Torino – Segreteria telefonica del 24 luglio 2020

COMUNICATI DEL 24 LUGLIO 2020

•             Modalità accesso sede UICI Torino

•             Assemblea UICI Torino 5 settembre

•             Consiglio Provinciale UICI Torino

•             Chiusura uffici per pausa estiva

•             Ripresa accompagnamenti UNIVoc a Ivrea

•             UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

•             Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre

•             5X1000 all’UICI Torino

•             Ripresa accompagnamenti UniVoC

•             Newsletter UICI Torino

•             Spesa assistita e consegne a domicilio

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Assemblea UICI Torino 5 settembre

Sabato 5 settembre a partire dalle ore 9 in seconda convocazione, presso il teatro Vittoria (in via Gramsci 4), si tiene l’assemblea dei soci UICI Torino. Il luogo è stato scelto perché consente di rispettare al meglio le norme di sicurezza e di distanziamento imposte dall’emergenza Coronavirus. Ricordiamo che l’assemblea è un momento centrale nella vita della nostra sezione: confidiamo quindi in un’ampia partecipazione da parte dei nostri iscritti. Quest’anno l’appuntamento si carica di un valore particolare. Infatti, al termine dei lavori, i soci saranno chiamati a votare per il rinnovo del Consiglio Provinciale, ma anche per l’elezione di un rappresentante in Consiglio Regionale e dei delegati al Congresso Nazionale. I dettagli tecnici sullo svolgimento dei lavori e sulle modalità di voto verranno forniti nei prossimi giorni, ma vi invitiamo fin d’ora a tener presente la data del 5 settembre, così da programmare la partecipazione: il futuro dell’associazione è nelle mani dei suoi iscritti.

Consiglio provinciale UICI Torino

Martedì 28 Luglio 2020 alle ore 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della Sezione territoriale di Torino dell’UICI presso i locali di C.so Vittorio Emanuele II n. 63, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1 Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;

2 Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;

3 Amministrazione;

4 Patrimonio;

5 1° Assemblea ordinaria dei soci 2020:

1.            Esame e approvazione relazione programmatica – anno 2021;

2.            Inserimento avanzo 2019 e sua destinazione;

III. Esame e approvazione del Budget previsionale – esercizio finanziario 2021.

6 Settori, Commissioni e Comitati;

7 Organizzazione attività;

8 I.Ri.Fo.R. Torino;

9 CRV e Rappresentanze;

10 Rapporti con enti locali e altre associazioni;

11 Personale e collaboratori;

12 Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;

13 Iscrizione nuovi soci;

14 Varie ed eventuali.

Chiusura uffici per pausa estiva

Visto anche il lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza Coronavirus, quest’anno la sospensione delle attività per la pausa estiva sarà particolarmente breve: La sede di Torino resterà chiusa dal 10 al 14 agosto, mentre il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea chiuderà dal 10 al 21 agosto. Le attività riprenderanno, con gli orari abituali, dal 17 agosto a Torino e dal 24 agosto a Ivrea.

Ripresa accompagnamenti UNIVoC a Ivrea

Riprende, anche a Ivrea, il servizio di accompagnamento gestito dall’UNIVoC, compatibilmente con le disponibilità dell’unica volontaria attualmente in servizio. Per richiedere l’affiancamento è necessario rivolgersi a Valentina Abate della segreteria del CRV, telefonando al numero 0125.41 48 83, nei seguenti orari: lunedì / mercoledì / venerdì dalle 10:00 alle 16:00; martedì / giovedì dalle 10:00 alle 13:00.

UNIVoC cerca volontari per Ivrea e canavese

La nostra sezione UNIVoC è alla ricerca di volontari per l’area di Ivrea e dei paesi limitrofi. L’impegno di persone disponibili a dedicare qualche ora del proprio tempo all’associazione sarebbe quanto mai prezioso in questo periodo di pandemia. Tra le attività previste, ci sarebbe quella di aiutare i disabili visivi residenti nella zona a raggiungere il Centro di Riabilitazione Visiva di Ivrea, così da poter seguire le tante proposte che la struttura organizza. Per ragioni logistiche, sarebbe meglio se i volontari fossero muniti di auto. Per maggiori informazioni è possibile contattare la presidente UNIVoC, Enza Ammendolia, al numero 339 68 36 001.

Termine appuntamenti campagna fiscale 10 settembre

Quest’anno l’emergenza Covid-19 ha posticipato anche il periodo della campagna fiscale, che si concluderà il 30 settembre. Attenzione, però, perché presso lo sportello CAF messo a disposizione dalla nostra associazione in collaborazione con Anmil, gli appuntamenti per la presentazione delle domande verranno accordati solo fino al 10 settembre. In questo modo il CAF riuscirà a lavorare le pratiche e risolvere eventuali criticità che si dovessero presentare relativamente alla documentazione prodotta dai contribuenti, senza il rischio di sforare il termine per la trasmissione della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. Quindi, chi intendesse ancora fissare un appuntamento, dovrà considerare il termine del 10 settembre.

5×1000 all’UICI Torino

Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.

Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisogna fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 è un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.

Ripresa accompagnamenti UNIVoC

Ora che le situazioni ambientali e le norme giuridiche lo consentono, la nostra sezione UNIVoC ha potuto riprendere, almeno in parte, i servizi di accompagnamento per persone con disabilità visiva. Ovviamente i nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Newsletter UICI Torino

La nostra associazione ha inaugurato un nuovo servizio di Newsletter, grazie al quale è possibile ricevere periodicamente, attraverso lo strumento delle e-mail, informazioni sui progetti e le attività che riguardano l’UICI Torino. L’opportunità è rivolta non soltanto ai soci (che già da tempo hanno la possibilità di ricevere in formato testuale il contenuto di questa segreteria), ma a tutti: parenti, amici, persone che a vario titolo sono entrate in contatto con la nostra realtà associativa o si occupano di accessibilità e inclusione. Per iscriversi alla newsletter è sufficiente inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposito spazio, sul sito internet www.uictorino.it.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato Crai di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Genova – Segreteria telefonica del 27 luglio 2020

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.
 

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Onlus – Associazione di Promozione Sociale

Sezione Territoriale di Genova

Segreteria telefonica del 27 luglio 2020

Novità:

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Si informa, a seguito della riunione d’insediamento del Consiglio Sezionale del 20 luglio scorso, sull’organigramma definitivo della Sezione Territoriale di Genova dell’Unione:

Presidente Sezionale: Giuseppe Franco Pugliese

Vice Presidente Sezionale: Luciano Romanelli

Consigliere Delegato Sezionale: Gianfranco Pino

Consiglieri Sezionali: Beatrice Daziale, Carolina Liberato, Giancarlo Nanni e Ornella Tarantino.

Mercoledì 29 luglio su SlashRadio alle ore 16:30 la rubrica mensile “Chiedi al Presidente” in cui lo stesso risponderà ai quesiti degli ascoltatori.

E’ indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Si informa che il secondo soggiorno estivo “Sole di settembre” presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia si svolgerà dal 12 al 26 settembre 2020; la quota di partecipazione, sia per l’ospite con disabilità visiva che per l’eventuale accompagnatore, varia da 700 a 900 euro a persona, a seconda della disposizione in camera.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni, anche al riguardo dei transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare la struttura al numero telefonico 050 32 270 o all’email info@centroletorri.it

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13: si raccomanda di rispettare l’orario indicato.

Si informa che, grazie all’accordo raggiunto tra Unione, Comune ed AMT di Genova, in presenza di persone non vedenti alla fermata dell’autobus, l’autista aprirà la porta anteriore e comunicherà il numero della linea del bus; la persona non vedente o ipovedente deve essere riconoscibile dall’autista in quanto munito di bastone bianco e deve ovviamente salire in autobus con la mascherina protettiva. Qualora lo spazio del vano anteriore sia libero, la persona non vedente potrà salire dalla porta anteriore occupando, se disponibile, un posto a sedere. L’accesso sarà consentito anche al cane guida. Qualora lo spazio nel vano anteriore sia già occupato da altri passeggeri, l’autista avrà cura di agevolare la persona non vedente per l’accesso al bus dalla porta posteriore.

In metropolitana, seguendo il percorso podotattile, si raggiunge l’ingresso della porta del treno e, una volta a bordo, i non vedenti avranno a loro disposizione il primo posto a destra, collocato verso la coda del treno metro.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni. Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

Si comunica che, in relazione all’emergenza pandemica da COVID-19, il termine per la presentazione delle opere di partecipazione al 16° Concorso Nazionale Basilio Beltrami – Pensieri e Parole, è prorogato al 28 agosto 2020.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 3 agosto 2020.

Esistono gesti semplici per sostenere le nostre attività.

Il tuo 5×1000 dona LUCE!

Firma e indica il codice fiscale 00465930105

Potrai contribuire alla creazione di

un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e gli ipovedenti.

Reggio Emilia – Rinnovo degli organi associativi per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Reggio Emilia

Reggio Emilia. Sabato 18 luglio scorso presso l’Aula Magna dell’Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi” si è svolta l’assemblea annuale dei soci della Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia.

All’ordine del giorno la verifica dei poteri, l’elezione del Presidente e del Vicepresidente dell’assemblea  con la nomina del Segretario, l’elezione dei questori di sala e della commissione scrutinatrice, la lettura, discussione ed approvazione della relazione sull’attività svolta nell’anno 2019 e del Bilancio consuntivo per l’anno 2019, alcune comunicazioni della Presidenza Nazionale e del Consiglio Regionale, l’elezione di sette componenti del Consiglio Territoriale, di un rappresentante al Consiglio Regionale e di un Delegato al Congresso Nazionale, oltre alle varie ed eventuali.

I presenti hanno approvato all’unanimità la relazione delle attività ed il bilancio dello scorso anno procedendo poi all’elezione delle nuove cariche associative.

Il pomeriggio si è concluso con un ottimo rinfresco dolce e salato a cura di Mente Dolce – Pasticceria Espressiva, in un clima conviviale… nel rispetto delle distanze.

Il rinnovo degli organi associativi ha visto proclamati quali componenti del Consiglio Territoriale i signori: Carra Lorenza, Ferraresi Emanuele, Francia Sabrina, Leonardi Giorgio, Riva Giuseppe, Sassi Daniela e Tirelli Chiara; è stata eletta rappresentante al Consiglio Regionale la signora Gallusi Ginetta, mentre delegato al Congresso Nazionale è il signore Severi Matteo.


L’Ufficio di Presidenza, costituito nella seduta di insediamento del Consiglio Territoriale tenutasi il 22 luglio scorso, è così composto: Tirelli Chiara Presidente, Sassi Daniela Vicepresidente, Ferraresi Emanuele Consigliere delegato.

“Ringrazio i soci e i Consiglieri che mi hanno dato fiducia, ancora una volta, per rappresentare la Sezione Reggiana dell’UICI – dice Chiara Tirelli – molto è il lavoro fatto in questi anni, per il quale ringrazio i Consiglieri uscenti, e molto quello che resta da fare per continuare sulla strada dell’integrazione civile e sociale delle persone con disabilità visiva; con la collaborazione dei nuovi Consiglieri eletti, sono certa riusciremo a raggiungere altri importanti obiettivi e risultati.” Un sentito ringraziamento all’Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi”, alla Croce Rossa Italiana Comitato di Reggio Emilia ed a Mente Dolce – Pasticceria Espressiva.

Consiglio direttivo della sezione territoriale di Reggio Emilia, con la presidente Chiara Tirelli

Alto Adige – Valter Calò confermato Presidente dell’UICI sezionale

Dopo l’avvenuta Assemblea soci con elezioni delle cariche associative dell’Unione Ciechi ed
Ipovedenti ONLUS/APS Alto Adige, negli ultimi giorni è stato eletto il nuovo Ufficio di Presidenza.
Dott. Valter Calò è stato confermato Presidente sezionale e insieme con Riccardo Tomasini –
Vicepresidente e Monica Bancaro Scrinzi Consigliera Delegata forma l’Ufficio di Presidenza. Gli altri Consiglieri sono: Nikolaus Fischnaller, Franz Gatscher, Magdalena Hofer, Melanie Kohler, Ines Mair nonché Massimo Ninno. Il nuovo direttivo è rappresentato perciò da 4 donne e 5 uomini, rispettando pienamente le regole di genere imposte dal regolamento di attuazione. 4 membri su 9 sono nuovi Consiglieri; la più giovane componente ha 20 anni, mentre il più anziano 77, coprendo così tutte le fasce di età e le rispettive problematiche. L’organizzazione può quindi affrontare con nuova energia il futuro e continuare il suo lavoro a favore delle persone cieche e ipovedenti altoatesine.
L’Unione Ciechi e Ipovedenti è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento delle pratiche di pensione e simili, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di contributo, si occupa sia della formazione professionale che dell’inserimento nel mondo del lavoro e organizza soggiorni estivi nonché attività culturali.

Per una consulenza o richiesta di informazioni i cittadini sono invitati a contattare l’ufficio dell’Unione sito in via Garibaldi n. 6 a Bolzano, Tel. 0471-971117, sito internet: www.unioneciechi.bz.it

Per recarsi personalmente all’ufficio sezionale attualmente bisogna accordare un appuntamento.

Info: Unione Ciechi ed Ipovedenti Alto Adige
Tel.: 0471-971117
Email: info@unioneciechi.bz.it
Sito: www.unioneciechi.bz.it

Foto di gruppo del nuovo Consiglio direttivo

Foto di gruppo del nuovo Consiglio direttivo

Trieste – Avviato il sistema LETIsmart su tutta la città

“Nella mattina di oggi, 23 luglio 2020, nel corso di una conferenza stampa organizzata dal Comune di Trieste, è stata annunciata dal Sindaco l’adozione su tutto il territorio cittadino del sistema di orientamento urbano LETIsmart, spiegato nel comunicato stampa che riporto di seguito. Ci tengo ad aggiungere che fin dall’inizio la mia volontà è stata quella di far sì che tutti i non vedenti ed ipovedenti possano fruire di questo sistema, non partendo da una via, una piazza o un parco, ma su tutto il territorio urbano e oggi questo traguardo è stato capito e raggiunto. Già da oggi, tutti i 300 mezzi di trasporto pubblico, e a breve tutti gli oltre 100 attraversamenti pedonali assistiti potranno essere individuati permettendo all’utilizzatore di interagire col territorio e domenica, nel corso dell’assemblea elettiva della sezione UICI di Trieste, chiudo il mio mandato da presidente, regalando all’Unione Ciechi questa tecnologia, e il bastone attrezzato col sistema LETIsmart a 25 soci che fanno parte del gruppo di tester, e a seguire agli altri soci della sezione. Il sistema LETIsmart è nato da una mia idea e si è sviluppato con l’Unione e l’I.Ri.Fo.R ed è pronto per essere adottato sul territorio nazionale”.

Marino Attini

COMUNICATO DEL 22 LUGLIO 2020:

Il Progetto LETIsmart è stato ideato da Marino Attini, esperto di elettronica e Presidente della sezione di Trieste dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti, la storica associazione a tutela dei minorati della vista che festeggia quest’anno i suoi 100 anni di vita.

L’idea è stata sposata come progetto etico dalla ditta triestina SCEN, specializzata in soluzioni di microelettronica, con un forte e fondamentale investimento in ricerca e sviluppo fino alla realizzazione del sistema.

Fin dall’inizio i club Lions Trieste Host e Trieste Miramar hanno creduto nel progetto raccogliendo fondi, con svariate iniziative, ma con un obiettivo comune. Anche i Lions del Distretto 108TA2 hanno successivamente contribuito alla raccolta fondi e oggi, grazie al finanziamento Lions viene annunciato l’inizio della realizzazione della rete semaforica LETIsmart sull’intera città, parte fondamentale del progetto, in collaborazione con il Comune di Trieste, La Semaforica ed Hera Luce.

Camminando per strada LETIsmart informa il non vedente che si trova nei pressi di un attraversamento semaforico assistito e permette di raggiungere il palo semaforico ed il tasto di prenotazione, operazione sempre difficile per chi non vede, e persino di attivare il semaforo assistito dal bastone stesso.

Dopo quattro anni di lavoro, il progetto consente a Trieste di essere la prima città italiana a dotarsi di una soluzione tecnologica avanzata che permette ai disabili visivi e motori di ricevere informazioni, ma soprattutto di interagire con l’ambiente urbano, grazie a semplici comunicazioni vocali emesse direttamente dal manico del bastone bianco, nel quale si nasconde un microcomputer dal peso di soli 8 grammi che lo rende parlante, senza inficiarne né peso né ergonomia.

Trieste Trasporti ha invece investito per la rete di trasporto pubblico, attrezzando i quasi 300 bus con questa tecnologia. Il bastone bianco informa su numero e direzione dei bus in arrivo, mentre si attende il bus alla fermata, ma, unico nel suo genere, consente di avvisare l’autista prima che il mezzo arrivi in fermata, o di attivare una segnalazione acustica sulla porta di ingresso per raggiungere il punto di salita in autonomia.

Inoltre LETIsmart può essere utilizzato per informare ed interagire con negozi, uffici, scuole, situazioni di pericolo, lavori in corso, taxi, permettendo di raggiungere in autonomia il punto esatto di destinazione, grazie ad un sistema di identificazione basato su segnali acustici. Non si tratta di un gps, o di altra tecnologia di orientamento, ma bensì di una rete di radiofari che comunicano col dispositivo, aiutando il non vedente a muoversi in autonomia nel complesso ambiente urbano.

Da ricordare che hanno contribuito finanziariamente al progetto l’istituto nazionale di ricerca per non vedenti IRIFOR, fondazioni, aziende private e contributi da privati che permettono oggi di vedere concretamente realizzata questa innovativa tecnologia su tutto il territorio di Trieste.

www.letismart.it

Rappresentanti Lions:

  • Giorgio Sardot Governatore 2019-2020 del Distretto 108Ta2
  • Ugo Lupattelli direttore del Centro Studi
  • Walter Routher presidente 2019-2020 Trieste Host
  • Paolo Rolli presidente 2020-2021 Trieste Host
  • Gianni Casaccia presidente 2019-2020 Trieste Miramar
  • Piero Pesce presidente 2020-2021 Trieste Miramar

Riferimento Lions: ugo.lupattelli@gmail.com  e  335 7034042

Novara – Invito allo spettacolo “I figli della frettolosa”, di Pasquale Gallo

Autore: Pasquale Gallo

Ho il piacere di invitarvi allo spettacolo teatrale dal titolo “I figli della frettolosa” che avverrà presso il Castello Sforzesco di Novara e in caso di pioggia sarà effettuato presso il il Teatro Faraggiana di Novara il giorno venerdì 24 luglio 2020, con inizio alle ore 21.30.
Lo spettacolo nasce da un esito di laboratorio,( al quale hanno partecipato quattro nostri associati) che ha preso corpo da piccole storie biografiche dei partecipanti come il tema della diversità, della crisi e della perdita, sia come racconto di un’esperienza personale fortemente caratterizzante, sia come metafora di una condizione esistenziale che oggi, sempre più sembra somigliare alla condizione esistenziale di un cieco (precarietà, instabilità, assenza di prospettiva). L’idea nasce da Gianfranco Berardi, attore e autore non vedente e da Gabriella Casolari, attrice e autrice, che con la propria compagnia, in maniera reale e in maniera allegorica, utilizzano il tema della cecità e della mancanza come perno della propria poetica. L’intenzione è stata quella di condurre i partecipanti alla creazione di un atto unico in cui raccontare se stessi possa essere una maniera per raccontare il mondo e, al contempo, in cui raccontare la realtà che ci circonda possa essere il pretesto per conoscersi meglio.
L’iniziativa è stata promossa da Cabiria Teatro, in collaborazione con l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Novara e sostenuto dalla Fondazione Comunità Novarese Onlus,
Lo spettacolo sarà audio descritto per ipo e non vedenti e all’ingresso si verrà dotati di apposito dispositivo con auricolari per ascoltare l’audio descrizione.
Inoltre è possibile collegare i propri auricolari e vi prego cortesemente di voler segnalare alla scrivente se si necessita del dispositivo in modo da poterci organizzare alla preparazione degli stessi, entro e non oltre il prossimo 24 luglio alle ore 10.
Per prenotazioni sarà possibile rivolgervi alla biglietteria del teatro Coccia di Novara nei seguenti orari, dal martedì al sabato, esclusi festivi, dalle ore 10.30 alle ore 18.30 e nei giorni di spettacolo da un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni presso l’ingresso di
Piazza Martiri del Castello Sforzesco.
Vi aspetto numerosi per un’iniziativa poco diffusa in Italia e che restituisce a noi un grande valore di autonomia.

Il Presidente Territoriale Uici di Novara/Vco
Pasquale Gallo

Siena – Eletto il nuovo consiglio sezionale

Giovedi 16 luglio, presso la sede sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Siena «Cavaliere Attilio Borelli» in Viale Cavour 134, si è riunito il nuovo consiglio sezionale per il rinnovo delle cariche sociali.

Sono stati eletti presidente Massimo Vita, vice presidente Lucia Pecorelli e consigliere delegato Marco Mancianti (consigliere vedente) che, insieme alle consigliere Elena Ferroni e Martina Medori, lavoreranno con determinazione per mantenere vivi i rapporti dell’associazione col territorio e per promuovere e garantire i diritti di uguaglianza e di inclusione dei ciechi e degli ipovedenti.

Il consiglio ha poi ricostituito il C.d.A. dell’Istituto per la Ricerca, la formazione e la Riabilitazione di Siena nominando quali suoi componenti i signori Piero Spinelli e Alessandro Turci.

Il presidente ha inoltre colto l’occasione per ringraziare tutti quelli che in questi anni hanno collaborato con l’Associazione mettendo a disposizione il loro impegno e la loro vicinanza.

Catania – Successo dei controlli oculistici gratuiti nei lidi della Plaia

Ancora nove giorni per sottoporsi allo screening nell’unità mobile oftalmica dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Il calendario degli appuntamenti dell’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” finanziata dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità e portata avanti all’Unione italiana ciechi e ipovedenti regionale. Sanificazione e mascherine gratis

“Sono contento perché tante persone sono venute qui per sottoporsi allo screening e credo che quest’iniziativa avrà un grandissimo successo: noi lottiamo per sconfiggere la cecità”.

Lo ha dichiarato Gaetano Minincleri, presidente regionale dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti, commentando i primi risultati dell’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” apertasi ieri nei Lidi della Plaia di Catania grazie all’unità mobile oftalmica dell’Uici, un camper perfettamente attrezzato per le visite specialistiche.

“L’iniziativa voluta dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità è stata fatta propria dall’Uici perché in Italia quello dell’ipovisione è un grosso problema. Purtroppo gli ipovedenti aumentano di giorno in giorno e prevenire è dunque molto importante. Soprattutto in quest’ultimo periodo gli ipovedenti sono in aumento per l’uso degli schermi dei computer: le emissioni di luce blu fanno male ai nostri occhi. L’Uici è in prima fila per combattere la cecità con tante iniziative, dalle unità mobili come questa che girano per tutta la Sicilia ai nove laboratori oculistici delle nostre sezioni provinciali siciliane”.

“Lo screening – ha spiegato l’oculista Valentina Cifalinòprevede un esame completo della vista. Sui bambini viene effettuato anche il test di Lang, per individuare difetti visivi da occhio pigro. E nei pazienti che hanno superato i cinquant’anni quello di Amsler, per individuare eventuali maculopatie. Eseguiamo poi un esame complessivo della parte anteriore dell’occhio con una lampada a fessura”.

“Un test importante – ha sottolineato – perché, in particolare durante il lockdown e con il telelavoro, l’occhio è stato affaticato da dispositivi elettronici: pc, cellulari e tablet. Gli schermi a luce blu possono aggravare problematiche preesistenti. È dunque importante andare a individuare eventuali stress ossidativi sulla superficie oculare: occhio rosso, occhio che brucia, occhio che lacrima. Dopo lo screening indirizziamo il paziente a una visita completa in una struttura adeguata.

Tra i professionisti “a rischio” di ipovisione per l’uso continuo di schermi a luce blu ci sono i giornalisti. E uno di loro, Seby Bella, si è detto molto soddisfatto dello screening.

“La dottoressa Cifalinò – ha detto – ha condotto una visita molto accurata. Devo dire che sono veramente molto bravi. Quest’iniziativa sta dando un contributo a tutte quelle persone che hanno l’esigenza di un riscontro immediato della condizione della propria la vista”.

Ecco il calendario dettagliato dei prossimi appuntamenti: oggi,  sabato 18 luglio, il camper stazionerà ancora davanti al lido Arcobaleno. Mercoledì 22 e giovedì 23 sarà davanti al lido Le Capannine e venerdì 24 e sabato 25 davanti al lido Don Bosco. Lunedì 27 il camper si sposterà davanti al lido Venere, dove sarà anche mercoledì 29. Gli ultimi due appuntamenti saranno quelli di giovedì trenta e venerdì 31 luglio, davanti al lido America.

L’unità mobile oftalmica è munita di dispositivi per la sicurezza – pannelli in plexiglas, una speciale lampada a fessura, disinfettanti a base di sostanze cloro-attive, materiali usa e getta -, per garantire la massima sicurezza dei pazienti e degli operatori.

Tra l’altro, oltre ai controlli oculistici gratuiti, saranno date informazioni sull’utilizzo delle misure anti covid-19 e fornite gratuitamente delle mascherine.

Link Youtube

Filmato unità mobile Uici lido https://youtu.be/ufGSZz0ba_g

Dichiarazione oculista Cifalinò https://youtu.be/0Z9n1Wab6XQ

Dichiarazione Minincleri https://youtu.be/jmyuJ6Oikf4

Dichiarazione Bella https://youtu.be/v0Ci_Po7Q9Q

Link Wetransfer

Dichiarazioni e clip in alta definizione https://wetransfer.com/downloads/10072aff759f64c680396a51973e5b5f20200717150128/e9cfc57466cce06cff75089035e5554520200717150153/6acea1

Persone distanziate mentre attendono il loro turno vicino al camper

Paziente durante il controllo

Fondo di Solidarietà 2020 per le Sezioni territoriali

Di seguito le modalità di accesso al Fondo per l’anno 2020, riservato alle sezioni territoriali.

Le linee fondamentali che hanno guidato il lavoro della Direzione nella definizione dei criteri hanno tenuto conto dell’obbligo di rispettare le previsioni di bilancio, purtroppo sempre troppo limitate rispetto ai bisogni e alla nostra volontà, ma soprattutto della necessità di favorire soluzioni strutturali, volte a perseguire per le sezioni una superiore stabilità finanziaria nel tempo, insieme a maggiori e migliori servizi da offrire ai nostri soci.

Per eventuali chiarimenti utili a facilitare l’accesso al Fondo, potete contattare via email la nostra Nunzia Di Lorenzo: annunziata.dilorenzo@uiciechi.it .

Pur consapevoli del limitato impatto delle nostre risorse sul bilancio e sulle necessità sezionali, formuliamo comunque l’auspicio che il Fondo di Solidarietà possa contribuire anche quest’anno al consolidamento e possibilmente allo sviluppo delle attività, come già avviene da qualche anno a questa parte.