Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra ormai familiare rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese avrà una forma e un momento speciale, dovuto alla concomitante manifestazione in Senato relativo al tema delle donne per non subire violenza.

Andremo quindi in trasmissione, eccezionalmente intorno alle ore 16.00 di Mercoledì 24 novembre 2021, su SlashRadio.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 23/11/2021.

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne – 24 novembre 2021 ore 16,00

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

vi rinnovo l’invito a voler condividere con noi tramite la piattaforma zoom, l’evento organizzato dalla Presidenza Nazionale per contrastare ogni forma di violenza contro le donne.

Vi ricordo, inoltre, il flash mob del 25 mattina che vedrà la partecipazione di tantissime nostre strutture territoriali.

Il link per collegarsi ai due eventi è il seguente: https://us06web.zoom.us/j/86759202764?pwd=cVBMeEJIM0hreCt6OG9qc1pDM1JRdz09

Vi aspettiamo numerosi per dare presenza, vicinanza e sostegno a tutte le donne e alle nostre associate: “l’altra metà del cielo”.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Locandina dell’evento: l’immagine di sfondo realizzata da Davide Bonazzi e adattata graficamente da Giada Voci, rappresenta una donna nell’atto di liberarsi da un groviglio di rovi spinosi, metafora della violenza di genere, nelle cui volute si possono vedere dei profili di volti (perlopiù maschili) che gridano minacciosamente in direzione della donna. I colori sono giallo, rosso e blu, primari fortemente contrastanti. I colori per la parte testuale sono nero e rosso.

 

Pubblicato il 19/11/2021.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: a cura di Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Il 18 novembre alle 8,30 si è riunita la Direzione Nazionale.

Viene approvato il verbale del 21 ottobre 2021 con alcune modifiche.

Si procede alla presa d’atto dei verbali:

Gruppo di Lavoro 5 Rapporti Sociali;

report riguardo un concorso di Tiflologia svoltosi in Molise;

lettera proposta da indirizzare alle aziende di prodotti per chiedere maggiore attenzione alla accessibilità per le persone con disabilità.

Vengono esaminate le proposte-modifiche del nuovo Regolamento Generale e del nuovo Regolamento amministrativo – contabile finanziario che sono accolte dalla Direzione e saranno sottoposte al vaglio e all’approvazione del Consiglio Nazionale che si terrà dal 26 al 28 novembre all’Ergife di Roma.

Il presidente espone la Relazione Programmatica 2022. improntata sulla semplicità, chiarezza e precisione. Su ciascuno dei grandi temi relativi all’attività dell’Associazione sono indicati gli obiettivi da conseguire nell’anno in arrivo. Le indicazioni di obiettivi consentiranno la chiara individuazione delle azioni da svolgere e una migliore possibilità di verificare e riscontrare a fine anno i risultati raggiunti. Così da consentire al Consiglio Nazionale e a tutto il corpo associativo una obiettiva valutazione del lavoro fatto nell’anno.

A seguire con una breve relazione viene illustrato a grandi linee il budget economico -finanziario che accompagna la relazione programmatica per il 2022. Le proposte accolte dalla Direzione Nazionale e già confermate anche dall’Organo di Controllo saranno sottoposte all’esame e all’approvazione del Consiglio Nazionale.

Viene esaminata quindi la proposta di Bilancio Sociale 2020, redatto secondo le linee guida del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: rilevanza, completezza, trasparenza, neutralità, competenza di periodo, chiarezza, veridicità e verificabilità, autonomia delle terze parti.

La Direzione approva, acquisisce il parere favorevole dell’Organo di Controllo e passa il documento alla valutazione e approvazione del Consiglio Nazionale.

La Direzione Nazionale, accogliendo la richiesta del presidente dell’EBU, Rodolfo Cattanei, ospiterà nel prossimo mese di febbraio il direttivo dell’European Blind Union. Su proposta della vice presidente viene individuata Genova come possibile sede ospitante, per tenervi anche la cerimonia di consegna alla città della Campana Aurelia del centenario, previa intesa con i dirigenti UICI regionali e territoriali della Liguria.

Viene presentata la proposta di convenzione con Intesa Sanpaolo S.p.A. La Direzione approva con il compito di darne diffusione e pubblicità fra tutti i soci.

Per il patrimonio vengono esaminate le richieste delle sedi di: Agrigento, Lecce, Macerata e Matera. La Direzione accetta la donazione effettuata da una benefattrice della città di Firenze. In chiusura i componenti della Direzione danno comunicazione delle diverse attività svolte e da svolgere da parte di ciascuno.

Esauriti i punti all’ordine del giorno, il Presidente Nazionale alle 13,30 dichiara chiusa la seduta.

a cura di Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza.

Pubblicato il 18/11/2021.

Audizione della Commissione Affari Sociali della Camera sulla proposta di legge-delega

Il Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto è intervenuto ieri, 16 novembre, all’audizione della Commissione affari sociali della Camera sulla proposta di legge-delega per la riforma dei criteri di accertamento delle condizioni di disabilità.

Nei pochi minuti a disposizione, Barbuto ha evidenziato i temi di maggior rilievo che riguardano non vedenti, ipovedenti e con disabilità plurime, una platea di quasi due milioni di persone in Italia:

1) garantire i Diritti acquisiti e dare certezza alle persone sul presente e sul futuro.

2) mantenere la valutazione medico-legale quale criterio di base dell’accertamento, pur introducendo anche i princìpi della valutazione bio-psico-sociale.

3) Precisare competenze, ruolo e funzioni delle figure tecniche e professionali alle quali vengono affidate le valutazioni funzionali, nonché la definizione dei relativi interventi abilitativi e riabilitativi.

4) Articolare le specificità della disabilità e legare strettamente alle caratteristiche di queste ultime la differenziazione degli interventi abilitativi, riabilitativi, formativi e di cura.

5) Definire la questione della rappresentanza reale delle Associazioni, basata sugli iscritti e soprattutto sulla presenza di un numero adeguato di presìdi territoriali.

6) Pretendere dalla figura del Garante, ove fosse definita, neutralità, competenza, capacità di ascolto, conoscenza dal basso delle criticità che vivono le persone con disabilità e le loro famiglie.

Intervento Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Disegno di legge C. 3347 16 novembre 2021

La legge delega sull’accertamento della disabilità e le conseguenti azioni assistenziali, abilitative, riabilitative e di cura costituisce un’occasione storica per porre mano a una materia che da decenni attende un riordino e una classificazione normativa chiara, ordinata, efficiente. Se si può esprimere una nota di rammarico questa riguarda da un lato lo spreco di tempo in attesa di porre mano alla riforma e dall’altro, oggi, l’accelerazione forse eccessiva che potrebbe impedire quegli approfondimenti quanto mai opportuni dai quali poter derivare un testo di Legge davvero adeguato e qualificato.

In questo quadro di legge-delega a provvedere alla riforma, tuttavia sarebbe opportuno e auspicabile indicare senza equivoci il principio universale della conservazione dei Diritti acquisiti che riguardano oggi parecchie centinaia di migliaia di persone già in ansia per timori, certo infondati, ma forse legittimi proprio pensando a misure e norme che vengono a incidere nel profondo sulla vita quotidiana di così tante persone. In tal senso ci attendiamo dal Parlamento una parola scritta improntata a chiarezza.

Uno dei princìpi basilari della legge-delega riguarda la valutazione multidimensionale e multifunzionale delle condizioni soggettive degli interessati, da compiersi tuttavia anche in riferimento al contesto bio-psico-sociale secondo l’orientamento ICF. Tale impostazione tuttavia non può e non deve prescindere da due elementi fondamentali:

a) la valutazione medico-legale che rimane comunque un punto di riferimento certo, con le sue tabelle, anche se suscettibili di aggiornamento;

b) la necessità che venga riaffermato il principio costituzionale fondato su uguali condizioni e uguale trattamento per tutti i cittadini, a prescindere dal proprio luogo di residenza o di nascita.

Sarebbe quanto mai necessario, inoltre, porre l’accento sulle figure tecniche e professionali alle quali vengono affidate le valutazioni funzionali, nonché la definizione dei relativi interventi abilitativi e riabilitativi da porre in atto per il maggior benessere della persona interessata. Dall’opera di tali figure, infatti, deriveranno le azioni e le indicazioni che finiranno per determinare le condizioni specifiche di una esistenza umana. Tali figure, pertanto, sia pure in via generale, andrebbero meglio identificate e connotate.

La legge-delega avrebbe potuto dedicare attenzione maggiore alla specificazione degli interventi da porre in essere i quali, sia pure in una logica generale di supporto, andrebbero definiti negli obiettivi raggiungibili, in base alle diverse tipologie di disabilità che sono oggi molte, variegate e suggeriscono trattamenti differenziati. Le disabilità sensoriali, per esempio, quando non accompagnate da ulteriori deficit aggiuntivi, devono prevedere da un lato il potenziamento delle cure e delle prestazioni sanitarie in vista del maggior recupero possibile di funzionalità sensoriale, dall’altro un percorso formativo specifico, basato sulla conquista delle autonomie tramite le esperienze e l’impiego delle tecnologie assistive, al fine di conseguire una cosiddetta “normalità” inclusiva nella Scuola, nel mondo del lavoro, nel contesto della vita civile e sociale ordinaria.

Da ultimo occorre che sia finalmente definita in modo accettabile la questione della rappresentanza della disabilità sia nel riconoscimento delle associazioni maggiormente rappresentative per iscritti e soprattutto per numero di presidi sul territorio, sia per il peso relativo nell’assunzione delle decisioni da parte delle istituzioni pubbliche interlocutrici.

Le due grandi federazioni FAND e FISH che raggruppano la più vasta molteplicità delle associazioni non possono divenire, infatti, gli interlocutori esclusivi delle istituzioni statali e delle loro articolazioni regionali e territoriali, poiché ciascuna delle pur poche associazioni altamente rappresentative di categoria rimane comunque depositaria di prerogative e caratteristiche peculiari che non sono state e non verranno mai cedute in delega alle due Federazioni.

La pandemia che ancora non ci abbandona, è stata uno specchio eloquente delle funzioni peculiari e specifiche delle associazioni rappresentative nazionali, le quali, ben al di là della funzione assolta dalle due Federazioni, hanno avuto la forza e la capacità di prendere in carico, fin dal primo giorno, persone, servizi e criticità, offrendo un contributo rilevante di primo intervento, assistenza, supporto e conforto per migliaia di individui disabili che, soprattutto all’inizio, si sono trovate sole e abbandonate a se stesse, spesso segregati in casa, impossibilitati a recarsi al lavoro, a procurarsi generi di prima necessità, a provvedere alle cure della casa e del proprio corpo, ad assolvere ad alcune funzioni primarie della vita.

Per questa ragione, siamo a chiedere che il ruolo delle Associazioni, oltre che delle due Federazioni, venga preservato e posto nel massimo rilievo ora nel corso del dibattito parlamentare e successivamente, quando verrà il tempo per l’emanazione dei decreti di attuazione delle norme e dei princìpi contenuti nella legge.

Una parola sul Garante che non ci aspettiamo sia una figura calata dall’alto che finisca per calare dall’alto soluzioni derivanti da ricette preconfezionate. Al garante, laddove venga istituito, chiediamo neutralità, competenza e soprattutto capacità di ascolto e conoscenza vera dal basso delle problematiche che vivono le persone con disabilità e le loro famiglie.

Confidiamo che il Parlamento, sia pure nel tempo davvero troppo ridotto previsto per l’iter di questa legge-delega, sappia ascoltare le istanze che provengono soprattutto dal mondo della disabilità e possa applicare quei rimedi utili a donare al Paese una buona legge dalla quale derivare decreti attuativi davvero efficaci e incisivi.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Premio Braille – 3 Dicembre 2021 Teatro Ghione, Roma, ore 20.00

Autore: Mario Barbuto

Care amiche e cari amici,

il Premio Braille 2021 si terrà a Roma, in occasione della Giornata europea della disabilità

Venerdì 3 Dicembre, Teatro Ghione, Via delle Fornaci 37

con ingresso al pubblico dalle ore 20.00.

Tra gli artisti nostri ospiti:

Antonello Venditti, Roby Facchinetti, gli atleti Paralimpici e Olimpici “Tokyo 2020”, comici e tanti altri, in una serata condotta e presentata dalla nota giornalista/presentatrice Rai Laura Chimenti.

La Presidenza e la Direzione Nazionale invitano tutti i presidenti sezionali o persona da questi delegata a voler presenziare in teatro allo svolgimento della serata e offrono un piccolo contributo spese, articolato come segue:

  • fino a 60 (sessanta) Euro a persona, per due persone, per il vitto;
  • fino a 70 (settanta) Euro a persona, per due persone, per l’alloggio in camera singola; 
  • fino a 100 (cento) Euro complessivi per le due persone, per l’alloggio in camera doppia o matrimoniale.

Il rimborso potrà essere richiesto, inviando le relative fatture o note spese alla nostra amministrazione.

Vista la ridotta capienza del teatro, purtroppo, non sarà possibile accogliere più di due persone per sezione, incluso l’accompagnatore.

Entro il prossimo 15 Novembre, i presidenti sezionali avranno la cortesia di segnalare alla segreteria della presidenza nazionale i nominativi delle persone che parteciperanno, scrivendo a:

segreteria@uici.it

Confido in una adesione da parte di tutte le sezioni.

In attesa di incontrarci a Roma il 3 dicembre, saluto tutte e tutti con affetto.

Mario Barbuto, Presidente Nazionale

Pubblicato il 05/11/2021.

UICI: presenza significativa di politici e istituzioni per l’Assemblea nazionale dei Quadri

Presso l’Hotel Ergife a Roma, in concomitanza con l’evento planetario del G20, si svolge l’assemblea nazionale dei quadri dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti aperta dal Presidente Mario Barbuto il quale non ha mancato di sottolineare l’emozione di vivere finalmente un momento di grande partecipazione in presenza, dopo due anni di atroce separazione e distanza dovuta alla pandemia.

      Significativa la presenza di parlamentari e rappresentanti delle istituzioni, da Matteo Salvini a Giorgia Meloni, Beatrice Lorenzin, Davide Faraone, Andrea De Maria e Paolo Russo tra gli altri. E ancora i ministri Erika Stefani e Patrizio Bianchi; i viceministri Rosario Sasso e Pierpaolo Sileri.

      Tutti gli interventi politici e istituzionali hanno sottolineato il ruolo insostituibile delle associazioni di rappresentanza e in particolare dell’UICI, con richiami forti alla situazione della Scuola, del Lavoro, dei Diritti e dell’inclusione sociale. Una attenzione speciale è stata dedicata al disegno di legge delega sula disabilità appena approvato dal Governo, riconosciuto come una buona base di partenza e accompagnato dall’impegno a migliorarne comunque il contenuto nel corso dell’iter parlamentare, attraverso un dialogo costruttivo e costante con le Associazioni.

      Il tema della disabilità è trasversale a tutte le diverse missioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che possono e devono accogliere tra i loro progetti misure adeguate, volte a favorire i percorsi di prevenzione, cura, istruzione, formazione, mobilità, digitalizzazione, cittadinanza.

      “Non sono qui per raccogliere voti, dato che non ci sono elezioni.” – dice Matteo Salvini parlando a un’assemblea vivace e attenta – siamo insieme ai nostri amici ciechi e ipovedenti per offrire solidarietà, sostegno e collaborazione perché essi possano conquistare davvero il diritto a una vita normale” come tutti gli altri.

      Il ministro Erika Stefani ha richiamato il coraggio di cambiare e di agire, ha ricordato il poco tempo a disposizione e ha sottolineato la totale disponibilità a dialogare con le Associazioni in tutte le sedi nel corso dell’iter della legge e della emanazione dei decreti attuativi della riforma.

      Beatrice Lorenzin, già ministro quando furono istituiti i Livelli Essenziali di Assistenza, ha garantito l’impegno dei Democratici a sostenere la giusta causa del mondo della disabilità in questo momento di riforma e di impiego delle risorse del PNRR.

      Giorgia Meloni ha assicurato il sostegno di FdI per una vera riforma di uguaglianza e civiltà e per vigilare sulla legge delega nel corso del suo iter parlamentare, sempre attraverso l’ascolto delle Associazioni.

      Il Presidente Barbuto ha richiamato la necessità di partecipare a tutti i momenti di elaborazione e approvazione della legge delega e soprattutto di garantire all’UICI la presenza all’interno dei progetti del PNRR a ogni livello nazionale e territoriale. Intanto ha raccomandato fin dalla prossima legge di Bilancio, l’adozione di misure di sostegno efficaci a favorire il processo di inclusione scolastica per oltre quattromila bambini e ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità complesse e ha annunciato un grande piano di digitalizzazione di tutte le sedi UICI e di oltre cinquantamila soci in tre anni, per assicurare una fruizione più agevole dei servizi pubblici, oltre che maggiori canali di contatto e di comunicazione tra le persone.

ORDINE DEL GIORNO

DISEGNO DI LEGGE DELEGA IN MATERIA DI ACCERTAMENTO DELLA DISABILITA’

      L’assemblea nazionale dei quadri dirigenti dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, riunita in presenza a Roma e in modalità a distanza nei giorni 30 e 31 ottobre 2021,

accoglie con interesse e soddisfazione la presentazione da parte del Governo del disegno di legge delega in materia di accertamento delle condizioni di disabilità, evidenziando tra l’altro che risultano recepite le indicazioni migliorative e risolte molte delle numerose criticità emerse nelle prime fasi del percorso di elaborazione, poste in luce dalla stessa Unione attraverso il lavoro comune svolto nell’ambito della FAND.

      Il testo presentato, infatti, contiene ora una visione ampia e complessiva sui temi della disabilità e sulle condizioni delle persone che la vivono, ponendo le basi concrete per una riforma profonda e significativa che sappia porre al centro innanzitutto la persona, i percorsi terapeutici, abilitativi e riabilitativi, formativi, di istruzione e di inserimento lavorativo, premessa irrinunciabile per un vero cammino di inclusione sociale e di conquista di quella dignità di esseri umani e di cittadini, da sempre perseguita dalla nostra Associazione nei suoi cento anni di storia.

      Rimane comunque da risolvere il tema della rappresentanza reale e riconosciuta delle associazioni nazionali e si esprime inoltre la necessità di definire una norma chiara di salvaguardia dei diritti acquisiti e dei benefìci già raggiunti.

       Ci attende ora comunque un grande lavoro di confronto e interlocuzione con tutti i soggetti coinvolti, per rendere ulteriormente ricca di contenuti la legge delega, già a partire dal suo iter parlamentare, ma ancor di più, soprattutto, nella fase cruciale della emanazione dei decreti attuativi, prevista entro i venti mesi successivi alla promulgazione della legge.

Quello, pertanto, sarà il momento più alto e significativo per dare finalmente al Paese un sistema moderno, equo, solidale ed efficiente per modalità, procedure e organismi di accertamento e presa in carico della persona con disabilità, al fine di pervenire  a una vera, stabile e duratura conquista di dignità di cittadini per quanti vivono oggi e sempre questa difficile condizione umana e sociale.

Confidiamo che il Governo e le forze politiche sappiano mantenere aperti e fecondi i canali dell’ascolto e del dialogo, riconoscendo nelle associazioni realmente rappresentative delle persone con disabilità gli interlocutori insostituibili di un processo di rinnovamento generale che veda la disabilità stessa come valore trasversale a ogni tematica di riforma e di impiego delle risorse del PNRR: mobilità, scuola, educazione, formazione, prevenzione, digitalizzazione fruibile, accessibilità, cultura, sport, cittadinanza attiva.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

L’INPS non può sostituirsi alle associazioni delle persone con disabilità

Autore: Mario Barbuto

Interrogazione al Ministro del Lavoro a firma Onorevole Cosimo Ferri

L’INPS, come è noto, è l’ente che per legge eroga alcune provvidenze economiche alle persone con disabilità (ciechi civili, non udenti, invalidi civili).

Si tratta della cosiddetta pensione di invalidità e dell’indennità di accompagnamento (decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, art. 20 e successive modificazioni. Ed è sempre l’INPS che ha il compito di accertare definitivamente la sussistenza della condizione di invalidità.

A questo scopo la Legge prevede la costituzione di commissioni provinciali, della quale fa parte anche un medico specialista, designato dalle associazioni. Nel caso dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, un oculista.

La Legge prevede che l’associazione indichi il proprio medico di fiducia e INPS, salvo incompatibilità di legge, approva.

L’interrogazione si riferisce alla vicenda della sezione UICI di Firenze, che ha indicato il proprio oculista, che per quasi 20 anni ha lavorato nella commissione suddetta, individuando casi di veri ciechi e qualche caso che, per sua fortuna, non aveva bisogno delle provvidenze previste.

INPS però senza alcuna motivazione, ha dato parere negativo, negando quindi il diritto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di scegliere il proprio rappresentante.

Il Ministro del lavoro ha assicurato la disponibilità del Ministero del Lavoro a promuovere, se richiesto, incontri tra l’INPS e le associazioni di categoria per valutare eventuale ipotesi migliorative delle descritte procedure, nell’ottica di un ampio coinvolgimento delle associazioni e di un’efficiente tutela delle persone con disabilità.

Faremo tesoro di questa risposta e richiederemo senza indugio l’incontro.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Autore: Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

La nostra associazione, tramite il Gruppo di lavoro Pari Opportunità, quest’anno dice ancora una volta NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE: un forte no alla violenza domestica, no alla violenza in famiglia, no all’amore rubato e strappato, no alla negazione del diritto all’auto affermazione come donna lavoratrice, sposa, compagna, mamma, disabile, cittadina.

Pertanto desideriamo dare il nostro contributo organizzando un evento Nazionale che si svolgerà in due momenti distinti:

  • Mercoledì 24 Novembre meeting presso la sala del Senato della Repubblica. Tutte le nostre Consigliere nazionali sono invitate a partecipare in presenza, comunicando la propria adesione a segreteria@uici.it. L’evento sarà fruibile inoltre, via zoom. A breve programma definitivo;
  • Giovedì 25 Novembre momenti dedicati al territorio con iniziative, dibattiti, comunicati stampa a cura delle nostre sedi regionali e sezioni territoriali, anche avvalendosi del contributo previsto dal fondo di solidarietà 2021.

Per caratterizzare in modo unitario la Giornata, raccomandiamo di individuare una panchina pubblica vicino a luoghi istituzionali delle città delle nostre strutture territoriali che vorranno aderire all’iniziativa. Tutte le nostre dirigenti simbolicamente tinteggeranno di rosso le panchine.  Il momento farà parte di una rete di eventi flash mob che riprenderemo e diffonderemo in diretta streaming. Le strutture partecipanti avranno cura di dotarsi di un dispositivo digitale adatto a consentire il collegamento e la trasmissione. Sarà nostra cura comunicare orari e dati tecnici.

Abbiamo predisposto una locandina che invieremo alle strutture partecipanti.

Inoltre sono in fase di realizzazione delle pergamene dedicate con una poesia sulla donna riprodotta in carattere a stampa e in Braille realizzata dalla nostra Stamperia Regionale di Catania, da offrire ai rappresentanti delle istituzioni e agli ospiti degli eventi. Alle strutture aderenti saranno inviate gratuitamente 6 copie della pergamena.  

L’adesione all’iniziativa dovrà essere comunicata al nostro ufficio stampa ustampa@uici.it entro l’otto (8) Novembre 2021.

Confidiamo in una partecipazione ampia e appassionata delle donne e degli uomini della nostra Unione.

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Pubblicato il 26/10/2021.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Il 21 ottobre 2021 alle 8.30 si è riunita la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

È stato approvato il verbale della riunione del 23 settembre 2021.

Si è preso atto dei verbali e dei seguenti documenti:

Verbale del Comitato Centralinisti del 30 settembre 2021

Verbale del Comitato dei Fisioterapisti del 29 settembre 2021

Verbale del Comitato Nazionale Giovani del 14 ottobre 2021

Verbale del Coordinamento Regionale Giovani del 28 settembre 2021

Verbale del GDL3 Pari Opportunità del 13 ottobre 2021

verbale del GDL4 del 21 settembre 2021

Citazione di Giuseppe Simone

Elenco Comitati Nazionali

Lettera di JkJ s.r.l. sui sistemi di orientamento e mobilità

Lettera del Presidente della Fish sul sito di IURA

Documento programmatico del Comitato Nazionale Fisioterapisti

Promemoria del gruppo di lavoro della tessera associativa

Il Presidente comunica che la Giornata Nazionale del cane guida si sta svolgendo in tutta Italia: in particolare oggi si sta svolgendo una camminata che termina alla Regione Lazio dove ci collegheremo per un saluto con il presidente Nicola Zingaretti.

Ieri al Centro Helen Keller di Messina si è svolta la manifestazione nazionale dedicata in particolare alle famiglie affidatarie e si è concretizzato il lavoro con il comune di Messina per la predisposizione di una nuova sede anche con il contributo della nostra Sede Nazionale. La Vicepresidente nazionale è intervenuta di persona e ha condotto e coordinato la manifestazione.

Si stanno organizzando gli eventi per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne il 24 e 25 novembre.

In merito alla organizzazione del Premio Braille è stata individuata la sede dell’evento nel teatro Ghione dotato di 420 posti; la data è il 3 dicembre p.v., sono stati individuati i personaggi/enti da premiare e gli artisti che interverranno. La Rai effettuerà la ripresa televisiva che verrà trasmessa come nei precedenti anni. Si stanno individuando anche gli sponsor dell’iniziativa.

In merito alla legge delega sull’accertamento della disabilità è stato recentemente diffuso un testo del Governo che fissa principi generali e demanda a decreti attuativi la disciplina per l’accertamento della disabilità. Il testo attuale mantiene i principi ispiratori del precedente, ma con degli aspetti che vanno affrontati e discussi dalle varie associazioni. Già la FAND ha provveduto a recapitare al Governo un testo con numerose osservazioni, preceduto da un inquadramento generale della materia.

L’Unione proseguirà comunque il confronto e il dibattito nell’Assemblea dei Quadri il 30 e 31 ottobre.

In riferimento alla decisione del Tar Lazio in merito alla deliberazione della DN 28/2015 sulla ripartizione del contributo 2014 fra I.Ri.Fo.R. e Ierfop, la Direzione Nazionale decide di ottemperare alla sentenza del TAR confermando la delibera 28/2015 e dettagliando maggiormente le motivazioni relative ai criteri di ripartizione.

In merito al rinnovo del protocollo MI-UICI si ritiene opportuno rinnovare nei tempi opportuni il vecchio protocollo e chiedere subito dopo la revisione in base ai nuovi criteri introdotti.

Alle 10.45 la Direzione Nazionale si collega via zoom con Sala Tevere della Regione Lazio in presenza del Presidente Nicola Zingaretti, dell’assessore alle Politiche Sociali del Lazio Alessandra Troncanelli, del Presidente UICI di Roma Giuliano Frittelli e UICI del Lazio Claudio Cola e con tutta la delegazione dell’Unione “umana e canina” per festeggiare insieme la Giornata Nazionale dei cani Guida.

In merito alla situazione politico-associativa venutasi a creare in Sardegna la Direzione procede allo scioglimento del Consiglio regionale per manifesta paralisi delle attività e nomina la consigliera nazionale Simona Trudu quale commissario straordinario.

Inoltre viene accolto il ricorso della sezione di Oristano avverso lo scioglimento del Consiglio sezionale, riservandosi tuttavia una verifica ispettiva che verrà compiuta dagli uffici della Sede Nazionale in collaborazione con la neo nominata commissaria regionale.

Per la campagna di Natale è stato stabilito di proseguire sul tema dei cani guida.

Il Commissariamento dell’Istituto Martuscelli di Napoli ha iniziato ad apportare risultati importanti: il piano di risanamento del grande debito dell’Istituto potrà avvenire anche attraverso un processo parziale di dismissione del patrimonio e questo passo è fondamentale per sbloccare la situazione attuale e per poter iniziare a rilanciare la sua attività. La Presidenza Nazionale ha predisposto un manifesto pubblico ove sono indicati i primi passi e gli obiettivi di programma per rilanciare l’attività dell’Istituto che potrà essere utilizzato anche come modello per gli altri istituti per ciechi che vivono la stessa difficoltà dell’ente partenopeo.

È stato confermato Massimo Vita quale rappresentante UICI nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Linaldo di Siena.

Viene esaminata la corposa proposta inviata dalle organizzazioni sindacali, sia pure oltre i termini di scadenza stabiliti. La Direzione si riserva di esaminarla e discuterla con gli interlocutori, ma solo a valere dal 2022 in avanti.

Relativamente al Patrimonio sono state analizzate e accolte le richieste delle sedi territoriali di Campobasso, Ferrara, Verona e Catania.

Sono state esaminate le richieste di contributo delle sedi di Gorizia, L’Aquila, Teramo, Massa Carrara e Palermo, oltre alla richiesta di contributo di FON.T.ES per acquistare una attrezzatura oftalmica per un ospedale nel nord del Togo.

Viene esaminata la relazione sulla tessera associativa.

In riferimento alla Guida ai servizi sezionali è stato definito uno schema riassuntivo, riservandosi di produrre indicazioni di dettaglio quanto prima.

Il servizio esterno a cui è stato affidato il progetto della carta fedeltà ha avuto dei problemi e quindi ogni decisione è stata procrastinata.

I lavori della sede di via Borgognona avranno inizio con qualche giorno di ritardo dopo il 15 novembre. È stata definita la suddivisione dei lavori in due distinti blocchi di cantiere, in modo da non interrompere mai le attività ordinarie di uffici e servizi.

I lavori della Direzione si concludono alle ore 14.20.

a cura di Vincenzo Massa e Segreteria di Presidenza

Pubblicato il 22/10/2021.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, è fissato per

Mercoledì 27 ottobre 2021 dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che interessano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

In particolare, l’appuntamento di questo mese cade a due giorni dall’assemblea nazionale dei quadri dirigenti, finalmente convocata in presenza dopo circa due anni di lavoro e contatti a distanza.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uici.it

– modulo web, all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure                 

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl%E2%80%A6

Vi attendo numerosi per proseguire il nostro prezioso dialogo mensile che tanto ha già arricchito in spirito questo vostro Presidente.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 22/10/2021.