Museo Omero – Dicembre: tra mostre e teatro

Ricordiamo che mercoledì 8 dicembre siamo aperti con orario festivo.

Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 puoi visitare la nostra ricca collezione e la mostra Franco Corelli, La voce, l’artista, il mito che termina domenica 12 dicembre. L’ingresso è libero. Un’occasione unica per ascoltare l’indimenticabile voce del tenore anconetano nel centenario dalla nascita e ammirare alcuni straordinari abiti di scena.

Dalle 10:00 alle 19:00 è visitabile la mostra Terra sacra sempre alla Mole Vanvitelliana, Sala Tabacchi, al costo di 8 euro a persona (previste riduzioni e gratuità). L’esposizione presenta 120 opere di 36 artisti, portavoce di linguaggi espressivi, spesso molto diversi tra loro, ma tutti accumunati dalla riflessione sul rapporto Uomo e Natura.

Per lunedì 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, segnaliamo un evento organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dall’I.Ri.Fo.R. di Ancona con la sovvenzione del Comune.

Alle ore 18:30, al Ridotto del Teatro delle Muse (Piazza della Repubblica, Ancona) verrà proiettato in anteprima il docufilm Pepe, Zenzero e Cannella con la regia e drammaturgia di Stefania Terrè. Ingresso gratuito con prenotazione. Prenotazioni su eventribe.

Il docufilm, audiodescritto e sottotitolato, è il frutto di un progetto dedicato alle persone non più giovani ma che ha coinvolto più generazioni. Tredici attori, gran parte dei quali al proprio debutto sulle scene.

Ricordiamo, infine, che al Palazzo delle Esposizioni di Roma è in corso la fortunata mostra “Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari”, ideata dal nostro Museo in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari.

Nota: dal 6 dicembre per accedere ai musei e alle mostre è sufficiente il Green Pass base, per i teatri è necessario il Super Green Pass.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 06/12/2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 22 1-15 dicembre 2021

Si comunica che in data 3 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 22 1-15 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 1 dicembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2642

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Così aiuteremo le vittime di abusi (di Monica Bogliardi)

Senza lavoro non c’è pace (di Gaia Giorgetti)

Abbiamo affrontato il Covid, ora tocca al sessismo (di Enrica Brocardo)

Se dopo l’abuso ti senti in colpa (di Ilaria Amato)

Donne coraggiose.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 06/12/2021.

“Senior” n. 12-2021

Come sempre il Natale offre il suo sigillo a questo numero, ma l’audiorivista mantiene evidente il suo contenuto abituale atteso dai suoi lettori.

Così momenti di poesia, di svago teatrale, di suggerimenti di buoni piatti per questa festività vengono ad adornare la bella ricorrenza.

Non mancano i chiarimenti dell’ortopedico per problemi di artrite o di artrosi, non mancano neppure i suggerimenti di carattere psicologico del prof. Giuseppe Alfredo Iannocari.

La musica proposta per questa festività e altra richiesta dai lettori, canzoni del passato, qualche pagina di jazz, le informazioni utili di Angelo De Gianni, tanta posta e risposta e ancora trenta minuti di teatro vengono ad arricchire questo numero.

Ben quindici sono stati i collaboratori assicurando così l’estrema varietà e l’avvincente coinvolgimento offerto da questo numero dell’audiorivista.

L’augurio di un Natale sereno e rigenerante trapela dall’elaborato complessivo offrendo un sorriso carico di accoglienza.

Hanno collaborato:

Alberto Stagni, Maria Desposito, Angelo De Gianni, il dott. Ezio Pescatori, il prof. Giuseppe Alfredo Iannocari, prof.ssa Adriana Cereda, Patrizia Modica, Patrizia Stagni, Ignazio Cozzoli, Elisabetta Vianello, Massimiliano.

Senior augura a tutti un Natale carico di serenità.

Per la redazione

Cesare Barca

Ecco il link per ascoltare il sommario:

Pubblicato il 06/12/2021.

3 dicembre: un orizzonte sull’esistenza… Un ponte verso la felicità

Autore: Annamaria Palummo

La dimensione esistenziale, quella attinente alla condizione umana, non può prescindere da fattori quali dignità, felicità, pari opportunità: fattori che sono diritti, diritti che si trasfigurano in stati d’animo, in sentimenti, in attimi che il cuore scalda. Diritti, stati d’animo, sentimenti, attimi troppo spesso ignorati, diluiti in quell’oceano di indifferenza su cui naviga una contemporaneità priva di riferimenti morali condivisi, incapace di guardare il cielo per cercarvi una stella polare promante valori, poco volenterosa di affidarsi agli strumenti attraverso cui conoscere la propria posizione e orientarsi verso una direzione consona alla natura sociale della nostra essenza. Navighiamo a vista, insomma, senza una metà precisa, senza neanche guardare verso l’orizzonte, senza la speranza di scorgere un approdo. Ma, ecco, in questo vagare senza meta, a volte si stagliano dei barlumi luminosi, che inducono a destarci, a scuoterci ad alzare lo sguardo e a vedere oltre la bonaccia del nostro individualistico conformismo: barlumi come la Giornata di oggi. In effetti, le ricorrenze celebrative, che brillano sopra l’umano peregrinare, sono dei bagliori attiranti l’attenzione delle persone, sono catalizzatori per il loro sguardo, sono punti che svelano l’immensa bellezza dell’orizzonte che esse celano alla propria vita. Un orizzonte che la Giornata internazionale delle persone con disabilità  indetta dall’ONU nel 1981 e celebrata il 3 dicembre di ogni anno, vuole rendere visibile al consesso universale, abbracciando idealmente ogni volto, ogni sorriso, ogni emozione e conducendoli a scorgere porti, approdi, lidi ove trovare nuove speranze, nuovi sogni, nuovi sentieri lungo cui costruire i ponti di una vera inclusione, di una definitiva integrazione, respirando la condivisa gioia di vivere pienamente la nostra dimensione esistenziale. 

Dottoressa Annamaria Palummo

Consigliere Nazionale UICI

Pubblicato il 03/12/2021.

Torino – Allo Juventus Museum un percorso per chi non vede

Oggi venerdì 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, verrà inaugurato, presso lo Juventus Museum, un percorso accessibile alle persone con minorazioni visive. L’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino esprime particolare soddisfazione per aver potuto dare il proprio contributo all’iniziativa, indicando alcuni suggerimenti per rendere il percorso efficace ed effettivamente fruibile da chi non vede. In particolare, sono stati realizzati 6 pannelli tattili (con descrizioni anche in Braille) che ripercorrono alcune tappe salienti nella storia della squadra. C’è anche una simulazione multimediale immersiva, che dà al visitatore la sensazione di trovarsi al centro del prato dell’Allianz Stadium.

“Lo sport può essere un formidabile strumento di inclusione – sottolinea il presidente UICI Torino, Giovanni Laiolo – Desideriamo ringraziare lo Juventus Museum per la sensibilità dimostrata. E’ sicuramente un bel segnale che una squadra tra le più seguite al mondo abbia scelto di puntare sull’accessibilità, rendendo disponibile, anche per i tantissimi tifosi e appassionati con disabilità visiva, un po’ della sua grande storia sportiva. Ci auguriamo che questa sia la prima tappa di una collaborazione protratta nel tempo”.

L’inaugurazione del percorso tattile avverrà domani – venerdì 3 dicembre – alla presenza di una rappresentanza UICI nazionale, regionale e provinciale.

Potete trovare i dettagli nella news seguente.

https://www.juventus.com/it/news/articoli/lo-juventus-museum-inaugura-il-percorso-per-non-vedenti

Pubblicato il 03/12/2021.

Napoli – “Campania… oltre”

“CAMPANIA… OLTRE”

RENDERE MAGGIORMENTE FRUIBILE IL NOSTRO TERRITORIO

CITTA’ DELLA SCIENZA

SABATO 4 DICEMBRE 2021 ORE 10:00

In occasione della “Giornata mondiale delle persone con disabilità” la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il centro SiNAPSI dell’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno organizzato un incontro di lavoro per fare il punto sul tema della accessibilità con riferimento alle esigenze delle persone non vedenti ed ipovedenti.

L’incontro avrà un taglio molto operativo per fornire a tutti i presenti gli elementi indispensabili per comprendere come rendere il mondo più accessibile alle persone non vedenti da diverse prospettive. Durante l’incontro verrà prima affrontato il tema dell’accessibilità dei documenti e dei siti web, successivamente verranno illustrate alcune esperienze svolte in diverse realtà della regione che hanno consentito a persone non vedenti e persone vedenti di condividere alcune opere d’arte.

Infine, a chiusura dell’incontro della mattina, verrà affrontato il tema dell’accessibilità dei percorsi, quindi come rendere spazi urbani indoor e outdoor più fruibili alle persone cieche.

Programma della giornata:

– modera Alessandro Pepino, delegato disabilità e DSA Università Federico II

• Saluti Istituzionali:

Luigi Amodio, Direttore Science Centre di Città della Scienza;

Mario Mirabile, Presidente Unione Ciechi ed Ipovedenti sez. di Napoli;

Interventi:

Gennaro Sicignano – Centro SINAPSI;

Giuseppe Fornaro – Coordinatore Gruppo software-app e accessibilità Istituto INVAT;

Fiorentino Ferraro – tecnico Centro SINAPSI;

Fernando Caprino – consulente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli.

Una volta conclusa la discussione, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere ad uno spettacolo di planetario multimediale che consentirà alle persone cieche e loro accompagnatori di condividere un’esperienza multisensoriale.

Dopo lo spettacolo del planetario i partecipanti avranno modo di visitare le sale del museo corporea dove per l’occasione sono state predisposte specifiche soluzioni tecnologiche che consentiranno alle persone non vedenti di vivere esperienze tattili e acustiche su alcuni exhibit presenti all’interno del museo.

Per partecipare all’evento in presenza e garantire l’accesso in condizione di sicurezza è necessario registrarsi compilando il modulo online: www.sinapsi.unina.it/form_partecipazione_cds_04122021

La locandina dell’iniziativa può essere scaricata al seguente link: https://www.uicinapoli.it/campania-oltre-rendere-maggiormente-fruibile-il-nostro-territorio-sabato-4-dicembre-ore-1000-citta-della-scienza/

Pubblicato il 03/12/2021.

Cagliari – Notiziario n. 62 del 2 dicembre 2021

Vi ricordiamo il nostro prossimo appuntamento di lunedì 6 dicembre presso l’Auditorium del Conservatorio Statale di Musica G. P. da Palestrina di Cagliari.

Dalle ore 10,00 alle ore 13,00 si terrà la manifestazione dal titolo “Volevo dirti che …La violenza contro le donne: aspetti sociali e culturali”.

Cogliamo l’occasione per informarvi che la manifestazione sarà coordinata dalla giornalista Daniela Paba dell’ Associazione Giulia Giornaliste Sardegna e Vice Presidente dell’Ordine dei Giornalisti.

Coloro che fossero interessati a partecipare all’evento sono pregati di prenotare quanto prima i biglietti di ingresso che vi ricordiamo essere gratuiti.

Tenuto conto che il nostro personale dipendente e volontario sarà impegnato presso il Conservatorio per la gestione degli aspetti organizzativi, gli uffici sezionali lunedì 6 dicembre rimarranno chiusi al pubblico.

Riportiamo di seguito il programma della mattinata.

La manifestazione, dal titolo “Volevo dirti che …La violenza contro le donne: aspetti sociali e culturali prevede il seguente programma che si svolgerà dalle ore 10,00 alle ore 13,00:

Presentazione

Prof.ssa Aurora Cogliandro, Direttrice del Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari

Dott.ssa Maria Basciu Presidente dell’Uici Onlus Aps Sezione Territoriale di Cagliari

Relazione

Prof.ssa Lucina Tolu Dirigente Scolastica dell’Istituto secondario di primo grado Alfieri + Conservatorio, 1° Consigliera Parità di genere Prov. Cagliari

Spettacolo teatrale

“Volevo dirti che …” di Susanna Mameli con Marta Proietti Orzella e Francesco Civile – Produzione Anfiteatro Sud.

Testimonianza e intervento musicale

Prof.ssa Silvia Zaru, pianista, cantante e docente di strumento presso il Liceo Musicale Carlo Tenca di Milano

Conclusioni e ringraziamenti

Simona Trudu Consigliera Nazionale Uici Onlus Aps

Sarà presente un interprete Lis. L’ingresso è gratuito e sarà consentito ai soli possessori di green pass. E’ comunque obbligatorio munirsi di biglietto, la cui prenotazione potrà avvenire secondo le seguenti modalità: tel. 070 523422 con ritiro presso la nostra sede Uici, WhatsApp 348 5226496, email: bigliettivolevodirtiche@gmail.com.

Confidiamo sulla gradita partecipazione di tutte e di tutti con preghiera di divulgazione fra i vostri contatti. Alleghiamo a tal fine la lettera di presentazione, la locandina in formato immagine e in formato accessibile.

Siamo a disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 03/12/2021.

Istituto Serafico – Giornata Internazionale delle persone con disabilità

ISTITUTO SERAFICO: GARANTIRE ALLE PERSONE CON DISABILITÀ PROGRAMMI INNOVATIVI DI RIABILITAZIONE E ASSISTENZA INTEGRATA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE, A LIVELLO INTERNAZIONALE, DEI RISULTATI DELLA RICERCA SCIENTIFICA.

Per celebrare la Giornata Internazionale delle persone con disabilitàproclamata nel 1992 dalla Risoluzione n. 47/3 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di “promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità” l’Istituto Serafico di Assisi si fa promotore del primo Convegno Internazionale Assisi-Cambridge sui disturbi del neurosviluppo, disabilità e neuroscienze: un’ importante occasione di condivisione interdisciplinare di evidenze scientifiche, percorsi e strategie sanitarie, indispensabili per affrontare i nuovi problemi e le sfide cliniche sempre più complesse legate al mondo della disabilità.

Assisi, 1° dicembre 2021Oltre un miliardo di persone nel mondo (circa il 15% della popolazione globale) vivono oggi con qualche forma di disabilità, mentre in Italia si stima siano 3,1 milioni (il 5,2% della popolazione nazionale). Purtroppo, le problematiche affrontate nella cura degli individui con bisogni speciali sono troppo spesso ritenute da molti come inevitabili e pensate come se fossero un “destino annunciato” da subire, ma l’Istituto Serafico di Assisi – modello di eccellenza italiana ed internazionale nella riabilitazione, nella ricerca e nell’innovazione medico scientifica per i ragazzi con disabilità plurime – crede fermamente che questo pensiero debba essere messo in discussione, per lasciare spazio all’esplorazione di soluzioni migliori.

Per queste ragioni il 3 e il 4 dicembre 2021, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre) e nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della sua fondazione, il Serafico ha organizzato, in collaborazione con il Centre for Mental Health Research associato all’Università di Cambridge, il primo Convegno Internazionale Assisi-Cambridge sui disturbi del neurosviluppo, disabilità e neuroscienze: un rilevante momento di confronto dal respiro internazionale e di condivisione interdisciplinare di evidenze scientifiche, percorsi e strategie sanitarie, che oggi risultano indispensabili per affrontare i nuovi problemi e le sfide cliniche sempre più complesse legate al mondo della disabilità.

Attraverso un panel di esperti e ricercatori provenienti da tutta Europa, l’Istituto Serafico intende sottolineare in modo concreto la centralità che ha sempre attribuito alla necessità di adottare un approccio multidisciplinare integrato, capace di superare i confini tra le diverse professionalità e competenze al fine di facilitare la presa in carico e la gestione di patologie complesse dovute alla presenza di vari deficit, limitazioni e bisogni di salute che riguardano le componenti organiche, funzionali, comportamentali e relazionali di un individuo con disabilità. La migliore cura della persona con bisogni speciali richiede, infatti, di pensare oltre la diagnosi e il trattamento del disturbo per implementare modelli di salute e programmi di riabilitazione e assistenza integrata. Perché oltre alla patologia, è fondamentale individuare e considerare anche gli aspetti psicologici, le situazioni familiari, le risorse sociali e i fattori contestuali. Un progresso positivo, in questo ambito, può essere raggiunto mediante l’incremento di collaborazioni e reti informali e la condivisione dei risultati della ricerca scientifica e dei trattamenti innovativi, che integrano nella pratica clinica le evidenze scientifiche provenienti dalle neuroscienze e dalle biotecnologie.

«Siamo orgogliosi di promuovere ed ospitare il primo Convegno Internazionale Assisi-Cambridge sui disturbi del neurosviluppo, disabilità e neuroscienze, che è espressione dei grandi risultati scientifici ottenuti dal nostro Centro di ricerca “InVita”, inaugurato nel 2017, e del modello di cura del Serafico, da sempre impegnato a coniugare la valorizzazione delle potenzialità dei nostri singoli ospiti con l’attenzione ai progressi della scienza medica, instaurando dialoghi preziosi con analoghi Istituti e sedi universitarie sparse nel mondo – dichiara Francesca Di Maolo, Presidente dell’Istituto Serafico – Abbiamo voluto realizzare queste due giornate di studio e di confronto in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità proprio per affermare, con determinazione, che il prendersi cura delle persone con gravi disabilità non può limitarsi ad una buona assistenza e alla relazione individuale di cura, ma va inquadrato in un orizzonte più ampio in cui mettere in campo tutte le forze disponibili per rendere veramente pieno il diritto alla salute delle persone più fragili. Di fronte alla disabilità bisogna abbandonare un atteggiamento passivo e trovare capacità innovative non solo in termini di risposte sociali, ma anche di modelli di salute e programmi di riabilitazione e assistenza integrata. La disabilità è un fenomeno che deve essere affrontato dall’efficienza di un’intera società solidale e non può mancare la voce della scienza».

Il Convegno Internazionale Assisi-Cambridge promosso dal Serafico intende dunque offrire un’occasione di riflessione e dibattito per un cambiamento e rinnovamento dei modelli culturali e organizzativi al fine di migliorare l’accessibilità e l’equità per i bisogni di salute delle persone con disabilità complesse.

«Il Convegno internazionale che l’Istituto Serafico ha organizzato in collaborazione con il Centre for Mental Health Research associato all’Università di Cambridge rappresenta un’occasione di riflessione e dibattito interdisciplinare che, alla luce delle ultime conquiste delle neuroscienze su evidenze scientifiche, percorsi e trattamenti innovativi per la cura di problematiche cliniche e sfide sempre più complesse, intende promuovere un cambiamento e rinnovamento dei modelli culturali e organizzativi al fine di migliorare l’accessibilità e l’equità per i bisogni di salute delle persone con disabilità complesse – sottolinea Sandro Elisei, Direttore Sanitario dell’Istituto Serafico di Assisi – In particolare, nel corso del Convegno saranno riportati i risultati di recenti studi sul ruolo dei fattori ambientali e dei meccanismi epigenetici nello sviluppo dei disturbi del neurosviluppo, ma anche delle ricerche e delle politiche nazionali per la diagnosi precoce dei disturbi dello spettro autistico che, come è noto, oggi sono in forte aumento. Si parlerà inoltre dei fattori traumatici, della sofferenza psicologica e fisica nei giovani con disturbi del neurosviluppo, soprattutto in relazione all’attuale pandemia, delle strategie di intervento pensate su misura per loro, ma anche dell’efficacia dei dispositivi robotici nei processi di riabilitazione per bambini con disabilità neurologica e dei fattori che influiscono sulla plasticità neuronale. Una particolare sessione sarà dedicata, infine, ad un confronto sui fattori che influiscono sull’accessibilità alle cure, con contributi scientifici della realtà anglosassone e statunitense”.

A fare da cornice a questa iniziativa scientifica di grande rilievo è il tema adottato come leitmotiv per il centocinquantenario dell’Istituto Serafico: l’accessibilità alle cure per le persone con disabilità. Scelta dettata dall’impegno del Serafico nel promuovere un modello di cura che parta innanzitutto dalla conoscenza della persona nella sua totalità e non dalla sua disabilità. Unico approccio in grado di leggere i reali bisogni delle persone con fragilità e fornire loro risposte sempre più adeguate al fine di favorire un cambiamento concreto all’insegna dell’equità e dell’innovazione.

SPEAKER NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

Al primo Convegno Internazionale Assisi-Cambridge sui disturbi del neurosviluppo, disabilità e neuroscienze prenderanno parte studiosi, medici, esperti e ricercatori di fama nazionale ed internazionale come Rashid Zaman, Centre for Mental Health Research, University of Cambridge; Nicolas Zdanowicz, Université Catholique de Louvain; Claudia Mazzeschi, Università di Perugia; Enrico Castelli, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; Ernesto Burgio, European Cancer and Environment Research Institute Bruxelles; Daniela Lucangeli, Università di Padova; Stefano Vicari, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Maria Luisa Scattoni, Istituto Superiore di Sanità, per citarne alcuni.

Il programma completo del Convegno è disponibile QUI

Per chi volesse seguire l’evento in qualità di uditori è possibile partecipare da remoto collegandosi alla piattaforma ZOOM al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/9121122911–  Passcode: Ser@f150

Pubblicato il 03/12/2021.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 23 1-15 dicembre 2021

Si comunica che in data 3 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 23 1-15 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 3 dicembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2641

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Ecco la disability card per 4 mln di persone, ministro Stefani: «Elimina tutti i doc cartacei»

Scienza- Perché alcuni uccelli migratori hanno cambiato rotta? (di Gabriele Ferrari)

Musica- Abba e non solo, come saranno i concerti secondo George Lucas e i suoi 850 scienziati (di Barbara Millucci)

Tecnologia- Spotify vuole usare il riconoscimento delle emozioni per raccomandare le canzoni da ascoltare (di Viola Stefanello)

Sostenibilità- Albero e addobbi, ecco le scelte giuste per un Natale sostenibile (di Flavia Carlorecchio)

Società- Regali di Natale, il dono sempre più digital, la tendenza è gift card

Viaggi- Ripartono i treni della neve, la bellezza dell’inverno

A Natale dona un cane guida!

Auguri.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 03/12/2021.

Modena – Proiezione del film “Un Giorno la Notte”

Il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, sarà proiettato gratuitamente a Modena presso la Sala Truffaut per portare sul maxi schermo l’emozionante storia del giovane gambiano Sainey.

Lunedì 6 dicembre 2021 alle ore 19:00

Ingresso Gratuito 

Modena. Lunedì 6 dicembre 2021 alle ore 19:00 presso laSala Truffaut Via degli Adelardi, 4 verrà proiettato il film “Un Giorno La Notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi, prodotto da ZALAB FILM.

L’evento è promosso e organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti APS – Sez. Territoriale di Modena in collaborazione con l’Istituto “G. Garibaldi” per i Ciechi di Reggio Emilia, con Zalab Film, con Associazione Arca di Noè e con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena.

“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose.

A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, il pubblico avrà la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3.

Al termine della proiezione seguirà una discussione alla presenza di Pasquale Di Flaviano, co-protagonista e ambasciatore del film, che illustrerà con una breve presentazione il film e sarà disponibile per domande e riflessioni del pubblico.

“Da ottobre a dicembre, in alcune sale cinematografiche dell’Emilia-Romagna, è possibile assistere, gratuitamente, alla visione di questa bella pellicola che ha già ricevuto vari riconoscimenti e che tocca tematiche importanti, dalla fragilità all’immigrazione, dall’amicizia al valore aggregante dello sport. – dice Ivan Galliotto Presidente dell’Uici di Modena – Siamo lieti di poterlo presentare gratuitamente anche a Modena grazie alla preziosa collaborazione di tutti i soggetti istituzionali e privati coinvolti. L’invito è di cogliere questa occasione, perché questo film è una vera e propria esperienza; è infatti realizzato in un formato tale da far vivere allo spettatore vedente le difficoltà e le complessità della vita di un disabile visivo, riuscendo, in tal modo a coinvolgere emotivamente in profondità, offrendo un contributo importante alla consapevolezza sulla disabilità visiva.”

L’ingresso è gratuito e possibile solo esibendo il Green Pass.

Si ricorda che è obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o FFP2) durante l’intera serata.

L’inizio della proiezione è fissato per le ore 19, ma per gli spettatori sarà possibile accedere in sala a partire dalle ore 18:30

Per info: Sezione Territoriale UICI Modena

Telefono e Fax: 059 / 30 00 12 || e-mail: uicmo@uici.it

Pubblicato il 02/12/2021.