U.I.C.I. Torino – Tour della birra: il viaggio che fa incontrare vedenti e non

Una pedalata in tandem per superare ogni barriera, quattro giorni di viaggio tra Astigiano e Cuneese (1-4 luglio), circa 300 chilometri complessivi e un immenso bagaglio di esperienza umana, di quelli che arricchiscono la vita. La Polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino (realtà che da quarant’anni lavora per l’inclusione delle persone con disabilità visiva) propone un’appassionante avventura, capace di far incontrare persone con e senza disabilità: è il Tour della Birra.

Dopo il viaggio Torino-Venezia del 2019 (600 km lungo la via del Po) e dopo il Tour delle Langhe 2021, ecco una nuova esperienza cui parteciperanno 5 equipaggi a bordo di altrettanti tandem (biciclette a due posti). Ciascun equipaggio è formato da una guida vedente, che occupa il posto anteriore, e da un pedalatore con disabilità visiva. Va sottolineato che quest’ultimo non si limita a lasciarsi trasportare. Al contrario, tra i due componenti dell’equipaggio si deve creare una buona sintonia, poiché entrambi, seppur con ruoli diversi, concorrono all’andamento del mezzo.

L’espressione “Tour della birra”, volutamente autoironica, ben si sposa con il carattere conviviale e un po’ goliardico che da sempre anima la Polisportiva. Però non deve trarre in inganno: non si tratta, infatti, di una scampagnata alcolica, ma di una vera esperienza sportiva, che richiede costanza e allenamento. Semplicemente, per scandire le varie tappe, sono stati individuati come punti di riferimento alcuni storici birrifici piemontesi, luoghi ideali per degustazioni di alta qualità, ma anche centri di cultura e aggregazione.

Venerdì 1° luglio il gruppo partirà da Torino alla volta di Calamandrana (Asti), con sosta per il pranzo presso il birrificio Fra Max (Canale d’Alba). La giornata successiva sarà dedicata all’esplorazione della valle del Belbo e di parte delle Langhe (a cavallo tra le province di Asti e Cuneo), con le meraviglie paesaggistiche della zona (tra le curiosità, anche un’altalena gigante, colorata installazione d’arte contemporanea, sempre molto apprezzata dai visitatori). Birra sì, però, trovandosi in Valle Belbo, è impossibile non degustare un bicchiere di moscato o di bollicine Alta Langa: ecco allora un passaggio alla cantina “Forteto della Luja”, di Loazzolo (Asti). Il terzo giorno, il gruppo farà tappa al celebre birrificio Baladin di Piozzo (Cuneo), per assaggiare i prodotti di Teo Musso, indiscusso maestro dell’arte birraria. Dopo un passaggio a Fossano, il 4 luglio il gruppo farà ritorno verso Torino, non senza aver esplorato ancora qualche luogo di pregio storico e culturale della terra cuneese, come il santuario di Cussanio o il Museo delle Essenze di Savigliano, particolarmente adatto a un pubblico di visitatori non vedenti.

«Anche quest’anno il nostro gruppo tandem darà prova della sua vitalità, cimentandosi con un itinerario affascinante e non semplice» spiega Ivano Zardi, presidente Polisportiva UICI Torino. «Dimostreremo, come facciamo da decenni, che, con i dovuti accorgimenti e grazie alla presenza di guide volenterose, gli itinerari cicloturistici possono essere pienamente alla portata delle persone cieche e ipovedenti» aggiunge il vicepresidente Giuseppe Valentini, grande pedalatore. «Il valore di queste iniziative sta proprio nel tenere insieme sport (quanto mai indispensabile per chi ha una disabilità visiva), cultura, sano divertimento e amicizia».

La Polisportiva ASD UICI Torino

Nata nel 1980, la Polisportiva ASD UICI Torino crede fermamente nello sport come strumento di integrazione e di crescita per le persone cieche e ipovedenti. Attraverso attività agonistiche e non, infatti, è possibile stimolare in chi ha una disabilità visiva l’autonomia individuale, la percezione dello spazio, il senso dell’equilibrio, la socializzazione. Oggi la polisportiva è in grado di offrire un ampio ventaglio di proposte accessibili: dal nuoto alle arti marziali, dalla ginnastica agli sport invernali, senza trascurare la danza. Tutto questo con un forte senso di comunità e con uno spirito di gruppo che sa tenere insieme vedenti e non. Tra le avventure più recenti, un viaggio di 600 km in tandem, da Torino a Venezia, lungo la “Via del Po”, nell’autunno 2019, e un tour delle Langhe, sempre in tandem, nell’estate 2021.

U.I.C.I. Salerno – In barca a vela alla scoperta della Costiera Amalfitana

Autore: Raffaele Rosa

Si è svolta sabato 25 giugno su richiesta della sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Salerno e grazie alla oramai consolidata disponibilità degli amici della Lega Navale di Salerno la seconda edizione “La vela è per tutti”.

Una uscita in barca a vela alla scoperta della Costiera Amalfitana, durata circa 3 ore.

Tantissime sono state le adesioni da parte dei soci, al punto che si è dovuto procedere a dividere le prenotazioni in ben due gruppi.

Al rientro siamo stati accolti da un istruttore di canottaggio, messoci sempre a disposizione dagli amici della Lega Navale, i quali ci hanno parlato di questo sport, facendoci toccare con mano e provare anche questo tipo di disciplina sportiva che, in verità, ha suscitato un certo interesse da parte dei presenti.

Una giornata trascorsa intensamente, dove si è parlato di sport e di quanto esso sia fondamentale e di aiuto per tanti non vedenti che a causa della minorazione visiva il più delle volte si vedono costretti per ovvie ragioni a svolgere una vita piuttosto sedentaria.

Si è poi conclusa la giornata con un pranzo sociale e tanto divertimento.

Alla manifestazione associativa hanno preso parte oltre al presidente Rosa Raffaele anche i dirigenti sezionali Luigi Mea e Sergio Giordano.

Si coglie l’occasione per ringraziare pubblicamente la Lega Navale di Salerno che anche in questa occasione ha dimostrato una grande vicinanza e sensibilità alle problematiche di integrazione sociale che attanagliano quotidianamente i disabili visivi.

Gli Azzurri dell’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani alla Coppa del Mondo di Scacchi a Squadre per Ciechi e Ipovedenti!

Autore: Bersan Vrioni

È la terza volta, seconda consecutiva, che l’Italia partecipa alla Coppa del Mondo di Scacchi a Squadre per Ciechi e Ipovedenti. La prestigiosissima manifestazione, organizzata dall’IBCA (International Braille Chess Association), giunta alla sua nona edizione, si terrà a Ohrid – Macedonia del Nord dal 27 giugno al 8 luglio 2022. Dopo essere stata brillantemente qualificata, classificandosi tredicesima nelle Olimpiadi d’ottobre 2021 a Rodi – Grecia, la Squadra Italiana sarà di diritto tra le 16 Nazionali che si contenderanno il massimo Trofeo Mondiale. Gli Azzurri dell’Associazione Scacchisti Ciechi Italiani, capitanati dal Maestro Fide Raffaele Di Paolo,

sono: Franco Antonini di Pesaro, Marco Casadei di Cesena, Bersan Vrioni di Viterbo e Giancarlo Badano di Acqui Terme.

U.I.C.I. Molise – Giornata a Bosco Faiete

Autore: Gaetano Accardo

Il 12 giugno 2022 la Sezione Regionale U.I.C.I. del Molise, ha organizzato una giornata proiettata allo sport e alla convivialità immersi nel Bosco Faiete di Campobasso.

Grazie a tale evento, abbiamo rincontrato i nostri soci che hanno risposto con grandissimo entusiasmo e partecipazione a quest’evento, 48 soci si sono misurati con le attività in programma:

– Escursione nel bosco alla scoperta della flora e al riconoscimento tattile della biosfera con la guida escursionistica e ambientalistica Guglielmo Ruggiero;

– Passeggiata in tandem al fresco della faggeta;

– Lezione di tiro con l’arco con i maestri certificati FITARCO con piccolo torneo “amatoriale” e assegnazione dei primi tre posti.

Tutti i soci hanno partecipato attivamente, dai più piccoli ai più grandi, è stato bellissimo rivedere l’entusiasmo e la gioia nei volti di tutti, grandi sorrisi e voglia di mettersi in gioco.

I ragazzi del servizio civile e i famigliari hanno assistito i soci in tutte le attività, tutti hanno potuto misurarsi con tutto, molti hanno scoperto l’interesse per uno sport così di nicchia come il tiro con l’arco, altri hanno sorpreso la guida Ruggiero con le conoscenze personali legati all’ornitologia, e altri ancora sono risaliti in bici dopo anni che non lo facevano.

L’entusiasmo è stato tantissimo! La giornata si è conclusa con un pranzo immersi nel bosco al fresco, con canti e sorrisi e con la richiesta di ripetere questi appuntamenti più spesso.

Pubblicato il 14/06/2022.

Sport – U.I.C.I Ancona dà “Spazio al gesto”, il corso di attività motoria per giovani con disabilità visive a Jesi

Correre, rotolare, saltare e giocare con altri compagni sono attività motorie alle quali hanno diritto tutti i ragazzini, anche quelli ciechi e ipovedenti. Per questo Daniele Cassioli, campione olimpionico di sci nautico e riferimento per attività fisiche dedicate ai giovani con disabilità visive, propone il suo specifico format “Spazio al gesto”. Organizzato a Jesi dalle sezioni locali di Lions Club, UISP e da Real Eyes Sport, società sportiva no profit presieduta da Daniele Cassioli, “Spazio al gesto” organizza un ciclo di appuntamenti riservati a ragazzini ciechi e ipovedenti per aiutarli a familiarizzare con attività sportive naturali.

Gli incontri si terranno presso il campo sportivo “Cardinaletti” adiacente al Palazzetto dello Sport di Jesi, in Via Tabano 1 dalle ore 15 alle 17 nei sabati 30 aprile, 14 maggio, 28 maggio e 11 giugno.

Saranno presenti degli istruttori che hanno esperienza specifica sull’attività motoria rivolta a soggetti con deficit visivi.

Per le iscrizioni (gratuite) scrivere al seguente indirizzo:

segreteria@sportrealeyes.it

Corso di Vela autonoma per non vedenti: 2- 9 aprile 2022

Homerus Associazione ONLUS/ASD, Affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti di APRILE 2022.

Le lezioni si terranno dal 2 al 9 aprile 2022 presso la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.

Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.

Le barche utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni, sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.

COSTI E LOGISTICA

Il costo a persona è di € 270 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.

È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto.

durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ (per la durata del corso) o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.

Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.

Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso di SuperGreenPass e sarà obbligatorio indossare la mascherina FFP2, più in generale sarà obbligatorio il rispetto delle normative vigenti nel periodo del corso.

I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.

Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 350 mediante bonifico bancario sul conto:

Intesa Sanpaolo Spa – Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10

IBAN: IT84I0335901600100000003401

Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS

Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail info@homerus.it i propri dati: nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

Condividiamo il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE: “Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi nò, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili, e scivolo senza rumore sulla superfice di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!”

SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO: Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche amico in più nella rubrica che , vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta, solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità. Ecco, oltre alla vela che resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è per noi il progetto Homerus!

Pubblicato il 07/02/2022.

Enna – Campionato di serie A di Torball: il GSD UICI G. Fucà procede spedito

Autore: Anna Buccheri

Le prime due giornate del Campionato Italiano di Torball di serie A della stagione 2021-2022 in cui è stato impegnato il GSD UIC G. Fucà si sono svolte ad Enna, rispettivamente l’11 e il 12 dicembre 2021, la squadra ha vinto due partite su otto classificandosi ottava.

Nella terza e nella quarta giornata il GSD UIC G. Fucà ha gareggiato ad Avellino, il 22 e il 23 gennaio 2022, vincendo cinque partite su sei e classificandosi al settimo posto.

Rimangono da disputare le ultime otto partite, nella quinta e nella sesta giornata, a Reggio Calabria il 19 e il 20 febbraio prossimi. 

È un’ottima stagione quella del Fucà considerando che la squadra è passata in serie A quest’anno ed è quindi alla sua prima esperienza nella massima divisione. L’importante rimonta della terza e della quarta giornata con il piazzamento nella classifica provvisoria al settimo posto con 21 punti mette al riparo il Fucà da un’eventuale retrocessione. La squadra ha potenziato la determinazione e lo spirito agonistico mostrati nelle ultime due stagioni che l’avevano portata in serie A dalla serie B.  

Anna Buccheri

Foto di gruppo della squadra vincitrice ad Avellino

Pubblicato il 28/01/2022.

 

Torino – Allo Juventus Museum un percorso per chi non vede

Oggi venerdì 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, verrà inaugurato, presso lo Juventus Museum, un percorso accessibile alle persone con minorazioni visive. L’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino esprime particolare soddisfazione per aver potuto dare il proprio contributo all’iniziativa, indicando alcuni suggerimenti per rendere il percorso efficace ed effettivamente fruibile da chi non vede. In particolare, sono stati realizzati 6 pannelli tattili (con descrizioni anche in Braille) che ripercorrono alcune tappe salienti nella storia della squadra. C’è anche una simulazione multimediale immersiva, che dà al visitatore la sensazione di trovarsi al centro del prato dell’Allianz Stadium.

“Lo sport può essere un formidabile strumento di inclusione – sottolinea il presidente UICI Torino, Giovanni Laiolo – Desideriamo ringraziare lo Juventus Museum per la sensibilità dimostrata. E’ sicuramente un bel segnale che una squadra tra le più seguite al mondo abbia scelto di puntare sull’accessibilità, rendendo disponibile, anche per i tantissimi tifosi e appassionati con disabilità visiva, un po’ della sua grande storia sportiva. Ci auguriamo che questa sia la prima tappa di una collaborazione protratta nel tempo”.

L’inaugurazione del percorso tattile avverrà domani – venerdì 3 dicembre – alla presenza di una rappresentanza UICI nazionale, regionale e provinciale.

Potete trovare i dettagli nella news seguente.

https://www.juventus.com/it/news/articoli/lo-juventus-museum-inaugura-il-percorso-per-non-vedenti

Pubblicato il 03/12/2021.

Scherma non vedenti

Autore: Giancarlo Puglisi

Desidero portare alla vostra attenzione una disciplina che, praticata in Italia e in alcuni paesi europei, sta interessando tutto il mondo: la SCHERMA NON VEDENTI.

Tale disciplina nata agonisticamente in Italia nel 2010, è stata riconosciuta dalla Federazione Italiana Scherma come disciplina agonistica ufficiale nel 2014, e da questa data si attribuisce il titolo italiano maschile e femminile. Il circuito italiano prevede 3 gare di qualifica e un campionato italiano, oltre a diversi tornei regionali. Dal 2018, l’Italia ha aderito al Progetto Erasmus + Sport proposto dalla Francia per la promozione di questa disciplina in tutta Europa, e che vede coinvolti altri paesi come Spagna, Svezia, Portogallo, Belgio. Questi paesi hanno concordato un regolamento unico europeo, e sulla base di questo si sono già svolti diversi tornei internazionali in Portogallo, Francia, Svezia, Spagna e in Italia. Ultimo in ordine cronologico Milano 21 novembre 2021, uno dei tornei più partecipati di tutto il circuito europeo.

L’Italia vanta al momento il più alto numero di atleti praticanti in tutta Europa, circa 50 che si allenato in diverse società sparse su tutto il territorio italiano dal Friuli alla Sicilia. E i numeri continuano ad aumentare.

La presente per invitare l’UNIONE ITALIANA CIECHI, e le sue articolazioni regionali e provinciali, a promuove e far conoscere ai propri associati questa nuova disciplina, divertente dal punto di vista agonistico, e formativa dal punto di vista tecnico, in quanto aiuta a muoversi all’interno di uno spazio condizionato utilizzando uno strumento simile a un bastone, allena fisicamente, aiuta a gestire ansie ed emozioni, forma su strategia e tattica, coinvolge all’interno di realtà che tendono ad integrare e non a isolare.

Dall’esperienza da me fatta in questi anni ho scoperto che tante sono le attività sportive dedicate ai non vedenti, alcune nate appositamente per loro altre adattate da sport olimpici che hanno dato la possibilità ai ciechi di confrontarsi attraverso discipline che prima non pensavano di poter praticare. Ecco, la scherma si inserisce in questo contesto, una ulteriore possibilità a loro offerta di integrarsi nel mondo dello sport, con l’ambizione che un giorno, non molto lontano, anche questa disciplina diventerà una disciplina paralimpica.

Il supporto che si chiede è quello della promozione all’interno delle unioni, agevolando i vostri associati nel cercare delle associazione schermistiche sul territorio che praticano già la scherma non vedenti, o invitare associazioni ad iniziare a praticarla.

Ritenetemi a Vostra disposizione per metterVi in contatto con i club schermistici del nel vostro territorio.

Certi del Vostro interesse nell’offrire sempre nuove possibilità di crescita e integrazione ai vostri associati, porgo i miei saluti confidando in futuri contatti.

Referente Federazione Italiana Scherma

M° Giancarlo Puglisi

Cell: 3397318663

e-mail: pug.gia@tiscali.it

I Trofeo Internazionale Scherma Non Vedenti Città di Milano

Autore: Angela Bellarte

Accademia Scherma Milano e GSD non vedenti Milano, la strada insieme continua, più bella che mai

Non è molto che la nostra pattuglia di schermidori, allenata dall’Accademia Scherma Milano, è tornata dalla Spagna, dove il progetto “Erasmus + Sport” disputava la sua seconda tappa. Un progetto importante, che dal 2018 ad oggi, coinvolgendo le rappresentative di Italia, Francia, Spagna, Svezia, Belgio e Canada, ha permesso alla scherma per ciechi di confrontarsi tra diverse tecniche e arrivare insieme ad un regolamento condiviso, requisito imprescindibile per creare una disciplina unica e unita.

Ora, per proseguire e completare questo percorso, a Milano si disputa la terza e ultima tappa di quest’anno, e l’obiettivo è che la Scherma non vedenti, col suo regolamento in tasca, diventi finalmente sport Paralimpico, dimostrativo a Parigi 2024, e ufficiale per Los Angeles 2028.

Un grande sogno, in cui l’Accademia Scherma Milano, con il suo presidente Lorenzo Radice, e il GSD Non vedenti Milano Onlus, con il suo Presidente Francesco Cusati, hanno creduto fortemente, e che stanno innegabilmente contribuendo a realizzare.

Tutti i nostri ragazzi, reduci dalla trasferta Galiziana con due terzi posti e un’ottima prestazione di squadra, sono pronti per questa nuova sfida:

I nostri soci Francesca Augliese, Franca Crispo , Pietro Palumbo , Federica Vermi , Ilaria Vermi , Laura Lazzari, Giuseppe Rizzi, anche questa volta scenderanno in pedana peruna giornata di affondi liberi e di confronto tra tutti gli atleti, prima di affrontarsi nei veri e propri assalti tra le squadre, portando in pedana tutta la loro grinta, la loro esperienza e il loro entusiasmo.

Venerdì 19 novembre, alle ore 13.30 presso la Sala Stoppani dell’Istituto dei Ciechi di Milano di via Vivaio 7, si terrà la Conferenza Stampa di presentazione dell’evento alla presenza di numerose personalità sportive lombarde e delle più importanti personalità delle associazioni coinvolte, oltre a Maria Monisteri Caschetto, Presidente Conad Scherma Modica coorganizzatore dell’evento, e Lorenzo Radice, con la moderazione del giornalista Claudio Arrigoni.

Poi il 21 si entrerà nel vivo dell’evento, presso l’Accademia di Scherma in via Sassetti 15.

Il giorno 22, per dare una logica sequenza al percorso sportivo di gare e divulgazione della disciplina, si svolgerà una sessione di avviamento alla scherma non vedenti per 10 ragazzi e ragazze minorenni appartenenti alla associazione Real Eyes Sport.

Per informazioni ci si può rivolgere direttamente a: info@accademiaschermamilano.it o contattare il numero 368967953.

La manifestazione è ovviamente possibile grazie allo sforzo e alla volontà di molte persone ed enti:

i patrocinatori Regione Lombardia e Comune di Milano, il Comitato Olimpico NazionaleItaliano, il Comitato Italiano Paralimpico e la Federazione Italiana Scherma; l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano, la Fondazione Istituto Ciechi di Milano, il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano e Real Eyes Sport.

Tutti coloro che credono nello stesso sogno e si battono per esso, hanno nelle mani il potere di cambiare la realtà.

Grazie a tutti e appuntamento al 21 novembre in pedana!

Angela Bellarte

Pubblicato il 18/11/2021.