Museo Omero – La nuova Collezione Design

Dal 19 dicembre è possibile visitare una nuova sezione del Museo Omero, la Collezione Design, composta da trentadue oggetti che chiedono di essere toccati, ascoltati, manipolati, in un percorso che li organizza per temi: viaggiare, abitare, cucinare, lavorare, giocare.

Sono oggetti di Design che dagli anni ’60 hanno vinto il Compasso d’oro o sono stati selezionati per il premio, diventando icone di culto.

L’idea sottesa a questa collezione, come sottolinea il curatore dell’allestimento Fabio Fornasari, è ribadire la centralità della tattilità, della sensorialità e delle sinestesie per rileggere il nostro modo di abitare e per apprezzare la qualità degli oggetti esposti, offrendone un’analisi di natura esplorativa e concettuale in relazione con le aziende produttrici, i collezionisti, con i designer.

Sarà un luogo multisensoriale dove scoprire, in maniera libera e interattiva, la bellezza degli oggetti e il pensiero che li ha prodotti. A completare la narrazione degli oggetti e dei loro creatori anche le studiate sonorità del sound designer Paolo Ferrario e le parole di Chiara Alessi, docente di Design al Politecnico di Milano.

Un innovativo sistema di audioguida, dotato di segnalazioni vibratili e informazioni acustiche, sarà a disposizione delle persone con disabilità visiva.

Come ricorda Aldo Grassini, questa sezione nasce da una donazione dell’Associazione per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS ed è dedicata all’ex-direttore del Museo Roberto Farroni, che fortemente l’ha promossa.

Lungo il percorso sarà presente lo spazio “Fuori tutti”, un luogo del silenzio e dello studio, dove verranno collocate le miniature degli oggetti esposti, miniature da manipolare e su cui meditare in solitaria, una stanza piacevole per tutti e particolarmente funzionale per le persone con neurodiversità.

Info

Costo: 5 euro.

Agevolazioni come previsto dal Ministero della Cultura.

Prenotazione obbligatoria.

Telefono e whatsapp: 335 56 96 985, e-mail: didattica@museoomero.it

Per accedere al Museo è sufficiente il Green Pass base.

Pubblicato il 20/12/2021.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 20 al 26 dicembre 2021

Lunedì 20 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Michael Cuomo di TeleLombardia, con cui parleremo di Milan-Napoli, big match della 18esima giornata del campionato di Serie A; 

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Torball, Blind Tennis e Taekwondo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:15: “Slash Fitness”;

14:30 “GR Sociale”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 17 dicembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

21:30: “Dante Alighieri – Divina Commedia” edizione integrale con parafrasi a cura del prof Trifone Gargano, presentazioni di Stefania De Toma 

Martedì 21 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

14:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che dedicherà la puntata di dicembre ai migliori brani a tema natalizio. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma: in questa puntata si parlerà dei film di Natale; 
  • alle 17:00 nuovo appuntamento con la rubrica “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affronteranno un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il titolo della puntata di dicembre sarà: “Le piattaforme digitali di strada, di quartiere e di comunità. Idee, esperienze e opportunità”;
  • a seguire sarà con noi Marco Trombini, presidente del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS nonché curatore della nostra rubrica quindicinale “Slash Disco”, che ci presenterà le poesie, le barzellette, le canzoni e il monologo teatrale contenuti in “Dolci Note – dedicato a Remo”, il CD autoprodotto da soci e amici dell’Uici per raccogliere donazioni in favore della sede territoriale di Ferrara dell’Unione;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 22 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: “Chiedi al Presidente”, versione speciale dello spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda al Comunicato n.112;

16:30: SlashBox 

  • Quanto è importante la musica (ascoltata o evocata)in opere cinematografiche o letterarie ad alto tasso di tensione? Risposta scontata, moltissimo. Il giallista e jazzofilo milanese Giuseppe Ferdico ha analizzato libri, film e dischi nel suo “Colonne sonore in giallo. Jazz e Pop nel thriller” (edito da Musicians&Producers);
  • alle 17:30 sarà con noi il vaticanista Salvatore Cernuzio, che ha scritto per Edizioni San Paolo “Il velo del silenzio. Abusi, violenze, frustrazioni nella vita religiosa femminile”

sinossi: In nome di quella trasparenza tante volte invocata da Papa Francesco per la Chiesa, il libro apre spiragli di luce su una grave problematica interna alla vita consacrata femminile: gli abusi di potere, di coscienza o sessuali all’interno di ordini, monasteri e istituti, che portano donne e ragazze a spegnere il fuoco della vocazione e abbandonare il percorso religioso intrapreso, anche dopo anni. Sono loro stesse, suore o ex suore, che stanno per lasciare o hanno già lasciato quella che per anni è stata la loro “casa”, a raccontare ciò che hanno subito: mobbing, ricatti, manipolazioni, discriminazioni in base alla nazionalità, violazione del foro interno (cioè dei segreti della propria coscienza), problemi di salute sottovalutati o usati come pretesto per l’emarginazione. Il volume raccoglie – in forma assolutamente anonima – le testimonianze di donne di tutto il mondo e di diverse età che, dopo anni di silenzio, per paura o perché sotto forte pressione psicologica, hanno deciso di far sentire la loro voce, in modo da poter aiutare chi ancora non ha il coraggio di reagire. Un “velo”, come quello tolto dal proprio capo, che ora cade per rivelare storie altrimenti nascoste. Per questo, il libro offre anche degli spunti sui percorsi di “rinascita”, quindi sugli strumenti del Diritto canonico o della psicoterapia in supporto e a tutela delle consacrate oppure sulle iniziative all’interno della Chiesa che aiutano queste donne a riprendere la vita in mano e ad andare avanti, a volte anche ricominciando il cammino religioso. 

Salvatore Cernuzio è nato a Crotone il 2 luglio 1987. È sposato e padre di quattro figli. Dal 2011 segue l’informazione religiosa e l’attività del Papa, avendo lavorato come vaticanista per l’agenzia cattolica Zenit e poi per il portale Vatican Insider del quotidiano La Stampa, per il quale si è occupato anche di tematiche sociali. Collabora con testate italiane e internazionali, ha viaggiato in Italia e in diverse parti del mondo per seguire le trasferte del Papa o realizzare reportage sulle diverse realtà locali della Chiesa. Ha curato il libro Don Pino, martire di mafia, del postulatore della Causa di canonizzazione, monsignor Vincenzo Bertolone. Dal 2021 fa parte della redazione di Vatican News – Radio Vaticana.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 23 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00:  Slash Christmas, un pomeriggio speciale da trascorrere insieme: saranno ai nostri microfoni il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto, la Vicepresidente Nazionale Linda Legname e il Responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici Vincenzo Massa; poi ospiteremo tra gli altri Franz Di Cioccio della Premiata Forneria Marconi, storica band protagonista del Capodanno dell’Auditorium Parco della Musica di Roma con lo spettacolo “PFM canta De Andrè”, il fisarmonicista Max Tagliata e Cristiana Ciacci della Little Tony Family; inoltre giocheremo con i nostri ascoltatori mettendo in palio fantastici premi e naturalmente ci faremo gli auguri di un buon Natale!

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 dicembre trasmetteremo i contenuti speciali selezionati per i nostri ascoltatori, tra i quali una puntata speciale di “Slash Tunes”, la rubrica musicale a cura di Gianluca Nucci, che andrà in onda per tre ore dalle 21:00 del 24 dicembre e ci accompagnerà in musica fino al Santo Natale

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Pubblicato il 20/12/2021.

Istituto dei Ciechi – Consegnato della Medaglia d’oro al giornalista Gian Antonio Stella

Lunedì 13 dicembre 2021, in occasione della ricorrenza di Santa Lucia, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ha consegnato la Medaglia d’oro della riconoscenza al giornalista e scrittore Gian Antonio Stella, «per aver affrontato con grande sensibilità attraverso le pagine del libro “Diversi” il tema della disabilità e dell’inclusione, diventando alfiere dei diritti delle persone particolarmente fragili che spesso non hanno voce».

Oltre al giornalista premiato erano presenti il Presidente della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Rodolfo Masto, il giornalista Giangiacomo Schiavi, il direttore scientifico dell’Istituto Franco Lisi, il presidente dell’UICI di Milano Alberto Piovani. Ad allietare l’evento le note del monumentale organo dell’Istituto (recentemente restaurato) suonato dal maestro Paolo Oreni.

Dal palco della ottocentesca Sala Barozzi il padrone di casa Rodolfo Masto ha condotto la cerimonia sottolineando la difficoltà di dare risposte alla domanda di assistenza e di servizi da parte delle persone non vedenti, con particolare riferimento a quelle che, oltre al deficit della vista, hanno anche altre disabilità: «Rispetto a trent’anni fa è enormemente aumentato il numero dei ragazzi non vedenti pluridisabili – ha detto Masto – e non è facile dare risposte univoche alle loro necessità. Per questo motivo abbiamo bisogno del sostegno di persone come Gian Antonio Stella, alfiere dei diritti dei più fragili». Masto ha quindi paragonato il percorso professionale di Stella con quello dei giornalisti Guido Vergani e Candido Cannavò (anche loro premiati in passato dall’Istituto dei Ciechi) «che a un certo punto della loro carriera hanno rivolto il loro sguardo verso il mondo della disabilità, raccontando storie straordinarie di persone di cui nessuno si era mai occupato prima.

«Un altro motivo per cui Stella è entrato nel cuore dell’Istituto dei Ciechi – ha detto Masto – è che nella sua attività di editorialista del Corriere della Sera ha dedicato attenzione alle persone diventate disabili per carenze sanitarie, diventando un nobile difensore di chi fa fatica a far sentire la propria voce».

Il presidente dell’Istituto, a margine della premiazione, ha anche invocato la necessità di un intervento del legislatore per la defiscalizzazione della beneficenza «affinché lo Stato si faccia interprete della modernità aiutando le persone più fragili».

In Sala erano presenti dipendenti e collaboratori dell’Istituto dei Ciechi e alcune classi della scuola media di via Vivaio, che hanno cantato l’Inno di Mameli accompagnate dal pianoforte. Il destino della Scuola media di via Vivaio, circa un eventuale spostamento di sede, verrà deciso proprio in questi giorni dalla Giunta del Comune di Milano.

Dopo la lettura fatta da Franco Lisi di alcune pagine del libro “Diversi” stampate in Braille, ha preso la parola il giornalista premiato, Gian Antonio Stella.

Lo scrittore ha spiegato le motivazioni che lo hanno spinto a occuparsi dei temi della disabilità: «Mi sono appassionato a questo tema mano a mano che la cronaca quotidiana riportava fatti che ritenevamo appartenere al Medioevo. Ad esempio, perfino Milano con la sua storia di attenzione verso i disabili, l’attuale regolamento comunale dice che “chi raccoglie l’elemosina non può mostrare deformità ributtanti”. Un’espressione ignobile perché la deformità non può essere ributtante e non può esserci giudizio morale in questo». Ma la motivazione più forte che ha spinto Stella a scrivere “Diversi” è stato il vergognoso episodio di qualche anno fa del signore multato in un centro commerciale per aver parcheggiato sul posto disabili (senza averne diritto), portando il giorno dopo un cartellone gravemente offensivo nei confronti della persona disabile che lo aveva denunciato. «In quel momento ho sentito la necessità di fare un libro sui disabili e ho voluto approfondire il tema. Ne sono venute fuori storie incredibili».

Il libro racconta, infatti, le storie di persone che hanno mostrato di essere formidabili in tantissimi ambiti, dal primo disabile di cui si ha notizia “Romito 8” a Stephen Hawkin lo scienziato che ha scoperto i buchi neri. Per dare un’idea delle potenzialità di queste persone Stella ha quindi citato Papa Francesco, quando incontrando dei ragazzi con disabilità ha detto: «Tutti voi avete dentro una scatoletta magica. Dovete trovare il modo di aprire questa scatoletta perché può venirne fuori un tesoro».

Pubblicato il 14/12/2021.

Sicilia – Sabato l’Assemblea regionale dei Quadri dirigenti

Si svolgerà in presenza, nell’Istituto dei Ciechi Ardizzone Gioeni di Catania, ma anche on line. Tra i presenti il presidente regionale Minincleri e quello nazionale Barbuto con la vicepresidente Linda Legname

L’Assemblea regionale dei Quadri dirigenti dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Sicilia è stata convocata per sabato 18 dicembre nell’Istituto dei Ciechi Ardizzone Gioeni di Catania.

L’Assemblea rappresenta un importante momento istituzionale, di condivisione e riflessione per discutere le problematiche inerenti la disabilità visiva per poter intervenire efficacemente sugli indirizzi della politica associativa regionale.

La riunione si svolgerà sia in presenza, sia in modalità on line, tramite piattaforma Zoom Meeting.

Il programma prevede l’inizio dei lavori dalle dieci, con i saluti del commissario straordinario dell’Ardizzone Gioeni, Giampiero Panvini, e le relazioni introduttive del presidente del Consiglio regionale Uici, Gaetano Renzo Minincleri, del presidente nazionale Mario Barbuto e della vicepresidente nazionale, e presidente del centro regionale Helen Keller, Linda Legname sul tema Legge delega: pari opportunità e aspettative future delle persone con disabilità.

Seguirà l’intervento programmato di Stefano Salmeri, componente del Consiglio nazionale Uici, e altri. Dopo un Question Time  alle 13,30 i lavori dell’assemblea si concluderanno.

Pubblicato il 14/12/2021.

Napoli – Ipovisione: condizioni, normativa e prospettive

Palazzo delle arti di Napoli – via dei Mille n. 60, Napoli

16 dicembre 2021 – ore 16:00

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti su proposta della Commissione Ipovisione, in occasione della “63° Giornata Nazionale del Cieco”, organizza, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Napoli, un incontro  per discutere di ipovisione. “Questa condizione visiva”, dichiara il Presidente della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Mario mirabile, “è praticamente sconosciuta, nonostante il numero degli ipovedenti sia in forte crescita. Le persone ipovedenti, nonostante il loro status sia disciplinato dalla legge 138 del 2001, sono praticamente prive di tutele e servizi ed è fondamentale”, aggiunge Mirabile,” far conoscere la condizione di ipovedente all’intera cittadinanza e alle istituzioni”. Durante l’incontro verrà proiettato il cortometraggio di Antimo Campanile “Leggero leggerissimo” ispirato da una vera storia. Antimo Campanile e l’Alaska film, che hanno realizzato il cortometraggio, per realizzare il lavoro cinematografico, si sono avvalsi di un cast prestigioso, che vede tra gli altri, la presenza di Corrado Taranto, Renato Carpentieri e Ilenia Incoglia, nonché di Francesco Maria Losco, bambino ipovedente che con la semplicità del personaggio interpretato, fa comprendere le enormi difficoltà che quotidianamente affronta una persona con disabilità visiva. Ma da dove nasce “Leggero leggerissimo”? A spiegarlo è proprio Antimo Campanile: Ho deciso di raccontare questa storia perché  ha un carattere esemplificativo. Nei tempi moderni , dove spesso, in situazioni di fragilità , le istituzioni latitano , allora interviene la nostra umanità. Quella non deve venire mai a mancare, poiché  come ha già detto qualcuno più  importante di me : “la qualità  di una società  si misura da come essa si occupa dei più  deboli”.

L’evento si svolgerà nella sala Di Stefano del Palazzo delle Arti di Napoli sito nella centralissima via Dei Mille 60. Le tematiche verranno affrontate in una tavola rotonda moderata dalla Coordinatrice della commissione Istruzione Sandra Minichini e gli argomenti verranno trattati da persone che quotidianamente si occupano di fornire servizi e consulenze agli ipovedenti e alle loro famiglie. Le conclusioni sono affidate al neo assessore al Welfare del Comune di Napoli Luca Trapanese, il quale ha fin da subito accettato di organizzare questa importante iniziativa insieme all’Unione.   

PROGRAMMA

Introduzione alla “63° Giornata Nazionale del Cieco” – Mario Mirabile – Presidente Sezione UICI Napoli;

politici presenti.

proiezione cortometraggio “Leggero leggerissimo” di Antimo Campanile con protagonisti Corrado Taranto, Francesco Maria Losco, Ilenia Incoglia e la partecipazione straordinaria di Renato Carpentieri, prodotto da Gianfranco Antacido per Alaska Film con il contributo della Regione Campania e con il patrocinio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli e del comune di Formicola. 

tavola rotonda

MODERA: Sandra Minichini – Coordinatrice Commissione Ipovisione UICI Napoli

Intervengono:

Rachele Ammaturo – Neuro psicomotricista –  

Giuseppe Fornaro – Consigliere Nazionale UICI – “L’importanza dell’accessibilità”

Raffaele Di Vaio – Ingegnere – “Ausili per l’ipovisione”

Sandra Minichini – Tiflologa – “Strategie didattiche per alunni ipovedenti”

Conclude Luca Trapanese – Assessore al Welfare del Comune di Napoli Per partecipare all’evento in presenza e garantire l’accesso in condizione di sicurezza è necessario essere in possesso di green pass e prenotarsi inviando una e-mail all’indirizzo uicna@uici.it (i posti sono limitati).

Pubblicato il 14/12/2021.

Perugia – Anche le violenze che non si vedono esistono

Azioni in rete di prevenzione e contrasto alla violenza di genere sulle donne con disabilità.

La frase riportata nel titolo comparirà in evidenza sulla panchina rossa multisensoriale che verrà inaugurata il giorno 15 dicembre, alle ore 11 ai giardini Carducci.

L’istallazione si propone, attraverso la compresenza di più linguaggi: tattile, visivo, simbolico, di sensibilizzare la cittadinanza di Perugia e chi (nuovamente) si troverà a visitare il capoluogo umbro sul fenomeno della violenza di genere rivolto contro donne con disabilità.

Perché lo sguardo non venga mai abbassato e l’attenzione rimanga alta – ha detto Maurizio Sbianchi Presidente della Sezione Territoriale di Perugia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ONLUS APS – è stata scelta una panchina in posizione centrale, nell’area dei giardini Carducci, dal lato dell’ampia terrazza che sovrasta gran parte del tessuto urbano perugino. L’iniziativa nasce dall’esigenza di informare, prevenire e contrastare le violenze di genere esercitate sulle donne cieche e ipovedenti, favorendo l’uscita da un isolamento che intensifica le violenze stesse, non consentendo possibilità di rintracciare vie d’uscita.

Il lavoro è stata concepito e portato avanti, con il consenso del Comune di Perugia e della Sovraintendenza ai Beni culturali, grazie all’impegno personale dell’assessora alle politiche sociali, Edi Cicchi, e al lavoro di rete promosso e sostenuto dalla sede Territoriale di Perugia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS (UICI) insieme con l’associazione La Rete delle donne Anti Violenza ONLUS, attiva nella provincia di Perugia, dove gestisce le due sedi del punto d’Ascolto antiviolenza della zona sociale 3.

L’installazione della panchina “multisensoriale” rossa ha la funzione di ricordarci che la violenza di genere (multipla) verso le donne con disabilità – anche se non evidente, visibile, esiste e permea tutti gli aspetti della nostra esistenza. “Noi stesse incontriamo difficoltà a riconoscerne le diverse forme perché, in virtù della disabilità, siamo educate a non contare, a non essere protagoniste, a essere defilate, occultate, fino all’invisibilità” – riferisce Paola Palazzoli componente della sede Territoriale di Perugia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS  e Presidente della Rete delle donne antiviolenza ONLUS.

Le diverse componenti che hanno dato vita al progetto, si sono mosse dalla necessità di attribuire maggiore esposizione alle donne con disabilità, che subiscono, o sono a rischio di subire violenze di genere, nelle relazioni personali, in quelle intime, sessuali, contro il condizionamento psicologico, in ambito sociale ed economico, nell’ accesso al mondo del lavoro e professionale. 

Il passaggio successivo al riconoscimento della gravità del fenomeno, è stato quello di avviare un’intensa attività di sensibilizzazione e contemporaneamente di predisporre strumenti per affiancare le donne, con disabilità, che ne rimangono coinvolte, grazie all’intensificazione delle relazioni tra le due associazioni.

Pubblicato il 14/12/2021.

Servizio Civile – Bando per la selezione di 756 operatori

APPROVAZIONE GRADUATORIE.

AVVIO OPERATORI VOLONTARI: 16 DICEMBRE 2021.

            La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Ufficio per il Servizio Civile Universale, con lettera del 7 dicembre u.s., prot. 00186071 (v. all. 1) ha reso noto che le graduatorie relative al bando di selezione indicato in oggetto sono state approvate.

            Pertanto gli operatori volontari, indicati negli elenchi allegati alla su citata lettera (v. all. 2), sono ammessi a prestare servizio civile a far data dal 16 dicembre 2021.

            Nelle stesse lettere sono elencati i nominativi dei volontari esclusi con l’indicazione delle relative motivazioni.

Le Sedi che riceveranno i volontari, dovranno curare i seguenti adempimenti:

  1. comunicare ai volontari che devono, il giorno di inizio attività (16/12/2021), collegarsi al sito del Dipartimento all’indirizzo www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it – area riservata volontari – per ottenere la versione cartacea del contratto di servizio civile universale e per fruire dei servizi personalizzati ivi indicati seguendo la seguente procedura, secondo quanto già previsto in occasione della presentazione della domanda on line:
  • utilizzando lo SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale)
  • inserendo le credenziali rilasciate dal Dipartimento attraverso il sistema DOL (Domanda on line).
  1. All’atto dell’assunzione in servizio, consegnare ai volontari la seguente documentazione:

a) copia della polizza di assicurazione stipulata dal Dipartimento;

b) copia del modello relativo alla comunicazione del domicilio fiscale;

c) due copie del modulo per comunicare le coordinate bancarie (IBAN) su cui accreditare le somme relative al rimborso per la partecipazione al progetto.

            Detta modulistica è scaricabile dal sito www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it alla       voce: servizio civile → enti → modulistica → moduli e documenti da consegnare ai           volontari all’atto della presentazione in servizio.

Ai volontari dovrà inoltre essere resa disponibile la seguente documentazione:

  • Il DM 14 gennaio 2019 di approvazione del provvedimento recante “Disposizioni concernenti la disciplina dei rapporti tra enti e operatori volontari del servizio civile universale”;
  • Copia del progetto cui dovranno partecipare;
  • Il documento contenente l’indicazione dell’orario di servizio e dei nominativi delle persone di riferimento con i rispettivi incarichi e le connesse responsabilità (v. punto 2.1.1 delle citate “Disposizioni”).

Relativamente alla documentazione indicata sopra ai punti n. 1 e n. 2 lett. b) e c) l’operatore volontario dovràprovvedere a:

  • sottoscrivere e consegnare alla Struttura di riferimento il contratto di servizio civile;
  • compilare, sottoscrivere e consegnare il modulo per la comunicazione del domicilio fiscale;
  • attivarsi per l’apertura del conto corrente bancario al fine di potere compilare e sottoscrivere il modulo IBAN da consegnare alla sede di servizio.

La sezione, entro la data dell’8 gennaio 2022, dovrà condividere nella cartella Dropbox la seguente documentazione:

  • il contratto sottoscritto dalle parti vistato dal Presidente della Sezione con le indicazioni in calce della data di effettiva presentazione in servizio;
  • il file.csv (che si trasmette in allegato) su cui deve essere riportato il codice IBAN del conto corrente e degli altri dati richiesti per ciascun operatore volontario;
  • il modulo di comunicazione del domicilio fiscale, debitamente compilato e sottoscritto dal volontario;
  • la copia della tessera sanitaria contenente anche il codice fiscale;
  • il modulo per l’accreditamento dei compensi (modulo IBAN), debitamente compilato e sottoscritto dal volontario (prima parte), e dal Responsabile della Struttura (ultima parte) con l’indicazione della data iniziale e finale del servizio quest’ultima fissata al 15 dicembre 2022.

Ricordiamo di annotare sulla cartellina che contiene i sopradetti documenti il titolo e il codice del progetto.

La relativa documentazione cartacea dovrà essere inserita nei fascicoli personali dei volontari e conservata agli atti della sede territoriale che li impiega.

L’ufficio della Presidenza Nazionale è a disposizione per ogni ulteriore dettaglio o chiarimento.

ALLEGATI:

Allegato 1 al comunicato 110.csv

Allegato 2 al comunicato 110.pdf

Allegato 3 al comunicato 110.pdf

Pubblicato il 14/12/2021.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 24 16-31 dicembre 2021

Si comunica che in data 14 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 24 16-31 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 14 dicembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2648

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Un cavo sottomarino nel Pacifico al centro della nuova guerra fredda (di Pierre Haski)

Tecnologia- Roaming in Ue, accordo esteso: nessuna tariffa extra fino al 2032

Società- Anziani e assistenti vocali, chi li usa si sente meno solo

Scienza- In Islanda hanno aperto il primo osservatorio sotto un vulcano (di Gabriele Ferrari)

Salute- Quanti mentono al proprio medico?

Tempo libero- In montagna, 4 motivi per cui fa benissimo passare giornate ad alta quota

Viaggi- Dolomiti Paganella in famiglia, il viaggio top dell’inverno

La classifica- Qualità della vita 2021 (di Michela Finizio)

Tendenze- Il Very Peri è il colore dell’anno secondo Pantone, un colore per un 2022 che sa di sconfinate possibilità

A Natale dona un cane guida!

Auguri.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 14/12/2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 23 16-31 dicembre 2021

Si comunica che in data 14 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 23 16-31 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 14 dicembre 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2646

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Perché ci sono poche sindache (di Michela Grasso)

Rinascere si può (di Tamara Ferrari)

Luana Toniolo «Io, dentro quella macchina del tempo chiamata Pompei» (di Laura Badaracchi)

Quell’euforia da scarpe nuove (di Elisa Venco)

Donne coraggiose

Donne tra le righe (a cura di Rossella Lazzari) Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 14/12/2021.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 47 15-21 dicembre 2021

Si comunica che in data 14 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 47 15-21 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 14 dicembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2647

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

WindTre e Uici

Convenzione Intesa Sanpaolo – Uici

Le discriminazioni multiple e il nostro tempo… (di Pierfrancesco Greco)

Il Flash-mob dell’Unione (di Gaetano Aquilino)

Un bastone elettronico per non vedenti. Lo userà la Protezione civile nelle emergenze

Milano, all’Istituto dei Ciechi si studia arte con la tecnologia 3d

Attestato di riconoscimento all’Uici di Pistoia

Il percorso per i ciechi e gli ipovedenti dello Juventus Museum (di Pierfrancesco Greco)

A Natale dona un cane guida!

Auguri.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 14/12/2021.