Brescia – Donne e glaucoma, la prevenzione nelle fasi della vita: 8 Marzo

In occasione della settimana mondiale del glaucoma e della giornata internazionale della donna, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Brescia organizza per martedì 8 Marzo dalle 16 alle 18 circa un convegno dal titolo “Donne e glaucoma – la prevenzione nelle fasi della vita”.

Il convegno, aperto ai soci e alla cittadinanza, si svolgerà nel salone Ponti della Sezione dell’U.I.C.I. in via Divisione Tridentina 54 a Brescia, in modalità mista (in presenza e on line) e vedrà la partecipazione della dott.ssa Enrica Zinzini, responsabile del centro ipovisione presso ASST degli Spedali Civili di Brescia.

Programma:

ore 16 apertura dei lavori e saluto della Presidente sezionale Sandra Inverardi;

ore 16.10 “Glaucoma: l’importanza della prevenzione” a cura della Dott.ssa Enrica Zinzini;

ore 16.30 dibattito e domande;

ore 16.50 “Occhio alle donne: la salute visiva al femminile” a cura della Dott.ssa Enrica Zinzini;

ore 17.10 dibattito e domande.

Per partecipare si potrà telefonare alla segreteria sezionale chiamando il numero 030/2209416, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 ad esclusione del mercoledì mattina e del venerdì pomeriggio, oppure scrivere a segreteria@uicibrescia.it entro il 7 marzo alle ore 13, specificando la modalità di adesione (in presenza o da remoto comunicando il proprio indirizzo mail). Si riceverà successivamente, all’indirizzo mail fornito, il link per partecipare. Si ricorda infine che, vista la normativa in materia di covid 19, per presenziare fisicamente al convegno sarà necessario esibire il green pass rafforzato.

Pubblicato il 02/03/2022.

Museo Omero – Corso di formazione nazionale sull’accessibilità ai beni culturali

Sono aperte le iscrizioni al Corso di formazione sull’accessibilità ai beni culturali, giunto alla sua diciottesima edizione.

L’evento si terrà in presenza dal 7 al 9 aprile 2022, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, sede del Museo Tattile Statale Omero.

Il corso rivolto a operatori museali, educatori, guide turistiche autorizzate e docenti è un momento formativo di alto livello per conoscere le tecnologie, gli strumenti, i metodi e le esperienze nazionali e internazionali nell’ambito dell’accessibilità al patrimonio culturale, dell’educazione dell’arte alle persone non vedenti, ipovedenti e sorde e del turismo accessibile.

Il corso è diviso in due moduli, è possibile iscriversi separatamente e ricevere relativi attestati.

Nelle giornate del 7 e 8 aprile il tema trattato sarà “L’accessibilità al patrimonio museale e l’educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva”.

Sabato 9 aprile, la mattinata sarà dedicata a “Beni culturali e turismo: come renderli accessibili alle persone sorde”.

La scheda d’iscrizione dovrà pervenire entro il 31 marzo 2022, salvo esaurimento posti, tramite e-mail all’indirizzo info@museoomero.it.

Modalità di iscrizione e programma nella pagina dedicata.

Pubblicato il 02/03/2022.

Pubblicazione rivista “Gennariello” n. 3 marzo 2022

Si comunica che in data 2 marzo 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Gennariello” n. 3 marzo 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 8 febbraio 2022.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2682

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Gennariello saluta

La Posta di Gennariello

Parliamo di…

Gennariello Masterchef

Qui si gioca

Faccio da me

Art Attackiamo

In tutti i sensi

Pillole di Sport

Do you speak English?

Notizie Techno

L’Angolo dei più piccini

Soluzioni

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 02/03/2022.

Cagliari – Notiziario n. 9 del 1° marzo 2022

Comunichiamo il calendario delle attività che si svolgeranno presso la nostra sede Uici di Cagliari nei i prossimi giorni:  

Giovedì 3 marzo 2022 alle  ore 16,30,  la socia scrittrice, Roberta Gatto, presenterà il corso di  Editing e scrittura creativa. L’iniziativa, con finalità trasversali, si articolerà  in 20 lezioni da 2 ore ciascuna, per complessive 40 ore, a favore di un gruppo di socie e soci composto  da un minimo di 3 ad un massimo di 8 persone. Ciascun partecipante dovrà disporre di un PC con sintesi vocale e accesso alla rete wi-fi e possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana. La partecipazione non prevede alcun costo di iscrizione.

Giovedì 3 marzo 2022 dalle ore 15,30 alle ore 16,30 incontro del Gruppo di Mutuo Aiuto. Per il collegamento segue il link di Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/82893501316?pwd=bG1zRUFzWXh2NER1MUxoQmtIc0t0UT09

ID Riunione 828 9350 1316

Passcode 515779

Sabato 5 marzo 2022, dalle ore 15,00 alle ore 19,30, si avvierà l’incontro mensile di Ludoteca inclusiva coordinata dal nostro Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. La proposta si pone come obiettivo la socializzazione, la creatività, l’affinamento della manualità, la conoscenza di giochi da tavolo,  la stimolazione degli aspetti cognitivi ed il miglioramento delle capacità logico-deduttive dei ciechi ed ipovedenti di tutte le età,. Verranno infatti proposti giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, come per esempio: Time’s Up, The Mind, Passa la Bomba, Master Fox ed altri. Sono invitate a partecipare le persone  dai 12 anni in su. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare  l’adesione entro venerdì 4 marzo alle ore 12,00.

Lunedì 7 marzo 2022  dalle ore 17,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede Uici di Cagliari, Marta Proietti Orzella e Francesco Civile, avvieranno  un nuovo Laboratorio Teatrale avanzato di 30 ore complessive  a favore del medesimo gruppo che ha frequentato il primo Laboratorio di base per cui la  partecipazione è prevista  a titolo gratuito. Invitiamo  tutte e tutti  a volersi iscrivere entro e non oltre la data di avvio.

Martedì 8 marzo 2022 dalle ore 16,00 alle ore 17,30, presso la nostra sede Uici di Cagliari, Sara Pisu avvierà il Laboratorio  artistico-espressivo destinato a persone cieche e ipovedenti. L’attività prevede lo svolgimento di  20 lezioni da un’ora e mezzo  ciascuna e sarà rivolta ad un gruppo composto da 10/12 persone di qualunque fascia d’età. La partecipazione è prevista a titolo gratuito. Tutte le socie e i soci  interessati sono inviati ad iscriversi   entro e non oltre l’8 marzo 2022.

Siamo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 01/03/2022.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 9 1-7 marzo 2022

Si comunica che in data 1 marzo 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 9 1-7 marzo 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 23 febbraio 2022. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2679

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Una lettera per dire grazie (di Anna Buccheri)

XV Giornata Nazionale del Braille – Iniziative del territorio

Cerda, preside ipovedente: che forza viene dal Braille (di Anna Cane)

Al Museo Omero la poesia è tattile

Lampadino e Caramello nel magico Regno della zampa.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 01/03/2022.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 5 1-15 marzo 2022

Si comunica che in data 1 marzo 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 5 1-15 marzo 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 23 febbraio 2022. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2681

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Cultura- A Villa Farnesina, gli alberi proteggono gli affreschi di Raffaello dall’inquinamento veicolare

Salute- Non è vero che il cervello rallenta dopo i 20 anni (di Benedetta Bianco)

Tecnologia- Multiculturale e multicanale: così cambia la dieta digitale degli italiani (di Giampaolo Colletti)

Innovazione- Il 5G sta crescendo più di ogni altra tecnologia (di Paolo Fiore)

Spazio- Il Giappone rispolvera l’idea di una «energia solare spaziale» (di Luigi Bignami)

Scienza- Dai gelati ai cosmetici, la formula perfetta si studia in orbita

Società- Tendenza skincare di coppia, compagni di vita e di crema

Curiosità- Le Olimpiadi si fecero anche sulla Luna (ma non furono un successo) (di Chiara Guzzonato)

Viaggi- Lollove, il borgo medioevale di Nuoro dove il turismo è detox (di Carlotta Lucato).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 01/03/2022.

Pubblicazione rivista “Uiciechi.it” n. 2 febbraio 2022

Si comunica che in data 1 marzo 2022 è stato inserito nel sito www.uici.it il file della rivista  Uiciechi.it n. 2 febbraio 2022. Il link per leggerla è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2678

Di seguito il dommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

Comandi del Prompt del Dos, di Giuseppe De Cola.

Conversione di file audio/video in formato MP3, di Giuliano Artico.

Disattivare la pubblicità in Windows, di Nicolò La Ferla.

Videogiochi inclusivi, un’utopia ho un sogno realizzabile?, di Fabio Bizzotto.

Navigazione su Internet con Ausili Tifloinformatici, di Francesco Melis.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Orbolandia News – feb. 2022, di Valerio Bazzi per conto della Redazione di Orbolan

Recensione del notebook Surface Laptop Go, di Rocco Clementelli.

Notizie Hitech e Scienza, 15 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 15 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 10 Schede, dalla lista uici-helpexpress.

News da Hardware Upgrade, 15 articoli, da Hardware Upgrade.

Pubblicato il 01/03/2022.

Salerno – Le parole si toccano!

Autore: Mariangela Mandia

La Celebrazione della XV giornata Nazionale del Braille, si è svolta il giorno 25 Febbraio 2022, presso l’Aula consiliare del Comune di Vallo della Lucania, promossa dalla Sezione Territoriale dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Salerno.
Presenti alcune classi del Liceo Musicale dell’Istituto d’istruzione Superiore “Parmenide”, significativa la testimonianza di un alunno con disabilità visiva.
Una giornata di sole, aria frizzante ad accogliere il desiderio inespresso a parole ma attraverso la presenza :Esserci.
Voci, presenze, attese…si ritorna all’ascolto delle parole.
Oggi più che mai necessarie, moderate e rispettose del contesto globale in cui viviamo.
Il Braille, un codice di integrazione umana, un legame internazionale del diritto alla Conoscenza ed all’autonomia.
Il dialogo ha inizio con il saluto del Presidente Francesco Cafaro dell’U. N. I. V. O. C e vice Presidente dell’U. I. C. I. sez. Salerno, il quale ha moderato l’incontro.
A seguire l’intervento del Prof. Pietro Piscitelli, Presidente nazionale della Biblioteca Italiana per Ciechi “R. Margherita” di Monza e Presidente Regionale UICI della Campania.
La storia di Louis Braille, narrata attraverso le varie tappe di un uomo al quale il Mondo deve molto. Passaggi significativi sulla tenacia, la motivazione conclusa con la lettura da parte del Prof. Piscitelli di   un bravo scritto da un ragazzo di colore cieco, scrittore , a voler rimarcare ogni forma di solidarietà.
Segue l’intervento Tecnico del Consigliere  Regionale UICI Campania Antonio de Angelis, consulente tiflo-informatico sull’importanza degli strumenti informatici per i disabili visivi.
Il Presidente Dr. Raffaele Rosa, conclude con i saluti personali in primis, come da lui stesso rimarcato e  a seguire istituzionali.
Il senso di Unione, la spinta fondamentale e l’accoglienza a richieste di formazione di corsi Braille sollevati da un docente, hanno permesso di rinnovare la forte speranza di poter assistere a nuove presenze di interesse all’interno della Sezione Territoriale di Salerno.
I ringraziamenti del Presidente sono stati rivolti ai partecipanti ed organizzatori, inclusi i consiglieri Presenti :Giovanni De Maio, Italo Petrosino, Sergio Giordano e la sottoscritta ;Mariangela Mandia.
Presenti all’incontro il Dirigente Scolastico dell’Istituto Parmenide e Assessore del Comune di Vallo della Lucania.
La testimonianza ha avuto un momento di opportunità per tutti, manifestato, anche, dall’intervento dell’insegnante di sostegno del ragazzo con disabilità visive, con tatto e dolcezza.

Le parole… Si toccano e accarezzano il cuore.
I polpastrelli sono il cuore, l’ascolto l’attenzione.
Il Braille è la metafora dell’attività primaria.
Fare attenzione.

Mariangela Mandia – consigliera U. I. C. I. Sezione territoriale di Salerno

Pubblicato il 28/02/2022.

Siena – Giornata nazionale del Braille

Autore: Massimo Vita

Lunedì 21 febbraio scorso anche a Siena abbiamo celebrato la giornata del braille con due eventi particolarmente sentiti.
La mattina mi sono incontrato con studenti delle scuole superiori e dell’università insieme al presidente della sezione di Alessandria Walter Scarfia.
Abbiamo parlato dell’importanza del braille sia sul piano sociale che su quello culturale ma anche sulla capacitò del braille di coniugarsi con le nuove tecnologie.
Studenti e docenti ci hanno gratificato con la loro attenzione e i loro commenti soddisfatti.
Il pomeriggio, dirigenti, volontari collaboratori, amici e associati ci siamo incontrati, nella casa Santuario di Santa Caterina, con S.E. Eminenza il cardinale arcivescovo di Siena Lojudice e abbiamo parlato del braille ma anche delle attività della sezione.
Il cardinale ci ha comunicato che la diocesi ci mette a disposizione la radio diocesana per le nostre esigenze di comunicazione con i cittadini e con gli associati.
L’incontro si è concluso con la Santa messa animata dal coro arlecchino alla sua prima prova dopo la lunga sosta dovuta alla pandemia.
Ci siamo lasciati con una profonda emozione e con la speranza che presto potremo fare tante cose in presenza.

Massimo Vita

Pubblicato il 28/02/2022.