Nuova scadenza per l’invio delle candidature per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica ICC 23 – 16 aprile 2023

Fino al 16 aprile 2023 incluso sarà ancora possibile inviare candidature per la partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica ICC 23, che si terrà a Telč (Cechia) dal 17 al 26 agosto 2023.

Il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica (ICC) è un’opportunità unica per i giovani tra i 16 e i 21 anni per imparare come le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e le tecnologie assistive (AT) arricchiscano notevolmente la vita delle persone cieche ed ipovedenti, vivendo nello stesso tempo un’esperienza di crescita e di socializzazione in un ambiente internazionale. Ulteriori informazioni e dettagli riguardo la presentazione delle candidature sono indicati nel bando pubblicato con il Comunicato UICI n. 13/2023, reperibile al seguente link: https://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=6570

Pubblicato il 06/04/2023.

Consultazione della Commissione Europea sulla Carta europea della disabilità

Scadenza 5 maggio 2023

La Commissione Europea ha avviato un’importante consultazione pubblica sulla Carta europea della disabilità, aperta fino al 5 maggio 2023.

La consultazione è rivolta a tre categorie principali:

  1. persone con disabilità e loro organizzazioni;
  2. autorità pubbliche (nazionali, regionali e locali) responsabili in materia di: accesso ai servizi, libera circolazione, politiche per le persone con disabilità e, nel caso dei paesi che hanno partecipato al progetto pilota sulla carta europea della disabilità, gestione del progetto pilota sulla carta europea della disabilità negli Stati membri e produzione della carta; contrassegno di parcheggio dell’UE; concessione di sovvenzioni ai servizi, ecc.;
  1. prestatori di servizi nel mercato unico, compresi i fornitori di servizi di trasporto pubblici e privati.

Si può accedere al questionario collegandosi alla seguente pagina: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/13517-European-disability-card/public-consultation_it

Per poter rispondere, è necessario autenticarsi attraverso il proprio account “EU Login”. Qualora non si abbia ancora un account, è possibile registrarsi, inserendo nome, cognome e indirizzo email.

Pubblicato il 01/03/2023.

Selezione partecipanti per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC 2023 a Telč – Cechia

L’Unione è lieta di annunciare la sua partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (https://www.icc-camp.info).

Finalmente, dopo le varie cancellazioni a seguito della pandemia, l’edizione 2023 tornerà a svolgersi in presenza a Tel, Repubblica Ceka dal 17 al 26 agosto e accoglierà, come al solito, numerosi gruppi di giovani provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra i quali il nostro, costituito da ragazze e ragazzi italiani con disabilità visiva tra i 16 e i 21 anni, con il loro Coordinatore Nazionale Federico Bassani e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.

In allegato, una comunicazione di dettaglio contenente ulteriori informazioni sul Campus, importante esperienza per la crescita e la socializzazione dei nostri ragazzi (allegato 1):

Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare a ICC 2023, dovrà inviare:

– i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza);

– un testo in lingua inglese di almeno 200 parole, contenente una propria presentazione con interessi, hobbies, ecc. e le motivazioni per le quali si intende partecipare.

La richiesta dovrà pervenire all’Ufficio Relazioni internazionali (inter@uici.it) e al Coordinatore Nazionale ICC (f.bassani@icloud.com) al più presto e comunque non oltre venerdì 31 marzo 2023.

Pubblicato il 22/02/2023.

Giornata Mondiale del Braille – L’Unione Mondiale dei Ciechi chiede un maggiore accesso al braille

World Braille Day

Ogni anno, il 4 gennaio, il movimento mondiale delle persone con disabilità visiva celebra Louis Braille e il sistema di scrittura da lui inventato, che ha cambiato la vita dei non vedenti in tutto il mondo.

Questo semplice sistema di sei punti a rilievo in diverse combinazioni consente agli utilizzatori del Braille di leggere non solo libri, ma anche notazioni musicali e formule matematiche. La flessibilità del sistema ha anche permesso di adattarlo a molte lingue parlate in tutto il mondo.

“Attendo con impazienza di iniziare ogni anno con la celebrazione del Braille e di tutto ciò che ha significato per il miglioramento della qualità di vita delle persone cieche”, ha dichiarato Martine Abel-Williamson, Presidente dell’Unione Mondiale dei Ciechi. “Non si tratta soltanto di una commemorazione: la Giornata Mondiale del Braille è anche un’opportunità per fare il punto sulle ulteriori azioni da intraprendere per migliorare l’accesso al Braille”.

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) è il documento guida essenziale per il movimento mondiale della disabilità. La CRPD delinea i doveri dei paesi che hanno ratificato la Convenzione, compresi gli obblighi relativi all’accesso al Braille. L’articolo 21 della CRPD richiede agli Stati Parti di garantire che le informazioni destinate al grande pubblico siano in formati accessibili, compreso il Braille; l’articolo 24 stabilisce che nel sistema educativo gli studenti non vedenti ricevano un’istruzione impartita nelle modalità più appropriate alle loro esigenze e che gli Stati Parti adottino misure adeguate al fine di agevolare l’apprendimento del Braille, con il supporto di educatori qualificati, competenti nel sistema Braille.

 “Nonostante gli obblighi derivanti dal diritto internazionale e nazionale, sappiamo che molti non vedenti non hanno accesso né al Braille, né alla relativa adeguata formazione né alle tecnologie che ne facilitano l’uso”, ha affermato Marc Workman, CEO della WBU. “Cogliamo l’opportunità del 4 gennaio per invitare i governi di tutto il mondo a impegnarsi a migliorare l’accesso al Braille per i loro cittadini non vedenti all’interno del sistema educativo e non solo”.

 “Un passo concreto che i paesi possono compiere per migliorare l’accesso al Braille è ratificare e attuare pienamente il Trattato di Marrakech. Tra l’altro, questo Trattato facilita la condivisione transfrontaliera di materiali Braille, il che significa che i non vedenti in paesi con accesso limitato al Braille possono usufruire di materiali prodotti in paesi con biblioteche Braille più grandi”, ha affermato Kim Charlson, neo nominata presidente del WBU World Braille Council e direttrice esecutiva della Braille & Talking Book Library presso la famosa Perkins School for the Blind. “Sebbene molti paesi abbiano ratificato il Trattato di Marrakech, in troppi di essi non è avvenuta la piena attuazione legale e tecnica, lasciando in gran parte non mantenuta la straordinaria promessa di questo Trattato”.

Il World Braille Day sarà sempre un giorno di celebrazione, ma deve anche rimanere un invito all’azione fino a quando i non vedenti di tutto il mondo non avranno pieno accesso a questo strumento che è capace di cambiare in meglio la loro vita. Vi chiediamo di unirvi a noi il 4 gennaio sia per celebrare il Braille sia per chiedere ai governi di garantire che l’accesso al Braille sia una priorità in tutto il mondo.”

Pubblicato il 04/01/2023.

Programma di tirocini europei per persone con disabilità – evento di presentazione

La Segreteria Generale del Consiglio dell’Unione Europea organizza un evento online in lingua inglese per presentare il suo programma di tirocini per cittadini europei con disabilità chiamato “Positive Action”. Possono candidarsi ai tirocini I laureati o gli studenti almeno al terzo anno di studi universitari. Ulteriori informazioni su questo programma di tirocini sono disponibili al link: https://www.consilium.europa.eu/en/general-secretariat/jobs/traineeships/positive-action-programme-for-trainees-with-a-disability/.

L’evento di presentazione sarà trasmesso su piattaforma Zoom e per potervi assistere è necessario iscriversi utilizzando il seguente link: https://forms.gle/rCdN7E5Vkk38yrqa9. Nella scheda sarà possibile indicare una o più date preferite per partecipare alla sessione informativa:

martedì 21 giugno: 17.00-18.00

mercoledì 22 giugno: 17.00-18.00 giovedì 23 giugno: 17.00-18.00.

Pubblicato il 14/06/2022.

Selezione partecipanti per il Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica

L’Unione è lieta di annunciare la sua partecipazione al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani ciechi e ipovedenti – ICC (http://www.icc-camp.info/).

Dopo la cancellazione a seguito della pandemia dell’evento del 2020, l’edizione 2022 tornerà a tenersi ad Aveiro (Portogallo) dal 3 al 12 agosto e accoglierà, come al solito, numerose delegazioni provenienti da tanti Paesi europei ed extraeuropei, tra le quali il nostro gruppo di giovani italiani con disabilità visiva tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.

In allegato, una comunicazione di dettaglio contenente ulteriori informazioni sul Campus, importante esperienza per la crescita e la socializzazione dei nostri ragazzi (allegato 1).

Chiunque voglia proporre la propria candidatura a partecipare a ICC 2022, dovrà inviare:

• i propri dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico, indirizzo di residenza)

• un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una propria presentazione, motivazioni, interessi, hobbies, ecc.

Indirizzare a: inter@uiciechi.it

al più presto e comunque preferibilmente entro lunedì 18 aprile 2022.

ALLEGATI:

Informazioni sul Campus.doc

Informazioni sul Campus.pdf

Pubblicato il 21/03/2022.

Candidatura coordinatore per Campus internazionale sulla comunicazione e l’informatica ICC 2022

Si informa che occorre individuare il coordinatore del nostro gruppo nazionale di giovani ciechi e ipovedenti che parteciperà al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica – ICC http://www.icc-camp.info/ , la cui edizione 2022 si terrà dal 3 al 12 agosto ad Aveiro, Portogallo.

Il coordinatore nazionale di ICC dovrà provvedere a effettuare la selezione dei giovani candidati al campus e a preparare uno o due workshop adatti a giovani tra i 16 e i 21 anni, preferibilmente riguardanti le tecnologie assistive in ambito informatico o le TIC che dovrà poi tenere in lingua inglese durante l’ICC.

In questa attività, il coordinatore avrà tutto il supporto necessario della nostra struttura dedicata alle relazioni internazionali.  

Il coordinatore nazionale sarà anche “responsabile” del gruppo dei sei giovani italiani non vedenti che parteciperanno a ICC.

Coordinatore e partecipanti italiani potranno avvalersi per le loro necessità durante il campus di un assistente o co-tutor.

Il coordinatore e l’assistente o co-tutor esercitano il loro ruolo a titolo volontario, ma le loro spese di viaggio e di soggiorno al campus sono coperte dalla nostra Unione e dall’associazione ICC.

Le persone interessate che desiderano compiere questa esperienza come coordinatori sono invitate a inviare la loro candidatura all’Ufficio Relazioni Internazionali

inter@uici.it

entro il 14 marzo 2022.

Le candidature dovranno pervenire in lingua inglese e contenere, oltre a dati anagrafici, recapiti telefonici ed email del candidato, un sintetico curriculum, indicazione della sede territoriale UICI di appartenenza e ogni altra informazione ritenuta utile alla scelta.

Inoltre, sempre in lingua inglese, un breve abstract di due possibili workshop da tenere durante il campus ICC.

Per la selezione saranno considerati, tra l’altro, i seguenti requisiti:

1. esperienze in ambito internazionale

2. possesso di una buona autonomia personale

3. ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato (B2 o superiore)

4. ottime conoscenze nel settore delle tecnologie assistive e nell’uso di dispositivi per la comunicazione

5. età non superiore ai 40 anni.

Pubblicato il 22/02/2022.

Assunzioni a tempo determinato presso il Parlamento europeo per persone con disabilità

Il Parlamento europeo ha avviato, per l’ottavo anno consecutivo, il suo programma di azione positiva (vale a dire un insieme di misure volte a tutelare un determinato gruppo sottorappresentato nella società) per consentire alle persone con disabilità di lavorare presso tale istituzione dell’Unione Europea. Il programma 2022 mette a disposizione un determinato numero di contratti della durata di un anno riservati a persone con disabilità la cui candidatura abbia avuto esito positivo a seguito di una procedura di selezione organizzata dal Parlamento europeo e che non abbiano lavorato in precedenza presso alcuna istituzione dell’Unione Europea (i tirocini svolti presso organismi dell’Unione europea in questo caso non determinano l’esclusione). Ai fini di questo programma, la categoria di persone con disabilità destinataria del bando è definita come quella di coloro che hanno una disabilità a lungo termine uguale o maggiore al 20%, sia essa fisica, mentale, intellettuale o sensoriale che, in interazione con barriere di vario tipo, possa costituire un ostacolo alla loro piena ed effettiva partecipazione all’interno della società su base egualitaria rispetto alle altre persone. Le candidature devono essere presentate entro le ore 18:00 di lunedì 7 marzo 2022.

Cosa fare per candidarsi? 

Tutti i dettagli, i criteri di ammissibilità e le modalità di presentazione delle candidature sono indicati all’interno della Guida per i candidati (in lingua inglese) scaricabile dalla seguente pagina:

https://apply4ep.gestmax.eu/53/1/positive-action-scheme/en_US?backlink=search.

ATTENZIONE: Per presentare la candidatura attenersi alle indicazioni inserite nella Guida per i candidati, NON si deve selezionare il link “Apply online” presente al termine della pagina!

Questionario sulle esigenze dei turisti con disabilità visiva

Il Gruppo VIEWS Italia – UICI, insieme ad alcune organizzazioni europee, sta conducendo il progetto

“Young Urban Creative Inclusive City Tours”, che ha l’obiettivo di migliorare il turismo accessibile rendendo multisensoriali e interattive le visite guidate alle città turistiche e permettendo alle guide dei tour di sperimentare la conduzione di visite con clienti ciechi e ipovedenti. Nell’arco dei prossimi due anni, verranno organizzate visite in quattro diverse città, una per ciascun paese partecipante al progetto e verranno elaborate delle linee guida per tour accessibili che saranno registrate e pubblicate, affinché siano fruibili da più persone possibile. Per realizzare un progetto realmente efficace, è stato predisposto un breve questionario per raccogliere necessità, criticità e suggerimenti da parte di viaggiatori con disabilità visiva. Il questionario è accessibile fino al giorno 01/03/2022 in duplice versione (in lingua italiana ed in lingua inglese). La compilazione è veloce e richiede solo pochi minuti. Nel caso riscontraste problemi ad aprire il modulo cliccando sul link, copiate l’URL nella barra degli indirizzi.

Pubblicato il 21/02/22.

“The 25 percent”: Iniziativa dedicata ai giovani

Iniziativa dedicata ai giovani “The 25 percent” per esprimere le loro idee su un futuro migliore in Europa

I giovani, che costituiscono il 25 per cento della popolazione europea, sono stati esclusi dai processi decisionali per troppo tempo. Il Forum Europeo della Disabilità (EDF) insieme al Forum Europeo della Gioventù e ad altri partner, hanno deciso di dare vita a un nuovo movimento affinché le opinioni dei giovani siano ascoltate. Le loro idee per un’Europa migliore costituiranno la base delle raccomandazioni che verranno presentate in occasione della grande Conferenza sul Futuro dell’Europa organizzata dall’Unione Europea. Informazioni in italiano sull’iniziativa “The 25 Percent – Our Time for Change” sono disponibili sul sito: https://the25percent.eu/it/, di cui riproduciamo di seguito l’appello rivolto ai giovani a esprimere le loro idee.

“Sei soddisfatto del modo in cui le autorità locali, nazionali ed europee stanno dando forma al futuro? Sei incluso? Hai mai saputo di avere la possibilità di esprimere il tuo punto di vista a tal proposito? Che cosa vorresti cambiare? Hai già qualche idea per un’Europa migliore? Non tenerle soltanto per te! Condividi le tue idee (quante ne vuoi tu!) in pochi semplici passaggi. Compila il modulo presente al link https://the25percent.eu/it/share-your-idea-form/ e invialo.

Occorrono soltanto 5 minuti per fare la differenza!

Ogni idea verrà letta attentamente, esaminata e discussa. Tutte le idee suggerite costituiranno la base  di alcune richieste generazionali che verranno presentate ai decisori politici nel corso della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Condividi questo appello sui social media utilizzando l’hashtag #TheFutureIsYours”.

Pubblicato il 07/02/2022.