Lo scorso 20 dicembre si è tenuto il secondo appuntamento del Tavolo sulla disabilità che coinvolge l’Unione, insieme ad ANMIC, ENS e ANFFAS, nel confronto con la Direzione Centrale Inclusione sociale e invalidità civile dell’INPS sulle questioni riguardanti la disabilità, per il miglioramento dei servizi e delle prestazioni rese dall’Istituto in materia di invalidità civile, sordità, cecità civile e handicap. Detti incontri sono previsti in forza del protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso 7 settembre. Per l’Unione è intervenuto il nostro Mario Girardi.
All’ordine del giorno, sono stati discussi i seguenti argomenti:
procedimento di nomina dei medici di categoria delle Commissioni di invalidità;
informativa sulla Disability card.
In merito alla prima questione, in presenza del Direttore Centrale Risorse Umane dell’Istituto, anche in forza della recente interrogazione parlamentare presentata per impulso dell’Unione, è emersa l’esigenza di riscrivere, in tempi brevi, il testo della convenzione e del relativo schema di contratto dei medici rappresentanti di categoria; ciò, allo scopo di rendere più snella la procedura amministrativa di nomina e rinnovo e, soprattutto, per assicurare una maggiore stabilità e continuità dei nostri medici in seno alle Commissioni di accertamento e verifica dell’INPS, la cui presenza è prevista per legge in forza dell’art. 1 L. n. 295 del 15 ottobre 1990.
Riguardo alla Disability card, al momento è in corso la stipula delle convenzioni con i vari Enti erogatori dei servizi. Infatti, ricordiamo che la nuova tessera digitale andrà in sostituzione dei certificati medici cartacei nell’uso quotidiano, con QR code integrato per consentire in tempo reale la verifica e l’accesso a prestazioni riservate alle persone con disabilità quali, per esempio, l’accesso gratuito ai musei).
In occasione dell’incontro, abbiamo ottenuto la conferma che tra i destinatari della disability card sono ricompresi, senza dubbi o equivoci, anche i ciechi civili assoluti e parziali
Si profila inoltre un coinvolgimento diretto delle Associazioni storiche di categoria in questo progetto. Al riguardo, in particolare, saranno forniti maggiori dettagli sulle modalità di richiesta e rilascio della tessera quando le Disability card saranno pronte.
Ulteriori indicazioni sulla card e informazioni su tutta l’attività del tavolo di confronto verranno fornite man mano che si renderanno disponibili.
Con la squisita accoglienza della Lega Navale di Salerno, con la collaborazione del presidente Fabrizio Marotta e nella persona del consigliere dott. Francesco Bavosa, si è tenuta la manifestazione sociale “Il tocco di un Sorriso” per i bimbi e ragazzi della UICI Salerno.
In questo momento storico sicuramente complicato e sfidante, regalare momenti di spensieratezza non è compito facile, è quasi una sfida che l’Associazione Clown Therapy Nasi Rossi ha accolto con l’animo che la contraddistingue: affrontare battaglie portando calore e sorriso.
Il pomeriggio ha visti coinvolti i piccoli dell’U.I.C.I. ma anche le loro famiglie coinvolti in laboratori creativi e giochi di magia, condivisione e risate alla portata di tutti perché la gioia ha un valore in più solo se condivisa. Il tempo trascorso insieme è volato perché i bambini hanno semplicemente espresso liberamente e con creatività loro stessi e gli adulti, i genitori sono tornati bambini insieme a loro e questa è vera e pura magia.
La Presidenza U I.C.I. Sezione territoriale di Salerno ringrazia di cuore l’ Associazione Clown therapy Nasi Rossi di Scafati nella persona del suo Presidente prof. Francesca Colombo, per questa magia con la promessa di continuare insieme a compierne delle altre.
Si è tenuta presso la sede della Sezione Territoriale U. I.C.I di Salerno, il consueto appuntamento per gli auguri di buone feste.
Il Presidente Raffaele Rosa, Il vice Presidente Cafaro Francesco. I consiglieri presenti: la sottoscritta, Mariangela Mandia, Antonio De Angelis, Giovanni De Maio, Italo Petrosino e Luigi Mea.
Un incontro, con le dovute precauzioni, data la delicata situazione sanitaria. Una tavola, allestita per le Sante Festività, la presenza dei ragazzi del Servizio Civile ed i preziosi dipendenti Generoso ed Ortensio.
Istanti in cui fra il desiderio di proseguire e la prudenza di tutelare i nostri associati, si è mantenuta alta l’atmosfera familiare, ricca di esperienza, competenza e passione, in cui a ciascuno viene riconosciuta la possibilità di esprimersi a favore della diffusione della vera cultura dell’inclusione.
Risultati fondamentali, l’avviamento al lavoro di 5 Centralinisti Telefonici, la chiusura delle campagne di prevenzione della cecità, impegno del Comitato Giovani per attività promozionali, riconoscimento di attestati di merito, in cui come nel mio caso, seppur venuti dall’esterno, trattasi di informazione. Mettiamo insieme le risorse e avanziamo!!!
Proseguiamo, stappando una bottiglia, festeggiando a vita nuova ed avendo la fiduciosa e ferma consapevolezza della Parola.
Così come i Ciechi di Gerico, la nostra vita sia una Nuova vita fra l’obiettivo della dolcezza e dell’ascolto.
I migliori auguri affinché le nostre relazioni siano la nostra migliore occasione per mostrare la parte positiva di noi al servizio del prossimo, ricordando che il prossimo è il nostro quotidiano.
Cogliendo l’occasione dell’ incontro “familiare” i presenti si sono associati all’invio di auguri di Buon Natale e di un positivo anno 2022 rivolto dal Presidente Rosa al Presidente Nazionale Mario Barbuto, al Dirigente Nazionale Vincenzo Massa, al Presidente regionale UICI Campania, preside Pietro Piscitelli e all’intera Direzione Nazionale UICI di Roma.
Bando per il finanziamento del sostegno psicologico di persone con disabilità visiva.
PRESENTAZIONE
L’I.Ri.Fo.R. pubblica un Bando per il finanziamento di attività dedicate al “Sostegno psicologico per le persone adulte.” L’iniziativa mira a rispondere, accompagnare e sostenere le persone cieche e ipovedenti adulte nei vari contesti della vita quotidiana.
Art. 1 – OBIETTIVI
Sostenere gli adulti con disabilità visiva che sperimentano disagio a tutti i livelli, difficoltà relazionali, nell’autonomia, nella sfera sociale e lavorativa.
Attivare percorsi di sostegno psicologico, individuale o di gruppo, che permettano di individuare, affrontare e gestire sentimenti e problematiche riconducibili ai vissuti e alle emozioni legate all’esperienza della disabilità visiva.
Incentivare l’avvio di percorsi di orientamento, mobilità e autonomia personale che permettano alla persona con disabilità visiva di raggiungere un livello maggiore di libertà e di indipendenza.
Rendere più accessibile l’assistenza medica per persone anziane che hanno problemi a fruire dei servizi dei quali necessitano.
Art. 2 – DESTINATARI
Persone cieche e ipovedenti dai 25 anni in avanti.
Art. 3 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE
Le strutture territoriali richiedenti avranno a disposizione n.30 ore complessive di supporto specialistico da ripartire nel modo seguente:
– Incontri psicologici 25 ore;
– Interventi di O/M e A/P 5 ore.
Per la sola fascia di età a partire da 66 anni, il sostegno potrà prevedere la ripartizione seguente:
Incontri psicologici 22 ore;
Interventi di O/M e A/P 5 ore;
Incontri con il Medico geriatra 3 ore.
Qualora gli interventi di O/M – A/P e/o di Geriatria non fossero richiesti e/o utilizzati, le ore destinate al sostegno psicologico potranno essere aumentate fino a 30.
Le strutture territoriali potranno scegliere, in base alle esigenze rilevate, tra due opzioni:
incontri di gruppo per un totale di 30 ore
incontri individuali per un massimo di 3 utenti e di 30 ore in totale
La struttura richiedente dovrà mettere a disposizione uno spazio fisico nel quale si svolgeranno gli incontri tra i professionisti e gli utenti. Non sono previsti consulti online o domiciliari, a meno che non vi sia assoluta e comprovata necessità.
Alle strutture che aderiranno al progetto sarà inviato un questionario che dovrà essere compilato dai professionisti coinvolti e restituito unitamente alla relazione finale (v. articolo 10.2. lett. e)
Art. 4 – FASCE DI ETA’ E PROFESSIONISTI COINVOLTI
Le richieste potranno essere presentate per le seguenti 3 fasce d’età:
Persone di età compresa tra 25 e 45 anni
Gli operatori coinvolti potranno essere:
Psicologo Clinico
Psicologo del Lavoro
Istruttore di Orientamento e Mobilità – A/P
Persone di età compresa tra 46 e 65 anni
Gli operatori coinvolti potranno essere:
Psicologo Clinico
Istruttore di Orientamento e Mobilità – A/P
Persone di età pari o superiore a 66 anni
Gli operatori coinvolti potranno essere:
Psicologo Clinico
Neuropsicologo
Medico specializzato in Geriatria
Istruttore di Orientamento e Mobilità – A/P
La Responsabile del progetto d.ssa Nadia Massimiano, tramite la mail dedicata, bandosostegno@irifor.eu, offrirà supporto alle strutture proponenti per l’individuazione dei professionisti più idonei e la strutturazione delle attività progettuali.
Art. 5 – NUMERO PARTECIPANTI
5.1. Incontri di gruppo
Il numero di utenti ammissibili per questa tipologia di attività è così determinato:
Strutture UICI fino a 500 soci
Utenti ammessi da 2 a 6
Strutture UICI con più di 500 soci
Utenti ammessi da 4 a 10
5.2. Incontri individuali
Questa opzione prevede un numero massimo di 3 utenti, sempre nel limite massimo delle 30 ore disponibili.
Art. 6 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R.
Ogni sede può presentare una sola richiesta di finanziamento specificando se si è scelta l’opzione degli incontri di gruppo oppure l’opzione degli incontri individuali.
Per l’opzione che prevede gli incontri di gruppo è necessario scegliere una sola delle tre fasce di età indicate.
Per la presentazione delle richieste occorre utilizzare unicamente il formulario allegato.
Art. 7 – DURATA DEL BANDO
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al
4 febbraio 2022.
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento.
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Successivamente sarà stilato l’elenco dei progetti con relativa valutazione da parte del Comitato Tecnico Scientifico per la definitiva concessione del finanziamento da parte del Consiglio di amministrazione nazionale.
Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50 percento del finanziamento.
Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.
Art. 8 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
L’I.Ri.Fo.R. ha assegnato al Bando un budget complessivo di € 90.000,00.
Qualora l’ammontare totale dei progetti pervenuti e ammessi dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, potrà essere adottato un criterio generale di decurtazione equo e proporzionale.
Art. 9 – COSTI AMMISSIBILI
La Sede Nazionale concede un contributo di euro 1.200,00 a progetto, oltre a un contributo una tantum, a carattere forfetario, per le spese organizzative pari a € 300,00.
È richiesta la compartecipazione pari al 25 percento delle spese a carico dei partecipanti.
Le tariffe previste per i professionisti sono le seguenti:
– euro 40,00 per psicologi e medico;
– euro 35,00 per gli istruttori di O&M e AP
9.1. Spese non ammesse
a) Spese di viaggio
b) Spese di coordinamento e simili
c) Spese di segreteria e funzionamento delle strutture
d) Spese di tutoraggio e simili
e) Spese di acquisto materiali
Art. 10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE
10.1. – Richiesta del finanziamento
Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento inviando:
1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;
2) scheda progetto allegata e budget di previsione dei costi.
Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: 26 GENNAIO 2022 ore 14:00.
Con comunicazione del 14 dicembre u. s. è stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero, nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale – Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” – Misura 6 bis) e in programmi di intervento specifici per la sperimentazione del “Servizio civile digitale”.
Per quanto riguarda l’Unione e gli Enti partner, la selezione si riferisce ai 7 progetti – inclusi nel programma di intervento dal titolo “Nuovi orizzonti di attivismo civico: un patto formativo per l’inclusione sociale” – che verranno realizzati su tutto il territorio nazionale con un impiego complessivo di n. 993 operatori volontari.
Raccomandiamo di attenersi scrupolosamente alle disposizioni previste nel bando e invitiamo tutte le Sedi a voler prendere attenta visione della seguente documentazione che è stata già pubblicata sulla pagina principale del sito dell’Unione www.uici.it:
un estratto del su citato programma di intervento;
le schede sintetiche di tutti i 7 progetti finanziati;
un estratto del Bando del 13 dicembre 2021 con tutte le indicazioni utili agli aspiranti operatori volontari circa la presentazione delle domande, i requisiti i colloqui di selezione, la formazione delle graduatorie, la scelta del progetto cui partecipare, ecc.
Il 21-12-2021 ho partecipato, presso la sezione Uici di Napoli, alla presentazione del progetto Muoviamoci insieme. Il progetto, finanziato dalla Regione Campania, ha iniziato il suo iter agli inizi dell’emergenza sanitaria nel 2020 quando, grazie alla tecnologia, siamo riusciti a starci “vicino”. Da lì nasce l’importanza di estendere tali mezzi di comunicazione anche agli anziani, coloro che, per pigrizia all’apprendimento o per reticenze culturali, rifiutano i nuovi sistemi di informatizzazione restando, così, ai margini di una società troppo “veloce” nei cambiamenti. Il relegamento è ancor più frustrante se è presente una disabilità.
Il progetto è rivolto ad un numero massimo di 40 persone con minorazione visiva di età compresa tra i 55 ed i 75 anni. Il programma prevede l’apprendimento del braille, dei sistemi informatici (pc, tablet, cellulari), percorsi riabilitativi alla mobilità ed infine attività di mutuo aiuto.
Il progetto ha come fine la valorizzazione e la re-inclusione di quel capitale umano della nostra società, gli anziani che, senza reale ragione, sono considerati non più “funzionali” alla stessa società. Altro fine del progetto è l’autonomia delle persone anziane con cecità o Ipovisione attraverso l’apprendimento dell’utilizzo delle nuove tecnologie, il braille e la mobilità.
MUOVIAMOCI INSIEME
Tra rete ed autonomia il futuro degli anziani non vedenti.
Comune di Napoli e Intera Area Metropolitana
il progetto mira a far uscire dall’isolamento disabili visivi anziani, fornendo loro una formazione sull’uso del PC e degli smartphone ed informandoli sugli ausili e dando lezioni di autonomia pratica, utile alla vita quotidiana. Il progetto avrà la durata di un anno, interesserà 36 partecipanti + 4,supplenti, scelti tra disabili visivi in età compresa tra 55 e 75 anni., residenti nell’intera Provincia di Napoli.
Il numero dei partecipanti è determinato dalla necessità di offrire una formazione pratica che deve consentire di raggiungere un utilizzo completo degli strumenti informatici e di acquisire una autonomia personale. Pertanto, i moduli di formazione di 50 ore saranno tre e si svolgeranno per 8 settimane l’uno e saranno completati da 10 ore di formazione al volontariato, che si terranno in due settimane .
L’intero percorso formativo sarà di 60 ore.
Ogni Modulo sarà così organizzato:
12 ore – Metodo di lettura e scrittura Braille
15 ore- Formazione informatica sull’uso del PC, sui principali applicativi windows e sull’utilizzo di Internet e posta elettronica.
9 ore – Uso del lo Smartphone e di tutte le sue potenzialità
12 ore – Tecniche e metodi per la autonomia e la mobilità personale , teoria e pratica.
2 ore – Gli ausili e gli strumenti informatici accessibili.
Vi comunichiamo che l’Assessorato dei Trasporti della Regione Sardegna consentirà per il 2022 il rinnovo e la nuova richiesta delle tessere viaggio, a favore degli invalidi, per la fruizione delle agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico locale, a decorrere dal 1 gennaio 2022. Le richieste potranno avvenire esclusivamente con la procedura digitale all’interno dello Sportello Unico dei Servizi – SUS a cui la nostra Sezione è abilitata.
I titoli di viaggio validi fino al 31/12/2021 potranno essere utilizzati fino al 31 gennaio 2022.
La nostra Sezione di Cagliari, in virtù di un protocollo di intesa, stipulato con l’Assessorato dei Trasporti nel 2020, potrà fornire gratuitamente ai propri assistiti il supporto e l’assistenza necessari alla presentazione delle richieste con la nuova procedura digitale. Per l’attivazione o il rinnovo della tessera viaggi sono necessari i seguenti documenti: carta di identità; verbale della Commissione medica attestante l’invalidità; attestato ISEE aggiornato al 2022.
Gli uffici sono a completa disposizione per qualsiasi chiarimento.
Vi informiamo che il 22 dicembre 2021 presso la sede Uici di Via del Platano, 27 a Cagliari, alle ore 16,00 è stata convocata una riunione del Consiglio direttivo della Sezione Territoriale di Cagliari per deliberare sul seguente Odg:
1) Approvazione verbale consiliare del 25 novembre 2021;
2) Ratifica delibere della Presidente;
3) Anagrafica Soci UICI;
4) Comunicazioni della Presidente;
5) Audio registrazioni sedute consiliari;
6) Cinque per mille – determinazioni;
7) Proposta convenzione CRS4;
8) Campagna tesseramento soci e programmazione attività 2022;
9) Varie ed eventuali.
Le socie ed i soci che desiderassero partecipare a distanza, potranno collegarsi su Zoom digitando il seguente link:
Invitiamo tutte le socie e tutti i soci che per qualsiasi impedimento non avessero rinnovato la tessera associativa per il 2021, di voler provvedere quanto prima, al fine di sostenere l’attività svolta dalla nostra sede territoriale.
Indichiamo di seguito le modalità di pagamento pregandovi di privilegiare la sottoscrizione della delega associativa INPS per coloro che risultano titolari di pensione. Mensilmente l’Inps opererà la trattenuta di € 4,13 senza alcun tipo di incombenza a vostro carico, spalmando l’onere del tesseramento nell’arco di 12 mesi.
La tessera associativa annuale è pari a: € 49,58 per i lavoratori e titolari di pensione; € 10,33 per i disoccupati e non titolari di provvidenze economiche.
La tessera sociale intera o ridotta potrà essere regolarizzata con le seguenti ulteriori modalità:
· mediante versamento, con bollettino su conto corrente postale n. 12908091 o con bonifico all’IBAN IT84 D076 0104 8000 0001 2908 091 intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-APS Sezione Territoriale di Cagliari – Via del Platano, 27 – 09131 Cagliari; con queste due modalità chiediamo cortesemente l’invio della ricevuta del pagamento una volta effettuato;
· in contanti direttamente presso gli uffici sezionali, nei seguenti orari di apertura: mattina dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 – giovedì CHIUSO, pomeriggio martedì e giovedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00.
Cogliamo l’occasione per comunicarvi che, in per le prossime festività, gli uffici sezionali chiuderanno al pubblico dal 24 al 31 dicembre. Nella settimana dal 3 al 7 gennaio la sede sarà aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 13,00 e sarà presidiata da alcuni componenti del consiglio direttivo con i volontari del servizio civile universale. Il personale dipendente rientrerà regolarmente in servizio lunedì 10 gennaio 2022.
Siamo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o informazione.
La Presidente, i Consiglieri, il personale dipendente ed i volontari del servizio civile della Sezione UICI di Cagliari augurano a tutte le socie, a tutti i soci e alle loro famiglie i più affettuosi auguri di serene festività!
Per comunicazioni urgenti potete scrivere all’indirizzo mail: uicca@uici.it o contattare la Presidente al n. 331 8583299.
Il Museo Omero vuole augurare a tutti buone feste e un sereno anno 2022.
Veniteci a trovarci alla Mole Vanvitelliana di Ancona durante le festività natalizie, vi aspettiamo con delle novità…
Potrete venire al Museo e approfittare per una passeggiata nelle nostre sale, ma anche:
• visitare la nostra nuova Collezione Design con 32 oggetti iconici della storia del design da esplorare, toccare, sperimentare;
• visitare la Mostra Terra Sacra con 120 opere accomunate dal tema del terremoto come trauma che conduce alla riflessione sull’uomo e il la sua relazione con il mondo.
Di seguito le informazioni su orari e costi:
Museo Omero e Collezione Design
Orario: dal martedì al sabato: 16:00 – 19:00; domenica e festivi: 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.
1° Gennaio 16:00 – 19:00. Chiuso: lunedì; 24, 25 e 31 dicembre.
Si comunica che in data 22 dicembre 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 48 22-28 dicembre 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 14 dicembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente: