Francobollo commemorativo dei Cento anni dell’UICI, di Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

trasmettiamo di seguito le indicazioni date da Poste Italiane per l’acquisto del francobollo commemorativo dei Cento Anni della nostra Unione.

COSTI:

• Francobollo, costo unitario €  1,15, tiratura limitata

• Cartoline Obliterate, costo unitario €  2,00 (IVA compresa)

• Tessere Filateliche, costo unitario  €  2,00 (IVA compresa), tiratura limitata

• Bollettini Illustrativi, costo unitario  €  2,50 (IVA compresa),  tiratura limitata

• Folder, costo unitario  € 15,00 (IVA compresa), tiratura limitata, (composto da un francobollo – un opuscolo illustrativo con QR code parlante – una cartolina obliterata – una busta personalizzata obliterata)

Le sezioni interessate all’acquisto, potranno inviare la richiesta a segreteria@uiciechi.it entro il 18 gennaio 2021.

Sarà cura di questa Presidenza Nazionale provvedere all’ordine comulativo a Poste Italiane che invierà i quantitativi ordinati agli Sportelli Filatelici delle relative località, dove potranno essere ritirati direttamente dagli interessati. Raccomando diffusione di questa informazione e precisione nella segnalazione delle tipologie e dei quantitativi del materiale desiderato.

Ancora Tombola! Martedì 22 Dicembre ore 17.30

ecco una nuova occasione per stare tutti insieme e trascorrere un paio d’ore in allegria, anche per vincere la tristezza causata dall’emergenza sanitaria in corso.

Abbiamo pensato di organizzare la “Tombola di Natale, che si svolgerà online e sarà rivolta a tutti i soci in Italia che abbiano voglia di giocare, ridere, divertirsi e stare un po’ in compagnia.

      Sono previsti, tra l’altro, bellissimi premi per chi vince; ma soprattutto gioia, risate e divertimento per tutti.

Ebbene sì: giocheremo a tombola!!! On line. Ma attenzione: solo fino a un massimo di cinquecento persone.

Chi voglia partecipare insieme a noi, deve quindi affrettarsi a effettuare la registrazione e prendere la cartella, collegandosi al seguente link:

https://service2.cavazza.it/tombolasoci

dove potrà anche leggere le istruzioni per giocare on line.

Per iscriversi c’è tempo entro lunedì 21 alle ore 18.00. Ma ricordo che i posti sono limitati.

Martedì mattina, a quanti abbiano effettuato in tempo la registrazione, invieremo via mail il link di Zoom per partecipare al gioco.

Vi aspettiamo dunque numerosi, il 22 Dicembre, dalle 17.30. Con tanta voglia di giocare e il desiderio di passare un po’ di tempo insieme.

Il gioco della tombola on line, considerate le richieste già pervenute, concluso questo momento di sperimentazione, sarà messo a disposizione di ogni sezione territoriale che desideri averne una propria versione autogestita e permanente.

Per farne richiesta, ma solo a partire da lunedì 21 ore 10.00, occorrerà compilare il modulo web all’indirizzo:

https://service2.cavazza.it/tombola/registrazione.php

In seguito, entro mercoledì 23 dicembre, saranno fornite alle sezioni richiedenti le istruzioni per disporre a pieno del sistema di gioco e organizzare proprie partite in totale autonomia.

Buona tombola e buon divertimento a tutte e tutti.

Calendario attività anno 2021

Di seguito, il calendario delle attività principali già programmate per il 2021, con preghiera di tenerne conto nella programmazione delle iniziative, delle attività e delle riunioni in sede regionale e territoriale.

Calendario attività anno 2021

Mercoledì 20 Gennaio CdA insediamento Irifor

Giovedì 21 Gennaio  Direzione Nazionale

Domenica 21 Febbraio  Giornata Nazionale del Braille

Mercoledì 24 Febbraio CdA Irifor

Giovedì 25 Febbraio Direzione Nazionale

Lunedì 8 Marzo Festa della Donna

Mercoledì 24 Marzo  CdA Irifor

Giovedì 25 Marzo Direzione Nazionale

Giovedì 15 Aprile Direzione Nazionale

Venerdì 23 Aprile Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’Autore

Venerdì 30 Aprile Consiglio Nazionale

Mercoledì 12 Maggio CdA I.Ri.Fo.R

Giovedì 13 Maggio Direzione Nazionale

Mercoledì 16 Giugno CdA Irifor

Giovedì 17 Giugno Direzione Nazionale

Domenica 27 Giugno Giornata Nazionale del Sordocieco

Mercoledì 14 Luglio CdA I.Ri.Fo.R

Giovedì 15 Luglio Direzione Nazionale

Mercoledì 22 Settembre CdA I.Ri.Fo.R

Giovedì 23 Settembre Direzione Nazionale

Venerdì 8 sabato 9 Ottobre Assemblea Nazionale Quadri Dirigenti

Sabato 16 Ottobre  Giornata Nazionale del Cane Guida

Mercoledì 20 Ottobre CdA I.Ri.Fo.R

giovedì 21 Ottobre Direzione Nazionale

giovedì 18 Novembre Direzione Nazionale

Mercoledì 24 Novembre CdA I.Ri.Fo.R.

Giovedì 25 Novembre Giornata contro la violenza sulle donne

Venerdì 26 Novembre Consiglio Nazionale

Giovedì 2 Dicembre  Premio Braille

Venerdì 3 Dicembre Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Domenica 5 Dicembre Giornata nazionale del Volontariato

Lunedì 13 Dicembre Giornata Nazionale del Cieco Giovedì 16 Dicembre Direzione Nazionale.

Lettera di una Unione Centenaria

Autore: Mario Barbuto

Cari ragazzi,

e uso il termine “ragazzi”, dall’alto dei miei cento anni.

Avete appena finito di celebrare il mio Congresso. E ho potuto constatare che è stato un successo strepitoso.

Una tecnologia efficiente e impeccabile.

Una presenza di istituzioni e associazioni nazionali e internazionali come non si era mai vista prima.

Una partecipazione qualificata e competente dei congressisti e di tanti soci in ascolto.

Un insieme di risoluzioni finalmente improntate a realismo e concretezza che saranno guida per il Presidente e per i dirigenti appena eletti.

Una maturità comune e condivisa che si è respirata in ogni momento congressuale.

Bene! Complimenti e congratulazioni.

Il 26 ottobre scorso ho compiuto cento anni e mi avete onorato con medaglie, francobolli, musiche e cerimonie che mi hanno sorpreso e commosso.

Dieci giorni più tardi il Congresso che ha segnato un’epoca.

È arrivato dentro le case di tutti i soci grazie alle tecnologie che avete saputo usare in modo impeccabile e indiscutibile.

Decine e decine di votazioni palesi e perfino l’elezione dei dirigenti e del Presidente, tenute a scrutinio segreto, per le quali abbiamo potuto addirittura vivere quella suspense di sapore antico data dallo spoglio manuale, a una a una, delle singole schede votate.

Un’epoca si chiude e un’altra se ne apre. E io, Unione Centenaria, mi sento sempre al centro, grazie a voi che siete alimento e nutrimento della mia forza.

Al Presidente e ai dirigenti che si accingono a cominciare un lungo cammino di cinque anni, non voglio e non posso insegnare nulla. Se sono arrivata fin qui lo devo anche a loro, ma innanzitutto a quanti ci sono stati e sono venuti prima di loro: Nicolodi, Bentivoglio, Fucà, Kervin, Daniele… E i tanti dirigenti che li hanno aiutati, supportati, sostenuti…

Solo vorrei sommessamente consigliare, anzi, raccomandare a voi dirigenti che vi accingete al nuovo impegno: “ascoltate con il cuore, decidete con la testa”.

Solo vorrei sommessamente consigliare, anzi, raccomandare a voi soci: “continuate ad alimentare il calore della mia fiamma con fiducia e soprattutto con amore”.

Firmato: La vostra Unione Centenaria

Un momento per farci gli auguri!, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Cari dipendenti, volontari, collaboratori, amici della Sede Nazionale e delle sedi regionali e territoriali, nonostante gli obblighi sul distanziamento e le altre misure restrittive della socialità, imposte dall’emergenza sanitaria in atto, sarei molto lieto e onorato di poter rivolgere a voi, di persona,  uno speciale augurio per le prossime festività.

Desidererei incontrarvi tramite piattaforma Zoom, mercoledì 23 dicembre alle ore 11.00 per un breve scambio di auguri di Natale e fine anno.

Il link di Zoom per collegarsi è: https://zoom.us/j/92038071679

ID riunione: 920 3807 1679

Vi attendo per un abbraccio non formale e un brindisi virtuale, sperando di trovare tutti in buona salute.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Vincenzo Massa

Autore: a cura di Vincenzo Massa

Il 10 dicembre u.s. la riunione della Direzione Nazionale si è aperta con un velo di emozione ed entusiasmo che ha contaminato positivamente tutti i partecipanti senza distinzione fra i confermati e i nuovi eletti.

Espletate le formalità di rito, il Presidente nazionale dichiara ufficialmente insediata la Direzione Nazionale aprendo le porte ad un nuovo centenario di vita dell’UICI.

Introduzione – Il presidente oltre a ricordare le vicissitudini, create dalla pandemia, con l’annullamento di tante iniziative programmate per celebrare il centenario, ha ribadito con orgoglio come l’associazione abbia saputo reagire con determinazione e unità. Protagonisti indiscussi sicuramente anche gli strumenti tecnologici che ci hanno consentito di sperimentare, organizzare e gestire non solo le assemblee territoriali, ma anche il compleanno dell’UICI, il Congresso e tante altre nuove sfide.

Con forza il Presidente ribadisce i cardini fondamentali che dovranno caratterizzare il nostro cammino: lealtà, competenza, disponibilità e condivisione affinché tutti siano partecipi e protagonisti delle scelte che la Direzione assumerà unitamente alle proposte che dovranno essere sottoposte al vaglio del Consiglio Nazionale.

Non ci sarà nessun compartimento stagno perché è necessario che le esperienze e conoscenze diventino patrimonio comune.

La proposta del vice presidente. La scelta va orientata verso una persona di assoluta fiducia del presidente che abbia esperienza e conoscenza dell’organizzazione della sede nazionale, il nome che viene proposto dal presidente è quello di Linda Legname. La nomina di Linda è salutata come una rivoluzione storica della nostra associazione che in un sol colpo colma l’assenza di 100 anni di una donna al vertice dell’UICI e contestualmente conferisce autorevolezza e rappresentanza agli ipovedenti.

Il presidente invita tutti i componenti a esprimersi sul metodo di lavoro e sulla proposta per il vice presidente. La parola passa ai componenti della Direzione che nell’esprimere l’emozione per questa nuova esperienza, approvano all’unanimità la metodologia di lavoro e per acclamazione viene eletta Linda Legname vicepresidente.

Per rispondere alle prime indicazioni scaturite dal Congresso, la Direzione, su proposta del Presidente conferisce due deleghe “speciali”: a Nicola Stilla il compito importante e delicato per la Pluridisabilità e il dopo di noi con l’obiettivo specifico di realizzare strutture di accoglienza; a Giovanni Taverna il Patrimonio con l’obiettivo di completare il censimento e formulare proposte per la gestione, l’amministrazione e l’accrescimento. Due importanti riconferme: Francesca Sbianchi alle Relazioni Internazionali e Luisa Bartolucci Direttrice slash radio.

Sulla rappresentanza con le istituzioni esterne la Direzione ha deliberato: per la FAND il Presidente, vice presidente, Angela Pimpinella e Stefano Salmeri; per il Forum del terzo settore Giuliano Frittelli; per l’Agenzia IURA mandato al presidente che sicuramente sarà il rappresentante insieme a Mario Girardi; per INVAT confermati nel Consiglio di Amministrazione Marino Attini e Sabato De Rosa.

Il Presidente propone un cambiamento di rotta generale su Irifor che deve essere più unito all’Uici e per questo motivo la Direzione dovrà essere presente nel nuovo Consiglio d’Amministrazione creando quell’osmosi indispensabile per rafforzare azione e realizzazione. Per questo scopo sarà Vincenzo Massa a far parte del Consiglio con il presidente nazionale. La Direzione, approvando le indicazioni del presidente sulla valorizzazione dei componenti del Consiglio Nazionale, nomina consiglieri Irifor: Barbara Leporini, Gabriele Colantonio, Angelo Camodeca, Francesca Sbianchi e Simona Trudu.

Le altre decisioni assunte riguardano la struttura nazionale: proroga sino al 30 aprile al direttore Salvatore Romano. È stato affidato a Chiara Calisi il coordinamento della rivista “Gennariello” che dal prossimo anno verrà realizzata in collaborazione con i centri di consulenza tiflodidattica. Confermato per un dipendente del Libro Parlato il tempo indeterminato.

Per la stampa atteso che gli sforzi produttivi sono ulteriormente aumentati negli ultimi anni, si è dovuto constatare che la maggior parte dei dirigenti associativi non ha sottoscritto alcun abbonamento per cui la Direzione con propria delibera ha deciso che tutti i dirigenti associativi siano iscritti d’ufficio alle riviste.

Sulle commissioni di lavoro nazionali il presidente ha chiesto una riflessione affinché si possano rendere più snelle, omogenee ed efficienti. I componenti della Direzione nel mese di gennaio proporranno delle proposte.

La Direzione ha preso atto della pianta organica della sede Nazionale e anche in questo caso, come più volte dichiarato dal presidente, senza farsi prendere dalla fretta ci sarà un’attenta riflessione prima di assumere qualsiasi decisione. Sul centenario il presidente, oltre al grande rammarico per lo stop causato dalla pandemia, ha ricordato che tante iniziative sono, comunque, state realizzate nei primi mesi dell’anno come quelle con il Corriere della Sera per celebrare la giornata nazionale del Braille, le tappe del tour itinerante di Catania, Catanzaro e Potenza. La consegna del premio Braille al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Compleanno dell’UICI e la celebrazione del XXIV Congresso Nazionale senza che mai si fermasse l’attività.

Ora l’impegno è rivolto alla nuova legge finanziaria e alla messa in sicurezza di tutti i servizi realizzati dall’UICI e da tutti gli enti collegati. Nel calendario degli appuntamenti per il 2021 sono stati inseriti questi nuovi appuntamenti: (a marzo Festa della Donna, venerdì 23 aprile Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’Autore, giovedì 25 novembre Giornata contro la violenza sulle donne, domenica 5 dicembre Giornata nazionale del Volontariato). I lavori sono terminati alle 14:30, senza stanchezza siamo tornati a casa con il cuore colmo di serenità e con la voglia da parte di tutti di provare a scrivere una nuova pagina di storia per il nostro sodalizio.

Elezione del Vice Presidente, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

desidero informare che la Direzione Nazionale, nella propria riunione di insediamento tenutasi il 10 dicembre scorso, ha eletto all’unanimità Linda Legname quale Vice Presidente nazionale dell’Unione.

Per la prima volta nella nostra Storia associativa abbiamo una Vice Presidente donna e ipovedente, forse proprio nel segno del nuovo centenario che si è appena aperto.

A Linda, i più cari e fervidi auguri dell’intera Unione e miei personali di buon lavoro per questo delicato e importante incarico al servizio della nostra Associazione nel prossimo quinquennio.

Tombola! Giovedì 17 Dicembre ore 17.30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

un’altra bella occasione per stare tutti insieme nonostante la pandemia: abbiamo organizzato la prima edizione della Tombolata online di Natale.

L’evento, voluto dal Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, con la collaborazione informatica dell’Istituto Cavazza, vuole rivolgersi a tutti i bambini, alle bambine, alle ragazze e ai ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive, oltre che alle loro famiglie.

Sono previsti bellissimi premi, ma soprattutto gioia, risate e divertimento per tutti.

Ebbene sì: giocheremo a tombola!!! On line.

Invito quindi i responsabili dei CCT e i presidenti delle nostre sezioni territoriali a diffondere l’iniziativa, a coordinare insieme la raccolta delle adesioni e indicare i nominativi dei partecipanti, dandocene comunicazione alla mail:

cdtinfo@bibciechi.it

Vi aspettiamo dunque numerosi, il 17 Dicembre, dalle 17.30. Con tanta voglia di divertimento e il desiderio di passare un po’ di tempo insieme.

Per collegarsi alla piattaforma Zoom e stare tutti insieme, attivare il link: https://zoom.us/j/97955733600

ID riunione: 979 5573 3600

Un tocco su dispositivo mobile

+390200667245,,97955733600# Italy

+3902124128823,,97955733600# Italy

Per le istruzioni, le cartelle e il gioco della tombola, andare alla pagina: https://service2.cavazza.it/tombola

Buona tombola e buon divertimento a tutte e tutti.

Messa di Santa Lucia, Domenica 13 dicembre ore 10:00

Care amiche e cari amici,

siamo già a Dicembre e presto il Natale arriverà nelle nostre case a scaldare il cuore di ognuno.

Ma prima del Natale, un’altra ricorrenza merita di essere onorata da noi in modo speciale: la festa di Santa Lucia.

Nell’occasione, la presidenza Nazionale invita tutti i soci, grandi e piccini, amici e familiari, a partecipare all’edizione speciale on line della solenne Messa che sarà celebrata e condivisa su piattaforma zoom Domenica 13 Dicembre 2020 alle ore 10:00.

Vi prego di collegarvi alle 9:45 per consentire la migliore organizzazione.

Durante la celebrazione, per chi lo vorrà, invitiamo a lasciare il microfono aperto per poter partecipare alla funzione religiosa in modo attivo.

Vivremo tutti insieme un altro bel momento di unità e condivisione, con la speranza che le tecnologie ci siano ancora amiche.

Vi aspettiamo numerosi

La messa sarà diffusa anche su Slash Radio.

Per collegarsi alla piattaforma Zoom

Argomento: Messa di Santa Lucia

Ora: 13 dic 2020 09:45 AM Roma

Entra nella riunione in Zoom

https://zoom.us/j/99485329907

ID riunione: 994 8532 9907

Un tocco su dispositivo mobile

+3902124128823,,99485329907# Italia

+390694806488,,99485329907# Italia

ID riunione: 994 8532 9907

Per ascoltare Slash Radio

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, particolarmente significativo in queste giornate post congressuali.  è fissato per Mercoledì 25 novembre 2020 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Come accennato, in questa situazione particolare di emergenza sanitaria e soprattutto di completamento delle nostre procedure di rinnovo delle cariche sociali a ogni livello, , assume significato ancora maggiore l’occasione per stare insieme e condividere un frammento del nostro tempo grazie a SlashRadio.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero

06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.