Cagliari – Notiziario n. 10 del 12 febbraio 2021

Carissime socie e carissimi soci, vi comunichiamo le seguenti notizie:

in vigore il tariffario sulle corse taxi urbane ed extra urbane  predisposto dal Comune di Cagliari, per cui è previsto uno sconto del 10% a favore dei disabili. Per conoscenza alleghiamo il tariffario di riferimento.

È in fase di costituzione il gruppo spontaneo di soci che svolgerà  un’attività autogestita di mutuo aiuto con l’obbiettivo di comunicare e scambiare esperienze e informazioni utili. Invitiamo tutte le socie e tutti i soci interessati alla partecipazione a voler comunicare, presso i nostri uffici, la mail del proprio contatto skype per la formazione del gruppo.

Proponiamo per domenica  14 febbraio 2021 una passeggiata  a Cagliari avente per oggetto l’itinerario percorso da  David Herbert Lowrence, lo scrittore, poeta e drammaturgo inglese  che nel 1921 visitò  la città, come descritto nel suo libro “Mare e Sardegna”. La passeggiata ripercorrerà in modo originale luoghi e persone della Casteddu di inizio Novecento. La durata sarà di circa due ore, con partenza alle ore 10,00. La quota di partecipazione è di € 15,00 a persona,  bevanda “lawrenciana” inclusa.

Il percorso sarà condotto da Fabio Brundu, una guida turistica che potrà essere contattata autonomamente per le prenotazioni al seguente numero 3476457375.

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi necessità.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Museo Omero – La voce specchio dell’anima

Incontri online dal 17 febbraio al 24 marzo

Il Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona, organizza un ciclo di conferenze online dal titolo “La voce specchio dell’anima”.

La voce, strumento che da forma ai propri pensieri, esprime idee, sensazioni, emozioni. La voce, lo specchio dell’anima, che tra flessioni e cadenze racconta la propria personalità.

Attraverso le riflessioni di studiosi e artisti, andremo a scoprire le declinazioni e il ruolo che la voce assume nelle arti: il teatro, la musica vocale, l’opera, il doppiaggio.

Nei mesi di febbraio e marzo 2021 con orario 18:00 – 19:30 sulla piattaforma web Zoom del Museo Omero, potrai partecipare ed intervenire agli incontri. La registrazione è gratuita e a numero chiuso: prenotati all’indirizzo e-mail conferenze@museoomero.it oppure segui la diretta via streaming sulla pagina YouTube del Museo Omero.

Calendario

  • Mercoledì 17 febbraio
    La voce specchio del tempo
    Roberto Morpurgo, scrittore. Autore e regista teatrale, collabora con la Radio della Svizzera Italiana.
  • Mercoledì 24 febbraio
    Cantami o divo – La Storia si mette all’opera

    Alberto Mattioli, scrittore, critico musicale de La Stampa di Torino.
  • Mercoledì 3 marzo
    Melo-Dramma: Quando il Canto si fa Teatro

    Piero Mioli, scrittore, docente di storia della musica presso il Conservatorio di Bologna.
  • Martedì 9 marzo
    “Da Tiranno ad Amante”. Le voci maschili nel melodramma
    .
    Gabriele Cesaretti, docente di lettere, scrittore e giornalista, collabora con numerose testate nazionali.
  • Mercoledì 17 marzo
    “Al Tuo Perpetuo Canto”. Le voci femminili nel melodramma
    .
    Cristiano Veroli, musicologo. Collabora stabilmente con la Fondazione dell’Orchestra Regionale delle Marche.
  • Mercoledì 24 marzo
    La voce è la tua impronta digitale – Il teatro. Il doppiaggio. La vita

    Luca Violini, attore e doppiatore. Fondatore di Quellicheconlavoce.

Link esterni: https://www.museoomero.it/eventi/la-voce-specchio-dellanima/

Pubblicazione rivista Il Corriere dei Ciechi n. 2 febbraio 2021

Si comunica che in data 12 febbraio 2021 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 2 febbraio 2021 nel formato doc , PDF normale e PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2514

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Sei puntini e una vita

ario Barbuto

ATTUALITÀ

Il Club Italiano del Braille

Nicola Stilla

La Storia della Federazione

Rodolfo Masto

Il Braille è superato?

Pietro Piscitelli

La musica non ci lascia mai soli

Antonio Quatraro

I LEGO® Braille Bricks

Maria Concetta Cusimano

Donatori di voce

Vincenzo Massa

Francesca Ferraro

Si può fare

Federica Carbonin

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dieci anni di UNCRPD

Patrizia Cegna

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Il benessere psicologico

Nadia Massimiano

STORIE DI VITA

Gestire le faccende domestiche

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

Agenzia IURA

Roberta Natale

La Direzione Nazionale

Vincenzo Massa

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Fabio Piccolino Giuseppe Manzo.

Copertina 2-2021: Rappresenta una persona che legge un libro in Braille, da cui fuoriesce la scritta “giornata nazionale del Braille”. Questi punti formano anche una sorta di sentiero luminoso su cui si incamminano diverse persone, tra cui una con cane guida, verso un orizzonte curvo che idealmente rappresenta il mondo. L’idea è quindi quella di celebrare il Braille come uno strumento universale che permette conoscenza e libertà di comunicazione.

XIV Giornata Nazionale del Braille

“Braille: via maestra per l’inclusione e l’accesso alla cultura”

Sala Zuccari

Palazzo Giustiniani

via della Dogana Vecchia, 29 Roma

19 FEBBRAIO 2021 – 10.30 – 12.00

PROGRAMMA

Proiezione video
dal Musical “Vivere contatto” la storia di Louis Braille

Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille
Moderatore Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille

Saluti istituzionali
Matteo Piantedosi, Prefetto di Roma

“Lettura a due voci”
Lo scrittore Maurizio De Giovanni e Flavia Tozzi
leggeranno un brano tratto dal Libro “Il concerto dei destini fragili”

Alessandra Locatelli
Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale,
Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia

“Braille: per giocare insieme”
Paola Torcolini, insegnante Scuola Primaria
Direzione Didattica “Iole Orsini” di Amelia (TR)
Progetto di inclusione con i bambini della classe V: “Puntini puntini ora tocca a me”

Farida Saïdi-Hamid
Direttrice del Museo Casa natale di Louis Braille di Coupvray (Francia)

“Io, la Musica e il Braille”
Francesco Pio Licandro, primo anno liceo musicale, suonerà il Flauto traverso

Proiezione video: LEGO® Braille Bricks
“Imparare giocando insieme a Nicole, Emiliano e Sara”
Beatrice Ferrazzano, Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia

Museo Italiano del Braille
Istituto dei Ciechi di Milano

Esecuzione musicale al pianoforte di Gianluca Casalino

Proiezione video
a cura del Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica

Conclusioni
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.

Sarà possibile seguire l’evento su Slash Radio Web: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

sulla pagina ufficiale FB della Presidenza Nazionale: https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/

e sul canale Youtube UICI: https://www.youtube.com/channel/UCJWTIy5DjSFrxo6y1E2JG-Q

La legge non basta

Autore: Sergio Prelato

La nostra associazione ha contribuito fattivamente a creare la cultura dell’accessibilità per i non vedenti, stimolando studi e promuovendo i percorsi tattili, che peraltro non sono la panacea delle B. A.

Interpretare la normativa e le leggi e i regolamenti attuativi, in modo corretto ed equilibrato, è dovere etico del nostro Ente, per non scaricare sul progettista tutta la responsabilità di possibili mancanze, in un campo in cui solo le persone che hanno esperienza della disabilità visiva, possono fornire adeguati consigli. Le regole tecniche sono più chiare in ambiti di b. a. legate a disabilità motorie.

Nessuno può ridarci la vista, anche progettando al meglio delle conoscenze e pratiche attuali.

L’autonomia anche da parte di persone anziane e non solo giovani o in età lavorativa, è una conquista che si ottiene in primo luogo attraverso percorsi complessi, di motivazioni personali, dipende dal tipo di cecità e patologia e ipovisione.

Tanto per fare un esempio nel caso di alcune degenerazioni retiniche, l’eccessiva illuminazione è deleteria, come per altri tipi lo è il contrario.

Il progettista deve essere e diventare un alleato dei cittadini non vedenti, non sentirsi responsabile della loro patologia.

Gli accorgimenti richiamati genericamente dalla norma, per rendere accessibile un luogo, sono svariati e spesso non sono facili da capire per i tecnici, in quanto non esiste una formazione costante e a livello pre laurea.

La nostra esperienza, unita alla competenza dei tecnici, la nostra responsabilità nel fare applicare in modo ragionevole le normative, la responsabilità dei tecnici di fare il possibile per avvicinarsi ad un risultato soddisfacente e ottimale, sono obiettivi che si possono e debbono raggiungere con il tempo.

Già ora molti uffici, responsabili della realizzazione di molte infrastrutture hanno al loro interno le competenze tecniche per rendere un buon servizio ai viaggiatori e fruitori non vedenti.

I costi di queste politiche di accessibilità, non sempre riescono ad essere coperti da fonti di denaro pubblico sicuri, che vengono utilizzati per emergenze, equilibri di bilancio imposti da regole di contenimento del debito. ecc.

Il privato inoltre deve ottemperare a numerose incombenze e rispetto delle norme, ed è importante far capire quando e se conviene spendere soldi e come spenderli sulle barriere senso percettive.

La mera declinazione standard di regole che valgono sempre e comunque non conviene a nessuno, spesso crea “cattedrali nel deserto” ove un cieco assoluto non si avventurerebbe mai da solo, in nome di una autonomia di tipo formale e nominale doverosamente esplicitata dalla legge, d’altronde non è possibile che una norma non estenda la propria virtuale e ideale influenza in tutti i luoghi previsti dalla vita umana.

Ma sappiamo, in primis noi ciechi e ipovedenti, che non è possibile ragionare in termini assoluti, un po’ come pretendere un ospedale ad ogni angolo di strada.

Insomma, stazioni, metropolitane, banchine delle linee di trasporto, ospedali e altre strutture, un minimo di segnali che avvisino del pericolo durante gli attraversamenti è doveroso pretenderlo.

Ma in altri ambiti bisogna puntare sulla formazione e l’assistenza, come prassi di accessibilità, al pari di un percorso tattile a terra.

L’interpretazione barocca e fuorviante della norma, brandire sentenze di fatti gravi e incresciosi, ancorché fortunatamente rari, non è una prassi saggia.

Se un cieco si fa male per mancanza di accorgimenti, teoricamente non dovrebbe più uscire di casa.

Abbiamo la responsabilità di guidare con razionalità e con una corretta comunicazione, cosa che peraltro avviene già da anni, i Comuni e i privati ad acquisire sempre di più nozioni di accessibilità, ne è uno dei tanti esempi un corso organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte dell’UICI, in collaborazione con l’Ancip.

Questo ha prodotto sul territorio piemontese più consapevolezza e contatto, e richieste di consulenza da parte nostra, in occasione di riqualificazioni e progetti.

Il puzzle dell’autonomia non si ottiene solo con percorsi tattili, si ottiene con corsi di orientamento, l’uso del bastone bianco in modo corretto, la presa in carico in caso di ciechi dalla nascita, di prassi precoci di motricità e competenze spaziali.

Trasmettere competenze sul mondo materiale e urbano che consentano l’utilizzo delle guide naturali peculiari sul territorio di residenza, fornire risorse e competenze per riconoscere pericoli e fonti di pericolo, indipendentemente dai percorsi tattili.

I percorsi tattili, come le mappe e targhette braille, sono elementi importanti, ma che fanno parte, appunto, di un puzzle ampio e non sempre scontato, che nessun artificio può, fine a se stesso, rendere veramente autonoma una persona cieca.

Molte persone affette da maculopatia, vogliono diventare autonome, e le risorse da mettere in campo per queste persone sono tante e complesse.

Illudersi che gli accorgimenti siano l’unica ancora di orientamento è scorretto e pericoloso.

Spesso, dipende dalle città e dalle stagioni, le foglie secche, la pioggia che crea allagamenti, vento, la neve, lavori in corso, peculiari condizioni urbanistiche, rendono difficoltoso l’incedere della persona disabile visiva, ostruiscono i percorsi tattili a terra. La cosa più importante è investire, tra le altre cose, in corsi di orientamento e mobilità più moderni e attuali, creando operatori preparati.

L’autonomia è sempre mediata dai percorsi, dalla conoscenza pregressa che nessuna mappa potrà mai sostituire, dalle guide naturali, dalla familiarità, dal saper accettare e chiedere aiuto, sia in modo pianificato, che spontaneo.

Non dobbiamo mai negare a noi stessi che siamo e ciechi e ipovedenti, non siamo super eroi come Dark Devil.

Ciò non ci deve far sentire né umiliati né prigionieri della nostra limitazione, ma ci deve far sempre essere realistici, per una vera autonomia, non dettata da falsi miraggi.

La nostra esperienza unita ad una sana e salda alleanza con chi ha competenze professionali sui temi a noi cari è l’unico traguardo possibile, che si raggiunge non solo con una pista tattile, ma con intelligenza e realismo.

Un punto che deve far riflettere è l’utilizzo di sistemi di orientamento, costosi, complessi, quasi elitari, come bastoni bianchi pesanti e passibili di scarsa precisione, potrebbero rendere cattivo servizio all’autonomia, svariati prototipi in varie nazioni, compresa la nostra, sono in commercio o in comodato d’uso, ma non sembrano affatto convincenti.

Sistemi semplici, applicabili a ciò che si utilizza quotidianamente, può e deve essere utilizzato, ma non deve sostituire l’essere umano e la sua libertà di movimento, legata all’esperienza dell’ambiente e all’istinto e al corretto uso dei sensi vicarianti.

Intasare i canali di comunicazione, come udito, tatto, imponendo una concentrazione multi tasking non è auspicabile.

Armature tecnologiche troppo complesse e costose, allontanano dagli obiettivi sopra esposti.

La libertà di scelta è indispensabile per poter fruire della tecnologia, a costi accettabili, una prerogativa individuale, che può diventare patrimonio collettivo, con il tempo; tale prerogativa non è delegabile a nessuna norma.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha una grande responsabilità in questi ambiti ed intende esercitarla, senza dogmatismi e senza concedere monopoli.

I percorsi tattili a terra con i sei codici, peraltro validi solo in Italia, in Europa si utilizzano solo due codici, sono accettati da tempo anche dopo gli opportuni miglioramenti.

Ma sono un piccolo sia pur importante, pezzo del mosaico che porta all’autonomia vera e all’esercizio della nostra libertà. La visione progettuale su questi temi cruciali deve affondare le sue radici nella sostenibilità e ragionevolezza, come giustamente richiama la Convenzione Onu sui diritti delle persone Disabili.

Sergio Prelato

Basilicata – 14a Giornata Nazionale del Braille

Sabato 20 febbraio 2021, ore 15/20

Programma
Modera Marika Padula, già assessore alla Pari Opportunità del Comune di Potenza

Saluti e introduzione
Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI
Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille
Carmine Cicala, Presidente del Consiglio della Regione Basilicata

PRIMA PARTE
Le giornate del Braille per costruire reti sul territorio, Maria Buoncristiano, Presidente UICI Basilicata

“Louis Braille, il giovane inventore a caccia di sogni”, Fabiana Santangelo, giornalista

“L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti compie cento anni”, Vincenzo Massa, componente della direzione nazionale UICI

“Il valore della memoria nei luoghi di cultura”, Giampaolo d’Andrea, storico, Consigliere del Ministro dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini.

SECONDA PARTE
“Il gruppo classe come comunità di pratica in ambiente educativo funzionale alla relazione d’aiuto” Domenico Milito, Direttore dei percorsi di specializzazione sostegno per gli alunni con
disabilità – Università della Basilicata

“A scuola con il Braille: l’importanza pedagogica di un codice senza tempo”, Stefano Salmeri Professore Associato di Pedagogia generale e sociale, Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, Università degli Studi di Enna “Kore”

“I libri tattili e software per una didattica inclusiva” Emiliana Lisanti, docente – Cultrice della materia cattedra di didattica e pedagogia speciale – Università della Basilicata

“Dai prerequisiti all’apprendimento del Braille”, Beatrice Ferrazzano, responsabile centro di consulenza tiflodidattica di Foggia

Domande dei partecipanti
“Dalla realtà al simbolo: esempi di unità di apprendimento”, Rosalucia Saracino, assistente tiflologa, centro di consulenza tiflodidattica di Rutigliano – Bari

“Il Braille nello studio della musica”, Fernando Russo, già docente di musica

“Tecnologie assistive per le disabilità visive”, Giuseppe Rossini, responsabile della Società Cooperativa a responsabilità limitata “Aurelio Nicolodi” di Bari

Domande dei partecipanti

Conclusioni

Le iscrizioni sono aperte a chiunque ne abbia interesse, trasmettendo la preventiva comunicazione entro il 19 febbraio 2021 all’indirizzo mail: uicbasi@uiciechi.it.
Per i docenti di ruolo di ogni ordine e grado la registrazione avverrà su Piattaforma Sofia del Ministero dell’Istruzione.
Sarà rilasciato l’attestato valido ai fini della vigente normativa.

Con il patrocinio di:
Presidenza del Consiglio della Regione Basilicata
Provincia di Potenza
Comune di Potenza
Provincia di Matera
Comune di Matera

Segreteria organizzativa
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Basilicata
tel. 0971 25931 – 21866 – 0835 333542
mail: uicbasi@uici.it

Locandina dell’evento

 

Programma

 

Genova – Segreteria telefonica dell’8 febbraio 2021

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Si informa che sul marciapiede in corrispondenza del condominio di Via Caffaro 6 a Genova, ove ha sede l’ufficio della Sezione, sono installate le impalcature per il rifacimento della facciata del palazzo; si raccomanda pertanto di prestare la massima attenzione nel transitare sul marciapiede da percorrere per accedere alla sede sezionale.

Si rende noto che il termine per la presentazione della domanda di adesione al bando del servizio civile universale che ha in forza anche due progetti della Sezione UICI di Genova per 6 giovani dai 18 ai 28 anni è stato prorogato alle ore 14:00 del 15 febbraio; si invitano i soci a divulgare l’informazione tra parenti, amici e conoscenti.

Mercoledì 10 febbraio su SlashRadio alle ore 15:00 la rubrica “Orizzonti Multimediali” dell’INVAT Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie, curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, illustrerà le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audio video.

Sempre mercoledì 10 febbraio, all’interno del contenitore SlashBox, che và in onda dalle ore 16:00 alle ore 18:35, in conclusione del programma, il Presidente Arturo Vivaldi del Consiglio Regionale Ligure dell’Unione, con le psicologhe e psicoterapeute Luisa Bellissimo e Valentina Pellitteri di “Dottori in zampa”, parlerà di un progetto di approccio alla pet therapy per bambini.

Il teatro comodo a casa tua: Che fortuna! Quest’anno il laboratorio di teatro si svolge in sala virtuale, per crescere, ridere e stare bene insieme. Chi fosse interessato può contattare Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55 o gli insegnanti Paolo Drago al numero 340 41 81 308  e Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902

Informiamo che si svolgeranno online le seguenti riunioni con lo scopo dell’elezione dei rispettivi rappresentanti sezionali:

– mercoledì 10 febbraio alle ore 18:00 la riunione dei centralinisti;

– giovedì 11 febbraio alle ore 18:00 la riunione per le pari opportunità;

– sabato 13 febbraio alle ore 10:00 la riunione degli ipovedenti.

Le riunioni si svolgeranno telefonicamente tramite sala virtuale: per partecipare, dopo aver composto il numero 02 87 36 87 17, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, si digita il numero 25 10 25 10

Si informa che la somministrazione del vaccino anti-covid alle persone con disabilità, che sarebbe dovuto iniziare nel mese di febbraio, molto probabilmente slitterà a metà marzo per i noti problemi sopravvenuti di distribuzione dei vaccini; appena vi saranno novità rilevanti in merito la Sezione provvederà ad informare tempestivamente i soci mediante messaggio sms su telefono cellulare.

Si ricorda che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2021 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1, previo appuntamento; anche quest’anno la quota ordinaria è di € 50,00, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti dell’Istituto David Chiossone è di € 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, sempre previo appuntamento.

Continua l’appuntamento settimanale del mercoledì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 di incontro e dialogo a distanza con i soci, sempre gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; appuntamento quindi mercoledì 10 febbraio con il Presidente Giuseppe Franco Pugliese.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il nuovo numero 40 40 80 80

Continua inoltre il corso di scacchi che si svolge in Sezione il mercoledì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 17:30 tenuto dal socio Sergio Nanni; per informazioni ed adesioni contattare il numero 340 063 92 49

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico grazie alla disponibilità del dott. Luca Raspi dalle ore  20:00 alle ore 22:00 del mercoledì al numero di cellulare 347 42 49 298, email luca.raspi.lr@gmail.com

E’ possibile concordare e richiedere colloqui di sostegno alla persona attraverso il Counselling, sia online che telefonicamente, contattando la Sig.ra Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505. Il servizio è rivolto a tutti i soci e loro famigliari.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 15 febbraio 2021.



Uova di Pasqua solidali

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

L’azienda Giammarini, che opera nel settore dolciario dal 1937 ed è specializzata nella lavorazione del cioccolato, nel corso degli ultimi anni si è molto impegnata nella personalizzazione di “uova di Pasqua solidali” utilizzate anche da associazioni di livello nazionale per la raccolta fondi.

Questa Presidenza Nazionale ha ricevuto una proposta dalla suddetta azienda che volentieri sottoponiamo alle nostre strutture territoriali interessate, riportando i dettagli dell’offerta per la realizzazione di uova di Pasqua di alta qualità di diverso peso e tipo di cioccolato. Le dimensioni e peso che paiono rispondere meglio allo scopo sono:

– Uovo gr 400 Incarto Fazzoletto, con Cioccolato al Latte o Fondente € 3,75 +Iva 10% per unità

– Uovo gr 300 Incarto Fazzoletto, con Cioccolato al Latte o Fondente € 3,30 +Iva 10% per unità

Ai costi indicati, si dovranno aggiungere le spese di spedizione e gli eventuali oneri di personalizzazione.

La personalizzazione può essere effettuata sul collarino/etichetta dell’uovo, che è di grandi dimensioni e può riportare il messaggio desiderato. A titolo esemplificativo, nella parte frontale potrebbe essere inserito il logo UICI con la scritta “Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti”.

Il quantitativo minimo richiesto per la personalizzazione è di 200 unità e il costo necessario alla realizzazione è di € 0,25 cents al pezzo. Per quantitativi maggiori di 400 unità, la personalizzazione sarà gratuita. Da 600 a 1.000 pezzi, verrà praticato uno sconto ulteriore del 3% sul prezzo unitario dell’uovo; oltre i 1.000 pezzi, lo sconto sarà del 6%.

Gli ordinativi dovranno essere espressi in multipli di 10 unità, in quanto le uova sono confezionate in scatole da dieci pezzi. Per razionalizzare le spedizioni è utile considerare che un Pallet Epal viene composto con 20 cartoni.

Le strutture interessate dovranno relazionarsi in autonomia con l’azienda produttrice ed effettuare l’ordine ricevendo direttamente la fattura a loro intestata e dovranno provvedere al pagamento a mezzo bonifico bancario a 10 giorni dal ricevimento della stessa.

Gli ordinativi dovranno essere inviati all’ufficio commerciale dell’azienda, utilizzando il modulo d’ordine qui accluso, da trasmettere esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo: ordini@giammarini.it entro il prossimo 28 febbraio.

Alle strutture interessate, auguro un risultato positivo e proficuo-

Modulo Ordini_UICI_2021.pdf

Irifor – Sommario della riunione di insediamento del CdA

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. si è riunito in modalità on line e in presenza il 20 gennaio 2021 alle ore 11.00, per il proprio insediamento.

In presenza: Presidente Nazionale, Angelo Camodeca, Gabriele Colantonio, Vincenzo Massa, Francesca Sbianchi;

on line: Barbara Leporini, Simona Trudu.

Il CdAN ha accolto la proposta del Presidente di eleggere alla carica di VicePresidente Irifor Vincenzo Massa, anche per rafforzare il processo di cooperazione e lavoro comune con l’Unione.

Il CdAN  ha quindi nominato i Componenti dell’Organo Nazionale di revisione dei conti nelle persone di Daniela Ciardullo, Claudio Pizzuti e Carmine Silano.

Il  Comitato Tecnico Scientifico è stato costituito con i seguenti componenti: Federico Bartolomei, Vanessa Di Venti, Beatrice Ferrazzano, Linda Legname, Giuseppe Mannino, Sergio Prelato. A Linda Legname è stata attribuita la funzione di coordinamento del CTS.

In conformità con quanto già deliberato dalla Direzione Nazionale UICI, il CdAN Irifor ha conferito la delega dei poteri di gestione al Presidente Nazionale.

È stata demandata a prossime riunioni del CdAN la definizione delle Linee di programma del quinquennio 2021-2025, mentre è stata approvata la relazione delle attività per il 2021.

Il CdAN ha ratificato le deliberazioni d’Urgenza del Presidente in merito a:

– Realizzazione di un documentario sulla vita dei ciechi, in occasione del Centenario 1920-2020;

– supporto per gli assistenti tiflologi anno 2021;

– supporto al progetto SOS (Sostegno Operatività Sinergia), finanziato da Gilead Sciences Srl;

– Allocazione risorse per la realizzazione di strutture di accoglienza per la pluridisabilità grave e gravissima.

La riunione si è conclusa alle ore 13.15.