Per leggere il periodico d’informazione della sezione, ecco il link diretto:
Archivi autore: Giada Voci
U.N.I.Vo.C. – Insieme da 30 anni a sostegno dei minorati della vista
Lazio: ospitato in Veroli (Frosinone) il convegno “Insieme da 30 anni a sostegno dei minorati della vista”.
La Direzione Nazionale dell’U.N.I.Vo.C. ha svolto i suoi lavori ospitata nella splendida terra della Ciociaria.
Il 9 Marzo 2024 in località Veroli (FR) si è svolto, presso la Biblioteca Comunale cittadina, il convegno dal titolo “Insieme da 30 anni a sostegno dei minorati della vista”. Hanno preso parte all’incontro i Presidenti Territoriali del Lazio e quelli dell’U.N.I.Vo.C. dove la nostra Associazione di volontariato è presente.
La Presidente Nazionale avv. Giulia Cannavale ha portato il saluto dell’Associazione e ha consegnato una targa al Presidente dell’Associazione di volontariato di Frosinone, sig. Emiliano Pica, in occasione dei 30 anni di presenza dell’U.N.I.Vo.C. di Frosinone, da qui il titolo dell’incontro.
Il dibattito sulla promozione dell’Associazione di volontariato è stato coordinato dal Presidente Regionale U.I.C.I. sig. Claudio Cola, vi sono stati numerosi interventi e contributi fattivi, nonché il saluto dell’Amministrazione Comunale.
Nel pomeriggio, nella cornice storica del palazzo storico Filonardi, dopo il pranzo sociale, si è tenuta la Direzione Nazionale U.N.I.Vo.C. i cui lavori si sono improntati tra l’altro all’organizzazione dell’Assemblea Nazionale. Il Presidente Territoriale U.I.C.I. Nicola Londino, ha ringraziato tutti per aver portato quest’importante incontro nel frusinate.
Museo Tattile Omero – Pasqua al Museo Omero
Scultura, architettura, design
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona per le festività pasquali sarà aperto domenica 31 marzo e lunedì 1° aprile dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Inoltre sabato 30 marzo alle ore 16:30 propone l’iniziativa “Un’opera al sabato”, una visita multisensoriale guidata dai volontari e dalle volontarie del Servizio Civile Universale per approfondire il significato di una scultura. La visita è gratuita, ma è necessaria la prenotazione (telefono e whatsApp 335 56 96 985; email prenotazioni@museoomero.it).
Info:
Museo Omero: ingresso libero.
Collezione Design: ingresso 5 euro.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona
Museo Tattile Omero – In ricordo di Giuliano Vangi
È scomparso ieri all’età di 93 anni l’artista Giuliano Vangi.
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, con cui Vangi ha collaborato in più occasione, lo ricorda con le parole del suo presidente Aldo Grassini: “La scomparsa di un grande artista produce sempre grande commozione, ma se si aggiunge la perdita di un vero amico allora il dolore ci tocca nel profondo. Giuliano Vangi ci ha lasciato, la sua energia, la sua vitalità, la sua voglia di fare e di progettare, nonostante la sua età avanzata, ci faceva quasi dimenticare che anche per lui sarebbe arrivato il momento di fare i conti col tempo della vita. Più che celebrare l’importanza dell’artista che sarà oggetto di chissà quanti interventi, ci tengo a sottolineare la persona, come può farlo chi lo ha conosciuto ed ha avuto la fortuna di incontrarlo in molte circostanze. Vangi era un grande artista e la sua consapevolezza si proponeva sempre con una semplicità e una naturalezza che lo faceva sentire uno di noi, che non amava parlare dei suoi successi, ma dei suoi ideali. Vangi era un generoso, sempre pronto ad offrire se stesso alle cause in cui credeva. È stato un vero amico del Museo Omero, uno dei primi artisti insieme al suo amico e collega Loreno Sguanci, anche lui tosco-pesarese, che ha capito il valore artistico e sociale del nostro Museo, al quale, tra l’altro ha donato anche due importanti opere (Donna nel tubo, Lui e lei, anzi una addirittura ne ha creata appositamente, ed ha dato un contributo importante al film realizzato in Giappone da Koko Okano sul Museo Omero e sui suoi fondatori. Vangi era un mite, pronto alla condivisione, e tuttavia un artista forte che è riuscito a rappresentare persino la crudeltà umana con straordinaria efficacia. A lui va il nostro pensiero e alla sua famiglia all’altezza della sua generosità e del suo calore umano.”
Turismo accessibile – I Paesi Baschi
L’Associazione ricreativa e culturale Destinos Accesibles propone il seguente viaggio di 7 giorni e 6 notti.
I Paesi Baschi sono composti da 3 province, Álava nell’interno, Guipúzcoa e Vizcaya.
Sulla costa del Mar Cantabrico si trovano molti villaggi di pescatori, spiagge famose come La Concha a San Sebastian, scogliere ed estuari.
Città moderne e dinamiche, Bilbao si trova al centro dell’estuario dei fiumi Nervión e Idiazabal con diversi ponti che collegano la città.
San Sebastian, in una splendida baia sul monte Igueldo, una zona frequentata dalla monarchia francese e spagnola nel XXI secolo per visitare le sue terme, da allora è cresciuta in popolarità ed è uno dei luoghi più belli della Spagna.
Programma
Giorno 1 BILBAO -SAN SEBASTIAN
Arrivo all’aeroporto di Bilbao e trasferimento con veicolo privato alla città di San Sebastian, più a ovest, per iniziare la visita dei punti salienti dei Paesi Baschi fino al ritorno a Bilbao.
Dopo aver effettuato il check-in presso l’hotel, a seconda dell’orario di arrivo, partiremo alla scoperta di questa splendida città. Potremo fare una passeggiata sul lungomare della baia, considerata una delle migliori spiagge d’Europa con i suoi bellissimi lampioni e la ringhiera elegantemente forgiata, che è già uno dei simboli della città e teatro di famosi registi al Festival del Cinema di San Sebastian, per terminare la passeggiata presso le sculture dell’artista Chillida, Pettine del Vento, dove il mare gioca con l’aria.
Cena e pernottamento.
Giorno 2 SAN SEBASTIAN
La città di San Sebastian si sviluppa intorno alla baia di La Concha, nel XIX secolo ha cambiato la sua architettura ed è sempre stata uno dei luoghi in cui la gastronomia è molto importante per tutti i suoi abitanti.
In questa giornata visiteremo la città con l’aiuto di una guida privata per scoprire il centro, la parte antica, la Cattedrale del Buon Pastore, il mercato della Bretxa, il Palazzo Miramar e molto altro ancora.
Dopo una sosta e il pranzo nel pomeriggio possiamo salire sul Monte Igueldo con la funicolare, la più antica dei Paesi Baschi, inaugurata nel 1912, che conserva ancora l’antica essenza con le carrozze di legno; dalla cima del Monte Igueldo si ha la più bella vista della città e c’è un parco divertimenti in stile vintage. Sulla collina si trova anche un faro immerso nella natura. Cena e pernottamento.
Giorno 3 HONDARRIBIA E PASAIA
Per questa giornata, dopo la prima colazione, partiremo alla scoperta della costa occidentale vicino a San Sebastian con alcune belle città.
Hondarribia, piccola città costiera, conserva ancora le sue mura rinascimentali con bastioni, ponti levatoi e fossati che racchiudono il centro storico situato sulla cima di una collina, dichiarato Sito Monumentale. Pausa pranzo.
Nelle vicinanze si trova la cittadina di Pasaia, con le sue case di pescatori, la baia e il porto. Qui ci imbarcheremo su una barca da pesca tradizionale che oggi viene utilizzata per scopi didattici e per spiegare tutto sulla pesca tradizionale e sulle parti della barca. Vengono realizzate esperienze di sensibilizzazione ed educazione ambientale. Cena e alloggio.
Giorno 4 GUETARIA – MONTAGNA DELL’INTERNO
Questo giorno ci lasciamo alle spalle la città di San Sebastian e ci dirigiamo lungo la costa verso ovest per trovare innanzitutto Guetaria, bagnata dalle acque dell’Atlantico e con vigneti sulle sue pendici, villaggio di pescatori e famosi navigatori come Elcano, che fu il primo a circumnavigare il mondo nel XVI secolo.
Nel pomeriggio partenza verso l’entroterra per godere della pace e della tranquillità delle montagne, dove trascorreremo la notte.
Giorno 5 GAZTELUGATXE
Dopo la prima colazione si riparte verso la costa per scoprire uno degli angoli magici della costa basca, un isolotto raggiungibile con un ponte di pietra sul mare in uno scenario incredibile per raggiungere un pittoresco eremo la cui campana deve essere suonata tre volte per portare fortuna. È un luogo di leggende di cui tutti i viaggiatori si innamorano.
Nel pomeriggio partiremo per la città di Bilbao. Cena e pernottamento a Bilbao.
Ventisettesima edizione del concorso “Beretta-Pistoresi”
Anche quest’anno è indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto alla ventisettesima edizione.
La selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che hanno conseguito la laurea tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2022 e che, alla data del 31 dicembre 2022, non abbiano compiuto i quaranta anni di età.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 maggio 2024.
Questo il bando del concorso e alcuni documenti utili:
Bando BerettaPistoresi2024.pdf
Bando BerettaPistoresi2024.doc
Domanda Facsimile Bando BerettaPistoresi2024.doc
Pubblicato il 19/03/2024.
Vacanza-studio estiva in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese
Ormai da diversi anni, la O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi) organizzerà una vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia (Spagna).
Grazie al generoso invito rivolto all’Unione, un piccolo gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani avrà la possibilità di vivere questa esperienza con a proprio carico la sola copertura dei costi di viaggio.
L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 28 luglio e la partenza il 9 agosto 2024, possibilmente dopo le 14.00.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni, ossia che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 28 luglio 2024 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data del 10 agosto 2024 e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2.
Per garantire la partecipazione di studenti adeguatamente qualificati, si invita caldamente a inviare unicamente le candidature di ragazzi che possiedano effettivamente il livello di competenza linguistica indicato, o che comunque si prevede avranno svolto con profitto il programma grammaticale indicato nell’allegato entro la fine del mese di aprile p.v..
Durante il soggiorno a Pontevedra i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-avanzato (60 ore), oltre ad avere l’opportunità di accedere a varie attività ludico-sportive e culturali.
A carico degli studenti resteranno le spese di viaggio di andata e ritorno dal luogo di residenza fino all’aeroporto di Vigo, che è quello più vicino a Pontevedra. I costi di soggiorno, di studio e il transfer da e per l’aeroporto di Vigo al/dal Centro Risorse Educative della O.N.C.E. di Pontevedra, dove i ragazzi soggiorneranno e praticheranno parte delle attività, saranno sostenuti della O.N.C.E.
Il possesso delle abilità linguistiche è un requisito imprescindibile per accedere al corso e dovrà essere attestato dall’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza di ciascun candidato sulla base dello schema grammaticale allegato al presente comunicato. In fase di selezione, sarà comunque somministrato ai candidati un test scritto a distanza e coloro che risulteranno idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per un colloquio in lingua inglese per definire una graduatoria di merito, in base alla quale verranno selezionati i partecipanti.
Altra condizione importante per la partecipazione alla vacanza-studio è il possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in modo indipendente in un ambiente dopo averlo conosciuto).
Nella valutazione di ammissione, preferenza verrà data ai candidati con adeguate competenze linguistiche e buona autonomia personale che non abbiano già partecipato a una precedente edizione di questo soggiorno-studio.
I candidati dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo inter@uici.it la seguente documentazione entro martedì 16/04/2024
- dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a alla vacanza-studio di cui al presente comunicato, con i dati anagrafici del minore, l’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto;
- attestato dell’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza del candidato relativo al possesso da parte di quest’ultimo delle competenze linguistiche indicate nello schema allegato. L’attestato, che può essere rilasciato su carta libera, deve essere sottoscritto dall’insegnante e indicare in maniera leggibile: nome e cognome dell’insegnante, nome e tipo di scuola frequentata dal candidato, anni di studio della lingua inglese del candidato presso quell’istituto;
copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
Pubblicato il 19/03/2024.
U.I.C.I. Catanzaro – Settimana mondiale del Glaucoma
Si è conclusa lo scorso sabato l’iniziativa dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – Comitato di Catanzaro in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi della provincia di Catanzaro ricadente nelle attività della Settimana Mondiale del Glaucoma.
Molteplici e numerose le iniziative promosse e realizzate dalle associazioni con l’unico scopo primario di prevenire l’insorgere di questa devastante patologia che in modo assai silente colpisce la vista dell’individuo arrecando danni spesso irreversibili.
I dati rilevati dalle campagne di screening promossa in questa settimana hanno confermato il trend nazionale per quanto attiene la presenza di una pressione intraoculare spesso ai limiti del segnale di allarme che viene dato per evitare che una pressione troppo elevata possa come anche detto essere causa e fattore di gravi danni.
La settimana ha avuto avvio domenica scorsa con la divulgazione del materiale informativo proseguita poi per tutta la settimana, seguita dalla prevenzione secondaria ossia da tre momenti di screening realizzati dalla dottoressa Floriana Ranieri esperto in oftalmologia, dalla dottoressa Maria Aloi responsabile del centro glaucoma del policlinico universitario Mater domini ora azienda Dulbecco e dal Dottor Carmine Catalano dell’azienda ospedaliera pugliese Ciaccio ora anche essa Dulbecco che insieme al personale ortottista ha garantito una ulteriore seduta.
Non è mancato infine l’approfondimento all’interno della trasmissione non ci vedo ma ci credo della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Catanzaro attraverso la quale il presidente Luciana Loprete, supportata dalla responsabile delle attività progettuali di prevenzione Antonella Mascaro e dalla presenza della Dottoressa Maria Aloi hanno approfondito quella che è la tematica legata al glaucoma, passando dalla diagnosi precoce, alla cura, e alle buone prassi per mantenere uno stile di vita sano affinché anche l’occhio possa giovarne.
Questa campagna va ad unirsi alle numerose iniziative che sul territorio provinciale di Catanzaro l’Unione Italiana Ciechi Ipovedenti insieme all’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità promuovono per far fronte a un insorgere sempre maggiore di persone con difetti e patologie legate alla vista. L’intento come da sempre rimarcato dalla presidente Luciana Loprete è quello di fare in modo che un domani l’associazione possa non dover essere presente poiché ciò significherebbe che la prevenzione ha giovato alla cittadinanza e che l’insorgere di patologie invalidanti possa andare sempre a diminuire.
È paradossale che in un periodo di progresso sia economico che sanitario come quello attuale ci possano essere ancora soggetti che non si sottopongono a visita oculistica per anni, questo non è accettabile, questo non fa bene alla salute e non fa bene neanche al sistema sanitario che deve poi lottare per sconfiggere un male che potrebbe essere invece preso prima di aver arrecato danni.
Pubblicato il 19/03/2024.
SPORT – Risultato e classifica 5a giornata Torneo Calcio a 5 CSI Milano Real Eyes
Real Eyes Sport senza freni nel torneo di calcio a 5 organizzato in collaborazione con il CSI Milano.
Con La Rete Busto Garolfo è stata una partita in perfetto equilibrio fino alla rete conclusiva di Mister Limardo al suo rientro in campo dopo un lungo periodo di inattività.
Il ruolino di marcia a punteggio pieno di Vivenzio e compagni tocca quota 15 punti mentre agli ospiti di giornata vanno un totale di 16 punti per la sconfitta (1), gol fatti (2), gol subiti (4), rigori realizzati (3), maschere indossate (6).
Real Eyes Sport- La Rete Busto Garolfo: 5-4 (risultato calci di rigore 4-4)
Real Eyes Sport: Giraldini, Vivenzio, Cesa Bianchi, Capone, Irene, Presutto, Hassan, Checco, Limardo,
La Rete: Barbiero, Greco, Lascari, Crespi, Moreno, Montesde Oca, Moucmammir O., Moucmammir S..
Il prossimo appuntamento con il calcio a 5 Real Eyes Sport è fissato per sabato 23 marzo, avversario di turno San Simpliciano. Sempre al PalaIseo di Milano, in Via Iseo 6, alle 12.30.
Per chi fosse interessato a far squadra con noi come giocatore con o senza disabilità visiva o come accompagnatore venga a trovarci.
Siamo ogni sabato al PalaIseo dalle 12.00 alle 14.00.
Info: segreteria@sportrealeyes.it
Pubblicato il 19/03/2024.
Voci d’ispirazione: il podcast realizzato dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”
Dal 15 marzo è disponibile sul sito del Libro Parlato e su Spotify il podcast “Voci d’ispirazione”. L’iniziativa culturale è curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato e vi accompagnerà attraverso le vite straordinarie di persone che hanno segnato la storia con la loro intelligenza, il coraggio e la passione.
Le prime puntate, realizzate con impegno dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” e condotte con abilità da speaker provenienti da ogni angolo d’Italia, sono un invito a esplorare il mondo di inventori, artisti, attivisti e pensatori che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia superando la disabilità.
Potete ascoltare le puntate sul sito web: https://libroparlatoonline.it/podcast
oppure su Spotify: https://open.spotify.com/show/1T78xcbA3G1KnEWipa87HS.
Buon ascolto!
Pubblicato il 18/03/2024.