Attività – Polisportiva U.I.C.I. Torino

“Oltre la vista, Oltre la SLA”: la corsa per la ricerca che supera ogni barriera

Che non sia una corsa come tutte le altre lo si capisce dalle magliette ufficiali, su cui si possono percepire caratteri stampati in rilievo con l’alfabeto braille. Organizzata dalla Polisportiva U.I.C.I. Torino, “Oltre la vista, oltre la SLA” è, infatti, una manifestazione podistica che unisce spirito sportivo, inclusività e solidarietà a sostegno alla ricerca medica. Giunta alla sua XVII edizione, nata in memoria dell’atleta Piero Mallen (volontario e grande amico della Polisportiva), prevede la partecipazione di persone con e senza disabilità visiva. Insieme, fianco a fianco, in una corsa che, oltre a sensibilizzare sulla necessità di superare le barriere culturali, sostiene la ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Infatti, l’intero ricavato della manifestazione viene devoluto al CRESLA (Centro Ricerche Esperto sulla SLA) della Città della Salute di Torino, polo d’eccellenza a livello europeo. La Polisportiva ha già donato al gruppo di ricerca coordinato dal prof. Adriano Chiò più di 67.000 €. e l’edizione 2022 prosegue questa tradizione di impegno solidale. Nata nel 1980, la Polisportiva ASD U.I.C.I. Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. La Polisportiva offre proposte accessibili per tante discipline sportive: nuoto, arti marziali, ginnastica, sport invernali, danza. Tutto questo con un forte senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Il suo Presidente Ivano Zardi, racconta che “Anche negli anni duri della pandemia abbiamo voluto tener fede alla nostra promessa. Dalla corsa sul posto nel salotto di casa, alle iniziative via Facebook, abbiamo inventato dei modi per sentirci uniti anche a distanza. Ma quest’anno, finalmente, con tutte le precauzioni necessarie e garantendo la piena sicurezza, possiamo ripartire in presenza e ci aspettiamo un’edizione molto speciale”.

“Oltre la vista, oltre la SLA” è una corsa aperta a tutti. Podisti professionisti o semplici camminatori, anche amici a 4 zampe e in più un percorso speciale riservato ai più piccoli. Tutti protagonisti di un evento unico, che per qualche ora invaderà festosamente i viali del Valentino riempiendoli di vita e di colori.

L’appuntamento è per lunedì 25 aprile, partenza ore 9.30, al parco del Valentino (Torino).

È possibile iscriversi direttamente il giorno dell’evento oppure, in anticipo, attraverso l’App Satispay (inquadrando il codice QR presente sulla locandina). Le quote di partecipazione che, lo ricordiamo, serviranno a sostenere la ricerca contro la SLA, sono di 12 € per gli adulti e 5 € per i bambini sotto i 14 anni. Ai primi 1.000 iscritti è garantito il pacco gara con maglietta ufficiale. La manifestazione è realizzata con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 8.

Sport – U.I.C.I Ancona dà “Spazio al gesto”, il corso di attività motoria per giovani con disabilità visive a Jesi

Correre, rotolare, saltare e giocare con altri compagni sono attività motorie alle quali hanno diritto tutti i ragazzini, anche quelli ciechi e ipovedenti. Per questo Daniele Cassioli, campione olimpionico di sci nautico e riferimento per attività fisiche dedicate ai giovani con disabilità visive, propone il suo specifico format “Spazio al gesto”. Organizzato a Jesi dalle sezioni locali di Lions Club, UISP e da Real Eyes Sport, società sportiva no profit presieduta da Daniele Cassioli, “Spazio al gesto” organizza un ciclo di appuntamenti riservati a ragazzini ciechi e ipovedenti per aiutarli a familiarizzare con attività sportive naturali.

Gli incontri si terranno presso il campo sportivo “Cardinaletti” adiacente al Palazzetto dello Sport di Jesi, in Via Tabano 1 dalle ore 15 alle 17 nei sabati 30 aprile, 14 maggio, 28 maggio e 11 giugno.

Saranno presenti degli istruttori che hanno esperienza specifica sull’attività motoria rivolta a soggetti con deficit visivi.

Per le iscrizioni (gratuite) scrivere al seguente indirizzo:

segreteria@sportrealeyes.it

Slash Radio Web – Programmazione dal 18 al 24 aprile 2022

Lunedì 18 aprile:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

9:00: selezione di contenuti speciali scelti per voi Slashers;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 15 aprile di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 19 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: per la pagina della cultura sarà nostro ospite Giuseppe Bagno, ideatore del format online LibrInterviste; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parlerà di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese riascolteremo i più grandi successi dell’indimenticabile Mia Martini. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affronteranno un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il tema dell’appuntamento di aprile sarà la comunicazione politica, nello specifico come è cambiata in questi anni con l’avvento dei media digitali;
  • in chiusura spazio alla Relazione sulla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, tenutasi il 14 aprile, a cura di Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 20 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • apriremo il nostro pomeriggio con lo scrittore e sceneggiatore Mario Falcone che ci presenterà il suo romanzo “Manuela” (Giulio Perrone Editore)

sinossi: Roma. Manuela è una bella sedicenne figlia di genitori divorziati. Stanca di vivere ai margini del lusso, vessata ed esclusa dalle compagne di classe, decide di monetizzare l’unica cosa che possiede e cioè un bellissimo corpo. Figlia di una madre irrequieta e piena di sensi di colpa e di un padre debole, Manuela incontrerà anche l’amore, ma sarà quello sbagliato. Dalla maîtresse degli inizi, Manuela e la sua ex nemica Selvaggia, con cui darà vita a un remunerativo sodalizio, finiranno nelle grinfie di Slot, uno sfruttatore violento e senza scrupoli che le introdurrà anche nell’ambiente dei film porno. Mario Falcone con uno stile asciutto, ma non privo di amara ironia, ci restituisce il ritratto di una società indifferente, corrotta, dove morale ed etica suonano come parole vuote e dove tutto è lecito in nome dello status e del successo e, soprattutto, del denaro che permette di acquisirli quando gli altri valori e meriti vengono meno.

Mario Falcone  scrittore e sceneggiatore, tra i film scritti annovera Padre Pio e Ferrari, Rino Gaetano, La guerra è finita, Cuore, De Gasperi l’uomo della speranza, Einstein e Francesco.

Ha pubblicato nel 2008 con Fazi editore L’alba nera, a lungo ai vertici delle classifiche di genere, ritorna alla narrativa con Manuela.

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 21 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

9:30: trasmissione in diretta dall’Istituto “Serafico” di Assisi dell’Assemblea Federale della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, con la Tavola Rotonda dal titolo “Nuovi Servizi per la disabilità complessa. Una sfida che coinvolge tutti” a partire dalle ore 10:00;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox

  • a pochi giorni dal 25 aprile parleremo di Resistenza attraverso “Partigianin” (edito da la Nave di Teseo), l’ultimo libro di Adalberto Maria Merli 

sinossi: Partigianìn, questo il soprannome che gli è stato affibbiato, un giorno, ha scelto di percorrere, a ritroso, le orme di suo padre, un partigiano vero, da poco scomparso. Ha imbracciato il fucile – scarico – e il fazzoletto rosso e si è addentrato nel bosco, convinto di sapere qualcosa e desideroso di imparare ancora. Nel bosco, però, ad aspettarlo troverà una moltitudine di creature fiabesche: da spettatori non così silenziosi degli orrori della guerra, insistono per raccontare anche il loro vissuto, quel che anche loro hanno perso, quel che anche loro hanno visto. Si ricostruisce così una storia che non assomiglia a quella spiegata nei libri, ma comprende molte più cose: l’amore, la speranza, l’amicizia, la gratitudine, il sacrificio, il rispetto, la nostalgia, il rammarico, la dedizione, l’onestà, il dolore, la perdita. Fatti minimi che, messi l’uno accanto all’altro, compongono un mosaico di umanità varia: storia dopo storia, racconto dopo racconto, Partigianìn scopre un campionario dei comportamenti umani, delle scelte fatte dai singoli e dagli schieramenti, dei sentimenti e delle perdite che ogni guerra comporta, e impara che le cose sono spesso difficili e complesse, ma che vale sempre la pena fare domande e aspettarsi delle risposte. Con l’andamento lirico e delicato di una fiaba, questo libro maneggia il tema scottante e drammatico della guerra con le armi spuntate della fantasia e dell’immaginazione. Un viaggio nel tempo e nella storia, alla scoperta di quello che le guerre fanno agli ultimi, ai più piccoli, ai dimenticati. E soprattutto insegna a coltivare la memoria, affinché non sia tutto vano.

Adalberto Maria Merli è nato e vive a Roma. Attore e doppiatore, è interprete di molti film e sceneggiati per la televisione e la radio. Ha lavorato in Francia, Spagna, Inghilterra. Nel 2005 è stato nominato membro della Commissione Consultiva del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per i film di interesse culturale. Nel 2018 per La nave di Teseo è uscito il suo primo romanzo, Mangereta.

  • “Guido e Arianna – L’essenziale è invisibile agli occhi, e visibile al cuore” è il titolo di un “film sonoro”, frutto di un laboratorio sul cinema istituito in  collaborazione tra I.E.R.F.O.P. Onlus (Istituto Europeo per la Ricerca, la Formazione e l’Orientamento Professionale di eccellenza per disabili ed emarginati) e Teatro Dallarmadio. Ce ne parlerà il presidente di Ierfop Roberto Pili;
  • Ci occuperemo di Posh, un progetto italiano sviluppato da un team tutto al femminile di imprenditrici e designer: Cristina Medri, Cristina Mercaldo e Anna Giuntoli, ideatrici di un format per rendere il profumo una vera e propria esperienza personalizzata;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Il ritmo delle pietre”, seconda puntata della nuova trasmissione quindicinale, a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci, che ci porta alla scoperta dell’affascinante mondo dei minerali

Venerdì 22 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 24 aprile dalle 14:50  trasmetteremo in diretta l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP dell’Emilia Romagna, quarta tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Imola.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Turismo sensoriale

Tour di giugno nella Tuscia

Citata da Dante nella Divina Commedia, visitata da Goethe, ricca di leggende e cultura, la magica terra della Tuscia è a giugno protagonista di un viaggio multisensoriale.

Sinonimo di Etruria, la Tuscia occupa l’Alto Lazio dove racchiude città e borghi da favola, luoghi incantati dove il tempo sembra sospeso tra bellezze paesaggistiche, tesori d’arte e specialità gastronomiche. Il tour prevede visite a Viterbo, Tuscania, al Parco dei Mostri di Bomarzo, Civita di Bagnoregio e molto altro. Per i partecipanti è previsto un alloggio  in un agriturismo in pietra alle porte di Viterbo, nato dalla ristrutturazione di una locanda del 1600 dove un tempo si ristoravano i viandanti, che conserva tutto il fascino del passato.

Durata del Tour: da mercoledì 15 a domenica 19 giugno 2022

Partenza dai caselli autostradali di Palmanova, Portogruaro, Sandonà di Piave, Mestre

(Hotel Holiday Inn), Padova, Firenze ecc…e dalla stazione ferroviaria di Bologna

Iscrizioni

entro il 28/04/2022, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it

Per maggiori informazioni

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 7 1-15 aprile 2022

Si comunica che in data 6 aprile 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 7 1-15 aprile 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 6 aprile 2022.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2696

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Vi porto al mare (di Antonino Russo)

Per ora ci si ferma (di Antonio Russo)

Soggiorno «Primo Sole», presso Olympic Beach Hotel «Le Torri» di Tirrenia

Medicina- Parte la «disability card» europea: come funziona e chi può chiederla

In cucina- Pasta agretti e ricotta

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Attività – Resoconto dei Presidenti Regionali

Martedì 22 marzo in un incontro-conferenza si sono riuniti i Presidenti Regionali per fare il punto su alcune questioni particolarmente significative per la vita associativa dell’UICI: Il fondo di solidarietà 2022-2023 per le sedi regionali e i progetti relativi al PNRR.

In apertura il Presidente ha ricordato la scomparsa di Antonio Quatraro che ha segnato in modo molto profondo l’animo di tutti.

Sul fondo di solidarietà 2022-2023 per le sedi regionali, il Presidente ha illustrato il lavoro già discusso in Direzione Nazionale, inviato precedentemente in bozza a tutti i partecipanti.

Nel dibattito, a cui hanno preso la parola tutti i presidenti sono emerse proposte soprattutto sulla parte relativa alla decurtazione del 20% prevista per chi percepisce contributi pubblici proponendo una decurtazione proporzionale.

È stata sottolineata la necessità di mantenere il contributo per i segretari regionali tramite un progetto specifico non collegato al fondo di solidarietà.

Molte sono state le proposte per rivedere la tempistica per la presentazione dei vari progetti. 

Tutti i contributi proposti verranno discussi nella prossima Direzione Nazionale di aprile per la definizione finale del fondo di solidarietà 2022-2023.

Sui progetti relativi al PNRR il presidente ha chiesto di attivarsi a livello locale per monitorare sui vari bandi di progetti che verranno presentati sul territorio legati soprattutto ai servizi, attività sportive, strutture dopo di noi, trasporti, cultura.

Per ultimo il Presidente manifesta il profondo dolore per quanto sta accadendo in Ucraina ed esprime preoccupazione soprattutto per coloro che hanno problemi visivi. Informa che è stato già approntato un apposito conto bancario e proporrà alla Direzione Nazionale del prossimo 14 aprile:

• Di assegnare una quota di 10.000-15.000 Euro quale primo contributo di un fondo nazionale di solidarietà al quale saranno chiamate a contribuire tutte le strutture associative e le persone.

• Di aderire alla proposta del Gruppo Nazionale Giovani di aprire una raccolta pubblica tipo GoFund

• Di promuovere l’accoglienza diretta dei profughi minorati della vista presso gli Istituti (ha già verificato la possibilità di 50-100 posti), anche se ci sono problemi da superare per accogliere minori perché necessitano di supporto psicologico, supporto scolastico, etc.

Sull’argomento sono intervenuti diversi presidenti suggerendo proposte e e segnalando azioni già intraprese a livello territoriale.

La conferenza ha avuto termine alle ore 18.30.

Cultura – Il design e la poesia tattile per immergersi nel benessere culturale

Due novità assolute per il Museo Tattile Statale Omero.

Online la Rivista vocale “Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”

ANCONA – Sempre in espansione la Rivista Aisthesis. Con questo numero 19, tutto primaverile, parliamo di vere mete raggiunte dal Museo Omero: una nuova sezione e una nuova forma di poesia.

“Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi” è già online sul sito del Museo Omero (https://bit.ly/3KgSFan) con la voce di Luca Violini e le consuete traduzioni in spagnolo e inglese, totalmente accessibili e ciò permette una continua ascesa di lettori-ascoltatori.

Questa volta è direttamente il presidente del Museo, Aldo Grassini, a motivare e spiegare la nuova Collezione Design, non come una acquisizione, ma un vero nuovo spazio. “Dopo 28 anni il Museo compie un passo quasi obbligato, allargando il suo ambito dal regno dell’arte convenzionalmente intesa a quello del design”.

È affidata a Fabio Fornasari, curatore del progetto e dell’allestimento, il dettagliato e puntuale racconto, dove bellezza, utilità, vita quotidiana e socializzazione si incontrano con la genialità del mondo dell’industria. Trentadue oggetti iconici da ascoltare, manipolare e toccare, selezionati tra i progetti vincitori e menzionati del Compasso d’Oro: dalla Moka Bialetti, alla Radio Cubo della Brionvega, dalla Vespa Piaggio alla Valentine della Olivetti, fino al Gommino della Tod’s.

Andrea Sòcrati incontra poi due Maestri d’eccezione che hanno voluto condividere e sostenere la nascita della “poesia tattile”: Emilio Isgrò e Lamberto Pignotti. Titolata “l’albero”, la poesia si compone di quattordici “tavole-versi”, ognuna di un materiale diverso, che ospitano l’immagine di un albero realizzata con puntini a rilievo, unità base del codice Braille. Sono le mani a scoprire la forma dell’albero e a cogliere le variegate sensazioni tattili che i diversi materiali propongono (ma anche sonore, costituite dal fruscio prodotto dalle mani che toccano). Un certo entusiasmo e molto interesse da parte degli ambienti letterari ed editoriali nazionali, anche per la popolarità che accompagna da anni sia Isgrò che Pignotti. In particolare di Isgrò ricordiamo per l’Istituto della Enciclopedia Italiana le opere realizzate per la Treccani. La poesia tattile è finalmente nata e si attendono futuri ed emozionanti sviluppi.

Sommario di “Senior” n. 4 aprile 2022

Autore: Cesare Barca

Questa nostra audiorivista pensata e costruita dall’impegno appassionato del volontariato ha vissuto un momento di disagio dovuto all’abbandono di un caro amico, Alberto, che per dodici anni l’aveva curata tecnicamente prodigandosi per renderla sempre più interessante e coinvolgente.

Ma la nostra associazione è intervenuta immediatamente affidandola all’intelligente capacità tecnica di Francesco Piscitiello per cui Senior continuerà il proprio impegno di offrire informazione, partecipazione attiva, cultura e interesse ai suoi numerosi lettori.

Abbiamo vissuto correttamente il cambiamento per cui il sommario di questo numero di Senior conserva la propria duttilità e propone la varietà consueta ai suoi lettori.

Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma è perciò il senso compiuto di questa variazione che suscita nuova attenzione per i suoi lettori conservando la propria freschezza e la propria duttilità: l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha saputo, anche in questo caso, vivere il cambiamento e anche questo numero prosegue proponendo con assoluta coerenza il proprio contenuto.

Si confida come sempre nella partecipazione vivace dei suoi lettori e ci si augura che sappiano cogliere l’ampio spettro dei contenuti che mese dopo mese continuiamo ad offrire: vi aspettiamo numerosi per incrementare l’audiorivista con la vostra partecipazione attiva e con i vostri suggerimenti: Senior continua a spalancare la sua porta perché tutti possano entrare sapendo di essere accolti con la consueta affettuosa attenzione.

Al seguente link è possibile ascoltare il sommario:

“Progetto Autismo” al Museo Tattile Statale Omero

Dal 2 aprile al Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Il 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, il Museo Omero avvia la prima fase di un innovativo progetto sperimentale finalizzato a rendere i musei e i luoghi della cultura ambienti favorevoli all’autismo.

Un diritto sancito nella Carta dei Diritti delle Persone affette da Autismo adottata dal Parlamento Europeo nel 1996, che prevede il libero accesso alla cultura, allo svago, alle attività ricreative. Ad oggi le poche esperienze documentate hanno quasi sempre carattere di provvisorietà e saltuarietà e sono fruibili in tempi ben precisi. Risulta praticamente omessa la possibilità per tali persone di fruire liberamente e a propria discrezione, degli spazi culturali al di fuori delle attività organizzate e pur sempre importantissime.

Il progetto intende realizzare un nuovo modello che consenta alle persone con autismo, di avvalersi liberamente dei luoghi della cultura per vivere significative e piacevoli esperienze educative e ricreative con la famiglia, con gli amici, con gli educatori e i docenti.

Dal 2 aprile il Museo Omero metterà a disposizione, su richiesta, delle postazioni mobili – con tavolini e sedie – che le persone con autismo potranno collocare a loro piacimento nello spazio museale per svolgere alcune attività, proposte dal museo o portate da casa o da scuola.

Inoltre presso la Collezione Design del Museo Omero è presente la spazio “Fuori tutti”, un luogo dove le persone con autismo possono accedere per prendersi una pausa di relax. Successivamente un ambiente simile sarà allestito accanto alla sala contemporanea del Museo.

Il progetto, che vede la collaborazione del Centro Autismo Età Evolutiva Regione Marche, del Comune di Ancona e delle principali Associazioni nazionali e territoriali, si svolge per fasi anche con l’obiettivo di diventare un modello replicabile in altre realtà culturali.

L’avvio del progetto coincide con l’entrata in vigore del decreto legge 24 marzo 2022 numero 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza: per accedere al Museo resta soltanto l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche.

Da domenica 3 aprile inoltre viene ripristinata la gratuità di accesso ogni prima domenica del mese, pertanto l’ingresso alla Collezione Design, l’unica sezione a pagamento del Museo, sarà anch’essa gratuita.

Info

Ingresso:
Domenica 3 aprile: gratuito
Obbligatoria: mascherina chirurgica (Decreto legge 24 marzo 2022, n.24).
Prenotazione consigliata al 3355696985 (cell. e whatsapp) oppure alla mail didattica@museoomero.it

Orari:
dal martedì al sabato 16:00 – 19:00; domenica e festivi 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00.

Lunedì chiuso.

postazione mobile per colorare

Slash Radio Web – Programmazione dal 4 al 10 Aprile 2022

Care amiche e cari amici,di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 4 al 10 aprile 2022

Lunedì 4 aprile:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva sarà con noi la prima firma di Tuttosport Guido Vaciago all’indomani del big match Juventus-Inter.

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Sci, Calcio a Cinque e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

14:30 “GR Sociale”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 1°aprile di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 5 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: per la pagina culturale microfono a Francesca Salerno, curatrice delle pagine social “La lettrice di una volta”; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”

16:00: SlashBox:

  • apriremo il nostro pomeriggio insieme a Veronica Raimo, autrice di “Niente di vero” (Giulio Einaudi Editore)

sinossi: La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L’unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. Niente di vero è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo.

Veronica Raimo è nata a Roma nel 1978. Ha scritto i romanzi: Il dolore secondo Matteo (minimum fax 2007), Tutte le feste di domani (Rizzoli 2013) e Miden (Mondadori 2018), uscito in UK, Usa e Francia. Nel 2019 ha scritto il libro di poesie Le bambinacce con Marco Rossari (Feltrinelli). I suoi racconti sono apparsi su diverse antologie e riviste, sia in Italia che all’estero. Per Einaudi ha pubblicato Niente di vero (2022). Ha cosceneggiato il film Bella addormentata (2012) di Marco Bellocchio. Si occupa di giornalismo culturale per diverse testate. Ha tradotto dall’inglese, tra gli altri: Francis Scott Fitzgerald, Octavia E. Butler, Ray Bradbury.

  • alle 17:00 ci occuperemo di un podcast in nomination agli Italian Podcast Awards“Le piazze raccontano” di Stefano Massini, ne parleremo con Silvia Di Pietro di Audible, che lo ha prodotto congiuntamente a Frame – Festival della Comunicazione;
  • a seguire il giornalista Thomas Cardinali ci darà anticipazioni su “Laura Pausini – Piacere di conoscerti” il biopic disponibile su Prime Video a partire dal 7 aprile dedicato a una delle voci italiane più famose nel mondo;
  • e dulcis in fundo, sempre a proposito di grandi voci nostrane amatissime anche all’estero, sarà un onore ascoltare ai nostri microfoni quella, potente e inconfondibile, di Albano Carrisi 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 6 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Musical…Mente”, mensile dedicato agli studi musicali. Una puntata speciale, incentrata sulla figura del Tutor Accademico Musicale con la testimonianza degli onorevoli Nitto, Sportiello e Torto, e dedicata alla memoria del professor Antonio Quatraro, curatore storico della rubrica, che riascolteremo nelle sue ultime registrazioni effettuate;

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Tema dell’appuntamento di aprile il contrassegno disabili, il suo rilascio, i controlli e il suo rinnovo;

17:00: SlashBox 

  • sarà con noi la vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzanini, che ha scritto per Solferino Libri “Affamati d’amore” 

sinossi: La perfezione non esiste, ma la ricerca della perfezione sì e può diventare una condanna. Ti guardi ma non vedi davvero com’è il tuo corpo. Vuoi cambiarlo per far capire agli altri quello che non riesci a dire: sto male. E alla fine il corpo parla, dice quello che la mente non vuole ammettere: ho bisogno di aiuto. «Io so come ci si sente. A me è successo quando avevo ventitré anni.» Fiorenza Sarzanini, firma di punta del giornalismo italiano, racconta in queste pagine l’anoressia che ha vissuto, come si è curata, come è riuscita a uscirne. E perché ha deciso di impegnarsi in prima persona perché questo male così insidioso sia trattato come una vera emergenza. Cosa succede a tante ragazze e tanti ragazzi di oggi? Perché durante la pandemia migliaia di bambini e adolescenti hanno sviluppato disturbi alimentari, e gli atti di autolesionismo e i tentativi di suicidio sono aumentati? Quanto contano la disinformazione in rete e il confronto sui social? I malati in Italia sono oltre tre milioni, perlopiù giovani e giovanissimi. L’autrice ha ascoltato le loro confessioni e ne racconta i pensieri e le storie, i demoni e la fame d’amore, le cadute vertiginose e la fatica di rinascere. Ha parlato con i medici che ogni giorno affrontano questa epidemia per cui non c’è vaccino. Ha raccolto lo sfogo dei genitori, il loro senso di colpa, la disperazione di chi vede i propri figli distruggersi senza riuscire ad aiutarli. Il risultato è un’inchiesta, narrata con sensibilità e passione, che fa luce su una malattia del nostro tempo e accende una speranza. Perché il percorso è faticoso, ma se accetti il sostegno di chi conosce questo male e di chi ti è vicino puoi salvarti. Se ti fai aiutare riesci a guarire.

Fiorenza Sarzanini (Roma, 1965) è giornalista e vicedirettore del «Corriere della Sera». Come inviata ha seguito i principali casi giudiziari degli ultimi anni, dal G8 di Genova al delitto di Novi Ligure, dalla morte della contessa Vacca Agusta fino alle inchieste su politici e corruzione. Negli ultimi due anni si è occupata della strategia del governo per affrontare la pandemia da Covid-19. È autrice del podcast «Specchio» (Chora Media).

  • in chiusura Chiara Mambelli dell’Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori di ABI e il direttore generale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Salvatore Romano ci illustreranno le nuove iniziative nell’ambito del protocollo d’intesa Abi-Uici, nello specifico la nuova audioguida su cosa cambia per i servizi bancari e di pagamento dopo la Brexit;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 7 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: “Grazie EDICO”: in diretta sulla nostra radio e dalla pagina Facebbok della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS la presentazione, dopo un anno di sperimentazione, di EDICO, lo strumento che consente a ciechi e ipovedenti di gestire in modo accessibile i contenuti scientifici di diverse discipline come la matematica, la fisica o chimica.

17:30: SlashBox

  •  In occasione del trentennale dell’inchiesta “Mani Pulite” è tornata d’attualità la figura di Raul Gardini, celebre e discusso manager trovato morto nella sua abitazione milanese il 23 luglio 1993, in piena Tangentopoli: Elena Stancanelli ne ha tracciato un originale ritratto nel libro “Il tuffatore” (edito da La Nave di Teseo)

sinossi: Nel tuffatore convivono eleganza e passione per il rischio. Raul Gardini aveva imparato da ragazzino a tuffarsi dal molo di Ravenna. Bello, seduttivo, sempre abbronzato, erede acquisito di una delle più potenti famiglie industriali italiane, aveva l’ambizione di cambiare le regole del gioco e la spregiudicatezza per farlo. Spinto dal desiderio, dall’ossessione di andare più dritto e veloce verso la risoluzione di qualsiasi problema. A qualunque costo. Elena Stancanelli racconta la parabola di Raul Gardini come il romanzo di una generazione scomparsa, fatta di uomini sconfitti dalla storia, fieri del loro coraggio, arroganti, pronti a rischiare fino all’azzardo. Uomini a cui era difficile resistere. La vicenda di un imprenditore partito da Ravenna per conquistare il mondo entra nella vita e nei ricordi della scrittrice, intreccia le canzoni di Fabrizio De André, si muove sullo sfondo di una provincia romagnola tra fantasmi felliniani, miti eroici, ascese improvvise e cadute rovinose. Intorno, i sogni di gloria di un paese che guarda all’uomo della provvidenza con speranza prima, e con sospetto poi. Fino a quando tutto crolla. E il tuffatore resta lassù, da solo, sospeso in volo tra la vita e la morte.

Elena Stancanelli (Firenze, 1965) ha esordito nel 1998 con il romanzo Benzina (Premio Giuseppe Berto). Ha scritto Firenze da piccola (2006), A immaginare una vita ce ne vuole un’altra (2007), Mamma o non mamma (2009, con Carola Susani) e Un uomo giusto (2011). Presso La nave di Teseo ha pubblicato La femmina nuda (2016, finalista al Premio Strega) e Venne alla spiaggia un assassino (2019). Collabora con “la Repubblica” e “La Stampa”. Con Emma Dante e Giorgio Vasta ha scritto la sceneggiatura del film Le sorelle Macaluso. 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Il ritmo delle Pietre”: siete curiosi di scoprire quali argomenti verranno trattati in questa nuova trasmissione quindicinale a cura di Marta Telatin e condotta da Luisa Bartolucci? Non vi resta che collegarvi e intraprendere un sorprendente viaggio tra i cristalli, i  minerali e molto altro!

Venerdì 8 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 10 aprile dalle 6:50  trasmetteremo in diretta l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Australia, terza tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Melbourne.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…