U.I.C.I. Sicilia – Da lunedì 24 nel Polo Tattile “Verga, parole da vedere” 

In ogni serata due novelle, lette da Gianni Salvo inframmezzate dalle ballate di Lina Maria Ugolini interpretate da Aurora Cimino, accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, autore delle musiche. Altri appuntamenti, sempre gratuiti, il 28 novembre e il 5 dicembre. Il presidente dell’Uici Minincleri, “gli incontri, da noi organizzati, in collaborazione con la Stamperia Braille, nati da un’idea dell’insegnante non vedente Angela Maria Messina per celebrare il centenario della scomparsa dello scrittore verista

“Verga, parole da vedere” è il titolo dei tre incontri che si svolgeranno nei pomeriggi di altrettanti lunedì di ottobre, novembre e dicembre nell’auditorium del Polo Tattile Multimediale di via Etnea a Catania.

Le serate, organizzate dall’Uici in collaborazione con la Stamperia Braille per celebrare il centenario della scomparsa di Giovanni Verga, consisteranno nella lettura di sei novelle – due per serata – da parte di Gianni Salvo, con ballate interpretate da Aurora Cimino accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, autore delle musiche.

Per assistere agli spettacoli, con ingresso gratuito, del ciclo “Verga, parole da vedere” – il 24 ottobre saranno presentate “Cavalleria rusticana” e “La Lupa”, il 28 novembre “Nedda” e “Caccia al lupo” e il 5 dicembre “L’amante di Gramigna” e “La Pentolaccia” – occorrerà prenotarsi telefonando al numero 095-500177.

“Abbiamo pensato – ha detto il presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, Gaetano Renzo Minincleri – di onorare così la memoria del grande scrittore verista. A ideare e mettere a punto il progetto sono state Angela Maria Messina, docente e non vedente, e Lina Maria Ugolini. Quest’ultima ha elaborato i testi per le ballate che accompagnano la lettura delle novelle. L’altissimo livello delle serate è garantito da un nome importante del nostro panorama teatrale, ossia l’attore e regista Gianni Salvo”.

“I ciechi – ha sottolineato proprio il Regista -, per guardare, utilizzano le mani. Cioè c’è un trasferimento della sensibilità dei sensi. E quindi le mani si caricano dell’importanza dello sguardo, riuscendo a percepire ciò che, apparentemente, non si vede. È così anche nell’ascolto: la parola di Verga ci soccorre perché ha un’anima e anche un corpo. È materia, ha uno spessore che può essere toccato, carezzato”.

“Nelle ballate – ha aggiunto Aurora Cimino -, ovviamente specifiche per ciascuna novella, i personaggi femminili descritti sono agitati da grandi conflitti, vivono di contrasti. Che rispecchiano il carattere del luogo in cui sono stati pensati. Un’altra maniera di dar voce alle donne forti, terrigne, combattive della Sicilia”.

Pubblicato il 20/10/2022.

Contributo dei lettori – “Io andare dallo psicologo? Non sono mica matto!”

Io andare dallo psicologo? Non sono mica matto! evento organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Le lenti del pregiudizio” in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia 2022. Sabato 22 ottobre 2022 dalle ore 10:00 su piattaforma Zoom Meeting.

Io andare dallo psicologo? Non sono mica matto!” è il primo evento organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Le lenti del pregiudizio”, costituita nell’aprile di quest’anno per dare nuovo slancio alle attività del blog www.lelentidelpregiudizio.it, attivo dall’aprile 2021.

“Abbiamo deciso di dare vita ad un’associazione – dichiara Katia Caravello, Presidente dell’Associazione – per avere gli strumenti che ci  consentano di ampliare e rendere strutturali le nostre attività. La scelta di iniziare organizzando un incontro sul tema dell’intervento psicologico è stata dettata dal fatto che la pandemia ha reso evidente quanto sia fondamentale per il benessere della società occuparsi della salute mentale dei singoli e della collettività  e, pur essendo vero che  l’emergenza socio-sanitaria ha contribuito ad aumentare l’accesso alle prestazioni degli psicologi e degli psicoterapeuti, è anche vero che c’è ancora tanta strada da fare, non solo a livello di strutturazione di una rete di servizi efficiente, ma anche per superare gli ancora numerosi pregiudizi nei confronti della figura professionale dello psicologo e delle persone che ad essa si rivolgono”.

L’evento, che ha ricevuto il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, si terrà sulla piattaforma Zoom Meeting sabato 22 ottobre a partire dalle ore 10:00 e si inserisce tra le iniziative organizzate in occasione della Giornata Nazionale della Psicologia 2022, che ricorre il 10 ottobre di ogni anno.

Il programma è il seguente:

10:00-10:20

Saluti istituzionali.

10:20-10:40

8 buoni motivi per andare dallo psicologo.

Katia Caravello

Psicologa-Psicoterapeuta.

Presidente associazione Le lenti del pregiudizio.

10:40-11:00

La psicoterapia on line.

Fulvio Giardina

Psicologo-Psicoterapeuta.

Past President del Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP)

11:00-11:20

Lo stigma sulla malattia mentale.

Pina Lalli

Professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Bologna

11:20-11:40

I falsi miti sugli psicofarmaci.

Enza Malatino

Psichiatra-Psicoterapeuta.

Docente nei corsi di formazione dell’Istituto dell’Approccio Centrato sulla Persona (IACP)

11:40-12:00

Dibattito e conclusioni.

Ci si può iscrivere all’incontro utilizzando il seguente link: https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZUod-6grzsoGtXT1W6i2Dx0K_M11q7K5Ui4

o in alternativa scrivendo all’indirizzo associazione@lelentidelpregiudizio.org

Per informazioni:

Katia Caravello

Cell. 3773048009

email: associazione@lelentidelpregiudizio.org

Web: https://www.lelentidelpregiudizio.org/

Locandina dell’evento

Locandina.pdf

Pubblicato il 20/10/2022.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: a cura di Vincenzo Massa e della Segreteria di Presidenza

Il 15 ottobre, alle ore 8:30, si è riunita la Direzione Nazionale in seduta ordinaria, in modalità on line e in presenza, c/o il Best Western Hotel Luxor di Torino.

In attesa dell’arrivo dei dirigenti UICI delle sezioni del Piemonte, il Presidente ricorda che la riunione della Direzione si tiene a Torino in concomitanza con la XVII Giornata Nazionale del Cane Guida, in programma per domenica 16 ottobre.

È approvato il verbale della seduta precedente.

Si è preso atto, quindi, dei seguenti documenti:

Relazione sullo stato dei lavori della sede territoriale UICI di Modena

Opuscolo “Il cane guida: il perché di una scelta”, con una introduzione del Presidente Nazionale

Linee guida per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva

Nota del patronato ANMIL sulle difficoltà riscontrate con il Ministero del Lavoro per il ritardo dei pagamenti.

Il prossimo Premio Braille 2022 sarà assegnato alle squadre di calcio milanesi Inter e Milan per aver dato avvio e sviluppo all’iniziativa “San Siro per tutti” che permette alle persone con disabilità visiva di assistere a tutte le partite casalinghe delle due formazioni, con una collocazione a bordo campo e la radiocronaca speciale dedicata, per vivere al meglio le emozioni ambientali di un incontro di calcio.

La vice presidente aggiorna sullo stato di organizzazione della manifestazione che procede a ritmo sostenuto: logistica, accoglienza, sistemazione, sponsor, locandina, inviti, ecc…

Giunti i dirigenti locali, il Presidente Nazionale ringrazia tutta l’organizzazione UICI di Torino e del Piemonte per l’ospitalità e l’impegno organizzativo, passando la parola alla vice presidente della sezione di Torino, Titti Panzarea la quale saluta i presenti e i componenti della Direzione. Prende la parola anche il Presidente Regionale Lepore che rivolge un breve saluto di benvenuto a tutti i presenti e, su sollecitazione del Presidente, coglie l’occasione per illustrare in breve il documento di linee guida per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, redatto dal Gruppo di Lavoro 1, a seguito del Consiglio nazionale monotematico del 22 giugno scorso.

Per un breve saluto, prendono la parola anche il presidente UICI di Torino Gianni Laiolo, collegato on line, e i presidenti delle sezioni UICI di Asti, Cuneo, Vercelli. A concludere gli interventi, il consigliere nazionale Sergio Prelato.

Nella Giornata Internazionale contro la violenza verso le donne, su impulso del Gruppo di Lavoro 3, sarà svolta una iniziativa nazionale in collaborazione con la sezione UICI di Arezzo, promuovendo un evento di sensibilizzazione che si terrà dal 24 al 28 novembre 2022 con l’esposizione della mostra “Io sono una, io sono tutte. Mai più ai margini”, a cura dell’artista aretina Silvia Salvadori. Caratteristiche del progetto, saranno l’accessibilità e la fruibilità della mostra, garantite dalle didascalie “nero-Braille” delle opere, accompagnate anche dall’applicazione di un’etichetta vocale a cura della stessa artista che fungerà da vera e propria audioguida. La mostra sarà inaugurata il 24 novembre e il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza verso le donne; sarà tenuta una conferenza-tavola rotonda, alla presenza della cittadinanza, dei vertici della UICI locale, regionale e Nazionale, delle Istituzioni Locali e Nazionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero Pari Opportunità).

Per il Fondo di Solidarietà 2022-2023 sono state sostenute 47 sedi territoriali in base ai criteri indicati dal bando per un totale di circa 430.000 euro.

L’Assemblea Quadri Dirigenti si svolgerà a Milano il 18 e 19 novembre presso l’Istituto dei Ciechi, con la trattazione di tre argomenti:

– linee guida sul lavoro

– Unione digitale con particolare attenzione alla tessera associativa e al programma Alexa

– situazione politico-associativa.

È stata accolta la candidatura della Sede UICI di Ferrara per la Giornata Nazionale del Braille del 21 febbraio 2023, insieme a Venezia. Le due iniziative saranno organizzate e svolte in collaborazione con il Club Italiano del Braille.

È stata approvata la programmazione degli eventi a cui sarà presente il Libro Parlato per l’anno 2023. Gli eventi scelti sono:

Fa’ la cosa giusta – Milano 24-26 marzo 2023

Salone Internazionale del libro di Torino 18-22 maggio 2023

Una marina di Libri – Palermo giugno 2023

Festival della letteratura e dell’ascolto – Napoli fine settembre2023

Più libri, più liberi – Roma inizio dicembre 2023

Anche per il 2022 si svolgerà il concorso “Borse di studio Beretta-Pistoresi” con le modifiche proposte dall’apposita commissione, che verranno tutte incluse nel bando di partecipazione, in via di pubblicazione.

Su proposta del Presidente, per ragioni fiduciarie e di cautela amministrativo-contabile, la Direzione Nazionale, a larga maggioranza (sei voti favorevoli, un contrario, un astenuto, un non partecipante al voto), ha deliberato di sospendere l’esercizio delle funzioni dell’ufficio organizzazione centrale, istituito in via sperimentale nel dicembre 2015, in vista di una decisione di merito circa l’opportunità di avvalersi di una figura di direttore generale, le relative attribuzioni a essa connesse, i requisiti richiesti e le modalità di una eventuale selezione.

È stata accolta la richiesta della sede UICI di Cosenza di sostenere il costo del dipendente secondo l’accordo stragiudiziale del 2018.

Per il Patrimonio, sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Cagliari, Macerata, Siena, oltre all’accettazione di un lascito ancora da quantificare.

Sono state esaminate le richieste di contributo della sezione UICI del Molise per la copertura di oneri INPS pregressi, risalenti al 2010 e della sezione UICI di Nuoro, per una anticipazione a titolo di prestito per la corresponsione di un TFR.

È stata ratificata la deliberazione d’urgenza n. 7 avente per oggetto “Giornata Nazionale del Cane Guida – Contributo di partecipazione”.

La riunione si è conclusa alle ore 14:25.

Pubblicato il 19/10/2022.

Patronato ANMIL: Chiarimenti sulla situazione finanziaria e indicazioni operative

Il Patronato ANMIL si trova in un momento di temporanea difficoltà finanziaria, dovuta al mancato ristoro, da parte del Ministero del Lavoro, dei crediti maturati per l’attività svolta nel corso degli ultimi anni. Il saldo dell’anno 2013, per esempio, è stato erogato solo nel 2018, mentre per gli anni successivi il Patronato ANMIL è ancora in attesa del pagamento. Eppure, per il saldo 2017 e 2018 è stata addirittura ottenuta una sentenza esecutiva del Tribunale Amministrativo, successivamente confermata anche dal Consiglio di Stato.

Alla luce di tale circostanza, si forniscono le seguenti informazioni e precisazioni:

Operatività delle sedi di Patronato. Tra le misure adottate per fronteggiare la situazione, da ottobre 2022, ANMIL ricorre alla cassa integrazione a orario variabile.

Ai sensi dell’art. 7 della legge n. 152/2001, tuttavia, le sedi provinciali di Patronato sono tenute a osservare un orario di apertura al pubblico non inferiore a 30 ore settimanali e le sedi zonali non inferiore a 18 ore settimanali, di cui non meno di 10 di apertura al pubblico.

Dovrebbe, pertanto, essere scongiurato il rischio di un blocco delle attività patronali sul territorio nazionale, pur tuttavia dovendo mettere in conto che potrebbero verificarsi ritardi o spostamento di attività da un Ufficio provinciale a un altro limitrofo, per esigenze organizzative. Abbiamo avuto da ANMIL la garanzia che gli operatori continueranno comunque a riservare alle Sezioni UICI convenzionate la consueta attenzione, in modo da mantenere vivo il rapporto di fiducia che fino a oggi ha improntato l’esecutività attuativa della nostra convenzione.

Al momento non abbiamo ricevuto alcuna segnalazione relativa a pratiche inevase o a ritardi e disagi dovuti alla situazione sopra descritta, anche perché, come già è in uso da tempo, in caso di difficoltà, questa Presidenza Nazionale si è sempre fatta carico della pratica, per gestirla nel modo più soddisfacente per il socio assistito.

  • Costo per il SEAC. L’uso del programma SEAC ha un costo di gestione annuo di 180 Euro, corrisposti mediante compensazione con il credito vantato dalla Sezione UICI per l’attività svolta. Quando la Sezione non riesce a coprire la spesa, per la quale è sufficiente comunque la liquidazione di pochissime AP70 INPS, questa Presidenza Nazionale è sempre intervenuta in sua vece per saldare il relativo conto.
  • Rimborso spese da saldare alle Sezioni. La Direzione Nazionale, una volta acquisito il dettaglio della situazione per ciascuna sezione, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, valuterà la possibilità di anticipare, almeno in parte, quanto dovuto.
  • Precisazioni doverose. La Presidenza e la Direzione Nazionale sollecitano le sezioni perché venga offerto e garantito un servizio di patronato a tutti i nostri associati e in proposito è stata prevista una specifica condizione tra le regole del Fondo di Solidarietà. La scelta del patronato con il quale operare, rimane comunque libera per ogni sezione e la convenzione nazionale con ANMIL rappresenta solo una opportunità tra tante. Non è mai risultato possibile, purtroppo, costituire un patronato proprio, nonostante i numerosi tentativi e approfondimenti svolti in anni assai lontani, in ogni modo estranei a questo Presidente.

Le volgari insinuazioni e illazioni fatte circolare in proposito nei giorni scorsi, anche da dirigenti associativi di rilievo per la carica occupata, non certo per la credibilità dimostrata, circa la volontà di mantenere la convenzione ANMIL al fine di assicurare a questo presidente la presidenza della FAND, sono respinte al mittente e saranno oggetto di esame in tutt’altra sede. Qui, posso soltanto invitare tutte e tutti a prendere le distanze da simili illazioni e fare invece quadrato intorno all’Unione e ai suoi Organi associativi a ogni livello.

Con l’augurio che la situazione finanziaria di ANMIL possa presto trovare una soluzione positiva, invitiamo tutte le sezioni a segnalare ogni eventuale disagio o ritardo direttamente ai nostri uffici che, come sempre, faranno ogni sforzo per rimuovere criticità e problematiche che dovessero insorgere nel corso dell’attività quotidiana di patronato.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Basilicata – Giornata Mondiale della vista

“C’è un solo modo per vedere il futuro, fare prevenzione oggi” questo lo slogan scelto quest’anno per celebrare la Giornata mondiale della vista, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia onlus.

La campagna si è realizzata in 90 città italiane, attraverso la distribuzione di opuscoli informativi, incontri divulgativi e controlli oculistici gratuiti, grazie soprattutto all’impegno delle strutture territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, presenti con i propri volontari per testimoniare il ruolo fondamentale della prevenzione nel contrasto al rischio di cecità.

Nel nostro Paese infatti, le malattie che mettono a repentaglio la vista riguardano oltre tre milioni di persone (fonte www.salute.gov.it), fra queste maggiormente i soggetti “fragili”, poiché l’incidenza di glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatia aumenta assieme all’età e alle malattie croniche.

Non tutte le patologie oculari però mostrano evidenti sintomatologie, ragion per cui molte persone sono a rischio o addirittura già colpite da una di esse senza saperlo; da qui l’importanza di sottoporsi a screening gratuiti oculistici resi possibili da campagne come questa.

A tal proposito infatti la Società Oftalmologica Italiana SOI consiglia una visita alla nascita, entro i 3 anni, a 12 anni, una volta ogni due anni dopo i 40 e una volta l’anno per le persone oltre i 60.

Anche le strutture territoriali lucane hanno aderito all’iniziativa con diverse attività.

In particolare la IAPB Matera ha realizzato 14 screening visivi presso la nuova sede Territoriale UICI in via Ernesto De Martino, 25 a cura della Dottoressa Anita Ferorelli.

Per l’occasione è stato inoltre distribuito materiale utile sulla prevenzione dalle patologie oculari in Piazza Vittorio Veneto, dove è stato installato un info point presso il gazebo IAPB dalle ore 09,00 alle ore 13,00.

La sezione provinciale UICI di Potenza ha provveduto alla distribuzione di materiale divulgativo attraverso l’installazione di un punto informativo in piazza Maria Pagano dalle 9:00 alle 13:00.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Piemonte – Lancio Tutorial Educazione finanziaria

Autore: Franco Lepore

Una nuova iniziativa organizzata dalla rete di OIC- Osservatorio Imprese e Consumatori, A.P.R.I Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, UICI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Consiglio Regionale del Piemonte ed ACCESSIWAY in occasione del mese dell’educazione finanziaria.

L’iniziativa “Istruzioni per l’accesso. Tutorial per l’inclusione finanziaria nei sistemi di pagamento e prelievo”, accreditata nell’ambito di Ottobre Edufin 2022 e World Investor Week 2022, vuole essere il nostro contributo ad un tema centrale dell’evoluzione digitale: l’inclusione.

I video vedono protagonisti le nostre associazioni dei consumatori e tutte le altre realtà associative ed imprenditoriali che abbiamo coinvolto nell’intento di continuare a tenere alta l’attenzione su questo tema e raccontare i pagamenti e le operazioni di prelievo in maniera semplice e possibile, senza perdere l’occasione di ricordare regole di base in materia di tutela del consumatore.

Potete trovare l’iniziativa al seguente link:

Condividerla attraverso la vostra rete sarà per noi un aiuto prezioso.

Quest’anno il mese dell’educazione finanziaria parlava di futuro e noi tutti il futuro lo immaginiamo così: accessibile, inclusivo e pronto ad accogliere tutti.

Note per la condivisione dell’evento.

Per l’attività social, il copy è a vostra discrezione ma vi chiediamo di indicare nel post la dicitura:

Evento accreditato Edufin2022 e World Investor Week 2022

@Oic- Osservatorio Imprese e Consumatori

Di seguito gli hashtag che se vorrete, potrete utilizzare per i post:

#Edufin2022

#WIW2022

#SENONORAQUANDO

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Sicilia – Turismo, il Lions 108 YB Sicilia dona mappe tattili in braille

Un grande progetto per il turismo accessibile nella nostra regione sarà presentato venerdì 21 ottobre alle 10 nell’auditorium del Polo Tattile Multimediale di Catania dal governatore Gibilaro e dal presidente dell’Uici Sicilia Minincleri

“La Sicilia e il turismo per i non vedenti” è il titolo del progetto messo a punto dal governatore del Distretto Lions 108 Yb Sicilia, Maurizio Gibilaro, che lo presenterà alla stampa insieme con il presidente del Consiglio regionale dell’Uici, Gaetano Renzo Minincleri, alle 10 di venerdì 21 ottobre nel Polo Tattile Multimediale di via Etnea, 602, a Catania.

L’obiettivo da raggiungere è quello di rendere accessibile ai non vedenti il turismo nella nostra Isola, in particolare con l’installazione di oltre cento mappe tattili in Braille che saranno piazzate all’interno dei più prestigiosi siti museali Unesco e Fai ricadenti nei territori dei 115 club del Distretto Lions Sicilia.

“La nostra – dichiara Maurizio Gibilaro – è una regione straordinaria, ricca non solo di bellezze paesaggistiche ma soprattutto artistiche e culturali. Noi con questa iniziativa vogliamo dare la possibilità ai disabili visivi di ogni parte d’Italia e del mondo di poter ‘leggere’ con il tatto ciò che noi invece vediamo con gli occhi”.

Lo scorso 15 ottobre, durante la convention d’autunno svoltasi a Palermo, c’era stata la firma del protocollo d’intesa con l’Unione Italiana ciechi e ipovedenti di Sicilia, rappresentata dal presidente del Consiglio regionale Gaetano Minincleri, a suggello dell’iniziativa, che sarà avviata nei prossimi mesi.

“La Sicilia – aggiunge Minicleri – può diventare un autentico paradiso per il turismo accessibile grazie al proliferare di strutture adatte ad accogliere i disabili, non solo visivi. Per questo l’iniziativa del Lions, che consentirà di illustrare anche a non vedenti e ipovedenti le meraviglie del passato che custodiamo, è straordinariamente importante”.

Ogni mappa tattile – saranno realizzate dalla Stamperia regionale Braille di Catania – avrà un QR code che permetterà anche di ascoltare una descrizione audio, sia in lingua italiana che in inglese, dei siti o delle opere.

Tra i luoghi individuati per installare le mappe, anche in aggiunta a quelle esistenti, ci sono la Cattedrale di Catania, il Palazzo degli Elefanti, il Castello Ursino e il Teatro Massimo Vincenzo Bellini.

La scelta delle aree di interesse storico, sarà concordata di concerto con le amministrazioni comunali e le soprintendenze dei Beni Culturali di ogni territorio

La conferenza stampa sarà visibile in diretta streaming sulla pagina Facebook Lions Sicilia.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Marche e Ascoli Piceno – Giornata Nazionale del Cane Guida

Cani guida in cattedra per i bambini dell’Isc di Borgo Solestà

L’evento promosso per la XVII Giornata nazionale del cane guida dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Marche, dalla Commissione regionale Cani Guida e dall’Uici di Ascoli Piceno e Fermo

– Pronto, buon giorno, vorrei prenotare una stanza

– Certamente, abbiamo disponibilità

– Sono cieca

– Nessun problema

– Ho un cane guida

– Eh, beh, i cani però nel nostro hotel preferiamo di no. Amiamo molto gli animali, sa, ma i cani in albergo non sono accettati”.

“Mi è successo proprio qualche giorno fa ed è frustrante. Non tanto per il rifiuto, ma perché ci sono ancora persone che non sanno che un cane guida non è un semplice cane ma un ausilio essenziale per l’autonomia di chi non vede. E che la sua presenza in ogni struttura o mezzo pubblico, è tutelata dalla legge”.

Stefania Terrè, vicepresidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Marche e responsabile della Commissione regionale Cani Guida, racconta l’ultimo ‘no’ che testimonia ancora una volta l’importanza di giornate come quella appena trascorsa.

Insieme a un centinaio di bambini delle terze e delle quarte classi e agli insegnanti dell’istituto comprensivo Borgo Solestà-Cantalamessa, è stata celebrata ad Ascoli Piceno la XVII Giornata nazionale del cane guida.

Ogni anno l’Uici Marche organizza incontri-lezione come quello odierno con i bambini di una provincia della regione e quest’anno è stata scelta la città di Ascoli Piceno. L’evento è stato promosso insieme all’Uici di Ascoli Piceno e Fermo e ai dirigenti scolastici dell’Isc. Presenti Stefania Terrè con il suo Italo, Mario Santoni con Mistral, e la presidente dell’Uici territoriale, Gigliola Chiappini.

“Il progetto è al suo quinto anno e si chiama ‘I miei occhi sono pelosi’ – spiega Terrè -. Prevede eventi e incontri per sensibilizzare i bambini, sempre entusiasti di queste giornate, e avvicinarli a un mondo solo in apparenza lontano dal proprio vissuto. Non si tratta solo di spiegare come si vive con un cane guida, sono soprattutto incontri sul senso civico: che raccontano a bambini e adulti quanto sia utile conoscere le norme e i diritti di chi ha meno strumenti a disposizione. Sembra poco, in realtà ogni nostro atteggiamento e ogni comportamento che adottiamo nel quotidiano può influire sull’autonomia di una persona con disabilità”.

“Siamo felici di aver ospitato nella nostra città l’evento per la XVII Giornata nazionale del cane guida – commenta Gigliola Chiappini -. Gli incontri con le scuole sono sempre un momento molto importante e di crescita, utile sia ai piccoli studenti che all’autonomia e all’integrazione dei loro compagni non vedenti o ipovedenti. Un sentito ringraziamento alla dirigente scolastica, Alessandra Goffi, e alle insegnanti dell’Isc per l’ospitalità e la collaborazione”.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Catania – Gita a Ramacca per la Giornata Mondiale della Vista

Autore: Simonetta Cormaci

In occasione della Giornata mondiale della vista, ci si è mossi alla volta di Ramacca- centro agricolo della Piana di Catania- dove si svolgeva la tradizionale Sagra del pane.

Ad aprire la strada l’Unità mobile per lo screening oftalmologico che si è posizionata nella Piazza Umberto e ha offerto, nel corso della mattina, 47 screening gratuiti a quanti hanno fatto richiesta. In realtà le persone che si erano avvicinate all’unità mobile per eseguire lo screening sono state molte di più e dal momento che non è stato possibile accontentarle tutte la Presidenza ha preso ufficialmente l’impegno a tornare in zona per soddisfare le numerosissime richieste. L’impatto positivo degli screening e la forte richiesta ci ha fatto riflettere, ancora una volta, su quanto sia importante tutelare la vista e prevenire eventuali malattie soprattutto quelle degenerative come le maculopatie e il glaucoma. Per l’Unione, nella sua lunga storia, la cura della vista e la prevenzione della cecità rimangono punti fondamentali, un impegno preciso assoluto e continuativo, un must.

L’iniziativa di una visita a Ramacca è stata caldeggiata proprio da un socio ramacchese che ha proposto di partecipare alla Sagra del pane che è arrivata ormai alla quarantaquattresima edizione.

Ramacca è un piccolo centro, sorto alla fine del ’700 come feudo, caratterizzato dalla preminente vocazione agricola. Tra i prodotti più famosi ed esportati il carciofo, le arance, l’anguria. Discorso a parte merita la produzione granaria, un’eccellenza ormai famosa nel mondo; infatti grazie alle particolari condizioni climatiche e alle abilità degli agricoltori si coltivano, in particolare, il grano Duro “Senatore Cappelli” e le sue tante varietà molto stimate peri principi nutritivi. Ne è scaturita una produzione di pane, soprattutto quello cotto nei forni a pietra, la cui fama ha superato i confini e che ha trovato un felice prosieguo nella Sagra di cui sopra.

Ecco dunque un ottimo spunto per organizzare un incontro tra i soci e le socie di Catania, della zona di Caltagirone oltreché a quanti da Ramacca e paesi vicini hanno desiderato incontrarsi.

La provincia di Catania è molto estesa e, spesso non è possibile a chi abita più lontano raggiungere la Sezione e partecipare alle attività sociali che vi si organizzano. Finalmente sabato è stato possibile ritrovare il piacere dello stare insieme, la gioia per alcuni di ritrovarsi e per altri di conoscersi avendo azzerato le distanze.

Circa 90 persone a girare per gli stand della Sagra, degustare le specialità, acquistare i golosi pani farciti in vario modo e preparati in modo sfizioso.

A pranzo ci si è ritrovati in un ampio e accogliente ristorante del centro dove la convivialità ha avuto la sua massima espressione. Chiacchiere, risa, racconti… ancora una volta ritrovarsi dopo i difficili tempi della pandemia ha provocato una gioia grande e contagiosa.

Infine nel pomeriggio dopo una ultima passeggiata ci si è salutati con grandi abbracci e promesse di incontrarsi al più presto in altre occasioni. La soddisfazione della Presidenza e del Consiglio è stata piena proprio per aver potuto raggiungeretante socie e soci (e sappiamo quanto sia problematica per le persone con disabilità visiva). La considerazione finale va fatta sottolineando come questa attività è stata possibile grazie al lavoro di squadra ancora una volta messo in campo dalla nostra Sezione: intanto l’aver accolto la proposta di un socio ramacchese che poi si è speso anche negli aspetti organizzativi conoscendo bene il suo territorio, poi la dedizione di tutto il personale della Sezione che ha dato il meglio per informare le persone e predisporre i passaggi organizzativi, la Sezione è inoltre intervenuta sia offrendo i controlli oculistici sia mettendo a disposizione i pullman e dando un contributo per il pranzo.

Una macchina organizzativa si è messa in moto con impegno e passione e lo vogliamo ribadire e ringraziare tutte e tutti.

“Insieme si può fare” ama dire la nostra Presidente Rita Puglisi, e questa attività lo ha dimostrato ancora una volta.

Pubblicato il 19/10/2022.

U.I.C.I. Salerno – Giornata mondiale della vista tra prevenzione e disabilità

Autore: Raffaele Rosa

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sede provinciale di Salerno, anche quest’anno ha celebrato la Giornata mondiale della vista, che si è svolta presso il liceo classico T. Tasso di Salerno, dal titolo “C’è solo un modo per vedere il futuro: fare prevenzione oggi”.

Dopo i saluti istituzionali, da parte del dirigente scolastico prof.ssa Carmela Santarcangelo e delle autorità politiche intervenute, locali e regionali, quali l’assessore alle politiche sociali del comune di Salerno dr.ssa Paola De Roberto e l’onorevole regionale presidente della commissione bilancio della regione Campania dr. Franco Picarone, siamo subito entrati nel vivo del seminario, che quest’anno, grazie alla presenza del moderatore prof. giornalista Eduardo Scotti, molto apprezzato sul territorio salernitano, e alla presenza dei dirigenti Uici della sezione di Salerno e quella del presidente regionale Uici Campania prof. Pietro Piscitelli, ci ha consentito subito di instaurare con la sala e quindi con tutti i partecipanti, un clima e una soglia di attenzione molto soddisfacente sia da parte degli studenti che dei docenti data l’importanza del tema trattato.

Circa 130 alunni, i quali durante il dibattito non hanno fatto mancare ai relatori le loro domande sugli argomenti trattati; come non sono mancate domande sempre da parte dei ragazzi ai dirigenti Uici su come viene affrontata la disabilità visiva dalla nascita e come invece bisognerebbe affrontarla quando si perde la vista in fase adolescenziale e/o da adulti.

Sono state fatte domande su come un cieco immagina i colori, come immagina un arcobaleno con i suoi colori e quindi come descrivere la sua bellezza, dando anche cenno ai diritti dei disabili visivi richiamando la nostra Costituzione italiana.

Tutte domande a cui ci auguriamo di aver dato risposte precise, domande che ci chiedono quotidianamente tutti quelli che purtroppo si trovano a dover accettare questa amara condizione e che pur se non voluta, debbono affrontare.

Per la prima volta quest’anno anche in diretta facebook Uici Salerno: il nostro direttore oculista dr. Francesco Scozia, responsabile del “centro di consulenza oculistica” della sezione territoriale Uici di Salerno, argomentava sulle patologie alle quali bisogna prestare particolare attenzione e sull’importanza della prevenzione e della visita oculistica; il dott. Francesco Bavosa, specializzato in tecniche riabilitative dell’ipovisione, relazionava ai presenti sulla ipovisione e sulle tecniche della riabilitazione visiva, mostrando ai presenti anche delle slide; nel contempo, nella sala infermeria del plesso scolastico erano già iniziati gli screening oculistici a docenti, personale scolastico e alunni, che però non siamo riusciti ad ultimare, vista la grande partecipazione dei presenti; ritorneremo entro questo mese, presso la scuola, per concludere la nostra “mission” sui controlli che non siamo riusciti ad ultimare, grazie alla disponibilità della dr.ssa Nunzia Acanfora, ortottista e assistente in oftalmologia.

Nel pomeriggio l’attività di prevenzione è continuata presso il nostro ambulatorio oculistico per tutta la cittadinanza dalle 15.00 alle ore 18.00 effettuando delle vere e proprie visite.

Infine questa associazione sente il bisogno di ringraziare tutti i suoi dirigenti e collaboratori per l’impegno e la passione e soprattutto per il grande cuore che da sempre mettono a disposizione per tutte quelle persone che si trovano a vivere queste difficoltà e che non sanno da dove partire e come uscirne e che si affidano a noi, alle quali dobbiamo dar conto.

Questa è la missione della sezione territoriale Uici di Salerno che si intende proseguire per il prossimo futuro.

Pubblicato il 19/10/2022.