Torino – Rivista UICI-011, Dicembre 2020

Cari amici,

Nel rinnovare gli auguri di buon Natale e sereno 2021, vi proponiamo il nuovo numero del nostro periodico quadrimestrale UICI/011, la cui pubblicazione è finalmente ripresa, dopo alcuni mesi di pausa forzata imposta dalla pandemia. Il numero invernale della rivista, appena uscito, si intitola “Un anno un secolo”, con riferimento al centenario dell’Unione Ciechi ma anche a un anno particolarmente lungo e travagliato, come quello che ci lasciamo alle spalle. Un’ampia sezione è dedicata alla vita in tempo di emergenza sanitaria, ma ci sono approfondimenti anche su tanti altri temi, dalla tecnologia alla letteratura, dal tempo libero all’attività fisica.

Cliccando su questo link verrete indirizzati a una pagina del nostro sito internet da cui è possibile scaricare sia la Rivista in Formato PDF, sia la versione accessibile senza immagini:

UICI-011-1-2020-dicembre-solo-testo.docx 

A breve, presso i nostri uffici, saranno disponibili anche le copie cartacee.

Grazie per l’attenzione, buona lettura e Buone Feste!

La Segreteria

U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

Sezione Territoriale di Torino

C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino

tel. 011/535567 – fax 011/5617583

e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it

Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 2 8-14 gennaio 2021

Si comunica che in data 7 gennaio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 2 8-14 gennaio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 30 dicembre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2496

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Calendario attività anno 2021

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Vincenzo Massa)

Un passo avanti dell’Europa

Disabilità, cresce la rete delle sale blu

Solidarietà: il Covid mette a rischio iniziative Uici

Tombola! (di Gaetano Aquilino)

Riprendiamoci la musica (di Antonio Quatraro)

Autonomia conquistata con l’uso del Pos (di Silvana Valente)

L’enciclica «Fratelli tutti» diventa un audiolibro

Tu sei importante per noi: Campagna di Natale 2020

Uici dal 2019 è organizzazione del Comitato Testamento Solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2021

Si comunica che in data 7 gennaio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 7 gennaio 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2497

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il 2020 in 11 tormentoni social (di Francesco Oggiano)

Ci chiamano Mamme Matte (di Giorgia Nardelli)

Quei manifesti offendono le donne (di Michela Grasso)

C’è un allenamento per ogni fase del ciclo (di Angela Altomare)

Donne coraggiose

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Cordiali saluti.

Pubblicazione rivista “Gennariello” n. 1 gennaio 2021

Si comunica che in data 7 gennaio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 1 gennaio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Stamperia Regionale Braille di Catania Onlus il file relativo in data 29 dicembre 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2498

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Gennaio

Le Leggende

Leggere e riflettere

L’angolo della filastrocca

Giochiamo insieme

Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

XXIV Edizione del Concorso “Beretta-Pistoresi” – Esito

Di seguito i risultati del Concorso “Beretta-Pistoresi”.

Quest’anno la partecipazione al Concorso è stata inferiore al previsto e le sessioni di gara riservate ai Diplomati di Conservatorio e ai Laureati Magistrali sono andate deserte.

I nove giovani Soci, candidatisi per le categorie “Diplomati” e “Laureati”, hanno concluso gli studi con punteggi molto alti o addirittura con lode.

Tenuto conto delle Graduatorie di merito, data l’assenza di Concorrenti ai premi destinati ai Diplomati di Conservatorio e ai Laureati Magistrali e considerato che la selezione è indetta per promuovere gli studi e l’eccellenza negli studi, le previste quattro borse di studio sono state assegnate come segue.

Le due borse di 1.500,00 euro ciascuna, riservate ai Soci che, nel 2019, hanno conseguito, con più alto merito, il Diploma di istruzione secondaria superiore e la Laurea, sono state assegnate a:

  • Valeria Angeletti, dell’UICI di Macerata, che ha conseguito il Diploma di liceo scientifico, presso il “Galileo Galilei” di Macerata, con 100 con lode e votazione media al primo quadrimestre di 9,4

e

  • Greta Barattin, dell’UICI di Belluno, che ha conseguito la Laurea in mediazione culturale, presso l’Università degli Studi di Udine, con 110 con lode e votazione media agli esami intermedi di 29,6.

La borsa di 1.500,00 euro, riservata ai Soci che, nel 2019, hanno conseguito il Diploma di Conservatorio, è stata suddivisa in tre premi di 500,00 euro ciascuno, attribuiti a:

  • Mirko Di Paola, dell’UICI di Catania, che ha conseguito il Diploma di liceo scientifico, presso il “Concetto Marchesi” di Mascalucia (CT), con 100 e votazione media al primo quadrimestre di 8,6;
  • Giulia Tassone, dell’UICI di Macerata, che ha conseguito il Diploma di istituto tecnico, settore economico, indirizzo turismo, presso il “Matteo Ricci” di Macerata, con 100 e votazione media al primo quadrimestre di 7,9

e

  • Claudia Scanu, dell’UICI di Cagliari, che ha conseguito il Diploma di liceo delle scienze umane, presso il “Marconi-Lussu” di San Gavino Monreale (SU), con 100 e votazione media al primo quadrimestre di 7,7.

La borsa di 2.500,00 euro, riservata ai Soci che, nel 2019, hanno conseguito la Laurea Magistrale, è stata suddivisa in due premi di 1.250,00 euro che sono stati attribuiti a:

  • Marta Civitella, dell’UICI di Roma, che ha conseguito la Laurea in scienze e tecniche psicologiche, presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, con 110 con lode e votazione media agli esami intermedi di 28,7

e

  • Carlotta La Bombarda, dell’UICI di Bari, che ha conseguito la Laurea in filosofia, presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, con 110 con lode e votazione media agli esami intermedi di 28,7.
  • Una menzione anche  per:
  •  

Silvia Papa, dell’UICI di Brescia, e Gianluca Madio, dell’UICI di Bari che hanno partecipato al concorso, pur non ottenendo il risultato sperato. Ai vincitori e a tutti i Giovani della nostra Unione, i più fervidi auguri per un futuro pieno di serenità e di successo.

Prestiti agevolati “Covid” – Entrata in vigore

A seguito della entrata in vigore delle modifiche introdotte dal Decreto-Legge del 14 agosto 2020, n.104 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 203 del 14 agosto 2020), recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” (di seguito “DL Agosto”), convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126, la garanzia statale al 100 % per i prestiti agevolati “Covid” fino a euro 30.000,00 è stata estesa anche agli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore.

Tali finanziamenti, erogati dagli istituti di credito, prevedono un piano di ammortamento fino a 8 anni ed un periodo di preammortamento fino a 2 anni a tassi agevolati.

Infatti, a seguito del nulla osta concesso da parte della Commissione Europea, sono applicate alle richieste di ammissione all’intervento del Fondo presentate a partire dal 19 novembre 2020, le seguenti modifiche introdotte dall’art. 64 del DL Agosto:

  • ai sensi del comma 1 bis dell’art 64 Dl Agosto, in riferimento alle operazioni ai sensi all’art.13, comma 1, lettera m), del DL Liquidità, è possibile presentare le richieste di ammissione in favore imprese individuali, professionisti e studi professionali che esercitano le attività di cui alla sezione K del codice ATECO;
  • ai sensi del comma 3 dell’art.64 Dl Agosto, in riferimento alle operazioni ai sensi all’art.13, comma 1, lettera m), del DL Liquidità, è possibile presentare le richieste di ammissione in favore di “enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti”;
  • ai sensi del comma 3-bis dell’art 64, è possibile presentare richieste di ammissione in favore di imprese che hanno beneficiato di un prolungamento della garanzia per temporanea difficoltà ai sensi del paragrafo D parte de VI delle Disposizioni operative, a condizione che le stesse rispettino i requisiti previsti dall’articolo 13, comma 1, lettere g-bis), g-ter) e gquater), del DL Liquidità.

Per gli interessati, dovendo la domanda essere presentata autonomamente, si allega il modulo relativo alla richiesta da inoltrare.

Prestiti agevolati COVID Allegato 1 modulo richiesta.docx

Prestiti agevolati COVID Allegato 1 modulo richiesta.pdf

Determinazione della nuova percentuale di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione

articolo 125 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34

L’Agenzia delle Entrate, con determinazione protocollo 2020/381183 ha reso noto che la nuova percentuale di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione, di cui al punto 5.4 del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 259854 del 10 luglio 2020, è pari al 47,1617 per cento.

L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pari al credito d’imposta risultante dall’ultima comunicazione validamente presentata ai sensi del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 259854 del 10 luglio 2020,  moltiplicato per la percentuale di cui al punto precedente e troncando il risultato all’unità di euro.

Ciascun beneficiario può visualizzare il credito d’imposta fruibile tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

Al di la dei termini burocratici comunicati dall’Agenzia delle Entrate, quanto sopra, seppur di difficile comprensione, rappresenta la modalità di calcolo con la quale si è giunti a determinare l’aliquota finale del 47,1617 per cento. 

Pertanto, unicamente le strutture che avessero a suo tempo presentato idonea e apposita richiesta potranno usufruire di tale beneficio aggiuntivo, specificando in ogni caso che il beneficio sarà solo per la parte di percentuale addizionale.

A ogni buon conto si allega copia della determinazione adottata dall’Agenzia delle Entrate:

Credito sanificazione.pdf

Servizio Civile – Pubblicato il Bando per la selezione di 46.891 operatori volontari

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 8 FEBBRAIO 2021.

Con comunicazione del 21 dicembre u. s. è stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da avviare al servizio civile universale.

Per quanto riguarda l’Unione e gli Enti partner la selezione si riferisce ai 7 progetti – inclusi nel programma di intervento dal titolo “Nuove generazioni per l’informazione il sostegno e l’inclusione sociale” – che verranno realizzati su tutto il territorio nazionale con un impiego complessivo di n. 978 operatori volontari.

Mentre si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle disposizioni previste nel bando, si informa che sul sito dell’Unione è stato pubblicato:

  1. un estratto del su citato programma di intervento al fine di consentire anche a tutte le Strutture di prenderne attenta visione. A breve saranno rese disponibili per la consultazione le schede sintetiche di tutti i 7 progetti finanziati,
  2. un estratto del Bando del 21 dicembre 2020 con tutte le indicazioni utili agli aspiranti operatori volontari circa la presentazione delle domande, i requisiti i colloqui di selezione, la formazione delle graduatorie, la scelta del progetto cui partecipare, ecc.

Seguiranno ulteriori comunicazioni, ove necessario.

Museo Omero – Sosteniamo Ancona Capitale italiana della cultura 2022

Ancona è tra le 10 finaliste nella candidatura a la Capitale italiana della cultura 2022.
Il 18 gennaio si sceglie.

Sosteniamo insieme la sua candidatura su Change.org.

All’interno del tema “La cultura tra l’altro” il Museo Omero contribuisce con un progetto dal titolo “Ancona città accessibile”.

“L’accessibilità” e “l’altro”: ecco un rapporto strettissimo: accessibilità significa prendersi cura dell’altro, rispettarne la diversità e considerarla un valore. Abbattere le barriere vuol dire spalancare l’accesso ed includere, creando condizioni di concreta parità.

“Accessibilità” non è solo fruizione della cultura da parte dei disabili – oggi l’abbattimento delle barriere psicosensoriali; – essa a tutti riconosce pari opportunità ed eguaglianza nell’esercizio dei diritti umani (art. 27, Dichiarazione del 1948); accessibilità significa democrazia e rappresenta un valore etico, sociale e culturale.

Accessibilità è ripensare il ruolo dell’arte e della sua fruizione, abbattere alcuni tabù della museologia, proporre una nuova concezione dell’arte e della società.

La presenza in Ancona del Museo Omero rappresenta una risorsa per costruire un modello di città accessibile.

Il Presidente Aldo Grassini ha scritto un intervento sul tema dell’accessibilità sul Bulletin del sito della Mole di Ancona e registrato un video dove parla dell’Altro, parola chiave del progetto Ancona capitale.

“Il Progresso” n. 1 1-15 gennaio 2021

Si comunica che in data 30 dicembre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 1 1-15 gennaio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 28 dicembre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2494

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Anche Microsoft colpita nel «più grande attacco hacker della storia degli Stati Uniti» (di Federico Cella)

News- Disabilità, cresce la rete delle sale blu: 332 le stazioni attive

Innovazione- Le idee geniali degli studenti: dalla lavatrice che ricicla l’acqua della doccia al foodlocker di Enrico Maria Corno)

Salute- Emicrania, colpa degli sbuffi di glutammato nel cervello

Spazio- Due fossili cosmici nel cuore della Via Lattea

Cultura- 11 cose che (forse) non sai su Beethoven

Viaggi- L’inverno delle ciaspole: percorsi mozzafiato da Livigno alla Majella (di Mariateresa Montaruli)

Campagna di Natale 2020- Tu sei importante per noi

Annuncio- Uici dal 2019 è organizzazione del Comitato Testamento Solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp