Vi comunichiamo che mercoledì 7 luglio alle ore 16:00 e alle 17:30 saranno nostri ospiti gli scrittori: Andrea Vitali e Stefania Auci.
Pubblicato il 05/07/2021.
Vi comunichiamo che mercoledì 7 luglio alle ore 16:00 e alle 17:30 saranno nostri ospiti gli scrittori: Andrea Vitali e Stefania Auci.
Pubblicato il 05/07/2021.
Si comunica che in data 5 luglio 2021 è stato inserito nel sito www.uici.it il file della rivista “Uiciechi.it” n. 11 1/15 giugno 2021. Il link per leggerla è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2580
Di seguito il Sommario:
A domanda risponde, di Nunziante Esposito.
Anagrafe popolazione residente, di Giovanni Clerici.
Cronologia aggiornamenti di Windows 10, come averne l’elenco, di Nunziante Esposito.
gli script di jaws 14a. Le procedure guidate: gestione dei pulsanti ed elementi base, di Abramo Volpato.
gli script di jaws 14b. Le procedure guidate: gestione dei pulsanti ed elementi base, di Abramo Volpato.
gli script di jaws 14c. Le procedure guidate: gestione dei pulsanti ed elementi base, di Abramo Volpato.
Microsoft Teams e i comandi da tastiera, di Nunziante Esposito.
Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.
Novità dal Web, di Barbara Lispi.
Smartphone Samsung A52, di Giovanni Clerici.
Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.
Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.
Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uici-helpexpress.
News da Hardware Upgrade, 10 articoli, da Hardware Upgrade.
Pubblicato il 05/07/2021.
Progetto rivolto a bambini e ragazzi non vedenti ed ipovedenti
La Fondazione Istituto Strachan Rodinò, in collaborazione con la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Napoli della Biblioteca Italiana per I Ciechi Regina Margherita e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi, con il patrocinio del Comune di Napoli, al fine di favorirne la crescita, l’autonomia e l’integrazione, anche quest’anno propone attività estive laboratoriali rivolte a bambini e ragazzi non vedenti ed ipovedenti di età compresa tra i 5 e i 15 anni, residenti in tutta l’Area Metropolitana di Napoli. E’ indubbio che i disagi e le difficoltà dovute alle restrizioni causate dalla pandemia hanno purtroppo aumentato il gap tra i bambini e ragazzi con disabilità visiva e i loro coetanei. Da qui l’esigenza di proporre delle attività che permettessero di mettere in gioco tutto quanto possibile per compensare, almeno in parte, il vuoto di relazioni sociali e amicali, che questo periodo complesso ha creato. Sulla base della bella e felice esperienza degli scorsi anni, si è pensato di riproporre il laboratorio di fotografia come filo conduttore di tutto il progetto estivo, da svolgersi presso differenti locations che offriranno la possibilità di fare esperienze educative e formative, in un contesto ludico e di socializzazione finalizzato alla promozione dello sviluppo personale. Il gruppo sarà affiancato da personale con un profilo di alta competenza per l’educazione tiflologica in ambito evolutivo e da Marzia Bertelli, fotografa con esperienza nella disabilità visiva. Il laboratorio fotografico si realizzerà in contemporanea con le attività proposte al gruppo attraverso un rapporto 1:1 tra la fotografa e la/il partecipante. L’attività svolta diventerà quindi lo scenario e il soggetto da fotografare. Le esperienze che i ragazzi potranno vivere nei mesi di luglio e settembre vanno dalla canoa Kayak, grazie alla collaborazione con il Circolo Ilva e degli istruttori federali, all’approccio con la barca a vela grazie alla collaborazione con la Lega Navale di Nisida, allo sci nautico, , al nuoto alla piscina della Mostra D’Oltremare, alle escursioni in alcuni parchi cittadini, ai laboratori di attività motoria e di musica che si svolgeranno presso i giardini di Villa Fernandes a Portici, importante edificio confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla cittadinanza; alle esperienze a cavallo, ai laboratori finalizzati all’avvicinamento all’arte grazie alla collaborazione con Palazzo Zevallos Stigliano. “Con questi laboratori – afferma il Presidente della Fondazione Istituto Strachan Rodinò e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli Mario Mirabile –25 ragazzi potranno fare delle esperienze davvero irripetibili ed è doveroso ringraziare sia tutti coloro che si sono adoperati per la costruzione del progetto, sia gli educatori che seguiranno i ragazzi con abnegazione e disponibilità, ma soprattutto i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Strachan Rodinò Dario Bello, Michelina Caputi, Alfondo Porciello e Raffaela Romano per la convinzione con cui hanno deciso di finanziare ancora una volta questa proposta progettuale”.
“Ho accolto con entusiasmo questo progetto sia perché restituisce un tempo e uno spazio di socializzazione ai nostri ragazzi sia perché permette loro di vivere diverse esperienze sul territorio, da quelle sportive a quelle ludico-ricreative”, afferma l’assessore al Welfare del Comune di Napoli, Donatella Chiodo. “Il Comune di Napoli non solo ha patrocinato questa iniziativa ma ha permesso che la Napoli Servizi S.p.A. collaborasse alla realizzazione di questi interventi, certi che, attraverso la sinergia tra soggetti pubblici e privati, si raggiungono obiettivi che fanno crescere l’intera comunità”.
Un particolare ringraziamento va a “Delta ceramica”, alla “Ferrarelle” e alla “Free System”, che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.
Mercoledì 7 luglio alle ore 18:30 presso il Circolo Ilva in via Coroglio n. 90 Napoli verrà presentato il progetto “Estate insieme 2021” alla presenza dell’Assessore al Welfare del Comune di Napoli Donatella Chiodo, al Presidente del Comitato Regionale Campano della Federazione Italiana Canoa Kayak Sergio Avallone, ai componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Strachan Rodinò, ai Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e a tutti coloro che avranno un ruolo nella realizzazione dell’intero progetto. Parteciperà, inoltre, la campionessa di Judo Matilde Lauria che rappresenterà l’Italia alle prossime Paralimpiadi di Tokyo. Per Contatti: Mario Mirabile 3393456120 – mariomirabile77@gmail.com – fondazionerodino@libero.it
Pubblicato il 02/07/2021.
Si comunica che in data 1 luglio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 7-8 luglio-agosto 2021.
Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2577
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Gennariello saluta
Posta e risposta
Parliamo di…
– Olimpiadi
– Curiosità olimpiche
Gennariello Masterchef
Qui si gioca
Faccio da me
Art Attackiamo
In tutti i sensi
Pillole di sport
Do you speak English?
Notizie Techno
L’Angolo dei più piccini
Soluzioni
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Pubblicato il 02/07/2021.
Si comunica che in data 2 luglio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 13 1-15 luglio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 2 luglio 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2579
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Attualità- Green pass, 12 domande e risposte per riuscire a ottenerlo (di Alessandro Longo)
Tecnologia- Internet satellitare, come funziona la tecnologia che può risolvere il digital divide (di Michela Rovelli)
Innovazione- È in arrivo l’aereo… da città! A due posti, con decollo verticale e tecnologia italiana (di Enrico Maria Corno)
Medicina- La luce come strumento innovativo per indagare le conseguenze cerebrali del glaucoma
Salute- Il caffè potrebbe essere un toccasana per il fegato (di Elisabetta Intini)
Scienza- Scoperto nuovo fossile di Neanderthal che riscrive l’evoluzione umana
Viaggi- Dolce vita sui laghi di Brescia: idee per un weekend tra Garda, Idro e Iseo (di Riccardo Lagorio)
Curiosità- Qual è la lingua più sessista del mondo?
5 x 1000.
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Pubblicato il 02/07/2021.
Si comunica che in data 1 luglio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 13 1-15 luglio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 1 luglio 2021.
Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2578
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Mio marito mi ha mentito per 10 anni. Sui soldi (di Eleonora Lorusso)
Dietro le quinte del giro femminile (di Alessandra Giardini)
Fai lavorare bene il cervello in smart working (di Nina Gigante)
Donne coraggiose
Guida alla salute delle donne
5 x 1000
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Pubblicato il 02/07/2021.
Bando per la selezione di 756 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civilidi cui all’art. 1 della legge n. 288/2002 e all’art. 40 della legge n. 289/2002.
Si fa seguito al comunicato di questa Presidenza Nazionale del 21/5/2021, n, 45, per comunicare che sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 23 giugno 2021, è stato pubblicato il Bando specificato in oggetto.
Come noto, per quanto riguarda l’Unione la selezione si riferisce a n. 72 progetti (v. allegato 1) per un impiego complessivo di n. 739 volontari.
Questa Sede Nazionale ha già provveduto alla pubblicazione sul sito internet dell’U.I.C.I. delle schede sintetiche di tutti i progetti inseriti nel bando.
Mentre si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle disposizioni previste nel bando, si ritiene opportuno evidenziare quanto appresso:
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa;
– scheda di valutazione documentale (all. n. 4);
– scheda di valutazione colloquio (all. n. 5);
– nell’allegato 6 sono riportate le “Istruzioni per la compilazione delle schede relative
all’analisi documentale ed al colloquio di selezione”;
Tutte le graduatorie saranno firmate dal sottoscritto Presidente Nazionale, nella qualità di legale rappresentante dell’ente.
Gli originali della documentazione relativa alla procedura di selezione devono essere conservati presso la Sezione territoriale che ha proceduto alla selezione.
Anche i file .csv dovranno essere trasmessi a questi uffici inderogabilmente entro il 06 settembre 2021 allo stesso indirizzo di posta elettronica sopra indicato.
Si prega inoltre di prestare la massima attenzione nell’inserire esattamente i dati nei singoli campi in quanto i file compilati erroneamente saranno rifiutati dal sistema informatico e saranno rinviati al mittente per le dovute correzioni. Ciò potrà determinare ritardi nell’approvazione delle graduatorie.
ALLEGATI:
Allegato 3 Istruzioni per la compilazione del file .CSV.doc
Allegato 3 Istruzioni per la compilazione del file .CSV.pdf
Allegato 4 Scheda valutazione documentale.xls
Allegato 5 Scheda valutazione colloquio.pdf
Allegato 5 Scheda valutazione colloquio.xls
Allegato 6 Istruzioni per la compilazione delle schede di valutazione.pdf
Pubblicato il 1/07/2021.
Per leggere tutte le ultime notizie della sezione, aggiornate al 30/06/2021 ecco il link:
Pubblicato il 01/07/2021.
Per leggere il periodico d’informazione della sezione, ecco il link diretto:
Pubblicato il 01/07/2021.
Si comunica che in data 1° luglio 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 25 1-7 luglio 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 23 giugno 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:
http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2576
Si riporta di seguito il sommario della rivista:
Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 17 giugno 2021 (Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza)
L’inclusione lavorativa e sociale dei non vedenti
Nuovo ciclo «Conversazioni d’arte»
Toscana, Colonna Mobile per non vedenti e ipovedenti
Non vedente cacciata dal supermercato con il cane guida
Incontro su orientamento, autonomia e mobilità (di Antonio De Angelis)
Ragusa, concluso il progetto scuola-lavoro tra il Fermi e l’Unione ciechi
Prato in vista
Salerno, anche le donne non vedenti si truccano (di Arianna De Lisa)
5 x 1000.
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Pubblicato il 1/07/2021.