Reggio Emilia – News dal territorio

LOTTERIA DI S. LUCIA

44° edizione della Lotteria di S. Lucia, per raccogliere fondi a favore della sezione di Reggio Emilia. Estrazione: mercoledì 15 dicembre, ore 15:30 presso i locali sezionali. 50 premi in palio, elenco completo sul retro dei biglietti. Biglietti già disponibili in sezione, ritirabili e consegnabili previo accordo.

PROIEZIONE DEL FILM AUDIODESCRITTO “UN GIORNO LA NOTTE”

Si è svolta martedì 12 ottobre presso il cinema comunale Rosebud, a Reggio Emilia, la prima tappa del “Tour Uici al cinema Emilia-Romagna” con la prima delle proiezioni di “Un Giorno La Notte”, film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Il film, per la regia di Michele Aiello e Michele Cattani, viene proiettato gratuitamente con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi. Le prossime tappe del “Tour Uici al cinema Emilia-Romagna”, sono l’11 novembre a Piacenza, il 3 dicembre a Ferrara, l’11 dicembre a San Mauro (FC), il 13 dicembre a Medicina (BO)

INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONE PER I SOCI

Il 20 e 21 novembre, con le passeggiate culturali nel centro storico di Reggio Emilia, si sono concluse le attività previste dal progetto “iniziative di socializzazione per il benessere nella terza età”, organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna e rivolto ai soci con più di 65 anni. Le prime due giornate si sono svolte il 21 e 28 settembre con attività motoria al Parco delle Caprette e il 22 e 29 ottobre, con due incontri sulle nuove tecnologie di assistenza vocale Alexa e GoogleHome. Sulla pagina Facebook della Sezione di Reggio Emilia è possibile trovare le testimonianze di queste esperienze, corredate di tantissime fotografie.

MOSTRA “A SPASSO CON LE DITA”

Dal 15 al 21 novembre, nella Biblioteca Turchetti dell’Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi” di Reggio Emilia è stato ospitato “A SPASSO CON LE DITA – Le Parole della Solidarietà”, il progetto Nazionale a sostegno della letteratura per l’infanzia e dell’integrazione fra vedenti e non vedenti, con una mostra di illustrazioni tattili d’artista, una mostra di libri tattili e un programma giornaliero di laboratori didattici e workshop aperti alle scuole e al pubblico. Il progetto è nato dalla collaborazione tra la Federazione Nazionale delle Istituzioni pro ciechi Onlus e Enel Cuore che, tra il 2010 e il 2014, ha permesso la realizzazione di un’operazione editoriale unica al mondo, con la produzione e la distribuzione gratuita di seimila libri tattili a biblioteche pubbliche, ospedali pediatrici e istituzioni culturali. La stessa collaborazione ha realizzato nel 2013 l’evento promozionale itinerante Le Parole della Solidarietà: numerosi artisti e illustratori per l’infanzia hanno creato una serie di opere tattili ispirate al tema della solidarietà che sono state esposte in spazi accessibili e a misura di bambino, e sono state lo spunto per una serie di attività didattiche e workshop giornalieri aperti al pubblico. Un evento già accolto in 28 sedi espositive italiane, varcando le frontiere nazionali fino alla Settimana Italiana della Cultura in Belgio.

Pubblicato il 30/11/2021.

Trieste – Settimana bianca 2022

Autore: Hubert Perfler

Settimana bianca 2022
Organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Trieste Località Forni di Sopra – (Carnia) UD Albergo Posta ***
Periodo: 13 – 20 febbraio 2022 e 20 – 27 febbraio con Rittmeyer.

Dove andiamo
Dominata dalle splendide vette delle Dolomiti Orientali, Forni di Sopra – per trovarsi a 900 metri di altitudine – ha durante tutto l’inverno un ottimo grado di innevamento, il che permette un lungo periodo di apertura degli impianti di risalita. Molto ben attrezzata (oltre alle piste da discesa con impianti di innevamento artificiale, un anello di fondo da 18 Km., piste
di pattinaggio e di slalom con cronometraggio automatico, palestre), offre ai turisti confortevoli alberghi (per lo più a gestione famigliare) ed oltre 2000 posti letto in alloggi privati. Di prima qualità anche la ristorazione: Forni di Sopra è, infatti, conosciuta per la sua tipica cucina, composta da piatti a base di erbe di montagna (conosciute ed apprezzate fin dai tempi
della Serenissima) e di prodotti naturali. Particolarmente caratteristico è il suo centro storico, caratterizzato da antichi ed austeri edifici in pietra e legno, con scale esterne e ballatoi. Da Forni di Sopra si sale in seggiovia fino a Cima Crusicalas, a 2073 metri di altitudine, da dove la vista spazia a 360° sulle Dolomiti, dall’Antelao alle Tre Cime del Lavaredo. La discesa sulla pista del Varmost, si snoda per 5 km. fra i boschi ed è senza dubbio una delle più belle del Friuli, oltre ad essere quella con maggior dislivello. Gli impianti del Varmost, infatti, sono i più alti della regione e portano ad oltre 2000 metri, dove si scia su campi sempre ben assolati, anche in pieno inverno. Ma a Forni di Sopra non si scia solo sul Varmost: una serie di altri impianti a fondo valle garantisce il divertimento anche a chi è alle prime armi e a chi preferisce alle discese spericolate pendii più dolci. Fra l’altro, queste piste (sulle quali non manca mai la neve grazie ad un impianto di innevamento programmato) sono l’ideale per le famiglie, dato che molte di
esse sono state studiate in modo tale da permettere anche ai genitori che non sciano di controllare da vicino le acrobazie dei figli (che fra l’altro possono essere affidati al kindergarten), standosene tranquillamente sdraiati al sole davanti a un rifugio o ad una baita.

Dove alloggiamo
Hotel Posta *** – Trattamento di pensione completa, situato al centro del paese, molto vicino alle piste (raggiungibili a piedi), camere con bagno, Tv e telefono, ottima cucina abbondante, bar, sala Tv o di ricreazione, ecc.
(www.hotelposta.org)

Cosa facciamo
Oltre all’attività sciistica (ATTENZIONE guide di sci non presenti in loco), vi è la possibilità di pattinaggio su ghiaccio, sauna, con pagamento extra. Il luogo si presta particolarmente anche a chi non scia e vuole fare delle passeggiate (tutte facili), anche con le “ciaspole” e godendosi l’aria e il sole di montagna.
Compreso nel prezzo c’è l’utilizzo di piscina, palestra, attività sportive, pallacanestro o ginnastica.
In loco organizzeremo serate di vario genere da programmare a seconda del numero di persone presenti.

Come partiamo
PARTENZA: da Piazza Oberdan o stazione FF.SS (TS) ore 09.00
Altre esigenze vanno concordate telefonicamente
ARRIVO: all’Albergo Posta – ore 11.30

Sistemazione dei bagagli, rinfrescatina, breve perlustrazione dei dintorni per orientarsi meglio e pronti per il pranzo. Il pomeriggio sarà a disposizione per coloro che debbono noleggiare sci o altro.

Cena alle 19.00 e poi serata dedicata alla socializzazione tra i partecipanti e l’eventuale organizzazione di esigenze particolari di ognuno di essi.

Poi la settimana procede con la colazione: dalle 08.00 alle 10.00,
il pranzo: alle 12.30 e la cena: alle 19.00

Di seguito vi vengono elencate tutte le attività che si potranno svolgere durante la settimana
1) Sci Nordico (fondo)
2) Sci Alpino (alpino)
3) Pattinaggio su ghiaccio
4) Sauna (secca) e lettini solari
5) Piscina (grande)
6) Palestra Body Building (pesi)
7) Palestra per ginnastica o pallacanestro (enorme)
8) “Serata delle grappe” a chi ne indovina di più ad oltranza!
9) Giochi d’ogni genere nel pomeriggio o di sera (carte, tombola ecc.).
10) “La Ciaspolada”, passeggiata nei boschi e nei prati innevati con l’ausilio delle ciaspole (Racchette da neve applicate sotto le scarpe).
12) Serata di gruppi coristici locali.
13) Fiaccolata e vino caldo.

Prezzi della settimana bianca: Euro 530,00
comprendente: Pensione completa
Viaggio di A. R.
Pranzo aggiuntivo
Contributo spese organizzative.

Prezzi della settimana bianca: Euro 500,00
comprendente: Mezza pensione
Viaggio di A. R.
Pranzo aggiuntivo
Contributo spese organizzative.

Caparra (non rimborsabile) entro e non oltre il 21 GENNAIO 2022

Euro 150,00 da versare alla sezione triestina dell’U.I.C.I. in contanti o tramite vaglia postale intestata alla suddetta o con bonifico su IBAN IT32QO0503402200000000005358.

Sono previste molte adesioni, quindi potrebbe succedere che chi si prenota all’ultimo momento venga alloggiato presso un vicino albergo da quello indicato, con caratteristiche non analoghe a quelle dell’Hotel Posta.

Supplemento stanza singola Euro 35,00
I bambini dai 3 ai 10 anni Euro 390,00
Per chi va con i mezzi propri, meno Euro 15,00 dal totale.

Non sono comprese: bevande ai pasti, gite, attività di svago e tutto ciò che non è espressamente indicato nel “compreso”.

PER LE PRENOTAZIONI ED EVENTUALI INFORMAZIONI RIVOLGERSI ALL’UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI SEZ. PROV. DI TRIESTE – TEL. 040 768046 – e-mail uicts@uici.it
HUBERT PERFLER 348 6423872.

Un cordiale saluto dal Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia
Hubert Perfler

Sant’Anastasia – Dolcissimo regalo di Natale

Lo sportello CIVES – Centro integrato per la Valorizzazione Etnica di Sistema- che raggruppa tra l’altro le associazioni Unione Italiana Dei Ciechi e Degli Ipovedenti Presidio di Sant’Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani, A.S.D. Real Vesuviana, Solid’Arte, Associazione dei diversamente abili della Campania APS., sostiene le sue attività con svariate forme di autofinanziamento. Per farlo riceve sostegno da sponsor che credono nei valori che trasmette.

Quest’anno in occasione del Natale, il Cives offre ai suoi sostenitori un gradevole omaggio composto da una confezione di cioccolatini accompagnata da un gadget natalizio prodotto nei laboratori dell’associazione dall’entusiasmo creativo di volontari e bambini specialissimi.

Per potervi assicurare questo dolcissimo regalo di Natale , è possibile prenotarlo al numero di tel. 339 64 660 82 anche con un semplice messaggio WhatsApp.

Il contributo minimo richiesto è di € 5.00 destinate interamente al sostentamento delle attività associative.

Lo sportello CIVES

Svolge le seguenti attività:

(Consulenza legale;

Consulenza fiscale (CAF-Patronato, Immigrazione ed emigrazione);

Consulenza Tiflo-pedagogica [per studenti, Scuole e famiglie);

Consulenza Tiflo-informatica;

Sport e autonomia personale;

Supporto compilazione pratiche e atti amministrativi;

Servizi di semplice segretariato sociale alle famiglie degli utenti con disabilità;

Supporto informatico per la consultazione, la registrazione o il download di documenti on line;

Accompagnamento, orientamento, indirizzo e invio ai servizi e agli uffici competenti per compilare istanze, domande, richieste sussidi etc..

Contatti:

Tel 081 8983113,

Cell. 376 0550157

E-mail: segreteriacives@gmail.com

https://www.facebook.com/612544842232109/posts/2194819860671258/?d=n

Convegno Anffas 2021

“PROGETTARE QUALITÀ DI VITA: L’EVOLUZIONE DELLA L. 112/2016”: CONVEGNO ANFFAS 2021

Si terrà mercoledì 1° dicembre p.v., dalle ore 9:30 alle 13:30, l’annuale Convegno Anffas che avrà come titolo “Progettare Qualità di Vita: l’evoluzione della L. 112/16”.

L’evento, che si svolgerà in modalità online con diretta Facebook, sarà anche l’occasione per celebrare la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità che quest’anno ha per tema “Leadership e partecipazione delle persone con disabilità verso un mondo post-COVID-19 inclusivo, accessibile e sostenibile” e che, come di consueto, cade il 3 dicembre.

Il Convegno, legato anche al progetto “Liberi di scegliere… dove e chi vivere” – promosso da Anffas a livello nazionale e realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del lavoro e politiche sociali per l’annualità 2018 a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore di cui all’art.72 del decreto legislativo n.117/2017 – consentirà di entrare in modo approfondito nel merito sia dei processi valutativi che degli aspetti attuativi della L. 112/2016 e connesse criticità.

In tale occasione sarà anche presentato il volume “Linee Guida per Progettare Qualità di Vita”, edito in versione cartacea ed online. Inoltre, saranno anticipate una serie di proposte, sottoforma di raccomandazioni ai decisori politici, per implementare la L. 112/2016, tenendo conto delle criticità applicative, fino ad oggi rilevate.

Il tutto assume ancor più rilievo proprio alla luce della recente approvazione, in sede di Consiglio dei ministri, della Legge delega sulla disabilità (27 ottobre 2021) rivolta a tutte le persone con disabilità e le loro famiglie e che ha il suo fulcro proprio nello strumento del Progetto di Vita.

Si tratta quindi, ancora una volta, di mettere “la persona al centro” per rappresentare, alle Istituzioni italiane e all’opinione pubblica in generale, le condizioni di vita delle persone con disabilità e dei loro familiari e dimostrare come, attraverso la progettazione centrata sulla persona nonché la concreta e corretta applicazione della L. 112/2016, sarà possibile garantire alle stesse persone la migliore Qualità di Vita possibile.

Il Convegno Anffas, che ha ottenuto il patrocinio del Presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, vedrà la presenza di importanti rappresentanti istituzionali afferenti, a vario titolo, al mondo della disabilità unitamente ai leader delle principali organizzazioni del Terzo Settore italiano in sinergia con le quali opera Anffas.

Le relazioni principali saranno tenute da esperti della rete Anffas che affronteranno i vari aspetti che hanno una relazione diretta con il Progetto di Vita quali, la Qualità di Vita, i diritti umani, civili e sociali e come attraverso il sistema “Matrici ecologiche e dei sostegni” sia possibile oggi progettare Qualità di Vita ed attivare le misure previste dalla legge 112/16 per il “durante, dopo di noi”.

Un focus particolare sarà dedicato, infine, agli aspetti normativi ed ai principali pronunciamenti giurisprudenziali, sia inerenti la corretta applicazione dell’art. 14 ex legge 328/00 nonché sull’applicazione della legge n. 112 del 2016.

Per partecipare sarà sufficiente collegarsi su piattaforma Zoom cliccando qui: https://us02web.zoom.us/j/2800301958?pwd=L2k3Y2NrLzA5VWVialBVNGttMWJMUT09 (Passcode: Anffas1221) oppure seguire la diretta Facebook sulla pagina ufficiale di Anffas Nazionale (@AnffasOnlus.naz).

Per informazioni sul programma cliccare qui.

Pubblicato il 30/11/2021.

Audio Universo: uno spettacolo inclusivo al Planetario

Suoni oltre alle immagini per permettere anche a non vedenti e ipovedenti di esplorare la volta celeste e il Sistema Solare nel nuovo spettacolo presentato in anteprima il 3 dicembre nei planetari di Firenze, Napoli, Palermo e Torino in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, e il 4 dicembre a Cagliari. Lo spettacolo è stato prodotto dalle università inglesi di Newcastle e Portsmouth con la collaborazione di Anita Zanella dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

“Audio Universo: Viaggio attraverso il Sistema Solare” è un nuovo spettacolo per planetari che accompagna gli spettatori in un viaggio spaziale all’interno di una navicella molto speciale, dotata di una “macchina del suono” che trasforma la luce dei corpi celesti in suoni. Si possono “ascoltare” le stelle che appaiono, sul far della sera, nel cielo sopra il Very Large Telescope dell’ESO (European Southern Observatory) in Cile: a ogni stella corrisponde una nota musicale a seconda del colore, mentre il volume ne indica la luminosità e la posizione sulla volta celeste viene resa attraverso il sistema audio surround del planetario. C’è anche un’interpretazione sonora degli otto pianeti alla corte del Sole e delle loro orbite.

Lo spettacolo rappresenta dati astronomici reali attraverso il suono, un processo chiamato sonificazione, mediante un software sviluppato inizialmente per usare l’udito nella ricerca astronomica da James Trayford dell’Università di Portsmouth, che ha curato il design sonoro dello spettacolo. Al contrario di quanto accade solitamente in queste produzioni, la colonna sonora è stata progettata per prima, in collaborazione con non vedenti e ipovedenti, per poter essere informativa, piacevole e accessibile per tale pubblico, e solo in un secondo momento sono state aggiunte le animazioni visive. Lo spettacolo risulta così fruibile per tutto il pubblico, anche senza l’uso della vista.

Lo spettacolo sarà presentato in anteprima mondiale venerdì 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, presso il Planetario Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze, il Planetario di Città della Scienza di Napoli, il Parco Astronomico Gal Hassin di Isnello (Palermo) e Infini.to Planetario di Torino.  Le proiezioni proseguiranno il 4 e 5 dicembre; in particolare, sabato 4 dicembre ci sarà anche una proiezione al ​​Planetario dell’INAF di Cagliari

“L’interesse nell’uso del suono per rappresentare i dati astronomici è cresciuto negli ultimi anni perché gli astronomi hanno capito l’importanza di utilizzare l’udito al posto della vista, o anche insieme alla vista, per esplorare le grandi quantità di dati che raccogliamo con i telescopi moderni”, afferma Anita Zanella, ricercatrice presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) a Padova, che ha curato la traduzione e la diffusione dello spettacolo in Italia e ha collaborato alla produzione con il regista, l’astronomo Chris Harrison dell’Università di Newcastle.

“Inoltre”, prosegue la ricercatrice, “alcuni astronomi professionisti non vedenti usano il suono per la loro ricerca, dato che le tecniche visive tradizionali non sono utilizzabili per loro. Con il progetto Audio Universo intendiamo sviluppare risorse astronomiche basate sul suono che siano utili sia a livello didattico nelle scuole che a livello professionale per la ricerca, per dare a tutti la possibilità di apprezzare le meraviglie dell’Universo e aumentare la percentuale di astronomi professionisti non vedenti.”

I membri della comunità di non vedenti e ipovedenti hanno partecipato attivamente allo sviluppo dello spettacolo. L’astronomo non vedente Nic Bonne dell’Università di Portsmouth, oltre ad aver fatto da consulente, recita nella parte di sé stesso nella versione inglese dello spettacolo, facendo da guida agli spettatori. Nella versione spagnola, questa parte viene recitata dall’astronomo non vedente Enrique Pérez Montero dell’Instituto de Astrofísica de Andalucía. Uno studente completamente cieco appassionato di astronomia è stato coinvolto nella realizzazione dello spettacolo, dedicando un incontro a settimana per parecchi mesi e fornendo importanti consigli, come anche il gruppo di aiuto per ipovedenti VIEWS Group Newcastle.

“Risorse didattiche come queste sono davvero innovative e fondamentali per l’autodeterminazione di tutti gli studenti oltre che per l’equità nell’accesso alla cultura scientifica”, dice Stefania Varano, coordinatrice del gruppo di lavoro INAF sull’inclusione nella didattica e divulgazione dell’astronomia. “Gli studenti ciechi e ipovedenti scoprono che esistono astronomi che come loro non vedono ma che, nonostante questo, hanno fatto dell’astrofisica il loro lavoro. Gli studenti vedenti scoprono che il loro modo di vedere con gli occhi e capire è solo uno dei tanti modi possibili, aumentando così la loro consapevolezza della diversità del mondo.”

“I planetari sono tra gli strumenti più potenti per l’attività di divulgazione e didattica, perché permettono un’esperienza veramente immersiva e coinvolgente”, afferma Alessandra Zanazzi, esperta di divulgazione dell’INAF. “La creazione di uno spettacolo come questo permette di far conoscere a tutti la meraviglia dei planetari, indipendentemente dalle loro abilità”.

A partire dal 7 dicembre, lo spettacolo sarà rilasciato al pubblico, sia in versione per planetario che per la visione da casa, attraverso l’archivio online dell’ESO. Lo spettacolo è attualmente disponibile in tre lingue – inglese, spagnolo e italiano; si rivolge principalmente a bambini e ragazzi tra i 7 e i 14 anni ma può essere apprezzato dal pubblico di ogni età.

Foto di persone che assistono allo spettacolo “Audio Universo: Viaggio attraverso il Sistema Solare” nella cupola del planetario

La versione italiana è stata prodotta dall’INAF nell’ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale “Astronomy for equity, diversity and inclusion”.


Locandina italiana dello spettacolo per planetari

Per ulteriori informazioni:
Per gli orari delle proiezioni, consultare il programma dei singoli planetari.

Contatti:

Ufficio stampa INAF – Marco Galliani, 335 1778428, ufficiostampa@inaf.it

Pubblicato il 30/11/2021.

Centro Diego Fabbri – Spettacoli audiodescritti dicembre/gennaio

“PER UN Sì O PER UN NO”

Di Nathalie Sarraute

Regia Pier Luigi Pizzi

Con Umberto Orsini e Franco Branciaroli

Domenica 19 dicembre – ore 15.30 TEATRO BONCI – Cesena

Domenica 02 gennaio – ore 16.00   TEATRO STORCHI – Modena

Domenica 09 gennaio – ore 16.00   ARENA DEL SOLE – Bologna

Due amici che si ritrovano dopo un non motivato distacco si interrogano sulle ragioni della loro separazione e scoprono che sono stati i silenzi tra le parole dette e soprattutto le ambiguità delle “intonazioni” a deformare la loro comunicazione aprendola a significati multipli e variati. Ogni “intonazione” può essere variamente interpretata dalla disposizione d’animo di chi l’ascolta.

“COSì PARLò BELLAVISTA”

Dal film e dal romanzo di Luciano De Crescenzo

Regia Geppy Gleijeses

Con Geppy Gleijeses, Marisa Laurito, Benedetto Casillo

Martedì 18 gennaio – ore 21.15   TEATRO DELLA REGINA – Cattolica

Geppy Gleijeses interpreta il Professore nato dal romanzo e reso celebre dal film culto di Luciano De Crescenzo.
Lo spettacolo, fortemente voluto da Alessandro Siani, è un adattamento che omaggia l’ingegnere-filosofo napoletano che ci ha da poco lasciati, ma anche un grande affresco corale, celebrazione della umanissima ed esilarante napoletanità.
Sullo sfondo dell’eterna diatriba, di carattere etnico/sentimentale, tra uomini d’amore (napoletani) e uomini di libertà (milanesi), rivivono, in un perfetto meccanismo teatrale, le scene più divertenti del film.

“PEACHUM. UN’OPERA DA TRE SOLDI”

Testo e regia di Fausto Paravidino

Con Rocco Papaleo, Fausto Paravidino

Martedì 25 gennaio – ore 21.00   TEATRO BOIARDO – Scandiano

In questa nuova Opera da Tre Soldi detta Peachum, a un padre portano via la figlia. Il padre la rivuole. Brecht ci dice che la rivuole perché gli hanno toccato la proprietà. Non altro. Le avventure e disavventure che l’eroe dei miserabili incontrerà nello sforzo di riprendersi la figlia saranno un viaggio, un mondo fatto di miserie: la miseria dei poveri, la miseria di chi si vuole arricchire, la miseria di chi ha paura di diventare povero.

“LO ZOO DI VETRO”

Di Tennessee Williams

Adattamento e regia Leonardo Lidi

con Lorenzo Bartoli, Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Anahì Traversi

Venerdì 28 gennaio – ore 21.15   TEATRO DELLA REGINA – Cattolica

Opera teatrale del celeberrimo drammaturgo e sceneggiatore statunitense Tennessee Williams, la storia, dalla chiara impronta autobiografica, racconta le vicende della famiglia Wingfield composta dalla madre Amanda e dai suoi due figli, Tom e Laura, ragazza timida e claudicante. Abbandonata dal marito, Amanda deve affrontare le difficoltà, i timori e le ansie che le derivano dal desiderio di assicurare un futuro sereno ai suoi figli. 

Ingressi:

Ridotto per non vedente/ipovedente
Omaggio per accompagnatore

È possibile prendere contatti via cellulare al numero 328-2435950 anche con messaggio vocale su whatsapp.

IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.

Per questo motivo è importante prenotare entro le 48 ore prima della data di spettacolo.

Questo darà modo di organizzare il tutto nel migliore dei modi.

Pubblicato il 30/11/2021

Reggio Calabria – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

“Uniti per dire no alla violenza verso le donne e qualsiasi forma di discriminazione di genere”

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne anche la sede territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Calabria ha celebrato, la stessa, con un incontro svoltosi nella giornata del 25 novembre, tramite piattaforma Zoom, per sensibilizzare sul tema della violenza di genere anche connessa alla condizione di disabilità.

All’evento hanno preso parte, oltre ai numerosi soci e operatori, relatori esperti e impegnati da anni nel sociale, accanto ad alcune autorità politiche che non hanno fatto mancare il loro fondamentale supporto.

L’evento, moderato dalla Consigliera delegata dell’UICI reggina e responsabile della commissione pari opportunità, Francesca Barranca, si è aperto con il saluto della presidente sezionale UICI, Marino Francesca, che ha introdotto l’incontro dando lettura della poesia “in piedi d’avanti a una donna” di William Shakespeare, poesia molto significativa, scelta dalla nostra sede centrale e letta dal nostro presidente nazionale UICI Dott. Mario Barbuto proprio in occasione della stessa giornata, durante la sua audizione al Senato della repubblica.

La Presidente sezionale UICI, nel suo intervento ha evidenziato la gravità del fenomeno e il ruolo che anche le associazioni che si occupano di disabilità devono avere per poter contribuire al superamento di stereotipi e forme di discriminazioni di genere, che, nel caso di donna con disabilità la stessa discriminazione diviene duplice e più pesante. La Presidente inoltre, sottolinea l’importanza del ruolo della donna che in quanto tale possiede quel “valore aggiunto” di sensibilità e coraggio, che unito alle competenze acquisite nel tempo riesce a facilitare il lavoro svolto in sinergia per garantire una società migliore.

A seguire, l’assessore alle politiche sociali della Regione Calabria, Clotilde Minasi, ha rilevato la necessità di potenziare i centri antiviolenza fornendo maggiore supporto alle donne che si trovano a vivere situazioni così delicate, anche attraverso la tutela dei figli offrendo loro opportunità di inserimento sociale ed economico: “su questo la Regione si sta attivando e sarà presente in modo deciso, come si sta anche attivando per far ripartire l’osservatorio contro la violenza di genere”.

Nel suo intervento, il Consigliere regionale della Calabria, Nicola Irto, ha posto l’attenzione sul senso di responsabilità e sulla necessità di fare rete: “la scuola, le università, le associazioni, i centri di ricerca, ovviamente insieme alla politica devono collaborare attraverso proposte e istanze partendo proprio dal basso con il contributo fattivo di tutti gli attori sociali”.

La presidente della commissione pari opportunità del Comune di Reggio Calabria, Lucia Anita Nucera, ribadisce quanto sia fondamentale fare rete e sottolinea il ruolo delle commissioni e degli enti che devono essere sempre più presenti al fine di tutelare le donne e tutti coloro che si trovano a vivere uno stato di fragilità.

Dott.ssa Cinzia Nava, già presidente della commissione regionale per le pari opportunità e l’uguaglianza della Regione Calabria, nel suo intervento si è incentrata sulla Convenzione di Istambul che dovrebbe essere tenuta ancora di più in considerazione per i contenuti fortemente riferiti al tema della giornata. Inoltre, la dott.ssa Nava, ancora una volta sottolinea quanto per lei da sempre sia importante la difesa, non solo delle donne che subiscono violenza, ma per tutte le persone fragili bisognose di essere tutelate in un’ottica di lavoro di squadra con tutti gli enti del territorio.

Punto di forza dell’evento sono state le relazioni, a partire da:

Dott.ssa Anna Maria Rosato che, ha portato la propria esperienza di donna medico nonchè come presidente della sezione reggina dell’associazione italiana donne medico dove svolge l’attività di volontariato e di sostegno alle persone, in particolare donne in stato di fragilità: “Non possiamo dimenticare quante difficoltà hanno incontrato le donne prima di potersi affermare come professioniste e ancora si trovano a lottare contro tanti stereotipi che bisogna superare e oggi le leggi ci sono, però vanno applicate con più rigore”;

Avv. Denisi Annunziato, consulente legale dell’UICI regionale, che con la sua relazione ha trattato ampliamente gli aspetti legati, riferendo sul l’iter normativo e su come intervenire per contrastare l’emergenza riportando, inoltre, riscontri statistici su casi reali;

Non poteva mancare il contributo a carattere educativo affrontato dalla responsabile del centro di consulenza tiflodidattica UICI della Calabria, Sabrina Stuppino, che ha posto l’accento già  a partire dalla scuola intervenendo sulle forme di bullismo, anche verso i portatori di handicap, perché dall’intolleranza si sviluppano situazioni di devianza: “non sono le donne il vero problema, si tratta di una emergenza educativa, su questo bisogna lavorare”.

L’evento si è concluso con un costruttivo dibattito che ha portato alle seguenti conclusione: “si può e soprattutto c’è bisogno di fare rete all’insegna del riuscire, tutti insieme, facendo resilienza, dai centri di ricerca, alle università, alle associazioni affianco alla politica tutta perché si può davvero costruire, non soltanto immaginare, una società più giusta nella quale i diritti umani sono realtà tangibile.

Pubblicato il 29/11/2021.

Tocchiamo la magia del tessuto

Strumenti per la tessitura, abbigliamento e moda nella società etrusca.

Visita tattile e laboratorio didattico

In occasione della GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’, istituita nel 1992 dall’ ONU per promuovere l’inclusione delle persone con disabilità e combattere ogni forma di discriminazione, venerdì 3 Dicembre alle 16 il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia propone una visita guidata con ausili tattili dedicata agli strumenti e alle tecniche per la fabbricazione dei tessuti, ai filati e all’abbigliamento degli Etruschi.

Sperimenteremo poi insieme la tessitura con un laboratorio di archeologia sperimentale con Romina Laurito e Luca Mazzocco (attività a cura dei Servizi Educativi e Accessibilità culturale del Museo).

Attività inclusa nel biglietto di ingresso al Museo. Il biglietto è gratuito per il disabile e un accompagnatore, secondo la normativa vigente.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria entro le ore 16 di giovedì 2 dicembre 2021 alla mail: mn-etru.didattica@beniculturali.it

Per maggiori informazioni rivolgersi a Vittoria Lecce: vittoria.lecce@beniculturali.it oppure a Luca Mazzocco: luca.mazzocco@beniculturali.it

Ufficio Comunicazione e Promozione

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia 9,

00196 Roma

+39 063226571; +39 063219698

mn-etru.comunicazione@beniculturali.it

Pubblicato il 29/11/2021.

Museo Omero – Una grande giornata di calcio

Il Museo Omero organizza una grande giornata dedicata al calcio
3 dicembre ore 17:00
Auditorium “O. Tamburi” La Mole, Ancona

Il Radiocronista della Rai Francesco Rèpice
intervistato da Andrea Carloni e Paolo Papili
Evento anche in diretta Youtube

Venerdì 3 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium “O. Tamburi” della Mole Vanvitelliana di Ancona, si celebrerà una grande giornata di calcio e di riflessione sul racconto sportivo, con alcuni dei massimi protagonisti.

L’ospite principale sarà Francesco Répice, il più importante radiocronista della RAI per il calcio, che possiede la rara capacità di far “vedere” il gioco più popolare anche a chi non possiede l’uso della vista. Per questa sua pregevole capacità verrà premiato dal Museo Omero e dalla Consulta Regionale per la disabilità della Regione Marche con una scultura dal titolo “Radiovisione”, appositamente realizzata da Felice Tagliaferri, presente alla premiazione. Alla giornata parteciperanno, nel ruolo di intervistatori, altri due giornalisti sportivi, Andrea Carloni, Presidente dell’Unione della Stampa Sportiva Italiana, e Paolo Papili, radiocronista di Radio Tua.
Un’occasione per riflettere sul calcio e sull’importanza di saperlo raccontare. L’evento verrà trasmesso in diretta Youtube sulla pagina del Museo Omero.

Come scrive Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero e grande appassionato di calcio, a proposito di Rèpice: “la sua descrizione, sempre puntuale e in tempo reale, riesce a fondere la percezione del gioco con gli effetti emotivi prodotti dalle reazioni rumorose del pubblico; descrive con precisione i movimenti dei giocatori sul terreno di gioco, precisa e addirittura prevede come il pallone viene calciato, racconta con partecipazione il contatto anche fisico dei giocatori, riferisce criticamente sugli interventi dell’arbitro e, soprattutto, modula sempre la voce sulla pericolosità dell’azione di gioco sicché l’ascoltatore vive con la dovuta intensità emotiva ogni momento della partita. Insomma, Rèpice è il radiocronista che ogni sportivo che non può integrare l’ascolto con la visione, vorrebbe avere come compagno nella fruizione del gioco più bello del mondo!”

Il Museo Omero e la Consulta Regionale per la Disabilità – Regione Marche vogliono celebrare così la Giornata internazionale delle persone con disabilità che non riguarda soltanto l’arte e la cultura “alta”, ma anche la vita quotidiana e le attività ludiche e ricreative.

Quando: 3 dicembre ore 17:00
Dove: Auditorium “O. Tamburi” – Mole Vanvitelliana Ancona, Banchina Giovanni da Chio 28.
Info
Green pass obbligatorio.
Museo Tattile Statale Omero Tel. 071. 28 11 93 5
email info@museoomero.it
Diretta youtube: https://www.youtube.com/user/museotattileomero

Pubblicato il 26/11/2021.

Consiglio Nazionale 26-27 novembre 2021: diretta Slash Radio

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

venerdì 26 novembre si terrà la riunione del Consiglio Nazionale.

I lavori si svolgeranno dalle ore 16:00 alle ore 19:30 di venerdì 26 novembre e proseguiranno dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:30 di sabato 27 novembre.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori del Consiglio Nazionale collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Colgo l’occasione per augurare buon ascolto a chi vorrà ascoltarci.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 25/11/2021.