Sport – “A tempo di sport!”: intervista a Diego Chiapello

Sabato 22 febbraio 2020 – dalle ore 10:00 alle 11:30, in onda su Kristall Radio Milano, fm. 96.2, streaming:(www.kristallradio.it).
In studio Guido Bigotti.
Ospiti della puntata Matteo Baraldi pilota mototiclista (www.matteobaraldi.com), Diego Chiapello “GSD Non Vedenti“ Milano ONLUS” referente settore tiro con l’arco (www.gsdnonvedentimilano.org) e Vittorio Podestà paraciclista italiano specialità handbike (www.vittoriopodesta.it).
Per ascoltare:“Kristall Radio Milano“ fm. 96.2 (streaming: www.kristallradio.it ) e app.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Marche – Giovani non vedenti a lezione di sport con Daniele Cassioli

Il campione paralimpico di sci nautico al Museo Omero per promuovere l’attività sportiva tra i bambini e i ragazzi ciechi e ipovedenti in un evento organizzato da Uici Marche, Uici Ancona, Lions Club di Jesi e dalla sua associazione

Da qualche anno gira l’Italia per incontrare i più piccoli e offrire nuove opportunità a bambini e ragazzi ciechi e ipovedenti, con la consapevolezza che la sua storia può essere di stimolo per altre persone nella sua stessa condizione. Lui è Daniele Cassioli, classe 1986, cieco dalla nascita per una retinite pigmentosa che però non gli ha impedito di diventare fisioterapista e di imparare a ‘volare’ sull’acqua così bene da essere considerato il più grande sciatore nautico paralimpico di tutti i tempi, con 25 titoli mondiali, 25 titoli europei e 39 titoli italiani.

E proprio per raccontare la sua straordinaria esperienza e cercare di avvicinare quanti più giovani con disabilità visiva allo sport, Daniele sarà ad Ancona il prossimo 22 febbraio per un evento gratuito ospitato dal Museo Tattile Statale Omero e promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti delle Marche, dalla sezione territoriale Uici di Ancona, dal Lions Club di Jesi e dalla sua associazione ‘Real Eyes Sport’ che si occupa proprio della promozione sportiva tra i giovani. Ingresso dalle 15.30, adesioni entro il 20 febbraio a Uici Marche (uicmarc@uiciechi.it o 071.53144).

“Siamo davvero felici per la presenza di Daniele Cassioli ad Ancona in questa tappa marchigiana del suo ‘tour’ – commenta la presidente regionale Uici, Alina Pulcini –. Lo sport è uno strumento utilissimo per contrastare l’isolamento in cui rischiano di cadere i nostri ragazzi, per avvicinarli ai loro coetanei e permettere loro di sviluppare in modo armonico il corpo e le potenzialità”.

“E’ la mia prima volta nella Marche per occasioni di questo genere – racconta Daniele – e sono molto contento che anche questo territorio si stia muovendo per la promozione dello sport tra i bambini che non vedono. Credo che la cosa più utile per il bene dei più giovani sia proprio fare squadra e vivere le esperienze. L’obiettivo più grande della nostra associazione? Che i bambini escano più spesso di casa. Perché il mondo che frequenteranno da adulti è il mondo di tutti e se da una parte si cerca di promuovere un ambiente su misura per loro, arriverà il momento in cui dovranno affrontare le difficoltà ‘esterne’ in un mondo diverso, più grande. La pratica sportiva può allenarli e prepararli ad entrare in quel mondo con un passo diverso e una marcia in più”.

Sport – I risultati del primo torneo nazionale open di blind tennis

Si è disputato a San Lazzaro di Savena (BO) presso il Circolo Tennis Park(15 – 16 febbraio 2020) il primo torneo nazionale open di blind tennis.
Alla manifestazione hanno partecipato oltre una ventina di atleti (categorie B1 donne, B1 uomini e B2/B3 miste) provenienti da tutta Italia.
Di seguito i risultati riportati dai nostri soci:
B1 UOMINI
1° Scarso Maurizio
3° Allegretta Giuseppe
5° Briglia Matteo
B1 DONNE
1° Parente Silvia
4° Casaro Angela
5° Tolaro Filippa
B2 misto
2° Sacco Viviana
3° Ordanini Alberto
B3 misto
1° Cappiello gianluca
2° Maria Ester Nakano

Sport – Al via il primo torneo nazionale open di blind tennis

Si svolgerà a San Lazzaro di Savena (BO) presso il Circolo Tennis Park, dal 15 al 16 febbraio 2020, il primo torneo nazionale open di blind tennis.
Alla manifestazione parteciperanno oltre una ventina di atleti (categorie B1 donne, B1 uomini e B2/B3 miste) provenienti da tutta Italia e saranno presenti i nostri soci:
Angela Casaro, Maria Ester Nakano, Silvia Parente, Viviana Sacco, Filippa Tolaro, Giuseppe Allegretta, Matteo Briglia, Gianluca Cappiello, Alberto Ordanini e Maurizio scarso, accompagnati dal tecnico Pietro Rossetti.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano

Livorno – Inizio corso gioco bocce

Si porta a conoscenza dell’inizio del corso di bocce organizzato presso il circolo “Le mi bimbe”, via della Gherardesca 30 – Livorno, con soci della sezione di Livorno e alcuni soci della sezione di Pisa.

Ci saranno  ipovedenti, non vedenti e qualche accompagnatore. Il corso sarà effettuato da istruttori FIB. Il primo appuntamento sarà il 12 febbraio alle 15.

In seguito nascerà il gruppo sportivo dilettantistico UICI  Livorno con inizio di altre discipline sportive, paraolimpiche e non.

Sport – I risultati del week-end: nuoto e showdown

Si è disputato a Silvi Marina (TE), dal 7 al 9 febbraio, il 2° Torneo Nazionale Individuale FISPIC di showdown con la partecipazione di 53 uomini e 30 donne provenienti da tutta Italia.
I nostri soci, guidati dal tecnico Valerio Origo, hanno conquistato i seguenti piazzamenti:
Stefania Canino – nona;
Sara Fappani – tredicesima;
Ivan Barazzetta – diciannovesimo;
Fabrizio Palumbo – ventinovesimo.
Domenica 9 febbraio si è svolto a Tradate il 13° trofeo di nuoto per disabili “Città di Tradate”.
La nostra socia Martina Rabbolini (categoria S11 – non vedenti) ha riportato i seguenti risultati:
– 200 stile, prima classificata tempo 2.43,35 e nuovo record italiano assoluto
– 50 stile, prima classificata tempo 34,60 personal best
– 100 misti, prima classificata tempo 1.25,00 nuovo record italiano assoluto.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org

Sport – Corso di Vela autonoma per non vedenti: 21-28 marzo 2020

Homerus Associazione ONLUS, affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia, informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di vela autonoma per non vedenti.
Le lezioni si terranno dal 21 al 28  marzo 2020 presso  la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.
Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti ed ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado di preparare una barca a vela per la navigazione.
Le barche  utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor, ideali per dimensioni,   sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.

Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di  altri velisti  non vedenti  ed ipovedenti che, praticando la vela già  da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze favorendo così la formazione degli iscritti con personali strategie e modalità di navigazione.
Verso la fine del corso, vi sarà una proposta nuovissima che prevederà una visita ad un’eccellenza del territorio Gardesano. Questa gita, compatibilmente con le condizioni meteo, consisterà in un avvicinamento alla meta turistica in barca a vela e, a seguire, una bella passeggiata nell’entroterra, di più non vi diremo per farvi una sorpresa!

COSTI E LOGISTICA
Il costo a persona è di € 270 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.
È necessario che i partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e zainetto.
Durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.
Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.
I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione  alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione è disponibile a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio in merito.

Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475 o  alla  segreteria al numero 0365-599656 .
Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 350 mediante bonifico bancario  su:
Banca Prossima, Agenzia di Milano,
IBAN IT84I0335901600100000003401
Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS, e comunicare a info@homerus.it tutti i propri dati:
nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.

Il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE:
“Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi no, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili, e scivolo senza rumore sulla superficie di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!”

SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO
Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche  amico in più nella rubrica che, vivendo gli stessi problemi, non compatisce ma stimola, non ascolta, solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità.
Ecco, oltre alla vela che  resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è il progetto Homerus!

Sport – Un week-end di nuoto e showdown

Si svolgerà a Silvi Marina (TE), dal 7 al 9 febbraio, il 2° Torneo Nazionale Individuale FISPIC di showdown.
Parteciperanno i nostri soci Stefania Canino, Sara Fappani, Ivan Barazzetta e Fabrizio Palumbo, accompagnati dal tecnico Valerio Origo.
Domenica 9 febbraio si svolgerà a Tradate il 13° trofeo di nuoto per disabili “Città di Tradate”.
La nostra socia Martina Rabbolini (categoria S11 – non vedenti) parteciperà alle seguenti gare:
– 200 stile
– 100 misti
– 50 stile

Sport – I risultati del week-end: Showdown e tiro con l’arco

Si sono svolti, a Palermo nel week-end, i XXXIII Campionati Italiani Indoor PARA-ARCHERY.
Nella trasferta arcieristica a ranghi ridotti il G.S. ha ottenuto, nella prima giornata, un piazzamento a metà classifica per Loredana Ruisi, categoria V1, che ha dovuto fare i conti più con la febbre che con gli avversari per raggiungere un risultato in linea con la sua media stagionale.
La sua rincorsa al titolo assoluto si è interrotta ai quarti in uno scontro combattuto all’ultimo punto.
Nella categoria V2/3 Mario Di Vita, in quella che era nella prima metà di gara la sua migliore prestazione, ha ceduto all’ultimo il passo alla costanza di Matias Altamirano che lo ha sopravanzato nella classifica di qualificazione.
I due compagni di squadra devono poi scontrarsi nei quarti e Mario si è preso la rivincita su Matias raggiungendo la semfinale poi persa.
Mario ha poi conquistato il quarto posto assoluto cedendo il passo a Marina Capria nella finalina per il bronzo V2/3.
Nel week-end, a Casoria (NA), si è anche disputata la prima giornata del Campionato promozionale FISPIC di showdown che ha visto la nostra socia Sara Fappani conquistare il settimo posto (su 13 partecipanti).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sport – LIBCI: Comunicato 1-2020

GIORNATA DI RIUNIONI PER LA LEGA BASEBALL CIECHI

Sabato 1° febbraio nella sede della LIBCI a Bologna si è svolta un’intensa giornata di riunioni degli Organi Direttivi e delle Società facenti parte della Lega.

A partire dalle ore 10 si sono riuniti di seguito il Consiglio Direttivo (composto da rappresentanti delle Società) e l’Assemblea di Lega (composto dai Presidenti o loro delegati delle Associate, con i Presidenti delle Società sarde in collegamento Skype).
 

Nella foto sopra i vari delegati delle squadre presenti all’Assemblea.


Entrambi gli Ordini del Giorno vertevano principalmente sull’approvazione del bilancio consuntivo 2019 e di quello preventivo 2020  e sull’ingresso di Fabio Dragotto (presidente dei Campioni d’Italia Thunder’s 5 Milano) nel Consiglio Direttivo al posto del dimissionario Adriano Costa (presidente Bologna BXC A.S.D.).
Sul terzo punto dell’O.d.G. del Consiglio (la proposta d’inserimento di una donna nel C.D.), nell’Assemblea plenaria si è sviluppata un’accesa ma stimolante discussione, che ha portato all’approvazione della proposta, previa attenta valutazione della fattibilità giuridica da parte del legale della LIBCI e con l’auspicio che siano presentate in futuro candidature femminili.

Terminati gli incontri istituzionali, dopo il pranzo offerto ai presenti dalla LIBCI il pomeriggio è stato dedicato all’ormai tradizionale Riunione delle Squadre partecipanti al Campionato BXC 2020, in cui dopo il saluto del Presidente Alberto Mazzanti, il Segretario Generale LIBCI Stefano Malaguti ha illustrato alle delegazioni delle Squadre le novità e le caratteristiche del calendario dell’imminente Campionato, nonché i comportamenti auspicati in campo durante le partite da parte di tutti e le priorità tecniche d’insegnamento su cui si dovrà lavorare maggiormente negli allenamenti delle Squadre.

Infine, Malaguti (in assenza di Corrado Pasquali del Comitato Tecnico LIBCI) ha sinteticamente spiegato a Manager e Capitani le poche modifiche al Regolamento Tecnico in vigore da questa stagione.
 

Nella foto sopra Malaguti mentre espone le novità della prossima stagione. Alla sua destra il presidente Mazzanti ed il segretario Alessandro Meli.
Conclusa nel tardo pomeriggio la riunione, le delegazioni delle Squadre si sono salutate dandosi appuntamento fra qualche settimana sui campi di gioco.
Stefano Malaguti
Segretario Generale LIBCI

Bologna, 4 febbraio 2020