Ascoli Piceno – Una giornata in Tandem direzione mare, domenica la cicloturistica più attesa

Versione autunnale per la 23ma passeggiata in bicicletta dell’Unione ciechi e ipovedenti, che da Ascoli Piceno arriva a Grottammare. La presidente Chiappini: “È un importante momento di socializzazione che quest’anno è riuscito a superare anche le difficoltà legate al Covid”.

Torna in versione autunnale la Tandem dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo. L’attesa cicloturistica, che quest’anno festeggia la 23ma edizione, è stata promossa per domenica 27 settembre.

Partenza dalla sede dell’Uici provinciale, in via Copernico, 8, presso l’Officina dei Sensi, nel capoluogo Piceno, gli equipaggi misti, guidatore vedente e passeggero non vedente, pedaleranno alla volta della Salaria per raggiungere il mare, destinazione Grottammare, dove si terrà la premiazione.

Quarantacinque i chilometri di passeggiata che gli appassionati affronteranno in allegria per condividere un intenso momento di sport, inclusione e divertimento.

All’evento collaborano tre comuni: Ascoli Piceno, Grottammare, che sostiene il progetto fin dalla prima edizione,e Colli del Tronto la cui sezione di Protezione Civile offrirà un brunch nella sosta intermedia. La cicloturistica non ha carattere competitivo ed è aperta a tutti gli amanti della bicicletta che potranno partecipare con il proprio mezzo oppure mettendosi a disposizione come guide per accompagnare i ciclisti non vedenti.

La partenza è fissata per le 9.30 mentre l’arrivo è previsto per le 13.00 a Grottammare, piazza Kursaal. Il percorso attraversa i Comuni della Vallata del Tronto e prosegue sul lungomare di San Benedetto. Al termine della cerimonia di premiazione, pranzo sociale con tutti gli intervenuti.

“La Tandem rappresenta sempre un importante momento di socializzazione, sport e integrazione che quest’anno è riuscito a superare anche le difficoltà legate al Covid – spiega la presidente Uici di Ascoli Piceno e Fermo, Gigliola Chiappini –. Sabato avremo 12 equipaggi, un numero di presenze ridotto rispetto al passato perché, a causa dell’emergenza ancora in atto, abbiamo ritenuto prudente aprire solo alle persone residenti nel nostro territorio. Un ringraziamento sentito all’associazione Ciclismo Piceno che ci supporterà per tutta la passeggiata e che anche quest’anno ha dedicato ai nostri giovani iscritti un laboratorio di manutenzione e assistenza tandem, alla Croce Azzurra che ci assisterà lungo il percorso, ai comuni che ci ospiteranno e, in particolare, al comune di Grottammare che da 23 anni sostiene con passione il nostro evento”.

“Siamo molto felici, soprattutto quest’anno, di sostenere gli amici della Tandem per quello che ormai è diventato un appuntamento fisso tra Grottammare e l’Uici di Ascoli Piceno – sottolineano il sindaco di Grottammare Enrico Piergallini e l’assessore Monica Pomili -. Sarà un’edizione speciale ed emotivamente particolare poiché, dopo momenti di limitata socialità, questo è il primo evento durante il quale si potrà tornare a stare insieme, in completa sicurezza. Andare in tandem non si limita a essere mera attività sportiva o una piacevole passeggiata in bicicletta. Andare in tandem significa soprattutto creare una solida intesa tra i componenti dell’equipaggio, dare e, al contempo, ricevere fiducia, stabilire una sintonia che è il carburante delle relazioni umane, preziose ora più che mai”.

“La collaborazione con la Tandem – annuncia Fabrizio Michelini, vice presidente dell’associazione Ciclismo Piceno – sta portando a nuovi progetti che interesseranno il nostro territorio e i percorsi cicloturistici. Entro l’anno ci saranno importanti novità”.

Foto di una pedalata in tandem

Ascoli Piceno e Fermo – XXIII Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti

Ascoli – Grottammare 27 Settembre 2020

La Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo organizza per il giorno 27 Settembre 2020 la XXIII Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem.

L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare. La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Ciechi in via Copernico n. 8 e l’arrivo è previsto per le 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.

Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
Il pranzo si svolgerà presso il Ristorante Valle Verde sito in Contrada San Salvatore di Ripatransone Strada Provinciale Valtesino (AP).

I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta e prenotazione.
Il costo per l’iscrizione è di € 60,00 per ogni equipaggio (€ 30,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 15,00. Il costo del solo pranzo è di € 25,00.

Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire via mail a: uicap@uiciechi.it alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno entro e non oltre le ore 13.00 di mercoledì 23 Settembre 2020.
Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736 250133 – oppure il Presidente 3206160296 (Gigliola Chiappini)

Univoc – Campionati Italiani di Jesolo 2020

Dall’11 al 13 settembre si sono svolti i Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica allo stadio Armando Picchi di Jesolo. La ripartenza agonistica post-lockdown con gli assoluti è stata contrassegnata da risultati decisamente confortevoli per il gruppo POL.HA. Conegliano Treviso assistiti dal Tecnico Bavaresco Fabiana e l’U.N.I.Vo.C. Treviso guidati dal Presidente Tonini Roberto. Ottimi i risultati, Cristiano Carnevale accompagnato dalla guida Carlesso Andrea ha ottenuto 1 medaglia d’oro, campione Italiano nei 1500 metri, e medaglia d’argento nei 5000. Nei 100 metri medaglia di bronzo per Ermond Obrazhda accompagnato dalla guida Cescon Gianpaolo. Non sono mancate le soddisfazioni nei lanci, 1 medaglia d’argento nel giavellotto, 1 bronzo nel peso e bronzo nel disco sempre donne.

Foto di gruppo sui campi dello stadio comunale Armando Picchi di Jesolo

Foto di gruppo sui campi dello stadio comunale Armando Picchi di Jesolo

Torino – Dopo l’emergenza, ripartiamo con il tandem

Pedalare in due: grande opportunità per chi non vede

Ritrovare il giusto ritmo nella pedalata, dopo i lunghi mesi di inattività, sentire ogni salita e ogni discesa, gustarsi l’aria fresca sul viso, mentre il nastro grigio della strada scorre sotto le ruote. Dopo la pausa forzata dovuta all’emergenza Coronavirus, la polisportiva dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino riprende la sua attività legata al tandem. Lo fa, ovviamente, in totale sicurezza e con attenzione alle prescrizioni sanitarie. Per riacquistare un po’ di allenamento, la prima proposta, nei giorni scorsi, è stata un giro di circa 18 km lungo le piste ciclabili di Torino. 

Non tutti lo sanno, ma, per le persone con disabilità visiva, quella del ciclismo non è affatto un’esperienza preclusa a priori. Al contrario, può essere vissuta con soddisfazione e in assoluta sicurezza. Basta trovare la soluzione adatta. Il tandem, una bicicletta a due posti, è esattamente ciò che serve. Ogni equipaggio è costituito da una guida vedente, che occupa il posto anteriore, e da un pedalatore non vedente, seduto dietro. Per la persona cieca, però, l’esperienza è tutt’altro che un lasciarsi portare: tra i due componenti dell’equipaggio deve crearsi una speciale sintonia ed entrambi, seppur con ruoli diversi, concorrono all’andamento del mezzo. Consapevole delle potenzialità del tandem, da tempo la Polisportiva UICI Torino organizza iniziative per avvicinare chi non vede al mondo della bicicletta. Vi sono proposte più “ardite” (come il viaggio di 600 km, da Torino a Venezia lungo la via del Po, che si è svolto a settembre 2019) ma ci sono anche occasioni più “tranquille”, ideate per coinvolgere tutti, compreso chi non abbia un particolare allenamento e voglia coniugare lo sport con il relax. Si è così costituito un gruppo di appassionati del tandem, che esplorano da una prospettiva molto particolare Torino e dintorni. 

«Tutto è nato in maniera spontanea e informale – racconta Andrea Rastello, grande appassionato di bicicletta, responsabile, tra l’altro, del settore amatori del velodromo Francone di San Francesco al Campo (Torino) – Quando sono entrato in contatto con la Polisportiva UICI Torino, inizialmente ho proposto qualche giro nei parchi cittadini, durante i fine settimana». Dare concretezza a una proposta di questo genere richiede impegno. «A differenza di altri sport, l’attività del tandem ha bisogno di un rapporto uno a uno. Dunque è necessario trovare un certo numero di guide vedenti, che diano la loro disponibilità. L’aspetto più interessante è che, fin dai primi incontri, nessuno dei volontari ha mai avuto la sensazione di “offrire un servizio” alle persone disabili. Ognuno ha il suo ruolo, c’è chi guida e chi sta seduto dietro. Ma il rapporto è alla pari. Si è semplicemente amici».

Col tempo, il gruppo ha iniziato a sperimentare anche le piste ciclabili del torinese: «alcuni di questi percorsi si prestano bene per la nostra attività e sono perfino più sicuri rispetto ai parchi» spiega ancora Rastello. Così, studiando itinerari ad hoc, si possono fare pedalate anche di 20, 30 chilometri. «Il tutto però senza eccessiva pressione, né ansia agonistica» osserva il presidente della Polisportiva, Ivano Zardi. «Il comune interesse per la bicicletta diventa occasione per stare insieme, a contatto con la natura, in un clima di serenità che fa bene al fisico e alla mente. Questa è, dopo tutto, la prima missione della nostra Polisportiva: dimostrare, con semplicità e un pizzico di autoironia, che lo sport, a tutti i livelli, contribuisce ad abbattere le barriere. Soprattutto quando, come in questo caso, fa incontrare vedenti e non». Lo dimostra il legame di amicizia che si è costruito con altri gruppi di cicloamatori, come i Free Bike di Venaria Reale (Torino), che hanno anche messo a disposizione nuove guide.

La dimensione amatoriale non preclude, comunque, la possibilità di concedersi qualche esperienza speciale. Per esempio, grazie all’amicizia con Giovanni Ellena, direttore sportivo della squadra di professionisti Androni Giocattoli Sidemerc, nei mesi scorsi il gruppo della polisportiva UICI Torino ha potuto vivere una giornata di incontro con i corridori del team, esperienza preziosa e stimolante per tutti. Da ricordare anche la pedalata con Davide Cassani, ct della nazionale di ciclismo, che si è svolta lo scorso 25 gennaio da Pinerolo a Piscina (Torino), una delle ultime uscite prima dello stop all’attività sportiva per l’emergenza Covid-19.  Tra i rapporti di condivisione e di amicizia che il gruppo ha saputo cementare, va citato anche quello con la sindaca di Torino, Chiara Appendino. «Ci siamo incontrati in modo imprevisto nel dicembre 2018, durante un raduno di ciclisti e appassionati» racconta ancora Rastello. «La prima cittadina si è interessata alla nostra attività e, coinvolgendo l’azienda Atala, è riuscita a farci avere un nuovo tandem, che si è aggiunto ai 5 già in dotazione della Polisportiva». Sì, perché ogni tandem ha un po’ la sua storia: ce n’è anche uno donato da una famiglia, per ricordare tre persone care.

Foto di un gruppo di ciclisti in tandem

Foto di un gruppo di ciclisti in tandem

Sport – Rinviato il Torneo internazionale di Scacchi “Memorial Claudio Levantini”

Con la presente comunichiamo che il Torneo internazionale di Scacchi “Memorial Claudio Levantini”, indetto dal nostro Gruppo sportivo, che avrebbe dovuto tenersi dal 14 al 17 maggio 2020, è stato rinviato.
A causa delle attuali condizioni sanitarie mondiali dovute alla pandemia di Covid-19, che tutti conosciamo purtroppo molto bene, è stato necessario cancellare la data di maggio in cui avrebbe dovuto svolgersi questo torneo, presso le sale dell’Istituto dei Ciechi di Milano.
Speriamo di poter riproporre la manifestazione in ottobre, mantenendone inalterate le modalità, sempre che le condizioni lo permettano.
Sarà comunque nostra premura comunicare a tutti il più sollecitamente possibile la data effettiva del torneo.
Tenetevi in forma perché lo sport non si ferma!
A rivederci tutti al più presto per riprendere la vita del nostro GSD!

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Lutto per il Presidente AIBXC Mazzanti

È venuto a mancare dopo una lunga malattia Benito Mazzanti, fratello di Alberto, Presidente AIBXC e LIBCI.

Benito era stato giocatore (iniziò con Umberto Calzolari) agli albori del baseball bolognese e rimase poi sempre un grande appassionato e tifoso di baseball, che seguiva assistendo alle partite della Fortitudo ed anche a molte di BXC sin dai nostri inizi.

Ad Alberto vanno le nostre condoglianze e di tutto il nostro movimento.

AIBXCAssociazione Italiana Baseball Giocato da Ciechi – FIBS– Federazione Italiana Baseball Softball

Marche – Dall’Uici ginnastica online per i disabili visivi: tutti in palestra anche se siamo a casa!

L’Unione Ciechi e Ipovedenti delle Marche promuove una serie di lezioni dal web pensate per le persone non vedenti o ipovedenti. Si parte sulla piattaforma ZOOM mercoledì primo aprile. Iscrizioni entro lunedì 30 marzo

Per contrastare l’immobilità forzata di questi giorni, per mantenere la forma fisica e sentirsi più vicini, l’Uici Marche ha promosso una serie di lezioni gratuite, online, dedicate alle persone non vedenti o ipovedenti. In rete ci sarà Simona Binci, istruttore certificato dell’associazione Triskell di Castelfidardo (An), che ha messo a disposizione a titolo gratuito il proprio tempo e la propria professionalità.

Il primo appuntamento è per mercoledì primo aprile alle ore 17.30 sulla piattaforma ZOOM: la tipologia di esercizi sarà calibrata sulle capacità motorie dei partecipanti e le indicazioni per accedere a ZOOM saranno comunicate ai singoli iscritti nel corso dell’adesione. In programma ci sono pratiche di cardiofitness e di allenamento sia aerobico che anaerobico. Mentre i successivi appuntamenti si terranno il venerdì e il mercoledì, sempre alle 17.30.

“Si tratta – spiega la presidente Uici Marche, Alina Pulcini – di un’azione pilota che nasce in questa situazione di emergenza ma che ha lo scopo di proseguire anche in futuro, soprattutto in favore di quegli associati che vorrebbero svolgere attività fisica ma che, per difficoltà legate alla propria disabilità, non riescono facilmente a raggiungere le palestre, spesso distanti da casa, e a seguire i corsi con regolarità”.

Per partecipare alle lezioni bisogna avere uno smartphone con connessione internet e videocamera o un computer con connessione al web e webcam (in ogni caso con microfono funzionante), un tappetino per esercizi a terra, una stanza illuminata in cui svolgere l’attività e che consenta di posizionare il cellulare o il pc a una distanza di circa 2 metri. Iscrizioni entro lunedì 30 Marzo tramite e-mail all’indirizzo uicmarc@uiciechi.it o contattando la segreteria Uici Marche (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13) allo 071.53144, comunicando: nome e cognome, comune di domicilio, numero di telefono, mail, data di nascita, attività fisica svolta generalmente, tipologia di disabilità (ipovisione o cecità), eventuali problemi fisici che potrebbero influire sullo svolgimento degli esercizi e motivazione.

Foto di Simona Binci, istruttore certificato, mentre si allena

Buon compleanno AIBXC!

In questo momento così particolare e difficile per il mondo, vogliamo comunque ricordare una ricorrenza lieta, e cioè il compleanno della nostra AIBXC, che fu fondata il 26 marzo 1998 presso l’Hotel Corona d’Oro di Bologna dagli ideatori del gioco Alfredo Meli ed Umberto Calzolari, insieme ad Isabella Seragnoli, Giorgio Stupazzoni, Franca Vanna Bruzzi, Luigi Vannini, Strato Petrucci, Nicola Vincenti e Giovanni Lo Monaco.

Il seme gettato in quell’occasione ha poi dato vita, dopo anni di attività, ad un frutto importante quale la nascita della Lega Italiana Baseball Ciechi & Ipovedenti (LIBCI) nel 2018 e la conseguente disputa del primo Campionato LIBCI, sotto l’egida della FIBS, nel 2019.
Vogliamo quindi rivolgere i migliori Auguri di Buon Compleanno alla nostra Associazione ed a tutto il nostro movimento, consci del fatto che in questo momento le cose da augurare sono soprattutto buona salute per tutti e che si possa al più presto riprendere a praticare il nostro meraviglioso sport.

Lo staff AIBXC:
Alberto MAZZANTI
Stefano MALAGUTI
Lorenzo VINASSA DE REGNY
Vanna BRUZZI
Alessandro MELI
Eva TREVISAN
Cesare PEZZOLI

Foto di gruppo. In piedi da sinistra : N.Vincenti, I.Seragnoli, A.Meli, G.Stupazzoni, F.V. Bruzzi, U.Calzolari Seduti da sinistra : G. Lo Monaco, S.Petrucci

Foto di gruppo. In piedi da sinistra: N. Vincenti, I. Seragnoli, A. Meli, G. Stupazzoni, F. V. Bruzzi, U. Calzolari Seduti da sinistra : G. Lo Monaco, S. Petrucci.

 

 





Intervista di Martina Rabbolini su “A tempo di Sport”

“A TEMPO DI SPORT!!!” – Sabato 14 marzo 2020 – dalle ore 10:00 alle 11:30, in onda su Kristall Radio Milano, fm. 96.2, streaming:(www.kristallradio.it).
In studio Guido Bigotti.
Ospiti della puntata Marco Bottardi presidente dell’ “Associazione Garda Lago Accessibile“, Martina Rabbolini nuotatrice del “G.s.d. Non Vedenti Milano Onlus“ www.gsdnonvedentimilano.org) e Ivan Lombardi dell‘ “Accademia Scherma Milano S.S.D.” (www.accademiaschermamilano.it).
Una puntata all’insegna del grande sport!
Per ascoltare la trasmissione: “Kristall Radio Milano“ fm. 96.2 (streaming: www.kristallradio.it ) e app.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Un bronzo per Laura Lazzari alla prima Prova Internazionale di Scherma Non Vedenti

Nella prima Prova Internazionale di Scherma Non Vedenti del 2020, che si è svolta nel week-end a Bouillargues (Nîmes – France), la nostra socia Laura Lazzari, atleta dell’Accademia Scherma Milano, si è classificata Terza salendo sul podio e ottenendo il piazzamento migliore fra gli schermidori italiani.

Nella prova a squadre la nazionale italiana ha vinto anche l’oro femminile. Complimentissimi a Laura e all’Accademia Scherma Milano per il lavoro svolto e per l’importante risultato ottenuto.