U.I.C.I. Brescia – Un’opera multisensoriale tra murales e boe sonore

Castegnato (BS)

Murales a cura dei writers di «Skarti d’autore», boe sonore creative realizzate da alcuni artisti ipovedenti e pannelli lungo tutto il Parco del brolo dove poter raccontare a vari livelli comunicativi (anche e soprattutto per gli ipovedenti) il progetto. Si sta sviluppando così «Osservando i sogni», il progetto multisensoriale nato nelle scorse settimane per regalare al Parco del brolo una serie di installazioni tra arte innovativa e inclusione.

L’esecuzione.

Skarti d’autore, collettivo di artisti che ha già abbellito non poco il territorio con i suoi murales, aveva lanciato, ricordiamolo, questo splendido laboratorio che ha visto da subito l’appoggio dell’associazione italiana Uicibs (Unione italiana ciechi e ipovedenti), per una collaborazione che sta dando ora origine a questa grande opera d’arte collettiva.

Nei giorni scorsi gli artisti di Skarti (EliaJungle, IbanilTerribile e Kettypare) hanno così incontrato gli otto artisti ipovedenti presentatisi nel Parco del brolo, per un primo appuntamento che ha dato vita alla nascita, «su carta», dell’opera.

Partendo da un brainstorming dove è stato raccontato dagli ipovedenti ciò che percepiscono con gli altri sensi e l’importanza della «vista» sviluppata nei sogni (con un collegamento importante dunque con il titolo scelto per il progetto), è nata l’idea di creare una sorta di acchiappasogni dove applicare oggetti significativi di recupero e sonagli, importanti per «visualizzare» gli spazi con i suoni.

Acchiappasogni.

Queste piccole opere, costruite dagli ipovedenti seguendo la loro ispirazione artistica, andranno ad abbellire tutto il parco e saranno accompagnate da pannelli per poter rendere «visibile» l’opera agli ipovedenti grazie a braille e qr code speciali.

Un primo passo che porterà l’area verde ad essere vissuta da tutti grazie ad un’opera collettiva in grado di abbattere tutte le barriere.

Maurizio Pasetti (artista ipovedente già molto conosciuto), Cosetta Trapletti, Loredana Bertolo, Silvia Peroni, Monica Taffi, Fabio Bonini, Piera Loda e Matteo Vezzoli sono al lavoro per completare le loro boe sonore, con il percorso che si chiude oggi con l’allestimento dell’opera collettiva e l’inaugurazione.

«Stiamo facendo artigianato artistico funzionale – spiega il presidente di Skarti Elia Gavezzoli, in arte EliaJungle, parlando dell’iniziativa, che ha il patrocinio comunale e il supporto a livello di spazio del Centro anziani, che si trova proprio nei pressi del Parco del brolo -.

Un progetto multisensoriale che permetterà un’esperienza e una percezione diversa di un dipinto murale e di come si possa trasformare uno spazio pubblico rendendolo accessibile e interpretabile.

Uno sfogo della creatività che non sarà «solo» sui muri dunque, ma evocativa considerando quanto si potranno sfruttare il tatto e i suoni».

Pubblicato il 14/11/2022.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Nel ringraziare i tanti amici volontari e i soci delle diverse generazioni con i quali lo scorso sabato abbiamo trascorso e condiviso altri piacevoli momenti ricchi di aggregazione, amicizia ed emozione nel nome dell’Unione, con l’auspicio di poter presto ritrovare anche coloro che, a causa di importanti impedimenti, non hanno potuto essere dei nostri ma ai quali abbiamo dedicato il nostro grato pensiero e saluto, proseguiamo con le nostre iniziative.

Sollecito le prenotazioni per l’evento di sabato 19 novembre, presso la sede del circolo ARCI in Via Trento,9 a San Benedetto Po, alle ore 20, dove si terrà una cena solidale nella consueta atmosfera conviviale. La quota di partecipazione per un menù fisso e completo, è di euro 25 per persona, parte dei quali andrà a sostenere le nostre attività. Invito fin da ora ad aderire segnalando alla Presidente o alla referente Laura Luglio, o alla segreteria la propria partecipazione e a promuovere a parenti, amici e conoscenti, questa bella occasione per incontrarci e trascorrere una piacevole serata in compagnia, arricchita anche da una sorprendente lotteria.

Ricordo ai giovani e anche ai meno giovani, che ogni mercoledì, dalle ore 15.30 alle 16.30, in collaborazione con ABC Virtus, presso la palestra Boni in via Luzio 7 a Mantova, c’è la possibilità di sperimentare la disciplina sportiva ed inclusiva dello showdown e, a seguire, la pallacanestro adattata, che si può praticare anche il venerdì dalle 15.30 alle 16.30, presso il palazzetto dello sport Sguaizer in Via Rino Gaetano, 2 a Mantova.

Ricordo che è già attiva la proposta solidale in occasione della Giornata Regionale per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva che viene realizzata attraverso la proposta di confezioni di cioccolato appositamente personalizzate. All’interno di ciascuna confezione, sono presenti 4 tavolette del peso unitario di 100 gr. fondente 70%, fondente 74% con granella di cacao, fondente 62% gusto amaretto, fondente 62% gusto pera e cannella appartenenti alla LINEA VANINI BAGUA di Icam spa. La confezione, abbinata a brochure sull’attività dell’Unione e a opuscoli sulla prevenzione e riabilitazione visiva, sarà offerta al pubblico ad un contributo minimo di 10 euro. Chi volesse può già prenotare le confezioni di interesse e promuovere l’iniziativa.

Avvicinandoci alla fine dell’anno solare, ricordo l’importanza dell’aggiornamento della tessera associativa per l’anno in corso, e che è già possibile aggiornare quella del 2023 che, appena pronta, verrà inviata in formato elettronico plastificato, anche sottoscrivendo entro la metà di dicembre, la delega che prevede una piccola trattenuta mensile di euro 4,13 direttamente dalla provvidenza INPS, così da non avere il pensiero e l’impegno del versamento in unica soluzione, fornendo semplicemente il numero della propria pensione.

Pubblicato il 14/11/2022.

Consiglio Nazionale in seduta straordinaria, urgente 14 novembre 2022 – diretta Slash Radio

Lunedì 14 novembre dalle ore 15:30 si terrà la riunione straordinaria, urgente del Consiglio Nazionale per discutere e deliberare sul seguente 

ORDINE DEL GIORNO

1.   Resoconto dei lavori della commissione per la verifica del programma.

      Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo

      http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà:

http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 14/11/2022.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Attività

Autore: Chiara Tirelli

Tante sono state le iniziative e il lavoro svolto nelle ultime settimane, che sicuramente procederà sino a fine anno: la segreteria ha lavorato a pieno ritmo per l’assistenza ai soci e ai non soci, intensa è stata l’attività dell’ambulatorio oculistico e quella patronale, ci si sta impegnando per la distribuzione dei biglietti della lotteria di S. Lucia, è stato predisposto il budget per il 2023 e a breve sarà pronta la relazione programmatica sulle attività da svolgere nel nuovo anno, documenti che verranno approvati entro fine novembre dal Consiglio Territoriale; si sono conclusi i laboratori di autonomia per bimbi e ragazzi, i percorsi di sostegno psicologico per adulti e le attività sportive e ricreative per i soci anziani, stanno proseguendo i corsi individuali di orientamento e mobilità ed è stato approvato dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale il nuovo progetto di intervento precoce rivolto ai bimbi fino ai 6 anni. Da non dimenticare due importanti obiettivi raggiunti nelle scorse settimane: la conclusione dell’aggiornamento dell’anagrafica soci col caricamento delle foto di tutti gli iscritti e la raccolta delle prime adesioni per i corsi di formazione promossi dal Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R. in collaborazione col CIOFS-ER in partenza a fine mese; sono proseguiti il corso di tango e le audioconferenze del Gruppo Femminile, con le socie che si sono ritrovate per il pranzo annuale sabato 29 ottobre. È stata celebrata la “Giornata Mondiale della Vista” con la distribuzione di materiale informativo, l’effettuazione di screening oculistici gratuiti presso l’ambulatorio sezionale e l’intervista della Presidente e della Dott.ssa Paola Pantaleoni sull’emittente radiofonica RMS (Radio Musichiere Scandiano); realizzato l’evento “Autunno d’Autore” il 22 ottobre e la visita alla mostra “L’Arte di toccare l’Arte” il 29 ottobre, promossa l’opera Teatrale audiodescritta “Madama Butterfly” al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena il 30 ottobre. Si continuano ad inoltrare agli iscritti informazioni e notizie utili mediante la mailing-list, in fase di svolgimento il corso di formazione specifica per le due nuove volontarie del servizio civile, svolto dalla dipendente l’aggiornamento del corso antincendio. Il Presidente, supportato o sostituito quando richiesto da Consiglieri e Referenti, ha preso parte alle riunioni della Direzione Regionale UICI e del Consiglio Regionale I.Ri.Fo.R., ad un incontro per fare il punto sul Bando Federazioni, al Convegno promosso dall’U.N.I.Vo.C. a Rimini sul Terzo Settore, all’open day presso l’Holiday Village Florenz di Comacchio, ad un’intervista su Slash Radio per parlare del Festival dell’Architettura di Reggio Emilia, al I Convegno Albini in Italia svolto a Scandiano il 22 ottobre, al webinar “Iscrizione/trasmigrazione al Runts: modifiche agli statuti richieste dagli uffici regionali” tenuto a cura di esperte del Consiglio Nazionale del Terzo Settore e, infine, al primo appuntamento del corso di formazione rivolto a dipendenti e dirigenti voluto dal Consiglio Regionale UICI. Come sempre, invito i soci a leggere le importanti comunicazioni di questo notiziario e a contattare la segreteria in caso di necessità.

Pubblicato il 14/11/2022.

Bloom Again, Minincleri: “Un vero successo”

Nel Polo Tattile Multimediale di Catania prima un collegamento tra Roma e tutte le sedi dell’Uici delle cinque regioni italiane che hanno partecipato al progetto, poi un focus sulla Sicilia. Dove è stato realizzato, in trenta mesi, un percorso di formazione tifloinformatica per non vedenti e ipovedenti dagli 8 ai 17 anni, ma anche per i loro docenti curriculari, di sostegno e i loro assistenti per la comunicazione 

Bloom again è stato un successo e speriamo che lasci un segno per il futuro, ma soprattutto indichi una strada sia per l’aggiornamento dei docenti, sia per la formazione tifloinformatica dei nostri ragazzi”.

Lo ha detto Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti al termine della celebrazione, nel Polo Tattile Multimediale di Catania, dei trenta mesi dall’inizio del progetto per “far rifiorire” – questo significa Bloom again – i disabili visivi.

L’evento, in collegamento web tra sei diverse sedi, prevedeva una parte nazionale – nella centrale dell’Uici a Roma, con Vincenzo Massa, il responsabile dell’Ufficio stampa che coordinava gli interventi, c’erano il presidente Mario Barbuto e la vicepresidente Linda Legname, coordinatrice del progetto per l’Italia – e una regionale per tirare le somme sulle varie iniziative. Queste sono state finanziate in SiciliaCampania, Lazio, Toscana e Lombardia oltre che dall’Unione ciechi anche dall’associazione Con i Bambini e con il supporto del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

“Nella nostra regione – ha spiegato Nando Sutera, tiflologo e coordinatore didattico locale del progetto – abbiamo realizzato un percorso di formazione tifloinformatica per non vedenti e ipovedenti dagli 8 ai 17 anni, ma anche per i loro docenti, curriculari e di sostegno, e per i loro assistenti per la comunicazione”.

“Un progetto – ha aggiunto Giorgio Silvestro, segretario del Consiglio regionale dell’Uici e coordinatore generale per la Sicilia di Bloom again  – che ci ha impegnato e appassionato, soprattutto per ciò che riguarda la formazione tifloinformatica individualizzata da sessanta ore per cento alunni con disabilità visive delle scuole elementari e medie. Con i docenti che sono andati a insegnare a casa degli allievi, ai quali sono stati donati computer portatili dotati di screen reader o software di ingrandimento

Secondo Silvestro, quello di raggiungere singolarmente i ragazzi ha rappresentato “un grande punto di forza del progetto”, anche se, poiché si è operato durante la pandemia, “si sono evidenziate inevitabili criticità organizzative, che ci hanno messo alla prova”.

“Un’altra criticità, diventata poi il nostro punto di forza – ha concluso il Segretario – , è stata quella di reperire insegnanti tifloinformatici, che abbiamo dovuto formare noi stessi”.

Ad avviare la formazione, docenti esperti come Luca Grasso, che è anche direttore del Polo Tattile Multimediale di Catania, il quale ha sottolineato il diverso approccio nell’insegnare a vedenti e non vedenti.

“I primi  – ha spiegato – ho dovuto innanzitutto farli calare, empaticamente, nel ruolo di chi non vede per poi parlare loro dei prodotti tifloinformatici. Per quanto riguarda invece i disabili visivi sono riuscito, da non vedente, a trasmettere loro, oltre alle nozioni sulla materia, il senso della quotidianità del lavoro. Ho cercato insomma di offrire come modello la mia personalissima maniera di usare il computer, facendo in modo che fruissero della mia esperienza”.

E nel corso dell’incontro il presidente Minincleri ha più volte sottolineato l’importanza dell’informatica per dare ai giovani ciechi e ipovedenti pari opportunità, concludendo: “la gioia dei ragazzi e dei loro genitori e la soddisfazione degli insegnanti ci riempiono d’orgoglio e ci spingono ad andare avanti su questa strada”.

Un percorso di cui è soddisfatto anche Sutera, che chiede di proseguirlo “creando valori aggiunti in termini di contenuti, strategie e proposte”. E questo perché l’informatica “sposa perfettamente il Braille” e consente non solo di studiare meglio a scuola, ma di “navigare sul web accedendo alla cronaca e ad altre informazioni, di interagire sui social accrescendo le proprie relazioni” e persino di poter “presentare una domanda d’iscrizione all’Università o sostenere un esame on line”.

Nel corso dell’evento, si sono susseguite inoltre le testimonianze di docenti, genitori e allievi coinvolti in Bloom again. La manifestazione è stata conclusa da un’applaudita esibizione di Antonino Martorana, ventenne pianista e compositore palermitano non vedente.

Foto dal Polo Tattile Multimediale di Catania durante il collegamento simultaneo
Foto della platea

Pubblicato l’11/11/2022.

U.I.C.I. Bolzano – Iniziative estive per persone cieche e ipovedenti

Ore di relax e impegno fisico per gli associati

Le temperature si abbassano e le giornate si accorciano, e così le persone amano ripensare all’estate passata e alle vacanze trascorse in allegria. Anche le persone cieche e ipovedenti hanno un bel ricordo dei soggiorni estivi dell’Unione di quest’anno, durante i quali hanno potuto trascorrere i giorni più belli dell’anno in un ambiente adatto a loro.
A luglio ha avuto luogo il tradizionale soggiorno marino presso il Centro Vacanze attrezzato per i minorati della vista a Tirrenia in Provincia di Pisa. 42 persone hanno potuto passare 13 piacevoli giorni di vacanza balneare.
La settimana di escursioni in montagna ha avuto luogo in settembre in Val Senales. 19 persone, minorati della vista e loro accompagnatori vedenti, ogni giorno hanno camminato verso una destinazione diversa. Il programma Comprendeva escursioni tranquille come quella alla Malga Eishof in Val di Fosse o da Vernago al Finailhof, ma anche tour più impegnativi come quello da Certosa, effettuando 800 metri di dislivello, fino alla malga Penaud oppure quello da Maso Corto fino al rifugio Bella Vista a 2.845 metri di altitudine. Quest’ultimo tour costituiva la tappa reale della settimana. Le escursioni richiedevano un buon livello di preparazione fisica da parte dei partecipanti, sia ipovedenti che vedenti, ma anche concentrazione e volontà di raggiungere la meta.
Così la gioia è stata sempre molto grande quando, dopo lo sforzo, il gruppo ha potuto fortificarsi in allegria con un gustoso pranzo nel rifugio.
Un ringraziamento ed apprezzamento speciale va agli accompagnatori vedenti che si sono messi a disposizione per le singole iniziative e hanno reso così possibile ai nostri soci queste esperienze, nonché a coloro che si sono assunti l’incarico della programmazione delle singole gite durante il soggiorno montano.
L’Unione Ciechi e Ipovedenti con sede in Bolzano, Via Garibaldi 6, Tel. 0471971117, www.unioneciechi.bz.it, è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, li rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Foto di gruppo con lo sfondo del mare
Foto di gruppo scattata in montagna

Info: Unione Ciechi e Ipovedenti Alto Adige
tel.: 0471-971117
web: www.unioneciechi.bz.it

Pubblicato l’11/11/2022.

U.I.C.I. Salerno – Domenica in moto: un evento di inclusione sociale

Autore: Ciro Risi

In data 06-11-2022, grazie alla collaborazione tra l’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti di Salerno, nella persona del Presidente Raffaele Rosa, l’associazione Salerno in moto, nella persona del Presidente Antonio Aldoino, e l’associazione Club Campania, nella persona del Presidente Edoardo Onorato, siamo stati partecipi di una emozionante esperienza che ci ha introdotti nel mondo del motociclismo. Con nostra grande sorpresa, tale evento è stato seguito dalla Emittente locale (Telecolore).

Ci siamo radunati, presso il Parco Pinocchio intorno alle 9:20;  sin dal principio i membri delle associazioni si sono dimostrati disponibili ed amichevoli nei nostri confronti e per tale motivo la giornata si prospettava sinergica e ricca di allegria.

Subito dopo, tutti insieme, come una grande famiglia, siamo partiti. Abbiamo percorso le strade di Salerno per poi raggiungere Agropoli, per un giro turistico nella zona portuale. Durante il tragitto in moto, noi tutti, ci siamo sentiti liberi di esplorare e comprendere, da un altro punto di vista, la realtà che ci circonda.

Prima di incamminarci verso il ristorante, abbiamo fatto una sosta apprezzando il panorama dal fronte mare e concedendoci il lusso di qualche foto.

Finita la sosta, ci siamo diretti ad Eboli presso il ristorante-pizzeria “Red and Black”, per un momento di convivialità, in cui i motociclisti hanno provato a comprendere il  nostro mondo a tavola, pranzando bendati. Ancora una volta si sono dimostrati collaborativi e compresivi con la solita spensieratezza e naturalezza che li ha contraddistinti per tutta la durata della giornata.

Al momento del ritorno, dire grazie agli organizzatori ed a queste splendide persone sarebbe poco, tutti noi speriamo in un ulteriore incontro in quanto abbiamo avuto difficoltà nello staccarci gli uni dagli altri.

Pubblicato l’11/11/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 14 al 20 novembre 2022

Vi ricordiamo che  domenica 13 novembre dalle ore 18:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP del Brasile, ventunesima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Interlagos.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 14 al 20 novembre 2022.

Lunedì 14 novembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Jessica Raccosta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio sarà con noi Marco Giordano di Calciomercato.it per parlaredel Napoli di Luciano Spalletti, capolista in Campionato e qualificato agli ottavi Champions League; mentre per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP del Brasile;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Judo, Baseball e Showdown. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 11 novembre di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 15 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano per l’approfondimento dedicato alla cultura e ai libri parleremo dell’iniziativa #ioleggoperchè con Giovanna Malgaroli, segretaria nazionale di Nati per Leggere.

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Natalie Cole. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i canali consueti ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affronteranno un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse, questo mese si parlerà di “Educazione ai media e comportamenti online”;
  • in chiusura un libro originale fin dal titolo “Se vuoi essere fico usa il Latino”: lo ha scritto per Newton Compton il professor Massimo Blasi, che sarà ai nostri microfoni

sinossi: Oggi è comune pensare che il latino rientri nel novero delle cosiddette lingue morte, ovvero gli idiomi che non sono più parlati da nessuna popolazione al mondo. Ma siamo proprio sicuri che sia così? Forse, per il latino, più che di lingua morta bisognerebbe parlare di lingua uccisa, perché in realtà sì, viene ancora usata… ma molto male! Questo libro si propone come la guida essenziale all’uso corretto della grande lingua di Roma antica. In maniera semplice ma accurata, Massimo Blasi spiega il significato di decine di espressioni latine ancora vive nel parlato odierno, dal celeberrimo carpe diem alla locuzione o tempora, o mores. Oltre a una serie di esercizi di conversazione per imparare a usare il latino in modo spigliato, il libro contiene giochi e quiz che lo rendono non solo un utile strumento per chi vuole ampliare il proprio lessico, ma anche un divertente passatempo per tenere allenata la mente!

Massimo Blasi, dottore di ricerca in Filologia e storia del mondo antico, è autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste italiane e straniere, di una monografia insignita nel 2012 del Premio “Sapienza Università Editrice” (Strategie funerarie. Onori funebri pubblici e loro uso politico nella Roma medio e tardorepubblicana, 230-27 a.C.) e, con Laura Zadra, di una serie di gialli ambientati nella Roma del I secolo a.C. (Quel che è di Cesare e I morti non fanno festa; il terzo episodio è di prossima pubblicazione). Dopo un periodo all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, collabora con l’Università di Roma La Sapienza e insegna materie umanistiche in un liceo romano. Con la Newton Compton ha pubblicato L’incredibile storia degli imperatori romani, I dieci incredibili avvenimenti che hanno cambiato la storia dell’antica Roma, Il grande romanzo di Roma antica e Se vuoi essere fico usa il latino.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 16 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:00: SlashBox

  • Insieme al compianto Bruno Arena Max Cavallari ha fatto ridere per anni gli italiani con gli sketch dei “Fichi d’India”: “Non spegnere la luna” (edito da Piemme) è il libro, scritto insieme all’autore televisivo Roberto Stoppa, che ripercorre la loro avventura artistica e la loro amicizia

sinossi: Non si limitava a osservare i sogni degli altri il piccolo Max Cavallari. Il suo sogno era salire su un palco e far ridere gli altri, e crescendo lo ha realizzato. In Non spegnere la luna l’artista si mette a nudo, come usa dire nei salotti perbene, e racconta le sue avventure nel fantastico mondo del cabaret e dello spettacolo. Senza tralasciare le emozioni, le delusioni, le difficoltà – né battute che non ti aspetti. Un libro dolce e cinico, poetico e irriverente, che è anche la storia dell’incontro tra Max e Bruno Arena da cui nascono i Fichi d’India, duo comico tra i più amati da generazioni di italiani. Il loro segreto è sempre stato il rapporto sincero e viscerale tra Max e Bruno, poli opposti e complementari non solo sul palcoscenico. Un’amicizia vissuta tra amore e (meno spesso) odio, risate a crepapelle e personaggi geniali, che è continuata anche dopo il grave problema di salute che ha colpito Bruno proprio sul palco di Zelig e li ha costretti a smettere di esibirsi insieme. Con la loro spiazzante e fanciullesca vis comica, i Fichi d’India hanno sparigliato le regole del cabaret. Nelle parole di Max ripercorreremo il loro viaggio artistico fra teatro, tv e cinema, all’insegna di gag surreali e performance indimenticabili, dalle prime risate strappate sulla spiaggia di Palinuro all’epopea di Zelig, da «Tichi-tic» a «Tu, da me, cosa vuoi?», da «Amici ahrarara» al Gatto e la Volpe nel Pinocchio di Benigni.

Max Cavallari è attore, comico e cabarettista. Insieme a Bruno Arena forma i Fichi d’India nel 1988, durante una passeggiata sulle spiagge di Palinuro fra i fichi d’india. Il duo comico esordisce su Radio Deejay e conquista la notorietà su Italia 1 con Zelig – Facciamo cabaret e Colorado Cafè. Nel 2001 indossano i panni del Gatto e la Volpe nel Pinocchio di Roberto Benigni, che di loro ha detto: «Due clown meravigliosi, inarrestabili e indefinibili come sono i clown».

  • a seguire ospiteremo il giornalista e divulgatore storico Dino Messina, che ha scritto per Solferino Libri “La storia cancellata degli italiani” 

sinossi: Dai simboli del fascismo ai segni lasciati dal colonialismo, dalla toponomastica al cinema e alla letteratura fino a ricorrenze del calendario civile come il Giorno del Ricordo: sull’esempio delle proteste americane, anche in Italia si è diffusa un’ondata di revisionismo nei confronti di protagonisti e avvenimenti del passato considerati politicamente scorretti. Un’indignazione che chiede la cancellazione di targhe stradali, memorie, film, dipinti che non rispondono ai canoni etici attuali. I Sentinelli e altri gruppi, versione italiana dei social justice warrior, attaccano le statue che rimandano a capitoli di storia controversi e a personaggi che hanno agito secondo lo spirito del tempo cui appartenevano. Ma le conseguenze talvolta sono paradossali. Dino Messina racconta, in un saggio ricco di storie e polemiche, gli eccessi e i rischi di questa mano di vernice rossa con cui si vogliono imbrattare la statua di Indro Montanelli ai giardini comunali di Milano, l’architettura dell’Eur e molte altre tracce del nostro passato. Se si è arrivati a correggere opere artistiche rinascimentali, e a censurare la Commedia di Dante, che fare allora della statua dei «Quattro Mori» a Livorno o di quella dell’esploratore Vittorio Bottego davanti alla stazione di Parma? I neoborbonici propongono di chiudere il museo dedicato al «razzista» Cesare Lombroso e «disarcionare» il generale Enrico Cialdini. Ma le asperità del passato non si possono nascondere e la complessità della storia non obbedisce alle ipersensibilità del presente.

Dino Messina (Viggiano 1954) è giornalista e autore di libri di storia. Nel 1997, nel volume C’eravamo tanto odiati (Baldini&Castoldi), ha messo a confronto le vicende del partigiano Rosario Bentivegna e del «ragazzo di Salò» Carlo Mazzantini. Ha scritto inoltre il libro inchiesta Salviamo la Costituzione italiana (Bompiani 2008), i saggi 2 giugno 1946. La battaglia per la Repubblica (Corriere della Sera 2016) e Italiani due volte. Dalle foibe all’esodo: una ferita aperta nella storia italiana (Solferino 2019). Cura il blog La nostra storia sul sito del «Corriere della Sera», giornale dove ha lavorato trent’anni e con il quale collabora con articoli di attualità e cultura. Da tre anni tiene un laboratorio di «Giornalismo e storia» all’Università Statale di Milano.

17:30:  Tech Point: mensile a cura di Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 17 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox

  • Giornalista de “Il Mattino” e autrice noir, Piera Carlomagno ci presenterà “Il taglio freddo della luna” (Solferino), la nuova puntata della saga dell’anatomopatologa (un po’ strega) Viola Guarino

sinossi: Gli ultimi istanti di quiete, l’ultimo lampo di spensieratezza: è l’inizio del pranzo di fine estate che Marina Pietrofesa Cortese, matriarca ottantenne, ha imbandito per la famiglia, in uno degli eleganti lidi della costa ionica lucana. Certo è strano che Wlady, nipote prediletto di Marina, non sia arrivato, ma la sua assenza è solo un’increspatura nell’atmosfera dorata che avvolge quella famiglia di antichi latifondisti. Ben diversa la giornata di Viola Guarino, chiamata ad analizzare una scena del crimine che sembra una quinta teatrale: il professor Vittorio Ambroselli ucciso come Marat nella vasca da bagno della sua casa ricca di opere d’arte. Uno come Ambroselli, riflettono gli inquirenti, tra cui l’affascinante sostituto procuratore Loris Ferrara, poteva avere molti nemici: era il fisico della Fossa Irreversibile in cui, a pochi chilometri da lì, negli anni Cinquanta, erano state nascoste le scorie nucleari americane. E quando viene a galla la relazione di sua figlia diciassettenne, Ginevra, con il giovane Wlady – la cui assenza comincia ad assumere i contorni di una scomparsa – i due casi appaiono inequivocabilmente collegati. La soluzione si trova solo nel presente o in un passato che, come le scorie nucleari, è sepolto nelle profondità della colpa? L’ultima estate dell’innocenza: un evento, un’esperienza, un topos che per i protagonisti di questa storia torna e si ripete come una maledizione. Piera Carlomagno tesse in questo nuovo noir una magistrale trama di ombre in cui stavolta anche l’indomita Viola Guarino, anatomopatologa e un po’ strega, faticherà a non restare invischiata.

Piera Carlomagno è giornalista professionista e scrive sul «Mattino»; con il romanzo Una favolosa estate di morte, edito da Rizzoli, ha vinto il premio Romiti di «Ombre», sezione Emergenti, al Caffeina Festival di Viterbo. È direttrice artistica del SalerNoir Festival, che nell’estate del 2022 è giunto all’ottava edizione. È laureata in cinese e ha tradotto un’opera teatrale del premio Nobel Gao Xingjian. Con Solferino ha pubblicato Nero lucano (2021).

  • a poche ore dall’accensione delle luci in sala al Teatro alla Scala di Milano riascoltiamo la presentazione, andata in onda giovedì 10 novembre, dell’evento organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS in occasione della XXVI edizione del Premio Braille;
  • sarà di nuovo con noi il Professor Aldo Ferrara, docente universitario di malattie respiratorie e analista geopolitico, che ha firmato a quattro mani con Efisio Planetta per Aracne Editrice “Next UE”, pamphlet che analizza la distanza tra l’attuale Europa e le opinioni pubbliche di riferimento ipotizzando un percorso di riforma delle istituzioni comunitarie

sinossi: L’Europa, Eurozona, Nato un tripode istituzionale che sta mostrando i suoi limiti e i Paesi che ne fanno parte sono in profonda sofferenza. Le motivazioni sono spiegate nel libro “Next UE”, a cura di Aldo Ferrara ed Efisio Planetta con la prefazione di Felice Besostri, dove si avanzano proposte fattive e possibili sulle modifiche dei Trattati Europei, TUE e TFUE, da più parti invocato, compresa la stessa Bruxelles. Il volume prende le mosse dal Manifesto di Ventotene, in origine intitolato “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto”, scritto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel 1941, ma con l’intervento redazionale decisivo di Eugenio Colorni, che ne scrisse la prefazione e ne curò la pubblicazione e la diffusione nel 1944. Il filo tessuto nel Volume traccia un possibile cambio di passo dell’UE in senso federalista Regionale, ispirandosi al Modello del Manifesto di Ventotene, recependo il progetto di Altiero Spinelli ma consacrandolo in una versione regionalistica e federativa, l’unica che al momento possa soddisfare i bisogni, le idealità e le attese dei popoli regionali europei. Visione che si intreccia con quella socialista. La proposta non è quella irrealistica di una nuova Unione Europea, che nasca dal basso come espressione di federalismo regionale, ma in un’Europa a più velocità con forme più strette di cooperazione tra gli Stati Regionali.

Aldo Ferrara Professore f. r. di Malattie Respiratorie nell’Università di Milano (1983–1988) e successivamente nell’Ateneo di Siena dal 1988. Laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Studi Europei. Componente dell’Ist. Studi Politici “Giorgio Galli”. Autore di 280 pubblicazioni scientifiche e 28 Monografie, Coautore in 2 Trattati e Curatore di altri 2, in tema di Fisiopatologia e Clinica delle Malattie Polmonari Croniche e dell’Inquinamento Urbano. Editorialista TV, radiofonico e su carta stampata, con oltre 200 articoli di Medicina e Geopolitica. Executive Manager dell’European Group On Automotive Medicine (ERGAM).

Componente del CTS dell’Agenzia per il Controllo e Qualità SSPPLL di Roma Capitale (ACoS). Tra i volumi Terapia Diuretica Inalatoria, Piccin, 2000; Ambiente Atmosferico & Salute Respiratoria, TIERRE Ed., Firenze 2001; Fisiologia Clinica alla guida, Piccin Ed., Padova 2015; Quinto Pilastro, il tramonto del SSN, Bonfirraro, 2016; Editor del Trattato Italiano di Medicina d’Ambiente, Ed. SEU, Roma 2021–22. Per Agora&CO ha curato Fattori Biodinamici in auto, 2008; Dai partiti di massa ai Sindaci fuori dal Comune, 2014; La vita al tempo del petrolio, 2017; Oil Geopolitics, 2019; Enrico Mattei, il visionario, 2022. Per Aracne ha scritto Rione Sanità, chi si ammala è perduto, Prefazione di Dario Fo e Franca Rame, 2013. Scrive per “l’Avanti!”, «GliStatiGenerali.com» e «Frontiere.eu».

Efisio Planetta è nato a Sassari il 22 ottobre 1949. Laureato in scienze politiche nell’Università di Sassari, militante nel Partito Sardo d’Azione dal 1979, nel 1982 è stato eletto nell’esecutivo provinciale di Sassari diventando poi vicesegretario della Federazione cittadina. Consigliere Regionale della Sardegna per tre legislature dal 1984 al 1994 e dal 2009 al 2014 ha ricoperto cariche di Presidente, Vice presidente e segretario di Commissione. Nel 2004 viene eletto Consigliere comunale di Sassari, ricoprendo la carica di Capogruppo fino al 2008 per poi dimettersi ed entrare nuovamente a far parte del Consiglio Regionale della Sardegna.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

19:00: in diretta dal Teatro alla Scala di Milano “Aspettando il Premio Braille”; 

20:00: XXVI edizione Premio Louis Braille in diretta dal Teatro alla Scala di Milano; 

Venerdì 18 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: trasmissione in diretta fino alle ore 13:00 della sessione mattutina della prima giornata dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

15:00: trasmissione in diretta fino alle ore 19:30 della sessione pomeridiana della prima giornata dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, sabato 19 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:30 trasmetteremo in diretta la seconda giornata dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, mentre domenica 20 novembre a partire dalle ore 13:50 andrà in onda l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Abu Dhabi, ventiduesima e ultima tappa del mondiale 2022 di Formula Uno che si correrà sul circuito di Yas Marina.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato l’11/11/2022.

U.I.C.I. Torino – Attività

Giovedì 10 novembre (dalle 16.30 alle 17.30) nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il dottor Maurizio Gaido, medico e amico della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri di divulgazione. In particolare si occuperà del confronto tra medicina tradizionale e medicine orientali. La proposta è rivolta sia a chi abbia già seguito gli appuntamenti precedenti, sia a chi invece vi voglia partecipare per la prima volta. Gli interessati sono pregati di iscriversi (011535567, uicto@uici.it).

Venerdì 18 novembre (dalle 17.30 alle 19), le OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino e Tactile Vision Onlus propongono il laboratorio “Il disegno dell’essenza”, un percorso basato sull’allenamento dei sensi alternativi alla vista, in particolare olfatto e tatto. I partecipanti saranno invitati a riconoscere un disegno in rilievo a partire dallo stimolo dato dalla percezione di diverse essenze profumate. Inoltre, con l’aiuto della naturopata Rossana Albrito, si impareranno le virtù di ciascuna essenza utilizzata. L’esperienza si concluderà con un gioco volto a ricercare il proprio disegno, aiutati dal naso e dalle mani. Il laboratorio, che si tiene nella sede Ogr (Corso Castelfidardo 22) è gratuito, ma è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria (011535567, uicto@uici.it) entro mercoledì 16 novembre. Chi avesse necessità di un accompagnamento può contattare la sezione U.N.I.Vo.C., compatibilmente con le disponibilità dei volontari.

Convenzione Compagnia Torino Spettacoli

Anche quest’anno, la Compagnia Torino Spettacoli riserva ai soci UICI Torino le sue proposte teatrali a prezzi agevolati. L’offerta è molto varia: spazia dai grandi classici della drammaturgia internazionale alla leggerezza della comicità. Per la stagione 2022-23, l’abbonamento “Fiore all’occhiello”, che prevede 9 spettacoli, di cui 5 fissi e 4 a scelta su tutti i cartelloni, viene offerto al prezzo speciale di 180 €. Invece l’abbonamento “Grande Prosa”, con 5 spettacoli a scelta su una rosa di 12 proposte, viene offerto a 80 €. Il termine per i rinnovi degli abbonamenti già esistenti (con possibilità di mantenere gli stessi posti della precedente stagione) è scaduto il 27 ottobre, ma è ancora possibile sottoscrivere abbonamenti ex novo, presso la nostra segreteria, fino a esaurimento posti. Per maggiori informazioni rinviamo al sito www.torinospettacoli.com.

Richiesta Disability Card presso gli uffici UICI Torino

È possibile richiedere, su appuntamento, presso i nostri uffici, l’attivazione della Disability Card. Si tratta di una tessera che, grazie alla presenza di un codice QR stampato sul retro, permette di attestare il proprio stato di invalidità semplicemente esibendola, insieme con un documento di identità. Una volta che il sistema entrerà a regime, inoltre, la carta consentirà al titolare di accedere ad una serie di servizi e convenzioni in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto. Per richiedere aiuto nell’attivazione della Disability Card è possibile fissare un appuntamento, contattando la segreteria (011535567, uicto@uici.it). Per avviare la pratica è necessario portare con sé carta d’identità e codice fiscale; verbale probante l’invalidità e/o cecità (solo nel caso in cui sia stato rilasciato prima del 2010); sentenze o decreti di omologa a seguito di contenzioso giudiziario; una foto tessera (su sfondo bianco).

Servizio accompagnamento U.N.I.Vo.C.

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Servizio di consulenza legale

La nostra sezione UICI offre ai propri soci un servizio di consulenza legale gratuito, un aiuto prezioso per districarsi nell’intricato universo di leggi, decreti e regolamenti, sempre in evoluzione, e per comprendere come tutelarsi in caso di ingiustizie o discriminazioni. Lo sportello legale è curato dall’avvocato Cristina Maja, disponibile a ricevere i soci nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il mercoledì pomeriggio. Per accedere al servizio è necessario fissare un appuntamento contattando la segreteria (tel. 011535567; mail uicto@uici.it). All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Incontri individualizzati di orientamento al lavoro

La sezione UICI Torino, in collaborazione con Synergie Italia, agenzia per il lavoro accreditata a livello regionale e nazionale, promuove una serie di incontri individualizzati di orientamento, rivolti alle persone con disabilità visiva in cerca di occupazione o che vogliano migliorare la propria situazione professionale. Durante i colloqui con i referenti dell’agenzia, gli interessati saranno aiutati a valorizzare il proprio percorso formativo e il proprio bagaglio di esperienze umane, facendo emergere competenze e capacità spendibili in ambito professionale. L’obiettivo, nel tempo, è quello di promuovere i contatti e l’inserimento in aziende attive in vari settori. Gli incontri si svolgono presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele II 63 il primo e il terzo mercoledì di ogni mese dalle ore 15. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la segreteria al numero 011535567 o scrivendo una e-mail all’indirizzo uicto@uici.it.

Servizio consulenza tiflologica

La nostra associazione mette a disposizione delle persone cieche o ipovedenti un servizio di consulenza tiflologica. Attraverso una serie di incontri individualizzati, è possibile ricevere indicazioni su strumenti e metodi in grado di potenziare la propria autonomia personale e affrontare in maniera più serena la disabilità visiva.

La proposta è rivolta a persone di ogni età e si inserisce nel progetto UICI “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT. Per ulteriori informazioni e per prenotare la consulenza è possibile contattare l’I.Ri.Fo.R. (partner del progetto), scrivendo una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it, oppure telefonando al numero 011535567 (chiedendo di Alessia Dall’Antonia).

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 Euro. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Pubblicato il 09/11/2022.

Sport – Campionato CSI Milano della “Real Eyes Sport” di Daniele Cassioli

1° PARTITA DI CALCIO A 5 IPOVEDENTI

“Real Eyes e CSI Milano sono legati dall’amore per lo sport che include” (Daniele Cassioli – pluricampione paralimpico e fondatore di Real Eyes Sport) “Nonostante la cecità, è Daniele ad avere lo sguardo davvero lungimirante che ogni volta ci apre visioni di sport inclusivo” (Massimo Achini – Presidente CSI Milano)

Il calcio d’inizio è fissato per le ore 12.30 del prossimo 26 novembre al Pala Iseo di via Iseo 6 a Milano, e a quel punto la nuova avventura di Real Eyes insieme a CSI Milano partirà ufficialmente. L’invito è ad esserci sugli spalti per essere i primissimi tifosi, testimoni del primo campionato ufficiale della squadra di calcio a 5 ipovedenti dell’Associazione Real Eyes Sport. “Real Eyes Sport e CSI sono legati dall’amore dello sport e dalla convinzione che attraverso gare o partite possa passare un messaggio molto prezioso: quello dell’inclusione e della fratellanza”. Parole e musica sono di Daniele Cassioli, fondatore nel 2019 dell’associazione Real Eyes Sport.

Il pluricampione di sci nautico paralimpico, cieco dalla nascita, ha dato corpo a questa nuova realtà che organizza eventi e iniziative per promuovere la pratica sportiva rivolta a bambini ciechi e ipovedenti. Arrivata bruciando le tappe sul doppio fronte della promozione e dell’agonismo, l’attività di Real Eyes Sport incarna fedelmente la storia e lo spirito del suo presidente cresciuto dai suoi genitori non come un cieco ma come ogni altro bambino deve poter crescere. Tra gli incontri che stanno generando lo sviluppo senza confini di Real Eyes Sport c’è in primis quello con il CSI Milano che già nel 2019 ospitò tra i 5000 partecipanti delle Olimpiadi degli Oratori, un gruppo di bambini ciechi e ipovedenti provenienti da diverse regioni dove Cassioli organizzava eventi e iniziative promozionali. L’amicizia, la volontà e l’impegno degli operatori e dei volontari di entrambe le realtà creano questo nuovo salto in avanti in tema di inclusione.

“Sono felicissimo di questa stagione che ci aspetta perché attraverso questa iniziativa è un po’ come se invitassimo i vedenti a casa di chi non vede, per fare cultura giocando insieme – ha concluso Daniele Cassioli – Lasciatemi anche dire che è questo un modo per dare dignità ai nostri ragazzi: avranno tante partite con un numero considerevole di squadre, contesto a volte raro nel mondo del calcio per chi non vede”.

Sabato 26 novembre la squadra di calcio a 5 Real Eyes Sport composta da giocatori vedenti e ipovedenti, giocherà la sua prima partita in un campionato con altre 12 squadre del circuito CSI Milano composte da persone vedenti. La classifica sarà stilata in base a diversi fattori: in primis vittoria, pareggio, sconfitta e differenza gol, ma i punti verranno assegnati anche in base alla volontà dei giocatori vedenti di indossare maschere parzialmente oscurate, di attivarsi in tema di comunicazione e social, di organizzare eventi promozionali e di portare pubblico al Pala Iseo. Come per il tennis, il nuoto, l’atletica, il baseball e, ultimo in ordine di tempo, il sitting-volley per bambini con disabilità neuromotoria, grazie all’amicizia e alla grande disponibilità del mondo CSI il calcio a 5 Real Eyes Sport conquista uno spazio nuovo e unico, con infinite possibilità di aggregazione, crescita e sviluppo.

“Ogni volta Daniele, nonostante sia non vedente, ci indica uno sguardo lungimirante su quello che lo sport può fare mettendosi al servizio – ha affermato Massimo Achini, Presidente di CSI Milano – Con questo campionato si rafforza la convinzione di voler sempre più parlare di persone con disabilità che praticano sport, e non di sport per disabili. La sfumatura è leggera ma completamente differente, in un caso si include nell’altro si isola, e come ha detto Daniele, Real Eyes e CSI insieme fanno sport per includere”.

Vi invitiamo ad assistere al primo match della stagione, al quale parteciperà anche Daniele Cassioli, e siamo sicuri che diventerete appassionati sostenitori del nostro progetto lungo tutto l’anno sportivo.

LE DATE DEL CAMPIONATO PER IL 2022

26 novembre 2022 ore 12.30 il calcio di inizio

17 dicembre 2022 ore 12.30 il calcio di inizio

LE SQUADRE CSI MILANO COINVOLTE:

Azzurra Oratorio Albiate; Just Salento; Kolbe; Osa; Plesios; S. Filippo Neri; San Giorgio Albairate; Sc United Amici Di Gio; Sds Arcobaleno; Virtus Bovisio Masciago; Virtus Mi Giallorossa; Vittoria Junior; Roberto Bof.

Pubblicato il 09/11/2022.