Toscana – Al via il “filo di Arianna”, di Antonio Quatraro

Autore: Antonio Quatraro

È stata una maratona contro il tempo, con tanti venti contrari: la burocrazia, le restrizioni del Coronavirus, direttive nazionali, locali non sempre chiare, una incredibile caccia al tesoro per reperire il funzionario responsabile di questo o quel settore. Ma alla fine…

Il gomitolo si è srotolato fra le mani dei ragazzi e degli operatori.

Ieri, domenica pomeriggio, nel caldo afoso fiorentino, abbiamo trovato un po’ di refrigerio presso la Casa per ferie Don Bosco di Firenze, dove abbiamo tagliato il nastro di partenza.

Sotto la guida di Elena Ferroni, psicologa, coordinatrice ormai stabile dei nostri campi estivi, 11 ragazzi dai 6 ai 14 anni e i loro operatori, più il presidente della sezione di Firenze Niccolò Zeppi, il presidente del consiglio Regionale Antonio Quatraro, Elisabetta Franchi del centro di consulenza tiflodidattica, il segretario del consiglio regionale Alessandro Fioravanti, vero deus ex machina, che ha saputo scavalcare tutti gli ostacoli burocratici, si sono legati idealmente con il “filo di Arianna”.

Abbiamo voluto dare questo titolo un po’ altisonante al nostro quarto campo estivo per richiamare l’attenzione sulla particolare situazione di disorientamento che vivono i nostri ragazzi, in ragione del coronavirus e del distanziamento sociale, che rischia davvero di diventare un vero e proprio labirinto, dal quale appunto si può uscire a “riveder le stelle”, proprio grazie al filo di Arianna, un filo di empatia e di complicità che, al di là del contatto fisico, unisce grandi e piccoli, dirigenti e famiglie, attorno all’idea che “insieme si può”.

Quest’anno poi il nostro campo ha ricevuto anche un cofinanziamento dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, la quale tuttavia ha messo al centro dell’attenzione la necessità di “ricuperare” il tempo perduto, in vista del prossimo anno scolastico.

Così abbiamo dovuto esplicitare alcuni punti che da sempre fanno parte del nostro programma e cioè conciliare il gioco, il divertimento, con la presa di coscienza di alcuni concetti che ci fanno spesso storcere il naso. Riguardano l’educazione linguistica, l’educazione matematica e scientifica in genere, insomma, abbiamo dovuto conciliare lo studio con il gioco e, lo speriamo almeno, i partecipanti, quando sentiranno parlare di “equazione” o di “proposizione subordinata” non cambieranno canale, magari giocherellando sotto il banco con il telefonino, ma si ricorderanno del “filo di Arianna” e di aver sperimentato direttamente come si pesano gli alimenti con una bilancia a 2 piatti o come si organizza una valigia, dentro la quale magari, in subordine, c’è anche una trousse per gli effetti personali.

Il gioco del gomitolo, per me che ormai ho qualche anno sulle spalle, fra le voci gioiose dei nostri ragazzi e le frasi lanciate per gioco, si è rivelato un tuffo negli anni belli e per questo li ho ringraziati.

Antonio Quatraro

Napoli – Newsletter n. 17 del 7 agosto 2020

In questo numero:

1- Chiusura uffici sezionali;

2- Conclusi i laboratori estivi nell’ambito del progetto “Bambini fotografi”;

3- “Calabria mare – ultimo sole”;

4- Sostieni la tua Associazione!

*********************

1- CHIUSURA UFFICI SEZIONALI – Si comunica che gli uffici sezionali resteranno chiusi per le ferie estive dal giorno 10 al 28 agosto 2020, per riaprire regolarmente il giorno 31 agosto. Per ogni comunicazione, o esigenza, il presidente e i  dirigenti sezionali sono reperibili telefonicamente. I rispettivi recapiti sono indicati sul sito sezionale www.uicinapoli.it.

Il Presidente, i Consiglieri, i dipendenti e tutti i collaboratori augurano a tutti voi buone vacanze!

2- CONCLUSI I LABORATORI ESTIVI NELL’AMBITO DEL PROGETTO “BAMBINI FOTOGRAFI” – lo scorso 31 luglio si sono conclusi i laboratori estivi rivolti a bambini e ragazzi con disabilità visiva organizzati in collaborazione con il Centro di Consulenza Tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Margherita e della Federazione Italiana delle Istituzioni pro-Ciechi, finanziati dalla Fondazione Istituto Strachan Rodinò ONLUS. Una splendida iniziativa che ha consentito a 12 ragazzi di età compresa tra i 9 e i 14 anni di fare una importante esperienza educativa e formativa, in un contesto ludico e di socializzazione finalizzato alla promozione dello sviluppo personale. Il gruppo, coordinato dalla tiflologa Nicoletta Pisanò e dal Consigliere sezionale UICI Domenico Vitucci, è stato affiancato da 4 operatori con un profilo di alta competenza per l’educazione tiflologica in ambito evolutivo e da Marzia Bertelli, fotografa con esperienza nella disabilità visiva. Grazie a Marzia, in contemporanea alle attività sportive, ricreative e riabilitative proposte al gruppo, si è svolto un laboratorio fotografico attraverso un rapporto 1:1 tra la fotografa e la/il partecipante. I momenti salienti dei laboratori sono descritti nelle belle fotografie scattate dai partecipanti pubblicate sulle pagine Facebook della Fondazione Istituto Strachan Rodinò https://www.facebook.com/211665689229769/posts/1118055885257407/?sfnsn=scwspmo&extid=M4eZe4cR9f8GDBLK

E dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Napoli https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2506789209357520&id=347114758658320&sfnsn=scwspmo&extid=pb6wnfDYF0emwmfE

È doveroso ringraziare tutti coloro che hanno consentito la buona riuscita dell’iniziativa: Il Circolo Ilva e gli istruttori della Federazione canoa Kayak, che hanno consentito ai ragazzi di avvicinarsi alla disciplina della canoa; il preparatore atletico Paride Piro che ha seguito i ragazzi in una giornata dedicata ad attività ludico-motorie presso il Real Bosco di capodimonte per il miglioramento della propria autonomia; il Museo Ferroviario di Pietrarsa, presso cui i ragazzi hanno potuto ammirare, anche toccandoli, i treni storici; il Giardino dell’orco, orto biologico ubicato nei pressi del lago d’Averno ove i ragazzi hanno potuto raccogliere prodotti della terra e cucinarli in una esperienza sensoriale; l’oasi WWF degli Astroni, importante polmone verde della città di Napoli in cui i ragazzi hanno potuto fare una esperienza sensoriale alla scoperta di odori e suoni delle tante specie arboree presenti; Noemi Marano, grazie al quale i ragazzi si sono potuti cimentare in un laboratorio musicale presso Villa Fernandes di Portici. Il tutto si è concluso presso il Lido Metamare di Meta di Sorrento con una giornata dedicata al mare, al relax e al divertimento. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Istituto Strachan Rodinò ONLUS ha deciso di finanziare questa iniziativa nella convinzione che per perseguire l’autonomia e l’inclusione dei ragazzi con disabilità visiva è fondamentale consentire loro di potenziare sempre di più le abilità residue, stimolando le loro potenzialità, che spesso sono nascoste. Tanto di più si potrebbe e vorrebbe fare, ma ci si deve scontrare con l’atavica mancanza di risorse economiche che, per i prossimi anni, Unione Ciechi e Fondazione Strachan Rodinò faranno di tutto per reperire in una sinergia che sarà sempre più stretta.

3- “CALABRIA MARE – ULTIMO SOLE” – Riceviamo e diffondiamo la proposta pervenutaci dalla “Tarallo group. Stiamo organizzando un’altra settimana al mare. Questa volta mirata e dedita all’autonomia. Possono parteciparvi non vedenti ed ipovedenti da soli con il proprio cane o con il proprio bastone bianco. Naturalmente anche amici, parenti, conoscenti ed aggregati. Ho proposto questa iniziativa alla Direzione dell’Hotel President di Siderno, che da anni ospita queste ed altre tipologie di gruppi, non hanno esitato a dare ampia disponibilità all’iniziativa. E con il benestare dei fondatori del gruppo whatsapp VIAGGI IN AUTONOMIA

Si propone CALABRIA MARE, ULTIMO SOLE

Al Grand Hotel President**** di Siderno (Rc)

In pensione completa dal 30 agosto al 6 settembre 2020

– 8 giorni-7 notti

– € 550 A persona compreso viaggio a/r in bus da Roma, Napoli, Salerno e caselli autostradali su dette direttrici

– Euro 450 per chi viaggia con mezzi propri

– Euro 80 costo per trasferimento A/R dalla stazione di Rosarno max 4 persone (distante 40 km)

L’ offerta comprende:

Pensione Completa dal pranzo del 30/8 alla colazione del 6/9

Bevande ai pasti compreso ¼ vino + ½ minerale

Ristorazione con servizio al tavolo

Supplemento singola € 20,00 a persona a notte

Riduzione 0/5 anni nel letto con i genitori Free (pasti a consumo)

Riduzione 3°/4° letto 3/10 anni – 20%

Rete Wi-Fi free

Iva inclusa

Servizi Spiaggia. Un ombrellone, una sdraio, un lettino a camera

Accesso alla piscina attrezzata

Animazione diurna e serale

Tassa di soggiorno non richiesta

Nostra assistenza continua

Si garantiscono tutte le prescrizioni anticovid 19 che richiede il periodo, in merito a distanziamento e quant’altro.

Per prenotazioni contattare Carlo Tarallo al cell. 3334801269

4- SOSTIENI LA TUA ASSOCIAZIONE! – Cari amici, come avete sicuramente notato, la nostra Sezione, anche nel triste periodo di lockdown, non si è mai fermata e noi tutti abbiamo sempre cercato di supportare i nostri associati che sapevamo essere in maggiore difficoltà. Per essere sempre al fianco dei disabili visivi e delle loro famiglie, è fondamentale che tutti noi andiamo in un’unica direzione e restiamo uniti a difesa di quelli che sono i nostri diritti conquistati e difesi in cento anni di storia della nostra gloriosa associazione. L’Unione è di tutti quanti noi e tutti noi abbiamo il dovere di farla crescere e di potenziare i servizi.

È per questo che chiedo di devolvere all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Napoli, il 5×1000 sulla dichiarazione dei redditi. Non costa nulla, basta inserire nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale 94087600634. Vi chiedo di farvi promotori anche verso parenti, amici e conoscenti, spiegando loro che cosa rappresenta per tutti noi il nostro Sodalizio.

SOSTIENICI E NON TE NE PENTIRAI!

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

Vibo Valentia – Assemblea dei soci dal Presidente Nazionale

Consegnate sette Medaglie del Centenario

A Vibo Valentia la prima Assemblea dei Soci 2020 è stata una festa, resa splendida dalla presenza del Presidente Nazionale Mario Barbuto e della Componente della Direzione Linda Legname, con al loro fianco i vertici regionali calabresi della nostra organizzazione ed un nutrito numero di soci, amici e volontari. Nella storica cornice di Palazzo Gagliardi – luogo di grande fascino, risalente al XVIII secolo – sono state ripercorse le tappe fondamentali del cammino dei ciechi e degli ipovedenti ed evidenziata la “mission per i prossimi cento anni”, con al centro l’inclusione piena e concreta e lo sguardo rivolto a quanti con minorazioni aggiuntive, attraverso l’impegno costante nell’abbattimento di barriere di ogni genere, che rendono l’integrazione fittizia. Il Centenario U.I.C.I. è stato il leitmotiv della mattinata, con la consegna di sette medaglie ad altrettanti personaggi del territorio particolarmente vicini alla sezione vibonese: il sindaco della città capoluogo Maria Limardo, il presentatore della legge regionale sui “servizi in favore dei ciechi pluriminorati” Michelangelo Mirabello, il presidente della provincia Salvatore Solano, il giornalista Maurizio Bonanno, il prestatore di voce Domenico Costa, lo scultore Antonio La Gamba ed il volontario Angelo Pisano. Commossi gli interventi dei premiati, con il compiacimento del presidente della sezione Rocco Deluca, di quello regionale Pietro Testa, della sua vice Luciana Loprete e con la fase conclusiva dedicata alle elezioni del Delegato al Congresso Nazionale, Francesco Bretti e del Consigliere Regionale, Giuseppe Bartucca. A completare la giornata una splendida foto di gruppo dei giovani del Servizio Civile – appena avviati nel progetto “Cammino comune” – insieme al nostro Presidente Nazionale ed al tavolo dirigenziale: così l’U.I.C.I. apre le braccia al futuro!

Foto con i Giovani del Servizio Civile e il Tavolo della Presidenza

Siena – Mostra Love is Blind – Blind for Love

Santa Maria della Scala, Siena – Palazzo del Duomo

13 agosto-1 novembre 2020

tutti i giorni 10.30-18.00 – 1 novembre 10.30-17.00

La mostra che Caroline Lépinay presenta al Santa Maria della Scala, già allestita a Venezia negli spazi di Palazzo Tiepolo Passi durante la 58ma Esposizione Internazionale, propone una serie di creazioni tattili allestite in forma di ‘opera’. Love is Blind/Blind for Love si compone di nove momenti ispirati, nella narrazione, al mito di Amore e Psiche celebrato da Apuleio nelle Metamorfosi e, nelle opere, alle suggestioni trasmesse all’artista da grandi maestri della musica, della letteratura, del cinema e dell’arte.

Attraverso il suo personale racconto emozionale Lèpinay intende farci scoprire un nuovo modo di ‘vedere’, sensibilizzando le persone sulla necessità di imparare a guardare con tutti i sensi, superando le barriere delle differenze. La mostra vuole infatti mettere in risalto la diversità tra la percezione esteriore della vista fisica, degli ‘occhi del corpo’, e quella interiore dell”occhio dell’anima’, resa possibile grazie a tatto, udito, olfatto.

“È la materia che mi chiama. Mi assorbe in un silenzio finché nella mia testa non inizio ad udire una musica, e si definiscono forme, volumi, valori, colori, contrasti e alla fine i corpi parlano, raccontano una storia, la storia della vita, la storia dell’amore” così Caroline Lépinay definisce il suo percorso creativo, che nel progetto Love is Blind/Blind for Love ha dato vita ad una vera e propria opera. In essa musica, scultura, pittura, video permettono di vivere un’esperienza sensoriale totale, in cui ripercorrere il mito classico di Amore alla riscoperta dei valori fondanti del nostro essere. Attraverso il ricordo, forza vitale e costruttiva, infatti, si vince l’oblio e si permette alla memoria di trasmettere conoscenza ed emozioni.

L’opera creata da Caroline Lèpinay si compone di nove momenti, nei quali la narrazione di Apuleio si trasfigura nel racconto di Psiche, donna amata e desiderata, ma anche anima alla ricerca di sé e di Eros che si sostanzia nell’idea di Amore/Agape incondizionato.

Il tatto e la carezza, attraverso asperità e dolcezza, accompagnano in un percorso interiore; la musica, interpretata in mostra dalla voce generosa di Luciano Pavarotti, asseconda e amplifica l’esperienza tattile; i profumi abbracciano il viaggiatore e lo guidano attraverso i diversi momenti della percezione.

Dopo Palazzo Tiepolo Passi l’opera di Caroline Lépinay, nel suo pellegrinaggio che la porterà anche oltreoceano, fa tappa nell’antico ospedale senese. Qui sarà proprio uno dei pellegrinai storici, il pellegrinaio di valle Piatta, ad accogliere il dipanarsi del suo racconto sensoriale, all’insegna delle due parole chiave che uniscono l’ospedale e l’artista: accoglienza e accessibilità.

Accoglienza e accessibilità appaiono infatti come il percettibile fil rouge che lega le opere di Caroline Lépinay, tra di loro, alle opere degli artisti ospiti, allo spazio ospitante. Con la mostra di Caroline Lèpinay il Santa Maria della Scala prosegue il suo personale percorso verso un’accoglienza e un’accessibilità universale, che hanno trovato fondamenta l’una nell’interrotta storia della struttura ospedaliera, l’altra nel continuo arricchimento e scambio di opere, percorsi, racconti destinati ad ogni tipologia di pubblico.

La mostra, ospitata nella sala san Pio, può essere visitata, nel rispetto delle attuali norme previste per il contenimento del covid19, sia autonomamente, sia bendati attraverso un percorso guidato, condotto da personale vedente e non vedente appositamente formato. Nel periodo dell’esposizione saranno inoltre organizzati eventi speciali, in cui le visite guidate saranno condotte dagli artisti stessi.

La mostra, patrocinata dalla Fondazione Pavarotti, è realizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Siena.

Caroline Lèpinay, madre italo-francese e padre francese, cresce in un ambiente culturale molto vario e vivace in cui l’amore per l’altro, la trasmissione di valori e del bello sono aspetti dominanti. Conseguita una laurea in scienze politiche si specializza in strategia e gestione delle crisi. Oltre all’attività artistica è impegnata come consigliere per politici ed industriali. Ha collaborato con il gruppo La Bélle Epoque in qualità di artista e direttrice artistica. Nel 2009 realizza a Montréal la mostra Violon et errance; del 2017 è l’esposizione a Ginevra Fra due silenzi, scritta in forma di opera, in cui ogni creazione è associata ad una musica. La mostra Love is Blind/Blind for Love, presentata alla 58ma Esposizione Internazionale d’arte di Venezia, rappresenta un ulteriore evoluzione del suo percorso creativo.

Fred Berthold, nato a Ginevra nel 1966 da genitori tedeschi, cresce all’ombra della fabbrica di materiali metallici fondata dal padre. Diplomato come tecnico meccanico, dopo aver viaggiato a lungo, entra nella ditta di famiglia che attualmente dirige. Nel 1996 progetta con Roger Pfund il prototipo di un grande orologio ad acqua, nel 2005 collabora con René Broissard alla realizzazione di numerose opere. La prima serie di opere che rispondono al suo bisogno di esprimersi attraverso la scultura si intitolano “Essere interiore”. Dalla collaborazione con caroline Lèpinay nascono opere realizzate a quttro mani, alcune delle quali parte del progetto Love is Blind/Blind for Love.

Philippe Nicolas, dopo aver studiato all’École Boulle e all’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts, nel 2004 apre il suo primo laboratorio di intagliatore a Ivry sur Seine; nel 2008 è nominato maestro d’arte. Si trasferisce a Parigi e nel 2010 viene invitato a realizzare un laboratorio all’interno della Maison Cartier in cui trasmettere il suo sapere. Nel 2016 riceve l’onoreficenza di cavaliere delle Arti e delle Lettere. Incidere e scolpire è un’arte del vivere, una passione che Nicolas ha sempre praticato. Nel 2018 è invitato a presentare la sua opera a Venezia all’interno della mostra sull’artigianato artistico Homo Faber.

Domenico Sorrentino, originario di Boscotrecase, piccolo paese incastonato alle pendici del Vesuvio che guarda pigramente e disincantato la grande meraviglia naturale del golfo di Napoli, si trasferisce nella Riviera del Brenta disseminata di dimore della nobiltà veneziana. Qui realizza numerose decorazioni d’interni e vedute veneziane del tutto originali per qualità artistica e per libertà espressiva. L’incontro artistico con Caroline Lépinay che lo chiama al suo fianco nel percorso sviluppato per l’esposizione senese, avviene nelle stanze di Palazzo Tiepolo Passi sul Canal Grande dove era allestita la mostra dell’artista.

Bologna – Elezioni per il rinnovo del Consiglio sezionale e del Presidente sezionale

Il 20 giugno 2020 si è svolta l’assemblea dei soci dell’Unione Italiana Dei Ciechi e Degli Ipovedenti della sede territoriale di Bologna, nel corso della quale si sono tenute le elezioni per il rinnovo del consiglio sezionale. l’assemblea è stata presieduta dal Presidente nazionale Uici dr. Mario Barbuto. Sono stati eletti:

Balbo Irene;

Celentano Fabrizio;

De Rosa Sabato;

Ori Clara;

Saladino Vito;

Pignatari Antonella;

Prantoni Andrea.

Mercoledì primo luglio 2020 si è tenuta la riunione di insediamento del consiglio sezionale; si è proceduto alla costituzione dell’ufficio di presidenza che risulta così composto:

Prantoni Andrea, Presidente;

Balbo Irene, vice presidente;

Ori Clara, Consigliere delegato.

La nuova compagine consiliare ringrazia tutti i soci per la fiducia accordata ed assicura di profondere ogni sforzo nella tutela dei diritti delle persone con disabilità visiva in tutte le circostanze e le occasioni in cui se ne ravvisino necessità ed opportunità.

Agrigento – Comunicati del 4 agosto 2020

Veni, vidi, vici

Informiamo i signori Soci che il nostro Andrea Donzella si è classificato al primo posto assoluto nella categoria giovani, al concorso internazionale di canto “io so pazzo” dedicato alla memoria del compianto Pino Daniele, tenutosi a Frascati. Ad Andrea i nostri migliori auguri di una fulgida carriera canora.

“OMBRE MARINE” – Sciacca 9 agosto 2020

La Lega Navale Italiana sezione di Sciacca in collaborazione con la Full Immersion ASD organizza domenica 09 agosto alle ore 15.30

Una giornata dedicata alla subacquea inclusiva denominata “OMBRE MARINE” che si svolgerà presso la propria sezione in Piazza Marinai d’Italia.

L’iniziativa che è riservata ai soci dell’Unione Italiana dei Ciechi ed Ipovedenti Sezione territoriale di Agrigento, sarà guidata dall’istruttore HSA Santo Tirnetta.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Consigliere Sezionale Stefano Turturici al 333. 38. 08. 044

Giornata al poligono – 29 agosto 2020

Il Presidente del gruppo Sportivo UICI Esseneto, vi invita il 29 agosto, alle ore 9:00 presso il poligono di tiro A.S.D.T.S. Nobel, in contrada Zunica SNC Villaseta (Ag) dove in presenza di istruttori QUALIFICATI OPES ITALIA si effettueranno delle esibizioni e partecipazioni di tiro a segno con pistola e carabina, tiro con l’arco e molto altro.

L’evento sportivo è organizzato in favore di abili e disabili, per trascorrere insieme una giornata all’insegna dello sport e della condivisione.

Per maggiori informazioni, potete rivolgervi entro il 17 agosto, al Presidente del Gruppo Esseneto, Piero Ligammari, al 329. 18. 54. 872.

“Diportismo Accessibile” III Edizione

La Lega Navale Italiana sezione di Sciacca a partire da Giovedì 30 Luglio alle ore 16.30, Nell’ambito del Progetto “VIVERE IL MARE”, organizza delle uscite in barca con cadenza settimanale in gruppi di quattro, per ragazzi diversamente abili. L’obiettivo di tale iniziativa è quello di migliorare l’autonomia dei partecipanti e diffondere maggiormente l’amore e il rispetto verso il mare.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Consigliere Sezionale Stefano Turturici al 333. 38. 08. 044

Uici Sicilia, Minincleri confermato presidente

“Saranno sicuramente – ha detto – cinque anni di intenso lavoro, sulla linea di quanto fatto finora”. Il presidente nazionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti Barbuto, “Le risorse di grande valore della Sicilia, dalla Stamperia Braille al Polo Tattile Multimediale, dall’Helen Keller agli Istituti, siano patrimonio non solo italiano ma dei Paesi dell’Europa e del Mediterraneo”

Un lungo e caloroso applauso ha sottolineato la conferma, all’unanimità, di Gaetano Minincleri a presidente regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

“Sono veramente felice – ha detto Minincleri – per esser stato rieletto presidente del Consiglio regionale siciliano e aver ricevuto dall’Assemblea questo secondo mandato. Saranno sicuramente cinque anni di intenso lavoro, sulla linea di quanto fatto finora”.

“È chiaro – ha aggiunto – che i punti qualificanti della nostra battaglia rimangono l’integrazione scolastica e la lotta per il lavoro per i disabili della vista. Vogliamo soprattutto riaffermare quella che è l’integrazione sociale dei non vedenti e di quegli ipovedenti che diventano sempre di più”.

I diciannove consiglieri regionali su ventuno presenti nell’auditorium del Polo Tattile Multimediale di Catania nel corso dell’assemblea presieduta dal consigliere anziano Enzo Gueli e con segretario Giorgio Silvestro, hanno poi votato la Direzione regionale, eleggendo Francesca Olivieri, Rosa Lattuga, lo stesso Enzo Gueli e Salvatore Imbrogio Ponaro.

Presente alle operazioni di voto anche il presidente nazionale dell’Uici, il catanese Mario Barbuto, il quale ha sottolineato come la Sicilia “è una delle regioni più importanti per la nostra Associazione”.

“Questo perché – ha spiegato – assomma e gestisce risorse di primo livello e di grande valore per ciechi e ipovedenti non solo siciliani. Pensiamo alla Stamperia Braille e al Polo Tattile Multimediale di Catania, al Centro Helen Keller con i cani guida e il Polo dell’Autonomia di Messina, ai due istituti per ciechi di Palermo e Catania”.

“Auspichiamo – ha detto ancora – che dalla Sicilia, con il sostegno che Presidente e Direzione riceveranno dalla Presidenza nazionale, parta un’opera di riconfigurazione di queste strutture e istituzioni in modo che tutte insieme possano lavorare sinergicamente. E non solo per la Sicilia e per l’Italia, ma guardando anche alla quarta sponda del Mediterraneo, cioè quella africana, e a Paesi come Spagna, Grecia, Francia, Portogallo e nazioni del centro Europa”.

Link Youtube

Dichiarazione presidente regionale Minincleri https://youtu.be/kHkJbgKdz1A

Dichiarazione presidente nazionale Barbuto https://youtu.be/Bt5PXHY6jXw

Immagini assemblea e votazione https://youtu.be/SyMBG8JuAeM

Torino – Segreteria telefonica del 3 agosto 2020

Comunicati del 3 agosto 2020

•         Modalità accesso sede UICI Torino

•         Assemblea UICI Torino e modalità di voto

•         Candidature

•         Chiusura uffici per pausa estiva

•         Ripresa accompagnamenti UNIVoc a Ivrea

•         UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

•         Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre

•         5X1000 all’UICI Torino

•         Ripresa accompagnamenti UniVoC

•         Newsletter UICI Torino

•         Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Assemblea UICI Torino e modalità di voto

L’Assemblea dei Soci, momento fondamentale per la vita associativa, si svolgerà sabato 5 settembre, alle ore 9, in seconda convocazione, presso il teatro Vittoria, in via Gramsci 4. Per la prima volta nella storia della sezione, sarà possibile seguire i lavori anche a distanza, attraverso la piattaforma informatica Zoom. Chi sceglierà questa modalità riceverà, per tempo, tutte le indicazioni relative al collegamento. I soci regolarmente iscritti, anche se partecipano a distanza, avranno diritto di parola e di voto palese, compatibilmente con la qualità tecnica della connessione. Per favorire una più efficace discussione, i documenti relativi all’assemblea potranno essere consultati presso i nostri uffici o richiesti via e-mail e saranno pubblicati in formato accessibile sul sito internet www.uictorino.it. Inoltre, per facilitare la partecipazione, la sezione offre a ciascun socio, con o senza accompagnatore, un contributo fino a un massimo di 20 Euro per le spese di trasporto, che si potrà ottenere esibendo i relativi documenti (biglietti o ricevute).

Altra novità dell’assemblea 2020 è la possibilità di votare a distanza per il rinnovo delle cariche associative. Chi sceglie questa soluzione, dovrà comunicare il proprio indirizzo e-mail entro martedì 25 agosto, scrivendo all’indirizzo uicto@uiciechi.it. Le modalità di voto a distanza richiedono una conoscenza di base del funzionamento di un computer o di uno smartphone. Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare la sezione. In ogni caso, poco prima dell’assemblea, il comitato informatico organizzerà un apposito incontro on-line per illustrare il funzionamento del sistema a tutte le persone che avranno scelto la modalità di voto a distanza.

Chi invece prenderà parte di persona ai lavori e alle operazioni di voto dovrà rispettare le disposizioni anti-Covid previste dalle autorità sanitarie: utilizzo della mascherina, rilevazione della temperatura corporea, disinfezione delle mani. Tutti i dettagli relativi all’assemblea e al voto sono contenuti nella convocazione e nel documento allegato che verrà inviato ai soci.

Candidature

Il 5 settembre si vota per l’elezione del Consiglio Provinciale, di un rappresentante al Consiglio Regionale e dei delegati al Congresso Nazionale. Per la presentazione delle candidature dei singoli e di eventuali liste esistono regole ben precise. In linea generale le candidature possono essere presentate presso gli uffici sezionali, dal 3 agosto, da lunedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30. A seconda del tipo di candidatura, sarà necessaria, oltre alla firma del proponente, quella di un certo numero di soci. Tutti i dettagli sono disponibili nel documento allegato alla convocazione dell’assemblea che verrà inviato ai soci.

Chiusura uffici per pausa estiva

Visto anche il lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza Coronavirus, quest’anno la sospensione delle attività per la pausa estiva sarà particolarmente breve: La sede di Torino resterà chiusa dal 10 al 14 agosto, mentre il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea chiuderà dal 10 al 21 agosto. Le attività riprenderanno, con gli orari abituali, dal 17 agosto a Torino e dal 24 agosto a Ivrea.

Ripresa accompagnamenti UNIVoC a Ivrea

Riprende, anche a Ivrea, il servizio di accompagnamento gestito dall’UNIVoC, compatibilmente con le disponibilità dell’unica volontaria attualmente in servizio. Per richiedere l’affiancamento è necessario rivolgersi a Valentina Abate della segreteria del CRV, telefonando al numero 0125.41 48 83, nei seguenti orari: lunedì / mercoledì / venerdì dalle 10:00 alle 16:00; martedì / giovedì dalle 10:00 alle 13:00.

UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

La nostra sezione UNIVoC è alla ricerca di volontari per l’area di Ivrea e dei paesi limitrofi. L’impegno di persone disponibili a dedicare qualche ora del proprio tempo all’associazione sarebbe quanto mai prezioso in questo periodo di pandemia. Tra le attività previste, ci sarebbe quella di aiutare i disabili visivi residenti nella zona a raggiungere il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, così da poter seguire le tante proposte che la struttura organizza. Per ragioni logistiche, sarebbe meglio se i volontari fossero muniti di auto. Per maggiori informazioni è possibile contattare la presidente UNIVoC, Enza Ammendolia, al numero 339 68 36 001.

Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre

Quest’anno l’emergenza Covid-19 ha posticipato anche il periodo della campagna fiscale, che si concluderà il 30 settembre. Attenzione, però, perché presso lo sportello CAF messo a disposizione dalla nostra associazione in collaborazione con Anmil, gli appuntamenti per la presentazione delle domande verranno accordati solo fino al 10 settembre. In questo modo il CAF riuscirà a lavorare le pratiche e risolvere eventuali criticità che si dovessero presentare relativamente alla documentazione prodotta dai contribuenti, senza il rischio di sforare il termine per la trasmissione della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. Quindi, chi intendesse ancora fissare un appuntamento, dovrà considerare il termine del 10 settembre.

5×1000 all’UICI Torino

Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.

Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisogna fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 è un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.

Ripresa accompagnamenti UNIVoC

Ora che le situazioni ambientali e le norme giuridiche lo consentono, la nostra sezione UNIVoC ha potuto riprendere, almeno in parte, i servizi di accompagnamento per persone con disabilità visiva. Ovviamente i nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Newsletter UICI Torino

La nostra associazione ha inaugurato un nuovo servizio di Newsletter, grazie al quale è possibile ricevere periodicamente, attraverso lo strumento delle e-mail, informazioni sui progetti e le attività che riguardano l’UICI Torino. L’opportunità è rivolta non soltanto ai soci (che già da tempo hanno la possibilità di ricevere in formato testuale il contenuto di questa segreteria), ma a tutti: parenti, amici, persone che a vario titolo sono entrate in contatto con la nostra realtà associativa o si occupano di accessibilità e inclusione. Per iscriversi alla newsletter è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio, sul sito internet www.uictorino.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato Crai di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Un cordiale saluto e buona settimana.

Genova – Segreteria telefonica del 3 agosto 2020

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Associazione di Promozione Sociale

Sezione Territoriale di Genova

Segreteria telefonica del 3 agosto 2020

Novità:

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Si rende noto che l’ufficio della sede sezionale di Via Caffaro 6/1 a Genova sarà chiusa per la pausa estiva dal 10 al 14 agosto prossimi, per eventuali urgenze contattare il Presidente Sezionale al numero 348 3410580 .

Si informa, a seguito della riunione d’insediamento del Consiglio Sezionale del 20 luglio scorso, sull’organigramma definitivo della Sezione Territoriale di Genova dell’Unione:

Presidente Sezionale: Giuseppe Franco Pugliese

Vice Presidente Sezionale: Luciano Romanelli

Consigliere Delegato Sezionale: Gianfranco Pino

Consiglieri Sezionali: Beatrice Daziale, Carolina Liberato, Giancarlo Nanni e Ornella Tarantino.

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Si informa che il secondo soggiorno estivo “Sole di settembre” presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia si svolgerà dal 12 al 26 settembre 2020; la quota di partecipazione, sia per l’ospite con disabilità visiva che per l’eventuale accompagnatore, varia da 700 a 900 euro a persona, a seconda della disposizione in camera.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni, anche al riguardo dei transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare la struttura al numero telefonico 050 32 270 o all’email info@centroletorri.it

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare l’orario indicato.

Si informa che, grazie all’accordo raggiunto tra Unione, Comune ed AMT di Genova, in presenza di persone non vedenti alla fermata dell’autobus, l’autista aprirà la porta anteriore e comunicherà il numero della linea del bus; la persona non vedente o ipovedente deve essere riconoscibile dall’autista in quanto munito di bastone bianco e deve ovviamente salire in autobus con la mascherina protettiva. Qualora lo spazio del vano anteriore sia libero, la persona non vedente potrà salire dalla porta anteriore occupando, se disponibile, un posto a sedere. L’accesso sarà consentito anche al cane guida. Qualora lo spazio nel vano anteriore sia già occupato da altri passeggeri, l’autista avrà cura di agevolare la persona non vedente per l’accesso al bus dalla porta posteriore.

In metropolitana, seguendo il percorso podotattile, si raggiunge l’ingresso della porta del treno e, una volta a bordo, i non vedenti avranno a loro disposizione il primo posto a destra, collocato verso la coda del treno metro.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni. Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

Si comunica che, in relazione all’emergenza pandemica da COVID-19, il termine per la presentazione delle opere di partecipazione al 16° Concorso Nazionale Basilio Beltrami – Pensieri e Parole, è prorogato al 28 agosto 2020.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 24 agosto 2020 salvo particolari novità.

Elogio dell’amicizia di Giovanni Pizzino e breve nota del Presidente Nazionale

La Nostra grande associazione ha il merito di mettere insieme e di fare vivere e condividere le esperienze di ognuno dei suoi componenti affinché possano essere tenute in considerazione, ovvero evitate se negative, dagli altri.

L’occasione della presente riflessione, che ho sempre covato dentro di me ma non ho mai esternato, mi è finalmente data dal rinnovo degli organi associativi della sezione territoriale di Catania tenutasi lo scorso 21 giugno 2020.

Non mi interessa riportare i dati statistici, i seggi assegnati, i nominativi degli eletti, ma solo una storia umana, un comportamento da evidenziare, che merita di essere reso noto ad elogio semplice e disinteressato della persona che lo ha posto, ora come in passato, in essere.

Le elezioni associative hanno sempre rappresentato, diciamolo chiaramente, un momento di accaparramento delle poltrone disponibili, anche plurime. Non raramente capita che ci si candidi contemporaneamente come consigliere territoriale, come consigliere regionale e come delegato al Congresso.

Nulla di male ad inseguire le proprie ambizioni, ma non è di questo che voglio parlarvi, ma dei valori, dell’altruismo e della signorilità scarsamente presenti in tutte le competizioni elettorali in cui i competitor mirano al massimo risultato personale, se del caso anche a danno degli altri.

A Catania, nelle tre ultime legislature, sono accadute delle cose che mai si erano viste prima. Correva l’anno 2015 quando per la prima volta una competitor riusciva a farsi eleggere presentando la propria candidatura fuori lista, alla sezione territoriale, “donando” i propri voti al candidato al Consiglio regionale, per il quale non ha voluto candidarsi direttamente, eletto anch’egli subito.

La volta dopo, e siamo al 2016, subito dopo un periodo di commissariamento, ha presentato una propria lista ottenendo due seggi e trascinandomi per la prima volta dentro al Consiglio territoriale, senza che io abbia potuto in alcun modo contribuire al risultato elettorale che rimane esclusivo merito suo. Per il Consiglio regionale ha fatto la stessa cosa della volta prima, rinunciando a candidarsi in favore di un altro di noi, puntualmente eletto.

Niente di strano, fino adesso, se si tiene conto che abbiamo vissuto una vita in istituto senza diventarne figli, che abbiamo conseguito assieme la maturità scientifica, il Diploma di Laurea in Scienze Politiche, la Laurea in Scienze Giuridiche, la Laurea Specialistica in Giurisprudenza, la pratica forense, per poi, ma solo lei, spiccare il volo con un dottorato di ricerca in diritto amministrativo, l’abilitazione alla professione forense e l’esercizio esclusivo della stessa, spesso e volentieri in favore dei soci.

Adesso, nel 2020, pochi giorni fa, ha presentato nuovamente una propria lista che stavolta ha ottenuto un solo seggio e cosa ha fatto? Ha rinunciato alla poltrona cedendola a me primo dei non eletti.

In una situazione surreale in cui la lista del presidente uscente per la sezione territoriale ha ottenuto più di 300 preferenze su 385 votanti, è riuscita comunque ad ottenere anche un seggio di delegata al Congresso.

Quando, appena concluso lo spoglio delle schede elettorali, preso atto di essere stata eletta, ha subito dichiarato al microfono di rinunciare alla poltrona in mio favore, molti, io in testa, si sono commossi pensando che la decisione fosse dettata da motivi di salute od altro, invece io vi posso garantire che lo ha fatto per altruismo, per amicizia, per rispettare i valori che i suoi genitori gli hanno inculcato sin da piccola. Lo ha fatto perché “vola alto”.

Non a caso è stata insignita, già nel lontano 2010, dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.

Anche questa è la Nostra grande associazione, formata da grandi uomini e da grandi donne capaci anche di stare nell’ombra e di seguire personalmente e professionalmente ogni singolo socio, aiutandolo nell’ottenimento dei propri diritti, tanto da crearsi un bacino elettorale autonomo, e questi fatti vanno resi noti sia per ringraziare la mia Amica di sempre e socia UICI di sempre e sia perché esempi del genere ci fanno bene.

Un grande avvocato come lei dimostra come i valori siano più importanti di ogni cosa, come l’amicizia possa dare quella condivisione che è propria di quell’animale sociale che è l’uomo e i nostri rappresentanti associativi, presenti il Presidente nazionale e quello regionale, non dovrebbero farsi scappare persone di così alto livello umano, culturale e professionale.

La Nostra associazione ne ha bisogno.

Grazie amica mia.

Giovanni Pizzino Consigliere Territoriale di Catania

Funzionario del Monte dei Paschi di Siena

Nota del Presidente Nazionale

Ero presidente di quell’assemblea a Catania e ho incoraggiato io stesso Mattia Gattuso, la persona della quale ci parla Giovanni, a fare pubblicamente e seduta stante la sua dichiarazione di rinuncia.

Una dichiarazione improntata a generosità, lealtà e sincerità che ha stupito e commosso tanti di noi.

Di certo abbiamo la responsabilità di saper valorizzare risorse professionali e qualità umane come quelle di Mattia.

Mario Barbuto