U.I.C.I. Monza e Brianza – Compagnia teatrale CircoSvista

Il Comune di Bernareggio ha aperto le porte di casa all’UICI di Monza e Brianza. Un’apertura, non solo virtuale, ma reale ospitandoli per un’intera giornata. Una giornata indimenticabile quella vissuta dagli attori della compagnia teatrale CircoSvista dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Monza e Brianza che sabato 23 marzo hanno portato in scena nel comune di Bernareggio lo spettacolo “Funamboli”.

L’amministrazione comunale ha accolto e patrocinato l’iniziativa aprendo le porte della sua “Casa”, fin dalle prime ore del mattino, per consentire alla compagnia le prove generali prima dello spettacolo. Agli attori è stata riservata un’accoglienza solidale, gratuita ed emozionante che ha visto coinvolte Vittoriana Cardinale e Lia Diodato (presidente e componente del direttivo dell’Associazione interculturale Mondo a Colori), Lauro Barelli (SPI Cgil di Bernareggio) e Giuseppe Cannarozzo (presidente dell’Associazione Anziani di Bernareggio). Ma non solo. Gli attori a Bernareggio hanno anche pranzato, accolti in uno spirito di grande amicizia nel salone dell’associazione anziani dove sono stati accompagnati coi pullmini messi a disposizione dall’amministrazione comunale.

Ma la compagnia (formata da persone con e senza disabilità visiva) ha ricambiato l’accoglienza conquistando il pubblico con il suo spettacolo – già presentato con successo alla fine del 2023 al Teatro Binario 7 di Monza – risultato del corso di teatro, attivo ormai da diversi anni nella sezione UICI di Monza, anche grazie alla dedizione di Max Brembilla, attore e regista teatrale con più di quarant’anni di esperienza. Uno spettacolo dove i componenti della Compagnia “CircoSvista” sono autori e attori al tempo stesso.

Una storia intensa che racconta reali esperienze di vita vissute dai protagonisti, una rappresentazione che regala momenti di leggerezza ma, al contempo, fa riflettere sulla vita, sulle difficoltà quotidiane e sulle relazioni interpersonali che i non vedenti e gli ipovedenti vivono ogni giorno in un costante e precario equilibrio; dove pertanto la caduta è all’ordine del giorno. “Grazie alla sensibilità del Comune di Bernareggio, alla compagnia è stata regalata questa nuova opportunità – ha commentato la presidente dell’UICI Monza Silvana Oliva, ringraziando anche le Associazioni Anziani, Mondo a colori, e SPI Cgil – Il Sindaco Andrea Esposito, l’Assessore alle Politiche sociali Jamila Abouri e l’Amministrazione comunale tutta hanno creduto fortemente nel compito che la Sezione UICI di Monza e Brianza svolge a favore delle persone non vedenti e ipovedenti e che, anche attraverso attività come quella del corso di teatro, richiama attenzione per sensibilizzare e far riflettere tutti sulle reali difficoltà che le persone con disabilità visiva quotidianamente affrontano. Un connubio di mutuo aiuto e partecipazione dettato dalla semplice voce del cuore. Questo esempio di sinergia e collaborazione tra amministrazioni pubbliche e associazioni è quanto di più auspicabile per raggiungere e sostenere il maggior numero di persone con fragilità. Una iniziativa che la presidente Oliva spera venga presa a modello anche da altri Comuni della Brianza, così da replicare l’esperienza e portare il lavoro e il messaggio dell’Unione a una platea sempre più ampia.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

La cena al buio di sabato proposta ad una cinquantina di commensali presso l’oratorio di Bancole, è stata un’altra iniziativa particolarmente apprezzata e vissuta con interesse ed entusiasmo che fa bene alla nostra autostima, all’inclusione e alla crescita sociale più condivisa e consapevole per quanto sappiamo trasmettere e donare ai nostri interlocutori.

Con la domenica delle Palme, siamo entrati nella Settimana Santa che precede la Pasqua di Resurrezione. Le nostre attività e i servizi si svolgeranno regolarmente fino a giovedì 28 marzo con il caffè letterario delle ore 17. Mercoledì 27, alle ore 21, ci ritroveremo per il tradizionale saluto ed augurio che ci vorremo scambiare anche con i gemelli comaschi su piattaforma zoom, link da richiedere alla segreteria o reperibile dai gruppi whatsapp dedicati. In occasione delle festività, la sezione rimarrà chiusa e i servizi sospesi da venerdì 29 marzo a mercoledì 3 aprile compresi, e riprenderemo le attività da giovedì 4 aprile.

In prossimità della Pasqua, come da tradizione, la sezione promuove un’estrazione a premi a sostegno delle proprie attività. L’estrazione avverrà giovedì 28 marzo sulla ruota di Roma di Lottomatica, i 5 vincitori si potranno aggiudicare: 1° premio “Pasquale”, il maxi uovo artigianale e personalizzato di cioccolato fondente e prelibato, del peso di 2 Kg, realizzato dalla pasticceria Dolci Idee; 2° premio uovo emoticon giallo al cioccolato bianco con burro di cacao giallo più una colomba pasquale artigianale al caramello; 3° premio uovo artigianale cioccolato al latte con ovetti confettati più una colomba ai frutti tropicali; 4° e 5° premio, una ricca scatola pasquale a sorpresa. Invito soci ed amici a recarsi in sezione o a contattare la segreteria sezionale allo 0376.32.33.17, per riservare almeno uno dei 90 numeri disponibili sul tabellone, al contributo di euro 5 cadauno, e buona fortuna a tutti e a ciascuno. Si ringrazia ITALDOLCE di Mantovani Roberto e Gavioli Laura per aver offerto il maxi uovo e le colombe artigianali messi in palio per i primi tre premi. Invito soci ed amici ad aderire passando in sezione o contattando la segreteria, per riservare uno o più numeri vincenti, al contributo di euro 5 cadauno.

La sezione aderisce alla 10° giornata regionale della cultura che si terrà sabato 4 maggio alla scoperta della città di Lecco, come da info già trasmessa dal consiglio regionale lombardo UICI. I posti sono limitati indicativamente ad una dozzina tra soci ed accompagnatori, tuttavia invito gli interessati a segnalarlo in segreteria entro martedì 9 aprile, di modo da valutare il possibile ampliamento del gruppo in funzione della partecipazione delle altre sezioni. È intenzione del consiglio sezionale, offrire al gruppo aderente il viaggio mezzo pullman, in quanto è impensabile poter raggiungere Lecco mezzo treno; ai partecipanti verrà richiesta una quota di soli 30 euro comprensiva di viaggio, pranzo e visite guidate offerte dal Consiglio Regionale Lombardo UICI. La gita si potrà confermare solo se si potrà raggiungere indicativamente un gruppo di 20 – 24 partecipanti per poter riservare un pullman di questa capienza, e subordinatamente a quanto premesso. Le richieste verranno considerate in ordine di ricezione e confermate solo dopo il 12 aprile.

Per sabato 6 aprile, alle ore 15.30 in sezione, è organizzato un incontro di gruppo, una chiacchierata conoscitiva con la dott.ssa Beatrice Mastro Lorenzo psicologa e psicoterapeuta con esperienza con persone affette da disabilità visiva ma non solo, rivolta a soci e familiari, allo scopo di conoscere meglio i nostri stati d’animo, le nostre eventuali inquietudini e/o i disagi che ci possono accomunare e condizionare negativamente nella quotidianità. L’incontro propedeutico a valutare eventuali percorsi successivi di gruppo o individuali, è aperto a tutti, e si concluderà come di consueto con una merenda comunitaria, segnalate la vostra partecipazione alla segreteria entro venerdì 5 o direttamente alla presidente cel. 333.92.81.815.

Domenica 14 aprile, nell’ambito del progetto I.Ri.For “Viva la seconda giovinezza”, è organizzata una giornata al Santuario della Madonna della Comuna ad Ostiglia con pranzo e passeggiata pomeridiana, attendiamo le vostre prenotazioni per poter organizzare al meglio.

U.I.C.I. Torino – Attività

Percorsi di musicoterapia, ippoterapia, attività posturale (iscrizioni entro il 10 aprile)

Nel mese di aprile inizia una nuova edizione dei percorsi di musicoterapia, ippoterapia e attività posturale, realizzati nell’ambito del progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, con il sostegno della Fondazione CRT. Le attività, ideali per favorire l’inclusione, adatte a persone di ogni età, saranno gestite da professionisti di grande esperienza e con formazione specifica sulla disabilità visiva: Manuela Dominici (musicoterapia); associazione Hidalgo (ippoterapia); Alessia Senis (postura). Il nuovo ciclo inizierà a partire dal 15 aprile e si concluderà a luglio, con eccezione dell’ippoterapia che invece terminerà a giugno, per ragioni legate al benessere dei cavalli.

Per sostenere le spese dei corsi sono previste minime quote di compartecipazione a carico degli utenti: 60 € per un’attività; 110 € per due attività; 160 € per tre attività. Nel caso dell’ippoterapia, chi non l’avesse ancora fatto per l’anno 2024, dovrà aggiungere un contributo di 12 €, da versare all’associazione Hidalgo, per spese assicurative. Il numero di posti è limitato. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 aprile. Per ragioni organizzative è molto importante che le quote vengano versate all’atto dell’iscrizione o al massimo prima dell’inizio dei corsi. Diversamente, pur a malincuore, saremo costretti a escludere dalle attività chi non rispetterà questa scadenza. Per prenotarsi, fino a esaurimento posti, è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R., partner del progetto che organizza le attività (mail: irifor@uictorino.it, telefono 011535567), chiedendo di Alessia Dall’Antonia.

Sostegno psicologico: manifestazione di interesse

Sta per iniziare un nuovo percorso di sostegno psicologico rivolto a persone cieche e ipovedenti (ed eventualmente con disabilità aggiuntive). Sempre molto apprezzato e richiesto, questo servizio, gestito da professionisti di grande esperienza, può essere un aiuto concreto per conoscersi meglio, affrontando in modo più consapevole e sereno le relazioni con gli altri e le tante sfide del quotidiano. Il percorso è inserito nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della fondazione CRT. Gli interessati a partecipare agli incontri (che saranno individuali) sono pregati di contattare al più presto la sezione I.Ri.Fo.R., partner dell’iniziativa (mail: irifor@uictorino.it; 011535567), chiedendo di Alessia Dall’Antonia.

Servizio consulenza tiflologica

Grazie al progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, sostenuto dalla Fondazione CRT, è possibile proseguire anche nell’organizzazione di un servizio particolarmente apprezzato e richiesto: la consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. partner del progetto, (mail: irifor@uictorino.it, tel. 011535567), chiedendo di Alessia Dall’Antonia.

Inizia il corso di Braille (dal 27 marzo)

Per coloro che si sono iscritti, mercoledì 27 marzo inizia il corso di lettura e scrittura braille, tenuto dalle nostre Titti Panzarea e Letizia Paffumi. Le lezioni si svolgeranno il mercoledì (dalle 15 alle 17, con possibilità di piccole variazioni orarie, a seconda delle necessità dei presenti), per un totale di 10 incontri da 2 ore ciascuno. Il percorso è rivolto sia a chi voglia imparare il braille da zero, sia a chi, già in possesso di una conoscenza di base, cerchi l’opportunità per un ripasso. Agli iscritti è stato richiesto un contributo di 30 € come compartecipazione per l’acquisto dei materiali didattici. Invitiamo chi aveva manifestato interesse, ma poi non ha potuto partecipare a questo corso per problemi di date e orari, a continuare a seguirci, perché nei prossimi mesi saranno organizzati nuovi corsi.

Storie e aneddoti su Torino (27 marzo)

Mercoledì 27 marzo (con un giorno d’anticipo rispetto all’abituale cadenza del giovedì), alle ore 16,30, nel salone di Corso Vittorio Emanuele II 63 (secondo piano), tornano a trovarci i coniugi Ricossa (già molto apprezzati negli anni passati) con nuove storie e aneddoti legati alla nostra meravigliosa città. Promossa dal Comitato Anziani, la proposta è rivolta a tutti. Si consiglia di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567.

L’UICI Torino a Floricola, mostra-mercato di piante e fiori (30 marzo)

Sabato 30 marzo (dalle 9 alle 17) l’UICI Torino partecipa alla manifestazione Floricola, una mostra mercato di piante e fiori che raduna in via Roma, nel cuore di Torino, espositori da ogni parte d’Italia. La nostra associazione sarà presente con un suo stand nel quale sarà possibile esplorare, con i sensi alternativi alla vista, piante e fiori aromatici e, più in generale, conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana di chi non vede, a cominciare dall’alfabeto braille. Vi aspettiamo!

Incontro musicale con Francesca Lanza (voce) e Anna Barbero (pianoforte)

Giovedì 4 aprile (ore 16), nel salone di corso Vittorio Emanuele II (secondo piano), il soprano Francesca Lanza e la pianista Anna Barbero (che già in passato era stata nostra gradita ospite) ci propongono un recital concertistico che spazia dalle arie d’opere al Lied (forma breve tipica del mondo austro-tedesco), senza trascurare brani originali e qualche sorpresa. Promosso dal Comitato Anziani, l’appuntamento è rivolto a tutti. Si consiglia di prenotare (mail: uicto@uici.it; 011535567). Vi aspettiamo!

Podcast Centro Nazionale del Libro Parlato

Il Centro Nazionale del Libro Parlato lancia un ciclo di podcast (cioè brevi contenuti audio pubblicati a puntate) intitolato “Voci d’ispirazione” e dedicato a grandi personaggi (inventori, attivisti, artisti, pensatori) che hanno lasciato un segno nella storia superando la disabilità. Tra loro Louis Braille, Helen Keller e molti altri. È possibile accedere ai podcast tramite il sito del Centro Nazionale del Libro Parlato oppure attraverso la piattaforma Spotify.

Per soci UICI sconto su iscrizione Audible (piattaforma audiolibri)

La nostra Unione Ciechi (sede centrale) ha sottoscritto un accordo con Audible, piattaforma di Amazon, specializzata in audiolibri e podcast, che, con la sua offerta sterminata di contenuti audio, rappresenta uno tra i principali punti di riferimento del settore. Grazie alla speciale promozione, i soci UICI che si iscrivono (senza aver mai provato il servizio in precedenza), oltre al mese gratuito previsto per tutti i nuovi utenti possono usufruire di un abbonamento al costo di 6,99 € mensili per i primi 24 mesi. Dopodiché, scatterà la tariffa ordinaria di 9,99 € mensili. Per maggiori informazioni e per sottoscrivere l’abbonamento è possibile consultare la pagina dedicata. Al Santuario della Consolata esposta la via Crucis tattile di Emilia Pozzo La Ferla (fino al 19 maggio) Fino al 19 maggio, domenica di Pentecoste, torna a essere esposta, al Santuario della Consolata di Torino, l’opera tattile “Metti la tua mano… sulla via della croce con il cuore e le mani” dell’artista Emilia Pozzo La Ferla. L’opera si compone di una serie di sculture in terra cotta, che riproducono le stazioni della via crucis, cioè il doloroso itinerario che, secondo la tradizione cattolica, Gesù percorse dal momento della condanna a morte fino alla crocifissione e alla sepoltura. L’opera è stata pensata per essere guardata ma anche esplorata tattilmente (una caratteristica che la rende molto adatta ai visitatori con disabilità visiva) e riflette su temi universali, capaci di parlare a credenti e non.

Dialogo nel buio – Caccia al tesoro

Quest’anno, in occasione di Pasqua, abbiamo pensato ad una sorpresa per voi: venerdì 29 marzo, in ogni ambiente del Percorso al Buio, sarà nascosto un oggetto a tema.

Per chi li trova tutti, alla fine c’è un premio!

Vieni a divertirti insieme alle nostre guide… che la caccia al tesoro abbia inizio.

Durante le festività pasquali, il Percorso al Buio sarà aperto con i seguenti orari:

* giovedì 28 marzo e venerdì 29 marzo

dalle 13.45 alle 20.30

* sabato 30 marzo

dalle 13.15 alle 20.00

(a partire dalle 17.15 consueto appuntamento del Percorso+Cafénoir)

* domenica 31 marzo

CHIUSO

* lunedì 1° aprile

dalle 14.00 alle 18.45

* martedì 2 aprile e mercoledì 3 aprile

dalle 13.45 alle 20.30

Prenota subito la tua esperienza al Buio e festeggia insieme a noi.

Orario Ufficio Prenotazioni Privati e Gruppi

Telefono: 02 / 77 22 62 10.

Musica – Rassegna Configliachi in Musica, Note di Primavera

Autore: Sabrina Baldin

La rassegna “Configliachi in Musica, Note di Primavera” si volgerà presso l’istituto Luigi Configliachi di Padova via 7 martiri 33. L’evento è patrocinato dal comune e dalla provincia di Padova. Gli eventi sono gratuiti, è gradita ma non obbligatoria, la prenotazione accedendo all’evento pubblicato sulla Pagina Facebook Istituto Luigi Configliachi oppure dalla piattaforma Eventbrite.

Di seguito il programma:

DOMENICA 14 aprile ORE 16:00:

Orchestra Cocentus Musicus Patavinus e coro del Liceo musicale Marchesi di Padova Il Coro del Liceo Musicale padovano “Concetto Marchesi” diretto dalla Mª Renza Grombo, presenterà un programma incentrato sul compositore istriano Giuseppe Tartini, cui farà seguito l’Orchestra del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova che accompagnerà il violinista Stefano Chimetto nella Romanza di Antonin Dvorak, di seguito l’orchestra, diretta dal M° Sergio Lasaponara, eseguirà la 5ª sinfonia di F. Schubert. il coro si unirà con l’orchestra per concludere il concerto con la Pavane del musicista francese G Fauré.

-SABATO 20 APRILE ORE 16:00:

Orchestra Giovanile “Diego Valeri”

I musicisti tra i 14 e i 35 anni dell’orchestra diretta dal maestro Mattia Veggo ci trasporteranno in un viaggio musicale che abbraccia la musica sinfonica e le colonne sonore dei film più famosi.

-SABATO 4 MAGGIO ORE 16:00:

Coro Rondinella

Il coro femminile Rondinella, Diretto da Paola Bolognese, propone un programma di musica polifonica/popolare, armonizzata espressamente per coro femminile, spaziando dal periodo medievale al contemporaneo, attraversando varie epoche della musica sia italiana che straniera.

SPORT – 6a giornata Torneo Calcio a 5 CSI Milano Real Eyes Sport

La squadra inclusiva di calcio a 5 Real Eyes Sport arriva alla pausa delle festività pasquali imbattuta. Nell’ultima partita al PalaIseo prima della sosta, Capitan Vivenzio e compagni hanno affrontato con l’ormai acquisita determinazione il San Simpliciano chiudendo l’incontro sul 4-2, pareggiando poi 6-6 i calci di rigore previsti dal regolamento del torneo organizzato in collaborazione con il CSI Milano.

Con i 3 punti della vittoria Real Eyes Sport sale a quota 18 affiancando Fortes in fide al comando della classifica provvisoria, mentre al San Simpliciano spettano 16 punti: 1 punto per la sconfitta, 0 punti goal fatti, 4 punti goal subiti, 5 punti rigori, 6 punti per le tre maschere utilizzate.

Real Eyes Sport- San Simpliciano: 4-2 (risultato calci di rigore 6-6)

Real Eyes Sport: Anguilla, Gasparella, Vivenzio, Cesa Bianchi, Regalini, Capone, Tonon, Capozzoli, Dursi, Irene San Simpliciano: Pedrini, Andriola, Moricone, Loslto, Bianco, Gennari, Filippini, Giordano, Venzi.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 26 marzo alle ore 18.00 si è riunita la Direzione Nazionale per esaminare l’attuale situazione politico-associativa, anche alla luce di una recente interrogazione parlamentare riguardante l’Unione.

La Direzione, all’unanimità dei suoi componenti, ha ribadito il pieno sostegno al presidente nazionale Mario Barbuto e ha stigmatizzato ancora una volta i tentativi di delegittimazione della nostra Associazione, attuati mediante la diffusione di false informazioni volte a rappresentare una realtà del tutto distorta.

La Direzione sottolinea che l’Unione, nonostante la restrizione delle risorse finanziarie disponibili per il 2024, continua a operare quotidianamente senza aver ridotto alcun servizio e/o intervento di assistenza, promozione e supporto per i nostri soci e rappresentati in tutta Italia, grazie anche all’impegno dei dirigenti a tutti i livelli e dei presidenti regionali e sezionali.

In merito all’interrogazione rivolta ai ministri dell’Interno e del Lavoro e Politiche Sociali, la Direzione ha definito e approvato le iniziative più adeguate, idonee a precisare termini, contenuti e contorni dell’attività associativa, sollecitando con serena fiducia, ogni eventuale azione ispettiva e/o di verifica che le pubbliche autorità ritengano eventualmente di porre in essere.

La Direzione, altresì, ha conferito ampio mandato ai legali dell’Unione per l’adozione di tutte le azioni opportune, utili a salvaguardare e tutelare l’immagine, la credibilità e l’onorabilità dell’Unione e dei suoi dirigenti a ogni livello.

La Direzione, infine, ha accolto la proposta del Presidente in relazione alle attività internazionali e ha approvato la candidatura di Francesca Sbianchi e Barbara Leporini quali componente titolare e supplente in seno alla commissione di collegamento dell’EBU.

La riunione si conclude alle 19.30.

Slash Radio Web – Rubrica “Chiedi al presidente”

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 marzo dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, il Presidente Nazionale risponderà in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori gli vorranno rivolgere, su ogni argomento riguardante la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • telefono, durante la diretta, ai numeri 06/92092566

Vi attendiamo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Settimana della musica – Hannover, Germania, 27 luglio – 4 agosto 2024

Scadenza presentazione candidature: 01/05/2024

La Federazione tedesca dei ciechi e degli ipovedenti (DBSV) invita giovani e adulti con disabilità visiva di qualsiasi paese alla settimana internazionale della musica. Ci sarà la possibilità di esercitarsi con vari tipi di musica (brani polifonici, brani corali e strumentali, canzoni pop, rap, beatbox) e di allenare la propria voce sotto la guida di un insegnante di canto professionista. Il programma, che si svolgerà in inglese e in tedesco, prevede ogni giorno una prova obbligatoria del coro. È possibile anche cantare da solisti o contribuire con un brano strumentale all’evento finale, un concerto pubblico a cui prenderanno parte tutti i partecipanti con l’obiettivo di ispirare il pubblico con il loro talento.

La settimana della musica avrà luogo dal 27 luglio al 4 agosto 2024 presso:

Stephansstift Zentrum für Erwachsenenbildung (ZEB)

Tagungs- und Gästehaus, Kirchröder Straße 44, 30625 Hanover, Germania

www.stephansstift.de, diretto dal maestro Michael Kuhlmann, non vedente

Anche se ci saranno assistenti vedenti sul posto, è necessario che i partecipanti abbiano un certo grado di indipendenza, ad es. per quanto riguarda l’orientamento nella propria stanza e nella sala seminari, vestirsi, mangiare e l’igiene personale. È possibile comunque farsi accompagnare da un assistente, nel caso si abbia bisogno di ulteriore supporto.

La quota di partecipazione, che comprende alloggio con pensione completa, programma del corso e materiali, è di 300€ per i partecipanti e di 150€ per gli accompagnatori.

L’iscrizione deve avvenire entro il 1° maggio 2024, utilizzando il modulo allegato, via email a: DBSV – Lea Eberle, l.eberle@dbsv.org . Trasmettiamo inoltre, in allegato, le condizioni di partecipazione.

Per dare modo agli organizzatori di pianificare al meglio la settimana della musica, chi vi prende parte per la prima volta dovrà inviare una piccola registrazione non professionale di canto che servirà per valutare la voce dei partecipanti e allestire il coro di conseguenza. Si possono anche inviare contributi strumentali. Il materiale audio va inviato insieme all’iscrizione come file audio o collegamento per il download.

Condizioni di partecipazione_Settimana della musica 2024_Hannover_DBSV

Registration form_International Music Week_2024

U.I.C.I. Torino – Inaugurata la nuova sede sociale

Una casa per le persone con disabilità visiva, sempre aperta alla città

L’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino ha appena inaugurato la nuova sede sociale: una casa per tutte le persone con disabilità visiva presenti nel capoluogo piemontese e nella Provincia, ma anche uno spazio sempre aperto alla cittadinanza, un luogo di confronto, di dialogo, di incontro e sensibilizzazione. L’indirizzo (corso Vittorio Emanuele II 63) resta quello di sempre, ma, grazie all’acquisizione dei locali al secondo piano dello storico palazzo nel cuore della città, l’associazione è ora in grado di offrire ambienti più funzionali e più confortevoli, adatti alle tante sfide del presente e del futuro.

La nuova sede UICI Torino si compone di una reception, sale riunioni, un ampio salone, ideale per momenti di incontro (molti dei quali, nella tradizione dell’associazione, aperti al pubblico) e una sala museale, dove sono esposte opere multisensoriali, da guardare e toccare, e oggetti che raccontano la storia dell’inclusione, come i vari strumenti usati nel tempo per scrivere l’alfabeto Braille, il sistema che ha rivoluzionato la vita delle persone non vedenti. La sala può anche ospitare mostre temporanee, come accade in questo periodo con le sculture dell’artista Emilia Pozzo La Ferla, dedicate al tema della musica e ideate proprio per essere esplorate anche attraverso il tatto.

All’inaugurazione, che si è svolta lunedì 25 marzo, hanno preso parte numerose autorità regionali e cittadine. Tra loro, è intervenuto il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, mentre, in rappresentanza della Città di Torino, hanno partecipato gli assessori Jacopo Rosatelli (Politiche Sociali) e Chiara Foglietta (Mobilità), insieme con vari consiglieri regionali e comunali. Presenti anche il direttore sanitario dell’Asl Torino 1, Stefano Taraglio, il direttore generale dell’Asl Torino 4, Stefano Scarpetta, oltre ai dirigenti di diverse istituzioni che collaborano con l’associazione. Durante la giornata sono stati anche organizzati momenti di incontro e visite multisensoriali per le persone con disabilità visiva e per le loro famiglie.

Da oltre cento anni, l’UICI lavora per costruire inclusione a tutti i livelli, nel mondo della scuola come in quello del lavoro, attraverso le tantissime opportunità offerte dalla tecnologia, nella cultura che è cibo per l’anima, nelle relazioni sociali e nelle innumerevoli sfide del quotidiano – ha sottolineato il presidente UICI Torino Gianni Laiolo – Desideriamo che questi nuovi spazi siano uno strumento concreto per consentirci di proseguire e ampliare il nostro lavoro, verso un sempre maggior coinvolgimento delle persone cieche e ipovedenti nel tessuto sociale”. “Ma questo sarà anche uno spazio aperto a ogni cittadino – ha aggiunto il presidente nazionale UICI Mario Barbuto – perché puntiamo a costruire un dialogo attivo e stimolante con le diverse componenti della comunità, in quella logica di incontro e scambio di idee che arricchisce tutti. Gli spazi della nostra Unione possono essere tanto più preziosi in un momento storico come questo, nel quale molte persone, con l’andare degli anni, sperimentano patologie visive. Vogliamo impegnarci perché nessuno si senta solo”.