Collegio dei Probiviri e decisioni della Direzione Nazionale

Autore: Linda Legname

Nella propria seduta ordinaria del 13 aprile u.s., la Direzione Nazionale UICI, ha esaminato approfonditamente il verbale dell’Organo di Controllo n.21 del 29 marzo 2023, già pervenuto anche all’autorità governativa di vigilanza sull’Ente, formulato in forza del combinato disposto dell’art.30 del decreto legislativo n.117/2017 e dell’art.11 dello Statuto sociale e del Regolamento Generale.

Con tale verbale l’Organo di controllo ha ritenuto “non valide le deliberazioni assunte del Collegio dei Probiviri fin dal momento dell’insediamento stesso del 28 Gennaio 2021”, invitando contestualmente l’Ente “alla corretta predisposizione di tutta la documentazione inerente all’attività del Collegio dei Probiviri nel rispetto delle modalità e tempistiche dettate dallo Statuto sociale e dal Regolamento Generale”;

La Direzione a maggioranza ha ritenuto opportuno, utile, necessario per la salvaguardia dell’UICI aderire a siffatto formale invito, sia in quanto fondato su inconfutabili ragioni logico-giuridiche, sia in ragione del fatto che, eventuali, ulteriori provvedimenti adottati dal Collegio nelle more della propria, necessaria ricostituzione secondo le modalità e con le procedure previste dallo Statuto e dal Regolamento, sarebbero suscettibili di esporre l’Ente a richieste di annullamento e azioni risarcitorie, con le inevitabili ricadute in termini economici e con la conseguenza di formare oggetto di valutazione e censura anche da parte della Corte dei Conti.

In base all’art..8, comma 5, lett. s), dello Statuto Sociale la Direzione Nazionale ha deliberato quanto sinteticamente si riporta:

  1. sospendere, con effetto immediato, ogni attività presente e futura del Collegio dei Probiviri nella sua composizione attuale.
  2. sospendere ogni e qualsiasi effetto diretto, indiretto e/o consequenziale degli atti adottati dal Collegio dei Probiviri fin dal 28 gennaio 2021, nonché di quelli adottati da altri Organi associativi, in conseguenza e/o attuazione di detti atti.
  3. invitare il Consiglio Nazionale a provvedere a sanare la situazione determinatasi, mediante la ricostituzione del Collegio dei Probiviri a mezzo di nuova elezione, ai sensi dell’art.7, comma 3, lett. b), dello Statuto.

Pubblicato il 14/04/2023.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 13 aprile, alle ore 08:30, presieduta dalla Vice Presidente Nazionale Linda Legname, si è riunita la Direzione Nazionale in modalità on line e in presenza presso il Centro di Documentazione Tiflologica della BIC a Roma.

È stato approvato all’unanimità il verbale della riunione del 27 febbraio.

Si è preso atto dei seguenti documenti:

– Lettera della FAND in cui si richiede la disponibilità delle associazioni federate per una rivisitazione dello Statuto, al fine di consentire l’iscrizione di FAND al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore;

– Comunicato stampa relativo all’incontro che la FAND ha avuto con il Ministro della Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara lo scorso 29 marzo sul sostegno degli alunni con disabilità;

– Verbale Gruppo di Lavoro 5 Relazioni Sociali Comunicazione, FundRaising, Volontariato, Servizio Civile, Altre Associazioni del 5 Aprile 2023.

Sono stati esaminati e approvati, in vista del Consiglio Nazionale,

– la relazione sull’attività anno 2022,

– il bilancio consuntivo 2022,

– la relazione di missione per l’anno 2022, unitamente al verbale dell’Organo di Controllo.

Si è preso atto del progetto rivolto alle sezioni territoriali “La carovana dell’Autonomia”; progetto che prevede il coinvolgimento delle sedi UICI a cui verranno presentati, e resi fruibili, i risultati di anni di ricerca e impegno da parte di tante persone che hanno lavorato per sviluppare strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possano agevolare chi progetta e realizza e soprattutto coloro che devono vivere un ambiente urbano sicuro e accessibile. Sul progetto sarà emanato un apposito comunicato dettagliato.

Si è preso atto del verbale dell’Organo di Controllo in merito alla vicenda riguardante il Collegio dei Probiviri. Dopo la relazione della Vice Presidente che ha illustrato le conseguenze a cui l’UICI va incontro, rischiando anche un Commissariamento ove non venga sanata la situazione secondo l’invito dell’Organo di Controllo, dopo un approfondito dibattito, con votazione, si è deliberato quanto segue:

– Di sospendere, con effetto immediato, ogni attività presente e futura del Collegio dei Probiviri nella sua composizione attuale.

– Di sospendere ogni e qualsiasi effetto diretto, indiretto e/o consequenziale degli atti adottati dal Collegio dei Probiviri fin dal 28 gennaio 2021, nonché di quelli adottati da altri Organi associativi, in conseguenza e/o attuazione di detti atti.

– Di invitare il Consiglio Nazionale a provvedere a sanare la situazione determinatasi, mediante la ricostituzione del Collegio dei Probiviri a mezzo di nuova elezione, ai sensi dell’art.7, comma 3, lett.b), dello Statuto.

La deliberazione è stata approvata con cinque voti favorevoli, un voto contrario, un astenuto e un non partecipante al voto.

Al punto successivo la vicepresidente ha illustrato le situazioni regionali della Sicilia e della Basilicata.

Sulla Sicilia, dopo la ricostruzione di quanto avvenuto in base ai documenti ricevuti dalla Presidenza Nazionale con la comunicazione di una mozione di sfiducia presentata nei confronti del presidente regionale UICI e con la segnalazione di ispezioni a sorpresa organizzate dal presidente regionale con preavviso di sole 24 ore, dopo approfondita discussione la Direzione ha deciso di nominare un commissario ad acta che si occuperà di convocare il Consiglio regionale e che coordinerà le prossime verifiche ispettive sulle sedi territoriali.

Per la Basilicata, esaminata la documentazione e verificata la gravità della situazione che vede le dimissioni contemporanee di tre consiglieri su cinque, tra i quali il consigliere delegato, nonché il dissolvimento della Direzione regionale e l’assenza totale della rappresentanza di Matera, verificati anche i possibili vizi relativi a un eventuale subentro che comunque riguarderebbe Potenza e non Matera, dopo attenta discussione, la Direzione ha deciso lo scioglimento del Consiglio e la nomina di un Commissario Straordinario.

Sulla iscrizione delle articolazioni regionali e territoriali al RUNTS esiste ancora una situazione di stallo. Si demanda al Consiglio Nazionale una definitiva decisione se chiedere una interpretazione parlamentare autentica o procedere con la fase congressuale per le opportune modifiche da apportare allo Statuto con l’apertura delle iscrizioni a soci vedenti.

Sulla proposta di CGIL-CISL-UIL di partnership dell’Unione al “Concertone” del Primo maggio in piazza San Giovanni a Roma, si è deciso di approfondire la effettiva visibilità che avrebbe l’Unione all’interno dell’evento.

Sono state esaminate per il patrimonio numerose richieste delle sedi territoriali di UICI Bari Rappresentanza Altamura, UICI Chieti: UICI Cosenza, UICI Genova, UICI Lecce, UICI Massa Carrara, UICI Pesaro, UICI Pisa, UICI Treviso, UICI Varese, UICI Vibo Valentia, UICI Udine.

In chiusura i componenti della Direzione hanno dato comunicazione delle diverse attività svolte e da svolgere da parte di ciascuno.

Esauriti i punti all’ordine del giorno, alle 14:00, la Vice Presidente dichiara chiusa la seduta.

Nuova scadenza per l’invio delle candidature per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica ICC 23 – 16 aprile 2023

Fino al 16 aprile 2023 incluso sarà ancora possibile inviare candidature per la partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica ICC 23, che si terrà a Telč (Cechia) dal 17 al 26 agosto 2023.

Il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica (ICC) è un’opportunità unica per i giovani tra i 16 e i 21 anni per imparare come le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e le tecnologie assistive (AT) arricchiscano notevolmente la vita delle persone cieche ed ipovedenti, vivendo nello stesso tempo un’esperienza di crescita e di socializzazione in un ambiente internazionale. Ulteriori informazioni e dettagli riguardo la presentazione delle candidature sono indicati nel bando pubblicato con il Comunicato UICI n. 13/2023, reperibile al seguente link: https://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=6570

Pubblicato il 06/04/2023.

A colloquio con il Ministro Giuseppe Valditara

Alle 10:30 del 29 marzo, il Ministro per l’Istruzione e il Merito, Giuseppe Valditara, ha incontrato le Federazioni delle Associazioni della disabilità, FAND e FISH.

Presenti nel Salone dei Ministri di Viale Trastevere, il Capo e il Vice di Gabinetto, Giuseppe Recinto e Bernardo Maria Iannettone, e il Capo Dipartimento Carmela Palumbo.

Nel corso dell’incontro, il Ministro ha confermato di voler perseguire nella propria azione di governo, tanto la valorizzazione delle competenze professionali del personale docente e non docente della scuola, quanto la valorizzazione delle capacità e dei talenti dei singoli alunni e di tutti gli alunni.

Il Ministro ha, quindi, dichiarato di voler intervenire, con queste finalità, a sostegno degli alunni con disabilità, in tre direzioni principali:

1. Assicurare che fin dal prossimo anno scolastico, i posti di sostegno siano coperti nella misura massima possibile da docenti con contratto a tempo indeterminato.

2. Individuare in collaborazione con le Associazioni le azioni e gli interventi da porre in atto per garantire la migliore formazione del personale docente di sostegno.

3. Rendere più efficaci le attività dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, con un’ampia integrazione di attività formali e non formali.

Il Ministro ha, quindi, chiesto il parere delle Federazioni presenti.

FAND e FISH hanno commentato positivamente le linee di indirizzo illustrate dal Ministro.

La nostra UICI, nella persona della Vice Presidente nazionale, Linda Legname, e l’ENS, nella persona del Presidente Nazionale, Raffaele Cagnazzo, hanno, in particolare, sottolineato la necessità che la formazione del personale di sostegno sia specialistica sulle singole disabilità.

Tutti hanno condiviso l’auspicio che la collaborazione possa proseguire serena e proficua.

Pubblicato il 30/03/2023.

“Fa’ la cosa giusta” – Milano dal 24 al 26 marzo 2023

La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il suo Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”, sarà presente all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, giunta alla sua XX edizione. Nello stand KC1, padiglione 3, aerea espositiva “Pace e Partecipazione”, dalle 9 alle 20, insieme all’U.I.C.I., saranno presenti anche la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza, la Stamperia Regionale Braille di Catania con il loro Polo tattile Multimediale, il Centro Regionale – Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia – “Helen Keller”, la IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).
L’obiettivo comune è quello di coinvolgere il pubblico presente a Fiera Milano City e sensibilizzarlo sull’importanza della lettura, il diritto allo studio, l’accesso alla cultura, la necessità di vivere una vita in piena autonomia e l’importanza della prevenzione.
Durante le tre giornate, sarà possibile svolgere o assistere a numerose attività, organizzate dagli enti presenti, scoprire la lettura accessibile tattile e digitale, imparare il sistema di scrittura e lettura Braille, dialogare con gli istruttori dei cani guida e conoscere un nuovo modo di vivere con i nostri amici a quattro zampe, vedendoli direttamente al lavoro.
Si parlerà di musei inclusivi e di quanto l’accessibilità all’arte giochi un ruolo fondamentale nella fruizione dell’arte stessa e della cultura in generale; di mappe tattili, di percorsi e di audioguide che migliorano l’esperienza artistica. E infine (perché no?), sarà possibile diventare “donatore di voce”.
Una Unità mobile oftalmica (Umo) sarà a disposizione per effettuare check-up oculistici gratuiti, fondamentali per salvaguardare la vista. (I check-up oculistici a bordo delle Unità mobili oftalmiche hanno un fine preventivo e mirano a una diagnosi precoce: non sostituiscono una visita oculistica completa comprensiva di dilatazione della pupilla. Pertanto non possono essere rilasciati a bordo referti.
Di seguito, il programma dei laboratori didattici:
Venerdì 24 marzo:
9.30 – 18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00 – 16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30 – 10.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale) 10,00 – 18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30 – 12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
13.30 – 14.30 e 15.30 – 16.30: Parole sotto le dita – Stamperia Braille Regionale di Catania e
Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
Sabato 25 marzo
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00-16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30-10.30: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per
Ciechi “Regina Margherita” di Monza
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
15.00-16.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
16.30-17.30: Dialogo a sei zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie, diventare affidatari)
Domenica 26 marzo:
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
10.00-11.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
14.00-15.00: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza.

Vi aspettiamo da venerdì 24 marzo a domenica 26 marzo – FIERA MILANO CITY Stand U.I.C.I. KC1, Padiglione 3, area espositiva “Pace e partecipazione”, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Pubblicato il 23/03/2023.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Vice Presidente”

Autore: Linda Legname

Care amiche, cari amici, l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per mercoledì 29 marzo 2023 dalle 16:30 alle 17:30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

  • WhatsApp, al numero 371 3894496
  • telefono, durante la diretta, al numero 06.920.925.66

Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref’

Vi attendo numerosi.

Pubblicato il 23/03/2023.

L’UICI vincitore della VI edizione del “Premio Nazionale Inclusione 3.0”

Il nostro progetto “BLOOM AGAIN: TUTTI I SENSI HANNO COLORE” finanziato da Impresa Sociale CON I BAMBINI è risultato vincitore della VI edizione del “Premio Nazionale Inclusione 3.0”, istituito dalla cattedra di Pedagogia e Didattica Speciale dell’Università degli Studi di Macerata per valorizzare le realtà del territorio nazionale e internazionale considerate come le più rappresentative a carattere inclusivo.

Il comitato scientifico dell’Università di Macerata ha valutato positivamente il carattere innovativo e inclusivo del nostro amato progetto avviato dalla Presidenza nazionale dell’Unione nel maggio 2020 per favorire la costruzione di nuovi linguaggi, metodologie di lavoro, strumenti e strategie innovative quale contrasto alla povertà educativa minorile.

Una rete meravigliosa creata con impegno e con la consapevolezza di voler condividere e crescere insieme. Un percorso straordinario di quasi tre anni giunti ormai quasi al termine, che ha visto dialogare i partner di progetto e le nostre cinque realtà regionali coinvolte.

Grazie ai cinque consigli Regionali dell’Uici Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia e Toscana; grazie ai partner di progetto: Centro Regionale Sant’Alessio Margherita di Savoia per i Ciechi, Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita, Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi e gli istituti dei Ciechi Francesco Cavazza e David Chiossone.

Questo traguardo è dedicato a tutti coloro che insieme a noi hanno creduto in “Bloom” ma soprattutto ai nostri meravigliosi bambini e ragazzi, alle famiglie, agli operatori.

Tutti abbiamo visto fiorire liberamente capacità, talenti, amicizie, gioie, autonomie e aspirazioni degli oltre 500 minori con disabilità visiva e plurime coinvolti nel progetto.

Il premio ci sarà consegnato in occasione della cerimonia che si terrà sabato 1° aprile dalle ore 14.30 presso il Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata, aula blu.

Un altro fiore della nostra Unione che ci regala un piacevole profumo di primavera!

Pubblicato il 22/03/2023.

“Fa’ la cosa giusta” – Milano dal 24 al 26 marzo 2023

La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili

Anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il suo Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”, sarà presente all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, giunta alla sua XX edizione. Nello stand KC1, padiglione 3, aerea espositiva “Pace e Partecipazione”, dalle 9 alle 20, insieme all’U.I.C.I., saranno presenti anche la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza, la Stamperia Regionale Braille di Catania con il loro Polo tattile Multimediale, il Centro Regionale – Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia – “Helen Keller”, la IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).
L’obiettivo comune è quello di coinvolgere il pubblico presente a Fiera Milano City e sensibilizzarlo sull’importanza della lettura, il diritto allo studio, l’accesso alla cultura, la necessità di vivere una vita in piena autonomia e l’importanza della prevenzione.
Durante le tre giornate, sarà possibile svolgere o assistere a numerose attività, organizzate dagli enti presenti, scoprire la lettura accessibile tattile e digitale, imparare il sistema di scrittura e lettura Braille, dialogare con gli istruttori dei cani guida e conoscere un nuovo modo di vivere con i nostri amici a quattro zampe, vedendoli direttamente al lavoro.
Si parlerà di musei inclusivi e di quanto l’accessibilità all’arte giochi un ruolo fondamentale nella fruizione dell’arte stessa e della cultura in generale; di mappe tattili, di percorsi e di audioguide che migliorano l’esperienza artistica. E infine (perché no?), sarà possibile diventare “donatore di voce”.
Una Unità mobile oftalmica (Umo) sarà a disposizione per effettuare check-up oculistici gratuiti, fondamentali per salvaguardare la vista. (I check-up oculistici a bordo delle Unità mobili oftalmiche hanno un fine preventivo e mirano a una diagnosi precoce: non sostituiscono una visita oculistica completa comprensiva di dilatazione della pupilla. Pertanto non possono essere rilasciati a bordo referti.
Di seguito, il programma dei laboratori didattici:
Venerdì 24 marzo:
9.30 – 18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00 – 16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30 – 10.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale) 10,00 – 18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30 – 12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
13.30 – 14.30 e 15.30 – 16.30: Parole sotto le dita – Stamperia Braille Regionale di Catania e
Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
Sabato 25 marzo
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00-16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30-10.30: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per
Ciechi “Regina Margherita” di Monza
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
15.00-16.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
16.30-17.30: Dialogo a sei zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie, diventare affidatari)
Domenica 26 marzo:
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
10.00-11.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
14.00-15.00: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza.

Vi aspettiamo da venerdì 24 marzo a domenica 26 marzo – FIERA MILANO CITY Stand U.I.C.I. KC1, Padiglione 3, area espositiva “Pace e partecipazione”, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.

Pubblicato il 20/03/2023.

Consiglio Nazionale in prosecuzione di seduta – Diretta Slash Radio

Sabato 18 marzo dalle ore 10:00 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale, in prosecuzione di seduta del 4 marzo 2023, per completare la trattazione dell’Ordine del Giorno di detta seduta.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire la diretta dei lavori sulla nostra SlashRadio, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Buon ascolto!

Pubblicato il 14/03/2023.

Settimana Mondiale del Glaucoma dal 12 al 18 Marzo

Autore: Linda Legname

“Vivi senza macchia”

Metti in chiaro la tua vista!

Più di 85 strutture dell’UICI impegnate con iniziative su tutto il territorio Nazionale.

La Presidenza Nazionale avvia il grande progetto dei centri oculistici sociali: COS.

Altri e alti traguardi per l’Unione: Centri Oculistici Sociali (COS)

“Da soli possiamo fare così poco; insieme possiamo fare così tanto”

Helen Keller

Papa Francesco – che abbiamo avuto la gioia e l’onore di incontrare di recente, ci ricorda che la nostra grande Associazione non è soltanto un soggetto portatore di interessi, ma anche l’espressione di valori umani di solidarietà validi per tutti. In questo solco ha preso vita il grande progetto dei COS Centri Oculistici Sociali, con una duplice finalità:

a) Evitare agli altri una delle peggiori tragedie personali, la perdita della vista;

b) Contribuire a un grandioso progetto di prevenzione sociale, nel quadro di una rete complessa di sostegno della medicina di base.

Così prende vita il progetto COS, sulla base di un importante sostegno finanziario riconosciuto e assegnato all’Unione dal Parlamento in via straordinaria con un fondo biennale a valere per gli anni 2022 e 2023. In un rapporto di rete con le principali società scientifiche oftalmologiche italiane, con la sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità e con la presenza preziosa di Onesight, la fondazione benefica voluta da Luxottica.

Il progetto prevede la creazione e il potenziamento di strutture ambulatoriali per attività di prevenzione e riabilitazione visiva, anche in modalità di telemedicina. La capillarità delle nostre Sezioni territoriali presenti in ogni provincia d’Italia, insieme al livello di conoscenza del territorio e delle sue criticità, rappresenta quel valore aggiunto capace di conferire al progetto una veste di interesse generale e di candidarlo a ricoprire un ruolo primario nella diagnostica di base. Tecnologie digitali portatili, moderne dotazioni ambulatoriali, operatori qualificati e una sinergia con il Servizio Sanitario Nazionale, ci permetteranno di raggiungere quantità significative di popolazione, anche e soprattutto tra le fasce più svantaggiate delle periferie urbane, con l’obiettivo di colmare le lacune territoriali attuali e accorciare le distanze fra necessità del territorio e strutture ospedaliere.

Nascono così i Centri Oculistici Sociali (COS), ambulatori di base in grado di assicurare visite oculistiche complete, favorire la diagnosi precoce delle principali patologie oftalmiche quali retinite, maculopatia e glaucoma, svolgere attività di prevenzione e riabilitazione visiva di primo livello.

La nostra Unione dispone già oggi di ambulatori, prevalentemente in Sicilia, ma anche in numerose altre regioni, in grado di accogliere circa 40 mila cittadini con problemi visivi ogni anno. Con le risorse a disposizione, la Direzione Nazionale ha recentemente approvato un piano di forniture tecniche e di sostegno per adeguare il livello di qualità delle prestazioni e dare omogeneità agli interventi. Onesight ha assicurato in questo contesto la fornitura gratuita di circa centomila occhiali correttivi per il triennio 2023-2025, destinati alle persone più bisognose.

Sempre con le risorse straordinarie ottenute, per impulso di un gruppo di oftalmologi ed esperti altamente qualificato, sono state individuate, inoltre, quattro aree del territorio nazionale particolarmente fragili nelle quali saranno istituiti da zero i relativi COS per portare sollievo e prestazioni a quelle popolazioni svantaggiate e per creare la giusta sinergia con le strutture terapeutiche pubbliche e private di quei territori. Un percorso, insomma, che vede coinvolta pienamente la nostra Unione in un compito di prevenzione e riabilitazione visiva che intende offrire a tutta la popolazione servizi, supporto e solidarietà, proprio per interpretare al meglio la funzione indicata da Papa Francesco, cioè di Associazione portatrice di valori universali, alla quale possano guardare con fiducia e speranza tutti i cittadini.

Questa, amici miei, miei cari soci, è l’Unione che vorrei e che voglio. Quella capace di andare oltre gli ostacoli, i dissidi, i contrasti, per lavorare ogni giorno a costruire un futuro migliore per i propri associati, per i ciechi e per gli ipovedenti, per tutti i cittadini. Quella Unione che vuole crescere, amare, rispettare il prossimo, respingere l’astio e dare spazio soltanto all’interesse legittimo dei propri rappresentati. Una Unione che mai e poi mai possa farti venire la voglia di mollare tutto, ma che sappia invece costruire, avvicinare, consolidare la nostra voglia di lavorare e avvicinare tanti altri alle nostre attività.

Basta calunnie, litigi, offese e risentimenti! Cerchiamo di essere degni dei nostri padri fondatori e della grande missione di civiltà e umanità che hanno affidato alle nostre mani.

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Nella foto la visione parziale di persone a passeggio in notturna oscurata da macchie scure qua e la

Pubblicato il 13/03/2023.