Censimento soci UICI – titolo di studio di osteopatia

Su sollecitazione del Comitato nazionale Fisioterepisti vi segnaliamo quanto segue:

La Consulta Stato-Regioni, il Ministero della Salute stanno promulgando i Decreti attuativi della legge 11 gennaio 2018 n. 3 art.7 per rendere la figura dell’Osteopata Professione Sanitaria.

A oggi il titolo di Osteopata non veniva rilasciato da Scuole riconosciute dal Ministero della Salute o dal Ministero dell’Università e della Ricerca, tantomeno era legata a una pregressa attività sanitaria ma, chiunque, con qualsiasi titolo scolastico poteva seguire i percorsi in Osteopatia pagando le scuole private che proponevano tali attività ritenute in Italia non sanitarie.

In questo lasso di tempo, colpa anche della pandemia, i lavori sono andati a rilento per il blocco delle attività delle commissioni paritetiche del ministero e della consulta, oggi rinvigorite dalla definizione del Profilo Professionale e del suo inquadramento nel panorama sanitario; si sono bloccati ulteriormente sull’argomento spinoso di quali titoli rilasciati da istituti privati precedentemente alla riforma fossero utili all’equipollenza paritario del futuro titolo di Osteopata che verrà rilasciato dalle Università italiane e dalle facoltà di medicina che avranno percorsi specifici nelle professioni sanitarie.

La necessità del censimento nasce dal fatto che conoscere il numero dei nostri soci che hanno speso il loro tempo e i propri soldi per l’acquisizione del titolo ci metterebbe nelle condizioni di tutelare gli interessi di quanti potrebbero ritrovarsi con un titolo equipollente di professione sanitaria in osteopatia con tutto quello che ne concerne sotto il profilo giuridico e lavorativo.

Usando il link qui sotto chiunque potrebbe in autonomia e soprattutto in forma anonima caricare il questionario della piattaforma Office 365 Forms e rispondere alle domande che riteniamo utili per garantire la conoscenza della situazione associativa su questo specifico argomento.

Il sistema tramite questionario garantirebbe circoscrivere alle persone solo in età lavorativa a cui inviare il link e chi lo riceve potrebbe tranquillamente compilarlo in autonomia vista l’accessibilità della piattaforma Microsoft; nei casi di persone con poca dimestichezza dei mezzi tecnologici e assistivi potrebbe chiedere supporto a familiari, amici ma anche alle proprie strutture territoriali di riferimento.

I dati così raccolti ci aiuteranno a definire e intraprendere iniziative e proposte all’apertura del nuovo parlamento.

https://forms.gle/nTP922B5p24LEpN67

Pubblicato il 23/09/2022.

Slash Radio Web – Programmazione dal 26 settembre al 2 ottobre 2022

Vi ricordiamo che venerdì 23 settembre a partire dalle ore 16:00 andrà in onda la diretta streaming dell’evento organizzato dalla FISH per incontrare tutte le forze politiche alla vigilia del voto e chiedere impegni concreti in favore dei cittadini con disabilità; mentre sabato 24 settembre a partire dalle ore 15:00 trasmetteremo in diretta la cerimonia di premiazione del Contest musicale “Disabili visivi in musica”, organizzato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI, in collaborazione con la società di produzione discografica Musicians & Producers e con il contributo di Regione Lombardia.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 26 settembre al 2 ottobre 2022.

Lunedì 26 settembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Daniele Palizzotto di Sportface che ci parlerà del ritiro del più grande tennista di sempre, lo svizzero Roger Federer e del suo erede, lo spagnolo Carlos Alcaraz, con i suoi 19 anni il più giovane numero uno di sempre;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Atletica Leggera, Triathlon e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 23 settembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 27 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

16:00: SlashBox 

  •  in apertura sarà con noi Grazia Verasani, una delle quattro autrici dell’antologia noir “Le invisibili” (Rizzoli)

sinossi: Dalla penna di quattro scrittrici noir d’eccezione, il mondo criminale dal punto di vista delle donne. Penserete di essere soli, in una strada buia di una periferia del Nord, sul set di un film a riprese finite o perfino in mare aperto. Ma loro vi vedono, anche se voi non le guardate. Sono creature di confine, relegate ai margini della società e dimenticate da tutti. Sanno che la vita può essere crudele ed è proprio allora che si diventa più crudeli di lei. Le protagoniste di questi racconti sono donne. Sono mamme, figlie, assassine spinte da passioni incontrollabili, o ragazze che quella vita criminale l’hanno scelta. Aspiranti rockstar soggiogate da viscidi produttori, attrici per caso, truffatrici approdate dall’Est Europa nel Sud Italia più profondo. Ma anche persone comuni, che quando la sera rientrano a casa trovano una madre dispotica ad aspettarle davanti alla tv. Sono state vittime e poi carnefici, innamorate e poi disilluse, sognatrici a cui hanno rubato i sogni. Una cosa le accomuna: da tempo hanno smesso di fingere. E hanno fatto i conti con sentimenti inconfessabili. Perché quando le cose ti appaiono in un lampo come stanno davvero, non puoi tornare indietro. Prede di un sistema ingiusto e oppressivo, hanno fatto del delitto la sola via di fuga. Sono le invisibili. Sono il nuovo volto del crimine.

Grazia Verasani nata a Bologna, è scrittrice, drammaturga, sceneggiatrice e musicista. Tra i suoi libri ricordiamo Quo vadis, baby? (2004), che ha inaugurato la serie con protagonista l’investigatrice privata Giorgia Cantini, ed è diventato un film di Gabriele Salvatores e una serie tv prodotta da Sky

  • alle 17:00 ospiteremo Nella Frezza, che ha scritto per Salani “Bugie di famiglia”

sinossi: Italia, fine anni Sessanta. Antonio, giovane medico meridionale originario di Serente, sta avviando a Roma una brillante carriera e un solido progetto di vita con Eleonora. Una domenica riceve una chiamata dall’ospedale della sua cittadina: il padre, lo stimatissimo professore e farmacista Filippo D’Amico, ha avuto un gravissimo incidente di caccia e sta morendo. Antonio si precipita al suo capezzale, ma arriva appena in tempo per raccogliere uno sconcertante segreto, che si vede costretto a sigillare perché la madre malata non ne muoia, non lo sappia il fratello e l’onore della famiglia non venga infangato. Lo rivela soltanto a Eleonora ed entrambi saranno vittime e artefici degli sviluppi, all’inizio inimmaginabili, che da tale segreto origineranno. Le bugie, però, anche quando non hanno le gambe corte, sono molto pazienti, logorano i rapporti un poco alla volta, per poi, a distanza di anni, presentare il conto con tutti gli interessi. Al suo primo romanzo, Nella Frezza indaga con scrittura inesorabile i fragili equilibri che tengono insieme le famiglie, in ogni luogo e in ogni tempo, e il male che facciamo a noi stessi per difenderci dal giudizio degli altri.   

Nella Frezza (1942) vive tra Roma e Orvinio, il piccolo borgo montano della Sabina in cui è nata. È laureata in Pedagogia. Ha insegnato per molti anni nella scuola elementare, in varie città italiane.

  • in chiusura ci occuperemo del seminario sulla prevenzione femminile che si terrà giovedì 6 ottobre a partire dalle ore 15:30: ce ne parleranno le consigliere nazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Samantha De Rosa e Alina Pulcini e la componente della Direzione Nazionale Uici Cristina Minerva;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 28 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Scuola alla Radio”, la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname con la partecipazione di Francesca Piccardi del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi.

16:00: SlashBox 

  • Domenico Cataldo e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Uici; 

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui la Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda al Comunicato n. 124;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 29 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Conversazioni d’Arte: torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il nuovo ciclo “Mediterraneo. Culture, scambi e immaginari condivisi”. Titolo della terza puntata “Commerciare nel Mediterraneo antico: rotte, traffici e scambi”. Per tutti i dettagli vi rimandiamo al relativo Comunicato;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 30 settembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 2 ottobre dalle ore 13:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Singapore, diciassettesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Marina Bay.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 23/09/2022.

U.I.C.I. Monza – Io ti vedo così: le foto che mostrano come vede il mondo una persona ipovedente

Autore: Barbara Apicella

Come vedono il mondo le persone ipovedenti? Come percepiscono la natura, le persone, gli animali e le città quando, a causa di una patologia oculare, vedono tutto offuscato o con un campo visivo ridotto e limitato? A raccontarlo, attraverso le immagini, è l’artista Beatrice Pavasini che dal 29 settembre al 2 ottobre allestirà a Meda in Sala Civica Radio la mostra intitolata “Io ti vedo così”.

Una mostra fotografica itinerante proposta dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS di Monza con il patrocinio e la collaborazione del comune di Meda e dell’Istituto Auxologico di Meda. Una carrellata di immagini che mostrano il mondo così come lo percepiscono le persone ipovedenti. Una mostra che nasce da un lavoro svolto all’interno del gruppo di sostegno mensile del Centro Regionale di Ipovisione dell’Unità Oculistica di Cesena, insieme alla sezione territoriale dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Forlì.

La mostra della Pavasini comprende una carrellata di pannelli fotografici che riproducono figure umane, elaborate e modificate dalla stessa artista, che mostrano come vedono gli occhi di chi è ipovedente. Il tutto corredato da didascalie che spiegano la patologia e che problemi provoca alla vista. Un modo non solo per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, ma anche per abbattere barriere e pregiudizi nei confronti di chi ha problemi visivi. Perché, solo vedendo come vede una persona con disabilità visiva, ci si rende conto degli ostacoli che ogni giorno questa persona deve affrontare. E soprattutto imparare le strategie per aiutarla. Una mostra per ricordare alla popolazione di imparare a vedere con gli occhi di chi, per malattia o per un trauma, non vede perfettamente. Perché la disabilità visiva resta ad oggi, purtroppo, un grave disagio che isola e rende la persona invisibile. Anche se queste persone hanno affinato un modo tutto personale per “osservare” e conoscere il mondo, anche grazie all’utilizzo di specifici ausili.

La mostra è dedicata a Marina Travagliati, consigliera dell’UICI Monza prematuramente scomparsa lo scorso marzo.

La mostra la mattina rimarrà aperta per gli studenti, il pomeriggio anche per il pubblico. Sono già numerose le classi degli istituti di Meda e Brianza che visiteranno l’allestimento anche con dimostrazioni in loco per imparare a ‘vedere’ con gli occhi degli altri. Inoltre sabato 1 ottobre alle 16 si terrà una conferenza con la dottoressa Veronica Forlani, oculista all’Auxologico, che parlerà di ipovisione (cause, diagnosi, cura e ausili). L’ingresso è libero ma per motivi organizzativi è necessario confermare la partecipazione all’UICI Monza (tel. 039.2326644, oppure inviando un’email a uicmon@uiciechi.it). La mostra rimarrà aperta giovedì 29 settembre e venerdì 30 settembre il pomeriggio dalle 16 alle 19, sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Pubblicato il 22/09/2022.

Seminario: “Conoscersi e conoscere”

Con immenso piacere e su impulso del Comitato Giovani vi proponiamo un seminario via zoom rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni.

Il seminario approfondirà in maniera interattiva i temi dell’affettività in tutte le sue forme: simbolicamente un viaggio per scoprire sé stessi, il rapporto con l’altro, le dinamiche che fanno crescere in maniera sana i rapporti di coppia. 

L’incontro sarà tenuto dalla Dott.ssa Sibilla Giangreco psicoterapeuta, specialista in sessuologia e affettività e si terrà su piattaforma zoom giovedì 22 settembre dalle 15.30 alle 17.30.

Per partecipare sarà sufficiente entrare con il seguente link: https://zoom.us/j/94552306814?pwd=eDBkK0lZY2tWV3JUVlVWUzJ4Q2FDdz09

ID riunione: 945 5230 6814

Passcode: 282260

Un tocco su dispositivo mobile

+3902124128823,,94552306814#,,,,*282260# Italia

+390694806488,,94552306814#,,,,*282260# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

ID riunione: 945 5230 6814

Passcode: 282260

Trova il tuo numero locale: https://zoom.us/u/acftOi5p3i

Inoltre, sarà possibile seguire l’evento su Slash Radio e porre domande all’esperta utilizzando la chat di Zoom o il form di Slash Radio Web.

Poster dell’evento: nell’immagine il gruppo scultoreo di Amore e Psiche di Antonio Canova

Pubblicato il 21/09/2022.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Presidente”

Autore: Linda Legname

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per

mercoledì 28 settembre 2022 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

– WhatsApp, al numero 371 3894496

– telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi. Avremo tanto da dire e da dirci!

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Pubblicato il 21/09/2022.

U.I.C.I. Vicenza – Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. “Non si farà mai più tal viaggio”

Autore: Matteo Marini

Gallerie d’Italia – Vicenza, museo di Intesa Sanpaolo

Dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023

Mostra a cura di Valeria Cafà e Andrea Canova

L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Vicenza, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e del Comitato Nazionale dedicato a Pigafetta ed in collaborazione con la sezione UICI di Vicenza, è realizzata in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla prima circumnavigazione del globo terrestre (1519-1522) guidata da Ferdinando Magellano e conclusa – dopo la morte di Magellano – da Juan Sebastián Elcano, a cui partecipò il navigatore e scrittore vicentino Antonio Pigafetta. Proprio attorno alla figura di quest’ultimo si è costituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni “500 anni fa il primo viaggio attorno al mondo: Antonio Pigafetta, vicentino, cronista della spedizione di Magellano”, con l’approvazione del Ministero della cultura, che riunisce studiosi e istituzioni per far conoscere la figura di Pigafetta e indagare l’eredità dell’impresa di cui fu protagonista.

Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, dichiara: “Gallerie d’Italia si confermano parte viva della città, presenti nei momenti culturali più significativi del territorio, al fianco dell’Amministrazione e in sinergia con importanti istituzioni del Paese. Il contributo della Banca per i 500 anni dal viaggio di Magellano si esprime in una originale iniziativa espositiva, attorno cui proponiamo un programma di attività e approfondimenti che vogliono coinvolgere un pubblico ampio, in particolare studenti e appassionati.

Palazzo Leoni Montanari è ancora una volta luogo aperto alla città, dedicato alla valorizzazione del ricco patrimonio culturale di Vicenza e alla riflessione su temi di grande interesse storico e di significato sempre attuale.”

L’apertura dell’esposizione ricorda la tappa conclusiva della spedizione con il ritorno della nave Victoria in Spagna, avvenuto appunto il 6 settembre 1522, segnando uno dei momenti più importanti delle celebrazioni che la città di Vicenza dedica sin dal 2019 al viaggio di Magellano-Pigafetta.

La mostra, nata dall’idea dell’Associazione Culturale Pigafetta 500, ha come protagonista il manoscritto della Relazione del primo viaggio attorno al mondo conservato nella Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, considerato il più antico testimone della versione originale redatta da Antonio Pigafetta, e diventato testo di riferimento ai nostri giorni.

Il documento è affiancato dalla pregevole carta nautica delle Indie e delle Molucche di Nuño Garcia de Toreno (1522), proveniente dai Musei Reali di Torino, da esemplari di cartografia del XV e XVI secolo, antichi volumi a stampa e opere selezionate dalle raccolte della Biblioteca civica Bertoliana, del Museo Diocesano di Vicenza, dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e dai Musei Civici di Reggio Emilia. In mostra oggetti particolari, come il mantello in pelle di guanaco, animale descritto da Pigafetta, sconosciuto agli europei, e preziosi materiali cartografici che permettono di ricostruire la conoscenza del mondo prima, durante e dopo il viaggio, offrendo spunti per riflettere sulla straordinaria ricchezza di informazioni che la Relazione di Pigafetta ha consegnato all’umanità.

All’interno della mostra vi è uno spazio dedicato con a disposizione sussidi tiflodidattici, per rendere il percorso espositivo accessibile a persone con disabilità visiva. 5 Tavole riproducono le mappe sul globo delle tappe durante il viaggio con descrizioni in braille e nero ingrandito ed in rilievo per ipovedenti.

In occasione del giorno di inaugurazione della mostra, il 6 settembre 2022, le Poste Magistrali dell’Ordine di Malta hanno previsto alle Gallerie d’Italia una speciale postazione per un annullo postale, in ricordo dell’appartenenza di Pigafetta all’Ordine e della dedica che fece della Relazione al Gran Maestro Fra’ Philippe de Villiers de L’IsleAdam.

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Sabato 24 settembre 2022, dalle ore 15,00 alle ore 19,30, presso la sede Uici di Cagliari, si riavvieranno, dopo la pausa estiva, gli incontri mensili della Ludoteca inclusiva coordinata dal nostro Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Verranno proposti, come di consueto, giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, con l’introduzione di alcune interessanti novità. Sono invitate a partecipare le persone dagli 11 anni in su. Ai partecipanti chiediamo di dotarsi di auricolari personali necessari per la partecipazione ad alcuni giochi. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare l’adesione entro venerdì 23 settembre 2022.

I gruppi Scouts Agesci del Sulcis iglesiente, nell’ambito delle loro attività rivolte anche alle disabilità, ripropongono la nostra partecipazione ad una passeggiata inclusiva programmata per sabato 24 settembre 2022. L’escursione prevede un percorso a piedi di circa 2 chilometri nei pressi della Miniera di Orbai a Villamassargia con la programmazione di soste e descrizioni del contesto ambientale. L’incontro è previsto alle ore 16,00 circa a Villamassargia. Da Cagliari il gruppo delle socie e dei soci che gradiranno partecipare partiranno in treno dalla stazione centrale di Via Roma alle ore 14,44 con arrivo programmato a Villamassargia per le ore 15,30 circa. I volontari scout organizzeranno i mezzi necessari per curare il trasferimento dalla stazione treni al punto di partenza per l’escursione che si concluderà intorno alle 19,30/20,00. Il rientro per la stazione dei treni sarà ugualmente curato dagli organizzatori con partenza programmata dalla stazione per le ore 20,30, Villamassargia/Cagliari, con arrivo alla stazione centrale di Cagliari per le ore 21,20 circa. Per motivi organizzativi preghiamo le socie e i soci che desiderassero partecipare di voler confermare l’adesione quanto prima e comunque non oltre mercoledì 21 settembre. Per maggiori informazioni contattare i nostri uffici.

Venerdì 30 settembre 2022 è stato programmato, l’incontro del “CLUB DEL LIBRO” organizzato da Cristiana Mameli presso la sede Uici di Cagliari, dalle ore 17,30 alle ore 19,30. Sarà un’occasione per scambiarsi idee e suggerimenti di lettura. Le finalità perseguite sono l’aggregazione, il dialogo, il confronto e l’inclusione. È aperto a tutte le socie e a tutti i soci, con priorità riservata alla fascia d’età 20/50.

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Riprende finalmente l’attività manuale e conviviale del laboratorio creativo rivolta a soci e simpatizzanti, con ritrovo presso la sezione, ogni lunedì dalle ore 15 alle 18 circa, per 2 lunedì di prova a titolo gratuito e, dal primo lunedì di ottobre, per chi deciderà di aderirvi con continuità, verrà richiesto un minimo contributo di compartecipazione di euro 50 per l’intero periodo fino a giugno 2023. Allo stesso modo, il giovedì, riprendono gli incontri di addestramento all’uso delle tecnologie (smart assistent Alexa, smartphone, pc…), a cura dei referenti Orietta Baraldi e Paolo Casati, i primi due incontri a titolo gratuito, i successivi a fronte di un contributo minimo di euro 10 per quelli individuali, e di euro 5 per quelli a piccoli gruppi, adesioni da trasmettere alla segreteria.

Allo scopo di coinvolgere i nostri giovani e anche i “diversamente giovani”, ad appassionarsi ad un’attività sportiva dilettantistica, grazie al finanziamento della fondazione BAM e alla compartecipazione di I.Ri.Fo.R sezione di Mantova, in collaborazione con l’ASD ABC VIRTUS MANTOVA , la sezione promuove lo Showdown, una sorta di ping pong per non vedenti, che verrà svolto presso una palestra della città, a partire dal mese di ottobre. Gli interessati di ogni età, sono invitati a farlo presente agli uffici sezionali, seguiranno ulteriori informazioni ed indicazioni. Sono già in consegna al domicilio di chi lo ha richiesto, i dispositivi Alexa, donati dalla nostra UICI Nazionale, chi fosse interessato a saperne dipiù sull’impostazione e configurazione, così come sull’utilizzo e sulle potenzialità del dispositivo a comandi vocali, semplice e stimolante soprattutto per le persone anziane e/o sole, oltre che per la domotica smart, potrà partecipare, previa segnalazione, agli incontri che si terranno il giovedì pomeriggio in sezione, dalle ore 15 alle 17 circa, a cura dei referenti Orietta Baraldi e Paolo Casati.

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Venezia – Idee a confronto: incontro online per scegliere un voto responsabile

Autore: Alessandro Trovato

Sai già chi votare? Conosci cosa ha fatto e cosa intende fare la politica a favore della nostra disabilità? Hai già le idee chiare? Se la risposta è no o hai dei dubbi, questo incontro fa per te. La sede territoriale di Venezia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha scelto di offrire ai Soci un servizio per permettere di districarsi tra i molti candidati, programmi e idee che troveremo nei seggi elettorali il prossimo 25 settembre. Da sempre la nostra Associazione si pone come soggetto di categoria apartitico ma pronto a dialogare con tutte le forze politiche per portare avanti la promozione dei nostri diritti e la massima inclusione sociale. In occasione delle prossime elezioni quindi vogliamo proporre ai soci un momento di sana informazione prima del voto. Tutti i candidati avranno il medesimo tempo a disposizione per rispondere alle domande che gli saranno poste. I soci potranno ascoltare le loro risposte ed eventualmente utilizzare la chat. Sarà garantito il monitoraggio del tempo a disposizione e della chat in modo ferreo. Gli ospiti coinvolti fanno riferimento alle circoscrizioni che includono la provincia di Venezia e sono, in ordine alfabetico, i seguenti: Barban Flavio, Movimento 5 Stelle; Griguolo Marco, Azione / Italia Viva; Lavini Lorenza, Forza Italia Marchetto Aliprandi Martina, Fratelli d’Italia; Scarpa Rachele, Partito Democratico; Scibelli Michele, + Europa; Senatrice Erika Stefani – attuale Ministro della Disabilità -, Lega per Salvini Premier IN FASE DI DEFINIZIONE, Noi Moderati (Coraggio Italia) L’incontro avverrà tramite la piattaforma Zoom dalle ore 16.30 alle ore 18.30 di mercoledì 21 settembre. Potrai inoltro seguirlo tramite la pagina Facebook UICI Venezia. A seguire i link:

Argomento: Elezioni politiche 2022 Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/95416351848

ID riunione: 954 1635 1848

Link per Facebook: www.facebook.com/uicivenezia/

Ti ricordiamo inoltre che le urne saranno aperte dalle ore 07.00 alle ore 23.00 del 25 settembre c.a..

Al seguente link troverai la circolare 122 per essere informato sui metodi di supporto a cui hai diritto durante l’azione del voto: https://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=6503

Pubblicato il 20/09/2022.

U.I.C.I. Venezia – Le Gallerie per tutti!

L’Associazione Isola Tour e le Gallerie dell’Accademia di Venezia propongono un calendario di attività gratuite ideate per coloro che hanno difficoltà visive, offrendo esperienze guidate che aprono nuove percezioni grazie a sensorialità differenti.

Si potranno scoprire le origini del complesso della Carità, la sua evoluzione e trasformazione, gli elementi architettonici dell’edificio e le sue decorazioni, approfondendo la conoscenza di alcuni capolavori conservati in museo. Le attività sono state progettate sulla base di visite tattili e laboratori specifici realizzati nel tempo attraverso i sussidi tattili disposti dal museo per continuare la riflessione sul tema dell’accessibilità delle opere. Ogni percorso propone un’esperienza che coinvolge diverse sensorialità oltre al tatto, per scoprire le opere accompagnati da operatori specializzati.

Le attività sono proposte nell’ambito della collaborazione dell’associazione Isola Tour con le Gallerie dell’Accademia e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Venezia

Informazioni e prenotazioni

Le esperienze sensoriali sono gratuite, comprese nel regolare titolo di accesso al museo.

Per prenotazioni: e-mail: didattica.isolatour@gmail.com

telefono via WhatsApp/messaggio vocale: Federica Montesanto 3311396393 / Lucia Bondetti 3492258189

Le prenotazioni saranno disponibili fino al giorno prima dell’evento.

In caso di mancata disponibilità di posti la mattina sarà data comunicazione ai richiedenti di un eventuale secondo turno pomeridiano esclusivamente via mail.

Calendario appuntamenti

Sabato 1 ottobre 2022

Due maestri veneziani: Paolo Veneziano e Giorgione

Un percorso multisensoriale attraverso cui esplorare la rappresentazione della figura umana e della natura nella pittura veneziana. Ci si concentrerà sulla lettura dei disegni a rilievo e l’analisi del capolavoro di Paolo Veneziano Madonna in trono con committenti e sull’esplorazione tattile della celebre Tempesta di Giorgione da Castelfranco nella sua riproduzione in bassorilievo prospettico in dimensioni fedeli all’originale realizzato dagli esperti del museo Anteros di Bologna.

Partenza ore 10.00, durata 2 ore (max 6 persone per gruppo, più eventuali accompagnatori e/o cani guida)

Sabato 5 novembre 2022

Misura e proporzione: l’architettura alle Gallerie e nell’Uomo Vitruviano

Analisi de L’uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci attraverso l’esplorazione tattile del disegno a rilievo e la restituzione corporea dell’affascinante immagine, insieme a un percorso dedicato alle proporzioni architettoniche che dal corpo si riflettono nella forma e nelle dimensioni degli edifici.

Partenza ore 10.00, durata 2 ore (max 6 persone per gruppo, più eventuali accompagnatori e/o cani guida)

Sabato 3 dicembre 2022

Attraverso le Gallerie dell’Accademia: storia di un luogo e delle sue opere

I visitatori potranno scoprire le origini del complesso della Carità, la sua evoluzione e trasformazione partendo dalla storia della Scuola Grande, fino a conoscere l’epoca in cui Maestri e allievi praticavano le belle arti nella scuola dell’Accademia. Si prevede l’esplorazione tattile degli elementi architettonici dell’edificio e delle sue decorazioni attraverso una passeggiata tra ambienti interni ed esterni con la guida di alcuni personaggi storici nelle loro testimonianze. A concludere la lettura tattile del modello ligneo dell’edificio.

Partenza ore 10.00 e ore 14.30 (secondo turno garantito), durata 2 ore (max 6 persone per gruppo, più eventuali accompagnatori e/o cani guida)

https://www.isolatourvenezia.com

Facebook: https://www.facebook.com/IsolaTourVenezia

Instagram: https://www.instagram.com/isolatour/

Pubblicato il 20/09/2022.