Buona festa, Mamma!

Autore: Linda Legname

Non sono mamma e forse non sono in grado di comprendere in pieno, sempre e subito, quanta forza possa abitare dentro il corpo e l’anima di una donna che diventa mamma; quanto potente riesca a essere l’amore verso un figlio, capace di richiamare risorse inesauribili e di scatenare le energie più profonde di noi, esseri umani di genere femminile. D’accordo, sì, ma sono comunque donna, figlia, zia, madrina e riesco a sentirmi mamma adottiva di tutte le bambine, le ragazze, i bambini, i ragazzi dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Sembrerà incredibile, ma spesso mi coglie la sensazione di aver visto nascere e crescere ognuno di loro: così, insieme, figli e figlie. Diversi nelle caratteristiche fisiche, nella provenienza geografica, nelle radici sociali, nel carattere, ma uniti da un denominatore comune: avermi aiutato a portare alla luce aspetti di me che non sospettavo nemmeno di possedere, rendendomi forse migliore, a tratti speciale e regalandomi la sensazione immensa di essere mamma mille volte. Sono davvero una donna fortunata!

Figura delicata, semplice, intreccio di amore, cura, sostegno e dedizione. Questa è la mamma! Non ha superpoteri. È semplicemente unica. Ha una dolcezza straordinaria. Una forza insospettabile… È lei, infatti, che ci ha insegnato a sorridere, che ci sa tenere per mano quando occorre… È lei che sa essere e donarci felicità piena, autentica; l’ossigeno della vita. La mamma! Persona che mai riusciremmo a non amare. Sempre con noi, mano nella mano, anche a distanza, anche quando, cresciuti, cammineremo per il mondo, quando la pandemia rende obbligatorio stare separati, perfino quando l’amore della nostra vita ci ha spezzato il cuore. Insieme a lei per la vita e verso la vita.

È vero: abbiamo avuto pareri in contrasto, litigato per il motorino mai acquistato, per un voto negativo a scuola, per i sacrifici richiesti a compensare i soldi mai sufficienti a fine mese, per quelle sigarette nascoste nell’armadio, per non aver rispettato l’orario di rientro la sera, per avere tradito un’aspettativa. Cuore a cuore unico battito; viso a viso lacrime intrecciate. Complici, sorelle, amiche, nemiche… E quando quel batuffolo di vita è divenuto grande, la mamma non si mette a riposo: altre preoccupazioni, altri affanni ne accompagneranno i pensieri e i giorni. E così saremo, figlie che si fanno mamme. Per sempre.

Ma quanta profondità e complessità racchiusa in quella consonante scandita tre volte e quella vocale pronunciata due volte. Quanta intelligenza e consapevolezza in una maternità che non viene invocata e praticata come un diritto o un dovere, ma vissuta dal profondo, come una scelta personale e responsabile; quanta forza, bellezza e tenerezza nelle doglie di un parto che annuncia e consegna la gioia della vita, forse la più sublime. Quanta pena dell’anima, che pure non si fa mai rassegnazione e sconfitta, di fronte a una diagnosi clinica fredda come marmo, lì pronta a negare il «diritto naturale» a diventare mamma. Quanta libertà, coraggio, forza, consapevolezza, nel portare in grembo e far nascere un bambino, sì, anche con disabilità. E che fatica, pazienza, determinazione e organizzazione tutte nuove per gestire i tempi del lavoro, la cucina, i letti da rifare, i suoceri, i cognati, i parenti e ogni tanto, certo, perfino il marito-compagno! E quei sorrisi davanti allo specchio? Per tutte le volte che le sopracciglia appaiono in disordine, la ceretta da fare, mentre fili argentati sempre più numerosi vengono a popolare i capelli e ricordano il tempo che passa inesorabile… E intanto, in tutto questo caos, la mamma non ha mai tempo abbastanza per prendersi cura di sé!

Accade anche di essere mamme e figli di un amore mai esistito, perduto o sfortunato: ma seppur sole nel decidere di accogliere e crescere un figlio, si diventa leonesse, fiere, orgogliose, ancora più belle.

Sommessamente, con il rispetto e la delicatezza che meritano, rivolgo un pensiero felice alle nostre mamme con disabilità visiva: le tante amiche, conoscenti, cieche e ipovedenti impegnate come tutte le altre donne a gestire prima la scelta di una maternità e poi la crescita di un figlio desiderato e amato nello stesso modo in cui lo amano le altre donne. Tutte le donne-mamme del mondo.

Non è facile e non lo è stato per me davanti a quella scelta: ci sono passata.

Ricordo: smarrimento, paura, angoscia, senso d’impotenza, preoccupazioni, limiti reali o immaginari hanno pennellato intere giornate e lunghe notti.

Sì, ho scelto di non essere mamma.

Non ho saputo rassegnarmi all’idea e al pericolo di trasferire in maniera consapevole la mia stessa patologia a una nuova creatura. Il rischio era davvero elevato. Ho messo il mio corpo, la mia anima e la mia testa sottosopra. Ma ho scelto liberamente, con la serenità faticosa di queste circostanze; consapevolmente. E non ho mai avuto ripensamenti o pentimenti. Ma non posso negare che mi sono sentita mancare l’aria quando ho comunicato a me stessa, ad alta voce, la mia decisione, quando ho colto il dolore negli occhi del mio ex marito, quando ho letto nel cuore di mia mamma la sofferenza per una figlia forse realizzata a metà.

Provo, per questo, grande ammirazione per tutte quelle donne con disabilità che hanno fatto scelte opposte alla mia. Ci sono storie bellissime di tante donne cieche e ipovedenti, ma anche con altre disabilità che vivono la maternità con la pienezza, la normalità e la quotidianità di tutte le mamme.

Oggi in occasione della ricorrenza della Festa della mamma è giusto e doveroso ricordare che c’è ancora parecchia strada da fare per garantire diritti maggiori alle donne con disabilità, a prendere decisioni sulla propria maternità. Maggiori informazioni, formazione più adeguata dei professionisti sanitari, sociali e istituzionali. Accade spesso che a scoraggiare una giovane, possibile mamma con disabilità, infatti, non sia tanto la paura legata alla stessa disabilità, ma per esempio, piuttosto il contesto nel quale vive, nel quale anziché trovare sostegno, aiuto, conforto, favore, si creano spesso, piuttosto, barriere insormontabili.

Segnali importanti, quelli provenienti da un sostegno adeguato, che consentirebbero di sgretolare tabù, pregiudizi, stereotipi, leggende metropolitane, per rafforzare, invece, il valore culturale e sociale insito nel proporre e promuovere cambiamenti nella maniera in cui si guardano e si considerano le donne con disabilità che hanno scelto la maternità in modo libero e consapevole, proprio come ogni altra donna.

Ecco: questo diritto di scelta consapevole occorre saper coltivare come una pianticella tenera e ravvivare come fiammella che scalda l’anima. Quel diritto di essere pari tra le pari, cittadine tra cittadine, mamme tra le mamme.

Auguri a tutte le mamme!

Articolo pubblicato il 07/05/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 18 8-14 maggio 2021

Si comunica che in data 7 maggio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 18 8-14 maggio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 maggio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2555

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Buona festa, Mamma! (di Linda Legname)

Una nuova sfida (di Mena Mascia)

Soggiorno estivo nazionale cani guida «Insieme sullo Stretto»

Assemblea associativa Uici Catanzaro

CheFirma: una interessante firma elettronica remota gratuita (di Nicola Ferrando)

Agenzia Iura (a cura di Roberta Natale)

5 x 1000.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Servizio Civile – Circolare del 30 aprile 2021

Circolare del 30 aprile 2021 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con riferimento alla proroga al 31 luglio 2021 dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.

In merito a quanto indicato in oggetto si rende noto che sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è stata pubblicata, il 30 aprile  u.s., la “Circolare recante indicazioni in relazione all’impiego degli operatori volontari del servizio civile universale nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, con riferimento alla proroga dello stato di emergenza fino al 31 luglio 2021. Si riporta di seguito il testo di tale circolare:

*****

“La presente Circolare fornisce indicazioni in relazione all’emergenza epidemiologica da COVID-19 esclusivamente per l’impiego nei progetti di servizio civile universale degli operatori volontari selezionati a seguito dei Bandi, pubblicati dal Dipartimento, rispettivamente in data 4 settembre 2019 e 2 luglio 2020, e interessa una platea di circa 7.000 operatori volontari che completeranno il percorso di servizio civile nel corrente anno.

La Circolare è adottata alla luce della Delibera del Consiglio dei ministri 21 aprile 2021, con la quale è stato prorogato, fino al 31 luglio 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

In considerazione del nuovo termine dello stato di emergenza, si informano pertanto gli Enti accreditati che, di conseguenza, sono prorogate tutte le indicazioni operative in relazione all’impiego degli operatori volontari del servizio civile universale nell’ambito della predetta emergenza contenute nelle Circolari del 31 luglio 2020, del 14 ottobre 2020 e del 31 gennaio 2021, di pari oggetto, e, in tal senso, ove riportata la data del 30 aprile 2021, essa va intesa come “fino al termine dello stato di emergenza epidemiologica COVID-19”.

La presente Circolare, adottata ai sensi dell’art. 3 del D.M. 3 aprile 2020, recante “Disposizioni per

la riattivazione o l’interruzione dei progetti di servizio civile nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19“, integrato con successivo D.M. del 12 maggio 2020, produce effetti a far data dal 1° maggio 2021 fino al termine dello stato di emergenza epidemiologica COVID-19.

Roma, 30 aprile 2021    f.to IL CAPO DIPARTIMENTO   – Cons. Marco De Giorgi”.

*****

Anche se superfluo si precisa che le disposizioni contenute nella soprariportata circolare del Dipartimento si applicano ai progetti avviati il 24 giugno 2020.

Articolo pubblicato il 06/05/2021.

Salerno – Assemblea sezionale 27 aprile 2021

Autore: Mariangela Mandia

Il giorno 27 Aprile si è tenuta l’assemblea ordinaria dei soci U.I.C.I. di Salerno.

La piattaforma zoom lo strumento che ha permesso connessioni significative.

I temi trattati hanno avuto come fil rouge il dialogo ed il confronto.

Riflessioni, prospettive e nuovi scenari rivolti all’accessibilità trasversale.

Legame importante, la formazione come elemento portante di una società consapevole in cui l’associazionismo attivo tende a una migliore aderenza alle reali esigenze degli associati.

Fidelity card, nuove forme di educazione e coinvolgimento, alcuni dei temi trattati. Resoconti e visioni, compostezza e stile, in un momento delicato come questo, anche, la forma diventa sostanza.

Salerno ha avuto il piacere di interventi preziosi: Il Presidente Nazionale Dott. Mario Barbuto, Consiglieri Nazionali Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, il Dirigente Nazionale Dr. Vincenzo Massa ed il Presidente Regionale U.I.C.I. Campania, Prof. Pietro Piscitelli, eletto Presidente dell’assemblea.

Lo stesso ha proposto come Vice Presidente dell’Assemblea il consigliere Nazionale Nunziante Esposito, ed alla successiva nomina del Segretario verbalizzante l’impiegato Ortensio Galdi.

Approvate sia la Relazione morale e finanziaria che il bilancio consuntivo 2020, all’unanimità. Partecipazione accorata da parte dei soci , attraverso diverse attenzioni riguardanti, anche, le problematiche relative alle vaccinazioni.

Termina l’Assemblea, con un saluto di qualità del Presidente Raffaele Rosa. 

Lo spirito è artigianale, di chi è capace di comprendere che il vero valore consiste nel valorizzare il lavoro che si compie fra: cuore, testa e mani.

La speranza e l’entusiasmo di chi attraverso l’esperienza è capace di individuare nuove forme di complementarietà, volano di micro obiettivi, su misura, su cui proseguire insieme verso un nuovo paradigma sociale. In cui la realizzazione è data dall’incontro fra necessità e capacità di valorizzazione di ciascun elemento. 

Articolo pubblicato il 06/05/2021.

Pubblicazione rivista “Gennariello” n. 5 maggio 2021

Si comunica che in data 6 maggio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 5 maggio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 30 aprile 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2554

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Gennariello saluta

La Posta di Gennariello

Parliamo di…

Il trionfo dello Zero

Gennariello Masterchef

Qui si gioca

Faccio da me

Art Attackiamo

In tutti i Sensi

Pillole di Sport

Do you speak English?

Notizie Techno

L’Angolo dei più piccini

Soluzioni

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 9 1-15 maggio 202

Si comunica che in data 4 maggio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 9 1-15 maggio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 maggio 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2553

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Per continuare (di Antonio Russo)

Campagna di vaccinazione: sviluppo e criticità (di Mario Barbuto)

Medicina- Diventare vegani senza rischi per la salute

In cucina- Hamburger vegetali

5 x 1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Notizia pubblicata il 05/05/2021.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale del 30 aprile 2021

Autore: a cura di Vincenzo Massa

Alle ore 9.00 di venerdì 30 aprile, su piattaforma zoom, si è riunito il Consiglio Nazionale.

Il Presidente, Mario Barbuto, constatata la presenza del numero legale, dà inizio ai lavori, sottoponendo all’approvazione dei consiglieri i verbali della seduta precedente che trovano il consenso unanime di tutti. Il consigliere Giuseppe Lapietra chiede al presidente nazionale di osservare un minuto di silenzio in memoria di tutte le persone che sono venute a mancare nel 2020 e nei primi mesi del 2021. Il presidente Barbuto accoglie la richiesta e invita tutti i partecipanti, anche da remoto, a levarsi in piedi e dedicare il minuto di silenzio.

Il presidente mette in discussione la Relazione morale e il bilancio consuntivo dell’anno 2020. In una breve introduzione ripercorre alcune delle tappe di questo 2020 segnato fortemente dalla pandemia che è stata, purtroppo, grande protagonista di 12 mesi che, invece, per l’UICI dovevano rappresentare un periodo celebrativo dei suoi primi cento anni di vita.

Sul consuntivo, il responsabile dell’amministrazione e il presidente dell’Organo di Controllo, hanno illustrato le voci principali del bilancio che si è chiuso con un modesto avviso di 4.000 Euro circa.

Il Presidente ha sottolineato che l’attivo molto contenuto costituisce un doppio elemento di positività: a) segna il buon andamento dell’anno finanziario; b) indica che le risorse vengono effettivamente utilizzate e non incamerate.

Nel dibattito che è seguito gli interventi hanno espresso il pieno apprezzamento per entrambi i documenti con alcune richieste di chiarimento su alcune poste di bilancio. Dopo la replica del presidente Barbuto i due documenti, posti singolarmente in votazione, vengono approvati all’unanimità.

Il Consiglio Nazionale, udita la relazione del Presidente, ha confermato all’unanimità quale Segretario Generale il dott. Alessandro Locati.

È stato costituito il Gruppo di Lavoro per la revisione dei Regolamenti Generale e contabile, così composti: Angelo Camodeca, Franco Lepore e Gabriele Colantonio per il primo; Giovanni Taverna, Maria Buoncristiano, Vincenzo Massa e Mario Girardi, per il secondo.

Il Consiglio Nazionale ha accolto favorevolmente la proposta di nomina, pervenuta dal consiglio regionale UICI della Toscana, quale Commissario ad Acta nella sezione di Livorno di Davide Ricotta, attuale presidente della sede territoriale di Pisa, con un mandato ampio per ripristinare la situazione finanziaria e associativa della Sezione.

Sono stati nominati Presidenti Onorari: Prof. Antonico Cherchi, Sardegna; Prof.ssa Angela Mazzetti, Varese; Cav. Josef Stockner, Bolzano; Enzo Tomatis, Torino.

Sono state accolte le richieste di nomina a Soci Onorari di: Francesco Burroni, Siena; avv. Michelangelo Mirabello, Vibo Valentia.

Il consigliere nazionale Giovanni Taverna ha illustrato una relazione relativa al suo incarico sul Patrimonio e il consigliere nazionale Nicola Stilla, una relazione relativa al suo incarico sulla Realizzazione di strutture di accoglienza per disabilità complesse gravi e gravissime.

Il Consiglio ha preso atto delle due relazioni.

Nelle comunicazioni dei consiglieri nazionali, sono state fatte segnalazioni di cui il presidente nazionale ha preso buona nota per intraprendere le azioni necessarie; mentre ha poi risposto e fornito chiarimenti e informazioni in merito ad alcune domande e richieste avanzate sempre dai consiglieri.

Alle 14.20, il Consiglio Nazionale ha concluso i lavori.

Pubblicato in data 04/05/2021.

Lombardia – Sintesi dei lavori del Consiglio Regionale UICI: seduta del 27 marzo 2021

Autore: Massimiliano Penna

Il Consiglio Regionale Lombardo UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) si è riunito in seduta ordinaria il 27 marzo u.s.; a causa della perdurante emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19, anche questa seduta si è svolta in modalità on line tramite la piattaforma Zoom.

I lavori hanno avuto inizio alle ore 9.10 col saluto ai presenti del Presidente Flaccadori; oltre ai Consiglieri (tutti presenti), partecipavano ai lavori il Consigliere Nazionale Rodolfo Masto, il Presidente Regionale Onorario Rodolfo Cattani e il Componente dell’Organo Regionale di Controllo dott. Enrico Favara; assisteva inoltre il dott. Roberto Aroldi in qualità di Segretario verbalizzante.

In apertura dei lavori è intervenuta brevemente la Vicepresidente Nazionale Linda Legname la quale, portando i saluti della Presidenza Nazionale e di tutta la Direzione Nazionale UICI, ha aggiornato il Consiglio circa l’attività associativa in atto a livello centrale. In particolare, la Vicepresidente Nazionale ha riferito quanto segue:

1. l’UICI sta partecipando a diverse audizioni, al fine di rappresentare al meglio le istanze delle persone con disabilità visiva in vista dell’ellaborazione delle politiche di rilancio legate al Recovery Plan. Purtroppo si deve constatare l’esiguità di risorse a favore della disabilità e, nel tentativo di raggiungere risultati concreti, ci si sta concentrando sull’elaborazione di progetti che, pur rivolgendosi in via diretta alle persone con disabilità, sfocino in attività utili per l’intera collettività, come il potenziamento della prevenzione in ambito sanitario e il miglioramento della mobilità all’interno delle nostre città;

2. a livello centrale si sono insediati i nuovi Gruppi di Lavoro;

3. si sta lavorando alla riorganizzazione dei servizi erogati dalla Sede Centrale, al fine di giungere ad un loro assetto più snello e, ove possibile, alleggerirli dall’eccessiva burocrazia;

4. è stata messa a punto l’elaborazione grafica della locandina da utilizzare in vista della campagna per la devoluzione del 5 per mille sulle dichiarazioni dei redditi. Il predetto materiale verrà messo a disposizione delle Sezioni Territoriali interessate al fine di presentarsi, per quanto possibile, con una unica immagine a livello nazionale;

5. prosegue il lavoro dell’agenzia per i diritti delle persone con disabilità Iura, che sta concentrando la propria azione sul versante delle discriminazioni in ambito lavorativo, aggravate dall’emergenza sanitaria in atto.

Dopo avere approvato il verbale relativo alla seduta svoltasi il 26 novembre u.s., sono state ratificate le delibere adottate dalla Direzione Regionale nelle riunioni tenutesi il 7 dicembre, il 2 febbraio, il 26 febbraio e il 20 marzo uu.ss.; sono state altresì ratificate le delibere adottate dalla Presidenza Regionale il 20 e il 22 gennaio, il 4 e il 25 marzo uu.ss..

Procedendo alla trattazione del punto 3 dell’ordine del giorno, la Presidenza Regionale ha riferito quanto segue:

1. il 1° marzo u.s. il Vicepresidente Benzoni ed il Consigliere Delegato Stilla, nell’ambito delle celebrazioni legate alla Giornata Nazionale del Braille, hanno consegnato una confezione di biglietti da visita personalizzati in nero e in Braille al Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, al Vicepresidente e Assessore al Welfare Letizia Moratti, all’Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità Alessandra Locatelli, nonchè all’Assessore allo Sviluppo della Città Metropolitana di Milano Stefano Bolognini.

2. il 17 febbraio u.s. si è svolto un incontro con l’Assessore Regionale al Welfare Letizia Moratti, nel quale sono state affrontate le problematiche connesse alla campagna vaccinale anti Covid-19 per le persone con disabilità;

3. l’8 marzo u.s. il Presidente Flaccadori, unitamente al Consigliere Delegato Stilla, ha incontrato l’Assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità Alessandra Locatelli. Tra i diversi temi affrontati, si segnalano il progetto “Spazio Disabilità” e il suo assetto per il triennio 2020-2022, la fornitura degli ausili di cui alla Legge Regionale 23/1999 concernente “Politiche a favore della famiglia”, le linee guida per l’erogazione dei servizi di supporto all’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale, l’accessibilità delle procedure e dei siti web gestiti da Regione Lombardia, nonchè l’abbattimento delle barriere architettoniche;

4. l’8 febbraio u.s. si è svolto in videoconferenza un incontro con l’Assessore Regionale ai Trasporti Claudia Terzi, al fine di affrontare la delicata questione relativa all’accesso ai mezzi pubblici da parte dei passeggeri ipo e non vedenti stante le vigenti misure contro la diffusione del Covid-19.

La Presidenza Regionale ha sottolineato che, vista l’importanza delle tematiche trattate in occasione dei suddetti incontri, il diretto coinvolgimento dell’UICI Lombardia rappresenta un elemento di notevole rilevanza, in quanto è il risultato concreto di un lungo lavoro fatto di dialogo e confronto grazie al quale l’Associazione può presentarsi di fronte alle istituzioni regionali quale valido interlocutore che, grazie alle competenze di cui dispone, è in grado di dare un valido contributo in vista dei provvedimenti di interesse per la categoria, come la riforma della Legge Regionale 1/2008.

Alla Segreteria Regionale la Presidenza ha fatto altresì pervenire la seguente memoria scritta:

1. il 2 dicembre u.s. la Commissione Politiche Sociali di Regione Lombardia ha votato all’unanimità l’emendamento proposto dall’Assessore Regionale Stefano Bolognini relativo alla revisione dell’art. 108 della Legge di Bilancio 2021 riguardante il mantenimento del regime di esclusione IVA per gli Enti operanti nel Terzo Settore;

2. il 4 dicembre u.s. si è riunito il Tavolo per il Fondo Non Autosufficienza di Regione Lombardia ed è già prevista un’ulteriore convocazione del suddetto Tavolo per la messa a punto della programmazione per l’anno 2021;

3. il 10 dicembre u.s. si è tenuto in videoconferenza il primo incontro organizzato dalla Fondazione CARIPLO per il monitoraggio del progetto “Lavoro in Vista”;

4. il 14 dicembre u.s. si sono tenuti in modalità on line gli Stati Generali della Famiglia di Regione Lombardia;

5. il 21 gennaio u.s. si è svolta una riunione d’urgenza, alla quale hanno partecipato i Presidenti e gli impiegati sezionali per chiarire alcune questioni di carattere pratico e procedurale relative al servizio civile;

6. il 5 febbraio u.s. si sono riuniti il Tavolo per la Non Autosufficienza e quello sulla Disabilità Sensoriale di Regione Lombardia;

7. il 2 marzo u.s. si è svolta in modalità on line una riunione organizzata dalla Sede Centrale UICI per discutere circa la proposta pervenuta da un’azienda specializzata in vista della campagna per la devoluzione del 5 per mille sulle dichiarazioni dei redditi;

8. il 5 marzo u.s. si è svolta una riunione dei Referenti Regionali delle macro-aree e dei Comitati Regionali;

9. il 17 marzo u.s. si è svolto un incontro riguardante la campagna vaccinale anti Covid-19 per le persone con disabilità, indetto dall’Assessore Regionale al Welfare Letizia Moratti di concerto con l’Assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità Alessandra Locatelli. In rappresentanza delle associazioni delle persone con disabilità sono state invitate la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità) Lombardia, la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) Lombardia e il Forum del Terzo Settore della Lombardia. In rappresentanza dell’UICI ha partecipato il Consigliere Delegato Stilla anche in qualità di Presidente Regionale della FAND, unitamente al Segretario Regionale Aroldi. All’incontro era altresì presente il consulente di Regione Lombardia per l’attuazione e il coordinamento del piano vaccini anti Covid-19 Guido Bertolaso;

10. il 25 marzo u.s. il Consigliere Delegato Stilla ha partecipato ad una riunione del Gruppo di Monitoraggio sul “Dopo di Noi”.

Proseguendo i lavori, il Consiglio ha approvato la Relazione sulle attività svolte nell’anno 2020. La Presidenza ha rivolto un sentito ringraziamento alla Segreteria Regionale e all’ex Presidente Stilla, in quanto il documento rispecchia in maniera fedele la metodologia operativa seguita nello svolgimento delle diverse attività durante tutto il precedente mandato. Il 2020 è stato un anno scandito dagli enormi problemi creati dalla pandemia e i risultati ottenuti dimostrano che, lavorando con tenacia e convinzione, anche in una fase critica come quella attuale sia possibile guardare al futuro con una certa fiducia. Le considerazioni svolte dalla Presidenza sono state pienamente condivise dal Consigliere Delegato Stilla, il quale ha rivolto un sentito ringraziamento al personale di segreteria e ai Componenti dell’allora Ufficio di Presidenza (ora Direzione Regionale) per la vicinanza dimostrata durante il periodo di chiusura.

Uditi i riferimenti del dott. Favara, il Consiglio ha poi approvato il Conto Consuntivo relativo all’esercizio anno 2020.

Giunti al punto 6 dell’ordine del giorno, sono stati ratificati il Conto Consuntivo relativo all’esercizio anno 2020 della Sezione di Monza e la Relazione sulle attività svolte dalla stessa nel medesimo anno, predisposti dal Consigliere Delegato Stilla in qualità di Commissario Straordinario.

Sccessivamente, il Consiglio ha preso atto del Conto Consuntivo relativo all’esercizio anno 2020 e della Relazione sulle attività svolte nel medesimo anno dall’IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Lombardia approvati dal Consiglio d’Amministrazione dello stesso Istituto nella riunione del 26 marzo u.s..

Giunti all’esame del punto 8, la Presidenza ha riferito in merito alla bozza di progetto messa a punto dalla Direzione Regionale, concernente la riorganizzazione delle attività svolte dalle Sezioni Territoriali UICI. Il progetto elaborato fa seguito alla chiara volontà espressa dal Consiglio Regionale Lombardo UICI all’inizio del presente mandato, nonchè alla risoluzione congressuale approvata dalla Sezione Patrimonio e Modello Associativo, Fundraising, Quadri Dirigenti, Rapporti Interassociativi e Internazionali. Esso si prefigge di accentrare a livello Regionale alcune attività in carico alle Sezioni Territoriali, al fine di permettere al personale dipendente di dedicarsi maggiormente ad attività direttamente rivolte ai Soci. Tutto ciò andrà realizzato nell’ottica di un’offerta di servizi con standard uniformi a livello regionale, da portare a conoscenza dei Soci tramite una apposita CARTA DEI SERVIZI. Il riassetto organizzativo prevede una fase sperimentale della durata di 2 anni, periodo durante il quale vi sarà un attento monitoraggio circa la sua effettiva efficacia. La Presidenza ha rivolto un sentito invito a tutti i Dirigenti, affinchè vi sia un’azione unitaria e compatta che porti ad una organizzazione associativa snella, al passo con le esigenze imposte dalla riforma del Terzo Settore e, allo stesso tempo, faccia trovare l’Associazione pronta in vista della futura riforma della Legge Regionale 1/2008 (Testo unico delle leggi regionali in materia di volontariato, cooperazione sociale, associazionismo e società di mutuo soccorso).

Dopo i riferimenti della Presidenza Regionale ha preso la parola il Consigliere Delegato Stilla, il quale ha illustrato tecnicamente la bozza di progetto, che risulta così articolato:

1. messa a punto di un servizio di verbalizzazione centralizzato delle sedute dei Consigli sezionali e delle Assemblee dei Soci per tutte le 12 Sezioni Territoriali della Lombardia, così da avere una documentazione uniforme a livello regionale;

2. ampliamento del servizio di contabilità in capo al Consiglio Regionale, al fine di prendere in carico nel corso del corrente anno ulteriori 3 Sezioni, per poi giungere nel 2022 alla presa in carico di complessive 10 Sezioni ad esclusione delle Sezioni di Brescia e Milano, le quali hanno personale adibito alla suddetta mansione. Ad ogni modo, in futuro anche queste ultime dovrebbero rientrare nel servizio regionale;

3. potenziare l’attività di Fundraising e progettazione svolta a livello regionale;

4. concentrare l’attività di comunicazione interna ed esterna a livello regionale, cosicchè le Sezioni possano dedicarsi in maniera più puntuale e mirata alla comunicazione verso i Soci.

Inoltre, andrà elaborata un’azione comune che tenga conto dei seguenti obiettivi:

a) maggiore presenza e operatività dei Consiglieri anche a supporto del personale dipendente nei vari settori in base alle proprie attitudini e competenze/conoscenze;

b) omogeneizzazione nei servizi di patronato e assistenza fiscale, inserimento al lavoro, inclusione scolastica, accompagnamento, comunicazione (newsletter e social network), attività sportive, ricreative e culturali, servizi di ascolto e supporto psicologico e legale;

c) valorizzazione di quei Soci che grazie alle loro competenze, disponibilità e volontà possono dare un valido contributo all’operato dell’Associazione.

Ai riferimenti è seguito un breve dibattito, che nelll’ordine ha visto intervenire i Consiglieri Gavioli e Iuzzolino, il Vicepresidente Benzoni, nonché i Consiglieri Cremona, La Corte, Mazzoleni e Piovani. Dagli interventi è emersa una piena condivisione dei contenuti del progetto, che è stato approvato dall’intero Consiglio.

Proseguendo i lavori, il Consiglio ha adottato le seguenti delibere di carattere amministrativo:

1. viene accolta la proposta pervenuta dal comune di Rovellasca (Como) relativa alla valorizzazione di indumenti usati nell’ambito della convenzione già in essere con l’azienda specializzata RecuperaLo;

2. viene dato mandato alla Presidenza di svolgere le opportune valutazioni, nel caso pervenissero offerte pubblicitarie relative alla campagna per la devoluzione del 5 per mille sulle dichiarazioni dei redditi. A tal fine viene predisposto un budget di € 4200,00, per una spesa pari ad € 350,00 per ogni Sezione Territoriale.

Dopo una breve trattazione di argomenti vari, alle ore 12.40 il Presidente Flaccadori ha dichiarato chiusa la seduta.

Articolo pubblicato il 04/05/2021.

Bologna – Invito alla conferenza stampa del 6 maggio 2021

Il paradosso dell’agevolazione. Un “bonus viaggio” inaccessibile

Siamo lieti di invitarvi GIOVEDÌ 6 MAGGIO ore 11,30

presso la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

 via dell’Oro 1 – Bologna,

alla Conferenza Stampa sul seguente argomento:

Il sistema stabilito dal Comune di Bologna per l’erogazione del “bonus viaggio” previsto dal precedente Governo per sostenere il trasporto pubblico non di linea e fronteggiare la diffusione dei contagi rivolto a persone a ridotta mobilità o in situazioni di difficoltà economica, è inaccessibile proprio per quelle categorie per le quali è stato stanziato.

La conferenza stampa, alla quale presenzieranno Andrea Prantoni Presidente della Sezione Territoriale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Irene Balbo Vice Presidente e Sabato De Rosa Consigliere,

è volta a portare il problema all’attenzione dell’opinione pubblica spiegando le difficoltà e proponendo soluzioni alternative.

N.B.

La Conferenza Stampa si terrà in un locale idoneo, allestito per mantenere le distanze interpersonali e sottoposto a igienizzazione come previsto dalle normative anti-contagio COVID19

Telefono sezione 051 580102

In alternativa alla partecipazione in presenza, è possibile prendere parte alla conferenza stampa collegandosi su piattaforma Zoom al seguente link:

Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/94368266538

ID riunione: 943 6826 6538

Un tocco su dispositivo mobile

+390200667245,,94368266538# Italia

+3902124128823,,94368266538# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 020 066 7245 Italia

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia

ID riunione: 943 6826 6538

Articolo pubblicato il 04/05/2021.