Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 19 1-15 ottobre 2021

Si comunica che in data 5 ottobre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 19 1-15 ottobre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 ottobre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2614

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Garante, attenzione microfono sempre acceso sugli smartphone

Tecnologia- Un caricabatterie universale potrebbe far diminuire i rifiuti elettronici? (di Matthew Sparkes)

Digital Life- Selezioni di lavoro: la severità dell’intelligenza artificiale (di Chiara Guzzonato)

Scienza- Perché un sistema per trasformare la Co2 in amido è più utile di quanto immaginiamo (di Mara Magistroni)

Salute- A tavola, olio di oliva e pesce per combattere l’emicrania (di Anna Fregonara)

Psicologia- Psst! Hai saputo che i pettegolezzi non sono sempre un male?

Viaggi- Emilia, itinerari d’autunno tra cascate, storia e buona tavola (di Mark Perna)

Testamento solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 5/10/2021.

Intervista a Giovanni Cancelliere, Coordinatore del Comitato Nazionale Fisioterapisti dell’UICI

Autore: Francesco Ciardone

D: Il 29 settembre ci siamo ritrovati in assemblea per eleggere il nuovo Comitato dei Fisioterapisti, ti aspettavi la tua riconferma a Coordinatore Nazionale?

R: La cosa che mi ha gratificato che non c’è stato bisogno che mi ricandidassi ma che i colleghi hanno proposto il mio nome per la prosecuzione del lavoro svolto nei cinque anni precedenti ad una unanimità.

D: Hai mai fatto mentalmente un rewind dei cinque anni passati?

R: in questo anno di gestione ordinaria, dallo svolgimento del XXIV Congresso, più e più volte mi sono trovato a ripensare al lavoro svolto e restavo esterrefatto nel valutare in che congiuntura politico-storica ci siamo ritrovati ad affrontare i problemi che la Legge Lorenzin, la Legge Gelli-Bianco, il lavoro da svolgere sui tavoli tecnici per concludere l’ammanco ventennale di riordino dei Massofisioterapisti post-99, dopo la legge di riforma del sistema sanitario nazionale del 1999 con il conseguente riordino delle professioni sanitarie, solo per fare alcuni esempi, come il Comitato ha affrontato sentendo sempre la Direzione Nazionale al proprio fianco: ho dato a tutti noi un voto di gradimento molto buono, questo non ci deve assolutamente far dormire sugli allori del passato, guai se così fosse.

D: Hai pensato da dove ripartire?

R: Prima di rispondere vorrei ringraziare chi non sarà presente in questo gruppo di lavoro come Samantha DE ROSA perché passata nel Consiglio Nazionale dove potrà mettere in pratica le proprie competenze associative dopo la decennale partecipazione nel Comitato, a Salvatore che ha deciso di passare il testimone nella regione veneto al collega Sandro FILIPPOZZI, non per ultimo all’amico Luigi AMMIRATA che continuerà la sua attività di referente regionale della Sicilia ma ha preferito lasciare uno dei posti in Comitato a colleghi di altre realtà, intensificando il proprio impegno nella realtà regionale, una realtà importante che ha bisogno di essere seguita per riappropriarsi degli spazi a cui i fisioterapisti non vedenti siciliani ci avevano abituati; tornando alla domanda semplicemente da dove ci siamo  interrotti: “l’accessibilità”.

D: Puoi contestualizzare cosa intendi con accessibilità?

R: Attraverso gli interpreti territoriali, cioè i Presidenti sezionali di Torino (LEPORE), di Napoli (MIRABILE), di Bolzano (CALÒ) siamo riusciti ad ottenere l’abolizione dei test di logica figurativa e geometrica alle prove di selezione nei D.U. del corso in Fisioterapia presso le rispettive università cittadine, questo sistema di accessibilità deve essere allargato ad altre realtà regionali sul territorio nazionale, dobbiamo prenderci carico del preesistente attraverso una congiuntura tra componenti del nuovo Comitato (Alberto PRUDENZANO-Piemonte, Antonio DELCANTO-Toscana, Angelo DIMAIO-Campania) e le realtà universitarie dove l’accessibilità è già codificata e le nuove prospettive di allargamento potenzialmente percorribili in altre realtà regionali. Questo Comitato, a differenza del precedente da cinque, è composto da sette coordinatori regionali e mi piacerebbe che l’allargamento del numero dei componenti non segnerà un minor impegno individuale del singolo componente ma un potenziamento del lavoro a favore dei non vedenti in una delle professioni che ha dato l’autonomia, l’appagamento del riconoscimento di “persona” utile alla collettività; le due presenze femminili che si aggiungono agli altri membri sono Mirella GAVIOLI  della Lombardia, un ritorno in realtà, e la collega Eleonora GERLI della regione Umbria; non per ultimo ringrazio l’intervistatore l’amico Francesco CIARDONE che mi è stato vicino in questi cinque anni e che ha deciso di continuare per il terzo mandato su mia richiesta a sostenere le mie tesi e che a tutti gli effetti mi sostituirà nei momenti di indisponibilità.

D: In conclusione, cosa ritieni di promettere a chi sta leggendo?

R: Di impegnare le mie conoscenze al servizio dei soci fisioterapisti e chi mi conosce sa bene che non è un modo per dire in forma diplomatica o di comodo ma perché credo fermamente che se non vorrei spendermi completamente, sarebbe meglio lasciare spazio a chi vorrebbe prendersi carico della categoria.

D: Quali saranno i primi passi programmatici del nuovo corso?

R: Come anticipato l’accesso ai test da sviluppare in altre realtà universitarie e lavorare sulla comunicazione diffondendo tra i maturandi l’importanza del lavoro di fisioterapista e delle Sedi dove iniziare il proprio percorso universitario; sotto il profilo puramente politico, tornare a lavorare su una nuova legge per l’assunzione tutelata che sostituisca la 29/94 mai realmente decollata dalla sua promulgazione.

Francesco Ciardone

Sicilia – Un murale a rilievo per il futuro dei bimbi

Realizzato dalla Stamperia Braille è stato presentato in via Carmelo Abate a Catania dal presidente del Consiglio regionale dell’Unione Minincleri nell’ambito dell’evento diffuso svoltosi in contemporanea in centoventi luoghi d’Italia in occasione della nona Giornata europea delle fondazioni

“Nell’ambito dell’evento diffuso intitolato Non sono un murales – Segni di comunità , svoltosi in contemporanea in centoventi luoghi d’Italia coinvolti nella realizzazione di un’opera d’arte corale, abbiamo realizzato un bassorilevo a contrasto cromatico, fruibile per non vedenti e ipovedenti, che abbiamo inaugurato nella sede dell’Uici regionale, a Catania, nel corso di una piccola cerimonia“.

Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale dell’Unione ciechi e ipovedenti, Gaetano Renzo Minincleri, al termine della manifestazione, organizzata in occasione della Giornata europea delle Fondazioni.

Il murale è stato realizzato, come ha sottolineato Antonio Tringale, dalla Stamperia regionale Braille Onlus, che ha reinterpretato, come altri soggetti in tutt’Italia, uno stencil dello street artist LDB fornito da Con i Bambini. E lo ha fatto“attraverso un sistema tridimensionale che unisce il colore al rilievo”.

“Il clou del messaggio – ha aggiunto Tringale – sono le textures, le trame: attraverso colori e tridimensionalità si vuol rendere esplicito il rapporto comunicativo tra adulto e bambino in una modalità che sfrutta sia il contrasto cromatico, per gli ipovedenti, sia il rilievo, per i ciechi assoluti”.

L’immagine raffigura, ha spiegato Minincleri, “un bambino con uno zaino che guarda di fronte a sé, ossia verso l’avvenire, e un anziano che gli allaccia le scarpe: simbolicamente l’unione tra il vecchio e il nuovo”.

“Abbiamo aderito all’iniziativa – ha sottolineato il presidente siciliano dell’Uici -, su sollecitazione della Fondazione per il Sud e di Con I Bambini – impresa sociale, che hanno finanziato un importante progetto nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto si chiama Bloom again, ossia rifiorire, ed è rivolto a bambini e ragazzi non vedenti e ipovedenti anche in Sicilia. Cento di essi stanno ricevendo un pc portatile e soprattutto un’adeguata formazione”.

Foto dettaglio del murales

Foto dettaglio della scritta che accompagna il murales

Il murale è accompagnato da un QR code che rimanda al sito dell’iniziativa e dal logo di Con i Bambini.

Foto mani che leggono la scritta e il Qr Code

Pubblicato il 04/10/2021.

Veneto – Bando di selezione per la partecipazione al corso di formazione

“TECNICO DELL’EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E
MOBILITA’ E AUTONOMIA PERSONALE PER L’ISTRUZIONE A DISABILI VISIVI”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Consiglio Regionale del Veneto organizza, grazie al finanziamento regionale (DDR n. 33 del 30/07/2021 e DGR n. 13 del 12/01/2021), un corso per la formazione di istruttori di orientamento e mobilità ed autonomia personale per persone con disabilità visiva di ogni tipologia e grado.
L’iniziativa nasce dall’esamina del contesto attuale nel Veneto che denota una grave carenza di tali figure professionali.
Alla luce della grande richiesta riabilitativa da parte di ciechi e ipovedenti nelle diverse fasce di età, il progetto prevede di fornire alla Regione almeno 8 nuovi istruttori.
A margine del percorso formativo sono previsti e stanziati 50 corsi di formazione rivolti a disabili visivi che saranno tenuti dai nuovi istruttori appena formati. Questo al fine di garantire un importante avvio lavorativo agli stessi.
Il finanziamento regionale permette ai candidati di accedere al corso con un minimo contributo rispetto ad offerte dello stesso livello svolto in altri territori.

FINALITA’
Il percorso formativo è finalizzato all’acquisizione delle competenze del sapere, dell’essere e del fare nell’ambito dei processi, metodi, strategie e tecniche educative, formative e riabilitative atte a strutturare, promuovere e ottimizzare funzionalmente capacità e performance di autonomia personale e/o di orientamento mobilità delle persone con disabilità visiva anche con eventuali altre minorazioni.
Il Tecnico di Orientamento e Mobilità svolge attività di ricerca, sperimentazione, consulenza,
progettazione, collaborazione e promozione. L’iter formativo si propone di creare competenze
professionali specifiche per svolgere interventi presso strutture pubbliche, private e/o in regime autonomo con persone disabili della vista di ogni fascia di età anche con disabilità aggiuntive.

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DELLA FIGURA DI “TECNICO
DELL’EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBILITA’ E
AUTONOMIA PERSONALE PER L’ISTRUZIONE A DISABILI VISIVI“

  • attuare interventi individualizzati e individuali in Orientamento e Mobilità;
  • attuare attività individualizzate, individuali e/o di gruppo, in Autonomia Personale;
  • promuovere il recupero e l’uso ottimale di funzioni finalizzate al reinserimento, all’adattamento e
    all’integrazione dell’individuo nel proprio ambiente personale, domestico, lavorativo e sociale;
  • individuare ed esaltare gli aspetti motivazionali e le potenzialità di adattamento dell’individuo;
  • partecipare alle scelte e all’ideazione di specifici ausili e facilitatori;
  • proporre modifiche dell’ambiente di vita (barriere architettoniche e percettive);
  • promuovere azioni educative verso il soggetto in trattamento, la famiglia e la collettività;
  • verificare le rispondenze tra la metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero funzionale e
    psicosociale.
    COMPETENZE TRASVERSALI O COMPETENZE CHIAVE
  • svolgere attività di studio e ricerca, di didattica, di consulenza e di supporto in tutti gli ambiti in cui è
    richiesta la sua specifica professionalità;
  • contribuire alla formazione del personale di supporto e concorrere direttamente all’aggiornamento relativo al loro profilo professionale;
  • svolgere attività professionale in strutture socio-sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale;
  • conoscenza di tecnologie informatiche;
  • disponibilità a muoversi in maniera autonoma sul territorio provinciale/regionale, anche in zone non servite da mezzi pubblici.

POSIZIONI DISPONIBILI:
n. 8
DESTINATARI DEL CORSO:
Persone tra i 18 e i 48 anni di età, con priorità ai residenti in Veneto in possesso del diploma di scuola media superiore.
Caratteristiche personali: empatia, disponibilità alla relazione di aiuto interpersonale ed avere un buon equilibrio psicofisico.
PROVE DI AMMISSIONE:
Selezione per titoli, colloquio e/o test attitudinale
FREQUENZA:
Obbligatoria (assenze consentite max. 20%)
DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso ha una durata di 1.100 ore, erogate nell’arco di 12/15 mesi sulla base di un calendario predefinito.
SEDE DELLE ATTIVITÀ
Da definire (Padova/Mestre)
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La partecipazione al corso prevede un contributo di Euro 1.000,00 e sono a carico del partecipante trasporti, spostamenti ed eventuale vitto/alloggio.
Per partecipare alla selezione il candidato dovrà versare un acconto di Euro 100,00 che verrà restituito solo in caso di non ammissione al corso. In caso di ammissione, dovrà essere versata la restante quota pena l’esclusione.

Museo Omero – Biennale Arteinsieme ottobre

Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura nel mese di Ottobre da Nord a Sud.

PIEMONTE

• Musei Reali

Piazzetta Reale 1

10122 Torino

Periodo: 10 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tessendo storie per il re”. Visita tattile. La visita, rivolta a non vedenti e ipovedenti, è dedicata agli arazzi della straordinaria collezione dei Savoia. L’incontro, condotto da una restauratrice, propone un’esperienza tattile sulle fibre, sull’intreccio e sulle le tecniche di tessitura, per conoscere gli interessanti aspetti materiali di questi capolavori dell’arte tessile.

Attività gratuita con prenotazione obbligatoria, posti limitati. Per informazioni e prenotazioni scrivere a: mr-to.edu@beniculturali.it

• Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Via Modane 16

10141, Torino (TO)

Periodo: 8 e 24 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva e provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Visite con esperienze tattili aperte a tutt*.

LOMBARDIA

• Gallerie d’Italia – Piazza Scala

Piazza della Scala 6

20121 Milano (MI)

Periodo: 19-20 ottobre ore 10.30.

Descrizione attività: Un viaggio…tre Gallerie. Percorso online, condotto a più voci alla scoperta dei capolavori delle tre sedi delle Gallerie, rivolto a centri diurni ed associazioni a supporto di persone con fragilità neurologica.

Info e prenotazioni info@gallerieditalia.com

Periodo: 5 ottobre 2021.

Descrizione attività: Tessere di memoria. Attività in presenza per persone affette da malattia di Alzheimer o altre forme di declino cognitivo. I partecipanti verranno accompagnati alla scoperta di Gallerie d’Italia di Milano attraverso speciali racconti che, stimolando la memoria e i sentimenti, saranno il veicolo per richiamare saperi e ricordi affievoliti. Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 26 e 28 ottobre 2021 ore 10.30.

Descrizione attività: Uguali e diversi. Attività in presenza per persone ipovedenti o non vedenti. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità. Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 12 e 14 ottobre 2021 ore 10.30.

Descrizione attività: Pensieri in libertà. Attività in presenza per persone con fragilità psichica. Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie d’Italia di Milano. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti. Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 20 ottobre 2021 ore 11.

Descrizione attività: Incontriamoci alle Gallerie. Attività in presenza per stranieri e rifugiati. Oltre a trasmettere conoscenze storico-artistiche legate alle opere delle collezioni, gli incontri didattici alle Gallerie favoriscono importanti occasioni di integrazione sociale finalizzati a stimolare, includere, accompagnare, sostenere e valorizzare le attitudini dei partecipanti. Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 19 e 21 ottobre 2021 ore 10.30.

Descrizione attività: Museo per tutti. Attività in presenza per persone con fragilità e disagio sociale. Impiegando la cultura e l’arte quali strumenti di integrazione le Gallerie d’Italia desiderano offrire un’opportunità per sviluppare nuove competenze e passioni, stimolando la partecipazione attiva nella realtà che ci circonda. Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

• Accademia Carrara di Bergamo

Piazza Giacomo Carrara 852

24121, Bergamo (BG)

Periodo/Date delle attività: 9 e 23 ottobre 2021 ore 15.00.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Valori Tattili. Sei Sculture della collezione Zeri raccontate da persone cieche.

Scopri le sculture del Museo con un approccio innovativo: partecipa alle visite condotte da mediatori ciechi. Alcune sculture della Collezione Zeri esposte in Carrara diventano protagoniste di un percorso tattile condotto da mediatori non vedenti appositamente formati. Non una semplice visita guidata, ma un’esperienza tattile coinvolgente, un momento di conoscenza e approfondimento aperto a tutti: persone adulte cieche e vedenti pronte a cambiare punto di vista e a lasciarsi sorprendere da un’esperienza di visita a tutto tondo.

Date e orari:

9 e 23 ottobre ore 15.00;

6 e 20 novembre ore 15.00;

4 e 18 dicembre ore 15.00.

Prenotazione obbligatoria a servizieducativi@lacarrara.it oppure al numero 035234396

Nel 1998 Federico Zeri donava all’Accademia Carrara di Bergamo 46 sculture della sua collezione. Con questo legato, effettuato a favore di un museo conosciuto soprattutto per la sua straordinaria raccolta di dipinti, il celebre storico dell’arte lanciava una sfida, esortando gli studiosi ad approfondire le ricerche intorno ad oggetti che avevano stimolato la sua curiosità e invitando i visitatori ad ampliare il loro sguardo sul Patrimonio. Le sculture della raccolta Zeri si rivelano ancora oggi custodi di storie sommerse, dispositivi narrativi perfettamente funzionanti, chiavi per accedere alla vita e alla personalità di un grande conoscitore quale è stato Federico Zeri.

Laboratorio Zeri è il titolo delle iniziative messe in campo dall’Accademia Carrara tra l’autunno 2021 e la primavera 2022 per celebrare i cento anni dalla nascita di Federico Zeri. Laboratorio Zeri prevede attività, incontri e visite per conoscere lo storico dell’arte e le sculture della sua collezione attraverso una pluralità di voci e di approcci. Laboratorio Zeri è aperto ad esperti e curiosi, a persone adulte e bambini.

• Grotte di Catullo e Castello Scaligero

Piazzale Orti Manara, 4 (Grotte di Catullo)

Piazza Castello, 34 (Castello Scaligero)

25019 Sirmione

Periodo/Date delle attività: ottobre – dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Visite guidate per i disabili cognitivi della cooperativa Agespha di Bussolengo (VR).

TRENTINO

• Museo Diocesano Tridentino

Piazza Duomo 18

38121, Trento (TN)

Periodo/Date delle attività: 5 ottobre, 12 ottobre, 19 ottobre e 26 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con Alzheimer e chi se ne prende cura.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “L’arte nel cuore. Nel cuore dell’arte.” Per le persone che convivono con l’Alzheimer e chi se ne prende cura per riscoprire Trento e il suo patrimonio storico artistico.

Prosegue anche in autunno “L’arte nel cuore – nel cuore dell’arte”, un progetto sperimentale, fortemente sostenuto dal Comune di Trento, dedicato a persone con demenza e ai loro familiari, che vede la collaborazione in rete fra più istituzioni museali: oltre al Museo Diocesano Tridentino partecipano il Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali, l’Ufficio Beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali, insieme al Centro diurno Alzheimer – Civica di Trento e all’associazione Alzheimer Trento.

Il progetto si svilupperà nei mesi di settembre e ottobre 2021 attraverso una serie di appuntamenti progettati per questo specifico target ed organizzati a rotazione dalle tre istituzioni museali. Gli incontri, a partecipazione gratuita, si svolgeranno a numero chiuso, nel rispetto delle misure sanitarie vigenti e su prenotazione.

La proposta. Gli incontri intendono accogliere i partecipanti nelle sedi museali per permettere loro di fruire e godere del patrimonio culturale cittadino attraverso attività specifiche. Tali proposte non hanno finalità terapeutiche ma mirano a consolidare le capacità residue dei partecipanti e la loro autostima mediante un approccio validante e capacitante. Le attività saranno condotte da un educatore museale in stretta collaborazione con un educatore professionale.

Gli incontri iniziano sempre alle 9.30.

5 ottobre 2021 – Castello del Buonconsiglio

12 ottobre 2021 – S.A.S.S. piazza Battisti

19 ottobre 2021 – Museo Diocesano Tridentino

26 ottobre 2021 – S.A.S.S. piazza Battisti

Prenotazione obbligatoria al numero 349.2135673 dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 18.00 oppure via mail a artenelcuoretn@gmail.com.

• Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano (Fondazione Musei civici di Venezia)

Dorsoduro 3136

30123, Venezia (VE)

Periodo/Date delle attività: dal 1 ottobre al 31 dicembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Tra ambienti e capolavori del Settecento”. Il percorso tattile al museo di Ca’ Rezzonico prevede l’esplorazione di preziosi arredi e suppellettili di Andrea Brustolon, uno dei più grandi scultori in legno del Barocco, e di altre opere scultoree tra cui le allegorie dell'”Inverno” e dell'”Autunno” di Giusto Le Court e la splendida “Dama velata” di Antonio Corradini. L’attività comprende anche l'”esplorazione” degli antichi ambienti della Farmacia “ai Do San Marchi”, allestiti al terzo piano del museo, normalmente non accessibili al pubblico e comprendenti un laboratorio con caminetto, fornello, mortai e alambicchi in vetro di Murano, un retrobottega e la farmacia vera e propria con preziosi mobili e boisierie originali, su cui sono esposti vasi in maiolica decorata della manifattura veneziana dei Cozzi destinati a contenere spezie e medicamenti.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370. https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

• Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna (Fondazione Musei civici di Venezia)

Santa Croce 2076

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 ottobre al 31 dicembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Le forme del moderno. Scultura a Ca’ Pesaro” Il percorso prevede l’esplorazione tattile di opere rappresentative di Ca’ Pesaro, museo con la maggior collezione di arti plastiche del Novecento (e dintorni) esistente a Venezia.

Dopo un’analisi tattile di particolari elementi architettonici del palazzo, capolavoro del barocco veneziano di Baldassarre Longhena completato da Antonio Gaspari, la visita prosegue al primo piano del museo con l’esplorazione di alcune sculture originali di artisti tra cui Medardo Rosso, Adolfo Wildt, Arturo Martini, Jan Arp.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370. https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

• Museo di Storia naturale Giancarlo Ligabue (Fondazione Musei civici di Venezia)

Santa Croce 1730

30135, Venezia (VE)

Periodo: dal 1 ottobre al 31 dicembre.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: “Un tocco di natura”. Il Museo di Storia Naturale diventa un “contenitore” di suggestioni, capace di comunicare informazioni e contenuti di alto livello scientifico attraverso esperienze multisensoriali: Il percorso si snoda nelle sale espositive tra fossili, collezioni etnografiche, reperti naturalistici da manipolare che raccontano l’evoluzione della vita sulla terra, la complessità della natura e delle forme viventi.

Solo su prenotazione. Le visite, offerte gratuitamente, sono svolte da curatori interni specializzati. La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi con largo anticipo a: education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370. https://www.visitmuve.it/it/servizi-educativi/esigenze-speciali/

• Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari

Contrà Santa Corona 25

36100 Vicenza (VI)

Periodo: 19-20 ottobre ore 10.30.

Descrizione attività: Un viaggio…tre Gallerie. Percorso online, condotto a più voci alla scoperta dei capolavori delle tre sedi delle Gallerie, rivolto a centri diurni ed associazioni a supporto di persone con disabilità intellettiva.

Su Piattaforma Webex.

Info e prenotazione: numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 26 ottobre ore 11 e 16.

Descrizione attività: Tessere di memoria Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo. I partecipanti verranno accompagnati alla scoperta delle Gallerie d’Italia attraverso speciali racconti che, stimolando la memoria e i sentimenti, saranno il veicolo per richiamare saperi e ricordi affievoliti.

Periodo: 12 ottobre ore 11 e 16.

Descrizione attività: Uguali e diversi. Attività in presenza per persone con disabilità fisica e sensoriale. Attraverso la partecipazione alle attività didattiche presso le Gallerie di Milano, Napoli e Vicenza si offre l’occasione per vivere esperienze museali stimolanti e formative, utili a rafforzare in modo positivo la propria identità.

Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 14 e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

• Museo nazionale e Area archeologico di Altino

Via S. Eliodoro 56

30020, Quarto d’Altino

Periodo: fine ottobre-dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione della attività: Riparte il progetto per persone con disabilità visiva presentato dal Museo archeologico nazionale di Altino che si inserisce all’interno del progetto di mostra dal titolo “Antenati altinati” su una selezione di scultura funeraria altinate di età romana proveniente dalla collezione privata Guarienti recentemente acquisita dallo Stato. La mostra ha come scopo ultimo quello di far dialogare il più possibile i visitatori con i reperti, quest’ultimi narratori della propria storia. Le visite tattili e i laboratori, per adulti e bambini, che verranno realizzati ben si inseriscono all’interno di questo obiettivo poiché cinque reperti su dodici saranno fruibili tattilmente. Sarà anche l’occasione per sperimentare e comprendere, seppur partendo da una formazione solida, come meglio comunicare le opere, consapevoli che ogni reperto necessita di accorgimenti ad hoc. Si offrirà, quindi, la possibilità di partecipare a visite/laboratori calendarizzati con operatori formati coadiuvati da supporti tiflodidattico.

LIGURIA

• Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo

Corso Dogali 18

16136, Genova (GE)

Periodo: ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività:

– Talk su welfare culturale con associazioni ed attori protagonisti dell’ambito;

– Performance di visual vernacular, pratica artistica della cultura sorda che prevede un’azione performativa: una sorta di opera d’arte in movimento che ibrida la lingua dei segni all’espressività corporea della danza contemporanea;

– Naturae vox, installazione sonora interattiva surround, attraverso cui è possibile sperimentare la creazione di paesaggi sonori in quadrifonia a partire dai suoni della natura. L’installazione è stata ideata per essere fruibile da persone non vedenti attraverso un’interfaccia accessibile realizzata ad hoc sui supporti multimediali utilizzati. (Eventi organizzati in occasione di CODE WAR Festival dall’associazione culturale Code War).

TOSCANA

• Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento

Via Trieste 1

52025, Montevarchi (AR)

Periodo: 21 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Tipologia: attività in presenza e a distanza.

Descrizione attività: “Con altri occhi – Arte terapia”. Gli educatori geriatrici accompagnano i caregiver e i loro cari nell’osservazione delle sculture del museo: le emozioni e le parole suscitate da questa esperienza vengono poi restituite sotto forma di poesia o elaborato artistico. Da ottobre 2020 il progetto (“Con altri occhi – su nuovi schermi”), si svolge a distanza sulla piattaforma Zoom. Le attività si svolgono nell’ambito del progetto Bartolea Cafè del Comune di Montevarchi con il sostegno del sistema museale MTA (Musei Toscani per l’Alzheimer), di cui il Cassero fa parte dal 2020.

MARCHE

• Rocca Roveresca

Piazza del Duca 2

60019, Senigallia (AN)

Periodo: da ottobre a dicembre su prenotazione (gruppi max 5 persone).

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Tocca la Rocca: un nuovo modo visitare il monumento…con le mani! A piccoli gruppi vi accompagneremo lungo il percorso soffermandoci, con una benda sugli occhi, in alcuni punti precisi dove con le mani potrete percepire l’architettura e le sue trasformazioni nel corso del tempo, cercando anche di cogliere suoni e sensazioni della Rocca rinascimentale.

• Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini”

Piazzale Duomo 9

60121, Ancona (AN)

Periodo: 31 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Visita tattile al Sarcofago di Tito Flavio Gorgonio.

LAZIO

• Galleria Spada

Piazza Capodiferro13

00186, Roma

Periodo: 1 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e intellettiva.

Tipologia: breve video documentario, accessibile.

Descrizione attività: La galleria pubblicherà un documentario inedito. Esso sarà accessibile, con sottotitoli e narrazione audio, e tratterà del pittore Giovanni Andrea Donducci, detto il Mastelletta.

• Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea

Viale delle belle arti 131

00197, Roma

Periodo: ottobre-dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ha ideato percorsi di visite in LIS e visite tattili aperte a tutti i partecipanti, persone sorde e udenti, con minorazione visiva e normovedenti, con l’obiettivo di favorire la più ampia accessibilità e inclusione. Le visite tattili saranno indirizzate agli adulti, ai bambini e alle famiglie e sono pensate per essere integrate e inclusive. L’ esplorazione tattile privilegia una selezione di opere della Galleria, particolarmente significative in chiave materica e formale. Un ciclo di visite in LIS, rivolte agli adulti, saranno guidate da una guida udente affiancata da una interprete LIS. Un altro ciclo di visite sarà rivolto principalmente alle famiglie, ai bambini e agli adolescenti e sarà condotto da una guida sorda accompagnata da un’assistente alla comunicazione.

PUGLIA

• Associazione Italiana Langobardorum – sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere” – Castello Normanno Svevo

Via Pier l’Eremita 25/b

70122 Bari (BA)

Periodo: 7 ottobre – 7 novembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: La mostra, itinerante, realizzata – in collaborazione con il Museo Omero- dall’Associazione Italia Langobardorum, ente gestore del sito UNESCO seriale “i Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, ha l’obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO, attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione per tutti, assicurando un’esperienza multisensoriale ottimale. Sono stati realizzati 14 modelli tridimensionali in scala, sia relativi sia alle aree in cui sono situazioni i monumenti, per consentire l’esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza, sia ai monumenti architettonici che rappresentano il sito seriale longobardo, così da comprenderne meglio le peculiarità. Per altre info: www.longobardinvetrina.it

CAMPANIA

• Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze

Riviera di Chiaia 200

80121, Napoli (NA)

Periodo: 31 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva e intellettiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: L’itinerario, progettato e promosso nell’ambito della rete Campania tra le mani, intende realizzare il superamento delle barriere sensoriali e di comunicazione promuovendo la conoscenza delle collezioni del Museo ad un pubblico con differenti abilità.

• Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano

Via Toledo 185

80132, Napoli (NA)

Periodo: 19-20 ottobre 2021 ore 10.30.

Descrizione attività: Un viaggio…tre Gallerie. Percorso online, condotto a più voci alla scoperta dei capolavori delle tre sedi delle Gallerie, rivolto a centri diurni ed associazioni a supporto di persone con disabilità intellettiva.

Su Piattaforma Webex.

Info e prenotazione: numero verde 800.167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Periodo: 19 ottobre 2021 ore 15.

Descrizione attività: Pensieri in libertà. Percorso per persone con fragilità psichica. Un viaggio esperienziale alle collezioni delle Gallerie. Le iniziative costituiscono un momento di autentica inclusione e rappresentano un’importante occasione di crescita individuale per i partecipanti coinvolti.

Periodo: 8, 21 ottobre 2021 ore 15.30.

Descrizione attività: Incontriamoci alle Gallerie. Percorso per stranieri e rifugiati. Oltre a trasmettere conoscenze storico-artistiche legate alle opere delle collezioni, gli incontri didattici alle Gallerie favoriscono importanti occasioni di integrazione sociale finalizzati a stimolare, includere, accompagnare, sostenere e valorizzare le attitudini dei partecipanti.

Informazioni e prenotazioni.

Nel rispetto della normativa di sicurezza sanitaria le visite guidate sono previste per gruppi di massimo 10 persone e prevedono la prenotazione obbligatoria al numero verde 800.454229 o scrivendo a accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com

• Certosa e Museo di San Martino

Largo San Martino 5

80129, Napoli (NA)

Periodo/Date delle attività: 24 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Progetto IncontrArti – Appuntamenti ogni terza domenica del mese, rivolti agli immigrati e a tutti coloro che abbiano voglia di sperimentare un nuovo modo di vivere il patrimonio storico ed artistico come occasione di incontro e scambio fra le culture. Il Museo di San Martino nella splendida Certosa è il “museo della città”, di una città nutrita da molteplici radici e da sempre porto ospitale per uomini e donne di tutto il mondo. Una vocazione che viene confermata nelle finalità di IncontrArti. Il Museo si configura infatti come contact zone, spazio di incontro in cui popolazioni geograficamente, storicamente e culturalmente distanti stabiliscono nuove relazioni attraverso una narrazione condivisa. Ogni visita ai diversi ambienti del Museo e alle collezioni in esso custodite diventa occasione per raccontare e scambiare altre storie, quelle personali, ordinari o eccezionali spaccati di vita quotidiana.

Periodo/Date delle attività: 30 ottobre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: Visite tattili – L’itinerario, pensato per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e di comunicazione, è assieme tattile e narrativo e consente di conoscere i vari ambienti della Certosa e i materiali utilizzati per la costruzione, l’arte dell’intarsio in pietre dure, dell’intaglio del legno e della lavorazione dei metalli. La visita conduce dalla Chiesa al Chiostro Grande al Chiostro dei Procuratori fino ad uscire nei Giardini, dove l’aiuola di piante officinali ricorda l’attività dell’antica Spezieria dei Monaci. Per la data di dicembre è prevista la sperimentazione di un nuovo itinerario che interesserà anche la Sezione presepiale.

SICILIA

• Area archeologica di Morgantina e Museo Archeologico di Aidone

Contrada Morgantina Largo Torres 1

94010, Aidone (EN)

Periodo/Date delle attività: ottobre-dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva e provenienti da culture altre.

Tipologia: attività in presenza.

Descrizione attività: visite guidate per i migranti del Centro d’Accoglienza di Aidone e visite guidate in LIS.

SARDEGNA

• Biblioteca Universitaria di Cagliari

Via Università 32

09124, Cagliari (CA)

Periodo: ottobre – dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva e relazionale.

Tipologia: inserimento su sito web e social.

Descrizione attività: Guida in linguaggio facile da leggere- Biblioteca Universitaria di Cagliari.

Pubblicato il 04/10/2021.

Marcia della Pace e della Fraternità Perugia-Assisi 2021

Partecipazione dei volontari del Servizio Civile

Le Sedi che in atto impiegano i volontari del servizio civile universale, sono invitate a portare a conoscenza degli stessi il seguente “AVVISO” pubblicato in data 28/09/2021 sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Sevizio Civile Universale (www.serviziocivile.gov.it):

*******

Marcia della Pace e della Fraternità Perugia-Assisi – 10 ottobre 2021

La Marcia della Pace e della Fraternità Perugia-Assisi, di cui quest’anno si festeggia la 60a edizione e che avrà come slogan ”Cura è il nuovo nome della Pace”, rappresenta una delle iniziative più significative a favore della pace, dei diritti umani, della solidarietà, del dialogo tra culture e contro la rassegnazione e l’indifferenza.

Le finalità del Servizio Civile Universale sono perfettamente in sintonia con il perseguimento di tali obiettivi, attraverso attività non violente che mirano alla coesione sociale e al raggiungimento del bene comune.

Pertanto, il Dipartimento, accogliendo la richiesta di numerosi Enti assicura che la partecipazione dei giovani volontari alla Marcia sia considerata giorno di servizio effettivo. Coloro per i quali il riposo settimanale coincide con la domenica, avranno la possibilità di utilizzare un turno di riposo entro i 15 giorni successivi, in una data da concordare con l’Ente di servizio.

Gli Enti sono dunque invitati a consentire la partecipazione dei volontari alla Marcia della Pace, avendo cura di trasmettere nei giorni successivi all’iniziativa a questo Dipartimento (*) l’elenco dei volontari che hanno partecipato all’evento”.

Pubblicato il 04/10/2021.

Monza e Brianza – Elezione all’UICI

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Monza e Brianza esce dalla fase del commissariamento e scegli il suo nuovo presidente. Sabato 18 settembre si è svolta al liceo Dehon di Monza l’assemblea dei soci. Sette i componenti del consiglio della sezione che sono stati eletti e che martedì 28 settembre si insedieranno ufficialmente ed eleggeranno il presidente, il vice e il consigliere delegato.

I consiglieri eletti soci sono: Maurizio Erba, Gianluca Russo, Silvana Oliva, Marcella Rocca, Antonio Monguzzi, Marina Travagliati e Giuseppe Tornabene.

Dopo diciotto mesi il commissario Nicola Stilla lascia l’incarico. “Sono stati diciotto mesi intensi, difficili, in certi casi dolorosi, ma alla fine abbiamo riportato serenità ed entusiasmo all’interno della sezione” commenta Stilla. “Malgrado la pandemia che ha frenato e rinviato molti progetti siamo riusciti ad attivare numerose iniziative. Ma soprattutto abbiamo restituito ai soci quel messaggio che la sede dell’Uici è la casa di tutti”.

In questi mesi, oltre a rispondere tempestivamente, anche da remoto alle richieste e alle necessità dei soci è stato attivato uno sportello d’ascolto grazie alla collaborazione del Lions Club Monza Parco, è stato rifatto il sito Internet, potenziata la newsletter garantendo un’informazione precisa e puntuale di tutte le iniziative promosse dall’associazione e dei servizi messi a disposizione dei soci, migliorato il rapporto con le famiglie, promossi vari corsi di formazione e per il tempo libero. “I soci sanno che nel momento di difficoltà e bisogno possono contare sul nostro aiuto” aggiunge. “In questi mesi ci siamo attivati per risolvere l’annoso problema dell’assenza del medico proscrittore all’ospedale San Gerardo di Monza. Un disservizio che obbligava i soci a rivolgersi a strutture esterne e difficili da raggiungere. Grazie al nostro interessamento con i vertici ospedalieri siamo riusciti a risolvere il problema: sono arrivati a Monza due nuovi medici prescrittori che presto conosceremo”. 

Pubblicato il 01/10/2021.

Cagliari – Notiziario n. 50-2021

Carissime Socie e carissimi Soci,

vi informiamo che sabato 16 ottobre 2021 la Sezione Uici di Nuoro ha programmato una giornata a Mamoiada dal titolo “Mamuthones Sonos e Danzas”.

Riceviamo e divulghiamo l’informativa ricevuta:

*************

Cronoprogramma

Ore 10:00 ritrovo dei partecipanti a Mamoiada presso il Ristorante Pizzeria s’Incontru

Ore10:30 visita a “Sa Preda Pintada”

Ore 11:00 Associazione Atzeni vestizione dei Mamuthones

Ore 12:00 visita alla cantina Sedilesu

Ore 13:30 pranzo

Ore 15:30 visita ad un laboratorio artigianale delle maschere

Durante l’intero circuito delle visite saremo sempre assistiti da una guida turistica professionista, ed inoltre avremo a disposizione un pullman per il trasporto da un sito all’altro dentro il comune di Mamoiada.

Budget

  1. Il budget dell’iniziativa è interamente sostenuto dalla quota personale versata dai partecipanti e fissata in 65 euro pro capite considerato che ogni partecipante avrà cura del proprio trasferimento da e per Mamoiada. La quota comprende:
  2.  

1.       Assistenza di una guida turistica professionista per tutto il giorno

2.       Visita alla Associazione Atzeni e partecipazione alla vestizione del Mamuthone

3.       Visita guidata alla cantina Sedilesu

4.       Assaggio dei vini presso la cantina Sedilesu

5.       Visita del laboratorio artigianale

6.       Fornitura ad ogni partecipante di una piccola maschera in legno con laccio in cuoio

7.       Fornitura ad ogni partecipante di un reportage fotografico e filmato

8.       Pranzo tipico presso il Ristorante Pizzeria s’Incontru

9.       Trasferimenti in pullman nei siti oggetto di visita entro il comune di Mamoiada

Tutto quanto non specificatamente indicato si intende non compreso nella quota.

La prenotazione ed il pagamento della quota di partecipazione potrà avvenire nei seguenti modi:

email a: odhnm@tin.it

telefono 0784202801

la quota potrà essere versata con bonifico al iban

Codice IBAN IT56K0101517304000070658507

Le prenotazioni saranno accettate entro il giorno 05 ottobre 2021 alle ore 13:00”

*****************

Qualora vi sia un numero minimo di n. 4 partecipanti con rispettivo accompagnatore in partenza da Cagliari, la nostra Sezione potrà provvedere al noleggio di un auto 8 posti con autista che effettuerà la trasferta Cagliari/Mamoiada,  andata e ritorno. I costi di viaggio, pari a € 40,00 a persona,   con l’auto a pieno carico, sono da considerarsi a carico dei partecipanti.   

Per qualsiasi chiarimento o informazione, siamo a completa disposizione.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato 01/10/2021.

Museo Omero – Di nuovo in tv con Iannaccone e Tagliaferri

sabato 3 ottobre verrà trasmessa su Rai 3 alle ore 20:30 la replica del programma di grande successo di Domenico Iannacone “Che ci faccio qui”.

Protagonista della puntata, intitolata “La forma delle cose”, sarà Felice Tagliaferri, scultore non vedente che racconterà la sua storia emozionante.

La puntata, andata in onda la prima volta il 21 dicembre 2020 e fruibile su RaiPlay, ha coinvolto anche il Museo Omero, che ospita alcune opere di Felice Tagliaferri, il quale collabora da anni con la nostra istituzione.

Se non hai ancora visto la puntata, non perdertela sabato sera.

Museo Omero – “Un racconto lungo un metro”

Vi aspettiamo domenica 10 ottobre alle 10:30 per la Giornata delle Famiglie al Museo con un’attività dal titolo “Un racconto lungo un metro”.

Nelle nostre sale troverete racconti strani, da toccare ed ascoltare. Poi in laboratorio con un grande foglio e tanti materiali comporrete il vostro racconto, sarà lungo un metro o anche più.

Attività gratuita.

Età consigliata: famiglie con bimbi dai 4 ai 10 anni.

Prenotazione obbligatoria Tel. e whatsapp 335 569 69 85.

Obbligo del Green pass (ad eccezione dei minori di 12 anni ed esenti con certificazione medica).

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Pubblicato il 01/10/2021