Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 20 1-15 novembre 2021

Si comunica che in data 3 novembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 20 1-15 novembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 novembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2629

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

La legge sulla parità di stipendio serve. Ecco perché (di Myriam Defilippi)

Billie Jean, che vinse la battaglia dei sessi (di Gianluca Ferraris)

«E così l’Arminuta è diventata un film» (di Isabella Fava)

Il mio film rompe un tabù (di Claudia Catalli)

Impariamo a difenderci dall’ictus (di Cinzia Testa)

Donne coraggiose Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 03/11/2021.

Slash Radio Web – Ospiti della settimana

Di seguito segnaliamo gli ospiti della settimana.

Oggi, Mercoledì 3 Novembre: 

ore 17:00 Oliver Onions presentano “Future Memorabilia” il loro nuovo album insieme a Kabir Bedi, il noto protagonista di Sandokan e autore recentemente del libro Le Storie che Vi devo Raccontare, Mondadori Editore. 

Giovedì 4 Novembre:

ore 16:30 sarà con noi Edoardo Bennato per parlare della ripubblicazione dell’album “La Torre di Babele” per il 45esimo anno dalla sua uscita. 

Pubblicato il 03/11/2021.

Catanzaro – Vista in salute

La prevenzione è l’unica garanzia per la salute! 

A Catanzaro ha fatto tappa, con ottimi risultati, la campagna nazionale di prevenzione delle malattie retiniche e del nervo ottico promossa da IAPB Italia Onlus con il patrocinio del ministero della Salute, della Conferenza Stato–Regioni, dell’Istituto Superiore di Sanità.  

Un tir hi-tech mobile con quattro ambulatori vari dotati di OCT macula, papilla ottica, tonometro a soffio e auto-refrattometro con un’equipe di specialisti, affiancati anche Comitato IAPB di Catanzaro.

La sez. provinciale IAPB è impegnata quotidianamente per garantire l’accesso alle cure oculistiche dai più piccoli ai più anziani: 

“Ogni giorno da ormai 20 anni investiamo nella prevenzione e nell’informazione per tutelare il diritto alla salute” afferma la responsabile IAPB Catanzaro Luciana Loprete e continua “anche in un periodo così difficile come quello del Covid abbiamo offerto alla cittadinanza diversi momenti di prevenzione presso il gabinetto oculistico sito nella sede Polivalente UICI sita in Loc. Piterà ed in questi giorni abbiamo svolto un’assidua attività divulgativa per permettere a persone di età superiore ai 40anni di sottoporsi ai controlli”. 

Durante gli screening ci sono stati molti pazienti che hanno effettuato la visita oculistica per la prima volta o comunque dopo svariati anni perché, non accusando nessun tipo di problema a livello visivo, non lo ritenevano opportuno.

Altri pazienti hanno chiesto informazioni sulla cataratta, credendo che la diagnosi sia necessariamente seguita da un intervento chirurgico mentre alcuni presentavano già diagnosi di maculopatia o di otticopatia glaucomatosa e si sono recati alla visita di screening per controllare la loro condizione. 

I medici hanno riscontrato anche ipertono oculare correlato ad alterazioni all’esame oct della papilla ottica, nonché maculopatie di nuova diagnosi; tutte le prestazioni sono state effettuate nel pieno rispetto delle norme anti-covid.

Un ringraziamento all’equipe medica composta dalle professioniste Dott.ssa Giovanna Lionetti, Dott.ssa Irene Di Sanzo, Dott.ssa Floriana Ferranti e Dott.ssa Giulia Stallone oltre che ai tecnici del truck e a tutto lo staff dell’UICI e del Comitato IAPB di Catanzaro.

Sezione Territoriale di Catanzaro

Tel. 0961721427

Fax. 0961797994

mail. uiccz@uici.it

pec. uiccz@pec.it

Pubblicato il 02/11/2021.

Pubblicazione rivista Uiciechi.it n. 17 1-15 ottobre 2021

Si comunica che in data 2 novembre 2021 è stato inserito nel sito www.uici.it il file della rivista “Uiciechi.it” n. 17 1/15 ottobre 2021. Il link per leggerla è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2628

Di seguito il sommario della rivista:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Quali App installare sul proprio iPhone?, di Nunziante Esposito.

Come creare una Routine con Amazon Alexa, di Rocco Clementelli.

Globafy, servizio gratuito sale telefoniche, di Nunziante Esposito.

Inviare Conferma di lettura nelle Email con iPhone: un po’ di chiarezza, di Simone Dal Maso.

Come creare un gruppo di contatti nell’app Mail dell’iPhone, di Niccolò La Ferla.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Speciale Windows 11, di Carlo Sist.

Spiegazioni pratiche per capire cosa è una VPN, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uici-helpexpress.

News da Hardware Upgrade, 10 articoli, da Hardware Upgrade – Il Sito Italiano sulla Tecno.

Pubblicato il 02/11/2021.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 21 1-15 novembre 2021

Si comunica che in data 29 ottobre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 21 1-15 novembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 28 ottobre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2627

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Spazio- Osservato il primo pianeta fuori dalla nostra galassia

Tecnologia- Roma Drone Conference 2021, «droni taxi» per la mobilità del futuro

Digital life- Nella metro di Mosca il biglietto ora si paga mostrando il volto (di Enrico Forzinetti)

Ecologia- Rifiuti elettronici: la nuova miniera dei metalli preziosi (di Rebecca Mantovani)

Scienza- Ecco come il cervello elabora il linguaggio

Salute- Il passo diventa incerto e strascicato quando dormiamo poco

Diritti- Benessere animale: in Francia c’è la legge. Nei negozi non si compreranno più cani e gatti, no agli animali al circo e cetacei nei delfinari (di Maria Grazia Filippi)

Cibo- Tiramisù, classico o innovativo? Le varianti da coppa del mondo del dolce italiano più famoso al mondo

Curiosità- 6 notizie (poco note) sulla birra

Viaggi- Un lungo weekend in Tirolo per scoprire i sentieri nel tempo (di Elena Filini)

Testamento solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 29/10/2021.

Enna – La Sezione UICI in prima linea: la prevenzione non ha età

Autore: Anna Buccheri

La prevenzione non conosce soste, ha una giornata dedicata che la pone sotto i riflettori, offrendola allo sguardo di tutti, visibile e parlante, a dire e a spiegare e ad affermare le proprie ragioni d’essere che sono sociali, di salute, economiche, culturali, ma non può essere argomento di un solo giorno e poi per il resto dell’anno venire dimenticata.

È una cultura della prevenzione che ancora va costruita e consolidata e condivisa, perché fare prevenzione non sia appannaggio e preoccupazione soltanto di alcuni attori sociali e venga disattesa e disconosciuta da altri.

La prevenzione riconosce e applica valori come solidarietà e cittadinanza attiva, diritto alla salute e diritto alle pari opportunità. Prevenzione significa dare davvero la possibilità di affrontare le malattie, di sconfiggerle o di controllarle a bambini, ad adulti, ad anziani, a donne e uomini, a persone.

Prevenzione significa non abbandonare nessuno alla triste, pesante e impietosa tirannia del binomio malattia (disabilità)/povertà perché gli è negato l’accesso a servizi oculistici efficaci e inclusivi e ai servizi di supporto e di riabilitazione.

Prevenzione è un dovere etico, fondato sulla responsabilità e sul senso della collettività, sulla capacità di dedizione verso gli altri, sul rifiuto delle politiche miopi e prive di progettualità che non sanno costruire un futuro migliore per tutti.

In questa prospettiva l’UICI e l’IAPB hanno costruito negli anni, sapendo trovare le giuste modalità e le professionalità necessarie, con costanza, forza, tenacia e impegno.

È stato ed è un lavoro ad amplissimo raggio, su tutto il territorio nazionale e in ambito internazionale. Le Sezioni Territoriali UICI hanno svolto e svolgono un’intensa attività sul territorio contribuendo a diffondere informazioni mirate e diventando autorevoli punti di riferimento.

La Giornata Mondiale della Vista, che per quest’anno 2021 ha avuto come slogan “Prendersi cura della vista”, è stata dedicata alla prevenzione di tutte le malattie oculari che se non vengono curate possono danneggiare la capacità visiva. Ogni anno l’UICI attua su tutto il territorio nazionale numerose iniziative che comprendono: visite oculistiche gratuite; campagne informative sulla struttura dell’occhio, sulle patologie visive, sulle corrette abitudini da assumere quando si adoperano i dispositivi elettronici, oggi sempre più presenti nella vita quotidiana di tutti; mostre di ausili tifloinformatici; convegno/giornata di studio. Sono partner di tali attività le Università e le Unità Ospedaliere. Gli argomenti trattati di volta in volta spaziano dalla riabilitazione visiva all’intervento precoce alla telemedicina alle implicazioni psico-socio-pedagogiche determinate dalle diverse forme della disabilità visiva.

La Giornata Mondiale della Vista, lo scorso 14 ottobre, della Sezione Territoriale UICI di Enna è cominciata con il saluto del Presidente Santino Di Gregorio che ha ringraziato gli intervenuti per l’interesse dimostrato per una giornata così importante perché concorre a divulgare la cultura della prevenzione. IAPB e UICI sono impegnate a promuovere la cultura della prevenzione che è importante in tutti gli ambiti, non solo in quello oculistico. L’iniziativa è stata aperta a tutto il territorio e ai giovani del Servizio Civile Universale. Il Presidente Di Gregorio ha presentato quindi il Consigliere Nazionale UICI, Stefano Salmeri, la Dottoressa Marta Potenza, Direttrice Sanitaria dei due ambulatori oculistici della Sezione (quello per gli adulti e quello pediatrico, che si avvale della fondamentale attività dell’ortottista, Dottoressa Alessia Di Simone), e il vice-Presidente sezionale Calogero Di Gangi. Infine ha riassunto le tre fasi previste dalla giornata ennese: conferenza sul tema Contrasto alla degenerazione delle patologie oculari della Dottoressa Potenza, distribuzione di materiale informativo presso un gazebo montato nella centralissima piazza Vittorio Emanuele, screening oculistico presso la sezione.

Il Consigliere Nazionale Stefano Salmeri ha ribadito l’importanza della giornata come momento per costruire per tutto l’anno, rilevando che, grazie ai progressi della medicina e all’azione di IAPB e UICI, il numero dei non vedenti è diminuito e auspicando che i giovani si facciano promotori di una cultura diffusa della prevenzione.

La Dottoressa Potenza ha sottolineato che la Sezione UICI di Enna ha sempre attuato azioni per la prevenzione delle malattie oculari con giornate a tema e screening nelle scuole. Infatti malattie oculari (come glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie) sono in crescita oggi e quindi la prevenzione non ha età ed è primaria (interventi volti ad ostacolare l’insorgenza delle malattie, combattendo così le cause e i fattori predisponenti), secondaria (per l’individuazione precoce di disturbi visivi o di fattori ad alto rischio e per favorire la guarigione o impedire l’insorgenza e la progressione della malattia) e terziaria (per ridurre la gravità e le complicazioni di malattie ormai instaurate, prevedendo anche una terapia). La Dottoressa Potenza ha quindi ricordato la definizione legale di cecità e di ipovisione, e ha offerto una chiara e semplice presentazione delle principali patologie oculari usando termini accessibili a tutti perché l’informazione potesse arrivare anche ai non specialisti del settore. Ha parlato di riabilitazione visiva e di ausili per ipovedenti e di sussidi tiflotecnici, e ha ricordato l’importanza del Braille. Chi ha problemi alla vista infatti richiede ausili e strumenti di aiuto. La Dottoressa Potenza ha quindi indicato una serie di buoni comportamenti da assumere a tutela dei nostri occhi, come per esempio: non esporsi ai raggi ultravioletti e usare gli occhiali da sole in estate per evitare il rischio di maculopatie. La Dottoressa ha invitato anche ad una maggiore attenzione all’alimentazione. Infatti alcune malattie della macula sono legate ad ossidazione dei tessuti e perciò bisogna mangiare più frutta e verdura. Infine ha ringraziato tutto lo staff dei due ambulatori sezionali.

Dopo l’intervento della Dottoressa Potenza, il Presidente Di Gregorio ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza e la necessità dell’uso degli ausili, ha invitato tutti i partecipanti (sia quelli in sala che quelli collegati tramite diretta facebook) a fare le visite oculistiche e ortottiche, e ha dato avvio al dibattito.

Una giovane mamma ha sottolineato che è stato un incontro interessante e che ha imparato qualcosa di nuovo. Il Consigliere Nazionale Salmeri ha ribadito che l’UICI è un presidio sociale sul territorio e non dà solo servizi, ricollegandosi a quello che la Dottoressa Potenza ha detto riguardo al fatto che alcune Ditte del territorio si sono rivolte all’UICI di Enna per fare screening per i loro dipendenti. La Dottoressa Potenza ha quindi risposto ad una domanda sui buoni comportamenti rilevando che: oggi i cellulari svolgono il ruolo di babysitter per i bambini compromettendo il loro sviluppo; per chi lavora al PC sarebbe utile usare occhiali con filtri, lacrime artificiali e schermi adatti, e fare riposare gli occhi ogni 30 minuti. Inoltre, dai 50 anni in poi, almeno una volta l’anno ha raccomandato di sottoporsi ad una visita regolare e periodica.

A conclusione dei lavori, il Presidente Di Gregorio ha ringraziato la Dottoressa Potenza, il Consigliere Nazionale UICI Salmeri, i volontari e i dipendenti della Sezione e ha invitato i presenti a prendere il materiale divulgativo e a farsi portavoce della cultura della prevenzione.    

Anna Buccheri

Pubblicato il 29/10/2021.

Mantova – News dal territorio

NOTIZIE DALLA SEZIONE MANTOVA:

OPEN DAY “Disabilità visiva ed emergenza Covid-19: tra nuove difficoltà e nuove opportunità”. Esercitazioni pratiche rivolte ai Soci meno “esperti” per apprendere l’utilizzo della piattaforma Zoom per videoconferenze, attraverso il proprio Iphone o smartphone con l’aiuto di volontari. Venerdì 5 novembre 2021 dalle ore 9.00 alle 18.00, presso i locali sezionali UICI di Mantova.

GITA SOCIALE A SAN ZENO DI MONTAGNA

Domenica 7 novembre 2021, la Sezione di Mantova organizza una gita sociale a San Zeno di Montagna per la tradizionale “sagra del marrone doc”, con degustazione culturale di prodotti tipici e pranzo menù di castagne o tradizionale. Trasporto in pullman GT. Costo complessivo (trasporto, degustazione, pranzo, assicurazione obbligatoria): € 45,00 a persona. Adesioni con versamento quota entro mercoledì 3 novembre, contattando la segreteria allo 0376323317, o l’organizzatrice Presidente Mirella Gavioli, cell. 3339281815.

PROGETTO PER GIOVANI

“Stiamo al passo…per crescere insieme – UICIMANTOVA” Costo progetto: € 13.819,60

Contributo da fondazione: € 5.000,00

Obiettivo di raccolta: € 500,00

Scadenza raccolta: 31/10/2021

Per sostenere il progetto con una libera donazione a favore della Fondazione Comunità Mantovana Onlus: IBAN: IT 46Y030 6909 6061 0000 0017 731 – INTESA SAN PAOLO

CAUSALE: titolo del progetto “Stiamo al passo…per crescere insieme – UICIMANTOVA”

CONSIGLIO REGIONALE LOMBARDO

UICI MILANO – Corsi di inglese su Zoom

Prosegue la proposta (aperta ai Soci di tutte le Sezioni) con un terzo ciclo di lezioni di inglese sulla piattaforma Zoom. Corso avanzato: lunedì ore 18:00-19:30 – Corso base: mercoledì ore 18:00-19:30. Inizio: metà novembre.

Per ricevere informazioni sul contributo richiesto e aderire, si invii una mail entro venerdì 29 ottobre all’indirizzo segreteria.presidenza@uicimilano.org.

LABORATORI PER RAGAZZI CON DISABILITà VISIVA

Nell’ambito del progetto “Bloom Again”, il Consiglio Regionale Lombardo realizzerà un ciclo di laboratori esperienziali per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni con disabilità visiva ed eventuali altre disabilità.

In contesto protetto, seguiti da operatori ed educatori d’esperienza, si svolgeranno attività ludiche e socializzanti con finalità riabilitative. Tempi: dal Sabato alla Domenica, una volta al mese, da novembre 2021 ad aprile 2022. Sedi: oltre la sede principale di Brescia, differenti sedi sul territorio regionale sulla base delle adesioni che perverranno.

Vitto, alloggio e tutte le attività, a carico dell’organizzazionem compreso l’eventuale transfer (con posti limitati).

Adesioni entro il 5 novembre raccolte dalle strutture territoriali U.I.C.I. Per informazioni, si contatti il Direttore scientifico I.Ri.Fo.R. Lombardia Nicola Stilla (335-5234655 – nicola.stilla@uicilombardia.org)

FRATE INDOVINO CALENDARIO BRAILLE 2021

77esima edizione del Calendario “Frate Indovino” nella versione Braille curato dai Frati Francescani Cappuccini di Assisi, quest’anno dedicato al Cantico delle creature di san Francesco.

Le offerte raccolte sono destinate alle opere di solidarietà gestite dai Frati Minori Cappuccini.

Costo €10,00

Per ordini: Edizioni Frate Indovino, Via Marco Polo, 1bis 06125 Perugia, telefono: 075 5069369

GAZZETTA DI MANTOVA (Sabato 23/11/2021, p.15) – “Lavoratori disabili e stop al sostegno: da Mantova 2mila firme per dire ‘no’”

In risposta alla cancellazione dell’INPS dell’assegno d’invalidità per le persone con una disabilità dal 74% al 99% che lavorano (con un reddito personale inferiore a € 4.931,29), a Mantova è già montata la protesta.

Valentina Tomirotti, presidente dell’associazione Pepitosa in carrozza, ha scritto al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e ha lanciato una petizione online su change.org che in poche ore è stata firmata da oltre duemila persone. I firmatari chiedono alle istituzioni, al governo e al ministro per la Disabilità, Erika Stefani, di prendere un impegno concreto verso la cittadinanza con disabilità, «bloccando questa nuova normativa e trovando soluzioni esaustive per i bisogni economici dei soggetti disabili, sostenendo e incentivando la nostra autonomia e dignità anche attraverso una garanzia di lavoro».

Una garanzia che manca. Ecco, infatti, gli ultimi dati disponibili raccolti dall’Ufficio disabili e collocamento mirato della Provincia di Mantova: fino al 30 novembre 2020 erano iscritte al collocamento come disabili 2.914 persone e fino a quella data avevano trovato lavoro in 194, in forte calo rispetto al 2019 (erano 320) e rispetto al 2018 (343). Il segno negativo dipende solo in parte dalla pandemia, che ha rallentato le selezioni (passate dalle 176 del 2018 alle 164 del 2019 fino alle 114 del 2020) e ha decimato i posti disponibili.

Pubblicato il 29/10/2021.

Museo Omero – Biennale Arteinsieme: iniziative di novembre

Biennale Arteinsieme: iniziative accessibili nei musei e luoghi della cultura nel mese di Novembre da Nord a Sud.
LOMBARDIA
  • Gallerie d’Italia – Piazza Scala Milano
    9 e 30 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività per persone affette da malattia di Alzheimer o altre forme di declino cognitivo.
    “Tessere di memoria”
    25 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività per persone affette da malattia di Alzheimer o altre forme di declino cognitivo.
    “Uguali e diversi”
    11 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività in presenza per persone con fragilità psichica.
    “Pensieri in libertà”
    24 novembre 2021 ore 11.
    Attività per stranieri e rifugiati.
    “Incontriamoci alle Gallerie”
    18 novembre 2021 ore 10.30.
    Attività per persone con fragilità e disagio sociale.
    “Museo per tutti”
    Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com
  • Accademia Carrara di Bergamo Bergamo
    6 e 20 novembre 2021 ore 15.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva
    “Valori Tattili. Sei Sculture della collezione Zeri raccontate da persone cieche”
    Prenotazione obbligatoria a servizieducativi@lacarrara.it oppure al numero 035234396.
  • Museo del Novecento Milano
    21 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.
    Laboratorio che unisce arte e scritture attraverso un percorso narrativo nel museo e coinvolge bambini tra i 7 e gli 11 anni.
  • Grotte di Catullo e Castello Scaligero Sirmione
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    Visite guidate per i disabili cognitivi.
VENETO
EMILIA ROMAGNA
  • Museo dei Botroidi di Luigi Fantini Pianoro
    7 novembre 2021 dalle 10 alle 14.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva, uditiva e intellettiva.
    Percorso tattile fruibile da tutti “Un’esperienza GeoTattile”.
  • Archivio di Stato di Forlì-Cesena Forlì
    18 – 21 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria e uditiva.
    Brevi video sottotitolati di alcune fonti archivistiche sul canale Youtube dell’Archivio.
LIGURIA
  • Forte San Giovanni (Direzione Regionale Musei Liguria) Finale Ligure
    11 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.
    Visita a Forte San Giovanni nel mattino e incontro sul tema dell’accessibilità nel pomeriggio.
  • Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Genova
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e provenienti da culture altre.
    Presentazione del Museo all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
TOSCANA
  • Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento Montevarchi
    18 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    Tipologia: attività in presenza e a distanza.
    “Con altri occhi – Arte terapia”. Gli educatori geriatrici accompagnano i caregiver e i loro cari nell’osservazione delle sculture del museo.
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    “M.I.R.A. (Musei in Rete per l’Autismo)”. Visite e laboratori.
    Dal 16 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
    Progetto “Sculture in voce”. Audiodescrizioni di alcune opere fruibili nel percorso museale con QR code e online su sito web e canali social.
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.
    Incontri al Museo per supportare processi di inclusione sociale e di integrazione.
UMBRIA
  • Fondazione Burri – Palazzo Albizzini Città di Castello
    9 novembre 2021 ore 10.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.
    Visita guidata partecipata alla collezione del Museo.
MARCHE
  • Rocca Roveresca Senigallia
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.
    Tocca la Rocca: un nuovo modo visitare il monumento…con le mani!
    Su prenotazione (gruppi max 5 persone).
  • Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” Ancona
    28 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva.
    Visita tattile al Sarcofago di Tito Flavio Gorgonio.
LAZIO
  • Parco archeologico del Colosseo Roma
    Da settembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienti da culture altre.
    Realizzazione di podcast scaricabili e ascoltabili dai canali social del Parco, dal sito e dalle principali piattaforme.
  • Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea Roma
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.
    Percorsi di visite in LIS e visite tattili.
PUGLIA
  • Castello di Monte Sant’Angelo Monte Sant’Angelo
    Associazione Italiana Langobardorum – sito UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere”
    Fino al 7 novembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e proveniente da culture altre.
    Mostra itinerante “Toccar con mano i Longobardi”.
  • Museo Archeologico Nazionale di Taranto Taranto
    Fino a dicembre 2021.
    Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienti da culture altre.
    “Barbaro a chi?” percorso didattico su interculturalità e inclusione.
CAMPANIA
SICILIA
SARDEGNA

Biblioteca Universitaria di Cagliari Cagliari
Fino a dicembre 2021.
Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva e relazionale.
Guida in linguaggio facile da leggere inserita su sito web e social.

Pubblicato il 29/10/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 41 1-7 novembre 2021

Si comunica che in data 29 ottobre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 41 1-7 novembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 27 ottobre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2626

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza)

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Giornata Nazionale del Cane Guida

Cani guida, una nuova casa per l’Helen Keller

Requisito dell’inattività lavorativa per ottenere l’assegno mensile di invalidità

Consegna della Stella di Bronzo del Comitato Paralimpico e Torneo di Torball

Lombardia: Le attività del Progetto Boom Again

Testamento solidale.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 29/10/2021.

L’INPS non può sostituirsi alle associazioni delle persone con disabilità

Autore: Mario Barbuto

Interrogazione al Ministro del Lavoro a firma Onorevole Cosimo Ferri

L’INPS, come è noto, è l’ente che per legge eroga alcune provvidenze economiche alle persone con disabilità (ciechi civili, non udenti, invalidi civili).

Si tratta della cosiddetta pensione di invalidità e dell’indennità di accompagnamento (decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, art. 20 e successive modificazioni. Ed è sempre l’INPS che ha il compito di accertare definitivamente la sussistenza della condizione di invalidità.

A questo scopo la Legge prevede la costituzione di commissioni provinciali, della quale fa parte anche un medico specialista, designato dalle associazioni. Nel caso dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, un oculista.

La Legge prevede che l’associazione indichi il proprio medico di fiducia e INPS, salvo incompatibilità di legge, approva.

L’interrogazione si riferisce alla vicenda della sezione UICI di Firenze, che ha indicato il proprio oculista, che per quasi 20 anni ha lavorato nella commissione suddetta, individuando casi di veri ciechi e qualche caso che, per sua fortuna, non aveva bisogno delle provvidenze previste.

INPS però senza alcuna motivazione, ha dato parere negativo, negando quindi il diritto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di scegliere il proprio rappresentante.

Il Ministro del lavoro ha assicurato la disponibilità del Ministero del Lavoro a promuovere, se richiesto, incontri tra l’INPS e le associazioni di categoria per valutare eventuale ipotesi migliorative delle descritte procedure, nell’ottica di un ampio coinvolgimento delle associazioni e di un’efficiente tutela delle persone con disabilità.

Faremo tesoro di questa risposta e richiederemo senza indugio l’incontro.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti