U.I.C.I. Cagliari – La prevenzione non va in vacanza

Il 23 e il 24 luglio 2025 si è svolta con grande successo  la campagna di prevenzione a bordo dell’Ambulatorio Mobile Oculistico nell’ambito del progetto “La prevenzione non va in vacanza – Edizione 2025”, promosso  da IAPB.

Un sentito ringraziamento va all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari e al Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Cagliari che hanno confermato la loro collaborazione come in altre numerose occasioni, mettendo a disposizione il personale medico specializzando per la gestione degli screening; al Comando Regionale della Guardia di Finanza che ha gentilmente messo a disposizione i propri spazi presso il Lido del Poetto, contribuendo in modo fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa,  come lo scorso anno.  

Un ringraziamento particolare va inoltre a nome  dell’intero Consiglio  al nostro personale dipendente e volontario per l’impegno e la professionalità dimostrati non solo nelle due intense giornate, ma anche nel lavoro di organizzazione che le ha precedute.   

Alcuni dati consuntivi evidenziano risultati rilevanti, sottolineando l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prevenzione. Questi risultati dimostrano quanto sia fondamentale promuovere una collaborazione sinergica tra strutture pubbliche e private, con l’obiettivo comune di tutelare la salute pubblica e favorire il benessere della comunità.

– N. prenotazioni  pervenute a decorrere dal 19/07/2025 ore 9,00: 800

– N. screening tot. evasi: 91

Mercoledì 30 luglio  2025  saremo presenti a CARBONIA,  dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sede dei Servizi Sociali – Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre – Carbonia, con  le nostre attività di Sportello Mobile Uici. Lo sportello ha cadenza quindicinale e funziona su appuntamento contattando i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviando un messaggio su WhatsApp al numero 348 5226496 o inviando una mail a uicca@uici.it  oppure a  sportellouicicagliari@gmail.com.

In occasione della pausa estiva  l’incontro  quindicinale dedicato ai soci “PARLA COL CONSIGLIO” è sospeso. Si riprenderà la programmazione a decorrere dalla seconda settimana di settembre con l’auspicio di ritrovarvi sempre più numerosi!

U.I.C.I. Calabria – “La prevenzione non va in vacanza” 2025

Autore: Pietro Testa

Con l’arrivo dell’estate e la voglia di spensieratezza, spesso si dimenticano i gesti essenziali per la salute degli occhi. Per questo, la Fondazione IAPB Italia ETS lancia la campagna “La prevenzione non va in vacanza” offrendo consigli pratici per proteggere la vista dai rischi estivi, dai danni solari alla gestione delle lenti a contatto in spiaggia.

L’estate evoca immagini di leggerezza e spensieratezza, ma proprio in questo periodo di relax si rischia di trascurare piccoli gesti, semplici ma fondamentali, per una corretta prevenzione della salute dei nostri occhi. Le occasioni in cui, durante il periodo estivo, si possono procurare danni alla vista sono molteplici, e la luce solare, il caldo eccessivo e l’uso improprio delle lenti a contatto rappresentano solo alcune delle insidie.

Ecco perché, anche quest’anno, la Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia ETS (www.iapb.it) ha deciso di riproporre la campagna “La prevenzione non va in vacanza“. L’iniziativa, promossa e finanziata dalla stessa Fondazione IAPB Italia ETS e organizzata e attuata dal Consiglio Regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che mette a disposizione anche i volontari del Servizio Civile Universale, suggerisce semplici consigli per mantenere i nostri occhi in salute durante i mesi più caldi. Nel corso della campagna, gadget e materiale informativo saranno distribuiti sulle spiagge e nei centri cittadini più attivi per raggiungere il maggior numero possibile di persone.

Luce Solare e Alte Temperature: I Nemici della Vista

La luce solare, se non gestita correttamente, può avere effetti negativi significativi sugli occhi. Può causare abbagliamento, visione offuscata e lacrimazione, ma è fondamentale ricordare che non si deve mai fissare il sole direttamente. I raggi solari diretti possono infatti danneggiare la macula, la parte centrale della retina, in maniera permanente. Inoltre, un’eccessiva esposizione alle radiazioni ultraviolette può portare a un’infiammazione della retina, nota come cheratite attinica, con sintomi quali forte dolore, bruciore e incapacità di tenere l’occhio aperto.

Oltre ai raggi solari, anche il caldo eccessivo rappresenta una minaccia per la salute oculare. Le alte temperature possono causare disidratazione, e gli occhi risentono molto di uno scarso apporto di acqua. Il caldo accelera l’evaporazione delle lacrime, provocando fastidi come bruciore, sensazione di sabbia negli occhi e fotofobia. Chi soffre già di “occhio secco” dovrebbe avere sempre a disposizione un collirio a base di lacrime artificiali. La disidratazione, inoltre, può accentuare la visione delle cosiddette “ragnatele” o “mosche volanti” (miodesopsie), specialmente quando si guarda il cielo.

Protezione e Consigli Pratici: Occhiali da Sole, Cappelli e Lenti a Contatto

Come la crema solare protegge la pelle, un buon paio di occhiali da sole è la prima e fondamentale barriera per gli occhi. È molto utile anche l’utilizzo di un cappello con visiera, specialmente quando non si dispone o non si tollerano gli occhiali.

Per quanto riguarda l’utilizzo delle lenti a contatto in spiaggia, è consigliabile procedere con cautela. Il loro impiego in un ambiente come la spiaggia può essere poco agevole: le lenti, infatti, vanno rimosse prima di fare il bagno e vanno indossate nuovamente solo con le mani perfettamente pulite, prestando attenzione a non sporcarle con la sabbia. Se possibile, è preferibile optare per gli occhiali da vista quando ci si reca in spiaggia. Altrimenti, la IAPB raccomanda l’utilizzo di lenti a contatto usa e getta, che possono essere tenute durante il bagno e poi gettate via subito dopo essere usciti dall’acqua, riducendo così il rischio di infezioni.

Il sole è vita e una giusta esposizione ai suoi raggi ha effetti positivi sulla salute generale. Tuttavia, un’esposizione eccessiva senza opportuna protezione può causare fastidi al nostro corpo, in particolare alla pelle e, come evidenziato dalla campagna, agli occhi. Seguire questi pochi e semplici consigli è cruciale per godere di vacanze indimenticabili in piena sicurezza. La consapevolezza e la prevenzione sono gli strumenti migliori per tutelare un bene prezioso come la vista.

U.I.C.I. Salerno – La prevenzione non va in vacanza

Autore: Raffaele Rosa

La prevenzione non va in vacanza a Salerno: come proteggere la vista sotto il sole”

Con l’arrivo dell’estate e dei giorni di sole, è importante ricordare che la prevenzione è fondamentale per la salute degli occhi e per prevenire eventuali patologie oculari.

È per questa ragione che la sezione UICI di Salerno, in collaborazione con la Fondazione IAPB Italia Onlus, ha promosso la campagna “La prevenzione non va in vacanza”.

L’iniziativa si è svolta presso i lidi della città, a partire dal Lido dell’Esercito di Salerno l’11 luglio scorso, per poi proseguire presso altri lidi come il Lido California Beach di Vietri sul Mare e il Lido di Salerno, concludendosi il 26 luglio nuovamente al Lido dell’Esercito.

Grazie al coinvolgimento di numerose persone, che hanno rivolto moltissimi quesiti alla professionalità di un team di esperti, la campagna ha riscosso grande successo, con numerosi partecipanti e moltissime domande e screening effettuati.

Il sostegno delle emittenti radiofoniche e televisive locali è stato fondamentale per diffondere l’importanza della prevenzione per la salute degli occhi.

Ma il merito principale va alle figure professionali coinvolte: gli ortottisti dott. Francesco Bavosa, la DS. Annunziata Acanfora e il dottor Francesco Scozia, oculista e direttore del Centro “COS”, centro Oculistico sociale UICI di Salerno, e le volontarie del Servizio Civile.

Durante la campagna, è stato coinvolto anche un gruppo di bambini di un campo estivo presso il Lido dell’Esercito di Salerno ai quali il dottor Bavosa ha tenuto un seminario sulla prevenzione della vista.

Secondo il delegato regionale IAPB della Campania e presidente UICI di Salerno, Raffaele Rosa, il quale ha sottolineato che la salute degli occhi è di primaria importanza per il benessere della popolazione soprattutto durante l’estate, periodo di maggiore esposizione al sole. “Nel contempo il dott. Francesco Scozia ha sottolineato che è fondamentale educare la popolazione, soprattutto giovani e anziani, all’uso corretto di occhiali da sole con filtri adeguati e alla necessità di controlli periodici per intercettare precocemente eventuali problemi oculari”.

La campagna “La prevenzione non va in vacanza” è stata un grande successo grazie al coinvolgimento di numerose persone, ma anche grazie alla presenza di importanti autorità locali come il tenente colonnello Rosella Giambatista, il comandante della polizia municipale di Salerno, il dottor Rosario Battipaglia e l’assessore alle politiche sociali del comune di Salerno, la dott.ssa Paola De Roberto: presenze che hanno impreziosito tale campagna.

Questo evento rappresenta un’importante opportunità per unire prevenzione, informazione e vicinanza al territorio.

In un’epoca in cui la tecnologia e lo stile di vita moderno possono mettere a dura prova la salute degli occhi, è importante ricordare l’importanza della prevenzione e dei controlli periodici per una vista sana e duratura.

Inoltre, si evidenzia che un importante contributo alla campagna è arrivato dalla donazione di una nuova macchina “FUNDUS CAMERA” al Centro Oculistico UICI di Salerno.

Grazie a questo nuovo strumento, è stato possibile ampliare e migliorare la qualità dei test e dei controlli effettuati durante la campagna “La prevenzione non va in vacanza”, che ci ha permesso una più accurata diagnosi, analisi e monitoraggio delle patologie retiniche, grazie all’immagine ad alta risoluzione della retina.

In conclusione, la campagna “La prevenzione non va in vacanza” a Salerno è stata un grande successo grazie alla collaborazione di esperti, volontari e autorità locali, che hanno promosso e supportato l’importanza della prevenzione per la salute degli occhi.

È ferma intenzione da parte della sezione UICI di Salerno, pertanto, continuare a lavorare per promuovere la salute degli occhi e prevenire le malattie oculari, grazie al sostegno della Fondazione IAPB Italia Onlus e alla collaborazione delle istituzioni locali.

U.I.C.I. Catanzaro – “La prevenzione non va in vacanza”

Domani l’incontro “La prevenzione non va in vacanza” con screening oculistici gratuiti per tutti

L’equipe dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Catanzaro, con il supporto della Fondazione IAPB Italia Onlus, nel proseguire nelle sue attività estive ha organizzato nell’ambito del progetto “La prevenzione non va in vacanza”, una ulteriore giornata di screening. Domani, mercoledì 23 luglio alle ore 17.00, presso il Lido Verdemare di Soverato (Loc. Corvo).

Oculisti e operatori dell’UICI saranno presenti nella perla dello Jonio e durante l’incontro verranno proposti screening visivi gratuiti rivolti a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione oculistica, anche in estate.

Il periodo estivo, infatti, può rappresentare un rischio per la salute degli occhi: l’esposizione prolungata ai raggi UV, l’utilizzo di lenti non adeguate, il contatto con sabbia, vento, acqua salata o clorata, possono causare irritazioni, congiuntiviti e peggioramento di disturbi già presenti. È quindi fondamentale adottare comportamenti corretti e sottoporsi a controlli periodici, anche quando si è in vacanza.

L’iniziativa vuole offrire a tutti un’occasione concreta per prendersi cura della propria vista in modo semplice, gratuito e vicino alle persone, in un contesto estivo e accogliente come quello del litorale soveratese. Invitiamo tutti a partecipare numerosi. Perché la prevenzione non si ferma, nemmeno in vacanza.

U.I.C.I. Catania – La prevenzione non va in vacanza

“Le mamme ci portano i loro bambini e questo è molto importante per costruire un mondo in cui le patologie oculari possano essere combattute efficacemente attraverso la prevenzione”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, parlando del primo appuntamento del 2025, sabato scorso davanti al Lido Aurora della Plaia, a Catania, con l’unità mobile oftalmica che ha offerto screening oculistici gratuiti nell’ambito dell’iniziativa La prevenzione non va in vacanza, organizzata dall’Uici e finanziata dalla sezione italiana dell’Ipab, l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.

Tra le mamme, Vanessa Civello, che ha sottolineato come “ormai molti bambini utilizzano computer, telefonini e schermi a luce blu”.

“Ecco perché – ha detto – è importante sottoporre a screening la loro vista, soprattutto in estate quando i loro occhi, tra sabbia, sole e mare, vanno sempre controllati”.

Della stessa opinione Francesca Oddo, che ha sottolineato come, in attesa dello screening oculistico in occasione dell’appuntamento di sabato scorso, ci fossero molti bambini.

“La prevenzione è fondamentale – ha concluso – soprattutto per loro, i più piccoli”.

“Queste giornate di prevenzione dell’Uici – ha affermato l’oculista Federico Visalli, impegnato sabato nei controlli – consente a chiunque, anche alle persone che per varie ragioni non lo fanno di routine, di essere sottoposto gratuitamente a un esame della vista. E questo consente di mettersi al riparo da eventuali danni e prevenire patologie silenti come il glaucoma o il diabete”.

Molto apprezzata, poi, dalla presidente Oliveri l’iniziativa del direttore del Lido Aurora, Mimmo Santonocito, che ha spiegato: “abbiamo cercato di migliorare i tempi d’attesa degli utenti i quali, invece di aspettare la visita sotto il sole o davanti al camper, sono stati chiamati al momento opportuno dai nostri animatori”.

Nei prossimi cinque gli appuntamenti – da domani, martedì 22 luglio al 2 agosto – l’oculista Federico Visalli e l’ortottista Serena Cascino lavoreranno insieme per verificare la presenza di patologie oculari ma anche di affezioni legate all’estate, al sole, alla sabbia, o all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone. E questo utilizzando le attrezzature all’avanguardia della modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Uici e dotata di aria condizionata.

Domani, dunque, il camper dell’Uici stazionerà davanti al Lido Azzurro e i successivi appuntamenti saranno quelli del venerdì 25 al Lido Le Palme, del sabato 26 al Lido Arcobaleno, di venerdì primo agosto al Lido Tempo Libero e di sabato 2 davanti al Lido Polifemo.

U.I.C.I. Catanzaro – La prevenzione non va in vacanza

L’estate è arrivata, ma la salute degli occhi non può andare in vacanza. Con questo spirito ha preso il via il progetto “La prevenzione non va in vacanza”, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione di Catanzaro, in collaborazione con la Fondazione IAPB Italia Onlus, e con il prezioso supporto della dottoressa Angela Turtoro, medico oculista da sempre impegnata nella prevenzione delle patologie oculari.

L’iniziativa, ospitata presso il Lido Valentino beach club di Catanzaro, mira a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione visiva, offrendo screening oculistici gratuiti aperti a tutte le fasce d’età. In un periodo in cui l’esposizione ai raggi UV è più intensa e prolungata, l’attenzione verso la salute visiva diventa ancora più cruciale.

“La prevenzione è la chiave per proteggere la vista e intercettare precocemente eventuali problemi oculari” ha dichiarato la presidente dell’UICI di Catanzaro, Luciana Loprete. “Durante l’estate, i nostri occhi sono più esposti a rischi come la secchezza oculare, le congiuntiviti e i danni da raggi ultravioletti. È fondamentale educare la popolazione, soprattutto i più giovani e gli anziani, all’uso corretto di occhiali da sole con filtri adeguati e all’importanza di controlli periodici. Ringrazio la dottoressa Turtoro per la sua disponibilità e tutti i volontari che rendono possibile questo progetto”.

L’evento rappresenta un’occasione preziosa per unire prevenzione, informazione e vicinanza al territorio, in un contesto accessibile e familiare come quello balneare del Lido Valentino che da anni rappresenta un fiore all’occhiello per la città di Catanzaro in termini di accessibilità. L’UICI e la Fondazione IAPB continueranno nei prossimi giorni a promuovere momenti dedicati alla salute degli occhi, affinché, anche in estate, la prevenzione resti al centro dell’attenzione.

U.I.C.I. Cagliari – La prevenzione non va in vacanza

Il 23 e il 24 luglio 2025 verrà realizzato il progetto “La prevenzione non va in vacanza – Edizione 2025”,  una campagna di prevenzione della vista rivolta a tutte le cittadine e i cittadini adulti e attuata  a bordo dell’Ambulatorio Mobile Oculistico (AMO) di IAPB Italia che ha promosso e  finanziato la nostra iniziativa.

Gli orari di operatività programmati per le due giornate sono i seguenti: 9,00/13,00 – 15,00/18,30

L’AMO nelle due giornate verrà ospitato, per la sua operatività, presso lo Stabilimento Balneare della Guardia di Finanza sul lungomare  Poetto a Cagliari,  a bordo del quale si svolgerà l’attività di screening gratuito rivolto alle cittadine e ai cittadini  che potranno accedere attraverso un sistema di prenotazione a cura della nostra Sezione.

Sarà sufficiente inviare  una  mail indirizzata a: laprevenzionenonvainvacanzaca@gmail.com   indicando nominativo, età e numero di telefono reperibile.

Le mail di  prenotazione verranno prese in carico tassativamente a decorrere da sabato 19 luglio 2025 dalle ore 9,00. Le richieste pervenute antecedentemente a questa data non verranno  considerate.

Le persone richiedenti verranno ricontattate, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle mail,  per la conferma della prenotazione e dell’appuntamento fino ad esaurimento degli slot disponibili.

Opererà sul campo il personale medico specializzando posto a disposizione dal Prof. Giuseppe Giannaccare,  Medico Chirurgo Specialista in Oftalmologia, Professore Ordinario di Oftalmologia dell’Università degli Studi Cagliari, Direttore di Struttura Complessa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari (AOUCA).

La prevenzione visiva rappresenta un impegno costante durante tutto l’anno, ma nei mesi estivi tende spesso a passare in secondo piano. L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute oculare e sull’esigenza di proteggerla in ogni fase della vita, con particolare attenzione al periodo estivo.


Desideriamo cogliere l’occasione per esprimere un sentito ringraziamento a tutti i partner che, con il loro prezioso contributo, rendono possibile la realizzazione di questa importante campagna di prevenzione:  Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Cagliari, Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari,  Comando Regionale della Guardia di Finanza,  IAPB Italia, Uici Sardegna, Uici/Iabp Sezione Sassari

U.I.C.I. Catania – A luglio e agosto “La prevenzione non va in vacanza”

Torna l’iniziativa grazie anche alla modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Unione ciechi e che sosterà da sabato prossimo davanti ai lidi Aurora, Azzurro, Le Palme, Arcobaleno, Tempo Libero e Polifemo. Offrirà screening oculistici gratuiti nell’ambito della campagna condotta con l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità. La presidente del Consiglio regionale dell’Uici Maria Francesca Oliveri, “Questi controlli rappresentano un importantissimo argine contro il dilagare delle patologie oculari”. Il calendario degli appuntamenti su camper dotati di aria condizionata e di ogni comfort

Grazie all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che la organizza, attraverso il Consiglio regionale, e alla sezione italiana dell’IAPB, che la finanzia, in questa estate 2025 torna anche a Catania l’iniziativa La prevenzione non va in vacanza, che offre a tutti screening oculistici gratuiti.

Per fruirne, basterà, nei giorni fissati, contattare direttamente sul mezzo – che sosterà da sabato prossimo davanti ad alcuni lidi balneari della Plaia: Aurora, Azzurro, Le Palme, Arcobaleno, Tempo Libero e Polifemo -, gli addetti della modernissima unità mobile oftalmica donata nel 2023 dal Lions all’Uici.

Lì, personale specializzato verificherà la presenza di patologie oculari ma anche di affezioni legate all’estate, al sole, alla sabbia, o all’uso di schermi a luce blu: pc, tablet e smartphone.

Sei gli appuntamenti, dal 19 luglio al 2 agosto. E per effettuare gli screening collaboreranno l’oculista Federico Visalli e l’ortottista Serena Cascino.

“Questi tipi di controllo – ha sottolineato Maria Francesca Oliveri – rappresentano un importantissimo argine contro il dilagare di quelle patologie oculari responsabili di cecità assolute o ipovisioni. Le alte temperature, il mare, la sabbia, non favoriscono la salute dei nostri occhi. La vista è un bene prezioso, che va salvaguardato. E poiché prevenire è meglio che curare, invitiamo i catanesi a sottoporsi numerosi a questi screening che consentono di essere messi sull’avviso sulla presenza di problematiche oculistiche e vengono effettuati su camper forniti di aria condizionata e di ogni comfort”.

In questi anni un numero sempre crescente di cittadini ha acquistato consapevolezza sulla necessità di sottoporsi a screening oculistici a scopo preventivo.

Il camper dell’Uici stazionerà davanti al Lido Aurora, nella mattinata di sabato 19 luglio, esi sposterà martedì 22 al Lido Azzurro. I successivi appuntamenti saranno quelli del venerdì 25 davanti al Lido Le Palme e del sabato 26 al Lido Arcobaleno. Si chiuderà venerdì primo agosto al Lido Tempo Libero e sabato 2 davanti al Lido Polifemo.

Questa iniziativa di grande valore sociale rivolta alla cittadinanza è, come detto, promossa e finanziata dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, l’Iapb Italia Ets, e chi volesse saperne di più può collegarsi al sito www.iapb.it.

U.I.C.I. Marche – La prevenzione non va in vacanza

Sole, vento, sabbia e acqua di mare:

le regole d’oro per proteggere gli occhi in estate

Partita la campagna Iapb “La prevenzione non va in vacanza” 2025: tutti gli eventi previsti dalle sezioni Uici delle Marche

“Quando l’equilibrio funziona, nessuno lo nota. Quando si rompe, è tutto quello che si vede. Soprattutto se riguarda i tuoi occhi”.

Al via la campagna di prevenzione delle malattie oculari promossa da Iapb Italia e Uici per l’estate 2025, dal titolo: “La prevenzione non va in vacanza”. Mobilitate le sezioni territoriali dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) che hanno pronto il programma degli eventi.

Le nostre iniziative sul territorio

Uici Ancona: in collaborazione con la Iapb e il Comune di Offagna, Uici Ancona sarà presente alla Notte Bianca dei Bambini “BIBAN” che si terrà sabato 30 agosto 2025.

L’evento inizierà dalle 19.00, nella piazza del Comune, con lo spettacolo teatrale: “Perfetto la purga ha fatto effetto! Manderò 12 leccalecca al farmacista” – Storia di una senza un senso e del suo cane normodotato.

Al termine, l’oculista Michele Nicolaj parlerà dell’importanza della prevenzione anche in estate, soprattutto nei più piccoli, spiegando quali sono le regole di base per tutelare la salute degli occhi. Con l’occasione sarà consegnato materiale informativo e un piccolo gadget dedicato ai bambini.

Uici Ascoli Piceno: la sezione Uici di Ascoli Piceno e Fermo promuove giornate di sensibilizzazione sulle spiagge anche in concomitanza di eventi promossi dai comuni, come a San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima. Evento centrale della campagna di prevenzione Iapb 2025, la collaborazione con il Sestiere di Porta Maggiore per promuovere la prevenzione durante la Quintana, specialmente quella di agosto: evento che si svolge nel pomeriggio, con sfilata e giostra al campo e che vede protagonisti e spettatori esposti al sole, in un ambiente sabbioso, a potenziale rischio di disidratazione per le alte temperature.

Operatori Uici saranno presenti all’entrata del prato per distribuire materiale informativo e un ventaglio come gadget. In programma anche una giornata di prevenzione, il 17 luglio, nel pomeriggio, in uno scambio di attività: i sestieranti presenteranno il loro Sestiere offrendo ai nostri soci anche la possibilità di cimentarsi con il tiro con l’arco.

Uici Macerata: insieme al classico volantinaggio nei punti nevralgici, la sezione territoriale promuove due incontri: il giorno 17 luglio alle ore 19.00 presso lo Stabilimento balneare “La Contessa”, a Civitanova, e il 23 luglio alle 19.00 presso lo Stabilimento balneare “Amneris”, a Porto Recanati. Relatori saranno la tiflologa, Emanuela Storani, e l’ortottista Francois Vigneux.

Le raccomandazioni di Uici e Iapb

Sole, vento e sabbia possono causare danni anche seri se non si adottano comportamenti adeguati.

  1. È importante utilizzare occhiali da sole con marchio CE e filtro adeguato, eventualmente abbinati a un cappello con visiera, per proteggere gli occhi dal sole e dal vento. 
  2. Evitare di fissare il sole è una regola essenziale che vale tutto l’anno: i raggi UV possono provocare danni permanenti agli occhi, anche se si indossano gli occhiali da sole.
  3. In spiaggia o in piscina è consigliabile proteggere gli occhi dal contatto diretto con acqua salata o clorata, indossando occhialini o maschere per evitare irritazioni. Se entrano sabbia o creme negli occhi, è importante non strofinare, ma sciacquare con acqua dolce. In caso di irritazione persistente, è sempre meglio consultare un medico.
  4. Le lenti a contatto richiedono particolare attenzione. Non devono mai essere bagnate da nessun tipo di acqua che non sia sterile: no all’acqua di rubinetto, di mare, lago o piscina. In spiaggia, è più sicuro usare gli occhiali. Se non è possibile, è consigliabile optare per lenti giornaliere usa e getta e tenerle ben idratate con lacrime artificiali.
  5. L’idratazione gioca un ruolo chiave: bere regolarmente acqua aiuta a contrastare la secchezza oculare, evitando bruciore e fastidi e contrasta l’insorgenza delle “mosche volanti”. Anche l’alimentazione incide sulla salute visiva: una dieta ricca di frutta e verdura fresche, con pasti leggeri e ben bilanciati, può avere effetti benefici.
  6. L’attività fisica va praticata con buon senso: meglio evitare le ore più calde della giornata e preferire la mattina o la sera, quando le temperature sono più miti e lo sforzo fisico è più tollerabile.

La prevenzione non va in vacanza

Anche per l’estate 2025 AbilNova cooperativa sociale aderisce alla campagna nazionale “La prevenzione non va in vacanza”, promossa e finanziata dalla Fondazione IAPB Italia ETS, sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.

Dal 21 al 24 luglio, l’Unità Mobile Oftalmica della cooperativa sarà attiva presso il piazzale antistante la sede di AbilNova in via Guardini 75 a Trento, per offrire a cittadine e cittadini screening visivi gratuiti realizzati da medici oculisti e ortottisti.

«Grazie al prezioso contributo di IAPB Italia – afferma il presidente di AbilNova, Giuseppe Fratea – possiamo offrire alla popolazione quattro intere giornate dedicate alla prevenzione visiva. Siamo convinti che sempre di più vada promossa la cultura della prevenzione, oltre ai servizi di cura e riabilitazione, perché la salute dei nostri occhi è davvero importante».

Per prenotare il proprio screening gratuito è sufficiente contattare gli uffici di AbilNova al numero 0461 1959595.

La salute visiva va tutelata anche nei mesi più caldi. AbilNova ricorda alcune semplici regole per prendersi cura degli occhi durante l’estate:

– Utilizzare occhiali da sole certificati o un berretto con visiera
– Evitare di guardare il sole senza protezione
– Bere frequentemente e lentamente
– Seguire una dieta ricca di frutta e verdura
– Esporsi al sole in modo graduale, evitando le ore centrali della giornata
– Non praticare attività fisica nelle ore più calde
La prevenzione visiva parte da piccoli gesti quotidiani. Con questa campagna, AbilNova rinnova il proprio impegno a informare e sensibilizzare la comunità sulla cura della vista, in ogni stagione dell’anno e della vita.