Sportello CIVES: Offerta formativa

Lo Sportello CIVES, già operativo da qualche mese, accoglierà i soci Uici per un periodo di formazione. 

Oggi, infatti, si è tenuta presso lo Sportello, la prima lezione di alfabetizzazione per l’utilizzo dell’iPhone; seguiranno altre quattro  lezioni, di tre ore ciascuna, per concludere il primo ciclo. 

L’offerta formativa che il Presidio Uici Sant’Anastasia – Paesi Vesuviani – Pomigliano ha pensato per i soci – è completa e, al contempo, essenziale e concisa. Consta dei seguenti corsi: 

utilizzo smartphone con sistemi operativi IOS e Android; avvio all’utilizzo del pc con sintesi vocale; braille; Malossi; autonomia personale. 

I soci, ciechi ed ipovedenti, hanno accolto l’iniziativa con molto entusiasmo, in quanto, grazie ad essa potranno avviarsi verso un percorso volto all’autonomia e all’autosufficienza.

I corsi sono sponsorizzati da JKJ – azienda all’avanguardia che crede fortemente nell’autonomia delle persone con disabilità visiva.

https://www.facebook.com/612544842232109/posts/2189109277908983/?d=n

Pubblicato il 24/11/2021.

Fondazione Teatro Stabile Torino: Teatro accessibile con tour tattile e audio intro

PEACHUM – dal 30 novembre al 05 dicembre Teatro Carignano Torino

Si segnalano di seguito le prossime iniziative nell’ambito dell’accessibilità.

Dopo le esperienze degli spettacoli Molto Rumore per nulla e Casa di Bambola e dopo la replica dello spettacolo della compagnia Peeping Tom,nell’ambito di Torinodanza festival eccoci a voi per proporvi una nuova possibilità di partecipazione.

Le repliche di PEACHUM UN’OPERA DA TRE SOLDI, un adattamento liberamente ispirato all’Opera da tre soldi di Brecht, con la regia di Fausto Paravidino e con Rocco Papaleo tra gli interpreti, in programma  al Teatro Carignano dal 30 novembre al 5 dicembre 2021, saranno accessibili.  

Oltre al sistema di soprattitolaggio in italiano semplificato con descrizione dei suoni, vi segnaliamo un  ulteriore passo in avanti verso la resa accessibile for all.

Ogni sera (dal 30 novembre al 05 dicembre 2021) sarà trasmessa in sala un’audio introduzione ad inizio spettacolo.

Anche per PEACHUM è previsto un tour descrittivo e tattile gratuito sul palcoscenico guidato dalla Compagnia, venerdì 03 dicembre, alle ore 17:00.

Sul sito internet (predisposto per la lettura da parte di applicazioni screen reader) e sulla APP del TST, sono disponibili un video di approfondimento con audio, sottotitoli in italiano e in LIS e una scheda semplificata di presentazione dello spettacolo.

https://www.teatrostabiletorino.it/cartellone/peachum-unopera-da-tre-soldi-23-nov-5-dic-2021/

Si segnala che, in occasione del Black Friday, sarà possibile assistere allo spettacolo al prezzo speciale di 17,00 €.

Sarà sufficiente, in fase di prenotazione dei biglietti per le repliche accessibili, fare riferimento direttamente all’email per le prenotazioni: accessibilita@teatrostabiletorino.it o al numero: 0115169460. La promozione è valida fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra ormai familiare rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese avrà una forma e un momento speciale, dovuto alla concomitante manifestazione in Senato relativo al tema delle donne per non subire violenza.

Andremo quindi in trasmissione, eccezionalmente intorno alle ore 16.00 di Mercoledì 24 novembre 2021, su SlashRadio.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 23/11/2021.

Reggio Calabria – Consegna di un cane guida insieme al Lions Club

Il giorno 27 novembre p.v. alle ore 10:30 presso la sede l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sita in Reggio Calabria alla Via Sbarre Inferiore Traversa IX n. 33 si terrà un evento organizzato dall’UICI sezione territoriale di Reggio Calabria unitamente al Lions Club Reggio Calabria Host, Distretto 108 YA.

Attraverso la collaborazione istituzionale che intercorre ormai da tempo tra il Lions Club Host e questa UICI, verrà consegnato un cane guida ad un nostro socio, prezioso gesto che testimonia vicinanza dei Lions alle difficoltà del disabile visivo.

Interverranno Autorità Istituzionali e Dirigenti associativi: Francesca Marino, (presidente dell’UICI di Reggio Calabria), Francesca Barranca (consigliere delegato UICI di Reggio Calabria), Antonio Francesco Rogolino, Michele Mauro, Barbaro Anna (componenti del consiglio direttivo della Sezione di Reggio Calabria), Sabrina Stuppino (responsabile centro di consulenza tiflodidattica Calabria); Giuseppe Strangio (presidente dei Lions Club Reggio Calabria Host), Antonio Marte (immediato Past Governatore del Distretto 108Ya), Giovanni Meo (Presidente distrettuale del Comitato Cani Guida Lions), Pierluigi Forestieri (immediato Past Specialist), nonché i componenti del Comitato Franca Sammarro, Giuseppe Mario Veraldi, Antonio Bruno Tassone e Ali Barati. Inoltre presenzieranno Domenico Laruffa, Past Governatore del Distretto 108 Ya e Daniela Ferrari Destro Castantiti responsabile Distrettuale del progetto “Vision”.

Pubblicato il 23/11/2021.

Slash Radio Web – Ospiti della settimana

Vi ricordiamo che oggi, mercoledì 23 novembre 2021, su Slash Radio Web avremo ben due ospiti importanti da segnalarvi.

Alle ore 16:00 circa saremo in compagnia di uno dei cantautori italiani più apprezzati degli ultimi anni, Gigi D’Alessio, che si racconterà e ci racconterà la sua lunga e fortunata carriera.

A seguire invece sarà ai nostri microfoni il giornalista Luigi Garlando che parlerà delle mitiche Figurine Panini, di una famiglia modenese davvero speciale e quindi del suo nuovo romanzo, “L’album dei sogni”, edito da Mondadori.

Collegatevi anche voi!

Pubblicato il 23/11/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 44 22-28 novembre 2021

Si comunica che in data 22 novembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 44 22-28 novembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 19 novembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2639

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza)

Audizione della Commissione Affari Sociali della Camera sulla legge-delega disabilità

Disability card, dopo anni di attesa arriva anche in Italia: ecco cos’è e come funziona (di Renato La Cara)

Presentata la mostra tattile «A spasso con le dita»

Rinnovo convenzione Uici-Unitelma Sapienza, fino al 31 dicembre 2024

Agenzia Iura (a cura di Roberta Natale)

A Natale dona un cane guida!.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 22/11/2021.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 21 16-30 novembre 2021

Si comunica che in data 22 novembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 21 16-30 novembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 19 novembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2637

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Ti siamo vicino (di Antonio Russo)

Calendario Barbanera accessibile a tutti

3 Dicembre: le persone con disabilità protagoniste in un nuovo mondo

Medicina- Prevenzione: le vitamine e i nutrienti che fanno bene agli occhi

In cucina- Antipasto natalizio

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 22/11/2021.

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne – 24 novembre 2021 ore 16,00

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

vi rinnovo l’invito a voler condividere con noi tramite la piattaforma zoom, l’evento organizzato dalla Presidenza Nazionale per contrastare ogni forma di violenza contro le donne.

Vi ricordo, inoltre, il flash mob del 25 mattina che vedrà la partecipazione di tantissime nostre strutture territoriali.

Il link per collegarsi ai due eventi è il seguente: https://us06web.zoom.us/j/86759202764?pwd=cVBMeEJIM0hreCt6OG9qc1pDM1JRdz09

Vi aspettiamo numerosi per dare presenza, vicinanza e sostegno a tutte le donne e alle nostre associate: “l’altra metà del cielo”.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Locandina dell’evento: l’immagine di sfondo realizzata da Davide Bonazzi e adattata graficamente da Giada Voci, rappresenta una donna nell’atto di liberarsi da un groviglio di rovi spinosi, metafora della violenza di genere, nelle cui volute si possono vedere dei profili di volti (perlopiù maschili) che gridano minacciosamente in direzione della donna. I colori sono giallo, rosso e blu, primari fortemente contrastanti. I colori per la parte testuale sono nero e rosso.

 

Pubblicato il 19/11/2021.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: a cura di Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Il 18 novembre alle 8,30 si è riunita la Direzione Nazionale.

Viene approvato il verbale del 21 ottobre 2021 con alcune modifiche.

Si procede alla presa d’atto dei verbali:

Gruppo di Lavoro 5 Rapporti Sociali;

report riguardo un concorso di Tiflologia svoltosi in Molise;

lettera proposta da indirizzare alle aziende di prodotti per chiedere maggiore attenzione alla accessibilità per le persone con disabilità.

Vengono esaminate le proposte-modifiche del nuovo Regolamento Generale e del nuovo Regolamento amministrativo – contabile finanziario che sono accolte dalla Direzione e saranno sottoposte al vaglio e all’approvazione del Consiglio Nazionale che si terrà dal 26 al 28 novembre all’Ergife di Roma.

Il presidente espone la Relazione Programmatica 2022. improntata sulla semplicità, chiarezza e precisione. Su ciascuno dei grandi temi relativi all’attività dell’Associazione sono indicati gli obiettivi da conseguire nell’anno in arrivo. Le indicazioni di obiettivi consentiranno la chiara individuazione delle azioni da svolgere e una migliore possibilità di verificare e riscontrare a fine anno i risultati raggiunti. Così da consentire al Consiglio Nazionale e a tutto il corpo associativo una obiettiva valutazione del lavoro fatto nell’anno.

A seguire con una breve relazione viene illustrato a grandi linee il budget economico -finanziario che accompagna la relazione programmatica per il 2022. Le proposte accolte dalla Direzione Nazionale e già confermate anche dall’Organo di Controllo saranno sottoposte all’esame e all’approvazione del Consiglio Nazionale.

Viene esaminata quindi la proposta di Bilancio Sociale 2020, redatto secondo le linee guida del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: rilevanza, completezza, trasparenza, neutralità, competenza di periodo, chiarezza, veridicità e verificabilità, autonomia delle terze parti.

La Direzione approva, acquisisce il parere favorevole dell’Organo di Controllo e passa il documento alla valutazione e approvazione del Consiglio Nazionale.

La Direzione Nazionale, accogliendo la richiesta del presidente dell’EBU, Rodolfo Cattanei, ospiterà nel prossimo mese di febbraio il direttivo dell’European Blind Union. Su proposta della vice presidente viene individuata Genova come possibile sede ospitante, per tenervi anche la cerimonia di consegna alla città della Campana Aurelia del centenario, previa intesa con i dirigenti UICI regionali e territoriali della Liguria.

Viene presentata la proposta di convenzione con Intesa Sanpaolo S.p.A. La Direzione approva con il compito di darne diffusione e pubblicità fra tutti i soci.

Per il patrimonio vengono esaminate le richieste delle sedi di: Agrigento, Lecce, Macerata e Matera. La Direzione accetta la donazione effettuata da una benefattrice della città di Firenze. In chiusura i componenti della Direzione danno comunicazione delle diverse attività svolte e da svolgere da parte di ciascuno.

Esauriti i punti all’ordine del giorno, il Presidente Nazionale alle 13,30 dichiara chiusa la seduta.

a cura di Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza.

Pubblicato il 18/11/2021.

Calendario Barbanera accessibile a tutti

La casa editrice Campi dal 1762 realizza il calendario Barbanera: uno strumento che accompagna ogni giorno i suoi lettori verso uno stile di vita semplice che guarda all’armonia tra uomini e natura, recuperando il sapere della tradizione popolare.

Il prossimo 2022 ricorre il 260° anniversario dalla prima edizione che, nel 2015, è stata iscritta dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità nel programma “Memoria del Mondo”.

Con la collaborazione e il supporto dell’IRIFOR e della UICI è stato realizzato un calendario che, tenendo fede alla grafica e ai classici contenuti del calendario Barbanera, li completa con la scrittura Braille e con il QR code che rimandano a file audio sui consigli per coltivare l’orto e il giardino, gli eventi importanti del giorno, l’oroscopo, la natura e gli animali.

Insomma, un calendario davvero per tutti che può fare bella mostra di sé in casa e in ufficio.

Crediamo possa essere un modo piacevole per augurare un anno di felicità ai nostri soci, alle loro famiglie, ad amici e volontari, a tutte le persone dalle quali desideriamo farci ricordare con un omaggio semplice, usuale e gradevole. Un segno di riconoscenza, inoltre a Enti e Istituzioni che, da sempre, camminano al nostro fianco e ci sostengono nella nostra mission: un prezioso strumento verso una progettualità sociale veramente inclusiva.

L’edizione presenta in copertina il logo UICI e, sul retro, la promozione della nostra campagna del 5 permille.

Considerando i tempi ristretti dei quali mi scuso fin d’ora, abbiamo comunque l’opportunità di fruire di un prodotto innovativo e a noi accessibile e pertanto riteniamo utile che tutti coloro, Sezioni e Consigli Regionali in primis, interessati all’acquisizione di questo Calendario, possano segnalare direttamente a questa Sede Nazionale il numero di copie per loro utile.

Sarà così nostra cura provvedere a un ordine cumulativo che ci consentirà, per altro, un notevole risparmio sui prezzi che già conoscete come promossi dalla stessa Edizione Campi.

Vi preghiamo pertanto di provvedere con cortese sollecitudine e comunque entro il 22 novembre prossimo a indicare il numero di copie da ordinare per ogni Sezione/Consiglio Regionale, scrivendo a: segreteria@uici.it.

In tal modo, il costo per singola copia sarà ovviamente ridotto se riusciamo a produrre un ordine complessivo.

Locandina dell’iniziativa “Barbanera il Calendario per tutti”

“Una versione speciale dello storico Calendario Barbanera realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi. Per il suo 260° anno di edizione, Barbanera si completa con titolazioni in braille e contenuti audio fruibili mediante QR Code: sono raccontati i temi classici: le coltivazioni nell’orto e nel giardino, la ricerca del benessere e la cura della casa, l’astrologia.

Prezzo di una copia 12,00 euro

  • da 180 copie, prezzo a copia: 8,00 euro;
  • da 360 copie, prezzo a copia: 7,00 euro;
  • da 630 copie, prezzo a copia: 6,00 euro;
  • oltre 1000 copie, prezzo a copia: 5,00 euro.

Caratteristiche tecniche: Stampa a colori, stampa in braille e QR Code multimediali, cm 23×30, pagine 32, rilegatura a spirale, carta patinata opaca 250 g, foro.

Personalizzazione: L’edizione può essere personalizzata in quarta di copertina (da 1000 copie) con uno dei seguenti colori: rosso o blu o nero al costo di 155 euro a colore.

Condizioni generali di vendita: I prezzi non sono comprensivi di IVA e spese di spedizione”.

Pubblicato il 18/11/2021.