Slash Radio Web – Palinsesto dal 17 al 23 ottobre 2022

Lunedì 17 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Simone Dinoi di Tuttomercatoweb per parlare del derby di Torino vissuto sulla sponda juventina nel mezzo del delicato momento vissuto dai bianconeri di Max Allegri;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Atletica Leggera, Scherma e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 14 ottobre di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 18 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano per l’approfondimento dedicato alla cultura sarà nostra ospite Sara Ammenti, bibliotecaria archivista presso la famosa Biblioteca del Centro Studi Americani

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parlerà di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Simon&Garfunkel. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma: trai vari argomenti si parlerà dei film presenti al Festival del Cinema di Roma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Il titolo di questo appuntamento è “La Comunicazione delle Diversità”;
  • in chiusura ci occuperemo del progetto BIO – Blind International Orchestra, patrocinato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, attraverso il quale verrà costituita la prima orchestra sinfonica al mondo composta da musicisti ciechi e ipovedenti: ce ne parleranno il presidente della sede territoriale Uici di Roma Giuliano Frittelli, il Maestro Alfredo Santoloci e il giovanissimo pianista Matteo Mazzone;  

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 19 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • apriremo con la Relazione sulla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, tenutasi il 15 ottobre, a cura di Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici
  • a seguire ospiteremo lo scrittore e sceneggiatore Valerio Molinaro, che ci presenterà il suo romanzo “Sangre y Rum” (Watson Edizioni)

sinossi: Claudio vuole abbandonarsi al niente che è diventata la sua nuova vita. Il ricordo di quel volto e di quel corpo privo di vita non gli dà tregua, lo porta addosso, inciso come una seconda pelle. Da quel giorno, avrebbe preferito morire e invece è costretto a respirare, a camminare, a vivere. Mentre lui si è rassegnato a una vita di apatia, Aurora, una poliziotta con i rasta rosso fuoco, ha deciso di vendicare a ogni costo l’omicidio di Sandro, un suo collega. I due si incontrano su un aereo diretto a L’Avana, ignari che i loro destini stanno per essere legati da un futuro in comune. Nell’isola caraibica corrono veloci le emozioni, sferza il vento della rabbia e, nella terra inaridita di un uomo rimasto solo, si scorge il sorgere di un nuovo sole.

Valerio Molinaro è nato a Roma nel 1984. Il suo amore per la sceneggiatura sboccia negli anni universitari in cui si occupa di comunicazione, produzione culturale e critica cinematografica. Dopo uno stage presso la segreteria di Domenica in, si dedica completamente alla scrittura. Sebbene affascinato dalla televisione, capisce che la sua vera vocazione è inventare storie, iniziando a dare origine a cortometraggi e spettacoli teatrali.

Da autore e regista teatrale ha scritto e diretto: Allora si può, Sono pulp perché mi chiamo Bukowski, Gratta Gratta Bang Bang! e un musical tratto dal film d’animazione Nightmare Before Christmas. Nel mentre lavora come aiuto-regista di Gino Landi in occasione della commedia Il letto ovale con Maurizio Micheli e Barbara D’Urso. Successivamente affianca Pino Quartullo nello spettacolo Occhio a quei due con Lillo e Greg. Si dedica finalmente al suo grande sogno, la realizzazione di romanzi gialli. Nel 2016 la Newton Compton pubblica A sei miglia da L’ Avana, il suo esordio letterario. L’anno successivo la medesima casa editrice manda in stampa Gli Orchi non sempre sono verdi. Attualmente è impegnato nel progetto di sviluppare format televisivi e programmi radiofonici.

  • siete tra quelli che pensano che non ci siano punti di contatto tra il mondo dell’uncinetto e quello della cecità? Allora ascoltate attentamente la storia di Nicoletta Uccellini e Nicolò La Ferla, che saranno ai nostri microfoni per raccontarci di un’esperienza davvero originale;

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 20 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Slashbox:

  • apriremo con Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, che ci illustrerà il numero di ottobre del Corriere dei Ciechi;
  • Un doppio CD live dal titolo “I sogni miei non li spengo mai” (registrato durante il concerto tenuto presso il Teatro Storchi di Modena il 25 aprile 2001) e un docufilm sulla sua vita andato in onda lo scorso 7 ottobre su RaiStoria: così Alberto Bertoli ha scelto di celebrare i 20 anni dalla scomparsa e gli 80 anni dalla nascita di suo padre, l’indimenticato cantautore Pierangelo Bertoli; 
  • “La via del miele” (edito da Garzanti) è il nuovo libro firmato da Cristina Caboni, che tornerà ai nostri microfoni per presentarcelo

sinossi: Dal tetto del palazzo, Alice riesce ad ammirare tutta Parigi. Davanti a tanta bellezza, ciò che si è lasciata alle spalle non fa più così male. Con sé ha portato solo la cosa più importante: le sue api. Lì, a decine di metri d’altezza, c’è il suo alveare, un posto per lei magico. Ma ora le api sono scomparse, e Alice sa che questo è un messaggio per lei. Loro da sempre le indicano la strada. Così, quando il telefono squilla, capisce che tutto sta per cambiare: sua sorella Emma, la persona che ha amato come nessun’altra, ma che non sente da due anni a causa di una sciocca lite, non c’è più. Prima di andarsene, però, le ha lasciato il dono più grande: sua figlia. Alice non sapeva di avere una nipote e non ha idea di come si cresca un bambino. Non si sente all’altezza. Deve trovare qualcuno che se ne prenda cura, anche se questo vuol dire andare in Sardegna, l’isola che fa da sfondo a tanti racconti della sua famiglia. L’isola dove vedrà le sue api volare leggere e riflettere il sole in lampi d’oro. Dove anche l’amore avrà un significato nuovo. Gli odori, i sapori e il vento di quella terra lontana faranno cadere una a una tutte le sue certezze, mentre le sue radici riaffioreranno dalla terra. Perché per andare avanti dobbiamo sapere chi siamo stati. Come un’ape che ricorda sempre la strada verso l’alveare, abbiamo tutti bisogno di trovare un posto da chiamare casa. Libro dopo libro, Cristina Caboni ha visto crescere il proprio pubblico e scalato le classifiche. Per la stampa è ormai una certezza. Ora torna con un romanzo che è un inno alla natura. L’autrice ci parla di quello che le sta più a cuore, la magia delle api e la difesa del loro mondo. Una storia di scelte e di legami familiari. Di amore e di speranza. Tra il fascino di Parigi e quello della Sardegna, una ragazza prova ad abbattere le barriere che la dividono dalla vera sé stessa.

Cristina Caboni vive con il marito e i tre figli in provincia di Cagliari, dove si occupa dell’azienda apistica di famiglia. È l’autrice dei romanzi Il sentiero dei profumi – bestseller venduto in tutto il mondo, adorato dai lettori e dalla stampa, che ha conquistato la vetta delle classifiche italiane e straniere – e il suo seguito, Il profumo sa chi sei, La custode del miele e delle api, Il giardino dei fiori segreti – Premio Selezione Bancarella 2017 –, La rilegatrice di storie perdute e La stanza della tessitrice.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 21 ottobre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, domenica 23 ottobre dalle ore 20:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP degli Stati Uniti, diciannovesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Austin.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 17/10/2022.

Giornata Nazionale del Cane Guida

Anche quest’anno, su impulso del GDL4, l’Unione, con il supporto del nostro Polo nazionale per l’autonomia Centro Helen Keller scuola cani guida di Messina, l’Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti, la sede territoriale UICI di Torino e il Consiglio Regionale Uici del Piemonte, organizzano insieme la XVII Giornata Nazionale del Cane Guida, ricorrenza annuale istituita in onore del nostro più caro, fedele e speciale amico a quattro zampe.

La condivisione e la gioia di tutti ci troverà insieme con i nostri amici a quattro zampe Domenica 16 Ottobre nella splendida città di Torino.

La giornata inizierà con il raduno dei partecipanti presso la stazione Torino Portanuova, lato corso vittorio Emanuele II. Da lì inizierà una bella passeggiata verso la centralissima Piazza Castello, guidata dai nostri amici a quattro zampe.

Insieme a noi, le scuole di addestramento cani guida, istituzioni e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado.

Per l’occasione, la Presidenza nazionale ha realizzato degli adesivi inviati a tutte le strutture territoriali e regionali per affiggerli all’ingresso dei negozi di tutte le città. L’adesivo è un cerchio dal bordo bordeaux, con sfondo color albicocca pastello. Al centro, la sagoma di un cane guida di profilo, sfumato dall’arancione chiaro all’arancione scuro, che indossa una pettorina bordeaux. Al centro della pettorina, un cerchio piccolo dal bordo marrone e sfondo giallo che riporta la scritta “cane guida”. Dalla pettorina parte il manico della guida che scende fino a terra, appoggiato oltre la coda del cane. Sul lato destro, la scritta “Anche io ho il diritto di entrare”, in bordeaux. In alto, il logo UICI e il logo della nostra Scuola Cani guida Helen Keller.

L’evento sarà trasmesso sulla pagina FB della Presidenza Nazionale.

Vi aspettiamo dunque Domenica 16 ottobre ore 10.30 a Torino per un altro momento di festa e condivisione.

Locandina dell’evento
Programma della giornata

Pubblicato il 14/10/2022.

Il primo Convegno “Albini in Italia”

Il 22 Ottobre 2022 si svolgerà in quel di Scandiano (Reggio Emilia) il I Convegno di “Albini in Italia”.

L’evento inizierà alle ore 09.00 e terminerà alle 15.00 circa ed è stato organizzato dallo staff di Albini in Italia in collaborazione con la Croce Rossa, comitato di Scandiano, il patrocinio del comune di Scandiano e la collaborazione dell’Associazione di volontariato Progetto Anziani Arceto AOV che ringraziamo calorosamente.

Per chi lo volesse abbiamo previsto delle attività di incontro anche per i giorni 21 e 23 ottobre con l’intento di trascorrere un po’ di tempo insieme.

Con il Convegno Albini in Italia vogliamo poter dare le prime risposte concrete alle tantissime domande che ci assillano la mente, sia a noi adulti che ai neo genitori e parenti di bimbi albini. Per questo abbiamo invitato diverse figure mediche e non solo e abbiamo previsto uno spazio dedicato alle domande per i relatori.

Programma 22 Ottobre

Dott.sa Lucia Mauri e Dott.ssa Alessandra Del Longo dell’Ospedale Niguarda;

Dott.ssa Simona Leone del Polo Nazionale Ipovisione – IAPB;

Dott.ssa Elena Mercuriali e Chiara Ceccato della Fondazione Robert Hollman;

Dott.ssa Alice Casari del Policlinico di Modena

Durante il Convegno per i bimbi più piccoli è previsto uno spazio giochi con animazione mentre gli adolescenti potranno partecipare a laboratori e attività di gruppo assieme alla psicologa Dott.ssa Myriam Pellegrini e ad alcuni volontari della Croce Rossa.

Ovviamente il Convegno è anche un’occasione per incontrarci tutti insieme, conoscerci dal vivo e abbracciarci, ridere, scherzare e creare nuove connessioni.

Per maggiori informazioni contatta lo staff di Albini in Italia all’indirizzo albiniinitalia@gmail.com

Pubblicato il 14/10/2022.

U.I.C.I. Lombardia – Cofanetti cioccolato

Il Consiglio Regionale della Lombardia, ormai da diversi anni, organizza annualmente la “Giornata Regionale per la Prevenzione della cecità e la Riabilitazione visiva” alla quale abbina una raccolta fondi che viene realizzata attraverso confezioni di cioccolato appositamente personalizzate.

All’interno di ciascuna confezione sono presenti 4 tavolette del peso unitario di 100 gr. appartenenti alla LINEA VANINI BAGUA di Icam spa delle seguenti ricettazioni:

– fondente 70%,

– fondente 74% con granella di cacao,

– fondente 62% gusto amaretto,

– fondente 62% gusto pera e cannella.

La confezione è stata completamente rinnovata rispetto al passato: si tratta di un astuccio sostanzialmente quadrato (cm 19 x 19,5) per 2 cm. di spessore.

Sulla parte frontale compare il logo UICI con la scritta “Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti”, con in basso a sinistra il marchio ICAM e in alto a destra l’immagine del cioccolato. L’astuccio è adornato con motivi natalizi ed è completato con l’immagine di un nastro dorato che avvolge la confezione e sul quale compare il motto “Un dono per la vista”.

Sul retro, sono riportati gli ingredienti, i dati del produttore ICAM, il marchio Vanini, i valori nutrizionali, le regole di smaltimento e la data di scadenza.

La confezione, abbinata a brochure sull’attività dell’Unione e a opuscoli sulla prevenzione e riabilitazione visiva, sarà offerta al pubblico dietro versamento di un contributo minimo di 10,00 euro, tenuto conto che le condizioni di acquisto offerte dalla ditta fornitrice ICAM Spa sono di 5,39 iva inclusa ad astuccio.

Le strutture che intendono richiedere una fornitura sono invitate a comunicare i propri ordinativi al Consiglio Regionale UICI della Lombardia, utilizzando il modulo d’ordine allegato al comunicato n. 138 da trasmettere esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo uiclomb@uici.it, entro il prossimo 30 ottobre.

Le strutture che effettueranno l’ordine riceveranno direttamente la fattura a loro intestata e dovranno provvedere al pagamento a mezzo bonifico bancario a 60 giorni dal ricevimento della stessa.

Le regole comuni e solidali, da osservare e condividere tra le strutture aderenti, sono:

– l’astuccio viene ceduto in abbinamento a materiale divulgativo sulla prevenzione e riabilitazione visiva e sull’UICI;

– il contributo minimo richiesto al pubblico per ogni astuccio non dovrà essere inferiore a 10 euro, salvo per le Strutture territoriali extra Lombardia che intendano, per ragioni di opportunità legate alle particolari situazioni locali, richiedere una somma differente. A tale proposito, come regola generale, è fortemente raccomandato che Sezioni territoriali confinanti applichino le medesime cifre per la stessa iniziativa;

– ferma restando la facoltà di ciascuna struttura di decidere liberamente i tempi e le modalità delle proprie iniziative, ricordiamo che il Consiglio regionale della Lombardia ha scelto, anche quest’anno, la data dell’8 dicembre per realizzare la propria campagna.

Buon lavoro e vive cordialità.

Pubblicato il 14/10/2022.

U.I.C.I. Napoli – Funicolare al buio

Iniziativa organizzata in occasione della “Giornata Nazionale del cane guida”

Napoli 17 ottobre 2022

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Commissione Politiche Sociali e la Commissione Mobilità della Municipalità 1 di Napoli, in occasione della “Giornata nazionale del cane guida” organizzano l’iniziativa “Funicolare al buio”. Al fine di sensibilizzare cittadinanza ed istituzioni sull’importanza che ha il cane guida per i disabili visivi e più in generale, il diritto alla loro mobilità autonoma, ci sarà una vera e propria inversione dei ruoli: questa volta saranno i ciechi ad accompagnare i vedenti, appositamente bendati, nell’acquistare il tiket di viaggio, ad individuare i tornelli, a consultare una mappa tattile e addirittura a salire su un convoglio della funicolare. Una bella sfida voluta con forza dalla consigliera della Municipalità 1 Fabiana Sciarelli e dalle presidenti delle Commissioni Chiara Sabino e Antonia Battista.

L’appuntamento è per lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 15:30 presso la Stazione di Piazzetta Augusteo della Funicolare Centrale di Napoli.

Per contatti: Enrico Mosca, Responsabile per l’autonomia e la mobilità autonoma UICI Napoli tel. 3386337263.

Pubblicato il 14/10/2022.

Museo Tattile Omero – La necropoli etrusca di Cerveteri più accessibile con e-Archeo tattile

Sabato 15 ottobre alle ore 11:00 inaugura una nuova postazione tattile multimediale per raccontare in forma accessibile “La Tomba casa degli etruschi”. L’appuntamento è presso la Sala Mengarelli, Necropoli della Banditaccia di Cerveteri.

Si tratta di un progetto che ha visto molte professionalità a confronto per garantire un prodotto rispettoso dei principi dell’Universal Design, tra questi anche esperti del Museo Tattile Statale Omero: Cristina Carlini, Monica Bernacchia, Daniela Bottegoni e Maria Giulia Mengarelli.

La postazione ospita due modelli tridimensionali: uno di contesto, ovvero parte della necropoli di Monte Abatone, e uno di dettaglio, cioè la Tomba Campana in sezione.

Entrambi poggiano su un piano favorevole all’esplorazione tattile anche per chi è su una sedia a ruote. Tramite sei pulsanti è possibile attivare sullo schermo, posizionato alle spalle del piano, la narrazione audiovisiva: sei video esplicativi con sottotitoli in italiano e inglese e la traduzione in Lingua dei Segni Italiana e Lingua Internazionale.

La postazione è dotata di indicazioni in Braille e di una tasca laterale con due disegni a rilievo e la traduzione in Braille dei testi utilizzati per il racconto a video.

Tutti i video e i testi sono raggiungibili anche tramite QR-code sul sito e-Archeo.

La postazione rientra all’interno del progetto nazionale e-Archeo, promosso dal Ministero della cultura e da Ales spa, per raccontare otto siti archeologici italiani secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto.

Pubblicato il 14/10/2022.

U.I.C.I. Salerno – Giornata mondiale della Vista

La Sezione Territoriale UICI “Luigi Lamberti” di Salerno, aderendo all’iniziativa indetta dalla Sezione Italiana Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB- di Roma con il proprio Comitato Provinciale IAPB di Salerno, sulla scorta dell’esperienza acquisita da oltre 30 anni di attività di sensibilizzazione nel campo della Prevenzione della cecità, anche per l’anno 2022 celebra la Giornata mondiale della Vista presso il Liceo Classico “T. Tasso” Piazza San Francesco a Salerno dalle ore 10.00 alle ore 13.00, con le seguenti modalità, in ottemperanza a quanto disposto dalle Autorità competenti in materia sanitaria nella fase emergenziale anti covid-19:

-Incontro seminariale sul tema: “C’è solo un modo per vedere il futuro: fare prevenzione oggi”

 secondo il seguente programma: Moderatore dell’incontro: Dr. Eduardo Scotti;

Saluto della Dirigente Scolastica Liceo Classico “T. Tasso” prof.ssa Carmela Santarcangelo;

Saluto delle autorità presenti;

Saluto dei Dirigenti nazionali, regionali e sezionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Intervento sul tema del dottor Francesco Scozia, oculista, responsabile del “Centro di Consulenza Oculistica” della Sezione Territoriale UICI di Salerno;

Intervento sul tema della Ipovisione e della Riabilitazione Visiva del dottor Francesco Bavosa, Ortottista Specializzato in Tecniche Riabilitative della Ipovisione;

Dibattito e conclusioni.

Nell’Aula Magna si svolgerà l’incontro seminariale, mentre nella Sala Infermeria, dove verrà allestita una postazione oculistica, si terrà uno screening oculistico gratuito sia per gli alunni che per il personale docente e non docente dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Durante la mattinata del 13 ottobre verrà distribuito un opuscolo informativo.

In più nel pomeriggio del 13/10 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Centro di consulenza oculistica sezionale sito in via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno-zona Carmine-zona Campione (a 500 metri dal parco Pinocchio) si terranno visite oculistiche gratuite a cura del dr. Francesco Scozia.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel mondo ci sono 217 milioni di Ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno di occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è “importante” che tutti possano accedere a una assistenza oftalmica e a cure adeguate. Anche in Italia ancora “troppe persone” non si sottopongono regolarmente a visite oculistiche. L’obiettivo, quindi, finale della presente Giornata mondiale della Vista è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi, perché, a livello mondiale, 8 casi di disabilità visiva su 10 sono evitabili.

Tale attività di prevenzione , in provincia di Salerno, non si ferma qui, ma continua e continuerà tutti gli anni presso il Centro di prevenzione, cura e riabilitazione e Centro di Consulenza oculistica presso la Sede Provinciale della UICI di Salerno sita in via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno (telefax 089797256-tel.089792933-e-mail: uicsa@uiciechi.it), dove è possibile prenotare visite di controllo visivo.

Pubblicato il 13/10/2022.

Alexa, Amazon e le skill per leggere il libro parlato e i giornali

Autore: Nunziante Esposito

In seguito alle vicende politico/associative degli ultimi tre mesi, tra dirigenti e soci, molti e a sproposito, si sono permessi illazioni che sono nate come funghi su questo argomento, in tutte le liste, i gruppi Whatsapp e in qualunque posto dove dei disabili visivi anno possibilità di chiacchierare.

Essendo state molte le sciocchezze proferite, è bene fare chiarezza in modo da non lasciare dubbi a nessuno, quindi, penso che sia giusto e doveroso fare chiarezza su quanto accaduto e in che modo si sono sviluppati i rapporti tra l’Unione e Amazon.

Ecco spiegato come è nata tutta questa vicenda.

Durante i 5 anni precedenti, dal presidente Nazionale ho avuto l’incarico di Coordinatore Nazionale dell’Informatica, dell’Accessibilità e delle Nuove Tecnologie. Coadiuvato dalla commissione Ausili e tecnologie, 6 tecnici molto preparati, mi sono occupato di tantissime cose e tra queste, c’è stato anche un contatto con Amazon.

In pratica, a causa dell’inaccessibilità delle pagine di aiuto del sito Amazon, ho intrattenuto contatti email e telefonici con un dirigente di Amazon che era responsabile di questo settore del sito Amazon.

Il contatto con questo dirigente ci ha permesso di collaborare con i tecnici del sito Amazon, consentendoci di dare il nostro supporto per rendere accessibile la parte dell’aiuto on line di Amazon per i disabili visivi.

A metà dell’anno scorso, 2021, fui contattato da questo dirigente che mi informò che nel Regno Unito avevano implementato delle skill di Alexa per leggere il libro parlato inglese, quindi, mi chiedeva se eravamo interessati a fare altrettanto in Italia.

Non essendo più il Responsabile delle Tecnologie dell’Unione, perché nel frattempo era cambiata la Dirigenza Associativa, non ho fatto altro che mettere a conoscenza l’attuale Responsabile Marino Attini, componente la Direzione, ed il Presidente Nazionale di questa proposta Amazon, proposta che personalmente avevo già accolto con entusiasmo.

Quasi allo stesso tempo, è stato approvato dal Ministero competente il finanziamento richiesto dall’Unione per rendere ICT tutte le Sezioni Territoriali, consentendo all’Unione di informatizzare pressappoco tutto.

Con questa proposta di Amazon, ma soprattutto con i finanziamenti avuti che ci consentivano di rendere le sezioni più informatizzate, in una riunione svoltasi tra noi dirigenti UICI e i dirigenti Amazon, è stato stabilito di fornire Alexa a tutti i soci, visto che Amazon ci stava offrendo, praticamente al solo costo di Alexa con forte sconto, la possibilità di leggere attraverso questo Speaker intelligente il nostro libro parlato.

Questa soluzione che consente di rendere tutto molto più semplice per tutti, ma soprattutto per le persone anziane e che non usano molto agevolmente le tecnologie è stata immediatamente accettata da tutti con entusiasmo, sicuri di rendere un servizio molto importante ai soci meno informatizzati.

Inoltre c’è da dire che il resto, skill e tutto quello che ci gira intorno, Amazon ce lo ha fornito a titolo gratuito.

In questa informatizzazione delle sezioni, di cui la distribuzione di Alexa è uno degli step, non solo avremo la possibilità di leggere il libro parlato attraverso lo speaker intelligente, ma Amazon ci ha concesso anche la lettura dei giornali del progetto Evalues PC e, dulcis in fundo, potremo anche leggere tutte le riviste della Stampa Associativa.

In seguito, addirittura avremo la possibilità attraverso Alexa di poter usufruire anche delle bacheche digitali, sia delle Sezioni Territoriali sia di quella nazionale, con la possibilità di interrogare praticamente tutto quello che si fa in Unione.

Al di là di queste spiegazioni fornite per fare chiarezza, è stato predisposto dal GRI anche un protocollo, fornito a tutte le Sezioni Territoriali tramite l’anagrafe nazionale dei soci, per consentire di programmare nel modo più corretto possibile la distribuzione delle Alexa.

Il GRI, Gestione Rete Informatica dell’Unione, ha anche implementato il sondaggio, sempre nella anagrafica soci, predisponendo un file exel da inviare poi ad Amazon dopo aver fatto il sondaggio.

Spero di aver fatto un poco di chiarezza, soprattutto per coloro che hanno nutrito e nutrono ancora forti dubbi e continuano a criticare una operazione molto complessa.

La distribuzione dei dispositivi Alexa va gestita con la massima collaborazione di tutti, per non rischiare di rendere un problema quello che deve essere e sarà un grosso vantaggio per chi non è informatizzato, in massima parte gli anziani dell’Unione.

Pubblicato il 12/10/2022.

U.I.C.I. Campania – OLTRE IL VISIBILE – Accessibilità per non vedenti e ipovedenti

Autore: Riccardo Luca Guariglia

“Oltre il visibile” è il nuovo percorso dedicato ai visitatori non vedenti o ipovedenti realizzato all’interno del MAM – Museo Abbaziale di Montevergine.

Il progetto, che sarà presentato sabato 15 ottobre 2022 alle ore 10.30 presso il museo nel Santuario di Montevergine, è stato promosso dalla Diocesi di Montevergine, curato da Mediateur con la collaborazione della sezione irpina dell’UICI – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e co-finanziato dalla Regione Campania, UO 5012 Musei e biblioteche.

In quell’occasione, sarà data la possibilità di avvicinarsi allo splendido patrimonio del museo attraverso un’esperienza polisensoriale condotta dal giovanissimo Pascal Tammaro, studente non vedente del Liceo classico “P. Colletta” – sede distaccata di Pietradefusi (Av).

La visita speciale, completamente gratuita, sarà incentrata su soluzioni e supporti tattili e uditivi alla portata di tutti. Sarà, inoltre, possibile consultare una speciale guida in braille, esplorare pannelli in rilievo, toccare alcune opere, ascoltare audio-racconti emozionali e leggere targhe in nero braille.

Sperando in un cortese riscontro, si sottolinea l’importanza dell’intervento messa in campo dal museo, che ha l’obiettivo di favorire il superamento delle barriere sensoriali, promuovendo nuovi servizi vicino ai suoi visitatori e in linea con gli standard di accessibilità dei musei moderni.

Per la riuscita dell’intervento è stata fondamentale la collaborazione con la sezione avellinese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. In tal senso si può affermare che quello di Montevergine è un progetto di accessibilità realizzato “da” e “per” i visitatori non vedenti e questo ne aumenta ulteriormente il valore.

Pubblicato il 12/10/2022.

U.I.C.I. Sardegna – Giornata mondiale della Vista

Programma della manifestazione del 14 ottobre 2022 organizzata dall’Istituto dei ciechi della Sardegna Maurizio Falqui.

Giornata mondiale della Vista

14 Ottobre 2022 – Ore 17:00 – 19:00

Aula Magna Maria Lai

c/o Istituto dei Ciechi della Sardegna Maurizio Falqui

Via Nicolodi 102, 09123 Cagliari

Intervengono:

Ore 17:00 Maurizio Porcelli

Commissario straordinario Istituto dei Ciechi della Sardegna M. Falqui

Ore 17:10 Lucia Balia e Paola Taula

Consigliera nazionale ANPVI – Presidente provinciale ANPVI Cagliari

Ore 17:20 Giuseppe Martini

Presidente RP Sardegna

Ore 17:30 Pietro Manca

Presidente UICI Sardegna

Ore 17:40 Paolo Siotto Pintor

Medico Oculista

Ore 18:00 Silvia Mancosu

Ortottista

Ore 18:10 Elisabetta Sannia

Psicologa psicoterapeuta

Ore 18:20 Angelica Nioi

Esibizione musicale

Ospite d’eccezione l’attore cinematografico

Salvatore (Totò) Cascio.

Pubblicato il 12/10/2022.