U.I.C.I. Firenze – Premio nazionale di poesia “Giglio poetico” 2023

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sezione Territoriale di Firenze indice la terza edizione del Concorso letterario Nazionale (“Giglio Poetico” 2023) in ricordo del Professor Giancarlo Guerri.

Il premio è nato con l’intento di dare visibilità all’operare dei disabili visivi e alla loro capacità d’integrarsi nel lavoro con gli altri.

Il concorso è articolato in un’unica sezione di poesia a tema libero.

Il Premio è aperto a tutti coloro che hanno un’età superiore ai 18 anni indipendentemente dalla situazione visiva. Si può partecipare inviando numero uno o due composizioni inedite e non premiate in altri Concorsi, in allegato, per posta elettronica all’indirizzo: premiodipoesia@uicifirenze.it compilando la scheda di iscrizione che si può scaricare alla pagina https://www.uicifirenze.it/premio-regionale-di-poesia/ segnalando le generalità, indirizzo e recapito telefonico, entro e non oltre il 15 ottobre 2023.

La quota di iscrizione è di Euro 20 (per ogni concorrente), da versare tramite bonifico al seguente codice IBAN (IT33 K 03069 09606 100000064099) o bollettino di conto corrente postale numero 16327504 intestato a Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Firenze, causale Premio “Giglio Poetico” 2023

La ricevuta del pagamento va inoltrata con l’invio delle poesie.

I premi sono:

Euro 1000 con targa ricordo al primo classificato,

Euro 600 al secondo,

Euro 300 al terzo,

con suddivisione del premio stabilito in caso di ex-aequo. La giuria del premio ha il compito di eleggere 15 finalisti, che verranno avvisati almeno 15 giorni prima per poter essere presenti alla cerimonia di premiazione che si terrà presso il Circolo Baragli in via Antonio Cocchi 17 a Firenze, sabato 2 dicembre dove dovranno declamare la propria composizione o delegare ad altri la lettura.

Per ulteriori informazioni telefonare a:

335-323971 o 373-7730115.

Pubblicato il 04/05/2023.

U.I.C.I. Macerata – Pacchetto turistico (4 gg – 3 notti)

Macerata Opera Festival 2023 – Macerata e i suoi dintorni

4 – 7 agosto 2023

In collaborazione con UICI Macerata e ENS Macerata

Nell’ambito del progetto regionale “MARCHE FOR ALL – IV Linea progettuale: PERCORSI DI ARTE E SPETTACOLO. Per un turismo culturale accessibile”.

Progetto realizzato da Comune di Jesi (Capofila) in collaborazione con Fondazione Pergolesi Spontini, Associazione Arena Sferisterio e Fondazione Rete Lirica delle Marche con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e con il co-finanziamento della Regione Marche.

Itinerario

Giorno 1: Macerata

Arrivo con mezzi propri a Macerata. Nel primo pomeriggio (15.45 circa) incontro con la guida e trasferimento in autobus dall’hotel al centro di Macerata per la visita guidata della città.

Macerata, con il suo centro storico ben conservato, con strade lastricate e palazzi storici, è caratterizzata dalla sua architettura in stile rinascimentale, è anche una città universitaria con una vibrante vita culturale. Una delle attrazioni principali di Macerata è la sua Piazza della Libertà, circondata da importanti edifici storici. La città è famosa per il suo anfiteatro all’aperto, lo Sferisterio, che ospita ogni anno una stagione lirica e concertistica tra le più importanti in Italia.

Cena in ristorante tipico della città.

Trasferimento in bus all’hotel dopo la cena. Pernottamento in hotel.

Giorno 2: Abbadia di Fiastra

(Colazione, pranzo, aperitivo)

Prima colazione in hotel. Oggi ci trasferiamo all’Abbadia di Fiastra l’Abbadia, nata per proteggere le terre appartenute ai monaci cistercensi. Lì incontreremo la nostra guida di media montagna che ci farà scoprire La Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra: un’esperienza unica ed indimenticabile per l’armonia e la compostezza del paesaggio, per i suoni soffusi che invadono l’aria, per i colori che in ogni stagione caratterizzano questo territorio.

Pranzo. Visita dell’abbadia. Tempo libero.

Rientro a Macerata. Trasferimento dall’hotel allo Sferisterio per assistere alla rappresentazione della famosissima Traviata degli specchi, con le scene di Josef Svoboda. Lo spettacolo, con sovratitoli e audiodescrizioni, sarà preceduto, alle ore 18:00, da un percorso inclusivo, guidato da giovanissimi soci ENS e UICI, alla scoperta della musica del grande compositore Giuseppe Verdi e da un aperitivo pre-spettacolo.

Ritorno a fine spettacolo. Pernottamento in hotel.

Giorno 3: Macerata – Morrovalle – Civitanova Marche – Macerata

(Colazione)

Prima colazione in hotel. Escursione per l’intera giornata alla scoperta del territorio maceratese.

Prima tappa della giornata sarà in un lavandeto della zona dove ci sarà una visita guidata con percorso olfattivo, distillazione live degli oli essenziali, storia dell’ulivo, barefooting, laboratorio di sgranatura di lavanda essiccata. Pranzo in ristorante a Civitanova.

Rientro in hotel in tempo utile per le attività serali. Trasferimento dall’hotel allo Sferisterio per assistere alla rappresentazione della Carmen di G. Bizet, per la regia del giovane Daniele Menghini.

Lo spettacolo, con sovratitoli e audiodescrizioni, sarà preceduto, alle ore 18:00, da un percorso inclusivo, guidato da giovanissimi soci ENS e UICI, alla scoperta del palco e delle scene e da un aperitivo pre-spettacolo.

Ritorno a fine spettacolo. Pernottamento in hotel.

Giorno 4: Macerata

(Colazione)

Dopo la prima colazione, fine dei servizi e rientro individuale.

Quota pacchetto EUR

Numero persone Prezzi a Persona paganti: (in doppia):

Gruppo min 20 partecipanti

Termini e condizioni di pagamento:

Acconto del 50% alla conferma, con bonifico bancario o carta di credito;

Saldo del 50%, 30 giorni prima del check-in, con bonifico bancario o carta di credito.

Termini e condizioni di cancellazione:

cancellazione entro 32 giorni dalla data di arrivo: nessuna penalità;

cancellazione effettuata da 32 a 9 giorni dalla data di arrivo: penale pari all’acconto ricevuto;

cancellazione entro 9 giorni dalla data di arrivo: penalità pari all’intero importo del soggiorno.

La quota comprende:

Supplemento camera singola:

Numero persone paganti 20

Prezzi a persona (doppia) 475,00

Supplemento camera singola 115,00

Autobus gran turismo come da programma.

3 notti in hotel 3* a Macerata in camera doppia in trattamento di pernottamento e prima colazione: Hotel Best Western I Colli.

Visite guidate con guida certificata e guida di media montagna come da programma

– 1 mezza giornata a Macerata;

– 1 intera giornata all’abbadia di Fiastra con una guida di media montagna.

• Pasti:

– 1 cena in ristorante con bevande* giorno 1;

– 1 pranzo con bevande* all’Abbadia di Fiastra e un aperitivo pre-spettacolo giorno 2,

– 1 pranzo con bevande* a Civitanova il giorno 3.

– 2 aperitivi pre-spetttacolo a Macerata

* Le bevande incluse sono: acqua, vino della casa e caffè

• Ingresso ed attività̀ al Lavandeto.

• Assicurazione medica- bagaglio;

La quota non comprende:

• Viaggio di andata e ritorno per/dalla destinazione

• Ingressi a musei e attrazioni non specificati;

• Pasti non espressamente specificati nella voce “la quota comprende”;

• Assicurazione annullamento;

• Tassa di soggiorno locale da saldare direttamente in hotel, quando applicabile;

• Mance per autista e guide;

• Quanto non specificato né “la quota comprende”.

Qualora si rendesse necessario, sarà possibile essere affiancati in loco da un accompagnatore secondo modalità e tempi da definire, grazie anche alla collaborazione con UICI e ENS Macerata.

Per info e prenotazioni (entro il 31 maggio 2023):

Rachele Beni

inclusivopera@sferisterio.it

+39 345 4201136

Pubblicato il 04/05/2023.

U.I.C.I. L’Aquila – Abbattimento barriere sensoriali Santuario Madonna della Libera – Pratola Peligna

Lunedì 24 aprile 2023, presso la Sala Consiliare del Comune di Pratola Peligna (AQ), alla presenza del Sindaco Antonella Di Nino e del parroco Padre Agostino, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto per l’abbattimento delle barriere sensoriali nel Santuario della Madonna della Libera. Il progetto è stato commissionato dal Comitato feste “Madonna della Libera 2023”, coordinato dal suo presidente Luciano Visconti. Il progetto è stato realizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di L’Aquila, sotto la direzione del presidente, Antonio Rotondi.

Tale progetto ha previsto la realizzazione di un pannello tattile di 90×42 cm posizionato su un piedistallo, contenente il rilievo dalla facciata e della planimetria del Santuario con indicazioni in braille e codici QR, e 6 targhette in braille, sempre corredate di esplicativi codici QR, posizionate nelle diverse cappelle: scansionando i codici Qr con un qualsiasi smartphone, si accede ai file di testo, leggibili per i vedenti e per i non vedenti tramite sintesi vocale dello stesso smartphone. In questo modo, chiunque potrà accedere facilmente e direttamente ai contenuti storici ed informativi caricati per conoscere il Santuario e le sue cappelle.

Pubblicato il 03/05/2023.

U.I.C.I. Sant’Anastasia-Pomigliano e Paesi Vesuviani – Il Centro CIVES

Autore: Giuseppe Fornaro

Il Centro CIVES: Centro integrato per la Valorizzazione Etnica di Sistema che raggruppa tra l’altro le associazioni Unione Italiana Dei Ciechi e Degli Ipovedenti Presidio Di Sant’Anastasia-Pomigliano e paesi vesuviani, A.S.D. Real Vesuviana, Solid’Arte, ASSOCIAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI DELLA CAMPANIA APS.S.M.

Una realtà dinamica, propositiva e con una particolare propensione verso il sociale, questo è il Centro CIVES. Il Centro che nasce nello storico quartiere di Capodivilla a Sant’Anastasia prov. di Napoli, sposa il concetto dell’autodeterminazione dell’individuo anche in caso di svantaggio o disabilità, forte della convinzione che attraverso la formazione e la riabilitazione, il soggetto fragile può rendersi autonomo ed integrato nel tessuto sociale. Baluardo di questo pensiero è il fondatore del Centro CIVES, Giuseppe Fornaro, Consigliere Nazionale Uici, referente del Presidio Uici di Sant’Anastasia e tra i maggiori esperti di Accessibilità sul territorio nazionale. La vita stessa di Giuseppe è emblema di libertà, indipendenza e fierezza, raggiunte con sacrificio e determinazione, nonostante la cecità che lo ha colpito a soli sette anni. Uno spirito forte e volitivo, dalle grandi capacità manageriali e organizzative; un uomo che vive sulla sua pelle la disabilità e che ha vissuto momenti molto difficili: la perdita della vista in tenera età e la successiva formazione presso l’Istituto Martuscelli di Napoli, ed infine, l’ictus meno di un anno fa; ma, nonostante le vicissitudini, Giuseppe è stato sempre animato da uno slancio propositivo verso la Vita. Ed è da questa grande energia e sensibilità che nasce CIVES, dove si ideano, progettano e realizzano attività, formazione ed iniziative volte ai più fragili.

Il Centro offre un supporto a tutto tondo in materia fiscale, legale, di formazione a docenti, educatori, operatori, alle famiglie delle persone con disabilità e agli stessi disabili. Propone attività di svago e sportive, grazie all’ASD Real Vesuviana di cui Giuseppe è Presidente. L’agglomerato di Associazioni che fanno capo al Centro CIVES, è costituito da uno svariato numero di volontari, qualificati collaboratori e professionisti grazie ai quali, l’utente con fragilità e la sua famiglia, vengono assistiti sugli aspetti di cui necessitano. Tra i punti di forza del Centro c’è, senza dubbio, la rete di collaborazioni con le Università, le Amministrazioni, le Scuole, l’Apple Academy, le Cooperative e le Associazioni del territorio, in modo da consentire un maggior supporto all’utenza ed una più proficua risoluzione delle problematiche legate alla disabilità, risultando, il più delle volte, molto più efficiente rispetto a quanto non lo siano gli Enti Pubblici preposti.

CIVES è una realtà che ha apportato un valore aggiunto all’estesa area della provincia di Napoli, col proposito di estendere i suoi servizi per migliorare la qualità di vita delle persone più fragili che vivono in un territorio difficile e che vedono alienarsi i propri diritti.

Pubblicato il 27/04/2023.

U.I.C.I. Reggio Emilia – Una domenica insieme, per fare luce sugli sport al buio!

Domenica 7 maggio, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia, con e presso l’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i Ciechi (Via R. Franchetti n. 7 Reggio Emilia) organizza la seconda edizione dell’evento dal titolo: “Una domenica insieme, per fare luce sugli sport al buio!”

L’evento è organizzato in collaborazione con Istituto Regionale G. Garibaldi per i Ciechi, Comitato Italiano Paralimpico Emilia-Romagna, All Inclusive Sport, Croce Rossa Italiana – Comitato di Reggio Emilia, Dojo SDK ASD, Gast Onlus, La Ghirlandina e gli Arcieri del Torrazzo di Reggio Emilia.

La giornata, aperta alla cittadinanza, ha inizio alle ore 9:15 con i saluti istituzionali e la presentazione degli atleti, dei tecnici e degli ospiti. A seguire, fino alle ore 13:45, vi sarà la dimostrazione di vari sport per disabili visivi: attività motoria, camminata, corsa, judo, scacchi, showdown, tandem e tiro con l’arco, con un piacevole intermezzo, alle ore 11:30, per l’aperitivo a cura della Pasticceria Caramelia di Montecchio Emilia.

Alle ore 14:00 presso il Ristorante Pizzeria Piccola Piedigrotta (Piazza XXV Aprile n. 1 Reggio Emilia) si svolgerà il pranzo conviviale.

Durante la mattinata, i volontari del Comitato Locale della Croce Rossa di Reggio Emilia saranno presenti con una ambulanza per mostrare le caratteristiche del mezzo, fare prove pratiche di primo soccorso e intratterranno bimbi, ragazzi e adulti leggendo e raccontando alcune storie sui valori di questo importante servizio.

“Dopo il successo della prima edizione, l’organizzazione di questo secondo incontro dedicato agli sport ‘al buio’ ci è sembrato un ottimo modo per proseguire a ‘fare luce’ sull’importanza del movimento, dell’attività e dei valori positivi dello sport nella vita di ciascuna persona. – dichiara Chiara Tirelli, presidente dell’UICI di Reggio Emilia – Lo sport coinvolge e interessa le persone di ogni età, non solo i bambini o i ragazzi, ma oggi anche tanti adulti, favorisce benessere e socialità e il suo messaggio è sempre positivo. Le attività che verranno presentate, varie e tutte interessanti, sono un valido esempio di come anche per un non vedente o ipovedente sia possibile praticare alcune discipline sportive e vivere attivamente la propria giornata. Come sempre il ringraziamento doveroso va con piacere alle tante associazioni che ci affiancano in questa iniziativa e che anche in questa occasione, ci hanno seguito e appoggiato con grande spirito di collaborazione.”

Per maggiori informazioni e per prenotare il pranzo è necessario rivolgersi alla Sezione Territoriale Uici di Reggio Emilia, telefonando allo 0522-435656 o mandando un email a: uicre@uici.it

Dettagli ulteriori sul menù, si possono trovare sul sito www.uicre.it

Pubblicato il 26/04/2023.

U.I.C.I. Catanzaro – Assemblea annuale dei Soci

Anche quest’anno il sodalizio dell’Unione Italiana del Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ha celebrato come da consuetudine la sua assemblea dei soci che sono stati chiamati ad approvare la relazione delle attività ed i documenti contabili del 2022.

Anno, si legge nella relazione presentata dal consiglio sezionale che ha richiamato tutte le attività che la sezione di Catanzaro ha realizzato in un anno definito l’anno della rinascita, il primo senza più restrizioni pandemiche e che ha sottolineato la forza di un ente che nonostante le svariate difficoltà anche legate ai tagli dei contributi pubblici di contro rimboccandosi le maniche non ha mollato, anzi, ha ampliato ancor di più il suo scenario di servizio.

A presiedere i lavori assembleari la già Presidente dell’UICI Catanzarese Luciana Loprete che su nomina della Presidente sezionale Concetta Loprete che ha nel contempo indicato quale Vice Presidente Lidia Travaglio ha da subito virato l’attenzione dei convenuti sulla necessità di una maggiore attenzione nei riguardi non solo dell’associazione che per Regio Decreto del Presidente della Repubblica ha la rappresentanza di tutti i ciechi, ma anche dell’intera categoria.

Ad intervenire all’incontro sono stati il Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso ed il Consigliere Regionale Antonello Talerico in rappresentanza del Governatore Occhiuto i quali entrambi hanno confermato non solo l’impegno nel recupero delle somme decurtate ma anche nella ricerca di finanziamenti e modalità per ampliare i servizi che il pubblico dovrebbe poter garantire. Hanno inoltre presenziato, in rappresentanza dell’amm.ne Comunale il Presidente del Consiglio Gianmichele Bosco che ha confermato la vicinanza dell’amministrazione in considerazione anche della tenacia con la quale la Presidente nel tempo ha costantemente lottato per i diritti, del Vescovo Mons. Claudio Maniago il vicario don Pantaleone Greco, della Banca d’Italia il

Vice Capo di Filiale Riziero Bruno, Concetta Carrozza nella duplice veste di vice presidente CPO di Catanzaro e componente del direttivo AMMI, Giuseppe Apostoliti già portavoce Forum Terzo Settore di Catanzaro, Luigi Cuomo Presidente Anmil, Antonio Sabatino Presidente UNMS, Carlo Chiodo in rappresentata di Avis Provinciale Catanzaro e del suo presidente Franco Parrottino, Luca Mastroianni per ADA, Francesco Zangara presidente AIA Catanzaro, Lucio Bramato per l’associazione Il Mantello, Vincenzo Maesano per il Leo Club e Giuseppe Mazzei in rappresentanza del Rotary ed il quale insieme alla Presidente hanno ricordato il progetto spiagge accessibili e l’incontro recente contro la violenza sulle donne con la testimonianza di Maria Antonietta Rositani.

A presenziare per gli organi associativi inoltre sono stati la Vice Presidente Nazionale Linda Legname, la consigliera Nazionale Annamaria Palummo e il Presidente Regionale Pietro Testa che hanno richiamato al senso di unità auspicando anche nella risoluzione delle problematiche relative ai contributi pubblici oltre che un particolare plauso sia per la gestione associativa che burocratica e contabile della sezione.

Una esposizione rigorosamente rappresentativa dell’enorme lavoro e sforzo che l’UICI Catanzarese ha realizzato sul territorio – “vorremmo poter non richiedere fondo e non esistere se la pubblica amministrazione garantisse il minimo in termini di servizi e opportunità” – ha sottolineato Luciana Loprete che ha poi proseguito – “ ma purtroppo giorno dopo giorno ci rendiamo conto di come la nostra presenza ancora oggi sia fondamentale per garantire quello standard di servizi che l’utenza richiede, senza dimenticare quelle famiglie che in noi vedono un punto di ancoraggio per poter non solo avere servizi ad hoc, ma anche per potersi distrarre anche se per poco tempo, sapendo che i propri figli sono affidati ad operatori qualificati. Ecco sarebbe tutto più semplice per tutti se i diritti e le opportunità avessero pari equità, ma sino a quando cosi non sarà la nostra opera non potrà mai venir meno” – ha poi concluso.

Un’assemblea dunque altamente partecipata che nel corso dei suoi lavori ha approvato all’unanimità sia la relazione morale che i documenti contabili con un forte richiamo da parte del tavolo della presidenza ad una partecipazione attiva non solo per quanto attiene le attività ma anche nella lotta alla salvaguardia di quei diritti inviolabili e che sono frutto di battaglie e lotte.

La giornata è infine culminata con un pranzo sociale alla quale hanno partecipato circa 60 persone e che ha chiuso tra abbracci e risate una giornata nel segno della fratellanza e dell’unità.

Pubblicato il 26/04/2023.

U.I.C.I. Padova – Visita guidata

Eccoci a proporvi una bellissima visita guidata in compagnia delle nostre 2 guide Giovanna e Caterina che ci accompagneranno in un meraviglioso viaggio sensoriale durante tutta la giornata di domenica 21 maggio p.v.

La giornata è organizzata come segue:

Ore 9,30 partenza con pullman dedicato dalla stazione dei treni di Padova;

-visita all’Abbazia di Carceri d’Este, all’antico complesso monastico costituito dalla Chiesa, dall’antico Battistero annesso, dal Chiostro, dal piccolo orto botanico;

-visita al Museo della civiltà contadina situato ove un tempo c’erano i luoghi abitati dai monaci camaldolesi.

-Pranzo (all’interno degli spazi del monastero) A cura di: Osteria dei Garbo di Carceri d’Este; è previsto tipico menù Veneto ma è disponibile su richiesta, il menù

Vegetariano (il menù Vegetariano ed eventuali allergie/intolleranze, vanno richiesti e segnalati all’atto della prenotazione).

MENU del pranzo: Pasticcio di carne, arrosto di vitello al forno, verdure cotte e patate al forno, dolce Tiramisù, bevande incluse, caffè.

Dopo il pranzo proseguiremo con il pullman per raggiungere Vescovana dove visiteremo la storica Villa Pisani-Bolognesi-Scalabrin, Villa di XVI Secolo, con affreschi di scuola veneta e faremo una bella passeggiata nel magnifico giardino eclettico progettato dalla consorte di Almoro’ Pisani, Evelyn van Millingen. Questo parco è ancora accudito e curato dall’attuale proprietaria di questa interessante dimora storica ove architettura e natura si fondono in armonia.

Il rientro a Padova è previsto per le ore 18,00 circa.

Il costo è di euro 65,00 a persona e comprende, il viaggio in pullman, gli ingressi, il costo delle guide, il pranzo comprensivo di bevande (un quarto di vino e mezzo litro di acqua a persona), l’assicurazione.

Il pagamento di euro 50,00 dovrà essere effettuato tramite bonifico con le modalità che seguono, invece 15 euro vanno consegnati alle guide direttamente il giorno della visita e a tal fine si prega di portare, se possibile, i soldi giusti.

Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 26 aprile p.v., inviando un’e-mail a uicpd@uici.it, indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare sia della persona non vedente o ipovedente che dell’accompagnatore, eventuale richiesta di menù vegetariano o segnalazione di intolleranze/allergie.

All’e-mail va allegata anche la copia del bonifico di euro 50,00 a persona.

Di seguito i riferimenti per effettuare il bonifico:

INTESTAZIONE: Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Padova

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: visita 21 maggio 2023 – cognome e nome

IMPORTO: euro 50,00

Si precisa che per le persone non vedenti è richiesta la presenza di un accompagnatore.

Le richieste verranno prese in considerazione in base all’ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per ulteriori informazioni contattare la referente sezionale pari opportunità Sabrina Baldin al numero 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi!

Pubblicato il 31/03/2023.

U.I.C.I. Pordenone – Bullismo su ragazza non vedente lei si laurea, la sua storia a teatro

(Da Messaggero Veneto 28 marzo 2023)

Lo zio cantautore, Pablo Perissinotto, ha ideato uno spettacolo in cui la sua voce ispirerà i ragazzi.

Ieri ha compiuto 23 anni e la sua foto, scattata un anno fa, il giorno della laurea in psicologia conseguita con il massimo dei voti, mostra una ragazza bella e felice, consapevole di quel traguardo e pronta a mordere la vita.

Ma dietro gli occhiali da sole c’è anche la storia di una bambina che è dovuta crescere con una condizione – la cecità – che nel suo caso l’ha resa l’oggetto dei bulli, dell’omertà dei compagni delle medie e dell’indifferenza di troppi adulti.

La storia di Aurora Borgolotto, sacilese, affetta da cecità per una rara malattia genetica che si chiama sindrome di Alstrom, diventa ora pubblica grazie al coraggio della giovane e all’arte di uno zio altrettanto speciale, il cantautore Pablo Perissinotto, che della vicenda di sua nipote e di altri ragazzi pordenonesi vittime dei bulli ha deciso di farne il cuore di un nuovo spettacolo. La data zero sarà domani con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Salvo D’acquisto di Fonate Ceppino a Crinite in provincia di Varese. L’arte di Perissinotto – monologhi, canzoni e in questo caso proprio gli audio di Aurora che si racconta – sarà poi pronta a contagiare tutte le scuole e i teatri che avranno voglia di ascoltare. Ascoltare per cambiare le cose.

«Ho due nipoti speciali -racconta il cantautore -, Aurora e Matteo, sette anni più grande di lei. Entrambi affetti da sindrome di Alstrom ed entrambi eccezionali: lui, laureato in giurisprudenza, lei in psicologia e piena di passioni. Ma nella storia di Aurora, purtroppo, c’è una vicenda di bullismo, iniziata verso la fine delle elementari e diventata un incubo alle medie. Di bullismo mi occupo da tempo. Era un po’ che pensavo di coinvolgerla, ma non volevo riaprire ferite. Invece lei ha accolto la proposta con coraggio.

A rendere l’allora bambina una preda è stato il deficit visivo unito alla bravura nello studio:- Prende bei voti – dicevano – solo perché è cieca e la aiutano-. Le voci alle spalle, le palline di carta lanciatele contro, il pacchetto dei crackers rovesciato in testa, i disegni volgari fatti in corriera e le risatine, salvo poi dirle “ma no, hai capito male”. E ancora la gomma da masticare attaccatale ai capelli per una sfida tra bulli e la solitudine in classe, a ricreazione, dentro di sé. Dietro una escalation di episodi, che porteranno la ragazzina a cambiare classe in terza media, ci sono la bulla “che pensavo essere la mia migliore amica”, il bullo che cerca di farsi notare dagli altri e un gruppo che non vede, pur avendo la vista buona, non sente, non sa.

«In quegli anni anche i genitori degli altri ragazzi minimizzavano», racconta Perissinotto, «solo gli insegnanti e la famiglia le sono stati vicini». In quel gruppo, che mai sentirà il bisogno di scusarsi, c’è però una ragazzina che non si omologa e che le sta vicina. «Oggi è la mia migliore amica» racconta Aurora negli audio creati per lo spettacolo. Audio che lanciano un messaggio di speranza: «Questa vicenda ha lasciato ferite che non si rimargineranno mai del tutto ma mi hanno reso più forte”.

Pubblicato il 31/03/2023.

U.I.C.I. Mantova – Incontri monotematici nell’ambito del benessere e della crescita personale

Uici Mantova in collaborazione con la sede Italiana della Mental Trainer Academy organizza 5 incontri monotematici nell’ambito del benessere e della crescita personale.

Terzo incontro Sabato 1 Aprile 2023 ore 15.30 – La memoria – creazione delle emozioni presso UICI di Mantova in Via della Conciliazione, 37 Mantova.

Ingresso libero – gradita prenotazione contattando la presidente cell. 3339281815.

Chi volesse seguire l’evento online su piattaforma Zoom deve richiedere il link scrivendo una email a: uicmn@uici.it

Gli incontri saranno tenuti dal Dott. Massimo Maroncelli Mental Trainer – Mental Coach, Ipnotista Professionista, Fisioterapista, Docente/Formatore e responsabile della sede Italiana della Mental Trainer Academy.

Pubblicato il 23/03/2023.