Torino – Evento “100 e oltre”

Domani (venerdì 10 dicembre, h. 21) presso il Teatro Vittoria di Torino (via Gramsci 4), l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino propone l’evento “100 e oltre”.  Si tratta di una serata di incontro, festa e riflessione, musica e parole, rivolta a tutti. L’evento nasce per onorare il centenario dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (che non è stato possibile celebrare nel 2020, a causa della pandemia) e per testimoniare il valore dell’inclusione. Durante la serata verranno anche premiate persone e istituzioni che si sono impegnate attivamente al fianco dei disabili visivi.  L’ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi (vi sono ancora alcuni posti disponibili). 

Locandina dell’evento “100 e oltre”

Pubblicato il 09/12/2021.

Forlì-Cesena e Rimini – Festa di Santa Lucia

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezioni Territoriali di Forlì-Cesena e di Rimini festeggiano insieme la Festa di Santa Lucia, sabato 11 dicembre a Villa Torlonia, San Mauro Pascoli

“Un Giorno la Notte” proiezione del film giudicato miglior documentario del 2021- ingresso gratuito

Sabato 11 dicembre, a partire dalle ore 16,30, le sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Forlì – Cesena e Rimini festeggiano insieme la “FESTA DI SANTA LUCIA”. L’appuntamento è alle ore 16.30 presso Villa Torlonia dove avranno luogo due significativi momenti: il primo è la proiezione del film audiodescritto “Un Giorno la Notte”, a ingresso gratuito, e il secondo, al termine del film, la cena conviviale.

La proiezione del film è inserita nel “Tour Uici al cinema Emilia-Romagna” dedicato alla visione del film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021. Il protagonista del film è Sainey, un ventenne gambiano che conosce la dura realtà del suo destino: a causa di una malattia rischia di diventare totalmente cieco.
Dopo aver raggiunto l’Italia e aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi.

Al termine del film, verrà proposto un momento di dibattito con il co-regista Michele Cattani e il co-protagonista Pasquale Di Flaviano. Parteciperanno all’evento le istituzioni del comune di San Mauro Pascoli e il presidente regionale dell’Uici Marco Trombini.

La serata prosegue con un momento di convivialità presso il ristorante “La locanda del poeta”, casa dello scrittore Giovanni Pascoli, sito nei pressi di Villa Torlonia.

Per informazioni e per partecipare si possono contattare le due sezioni territoriali:
Forlì – Cesena: allo 0543/402247 oppure tramite e-mail a uicfo@uici.it

Rimini: allo 0541/29069 oppure tramite e-mail a uicrn@uici.it

Sarà cura della sezione garantire il trasporto per coloro che ne avessero bisogno.

Si ricorda che sarà necessario essere in possesso del Super Green Pass come previsto dalla normativa, per accedere al teatro e al ristorante. Sono esenti dal Green pass “base” (vaccino o tampone) i minori di 12 anni.

Pubblicato il 17/12/2021.

Cagliari – Concerto di Natale

Domenica 12 dicembre 2021 alle ore 19,00 presso la sede Uici di Via del Platano, 27  a Cagliari, l’Associazione Hic et Nunc organizzerà a favore dell’Uici di Cagliari un concerto di Natale diretto dal Direttore artistico e musicale Tobia Tuveri.  

È possibile accedere all’evento solo previa prenotazione ed esibizione del Green pass. Per le prenotazioni contattare i seguenti numeri: 328 0712524; 320 8022200.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato il 07/12/2021.

Pistoia – Consegna attestato di riconoscimento all’UICI

Sabato 4 dicembre presso lo spazio della Cattedrale ex Breda della città si è svolta la premiazione delle associazioni del territorio che sono state attive durante la pandemia Covid-19, tra cui anche la nostra sezione di Pistoia.

“Grazie a tutti, la città non è sola. Questa cerimonia vuole essere un ringraziamento da parte dell’amministrazione comunale, ma anche da parte di tutta la città, a chi ci ha aiutato durante la pandemia e anche durante la campagna vaccinale, che sta ancora andando avanti.” Queste le parole che il Sindaco Alessandro Tomasi ha rivolto ai volontari presenti, a cui fa eco il Vicesindaco Anna Maria Celesti: “Sono stati mesi e mesi di servizio alla comunità, 12 ore al giorno, senza guardare al caldo, al freddo o alle festività. A loro va il nostro grazie, non soltanto come istituzione ma, per quanto mi riguarda, anche come cittadina pistoiese, perché senza di loro, non saremmo riusciti a fare tutto questo. Un’organizzazione capillare, quella delle associazioni di volontariato, che ha funzionato alla perfezione perché c’è stata la volontà di tutti di fare al meglio ciò che si doveva fare”.

Alla nostra associazione è stata donata un’opera dello scultore Dario Longo, dal titolo significativo «Stretta di mano», realizzata appositamente in 70 pezzi numerati (di cui ci è stato fatto dono della numero 39). Nella parte sottostante dell’opera, la dedica dell’autore: “Un blu scuro per la notte, un giallo fluo per la luce, ci ritroviamo insieme dopo questo lungo periodo incerto per riaccendere insieme una luce di speranza. Ricerchiamo il contatto umano, semplici gesti come una stretta di mano, un incontro. Una parola su tutte: grazie! Restiamo in contatto, la luce è accesa”.

Oltre all’opera di Longo, anche una pergamena recante questo messaggio di ringraziamento dell’amministrazione comunale:

“Encomio alla UIC – Unione Italiana Ciechi ed ipovedenti sezione di Pistoia in segno di riconoscenza per l’impegno profuso, lo spirito di sacrificio e il senso del dovere dimostrato durante tutto il periodo di emergenza sanitaria covid-19. A tutti voi il ringraziamento doveroso e pubblico dell’Amministrazione comunale per il vostro esempio virtuoso di professionalità e moralità al servizio dei cittadini di Pistoia. Pistoia non dimenticherà quanto fatto da tutti voi. Grazie per il vostro contributo nella lotta al covid-19. Solo insieme possiamo farcela. Pistoia, 4 dicembre 2021. Il sindaco Alessandro Tomasi”.

Foto della Presidente Cav. Tiziana Lupi dopo la cerimonia che mostra l’attestato e l’opera dello scultore Dario Longo, dal titolo «Stretta di mano»

Pubblicato il 06/12/2021.

Torino – Allo Juventus Museum un percorso per chi non vede

Oggi venerdì 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, verrà inaugurato, presso lo Juventus Museum, un percorso accessibile alle persone con minorazioni visive. L’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino esprime particolare soddisfazione per aver potuto dare il proprio contributo all’iniziativa, indicando alcuni suggerimenti per rendere il percorso efficace ed effettivamente fruibile da chi non vede. In particolare, sono stati realizzati 6 pannelli tattili (con descrizioni anche in Braille) che ripercorrono alcune tappe salienti nella storia della squadra. C’è anche una simulazione multimediale immersiva, che dà al visitatore la sensazione di trovarsi al centro del prato dell’Allianz Stadium.

“Lo sport può essere un formidabile strumento di inclusione – sottolinea il presidente UICI Torino, Giovanni Laiolo – Desideriamo ringraziare lo Juventus Museum per la sensibilità dimostrata. E’ sicuramente un bel segnale che una squadra tra le più seguite al mondo abbia scelto di puntare sull’accessibilità, rendendo disponibile, anche per i tantissimi tifosi e appassionati con disabilità visiva, un po’ della sua grande storia sportiva. Ci auguriamo che questa sia la prima tappa di una collaborazione protratta nel tempo”.

L’inaugurazione del percorso tattile avverrà domani – venerdì 3 dicembre – alla presenza di una rappresentanza UICI nazionale, regionale e provinciale.

Potete trovare i dettagli nella news seguente.

https://www.juventus.com/it/news/articoli/lo-juventus-museum-inaugura-il-percorso-per-non-vedenti

Pubblicato il 03/12/2021.

Napoli – “Campania… oltre”

“CAMPANIA… OLTRE”

RENDERE MAGGIORMENTE FRUIBILE IL NOSTRO TERRITORIO

CITTA’ DELLA SCIENZA

SABATO 4 DICEMBRE 2021 ORE 10:00

In occasione della “Giornata mondiale delle persone con disabilità” la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il centro SiNAPSI dell’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno organizzato un incontro di lavoro per fare il punto sul tema della accessibilità con riferimento alle esigenze delle persone non vedenti ed ipovedenti.

L’incontro avrà un taglio molto operativo per fornire a tutti i presenti gli elementi indispensabili per comprendere come rendere il mondo più accessibile alle persone non vedenti da diverse prospettive. Durante l’incontro verrà prima affrontato il tema dell’accessibilità dei documenti e dei siti web, successivamente verranno illustrate alcune esperienze svolte in diverse realtà della regione che hanno consentito a persone non vedenti e persone vedenti di condividere alcune opere d’arte.

Infine, a chiusura dell’incontro della mattina, verrà affrontato il tema dell’accessibilità dei percorsi, quindi come rendere spazi urbani indoor e outdoor più fruibili alle persone cieche.

Programma della giornata:

– modera Alessandro Pepino, delegato disabilità e DSA Università Federico II

• Saluti Istituzionali:

Luigi Amodio, Direttore Science Centre di Città della Scienza;

Mario Mirabile, Presidente Unione Ciechi ed Ipovedenti sez. di Napoli;

Interventi:

Gennaro Sicignano – Centro SINAPSI;

Giuseppe Fornaro – Coordinatore Gruppo software-app e accessibilità Istituto INVAT;

Fiorentino Ferraro – tecnico Centro SINAPSI;

Fernando Caprino – consulente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli.

Una volta conclusa la discussione, i partecipanti avranno l’opportunità di assistere ad uno spettacolo di planetario multimediale che consentirà alle persone cieche e loro accompagnatori di condividere un’esperienza multisensoriale.

Dopo lo spettacolo del planetario i partecipanti avranno modo di visitare le sale del museo corporea dove per l’occasione sono state predisposte specifiche soluzioni tecnologiche che consentiranno alle persone non vedenti di vivere esperienze tattili e acustiche su alcuni exhibit presenti all’interno del museo.

Per partecipare all’evento in presenza e garantire l’accesso in condizione di sicurezza è necessario registrarsi compilando il modulo online: www.sinapsi.unina.it/form_partecipazione_cds_04122021

La locandina dell’iniziativa può essere scaricata al seguente link: https://www.uicinapoli.it/campania-oltre-rendere-maggiormente-fruibile-il-nostro-territorio-sabato-4-dicembre-ore-1000-citta-della-scienza/

Pubblicato il 03/12/2021.

Cagliari – Notiziario n. 62 del 2 dicembre 2021

Vi ricordiamo il nostro prossimo appuntamento di lunedì 6 dicembre presso l’Auditorium del Conservatorio Statale di Musica G. P. da Palestrina di Cagliari.

Dalle ore 10,00 alle ore 13,00 si terrà la manifestazione dal titolo “Volevo dirti che …La violenza contro le donne: aspetti sociali e culturali”.

Cogliamo l’occasione per informarvi che la manifestazione sarà coordinata dalla giornalista Daniela Paba dell’ Associazione Giulia Giornaliste Sardegna e Vice Presidente dell’Ordine dei Giornalisti.

Coloro che fossero interessati a partecipare all’evento sono pregati di prenotare quanto prima i biglietti di ingresso che vi ricordiamo essere gratuiti.

Tenuto conto che il nostro personale dipendente e volontario sarà impegnato presso il Conservatorio per la gestione degli aspetti organizzativi, gli uffici sezionali lunedì 6 dicembre rimarranno chiusi al pubblico.

Riportiamo di seguito il programma della mattinata.

La manifestazione, dal titolo “Volevo dirti che …La violenza contro le donne: aspetti sociali e culturali prevede il seguente programma che si svolgerà dalle ore 10,00 alle ore 13,00:

Presentazione

Prof.ssa Aurora Cogliandro, Direttrice del Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari

Dott.ssa Maria Basciu Presidente dell’Uici Onlus Aps Sezione Territoriale di Cagliari

Relazione

Prof.ssa Lucina Tolu Dirigente Scolastica dell’Istituto secondario di primo grado Alfieri + Conservatorio, 1° Consigliera Parità di genere Prov. Cagliari

Spettacolo teatrale

“Volevo dirti che …” di Susanna Mameli con Marta Proietti Orzella e Francesco Civile – Produzione Anfiteatro Sud.

Testimonianza e intervento musicale

Prof.ssa Silvia Zaru, pianista, cantante e docente di strumento presso il Liceo Musicale Carlo Tenca di Milano

Conclusioni e ringraziamenti

Simona Trudu Consigliera Nazionale Uici Onlus Aps

Sarà presente un interprete Lis. L’ingresso è gratuito e sarà consentito ai soli possessori di green pass. E’ comunque obbligatorio munirsi di biglietto, la cui prenotazione potrà avvenire secondo le seguenti modalità: tel. 070 523422 con ritiro presso la nostra sede Uici, WhatsApp 348 5226496, email: bigliettivolevodirtiche@gmail.com.

Confidiamo sulla gradita partecipazione di tutte e di tutti con preghiera di divulgazione fra i vostri contatti. Alleghiamo a tal fine la lettera di presentazione, la locandina in formato immagine e in formato accessibile.

Siamo a disposizione per qualsiasi informazione o chiarimento.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 03/12/2021.

Modena – Proiezione del film “Un Giorno la Notte”

Il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021, sarà proiettato gratuitamente a Modena presso la Sala Truffaut per portare sul maxi schermo l’emozionante storia del giovane gambiano Sainey.

Lunedì 6 dicembre 2021 alle ore 19:00

Ingresso Gratuito 

Modena. Lunedì 6 dicembre 2021 alle ore 19:00 presso laSala Truffaut Via degli Adelardi, 4 verrà proiettato il film “Un Giorno La Notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi, prodotto da ZALAB FILM.

L’evento è promosso e organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti APS – Sez. Territoriale di Modena in collaborazione con l’Istituto “G. Garibaldi” per i Ciechi di Reggio Emilia, con Zalab Film, con Associazione Arca di Noè e con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena.

“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose.

A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, il pubblico avrà la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3.

Al termine della proiezione seguirà una discussione alla presenza di Pasquale Di Flaviano, co-protagonista e ambasciatore del film, che illustrerà con una breve presentazione il film e sarà disponibile per domande e riflessioni del pubblico.

“Da ottobre a dicembre, in alcune sale cinematografiche dell’Emilia-Romagna, è possibile assistere, gratuitamente, alla visione di questa bella pellicola che ha già ricevuto vari riconoscimenti e che tocca tematiche importanti, dalla fragilità all’immigrazione, dall’amicizia al valore aggregante dello sport. – dice Ivan Galliotto Presidente dell’Uici di Modena – Siamo lieti di poterlo presentare gratuitamente anche a Modena grazie alla preziosa collaborazione di tutti i soggetti istituzionali e privati coinvolti. L’invito è di cogliere questa occasione, perché questo film è una vera e propria esperienza; è infatti realizzato in un formato tale da far vivere allo spettatore vedente le difficoltà e le complessità della vita di un disabile visivo, riuscendo, in tal modo a coinvolgere emotivamente in profondità, offrendo un contributo importante alla consapevolezza sulla disabilità visiva.”

L’ingresso è gratuito e possibile solo esibendo il Green Pass.

Si ricorda che è obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o FFP2) durante l’intera serata.

L’inizio della proiezione è fissato per le ore 19, ma per gli spettatori sarà possibile accedere in sala a partire dalle ore 18:30

Per info: Sezione Territoriale UICI Modena

Telefono e Fax: 059 / 30 00 12 || e-mail: uicmo@uici.it

Pubblicato il 02/12/2021.

Catanzaro – 63a Giornata Nazionale del Cieco

VI° Edizione spettacolo “Padre io sono cieco…può un cieco guidare altri ciechi?”

Sensibilizzare è un’impresa complessa e mai scontata nel suo risultato, che l’UICI di Catanzaro da anni oramai attua anche attraverso un modo unico rivolto al raggiungimento di un obiettivo chiaro, fare della propria vita “un’opera d’arte” anche con condizioni di disabilità. 

Il prossimo 13 Dicembre, presso il Teatro Politeama “Mario Foglietti“ di Catanzaro, con ingresso a partire dalle ore 20.00 andrà in scena in occasione della 63° Giornata Nazionale del Cieco, lo spettacolo “Padre io sono cieco…può un cieco guidare altri ciechi?”, un sodalizio unico nel suo genere e giunto oramai alla sua 6° edizione su promozione dell’Unione italiana ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro con il patrocinio della Regione Calabria, del Comune di Catanzaro e della Fondazione Politeama di Catanzaro. 

Aspetti comuni in differenti modalità di espressioni ma tutte forme di spettacolo dal vivo al quale non si può mancare in quanto l’occasione vedrà tanti ospiti dimostrare il proprio talento offrendo un esempio positivo di solidarietà ed integrazione, il tutto intermezzato dalla conduzione di Alessandro Greco noto conduttore radiofonico e televisivo oltre che attore ed imitatore che affiancherà l’ideatrice e direttrice artistica dello spettacolo Luciana Loprete.  

Ad esibirsi nell’arco della serata saranno il coro  “Voci di Luce“ realtà d’integrazione molto presente in provincia  dell’UICI di Catanzaro, cantanti di diverso stile canoro come Lidia Travaglio, Bianca Esposito e Luciana Loprete, Canio Fidanza pianista direttamente dal Teatro San Carlo di Napoli, la campionessa nazionale di ballo Elena Travaini accompagnata da Anthonj Carollo, il campione regionale Giancarlo Gallo accompagnato dalla moglie Franca, le giovani promesse della danza Ginevra e Samuele direttamente dai campionati regionali FIDS Liguria e per quanto riguarda l’aspetto recitazione la Prof.ssa Rosanna Fabiano, la poetessa Ada Angela Mantella e la piccola Emma Cefaly. 

Ai fantastici artisti che daranno un segno tangibile dei risultati che si possono ottenere anche in condizioni di particolari minorazioni sensoriali o fisiche saranno anche artisti e musicisti locali come il M° Amedeo Lobello, la pianista Karol Grazia Mascaro ed i cantanti Miriana Screnci, Nicola Gangale, le dolci ballerine della scuola di Danza “Let me dance” con la Maestra Elena Santise 

Un momento speciale sarà offerto al pubblico da ospiti speciali e d’eccezione come il cantautore pluripremiato e già concorrente del Festival di Sanremo Maldestro, l’attore e comico catanzarese Enzo Colacino in arte Giangurgolo e direttamente dall’Isola dei Famosi e dai programmi Mediaset “Honolulu” e “Le Iene” la straordinaria attrice e comica Valentina Persia. 

Oltre l’arte e lo spettacolo sarà riconosciuto il valore dello sport con la campionessa paralimpica Anna Barbaro da Tokyo 2020. 

Altresì importante sarà anche quest’anno la collaborazione intrapresa con le scuole della provincia di Catanzaro e nello specifico con l’Istituto Alberghiero di Soverato e l’Istituto “De Nobili” di Catanzaro indirizzo artistico.

Si ringraziano per la realizzazione dell’iniziativa i seguenti main sponsor: Assicurazioni Groupama, Bar Pasticceria Siciliana Foti Antonino, Avis Prov.le Catanzaro, Michele Affidato Orafo ed il CSV Calabria Centro

Si ringrazia inoltre per il supporto Assicurazioni Allianz di Giuseppina Caserta

Non resta allora che invitare la cittadinanza a prenotare il proprio biglietto presso la segreteria UICI di Catanzaro perché non c’è migliore occasione per vivere emozioni reali. 

Locandina dell’evento

Sezione Territoriale di Catanzaro

Tel. 0961721427

Fax. 0961797994

mail. uiccz@uici.it

pec. uiccz@pec.it

Pubblicato il 02/12/2021.

Catanzaro – Celebrata dall’UICI la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne

LA VOCE DEGLI INVISIBILI – OLTRE LE PANCHINE ROSSE 

Nel 2021 una donna disabile ogni giorno deve scendere a compromessi sul posto di lavoro con una discriminazione non appartenente, per una pacca, un commento estetico, una frase volgare, sottomettendosi spesso a vessazioni psicologiche ino al subire in silenzio i gesti violenti e fisici in casa propria. L’Unione italiana ciechi ed ipovedenti dice NO ad ogni espressione di violenza ed ogni giorno compie attività di prevenzione e di sostegno per coloro che non hanno voce; nella giornata dedicata all’eliminazione della violenza di genere, lo scorso 25 novembre diversi sono stati i momenti organizzati e realizzati dalle sezioni calabresi. Un momento di incontro e riflessione con la presenza di diverse realtà associative del territorio e delle istituzioni regionali e provinciali si è tenuto nel capoluogo; una manifestazione realizzata dall’UICI Consiglio Regionale con la sezione UICI di Catanzaro, aderendo all’evento nazionale “Fai la differenza: ferma la violenza”, presso il Parco della Biodiversità Mediterranea, dove socie e volontari hanno eseguito un flashmob con poesie e cartelloni, poggiando diverse paia di scarpe rosse. 

A dare un vero senso che resterà da monito alla cittadinanza Catanzarese è stata una panchina dipinta di rosso in collaborazione con la Commissione Provinciale Pari Opportunità presieduta dall’Avv. Donatella Soluri che nel suo intervento ha raccontato la storia del Parco giochi dedicato a Laura ed ha ricordato ancora una volta che “se fa male…NON è amore”.  

Una mattinata ricca di interventi, in rappresentanza del Comune di Catanzaro l’Ass.re all’istruzione e pari opportunità Concetta Carrozza che ha confermato la vicinanza all’UICI e l’impegno dell’amministrazione, il presidente Cda Calabria Graziella Catozza che ha confermato la necessità dell’ascolto e quindi l’importanza e il ruolo dei Centri di ascolto che sono il primo luogo d’incontro con la vittima. A rappresentare il lavoro quotidiano dei centri di accoglienza, Marzia Bruni per Astarte e Flora Aceto di Attivamente Coinvolte, associazioni dove si ha la presenza di personale qualificato disponibile ad accogliere e seguire le donne in una situazione di fragilità emotiva e fisica.  

“Se nel 2021 un operatore sanitario, un medico, un operatore sociale o una persona di famiglia, chiede se è vero che le donne disabili subiscono violenze, vuol dire che la società sta fallendo distogliendo l’attenzione su una parte cittadina che molto spesso non ha voce, vive nascosta nella sua solitudine, nel suo dolore che la sovrasta e crea una trappola in cui il tempo diventa infinito, la vita di una donna disabile vittima di violenza…e questo noi non lo possiamo permettere, abbiamo voluto creare questo momento di aggregazione per dare coraggio e ricordare a queste donne che non sono sole. La disabilità non è una scelta, è una condizione di vita” – queste le parole di Luciana Loprete Cons. UICI Calabria Pari opportunità e coordinatrice della manifestazione, l’UICI ha inoltre voluto omaggiare le donne impegnate in istituzioni civili e sociali attraverso una pergamena contenente una poesia di Shakespeare, scelta e realizzata dalla Presidenza nazionale UICI in quadricromia a consegnate dal Presidente UICI di Catanzaro Loprete Concetta e dalla resp. Pari Opportunità UICI di CZ Lidia Travaglio.  

Tra le persone insignite, oltre a quelle sopra citate, anche Isolina Mantelli Presidente del Centro Calabrese di Solidarietà e rappresentante di Mondorosa che nelle sue parole ha voluto ricordare anche quelle donne che sono riuscite a farcela, ad uscire da un incubo per ricominciare a vivere, complimentandosi per l’iniziativa ha ringraziato la Resp. Luciana Loprete per il costante impegno nonostante le difficoltà.  

A ritirare il riconoscimento anche Elena Sodano per la Ra.gi. Onlus, che rappresenta un fiore all’occhiello della nostra regione in quanto ha realizzato il primo ed unico centro diurno per l’accoglienza delle persone con malattie neurodegenerative, ancora Fondazione Città Solidale rappresentata da Riccio Monica che ha ringraziato ricordando l’operatività del centro di rifugio che si occupa del recupero e sostegno alle donne, madri vittime di violenza, Fondazione Lanzino nella persona di Matilde Spadafora Lanzino per la più che trentennale attività svolta nel ricordo di Roberta uccisa a soli 19 anni per stupro. 

Insignita della pergamena anche Antonietta Santacroce in rappresentanza dell’associazione Donne in Arte per l’impegno nella diffusione della cultura sul territorio.  

Un omaggio infine alle forze dell’ordine che hanno il compito morale di tutelare con interventi precoci ad ogni segnalazione. E’ stato consegnato inoltre a tutte le donne presenti un gadget sottoforma di portachiave raffigurante una donna, una scarpa ed una panchina rossa, realizzato per l’occasione dal laboratorio manuale della sezione UICI e UNIVOC di Catanzaro guidato dalla consigliera e Rappresentate provinciale Sport e tempo Libero Patrizia Giuffrè, coadiuvata dalla coordinatrice del gruppo di lavoro Loprete Luciana. 

Tutta la manifestazione sarà oggetto del format “Non ci vedo…ma ci credo” trasmesso su RTC Tele-calabria sul canale digitale 147 ogni giovedì alle 14:40. 

A conclusione diverse testimonianze di donne e pensieri propositivi con l’invito a rivolgersi in caso di pericolo al 1522, a cura dei volontari SCU dell’UICI di CZ e volontari UNIVOC per far distinguere sin da giovani la differenza tra carnefici e vittime in ogni possibile situazione anche la più apparentemente silenziosa.  

La celebrazione della Giornata è proseguita nel pomeriggio di giorno 25 novembre con un interessantissimo Tavolo di Confronto “La rete interistituzionale Antiviolenza” organizzato dall’Associazione Attivamente Coinvolte che ha visto l’intervento della Coordinatrice e Consigliera Loprete Luciana nonché di sindaci e Associazioni dell’intera regione e su invito della Presidente della Pari opportunità della Provincia Donatella Soluri, Domenica 28 Novembre alle ore 11.30 presso il parco della Biodiversità si è voluto ricordare tutte le donne vittime di violenza degli ultimi due anni con l’affissione di una targa ricordo e la lettura dei loro nomi da parte di tutte le donne presenti in qualità di rappresentanti di istituzione. 

Collage di foto delle donne che hanno partecipato alle attività della Giornata

Sezione Territoriale di Catanzaro

Tel. 0961721427

Fax. 0961797994

mail. uiccz@uici.it

Pubblicato il 02/12/2021.