Nuova edizione del Premio Holman

Nuova edizione del Premio Holman per la promozione dell’intraprendenza delle persone cieche e degli ipovedenti

L’organizzazione no-profit “Light House for the Blind” di San Francisco (USA) annuncia la sesta edizione dell’“Holman Prize” per l’attribuzione di un premio dell’importo massimo di 25.000 dollari ciascuno ai vincitori, massimo tre, selezionati tra i candidati con disabilità visiva che avranno presentato un’impresa che intendono realizzare e che contribuisca a eliminare stereotipi e preconcetti sulle capacità delle persone con disabilità visiva nell’ambito dello sport, dei viaggi, dell’impegno sociale, della ricerca, dell’arte e altro ancora. Il premio prende il nome da James Holman, un esploratore cieco del diciannovesimo secolo, perché si intende stimolare l’intraprendenza e la capacità delle persone cieche e degli ipovedenti di forgiare il proprio futuro, in qualunque parte del mondo esse vivano.

Le regole e la descrizione delle procedure del concorso sono disponibili sul sito del premio https://holman.lighthouse-sf.org/. Sarà possibile candidarsi fino al 20 marzo 2022. I candidati dovranno caricare nell’apposita sezione del sito un certificato attestante la disabilità visiva, una descrizione della propria impresa in lingua inglese insieme a un proprio video di massimo 90 secondi in cui essi presentano il proprio progetto in lingua inglese. Inoltre, è molto importante che i candidati pubblicizzino il proprio video, che potrà essere pubblicato anche su Youtube, nel miglior modo possibile: il candidato con il numero maggiore di “mi piace” entrerà infatti di diritto nella fase di selezione finale. Per maggiori informazioni, è possibile visitare le pagine dell’evento su Facebook, Instagram e Twitter. Su Youtube, per chi fosse interessato, sono disponibili i video delle iniziative premiate nelle scorse edizioni.

Pubblicato il 25/01/2022.

Progetto europeo PAsCAL sulle nuove forme di mobilità connessa e autonoma

Il 28 ottobre, dalle 10.00 alle 11.15, sarà possibile seguire online la presentazione dei risultati della ricerca condotta nel quadro del progetto europeo PasCAL (Enhance driver behaviour and Public Acceptance of Connected and Autonomous vehicLes = Migliorare i comportamenti di guida e l’accettazione da parte della società dei veicoli connessi e autonomi) sugli utenti appartenenti a categorie vulnerabili in relazione alle nuove tecnologie digitali applicate alla mobilità, in particolare ai veicoli connessi e a guida autonoma. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, rispondendo a un appello alla collaborazione da parte dell’Unione Europea dei Ciechi, ha organizzato 4 Focus Group per permettere ai coordinatori del progetto di raccogliere quelle che sono le aspettative e le perplessità su queste tecnologie espresse dai ciechi e dagli ipovedenti e, soprattutto, quali sono le necessità alle quale esse devono venire incontro. Le conclusioni tratte dai Focus Group che si sono tenuti in Italia sono molto significative e Francesca Sbianchi, responsabile della coordinazione dei Focus Group del progetto in Italia, le presenterà durante l’evento dal titolo “Autonomous and Connected Vehicles: Inclusivity and Accessibility Considerations”.     

L’evento si svolgerà online su piattaforma Zoom e in lingua inglese. Diversi esperti presenteranno le attività svolte con i tester di un’applicazione totalmente accessibile, l’esito delle interviste agli stakeholder, i risultati dei focus group con persone cieche e ipovedenti, nonché i test UI/UX, che hanno fornito raccomandazioni su come migliorare l’accessibilità e il comfort dei veicoli autonomi e connessi. Il programma è il seguente:

10:00-10:30  Apertum Implementation: Testing with elderly persons and wheelchair users in Madrid, Spain – Friederike Kühl, Etelätär Innovation

10:30-10:45 Focus Discussion Groups: A forum for the blind and partially sighted across Italy –  Francesca Sbianchi, UICI (EBU)

10:45-11:00  Interviews with local stakeholders & UI/UX testing of the Apertum application – José F. Papí, Etelätär Innovation

11:00-11:15  Questions and open discussion       

Gli interessati a seguire l’evento dovranno inviare una richiesta via email a f.kuhl@etelatar.com, indicando il proprio nome e indirizzo e-mail.

Pubblicato 26/10/2021.

Conferenza europea sull’impiego, 21-22 ottobre 2021

Nei giorni 21 e 22 ottobre sarà possibile seguire a distanza i lavori della Conferenza annuale sull’impiego dell’Unione Europea dei Ciechi “Employment of blind and partially sighted people, a key to inclusion”. La conferenza si terrà in lingua inglese e potrà essere seguita tramite il seguente link della piattaforma Zoom: https://us06web.zoom.us/j/88468564146#success.

Segue il programma della conferenza:

Employment of Blind and Partially Sighted People – a Key to Inclusion

Programme

Thursday, October 21, 2021

09.00 – 09.30: Introductory speeches and opening: President of the Republic of Serbia Aleksandar Vučić (TBC), EBU President, Rodolfo Cattani and President of the Union of the Blind in Serbia, Milan Stosic.

09.30 – 10.15: Presentation of the activities of the Ministry for Labour, Employment, social and veterans’ affairs regarding the employment of blind and visually impaired persons in Serbia (the speech by the Minister) followed by discussion. Moderation by a representative from Serbia (TBC).

10.15 – 11.00: The active measures of the employment of persons with disabilities in Serbia (the Director of the National Employment Service). Followed by discussion. Moderation by a representative from Serbia (TBC).

11.30 – 13.00: The examples of good practice – Presentation of a public institution or company which has employed blind and partially sighted persons.

The presentation of the research of the Union of the Blind of Serbia on the employment of blind and visually impaired persons in Serbia.

15.00 – 17.00: The experiences of 4 EBU member countries, Montenegro, Hungary, Germany and Spain (TBC) in the employment of blind and partially sighted persons. Followed by Discussion.

17.30 – 18.30: The impact of Covid 19 on the employment of blind and partially sighted persons. Speech by Stefan Trömel, ILO Senior Disability Specialist (online), followed by discussion. Moderation by Rodolfo Cattani.

Friday, October 22, 2021

09.00 – 10.30: The examples of good practice and challenges in the employment of blind and partially sighted physiotherapists – report of the Research by CFPSAA (EBU member from France). Followed by Discussion. Moderation by Lars Bosselmann.

11.00 – 12.00: Presentation by EBU Second Vice-President Bárbara Martín Muñoz of the report on the situation of blind and partially sighted persons regarding employment in Europe after 10 years of the United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities: challenges and opportunities, focussing on 5 countries, Sweden, Italy, UK, Portugal and Belgium. Followed by Discussion. Moderation by Lars Bosselmann.

12.00: Reading and adoption of the resolution.

12.30: Conclusions and closing ceremony.

World Mitochondrial Disease Week

Autore: Francesca Sbianchi

Dal 19 al 25 settembre 2021 si celebra la World Mitochondrial Disease Week, una settimana in cui si susseguono eventi di informazione e sensibilizzazione per accendere l’attenzione sulle malattie mitocondriali.

Le malattie mitocondriali sono patologie genetiche rare che nascono dal malfunzionamento dei mitocondri che danneggiano l’apparato muscolare e il sistema nervoso, con la possibilità di perdere alcuni sensi, tra cui udito e vista. La settimana ha avuto inizio domenica 19 settembre con il Lhon Awareness Day e si concluderà sabato 25 settembre con il Light Up for Mito. Durante l’evento finale verranno illuminati di verde monumenti in tutto il mondo, dall’Australia agli Stati Uniti: nell’edizione precedente si conta l’accensione di 173 monumenti, tra cui il Colosseo e la Mole Antonelliana. Queste iniziative sono promosse a livello globale dall’associazione International Mito-Patients (Imp).
Tra le patologie mitocondriali, una delle più diffuse è la neuropatia ottica ereditaria di Leber, o malattia di Lhon. Paola Morandi, portavoce dei pazienti con malattie mitocondriali della vista di Mitocon, spiega che la Lhon è l’unica patologia mitocondriale a cui è dedicata, per il secondo anno consecutivo, un’intera giornata «perché può essere confusa con l’amaurosi congenita di Leber, una patologia con cui condivide il nome dello scienziato che le ha scoperte, ma da cui si differenzia nettamente», infatti «L’amaurosi è una retinopatia non dovuta a una disfunzione del metabolismo mitocondriale, che si manifesta specialmente in condizioni di scarsa illuminazione, mentre i pazienti Lhon hanno un disturbo visivo costante, presente sia di giorno che di notte».

Alle persone con la malattia di Lhon, dapprima compare uno scotoma centrale di modeste dimensioni, che piano piano si allarga e nel giro di qualche settimana, al massimo di pochi mesi, può manifestarsi anche all’altro occhio. «È come avere un faro puntato negli occhi, che nasconde tutto ciò che si ha davanti», riferisce la portavoce. Diventa estremamente difficile compiere le azioni del vivere quotidiano: leggere un libro, guardare il telefono, consultare le indicazioni stradali, persino riconoscere il volto di una persona cara o trovare gli oggetti utili in casa. Una condizione complessa e sfidante, soprattutto perché la malattia di Lhon può colpire all’improvviso ad una persona che fino al giorno prima vedeva ed era abituata a vivere in modo autonomo.

Il riconoscimento della malattia di Lhon risulta problematico, all’esordio infatti la maggior parte delle persone si rivolgono a un oculista che, spesso, accomuna i sintomi della Lhon a un problema neurologico, come la sclerosi multipla. Così i pazienti sono costretti a consultare diversi specialisti prima che la malattia venga individuata e solitamente, quindi, si impiegano mesi per giungere ad una diagnosi effettiva.

Quest’anno il Lhon Awareness Day, è stato dedicato alle tecnologie e alla loro importanza per il miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità visiva. Sul tema ha tenuto un’interessante relazione il docente Italiano esperto di accessibilità Michele Landolfo.

Il Lhon Awareness Day è stata un’importante occasione per fare cultura sulla patologia, sensibilizzare gli specialisti rispetto alla diagnosi, nonché per consentire alle persone con la stessa patologia di condividere esperienze e sentirsi meno soli.

È possibile rivedere il Lhon Awareness Day al seguente link: https://www.facebook.com/watch/live/?v=593829818652153&ref=watch_permalink

Foto del Colosseo di notte illuminato di verde (Roma, Italia)

Francesca Sbianchi

Pubblicato il 22/09/2021.

Sondaggio accessibilità materiali di lettura per persone con disabilità visiva

Un team del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Maynooth, in Irlanda, sta lavorando al progetto finanziato da Horizon 2020, “Ripensare la legge sul diritto d’autore digitale per un’Europa culturalmente diversa, accessibile e creativa” (reCreating Europe https://www.recreating.eu/).

Una delle azioni nell’ambito del progetto è un sondaggio online, disponibile anche in italiano, rivolto direttamente alle persone cieche e ipovedenti. L’obiettivo generale è fornire prove empiriche sulla percezione che le persone con disabilità visiva hanno della legge sul diritto d’autore, nonché dei loro canali preferiti di accesso al materiale stampato in sei paesi, compresa l’Italia.

Il sondaggio consentirà di redigere un codice di buone pratiche e una serie di raccomandazioni politiche, rivolte all’Unione Europea e ai legislatori nazionali, per ottenere l’accesso universale alla cultura e promuovere la diversità culturale e la democratizzazione.

Il questionario richiede approssimativamente 15 minuti di tempo per la compilazione ed è reperibile ai seguenti indirizzi:

Pubblicato il 15/09/2021

Youth World Blindness Summit, 26 giugno 2021, evento online

La nostra Unione, su impulso dell’Unione Mondiale dei Ciechi, rivolge a tutti i giovani con disabilità visiva l’invito a partecipare all’evento online Youth World Blindness Summit che si terrà il 26 giugno 2021 dalle ore 16.00 alle ore 19.00 circa. Un evento organizzato contestualmente al Global Blindness Summit dall’Unione Mondiale dei Ciechi, dal Consiglio Internazionale per l’Educazione delle Persone con Disabilità Visiva e dalla Organizzazione Spagnola dei Ciechi ONCE.

Il Summit Mondiale dei Giovani offrirà la possibilità a tutte le persone tra i 18 e i 35 anni di confrontarsi su argomenti di loro particolare interesse: l’occupazione, l’impegno e la leadership, le pari opportunità uomo-donna, ecc. Durante il Summit verrà ufficialmente lanciato un video Manifesto.

I lavori si terranno in lingua inglese, francese e spagnola.

Per partecipare, si  dovrà compilare il modulo di iscrizione online disponibile al seguente link:  https://forms.office.com/r/HMbNaQ8QYH.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, da sempre attenta e sensibile alle azioni internazionali relative alla disabilità visiva mondiale, si è adoperata con impegno nell’assicurare la rappresentanza europea nel  Comitato per la Leadership e l’Empowerment dei Giovani dell’Unione Mondiale dei Ciechi, che ha organizzato l’evento.

Saremmo lieti di venire a conoscenza dell’avvenuta iscrizione dei nostri giovani al summit ricevendone informazione all’email inter@uici.it

Prima edizione dell’International Low Vision Song Contest: guardalo il 21 maggio 2021

Venerdì 21 maggio 2021, persone non vedenti e ipovedenti di 17 paesi presenteranno le loro canzoni al primo International Low Vision Song Contest (ILSC). All’evento online viene rappresentata un’ampia varietà di stili: dalla canzone acustica “Face the Challenge” (Polonia) alla musica “vaudeville” (Francia), passando per il folk-POP (Bulgaria o Cipro) al canto gregoriano di una donna britannica o il numero funk “Kom og dans “dalla Danimarca. La rappresentazione visiva è lo sfondo, i veri protagonisti sono le canzoni.

La competizione è organizzata dal club giovanile della Federazione tedesca dei ciechi e degli ipovedenti (DBSV) insieme a VIEWS International aisbl (Belgio).

Il prerequisito per la partecipazione al concorso richiede che il testo o la musica della canzone sia stata scritta da una persona con problemi di vista. Gli interpreti di una canzone devono sempre includere almeno una persona non vedente o ipovedente.

Lo spettacolo è trasmesso in streaming su YouTube, mentre la migliore canzone viene decretata dalla votazione online.

La cantante nordirlandese non vedente Andrea Begley, vincitrice di “The Voice UK” 2013, sarà presente dal vivo. Il tenore stellato Andrea Bocelli ha annunciato un videomessaggio con una canzone.

Guarda lo streaming in diretta il 21 maggio alle 19:00 (ora estiva dell’Europa centrale) al seguente link: www.dbsv.org/ilsc

Sullo stesso sito sarà possibile seguire anche le votazioni. Si potrà votare solo all’ora indicata nel programma sottostante.

Al momento del voto, si avrà un elenco di artisti e brani con caselle di controllo. Si potrà poi attivare una casella di controllo per un brano e quindi premere il pulsante di votazione. Lo strumento di voto è completamente accessibile. Si può votare solo una volta da ogni singolo dispositivo.

Programma

Tutti gli orari sono da considerarsi riferiti all’ora legale dell’Europa centrale (CEST) Berlino, Bruxelles Copenaghen.

Ore 19:00 apertura del concorso

19:06 – 21:22 presentazione di artisti e canzoni

questa presentazione si terrà nel seguente formato:

• intervista all’artista o alla band (3:30 minuti)

• descrizione audio del video o dell’artista (30 secondi)

• canzone con video o foto (4 minuti)

21:22 – 21:45 votazione online

21:22 – 21:25 apertura delle votazioni

21:25 – 21:33 vengono riprodotti brevi estratti di tutte le canzoni

21:33 – 21:40 videomessaggio di Andrea Bocelli

21:40 – 21:44 intervista ad Andrea Begley

21:44 – 21:48 chiusura delle votazioni e annuncio dei risultati. Il premio del vincitore e il trofeo vengono mostrati alla telecamera.

21:48 – 21:52 intervista al vincitore

21:52 – 21:56 presentazione della canzone vincitrice

21:56 – 22:00 chiusura della cerimonia

Canzoni partecipanti

• Belgio: Beljam – Continuate così – Organizzazione di supporto: VIEWS International

• Studio Miracle – È autunno fuori – Organizzazione sostenitrice: Miracle ELLOH Foundation

• Repubblica Ceca: Michaela Blažková e Ráchel Skleničková – Che giorno è oggi – Organizzazione di sostegno: SONS

• Melodytes Chamber Ensemble of the Blind School of Nicosia-The Light – Organizzazione di supporto: Pancyprian Organization of the Blind

• Provinsprojektet – Kom og dans – Organizzazione di sostegno: Dansk Blindesamfund – l’Organizzazione danese dei ciechi

• Francia: Fabrice Marandeau – Musicista cieco – Organizzazione sostenitrice: VIEWS France

• Benjamin Michael – The Things – Organizzazione di supporto: DBSV

• Anastasia, Stamatina – Christina e Lucia – Just a Moment – Organizzazione di supporto: KEAT, The Center for Education and Rehabilitation for the Blind

• Italia: Sara Blanca – Mouches blanches – Organizzazione sostenitrice: VIEWS Italy

• Lituania: Vėjų Rožė (La rosa dei venti) – Colori invisibili – Organizzazione di sostegno: Associazione dei non vedenti e degli ipovedenti in Lituania

• Zuzanna e Rok Mulec – Affronta la sfida – Organizzazione di sostegno: l’organizzazione polacca dei ciechi

• Dan Robert Filip- Mi-e frică – Nessuna organizzazione di supporto

• Russia: Electric Dream Orchestra – Merry sad song – Organizzazione di supporto: Ordine tutto russo della bandiera rossa del lavoro della Società dei ciechi

• Laura Diepstraten Garcia – Otra Vision – Organizzazione di supporto: ONCE

• Daniele Corciulo – Take my Hand – Nessuna organizzazione di supporto

• Burak Bozteke – Zaman (Time) – Organizzazione di sostegno: EGED

• Regno Unito: Izuchi e Rupert – Angry Black Girl – Organizzazione di supporto: LOOK UK.

Pubblicato il 20/05/2021.

Consultazioni della Commissione Europea sulla violenza di genere

Scadenza 10 maggio

La Commissione Europea ha dato il via a due importanti consultazioni pubbliche, aperte fino al 10 maggio, sul fenomeno della violenza contro le donne:

– “Violenza contro le donne e violenza domestica – Verifica dell’adeguatezza della legislazione dell’Unione Europea”;

– “Combattere la violenza di genere – Proteggere le vittime e punire gli autori di reato”.

Il Forum Europeo della Disabilità (EDF) sottolinea la grande importanza di questa opportunità di far ascoltare la voce delle ragazze e delle donne con disabilità.

Le due consultazioni sono congiunte ed entrambe conducono a un unico questionario, reperibile in lingua italiana digitando il seguente indirizzo:

https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/genderbasedviolence?surveylanguage=it.

Collegandosi al suddetto link, si può accedere al questionario autenticandosi attraverso il proprio account “EU Login”. Qualora non si abbia ancora un account, è possibile registrarsi, inserendo nome, cognome e indirizzo email.

Euro Low-Vision Song Contest 2021

Scadenza candidature 26/04/2021

La Federazione Tedesca dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’associazione VIEWS International, in collaborazione con molti paesi partner, tra cui l’Italia, organizzano l’Euro Low-Vision Song Contest 2021, un concorso musicale internazionale online per musicisti, cantanti e compositori con disabilità visiva.

Al concorso possono partecipare persone con disabilità visiva di ogni età, solisti o gruppi in cui almeno uno dei componenti sia cieco o ipovedente, con brani inediti, composti da musica e testo con una lunghezza massima di quattro minuti. Almeno uno degli autori della composizione musicale dovrà essere una persona con disabilità visiva.

Gli interessati potranno inviare una email a: viewsitalia@gmail.com entro il 26/04/2021 indicando:

– nome e cognome

– luogo e data di nascita

– indirizzo e recapito telefonico

– indirizzo email e, se in possesso, indirizzo MSN e/o Skype e sito web

– visus: non vedente assoluto, ipovedente o vedente

– ruoli dei componenti del gruppo musicale

Alla mail dovrà essere allegato:

– il file audio/video corredato da una breve presentazione del brano

– alcune foto dei partecipanti

Per ulteriori dettagli relativi al bando, la procedura di candidatura e la selezione del concorrente nazionale, si prega di contattare Anna Rita de Bonis, rappresentante di Views Italia, gruppo giovanili informale attivo all’interno della nostra Sezione UICI di Firenze, telefonando al numero 347 17 66 039.

Progetto PARVIS dell’Unione Europea dei Ciechi

Offerta di lavoro per un esperto di audiodescrizione – scadenza candidature: 15 aprile 2021

Il progetto europeo PARVIS (Promoting Awareness on the Rights of Visually Disabled People in an Inclusive Society– Promuovere la sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità visiva in una società inclusiva), è coordinato dall’Unione Europea dei Ciechi (European Blind Union – EBU) e ha come partner principali l’Associazione svedese delle persone con disabilità visiva (SRF) e l’Associazione olandese delle persone con disabilità visiva (Oogvereniging).

Nell’ambito di questo progetto, Oogvereniging è alla ricerca di un esperto di audiodescrizione, che dovrebbe iniziare a lavorare dal 15 maggio 2021.

I principali requisiti che i candidati devono possedere sono:

  • almeno cinque-dieci anni di comprovata esperienza nella audiodescrizione di eventi preregistrati e dal vivo;
  • una profonda conoscenza delle diverse fasi, aspetti e requisiti in relazione al processo di produzione dell’audiodescrizione;
  • un’ottima conoscenza dell’inglese parlato e scritto e familiarità con la terminologia inglese nei campi dell’audiodescrizione e della disabilità visiva;
  • l’esperienza e le capacità necessarie per formare nuovi audiodescrittori.

Per una più approfondita e completa descrizione dell’offerta di lavoro e dei requisiti, si prega di fare riferimento al documento in lingua inglese in allegato.

Le candidature dovranno essere presentate con una lettera di motivazione personale, secondo le modalità indicate nel summenzionato documento, entro il 15 aprile 2021 ad Astrid Pieterse all’indirizzo astrid.pieterse@oogvereniging.nl.

È gradito ricevere comunicazione dell’eventuale candidatura presentata, all’indirizzo email del nostro Ufficio Relazioni Internazionali: inter@uici.it.

Allegato-Job_offer_audio_description_exper.pdf

Allegato-Job_offer_audio_description_expert.docx