Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, è fissato per

Mercoledì 27 ottobre 2021 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

In particolare, l’appuntamento di questo mese cade a due giorni dall’assemblea nazionale dei quadri dirigenti, finalmente convocata in presenza dopo circa due anni di lavoro e contatti a distanza.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 22/10/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 40 22-28 ottobre 2021

Si comunica che in data 22 ottobre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 40 22-28 ottobre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 ottobre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2625

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Giornata Mondiale della Vista 2021

A bordo del Connecting Europe Express (di Francesca Sbianchi)

Tanti progetti in cantiere (a cura di Marino Attini)

Centenario Uici: Il presidente Barbuto ad Ascoli per la cerimonia di premiazione

Un albero dedicato ai cento anni dell’Uici

Andrà tutto bene 2021 (a cura di Simona Fanini)

Una giornata di amicizia alla Diga (di Raffaele Rosa)

Agevolazione Iva – Disabilità (a cura di Roberta Natale)

Nuovo Digitale terrestre (di Alessio Lana)

Testamento solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 22/10/2021.

Siracusa – Giornata Mondiale della Vista 2021

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, svolto in tutta Italia a cura delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di concerto con IAPB, anche quest’anno la nostra partecipazione ha fatto sì che una delle tante piazze della città di Siracusa, Piazza Leonardo da Vinci, fosse luogo di informazione ai cittadini riguardo la prevenzione oculare.

I nostri giovani volontari hanno, infatti, distribuito e intrattenuto le persone che si sono mostrate interessate fornendo dettagli conoscitivi attinenti il tema della salute dell’occhio.

Dedicare una giornata alla prevenzione sensibilizzando i cittadini ad essere attenti e scrupolosi riguardo le patologie gravi e invalidanti della vista equivale a fornire elementi, ancora a volte purtroppo sottovalutati, di assoluta importanza che appunto, se conosciuti, posso evitare il peggio. È fondamentale credere nella prevenzione quale strumento per contrastare le malattie e dal riscontro che la giornata ha avuto riteniamo di aver svolto un ottimo servizio alla popolazione.

Pubblicato il 21/10/2021.

Cani guida, una nuova casa per l’Helen Keller

Ieri, durante la giornata nazionale proclamata dall’Uici, l’annuncio del sindaco di Messina De Luca, alla presenza dell’assessore regionale Lagalla, della presidente della Scuola, Linda Legname, e del presidente regionale dell’Uici Minincleri. Il Centro sposterà nel cuore della città. Una grande festa con cuccioli e bambini per ringraziare le famiglie affidatarie

“Se non fossi infortunata volerei ad abbracciarla”.

Lo ha detto Linda Legname, presidente del Centro Helen Keller – costretta su una sedia a rotelle -, al sindaco di Messina Cateno De Luca quando quest’ultimo ha annunciato – ieri durante le celebrazioni nella Scuola per Cani guida della Giornata nazionale loro dedicata -, che l’Amministrazione sposterà il Centro per addestrare questi animali nella Cittadella dei Diritti.

Quest’ultima sarà ospitata nella Città del Ragazzo peloritana, che, ha avuto l’ok del Tribunale e potrà essere acquistata dalla Città Metropolitana.

“Uno spazio di dieci ettari – ha detto De Luca – con oltre cinquemila metri quadrati di immobili, che rappresenterà anche per la Helen Keller una collocazione definitiva collegata alla strategia del ‘Dopo di noi’“.

Anche per via di quest’annuncio, la giornata in cui Messina, per volontà dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti è stata consacrata capitale nazionale del Cane Guida, è stata una vera e propria festa.

Anche per la presenza di tanti bambini – degli istituti comprensivi messinesi Pascoli-Crispi e Albino Luciani  – coinvolti da Linda Legname nel gioco di scegliere i nomi di quei cuccioli di Labrador, neri e focati, che sono stati al centro dell’attenzione.

E l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla, ha sottolineato l’importanza che questo percorso di solidarietà comprendesse “famiglie e anche bambini: quest’occasione regala loro la conoscenza del mondo della diversità sensoriale, donando un’opportunità per diventare cittadini solidali”.

In collegamento da Roma, il presidente nazionale dell’Uici, Mario Barbuto ha sottolineato come i cani guida accompagnino i ciechi nei luoghi di lavoro, sui mezzi di trasporto pubblici, nei parchi e in tanti altri luoghi “donando loro quella libertà, quell’autonomia di cui hanno bisogno”. E ha parlato della necessità “di un rafforzamento delle scuole, perché vi sono due anni di attesa per poter ottenere un cane”. Un discorso ripreso anche dal deputato nazionale peloritano Francesco D’Uva, in collegamento anche lui da Roma.

Tra le scuole da rafforzare, proprio il Centro Helen Keller che, nato sedici anni fa, come ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale dell’Uici Gaetano Minincleri, “è stato elevato a centro nazionale per l’autonomia dei disabili visivi: un grosso riconoscimento, in attesa che la scuola per cani guida torni a essere, anche con il contributo della Regione, un fiore all’occhiello della Sicilia e dell’Italia intera”.

Tra gli altri obiettivi della Giornata nazionale, Linda Legname, che è anche vicepresidente nazionale dell’Uici, ha elencato la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica partendo dalla scuola e dai bambini ai diritti dei ciechi con cani guida.

“Ancor oggi – ha detto – c’è tanta superficialità rispetto all’accesso dei nostri amici a quattro zampe nei luoghi pubblici: negare a un cieco l’opportunità di andare a mangiare una pizza, di entrare in un bar, di salire su un taxi con il proprio cane guida non soltanto è contro la legge ma è discriminatorio”.

E ha poi parlato degli “eroi silenziosi”, chiamati anche “puppy walkers”: quelle famiglie affidatarie che crescono i cuccioli, protagonisti del libro “Con gli occhi di un cieco”, di Matteo Restani, presentato durante la manifestazione. 

“Descrivo – ha detto l’Autore – l’esperienza di affido di un cucciolo destinato a diventare cane guida”.

“Un cucciolo cresciuto in famiglia – ha spiegato Francesco Cucinotta, istruttore dell’Helen Keller – grazie agli stimoli e all’affetto ricevuti in quell’ambiente diventa un ottimo cane guida. Dopo dieci mesi viene affidato a un istruttore e dopo un addestramento di altri sei mesi sarà pronto a guidare un non vedente. Che dovrà a sua volta avere un periodo d’istruzione”.

Linda Legname, durante il dibattito, moderato dalla giornalista Maria Tiziana Sidoti, ha sottolineato il “valore di queste famiglie che tengono con loro questi cuccioli per dieci mesi per poi restituirli alla scuola: uno straordinario gesto d’amore per il quale vanno ringraziate”.

Tra le tante famiglie affidatarie festeggiate ieri a Messina con la consegna di pergamene, anche una arcobaleno, formata da Vincenzo Pezzimenti e Lino Calderone, “puppy walkers” di Pace del Mela (Messina) che crescono cani guida fin dal 2016. L’ultimo in ordine di tempo si chiama Lampo e tra poco comincerà l’addestramento per diventare un cane guida.

Intanto i bambini delle scuole hanno scelto i nomi per i cuccioli di Labrador. Si chiameranno Freccia, Laika, Milk e Zelda.

Foto delle famiglie affidatarie, proprietari e cani guida presso il Centro Helen Keller

Il Centro Helen Keller nelle scuole: nella foto i proprietari dei cani guida insieme alle loro guide a quattro zampe coi bambini della scuola

Foto di un altro momento della manifestazione

I link di Youtube:

Video Giornata nazionale Cane guida 2021 nel Centro Hellen Keller di Messina https://youtu.be/3V8jyZh1Eb0

Dichiarazione Linda Legname presidente Helen Keller https://youtu.be/rvGvRGkKFD8

Dichiarazione Mario Barbuto presidente nazionale Uici https://youtu.be/1OLHUMHdEwI

Dichiarazione Cateno De Luca sindaco di Messina https://youtu.be/iKh_GIVgOBg

Dichiarazione Roberto Lagalla assessore regionale Istruzione https://youtu.be/tLBT8uAmRTQ

Dichiarazione Gaetano Renzo Minincleri presidente regionale Uici https://youtu.be/pGgohziMQkE

Dichiarazione Vincenzo Pezzimenti e Lino Calderone puppy walkers https://youtu.be/WYVdDq9kVRw

Dichiarazione Francesco Cucinotta istruttore cani guida https://youtu.be/D5g_W04OZAg

Dichiarazione Matteo Restani scrittore https://youtu.be/RwEazDriqKo  

Pubblicato il 21/10/2021.

Marche – I bambini del Dante Alighieri scoprono il mondo dei cani guida

L’evento promosso per la XVI Giornata nazionale dall’Uici Marche e dalla Commissione regionale Cani Guida

“Bambini, lo sapete cosa bisogna fare quando per strada si incontra un cane guida? Ne avete mai visto uno?”. I piccoli alunni dell’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Macerata osservano con gli occhi sgranati il bellissimo golden retriever che siede pacatamente davanti a loro e seguono con stupore e interesse le parole di Stefania. Lei è la referente della Commissione cani guida delle Marche, è non vedente e insieme all’Unione italiana ciechi e ipovedenti regionale (Uici), di cui è anche vicepresidente, ha organizzato un incontro speciale chiamando a raccolta gli studenti delle ultime classi elementari.

Il progetto, giunto alla quarta edizione, si chiama “I miei occhi sono pelosi” e prevede, nella XVI Giornata Nazionale del Cane Guida, eventi e incontri per sensibilizzare i bambini e avvicinarli a un mondo solo in apparenza lontano dal proprio vissuto.

“E’ importante – spiega Stefania Terrè – far capire ai bambini quali sono le necessità dei loro coetanei che non vedono, quale ruolo fondamentale svolge un cane guida e perché, quando lo si incontra per strada, è necessario non disturbarlo, nemmeno con una carezza. Oggi hanno seguito l’incontro con interesse e, soprattutto i più piccoli, hanno fatto tante domande anche molto intelligenti: ‘ma tu non ti scotti quando cucini?’ Oppure: ‘ma come fai a scegliere i vestiti?’ E ancora: ‘Le lettere Braille non sono dappertutto, come fai a leggere?”.

Ospitata in precedenza negli altri capoluoghi delle Marche, per l’edizione 2021 la Giornata nazionale del Cane Guida ha fatto tappa a Macerata.

“Siamo felici di essere tornati in presenza – commenta Terrè – dopo la pausa obbligata dello scorso anno. Questi momenti restano impressi nella memoria dei più piccoli e servono anche a sensibilizzare gli adulti. C’è ancora molto da fare in questo senso. Il cane guida è una parte importantissima della nostra vita, un compagno che ci consente di muoverci liberamente e in autonomia, un aiuto essenziale che è riuscito a superare anche le difficoltà legate alla pandemia e, anzi, ci ha permesso di muoverci bypassando la necessità di distanziamento”.

“La normativa – conclude Stefania Terrè – dice chiaramente che i cani guida devono poter accedere a tutti i luoghi in cui possono entrare i padroni, dai locali pubblici ai mezzi di trasporto, ma questo non accade sempre e spesso ci troviamo a fare i conti con divieti che mortificano la nostra autonomia. Giornate come quella di oggi servono anche a ricordarci che quando diciamo no all’ingresso di un cane guida stiamo calpestando i diritti di una persona”.

L’Uici Marche e la commissione Cani Guida ringraziano la direzione e gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Macerata per l’ospitalità e la sensibilità dimostrate. All’incontro hanno partecipato anche Mario Santoni e i cani guida Italo e Mistral.

Foto della Giornata Nazionale dei Cani Guida a Macerata: tutti i bambini seduti a terra attorno ai cani guida

Altra foto della Giornata Nazionale dei Cani Guida a Macerata

Pubblicato il 20/10/2021.

Torino – Consegna della Stella di Bronzo del Comitato Paralimpico e Torneo di Torball

Il 23 ottobre un coraggioso segnale di ripartenza

La ASD Polisportiva UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino rialza la testa, dopo il complicato periodo pandemico, con l’entusiasmo e la determinazione che da sempre la caratterizzano. La giornata del 23 ottobre si annuncia come un momento particolarmente denso di significato e di emozioni. Quest’anno, infatti, al tradizionale Torneo Internazionale di Torball Città di Torino, giunto alla XX edizione,si affianca la consegna della Stella di Bronzo al Merito Sportivo, con cui il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) ha voluto premiare la società torinese per il suo impegno sul fronte dello sport inclusivo. Il riconoscimento era già stato tributato nel 2019, ma, a causa dell’irruzione del Covid, è stato necessario attendere molti mesi per la consegna ufficiale. Ecco perché questo momento – cui parteciperanno due autorità del CIP: la vicepresidente Tiziana Nasi e la presidente regionale Silvia Bruno – si carica di un particolare valore simbolico: è un segno di ripresa, di ripartenza.

E’ significativo che la consegna della Stella di Bronzo si inserisca in una cornice così speciale come quella del Torneo Internazionale di Torball, uno degli eventi di punta organizzati annualmente dalla Polisportiva (con l’eccezione del 2020 in cui, per le ovvie ragioni legate alla pandemia, è stato sospeso). L’appuntamento è per sabato 23 ottobre, dalle 9 alle 17.30, nella palestra Parri di via Tiziano 43/b, a Torino. Quest’anno sono 8 le squadre che si contendono il prestigioso trofeo Città di Torino, 6 italiane (Augusta, Avellino, Bergamo, Napoli, Reggina, Torino) e due estere (Amriswill, in Svizzera, e Nizza, in Francia).

Per chi non lo conoscesse, il torball è uno sport di squadra praticato dalle persone con disabilità visiva. Si gioca usando un pallone sonoro, su un campo delimitato da cordicelle con sonagli, cosa che consente a chi non vede di comprendere, grazie all’udito, le traiettorie del pallone. Il torball ha qualche affinità con il calcio (infatti l’obiettivo è quello di mandare il pallone nella porta avversaria), però si gioca soprattutto con le mani e ha alcune peculiarità che lo rendono assolutamente unico. Una volta comprese le regole di base, è facile restarne appassionati. Attualmente la squadra della Polisportiva torinese, allenata dal tecnico Dario Vernassa, è una tra le più quotate a livello nazionale. Ha affrontato brillantemente la stagione 2020-2021 (pur ancora funestata dagli effetti del Covid) e oggi è ai primi posti nel campionato nazionale di Serie A FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi). Ma anche le altre squadre partecipanti possono vantare successi agonistici e grandi qualità umane, cosa che rende il torneo un confronto avvincente e di valore. Intorno alle ore 15 la competizione sarà interrotta per dar spazio alla consegna del Stella di Bronzo del Comitato Paralimpico.

«Testimonieremo ancora una volta, con i fatti più che con le parole, che lo sport può essere un potentissimo strumento di incontro e di crescita per tutti, disabili e non». Questo il commento di Ivano Zardi, presidente della Polisportiva UICI Torino. Recentemente – anche sull’onda di eventi dalla portata storica, come le paralimpiadi di Tokyo della scorsa estate – la cultura dello sport inclusivo è molto cresciuta nel nostro Paese. Ma tanto resta da fare. E momenti come questo possono essere un’ottima occasione per fare qualche passo avanti, insieme.

Foto scattata durante una partita di campionato Torball

Pubblicato il 20/10/2021.

Lombardia – Iniziativa di raccolta fondi del Consiglio Regionale UICI

Il Consiglio Regionale della Lombardia, ormai da diversi anni, organizza annualmente la “Giornata Regionale per la Prevenzione della cecità e la Riabilitazione visiva” alla quale abbina una raccolta fondi effettuata attraverso la distribuzione di un gadget personalizzato da una nota Ditta produttrice della zona.

Per quest’anno, la scelta del Consiglio Regionale Lombardo UICI si è orientata verso il cubo in plexiglass, già conosciuto in occasione delle celebrazioni del Centenario UICI, con grafica e contenuto modificati, anche se vengono mantenuto il logo e la scritta in braille.

Il cubo conterrà circa 200 gr di cioccolatini misti Vanini Blue Rose con ganache cremosa di nocciole tostate e fiocchi di cereali croccanti, gluten free, ricoperte da 2 diversi gustosi gusci: cioccolato al latte e cioccolato fondente 72 percento.

A questa pagina è possibile vedere i prodotti in questione:

Blue Rose | Praline di cioccolato di Icam (vaninicioccolato.com)

Nelle precedenti edizioni, altre nostre strutture sezionali e regionali fuori dal territorio della Lombardia, hanno chiesto di poter ricevere una fornitura delle confezioni per realizzare analoghe iniziative promozionali e di raccolta fondi.

Di conseguenza, il Consiglio Regionale, sentita la Presidenza Nazionale, ha ritenuto utile mettere a disposizione l’esperienza maturata in tale ambito e offrire il suddetto gadget a tutte le strutture interessate.

Il format della raccolta fondi prevede che la confezione, abbinata a brochure sull’attività dell’Unione e a opuscoli sulla prevenzione e riabilitazione visiva, venga offerta al pubblico dietro versamento di un contributo minimo di 10,00 euro, tenuto conto che le condizioni di acquisto offerte dalla ditta fornitrice ICAM Spa sono di euro 5,75 cad. (IVA compresa), oltre spese di spedizione.

L’esperienza maturata in Lombardia, come in ogni altra situazione, conferma che i risultati più significativi per la raccolta fondi si ottengono attraverso il contatto con aziende e istituzioni, mentre la presenza nelle piazze rimane la scelta più valida per sensibilizzare la cittadinanza e dare visibilità all’ iniziativa.

Le strutture che effettueranno l’ordine riceveranno direttamente la fattura a loro intestata e dovranno provvedere al pagamento a mezzo bonifico bancario a 60 giorni dal ricevimento della stessa.

Le strutture che intendono richiedere una fornitura sono invitate a comunicare i propri ordinativi al Consiglio Regionale UICI della Lombardia, utilizzando l’accluso modulo d’ordine da trasmettere esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo uiclomb@uici.it, entro il prossimo 30 ottobre.

Gli ordinativi devono essere espressi in multipli di 12, in quanto gli astucci vengono confezionati in scatole da 12 pezzi.

Le regole comuni e solidali da osservare e condividere tra le strutture aderenti, sono:

– il cubo sarà sempre abbinato a materiale divulgativo sulla prevenzione e riabilitazione visiva e sulle attività dell’Unione;

– il contributo minimo richiesto al pubblico per ogni cubo non dovrà essere inferiore a 10 euro, salvo per le Strutture territoriali extra Lombardia che intendano, per ragioni di opportunità legate alle particolari situazioni locali, richiedere una somma differente. A tale proposito, come regola generale, teniamo presente che sarebbe preferibile evitare che Sezioni territoriali confinanti richiedano cifre differenti per la stessa iniziativa;

– ferma restando la facoltà di ciascuna struttura di decidere liberamente i tempi e le modalità delle proprie iniziative, ricordiamo che il Consiglio regionale della Lombardia ha scelto anche quest’ anno la data dell’8 dicembre per realizzare la propria campagna.

Pubblicato il 19/10/2021.

Siena – Progetto LETISMART: per una città più accessibile

22 ottobre ore 11

Si comunica che giorno 22 p.v. alle ore 11 presso l’auditorium di ChiantiBanca a Fontebecci, si terrà un incontro per promuovere il sistema LETIsmart.
All’incontro, patrocinato da ChiantiBanca, interverrà l’ideatore del sistema Marino Attini Dirigente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Durante l’incontro sarà effettuata una dimostrazione pratica del sistema.
L’evento sarà trasmesso anche su piattaforma ZOOM e su Facebook.

La pagina Facebook è: facebook.com/uicisiena

UICI Siena ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: LETIsmart: per una città accessibile
Ora: 22 ott 2021 11:00 AM Roma
Entra nella riunione in Zoom
https://zoom.us/j/97357714259
ID riunione: 973 5771 4259
Un tocco su dispositivo mobile
+3902124128823,,97357714259# Italia
+390694806488,,97357714259# Italia
Componi in base alla tua posizione
+39 021 241 28 823 Italia
+39 069 480 6488 Italia
+39 020 066 7245 Italia.

Pubblicato il 19/10/2021.

Salerno – Resoconto della Giornata Mondiale della Vista 2021

Autore: Raffaele Rosa

Il Consiglio Provinciale IAPB di Salerno della Sezione territoriale della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus Aps di Salerno e la città di Salerno hanno celebrato il giorno 14 ottobre 2021 la “GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA” con un incontro Seminariale sul tema: “Prendersi cura della vista è semplice” presso il Convitto Nazionale “T. TASSO” di Salerno e l’installazione di una postazione di screening oculistico gratuito.

Sono intervenuti i Consiglieri tutti dell’U.I.C.I. provinciali e Regionali, il presidente regionale della Campania Prof. Pietro Piscitelli, anche presidente della Biblioteca Regina Margherita di Monza e Consigliere Nazionale UICI, il presidente sezione territoriale di Salerno Raffaele Rosa.

Ricca anche la platea dei relatori, che ha visto alternarsi gli interventi del dirigente scolastico dott. Claudio Naddeo, “padrone di casa”; dott. Alessandro Ferrara, ex Presidente del Consiglio Comunale di Salerno e Capo gabinetto della Presidenza della Provincia di Salerno; la dott.ssa Zampetti, ASL di Salerno in prima linea nella attività dii prevenzione nelle scuole; il dottor Francesco Scozia, oculista, responsabile del “Centro di Consulenza Oculistica “della Sezione Territoriale UICI di Salerno; il dott. Francesco Bavosa, Ortottista assistente in oftalmologia e ottico optometrista.

Prendersi cura della vista è semplice” è lo slogan scelto per la celebrazione della Giornata Mondiale della Vista 2021; Prevenzione, divulgazione e cultura scientifica sono state le parole d’ordine della celebrazione Salernitana. Il filo rosso di tutti gli interventi è stato il ruolo essenziale della prevenzione a tutte le età ed anche in assenza di sintomatologie, vista proprio l’incidenza silenziosa che hanno molte patologie del sistema visivo, in uno stadio iniziale. La corretta e puntuale prevenzione oculare cammina fianco a fianco con una necessaria opera di sensibilizzazione di tutta la cittadinanza e delle istituzioni, rappresenta un ramo essenziale di tutela del diritto alla salute dei cittadini.

I veri protagonisti della celebrazione però sono stati i tanti studenti dell’ indirizzo ottico istituto “F. Trani; loro sono stati non solo gli spettatori ma anche i diretti partecipanti al dibattito sia con i consiglieri U.I.C.I. sia con i medici relatori. Il vero fiore all’ occhiello di questa celebrazione, finalmente lontani dagli schermi di smartphone o PC, è stato il dialogo e l’interazione accorata degli studenti, quali professionisti del domani. Gli alunni hanno manifestato curiosità e interesse alle relazioni ma hanno anche rappresentato le loro domande e i loro interventi con l’animo propositivo di chi sa di essere il seme per il futuro, proponendo soluzioni e idee per una diffusione più ampia e corretta in materia di prevenzione oculistica, e hanno sottoposto all’attenzione dei relatori le problematiche riscontrate in prima persona a seguito dell’uso necessitato e prolungato della tecnologia e su come coniugare questo aspetto con l’apporto inclusivo che la stessa tecnologia ha nella didattica e nella vita degli studenti con patologie del sistema visivo.

Kennedy scriveva: “Pochi sono grandi abbastanza da poter cambiare il corso della storia. Ma ciascuno di noi può cambiare una piccola parte delle cose, e con la somma di tutte quelle azioni verrà scritta la storia di questa generazione”. L’azione dell’U.I.C.I., ormai centenaria, attraverso le sue attività, su tutto il territorio nazionale, è proprio rivolta a questo: condivisione, informazione e l’azione di squadra rivolta a tutti per realizzare il cambiamento.

Raffaele Rosa

Pubblicato il 19/10/2021.

Reggio Calabria – L’UICI celebra la Giornata Nazionale del Cane Guida

Autore: Francesca Marino

L’UICI REGGINA CELEBRA INSIEME AL LICEO ARTISTICO “PRETI – FRANGIPANE” LA GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA

Il 16 ottobre si celebra la giornata nazionale del cane guida voluta fortemente nel 2006 dall’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per richiamare l’attenzione sulla grande utilità di questo prezioso amico per chi non vede.

La sezione reggina dell’UICI, ormai da tempo porta avanti delle iniziative di informazione e di sensibilizzazione sull’importanza del cane guida, della sua tutela, del fatto che deve essere compagno della persona che non vede in ogni istante della quotidianità, anche in questa circostanza il Presidente Francesca Marino e l’intero Consiglio direttivo hanno dato piena disponibilità alla realizzazione di eventi educativi e di formazione attraverso la collaborazione con le scuole del territorio.

In questo contesto, si è svolta l’iniziativa promossa dal Liceo Artistico “Preti – Frangipane” di Reggio Calabria che ha visto la partecipazione dei nostri dirigenti associativi nella persona del presidente, Francesca Marino, che nel portare i saluti ha parlato della mission dell’UICI e dell’importanza del collaborare in sinergia per migliorare la vita di chi non vede, anche nel praticare il donare un po’ del proprio tempo, utile a costruire una realtà sociale più solidale.

A seguire, il Consigliere delegato dell’UICI reggina, Dott.ssa Francesca Barranca, si è soffermata sulle leggi che devono essere rispettate per non impedire alla persona non vedente, accompagnata dal proprio cane guida, l’accesso nei luoghi aperti al pubblico e sui mezzi pubblici: “in una società dove vive bene una persona disabile viviamo bene tutti, perché significa aver superato barriere culturali che, ormai, non hanno senso di persistere”.

Queste iniziative, come sottolineato dalla prof.ssa Anna Fragomeno e la prof.ssa Barbara Princi, tra le organizzatrici dell’evento, rappresentano un momento di celebrazione per riaffermare l’utilità del cane guida ma al contempo segnalare la necessità di potenziare le scuole di addestramento promuovendo la diffusione di una cultura di convivenza tra questi amici speciali,

Tema trattato nel libro dell’avv. Matteo Restani presentato durante l’evento e che si incentra sul ruolo della famiglia affidataria nel primo percorso che consiste nell’accoglienza dei cuccioli destinati a diventare cani guida per non vedenti.

Durante la mattinata ci sono stati anche gli interventi di Antonino Rosace che ha portato la sua esperienza di persona accompagnata dal cane guida, il tutto completato dalle tante domande degli studenti curiosi di scoprire quello che rappresenta per un disabile visivo questo prezioso compagno di vita, compreso il percorso di addestramento prima che diventi l’occhio di chi non vede.

Inoltre, i relatori dell’evento hanno ribadito, che con la giornata del 16 ottobre, si intende ricordare il diritto all’accesso libero dei cani guida nelle nostre città, come sancito dalla legge n.37 del 1974, integrata e modificata dalle leggi n. 376/1988 e n. 60 del 2006: disposizioni che consentono alla persona non vedente guidata dal proprio amico a quattro zampe di entrare in tutti i luoghi aperti al pubblico, andare a fare la spesa, accedere agli uffici pubblici, soggiornare in albergo, vivere la quotidianità come qualsiasi cittadino normodotato e salire sui mezzi di trasporto senza costi aggiuntivi e limitazioni della propria libertà ed autonomia.

IL PRESIDENTE

Francesca Marino

Pubblicato il 19/10/2021.