Cerimonia di consegna di cinque cani guida e sei bastoni bianchi per ciechi e ipovedenti

lunedì 19 dicembre ore 10:00

Alla vigilia del Natale il Centro Helen Keller Scuola cani guida e Polo Nazionale dell’autonomia dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti dà appuntamento a Giampilieri Superiore (Messina) per una grande giornata che valorizza il più prezioso tra gli amici a quattro a zampe: il cane guida

Tra gli interventi il ministro alle disabilità Alessandra Locatelli e l’assessore regionale alla famiglia e alle politiche sociali Nuccia Albano

Una giornata di festa diversa dal solito all’insegna delle emozioni da vivere insieme ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Santa Margherita” di Giampilieri Superiore (Messina) che ha aperto le sue porte al Centro Helen Keller e ai suoi principali protagonisti: undici non vedenti e ipovedenti ai quali saranno consegnati cinque cani guida e sei bastoni bianchi.

La Presidente del Centro Helen Keller Linda Legname sottolinea l’importanza simbolica della scelta del luogo della consegna: una scuola, per annodare quel filo ideale di conoscenza, solidarietà e inclusione sociale.

I nostri cani guida sono pazienti e affidabili nel condurci in sicurezza per le strade sempre più caotiche delle nostre città. Aiutano ad accrescere la fiducia in se stessi e a stabilire nuovi rapporti interpersonali. E non tradiscono mai, né ci deludono, neanche quando vengono maltrattati o cacciati via da un luogo solo perché hanno assunto il compito di accompagnarci in ogni momento della nostra giornata per farci vivere in libertà e pienezza con il resto della società. Questo e molto di più è il mondo del Cane Guida per ciechi.

Nonostante le leggi che già dal 1974 (n. 37 del 1974, integrata e modificata dalle leggi n. 376/1988 e n. 60 del 2006) sanciscono il diritto del cieco ad accedere liberamente in qualsiasi luogo pubblico o mezzo di trasporto in compagnia del suo fedele amico, queste prerogative vengono spesso ignorate, a testimoniare quanto ancora sia profonda e pervasiva la tendenza a negare i diritti. Cane guida e bastoni bianchi sono compagni indispensabili per garantire il pieno compimento del progetto di vita che ogni persona merita indipendentemente dalla condizione di disabilità.

Durante la cerimonia, saranno premiati i lavori a tema predisposti dagli studenti. Inoltre, la mattinata sarà arricchita dalle testimonianze di vita con il cane guida e con il bastone bianco da parte di diversi non vedenti. Sempre presenti al nostro fianco le famiglie affidatarie, persone straordinarie che donano il loro tempo e amore ai cuccioli prima del loro ingresso a scuola per diventare cani guida.

Sarà possibile seguire la cerimonia anche sulla pagina FB della Presidenza nazionale dell’Uici e del Centro Helen Keller a partire dalle ore 10:00.

Libro autobiografico di Claudio Cassinelli

È appena stato pubblicato il libro autobiografico del nostro socio onorario e Presidente dell’istituto Davide Chiossone Claudio Cassinelli.

Il libro si intitola “Romanzo di fatti veri”, editore il Melangolo.

Su richiesta esplicita di Claudio, l’editore mette a disposizione il libro anche in formato digitale pdf.

La prima presentazione del libro, alla quale ne seguiranno altre, è prevista per il 21 dicembre prossimo a Genova. La presentazione potrà essere seguita anche da remoto sui canali social Facebook e YouTube di “Good Morning Genova”:

https://www.goodmorninggenova.org.

Vivissimi complimenti e tanti cari auguri a Claudio Cassinelli per questa sua nuova veste di impegno umano, civile e sociale.

Eventi Kellogg’s a Roma, Firenze e Milano

La nostra Unione, anche in collaborazione con Irifor e altri soggetti, sta lavorando a rendere accessibili le etichette sui prodotti con particolare riguardo per quelli alimentari.

In funzione di ciò, è nata una collaborazione con Kellogg’s Italia, per sperimentare un tipo di QR code di facilissima individuazione denominato Navilens, già molto utilizzato all’estero, in Paesi quali Spagna e Stati Uniti.

Si tratta di particolari codici  QR che possono essere letti da un’app scaricabile gratuitamente sia su sistemi iOS che Android.

Oggi questi codici sono già presenti su tutti i prodotti Kellogg’s in vendita nei supermercati, pertanto abbiamo pensato, insieme a questa azienda, di organizzare per il 13 dicembre, in occasione della giornata nazionale del cieco, una presentazione e dimostrazione pubblica sul campo, in tre città italiane: Roma Firenze e Milano, d’intesa con le nostre relative strutture territoriali.

Al fine di render più accattivante ed efficace la nostra azione e di avere ampio richiamo sul tema, ci siamo avvalsi della collaborazione dei punti di distribuzione Carrefour, precisamente a Roma in piazza degli Eroi, a Firenze nel punto vendita di Calenzano e a Milano presso il punto sito in City Life.

Le nostre tre sedi territoriali si occuperanno di raccogliere un gruppo di soci interessati a fare l’esperienza di una spesa assistita, quindi chi è interessato può tranquillamente contattare le sedi di riferimento per essere maggiormente informato sugli orari dei transfert previsti dalle sezioni.

Chi invece vorrà provare in totale autonomia, potrà recarsi direttamente presso i Carrefour sopra elencati dove troverà, negli appositi banchetti di accoglienza allestiti da Kellogg’s e UICI, volontari che spiegheranno il funzionamento dell’app e potranno guidarci presso gli scaffali ove si trovano i prodotti etichettati, per far provare il sistema in modo pratico e diretto.

Una occasione da sfruttare che, se avrà riscontro positivo ci permetterebbe di passare a uno step successivo per coinvolgere più aziende verso questa soluzione.

Ci è chiaro che la lettura accessibile delle etichette non è l’unico ostacolo nel fare la spesa in autonomia, però crediamo che una sua soluzione sia un significativo passo in avanti verso una maggiore libertà personale a livello domestico.

D’altronde a chi di noi non è capitato di trovarsi dei barattoli in casa e non sapere cosa c’è dentro?

Pertanto, vi aspettiamo tutti, il 13 dicembre dalle ore 10 alle ore 19 presso i Carrefour di:

Roma Piazza degli Eroi,

Firenze Calenzano,

Milano City Life.

Pubblicato il 07/12/2022.

Sintesi dei lavori del Consiglio Nazionale

Il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti si è riunito alle ore 09.00 del 26 novembre 2022, in modalità online su piattaforma ZOOM, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbali

2) Esame e approvazione del bilancio sociale 2021

3) Esame e approvazione del budget anno 2023

4) Esame e approvazione della relazione programmatica anno 2023

5) Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

Punto aggiuntivo: Mozione di sfiducia al Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, art. 7 comma 3, lettera d) dello Statuto Sociale- discussione e votazione.

Il presidente saluta le signore e i signori consiglieri e dà inizio ai lavori.

Vengono posti in approvazione i verbali:

9 agosto, approvato con 36 favorevoli e 6 astenuti;

29 agosto, approvato con 34 favorevoli, 7 contrari e 1 astenuto;

9 ottobre, approvato con 37 favorevoli, 1 contrario e 7 astenuti;

27 ottobre, approvato all’unanimità;

14 novembre, approvato con 35 favorevoli, e 9 astenuti.

Il Presidente propone di trattare subito il punto aggiuntivo, mozione di sfiducia.

Il consigliere Lapietra illustra la mozione.

Zoccano svolge l’intervento a favore e Stilla l’intervento contrario.

Tutti i consiglieri intervengono, per appello nominale, con dichiarazione di voto.

Risultato della votazione per appello nominale:

presenti 42

favorevoli 1

astenuti 27

non votanti 14.

La mozione è respinta.

Viene preso in esame il Bilancio Sociale dell’anno 2021.

L’Organo di Controllo (OdC), nella relazione, evidenzia che il bilancio sociale è stato predisposto in conformità alle linee guida del decreto 4 luglio 2019 e le disposizioni di cui al D.Lgs. 117 del 2017 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Conferma che il documento è stato redatto secondo i seguenti principi:

rilevanza, completezza, trasparenza, neutralità, competenza di periodo, chiarezza, veridicità e verificabilità, autonomia delle terze parti. L’Organo di Controllo (OdC) attesta la conformità del bilancio sociale 2021.

Il Consiglio approva all’unanimità.

Viene illustrato il Budget 2023, redatto sulla base degli anni precedenti, delle nuove direttive MLPS e in base al regolamento contabile dell’Unione.

L’impostazione del Budget interpreta le esigenze gestionali evidenziate nella Relazione programmatica 2023. Particolare attenzione è stata posta: alla funzione strategica della mission associativa, all’adeguamento conseguente dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile esterno e interno, alla funzionalità dei servizi resi, alle esigenze gestionali delle strutture territoriali.

Il budget è in pareggio finanziario e contabile.

Il Presidente espone la relazione di programma anno 2023 e spiega che la relazione è improntata a essenzialità, chiarezza e precisione, indicando i risultati da conseguire, per ogni tema relativo alle attività a carattere nazionale e territoriale dell’Unione.

Nella relazione sono indicati anche gli obiettivi residui dell’anno corrente.

Sono stati raccolti anche i suggerimenti provenienti dalla conferenza dei presidenti regionali, dai gruppi di lavoro, dalle assemblee dei quadri, dai dirigenti territoriali e da numerose altre fonti associative, nonché gli obiettivi congressuali di mandato 2021-2025.

Vengono messi ai voti il Budget e la relazione di programma 2023.

La votazione, per appello nominale, dà il seguente risultato:

Votanti 35

Favorevoli, 32 sulla relazione, 33 sul budget.

Astenuti, 2 sul budget, 3 sulla relazione.

Ascoltate le comunicazioni, il Consiglio Nazionale termina alle ore 17.10.

Pubblicato il 05/12/2022.

“Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale” – Milano 3 dicembre 2022

Sabato 3 dicembre si svolgerà a Milano presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore -Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Pedagogia Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa) il Convegno “Disabilità visiva e inclusione scolastica e sociale.

Il Convegno organizzato dall’Università del Sacro Cuore in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza e il Club Italiano del Braille si prefigge l’obiettivo di offrire un’occasione di confronto e riflessione sul tema della disabilità visiva e dell’inclusione scolastica e sociale dei disabili visivi.

Il giorno prima dell’evento sarà inviato alle strutture UICI regionali e provinciali, a cura della stessa Università, il link per lo streaming individuale.

Un grazie sentito al nostro Consigliere nazionale prof. Stefano Salmeri, vera anima di questa iniziativa che si svolge proprio nella giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità e ne onora la ricorrenza. Confido nella più ampia partecipazione, in presenza e on line.

Programma

Saluti istituzionali

Saluto Presidente Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Saluto Preside Scienze della Formazione Saluto Direttore del Dipartimento di Pedagogia

Modera

Stefano SALMERI, docente di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Enna Kore

Intervengono

L’inclusione nella scuola oggi

Luigi D’ALONZO, docente di Pedagogia speciale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Disabilità visiva e cultura della prevenzione

Idor DE SIMONE, Ph.D Neuroscienze cliniche-Optometrista -Ics Maugeri

La disabilità complessa

Michele BORRA, Vicepresidente Federazione Nazionale delle istituzioni pro ciechi

Famiglia e disabilità visiva: aiuto, cura e presa in carico

Roberta CALDIN, docente di Pedagogia speciale, Università degli studi di Bologna

Disabilità visiva e percorsi possibili di compensazione sensoriale e di normalizzazione strumentale

Catia GIACONI, docente di Pedagogia speciale, Università degli studi di Macerata

Dal Braille alle nuove tecnologie

Nicola STILLA, Presidente Club Italiano del Braille

Il PEI su base ICF: una opportunità per l’inclusione o soltanto un ulteriore adempimento burocratico?

Lucio COTTINI, docente di Pedagogia speciale, Università degli studi di Urbino

Disabilità visiva e inclusione sociale e lavorativa nel mondo globale

Fabio BOCCI, docente di Pedagogia speciale, Università di Roma3

Il potenziale inclusivo della vicarianza nei deficit visivi

Maurizio SIBILIO, Prorettore e docente di Pedagogia speciale, Università di Salerno

La specificità della disabilità sensoriale

Pietro PISCITELLI, Presidente Biblioteca Italiana per ciechi “Regina Margherita” di Monza

Bisogni formativi dell’insegnante specializzato in relazione ai deficit visivi

Alessandra LO PICCOLO, docente di Pedagogia speciale Università degli studi di Enna Kore

Disabilità visiva e coscienza del limite

Stefano SALMERI, docente di Pedagogia generale e sociale, Università degli studi di Enna Kore.

Pubblicato il 02/12/2022.

Rubrica di Slash Radio “Chiedi al Presidente”

L’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 30 novembre 2022 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • – WhatsApp, al numero 371 3894496

Per ascoltare Slash Radio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio  Web.

I comandi sono:

  • –  Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • – Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref’ srllnodl^

Pubblicato il 29/11/2022.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti presenta la nuova Skill Alexa “Edicola in Voce”

La nuova Skill permette agli associati UICI di ascoltare gratuitamente la lettura di 25 testate locali e nazionali tra quotidiani e riviste tramite la voce di Alexa.

“Alexa, apri Edicola in Voce”

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la ONLUS che da oltre 100 anni promuove in tutta Italia l’uguaglianza dei diritti per donare luce alle persone cieche, ipovedenti e con disabilità plurime, annuncia la disponibilità della nuova skill ‘Edicola in Voce’, realizzata con il supporto di Amazon.

Attraverso la nuova Skill Edicola in Voce, disponibile su tutti i dispositivi con integrazione Alexa, gli associati UICI potranno ascoltare la lettura di 25 testate locali e nazionali, tra quotidiani e riviste, in modo completamente gratuito. Per iniziare, basterà dire “Alexa, apri Edicola in Voce” e la Skill guiderà gli utenti tramite la voce nei titoli di giornali o riviste, nelle edizioni regionali o nazionali, nelle aree tematiche e negli articoli disponibili. Una volta effettuata la selezione, Alexa leggerà l’articolo scelto.

Alla riapertura della Skill, utenti UICI verranno accolti con l’ultima edizione della loro selezione più recente e potranno anche ascoltare le edizioni precedenti, fino a 7 giorni per i quotidiani, e fino al 2016 per le riviste.

La nuova Skill Edicola in Voce è pensata per offrire un’esperienza senza interruzioni tramite la voce, ma offre anche un’interfaccia utente che può essere attivata tramite touch su dispositivi Echo con schermo.

“L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha sempre puntato sulle risorse tecnologiche più avanzate perché consentono ai nostri utenti di schiudere una finestra sul mondo, fruendo così di tante nuove opportunità. Circa un anno fa abbiamo dato avvio a un grande progetto denominato “UNIONE DIGITALE” che ha incontrato l’interesse e il sostegno del Parlamento italiano dal quale abbiamo ricevuto apprezzamento e risorse. Un plauso speciale ad Amazon per averci supportato nella realizzazione di questo progetto che porta nelle case di quarantamila persone con disabilità visiva la voce, le funzionalità e i servizi di Alexa, migliorando la loro partecipazione alla vita di tutti e aiutandole a infrangere le barriere dell’isolamento e dell’esclusione.”, ha dichiarato il Presidente dell’Unione Mario Barbuto.

“Siamo molto orgogliosi di aver supportato UICI nella realizzazione della Skill Edicola in Voce. Il nostro obiettivo è quello di rendere Alexa sempre più intelligente, sempre più utile e sempre più accessibile. Quando i nostri dispositivi e servizi diventano più accessibili infatti, diventano migliori per tutti. Non hanno un impatto solamente sulle persone che utilizzano questa tecnologia, ma anche su caregiver, famiglia e amici”, ha dichiarato Giacomo Costantini, Business Development Manager di Amazon Alexa.

Di seguito l’elenco delle 25 testate incluse nella Skill.

Quotidiani: Avvenire, Giornale di Brescia, Il Centro, Il Corriere delle Alpi, Il Giorno, Il Mattino di Padova, Il Messaggero Veneto, Il Piccolo, L’eco di Bergamo, La Nazione, La Nuova Venezia, La Provincia di Como, La Provincia di Lecco, La Provincia di Sondrio, La Repubblica, La Stampa, La Tribuna di Treviso, Il Resto del Carlino.

Riviste: Corriere Braille, Corriere dei Ciechi, Gennariello, Il Progresso, Kaleidos, Uiciechi.it, Voce Nostra.

Pubblicato il 28/11/2022.

Consiglio Nazionale 26 Novembre 2022 – diretta Slash Radio

Sabato 26 novembre dalle ore 09:00 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale, per trattare l’ordine del giorno riportato sotto.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione verbali.
  2. Esame e approvazione del bilancio sociale 2021.
  3. Esame e approvazione del budget anno 2023.
  4. Esame e approvazione della relazione programmatica anno 2023.
  5. Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

ORDINE DEL GIORNO AGGIUNTIVO

Mozione di sfiducia al Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, art. 7 comma 3, lettera d) dello Statuto Sociale – discussione e votazione.

Pubblicato il 25/11/2022.

Presentazione della guida all’uso del software Edico

Mercoledì 30 Novembre 2022, alle ore 16.30, terremo l’atteso WorkShop di presentazione della Guida al software Edico, il programma informatico per la gestione delle materie scientifiche a uso delle persone con disabilità visiva.

L’incontro è rivolto a insegnanti, tiflologi, educatori, responsabili dei CTS (Centri Territoriali di supporto) e a tutti gli operatori che a vario titolo si occupano della formazione degli alunni e delle alunne con disabilità visiva.

Durante l’incontro è previsto anche uno spazio dedicato a domande di chiarimento e scambio di esperienze d’uso.

Sarà possibile seguire l’evento anche nella pagina FaceBook dell’Irifor Nazionale.

Il WorkShop si terrà on line su piattaforma Zoom.

Di seguito il link per accedere all’evento:

Argomento: Conferenza Stampa Edico

Ora: 30 nov 2022 04:30 PM Roma

Entra nella riunione in Zoom: https://irifor-eu.zoom.us/j/84037324025?pwd=N1ExcjNxNzVjVzBhRWxrOXhsUVlwdz09

ID riunione: 840 3732 4025

Passcode: 344956

Un tocco su dispositivo mobile

+3902124128823,,84037324025#,,,,*344956# Italia

+390694806488,,84037324025#,,,,*344956# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

ID riunione: 840 3732 4025

Passcode: 344956

Trova il tuo numero locale: https://irifor-eu.zoom.us/u/kc4gppvwgQ

Pubblicato il 24/11/2022.

I lavori dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti

Dopo la bellissima serata del XXVI Premio Braille che ha avuto luogo presso il teatro alla Scala di Milano, il 18 e 19 novembre si è svolta presso l’Istituto dei Ciechi di Milano l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti in presenza e modalità on line.

Il Presidente dando il benvenuto a tutti i presenti e a chi era in ascolto via webradio ha espresso la propria particolare emozione di trovarsi nella antica e nobile sala dell’Istituto dei Ciechi di Milano, una delle molte case dei non vedenti sul territorio italiano, in occasione dell’annuale incontro dei quadri dirigenti associativi. Ha ricordato che Slash Radio ha trasmesso tutto lo svolgimento del Premio Braille che ha visto la celebrazione di una edizione importante al Teatro alla Scala. Informa che il Ministro alla disabilità Alessandra Locatelli non ha potuto presenziare per impegni parlamentari non differibili, ma ha inviato un messaggio vocale di saluto che viene trasmesso.

Sul primo punto all’ordine del giorno “Presentazione e discussione del documento “Linee guida per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva” a cura del Gruppo di Lavoro GdL1, il Presidente ha introdotto brevemente il tema, da sempre individuato come elemento essenziale per restituire ai non vedenti dignità di essere cittadini fra i cittadini.

Ha preso poi la parola Mario Girardi che ha illustrato le origini del documento, nato su sollecitazione del Consiglio Nazionale del 22 giugno scorso, per il quale il GdL1 ha raccolto spunti interessanti e posizioni di base da arricchire al fine di fornire nozioni utili al lavoro di tutti i dirigenti, i lavoratori o anche per chi è in cerca di impiego. Successivamente Franco Lepore, che ha curato la stesura definitiva del testo, ha illustrato la struttura del documento e la sua articolazione interna, ringraziando tutti i componenti del GdL1 per la collaborazione. Dopo un costruttivo dibattito Girardi ha riassunto i temi principali, che vedono un coinvolgimento in vari ambiti, richiamandosi alla necessità di una collaborazione per un lavoro condiviso.

Sulla seconda sessione all’ordine del giorno “L’Unione Digitale – stato di attuazione del programma biennale 2022-2023”, dopo la breve introduzione del Presidente, ha preso la parola Marino Attini il quale, con molta passione, ha illustrato il lavoro di equipe svolto sul comunicatore vocale Alexa, ringraziando lo staff di Amazon e lo staff dell’UICI che si sono impegnati nel progetto. Per meglio illustrare la prima skill dedicata di Alexa “Edicola in voce”, ha invitato Giacomo Costantini e Valentina Nicifero di Amazon per una dimostrazione pratica della skill che uscirà il prossimo 3 dicembre.

Dal dibattito sono emerse esperienze e forniti suggerimenti e soprattutto richieste di approfondimento a cui Marino Attini ha dato risposta.

Sugli Ambulatori Oculistici il Presidente ha riferito che molti sono stati già avviati e svolgono un lavoro molto importante non soltanto per i soci, ma per tutta la cittadinanza. Nel realizzare questi ambulatori si è guardato anche alla possibilità di avere un piccolo ritorno economico che risulta particolarmente utile per la vita della Sezione. Ha preso la parola il dr. Federico Bartolomei componente del GdL3 e consulente UICI che ha illustrato la tematica nel dettaglio e le varie fasi di realizzazione del progetto.

Anche su questo argomento ci sono stati molti interventi. Vari presidenti hanno illustrato la propria esperienza territoriale e hanno posto domande a cui sono state date risposte molto dettagliate.

Sul nuovo formato di tessera associativa il Presidente ha introdotto il tema ricordando le precedenti discussioni con i Presidenti territoriali e informando che si è giunti alla fase conclusiva dell’iniziativa. Nel 2023 sarà introdotta ufficialmente la nuova tessera elettronica con alcuni altri vantaggi, spedita direttamente dalla Sede Nazionale. Attini ha fornito i dettagli del percorso rammentando le problematiche e le soluzioni esaminate e scartate. La Vice Presidente Linda Legname ha riassunto i principali aspetti grafici che sono coordinati con la campagna di posizionamento e rinnovo dell’immagine dell’UICI e ha informato che sono stati spediti i primi bollini adesivi che potranno essere apposti anche sulla tessera cartacea. Anche su questa sessione di lavoro il dibattito è stato molto partecipato.

Sulla Situazione Politico-associativa, il Presidente ha ricordato l’attuale situazione politica, evidenziando anche i prossimi appuntamenti e scadenze importanti. Ha ribadito le proprie scuse all’UICI per due ragioni: per avere toccato sensibilità personali e ideali di soci e di non essere riuscito a portare a conclusione positiva il percorso che sarebbe stato non tanto di natura personale, ma invece un punto di riferimento importante per una possibile rappresentanza del mondo della disabilità in Parlamento e nei palazzi delle istituzioni.

Dopo aver illustrato le varie fasi che hanno portato alla situazione attuale e le numerose iniziative portate a termine con successo, l’Assemblea gli ha reso un lungo e caloroso applauso.

Alla fine di un dibattito che ha impegnato tutta la mattinata a cui hanno partecipano un nutrito numero di dirigenti e soprattutto di Presidenti territoriali, il Segretario Generale ha dato lettura di un documento presentato da 16 Consiglieri nazionali, scritto e consegnato a mano, contenente la richiesta formale di inserimento all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Nazionale previsto per il 26 novembre del seguente punto aggiuntivo:

“Mozione di sfiducia al Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, art. 7, comma 3, lett. d) dello Statuto Sociale – Discussione e votazione.”

Alle ore 13, dopo una piccola replica del Presidente, si è conclusa una tre giorni ricca e intensa di emozioni e spunti provenienti dai dirigenti territoriali, per le nuove sfide che l’Unione dovrà vincere nel 2023.

La registrazione integrale della riunione si può scaricare al seguente link http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale/

Pubblicato il 23/11/2022.