Cagliari – Notiziario n. 4 del 1 febbraio 2022

Giovedì 3 febbraio 2022 dalle  ore 15,30 alle ore 16,30, su richiesta di vari soci e socie, si riavviano gli incontri del “Gruppo di Mutuo Aiuto” da remoto su piattaforma Zoom. Il collegamento verrà gestito  dalla nostra Sezione Uici di Cagliari, secondo le modalità consuete. Si tratta di incontri con cadenza quindicinale ad opera di un gruppo spontaneo in cui verranno affrontate, di volta in volta, tematiche, argomentazioni e problematiche specifiche  e  ciascuno,  in funzione delle  esperienze maturate o dalle  competenze possedute,  offrirà il proprio contributo. Le riunione saranno  aperte a tutti coloro che gradiranno partecipare collegandosi al seguente link:

https://us02web.zoom.us/j/82870471396?pwd=U0hRUHRRTVhlZzZ2ODNlenJLYWozQT09

ID riunione: 828 7047 1396

Passcode: 894630

L’Associazione Amici del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari  ci invita a partecipare ad una  conferenza   nell’ambito dei Dialoghi di  Archeologia, Architettura, Arte e Paesaggio che si terrà Giovedì 3 febbraio 2022 alle  ore 17,00, presso la Basilica di San Saturnino. Il relatore sarà il Prof. Maurizio Virdis, Ordinario di Filologia romanza e linguistica sarda presso l’Università degli Studi di Cagliari.

Invitiamo tutte le socie e tutti i soci che partecipano a circuiti culturali pubblici di voler verificare  l’applicazione delle tariffe agevolate o gratuite previste a proprio favore  e/o del proprio accompagnatore.

Ricordiamo infatti che il DM 14/04/2016, n. 111, art. unico, comma 2, lett.d),  di aggiornamento al DM 507/1997, dispone l’ingresso gratuito ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali al disabile e al loro accompagnatore.

L’accesso gratuito agli spettacoli nei cinema, nei teatri, ai concerti ed alle manifestazioni sportive per la persona disabile e per l’eventuale accompagnatore non è regolato da leggi, ma solo da consuetudini. In alcuni casi è consentito ad entrambi l’accesso gratuito, in altri il pagamento è previsto per la persona disabile ma non per l’accompagnatore, in altri ancora paga solo l’accompagnatore, e infine in alcuni casi pagano entrambi.


I nostri uffici sono disponibili per qualsiasi chiarimento o informazione.

Cari saluti

La Presidente

Maria Basciu

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 01/02/2022.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Autore: Vincenzo Massa in collaborazione con la Segreteria di Presidenza

Il 27 gennaio alle 8,30 si è riunita la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

Se la situazione pandemica lo consentirà, la prossima riunione si terrà il 4 marzo a Genova in occasione della riunione con il direttivo Ebu e della cerimonia di consegna della campana Aurelia alla città.

Il Presidente chiede di rimandare la discussione del punto 5 dell’o.d.g. alla prossima riunione in presenza.

È stato approvato con modifiche il verbale della riunione del 16 dicembre 2021.

Si è preso atto dei seguenti verbali e documenti:

– verbale di creazione della sezione regionale del Molise retta dal Commissario straordinario Corradetti che il Presidente ringrazia per il lavoro svolto e ancora da svolgere;

– Commissione esaminatrice del concorso “Beretta Pistoresi” XXV edizione – Verbale del 24 gennaio 2022 di cui si approvano le proposte;

– Comitato Nazionale Fisioterapisti e Massofisioterapisti riunito il giorno 11 gennaio 2022;

– Nota del componente il Consiglio Nazionale Giuseppe Fornaro del 17 gennaio 2022 in merito alla didattica a distanza degli studenti universitari e saranno adottate delle iniziative in merito tramite il gruppo scuola;

– GdL 1- Tutela, Lavoro, Previdenza, Pensionistica, Legislazione, Diritti riunito il 7 dicembre 2021;

– GdL 4 Vita indipendente: Accessibilità, Mobilità, Autonomia, Cani Guida, Turismo Sociale, Sport, Tempo libero riunito il 13 gennaio 2022 di cui si approvano le proposte;

– GdL 2 Istruzione: Scuola, Formazione, Famiglie, disabilità complesse riunitosi nelle date 16 settembre, 15 dicembre 2021;

– Incontro con referenti scuola del territorio del 21 settembre 2021;

– Comitato Nazionale Insegnanti riunito il 17 dicembre 2021;

– I.Ri.Fo.R. Budget economico 2022;

– Lettera ai comuni d’Italia in risposta alla nota INMACI sul tema mobilità in autonomia;

– Organo di Vigilanza riunito il 20 dicembre 2021.

Sul Premio Braille 2022 viene costituito un gruppo con la vicepresidente e i componenti Attini, Corradetti e Massa per verificare la possibilità concreta di modificare il format attuale dell’evento ed eventualmente formulare proposte in merito.

Vengono designati i rappresentanti UICI nel Comitato paritetico costituito a seguito della sottoscrizione del protocollo con il Ministero dell’Istruzione nelle persone della vicepresidente Linda Legname con funzioni di coordinamento, Giuseppe La Pietra, Gianpiero Notari, Piermichele Borra.

Vengono approvate le controdeduzioni relative al ricorso di Rosa Pintor avverso la deliberazione della Direzione Nazionale n.63/2021 da presentare al Consiglio Nazionale per le valutazioni di merito.

Non viene accolto il ricorso di Massimo Vita avverso la deliberazione della Direzione del C.R. Toscana n. 18/2021, ripromettendosi tuttavia di effettuare una puntuale ricognizione e verifica d’ordine amministrativo e finanziario.

Viene autorizzata la sezione di Enna ad adire le vie legali avverso il provvedimento del comune di Enna “IMU 2016”

Viene autorizzato il Consiglio Regionale UICI Puglia a resistere in giudizio contro l’azione legale intentata dal socio e dirigente Giuseppe Simone

Viene esaminata una pratica patrimoniale della sede territoriale di Forlì.

Vengono prese in esame le richieste di contributi del Consiglio regionale UICI della Basilicata, della sezione di Viterbo, dell’U.N.I.Vo.C.

Viene ratificata la Delibera d’urgenza n. 1 contenente l’autorizzazione a resistere in giudizio in merito alla causa civile del Tribunale di Cosenza intentata dal dipendente Gianfranco Zinna.

Seguono le comunicazioni dei componenti:

Marino Attini ha informato sull’interesse della compagnia francese di produzione delle vetture ferroviarie per LetiSmart. Ha inoltre informato della sua recente nomina a consigliere dell’istituto Ryttmeier di Trieste.

Antonio Quatraro ha reso informazioni sugli studi musicali e un nuovo corso universitario che apre prospettive d’interesse della categoria.

Adoriano Corradetti ha comunicato che si sta lavorando per definire il programma del Convegno AMGO che si svolgerà il 12 e 13 maggio a Napoli.

Cristina Minerva ha comunicato che nei prossimi giorni arriverà dal gruppo delle donne, gruppo di lavoro 3, una proposta per celebrare la giornata dell’8 marzo.

Mario Girardi oltre a illustrare brevemente le attività dell’Agenzia Iura ci ha rappresentato il primo confronto avuto con l’Inps per il rilascio della disability card, nella rubrica radiofonica di Iura saranno date maggiori informazioni.

Vincenzo Massa ha informato sulle attività I.Ri.Fo.R. e sui contributi ricevuti per l’editoria speciale che ammontano a centomila Euro, cioè la quota massima raggiungibile.

Giuseppe Lapietra ha dato informazioni sulla situazione dell’Istituto Antonacci di Lecce.

La vicepresidente Linda Legname ha comunicato che l’azione di risanamento dell’Istituto Helen Keller procede molto bene, grazie anche al supporto dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della fiducia dimostrata nel progetto da parte della Direzione Nazionale tre anni fa.

Il debito iniziale di circa due milioni e mezzo è stato ridotto ormai a soli 350 mila Euro. Il sindaco della città metropolitana di Messina ha ora concesso locali e spazi idonei per il trasferimento della sede del Centro stesso in luogo più idoneo e funzionale e meno oneroso.

Ha dato informazioni, inoltre sul servizio civile, sul fundraising e sull’andamento positivo della campagna di Natale.

Il presidente Barbuto ha comunicato che a causa della emergenza sanitaria ancora in atto, il Club del Braille e l’Uici hanno deciso di celebrare la giornata del Braille a Roma anziché a Venezia, con una minima presenza in loco e un’ampia diffusione in streaming. L’evento si terrà il 22 febbraio alle ore 15,00 presso il “Tempio di Adriano”.

I lavori hanno avuto termine alle ore 14,00.

a cura di Vincenzo Massa in collaborazione con la Segreteria di Presidenza

Pubblicato il 28/01/2022.

Enna – Campionato di serie A di Torball: il GSD UICI G. Fucà procede spedito

Autore: Anna Buccheri

Le prime due giornate del Campionato Italiano di Torball di serie A della stagione 2021-2022 in cui è stato impegnato il GSD UIC G. Fucà si sono svolte ad Enna, rispettivamente l’11 e il 12 dicembre 2021, la squadra ha vinto due partite su otto classificandosi ottava.

Nella terza e nella quarta giornata il GSD UIC G. Fucà ha gareggiato ad Avellino, il 22 e il 23 gennaio 2022, vincendo cinque partite su sei e classificandosi al settimo posto.

Rimangono da disputare le ultime otto partite, nella quinta e nella sesta giornata, a Reggio Calabria il 19 e il 20 febbraio prossimi. 

È un’ottima stagione quella del Fucà considerando che la squadra è passata in serie A quest’anno ed è quindi alla sua prima esperienza nella massima divisione. L’importante rimonta della terza e della quarta giornata con il piazzamento nella classifica provvisoria al settimo posto con 21 punti mette al riparo il Fucà da un’eventuale retrocessione. La squadra ha potenziato la determinazione e lo spirito agonistico mostrati nelle ultime due stagioni che l’avevano portata in serie A dalla serie B.  

Anna Buccheri

Foto di gruppo della squadra vincitrice ad Avellino

Pubblicato il 28/01/2022.

 

Sassari – Il film è bello anche muto

Autore: Fabio Canessa

Al Moderno duecento spettatori per vedere i cortometraggi dei fratelli Lumière
Con la rassegna “L’ombra della luce” un percorso dalle origini ai giorni nostri

Di questi tempi e con una proposta così particolare è un risultato sorprendente, eccezionale. Riempire il cinema, la sala più del grande del Cityplex Moderno di Sassari, con film muti di oltre un secolo fa. È partita come meglio non poteva la rassegna “L’ombra della luce”, oltre duecento spettatori (rigorosamente con mascherina Ffp2) in entrambe le serate di lunedì e martedì organizzate come lancio del progetto guidato dal regista Antonello Grimaldi.
Un’iniziativa ambiziosa, senza precedenti, pensata per raccontare la grande storia del
cinema in un percorso cronologico con proiezioni accompagnate da presentazioni di
esperti del settore. Dalle origini a oggi, dai Lumière agli Avengers. Un’antologia di film
scelti dal direttore artistico sassarese tra quelli più significativi nell’innovare il linguaggio
cinematografico. L’obiettivo è quello di ricordare o far scoprire a tutti quanto sia unica e
memorabile l’esperienza di vedere un film sul grande schermo, nella convinzione che il
modo più efficace di riavvicinare il pubblico alle sale sia quello di dare l’opportunità di
vedere al cinema i capolavori che hanno fatto la storia del cinema.
La partenza fa ben sperare per il futuro della rassegna (si parla di un progetto articolato
su tre anni) promossa dalla Moderno Srl con il sostegno della Fondazione Sardegna
Film Commission e della Regione e la collaborazione del Nuovo Circolo del Cinema
Ficc (aderiscono inoltre l’Accademia di Belle Arti, l’Università di Sassari e altre associazioni).
Un viaggio iniziato con la proiezione di alcuni cortometraggi dei fratelli Lumière, gli
inventori del cinematografo, del meraviglioso “Viaggio nella luna” di George Melies, del primo western americano “La grande rapina al treno” di Edwin.
S Porter, di un omaggio alla Sardegna con “Cenere” di Febo Mari basato sull’omonimo
libro di Grazia Deledda. E proseguito con “Gli ultimi giorni di Pompei” e “L’inferno”, tra i primissimi film importanti del cinema italiano, presentati dall’esperta di film muti e
di restauro cinematografico Stella Dagna. Proiezioni che hanno catturato il pubblico
del Cityplex Moderno anche grazie all’accompagnamento sonoro creato per l’occasione dai musicisti Salvatore Maltana e Marcello Peghin, invitati per la doppia serata speciale d’inaugurazione. Questo primo ciclo della rassegna, tutto dedicato ai capolavori del periodo antecedente l’avvento del sonoro, andrà avanti sino a maggio ogni lunedì (alle 16 e alle 19). Le proiezioni avranno un costo di tre euro, con possibilità di vantaggiosi abbonamenti, e saranno gratuite per gli studenti accreditati dalle scuole che parteciperanno (per info e prenotazioni: cinema.moderno.sassari@gmail.com).
Il prossimo film in programma, lunedì con la presentazione di Renato Quinzio, è “Intolerance”
realizzato nel 1916 da David W. Griffith.

Fonte: La Nuova Sardegna del 27/01/2022.

Pubblicato il 27/01/2022.

Cagliari – Notiziario n. 2 e n. 3 del 19 Gennaio 2022

Notiziario n. 2:

Comunichiamo le seguenti notizie:

Giovedì 20 gennaio 2022 alle ore 16,00 si riunisce il Consiglio direttivo sezionale presso la Sede Uici di Via del Platano, 27 a Cagliari, per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:

1)      Approvazione verbale consiliare seduta precedente;

2)      Ratifica delibere della Presidente;

3)      Anagrafica soci – Adempimenti art. 3, comma 9 del Regolamento Generale UICI;

4)      Comunicazione della Presidente;

5)      Piano di realizzazione 2022 – Legge regionale 23 febbraio 1968 n° 14 e successive modificazioni ed integrazioni;

6)      Rinnovo abbonamento piattaforma Zoom;

7)      Premiazione scuola vincitrice Bando di concorso DIRITTI UMANI, DIRITTI CIVILI – determinazioni;

8)      Proposte attività progettuali anno 2022 – determinazioni;

9)      Varie ed eventuali.

Per coloro che desiderassero partecipare a distanza, seguono le credenziali per il collegamento su Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/88560919027?pwd=bW9GRHUrWWVaM0x6UG1oQlM3K3hqQT09

ID riunione: 885 6091 9027

Passcode: 897376

Martedì 25 gennaio 2022 alle ore 15,30 sarà presente presso la nostra sede Uici di Cagliari Massimo Sanna, referente Kappaten, offrirà la consulenza necessaria a favore di tutti coloro che avessero in programma l’acquisto di ausili tiflo-informatici. Chiediamo cortesemente la prenotazione telefonica presso i nostri uffici per evitare possibili assembramenti.

Sono prorogate di qualche giorno le iscrizioni ai progetti elaborati dalla Sezione Irifor di Cagliari dal titolo “Ginnastica e fitness”e “Itinerando tra storia e cultura sarda” Bando I.Ri.Fo.R. 2021 “Promozione del benessere fisico nella terza età” – dedicati a soci ultrasessantenni con disabilità visiva.

L’intervento “Ginnastica e Fitness” prevede un percorso di 30 ore da svolgersi con frequenza bisettimanale e lezioni da un’ora ciascuna nell’arco di circa 4 mesi. Gli incontri saranno organizzati presso la Sezione Uici di Cagliari, con calendario da concordare. Il progetto si svilupperà da febbraio a maggio 2022, con la partecipazione di un istruttrice di ginnastica dolce qualificata e prevede un contributo di € 90,00 (novanta/00) per partecipante.

Itinerando tra storia e cultura sarda” prevede n.. 5 escursioni della durata di circa 4 ore ciascuna, con calendario da concordare e programma da dettagliare, per un totale di 20 ore distribuite tra il mese di Febbraio al mese di giugno 2022, con un contributo di € 40,00 (quaranta/00) per ciascun partecipante con pacchetto di 5 escursioni.

Su proposta del comitato nazionale centralinisti Uici, è stata predisposto un’apposita pagina sul sito internet della sede nazionale Uici per condurre una breve indagine conoscitiva circa lo “smart working per centralinisti”. Occorrono solo pochi minuti di tempo e attenzione per rispondere a pochissime domande che potranno contribuire ad orientare le scelte del comitato in materia, non solamente per il periodo della pandemia, ma anche come prospettiva di medio e lungo termine. La pagina internet è raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.uiciechi.it/Questionario/centralinisti.asp

Notiziario n. 3:

Siamo lieti di comunicarvi che l’Associazione “Seguimi ASD” ha in programma l’organizzazione di una manifestazione ciclistica dal titolo “Molla tutto e seguimi” che si terrà sabato 22 gennaio 2022  a Cagliari presso il Parco delle Emozioni. Si tratta di giornata di aggregazione aperta alle persone con disabilità visiva mediante la messa a disposizione dei 4 tandem della nostra Unione. Tra le varie attività si realizzerà una staffetta a piedi-bici-ritroso e molto altro all’insegna dello sport e del divertimento. Il programma della manifestazione prevede: alle ore 9,00 ritrovo e iscrizioni, colazione offerta dall’associazione sportiva, pranzo al sacco a cura dei partecipanti; alle ore 16,00 premiazioni;  alle ore 17,00 ringraziamenti e saluti.   

È prevista una quota di partecipazione di 8 € a persona; 20 € per famiglie di 3 persone; di 25 € per famiglie di 5 persone. Per info e  prenotazioni contattare i nostri uffici.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 20/01/2022.

Napoli – Tirocini retribuiti riservati a persone con disabilità visiva

A seguito dell’adesione della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della Fondazione Istituto Strachan Rodinò al programma “Garanzia Giovani”, la Regione Campania ha autorizzato i citati enti a ospitare n. 2 tirocini extracurriculari, della durata di mesi 12, riservati a persone con disabilità. 

L’a Fondazione Istituto Strachan Rodinò e l’UICI hanno promosso questo progetto al fine di agevolare l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva. Per ogni tirocinante verrà predisposto un progetto di inclusione ad hoc e verranno erogate tutte le attività di sostegno che si renderanno necessarie.

Chi può presentare domanda

Possono partecipare al bando i giovani che alla data di presentazione della domanda:

(A)

  • siano in età compresa fra 18 e 29 anni;
  • siano in possesso di diploma di scuola media superiore;
  • siano registrati al programma Garanzia Giovani;
  • abbiano lo status Neet (Not in Education, Employment or Training) ossia non abbiano contratti di lavoro in essere e non siano inseriti in un percorso di istruzione o formazione, ovvero non siano iscritti ad un regolare corso di studi (secondari superiori o universitari) o di formazione professionale;
  • siano iscritti al Centro per l’Impiego – sezione Collocamento mirato, con percentuale di invalidità uguale o superiore al 46%.

(B)

  • giovani anche non NEET (possono essere iscritti a Corsi di Studio universitari – o  formazione) di età compresa tra i 18 e 35 anni (non compiuti);
  • siano in possesso di diploma di scuola media superiore;
  • siano registrati al programma Garanzia Giovani;
  • non abbiano contratti di lavoro in essere;
  • siano iscritti al Centro per l’Impiego – sezione Collocamento mirato, con percentuale di invalidità uguale o superiore al 46%.

Compenso

Ai partecipanti spetterà una indennità mensile pari a € 500,00, erogata direttamente dalla Regione Campania.

Impegno richiesto

Ai partecipanti è richiesto un impegno di massimo 6 ore giornaliere per 5 giorni a settimana, per un minimo di 20 ore settimanali.

Modalità e termini di presentazione della domanda

La domanda di partecipazione deve essere presentata tramite il portale “Cliclavorocampania” candidandosi alle vacancy di seguito riportate, indicando i seguenti codici, entro e non oltre il giorno 04/02/2022.

ENTE OSPITANTEINDIRIZZOCODICE VACANCY
Fondazione Istituto Strachan RodinòVia Gino Doria n. 75, Napoli0500022211000000000129253      
Unione Italiana dei Ciechi e degli IpovedentiVia San Giuseppe dei nudi n. 80, napoli0500021211000000000126916     

La Fondazione Istituto Strachan Rodinò e la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, esaminati i curricula presentati, selezioneranno i 2 disabili visivi che saranno ammessi ad effettuare i relativi tirocini.

I tirocini saranno per addetti alla segreteria, qui di seguito facciamo un breve sunto delle mansioni richieste:

Supportare le attività di un ufficio organizzando le riunioni, appuntamenti e contatti, disporre dei verbali ed appunti, attivando ed eseguendo le procedure burocratiche necessarie al funzionamento dell’ ufficio stesso. Sappiano predisporre la documentazione e svolgono compiti di supporto alle attività di comunicazione.

Per ulteriori chiarimenti, informazioni e per essere guidati per la presentazione della domanda e l’inserimento del curriculum vitae, contattare: Agenzia per il lavoro Mestieri Campania – Sportello di Napoli2 – Portici – Via Armando Diaz 144 – Napoli

Tel. 0817767894 – Email: napoli2@mestiericampania.com

Pubblicato il 19/01/2022.

Brescia – Workshop “Lavoro in corso: riflessioni sull’inclusione lavorativa”

Autore: Irene Panighetti

Grande successo di partecipazione per il workshop sull’inclusione lavorativa promosso dalla sezione UICI di Brescia il 14 gennaio, con relatori e pubblico presenti sia in sede sia da remoto. L’esigenza di un convegno di questo tipo è stata ben illustrata dal moderatore, Fabio Fornari, che ha ricordato come, ancor oggi e nonostante le buone leggi esistenti, “per chi ha disabilità trovare lavoro è ancora difficile perché si guarda al deficit e non alle capacità”.
La presidente della sezione, Sandra Inverardi, ha sollecitato l’impellente necessità proprio di ribaltare questo paradigma e mettere al centro le capacità della persona: “il disabile, visivo e non solo, deve aver ben chiare a sé stesso le proprie potenzialità e i propri limiti. Come Unione ci impegniamo a far incontrare domanda e offerta, creando collaborazioni con i centri per l’impiego, le agenzie di lavoro e tutte quelle strutture e progetti presenti sul territorio”. In proposito la presidente ha ricordato la convenzione siglata a dicembre in via sperimentale con l’agenzia del lavoro di Anmil, ente con lunga esperienza di disabilità e che si è messo a disposizione di Uici.
Si sono quindi susseguiti gli interventi di relatrici e relatori, a partire da quello di Barbara Bresciani che si occupa di gestione e sviluppo delle risorse umane che ha ribadito: “la diversità è vita, è ricchezza; tutti noi siamo moltitudini sempre in divenire, con i nostri talenti che possiamo far diventare talenti sociali”. Di seguito Santo Gaffurini, sindacalista e insegnante, ha evidenziato l’importanza, in particolare per il mondo della scuola, di avere “un punto di orientamento, in una logica di sistema; invece il Covid ha messo a nudo l’esistenza di una realtà completamente diversa, piena di povertà tra cui spicca la povertà progettuale”. Gaffurini ha analizzato il concetto di competenza da un punto di vista molto diverso da quello di chi lo aveva preceduto: “la competenza come ci viene propinata oggi è l’ultima trovata del capitalismo per sfruttare le persone”.
Ha portato la concretezza dell’esperienza il socio Stefano Conter, lavoratore al Comune di Brescia che ha puntato il dito contro “gli strumenti insufficienti che ci rendono ancor più disabili”, esortando a non accontentarsi di ruoli marginali in cui chi ha disabilità è relegato dagli stereotipi. Anzi, Conter ha sollecitato a puntare in alto e ad affrontare anche i concorsi pubblici. Ignazio Fontana, vicepresidente Uici, che lavora nel contesto dell’informatica, ha proposto un intervento dal titolo: “Al lavoro con un clic”, richiamando l’importanza della tecnologia per lo svolgimento dell’attività lavorativa. “C’è tanto bisogno di formazione – ha ribadito – perché la tecnologia è vasta, l’informatica è una materia ampia e complessa; un conto è usare un pc per uso personale, altro usarlo per uso professionale: sono due modalità clamorosamente diverse. Scegliere il software giusto è il passaggio fondamentale”.
Molto utile l’intervento dell’avvocata e disability manager Haydée Longo, che ha fatto notare come “il lavoro oggi, anche causa pandemia, sta cambiando rapidamente, anche nelle revisioni normative in corso, che mi sembrano andare in una buona direzione. Certo, resta tanto da fare, soprattutto in termini di accessibilità al lavoro: un problema che le persone vivono sulla propria pelle ogni giorno ma che le aziende percepiscono pochissimo”.

Grande successo di partecipazione per il workshop sull’inclusione lavorativa promosso dalla sezione di Brescia il 14 gennaio, con relatori e pubblico presenti sia in sede sia da remoto. L’esigenza di un convegno di questo tipo è stata ben illustrata dal moderatore, Fabio Fornari, che ha ricordato come, ancor oggi e nonostante le buone leggi esistenti, “per chi ha disabilità trovare lavoro è ancora difficile perché si guarda al deficit e non alle capacità”.
La presidente della sezione, Sandra Inverardi, ha sollecitato l’impellente necessità proprio di ribaltare questo paradigma e mettere al centro le capacità della persona: “il disabile, visivo e non solo, deve aver ben chiare a sé stesso le proprie potenzialità e i propri limiti. Come Unione ci impegniamo a far incontrare domanda e offerta, creando collaborazioni con i centri per l’impiego, le agenzie di lavoro e tutte quelle strutture e progetti presenti sul territorio”. In proposito la presidente ha ricordato la convenzione siglata a dicembre in via sperimentale con l’agenzia del lavoro di Anmil, ente con lunga esperienza di disabilità e che si è messo a disposizione di Uici.
Si sono quindi susseguiti gli interventi di relatrici e relatori, a partire da quello di Barbara Bresciani che si occupa di gestione e sviluppo delle risorse umane che ha ribadito: “la diversità è vita, è ricchezza; tutti noi siamo moltitudini sempre in divenire, con i nostri talenti che possiamo far diventare talenti sociali”. Di seguito Santo Gaffurini, sindacalista e insegnante, ha evidenziato l’importanza, in particolare per il mondo della scuola, di avere “un punto di orientamento, in una logica di sistema; invece il Covid ha messo a nudo l’esistenza di una realtà completamente diversa, piena di povertà tra cui spicca la povertà progettuale”. Gaffurini ha analizzato il concetto di competenza da un punto di vista molto diverso da quello di chi lo aveva preceduto: “la competenza come ci viene propinata oggi è l’ultima trovata del capitalismo per sfruttare le persone”.
Ha portato la concretezza dell’esperienza il socio Stefano Conter, lavoratore al Comune di Brescia che ha puntato il dito contro “gli strumenti insufficienti che ci rendono ancor più disabili”, esortando a non accontentarsi di ruoli marginali in cui chi ha disabilità è relegato dagli stereotipi. Anzi, Conter ha sollecitato a puntare in alto e ad affrontare anche i concorsi pubblici. Ignazio Fontana, vicepresidente Uici, che lavora nel contesto dell’informatica, ha proposto un intervento dal titolo: “Al lavoro con un clic”, richiamando l’importanza della tecnologia per lo svolgimento dell’attività lavorativa. “C’è tanto bisogno di formazione – ha ribadito – perché la tecnologia è vasta, l’informatica è una materia ampia e complessa; un conto è usare un pc per uso personale, altro usarlo per uso professionale: sono due modalità clamorosamente diverse. Scegliere il software giusto è il passaggio fondamentale”.
Molto utile l’intervento dell’avvocata e disability manager Haydée Longo, che ha fatto notare come “il lavoro oggi, anche causa pandemia, sta cambiando rapidamente, anche nelle revisioni normative in corso, che mi sembrano andare in una buona direzione. Certo, resta tanto da fare, soprattutto in termini di accessibilità al lavoro: un problema che le persone vivono sulla propria pelle ogni giorno ma che le aziende percepiscono pochissimo”.
Irene Panighetti

Pubblicato il 18/01/2022.

Venezia – Visite inclusive e accessibili

Desideriamo rendere nota l’attività promossa dall’Associazione PROMOGUIDE, che organizza visite guidate gratuite riservate a persone con disabilità visiva ed accompagnatori.
Il percorso guidato, è tenuto da guide specializzate che hanno partecipato ad un corso di affiancamento con la nostra Sezione Territoriale di Venezia dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per la descrizione a non vedenti ed ipovedenti.
Le visite tattili gratuite previste per il corrente anno, si svolgeranno alla Galleria Giorgio Franchetti, alla Ca’ d’Oro e a Palazzo Grimani nei seguenti giorni, con inizio alle ore 10.00:
19/02, 19/03, 16/04, 21/05, 18/06, 16/07, 20/08, 17/09, 15/10, 19/11, 17/12.
Per informazioni e adesioni, utilizzare esclusivamente il seguente indirizzo mail:
bestveniceguide4all@gmail.com

DATA SABATO – MUSEO
Gennaio 15 Galleria Franchetti alla Ca’d’Oro
Febbraio 19 Palazzo Grimani
Marzo 19 Galleria Franchetti alla Ca’d’Oro
Aprile 16 Palazzo Grimani
Maggio 21 Galleria Franchetti alla Ca’d’Oro
Giugno 18 Palazzo Grimani
Luglio 16 Galleria Franchetti alla Ca’d’Oro
Agosto 20 Palazzo Grimani
Setembre 17 Galleria Franchetti alla Ca’d’Oro
Otobre 15 Palazzo Grimani
Novembre 19 Galleria Franchetti alla Ca’d’Oro
Dicembre 17 Palazzo Grimani.

Pubblicato il 18/01/2022.

Ferrara – Non vedenti e rifugiati insieme per strada e in canoa

Si è concluso con successo il progetto di integrazione di Cidas “Tutti diversi, tutti uguali”

Con la fine dell’anno si è concluso “Tutti diversi, tutti uguali”, il progetto di integrazione che la cooperativa Cidas ha ideato per creare momenti di incontro e conoscenza tra persone con caratteristiche diverse, di diversi contesti sociali, che difficilmente verrebbero a contatto tra loro, ma che insieme creano un prezioso patrimonio umano, dato dall’arricchimento reciproco.

Sviluppata nell’ambito del Sistema di Accoglienza e Integrazione (Sai) del territorio ferrarese, questa attività è stata concepita e realizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ferrara e ha previsto la partecipazione di un gruppo di rifugiati assieme ad un gruppo di soci Uici.

Tre sono stati gli incontri in programma. Il primo si è svolto presso il centro Canottieri della Darsena San Paolo, in collaborazione con il Cus sezione canottaggio, e ha previsto una prova di voga alla quale ha partecipato il gruppo di rifugiati con quello delle persone non vedenti, che segue abitualmente i corsi di canottaggio assieme agli atleti professionisti del centro. L’occasione ha stimolato un rapporto di mutuo sostegno tra i gruppi, che hanno saputo unire le rispettive e complementari abilità, generando, attraverso lo sport e l’attività all’aperto, un contesto di socializzazione.

“Per noi l’occasione è servita non solo a far conoscere la disciplina, ma soprattutto a mettere in campo il lato educativo di questo sport – ha detto Michele Savriè, responsabile della sezione canottaggio del Cus Ferrara -. Infatti i ragazzi, partecipando ad una seduta in barca multipla, hanno potuto toccare con mano quanto sia importante fare squadra e coordinarsi individualmente per poter raggiungere un risultato di gruppo con un vero e proprio team building già dalle prime vogate. Come Cus siamo felici di partecipare a giornate come queste e spero possano avere un seguito”.

Nel secondo incontro, i partecipanti non vedenti hanno insegnato ai ragazzi stranieri le diverse tecniche di accompagnamento e hanno parlato dei problemi di mobilità autonoma di una persona con disabilità visiva. I ragazzi accolti, da parte loro, hanno raccontato delle difficoltà ad inserirsi nel contesto sociale che deve affrontare chi arriva da un altro paese. Tutti insieme hanno poi preparato e gustato specialità culinarie tradizionali delle rispettive culture: dalla torta con la mela ferrarese al riso benachin del Gambia.

L’ultimo incontro è stato dedicato alla fruizione collettiva del documentario “Un giorno la notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, prodotto da ZaLab: un’esperienza sorprendente sia per il tipo di sguardo e di uso della telecamera, sia per la presenza di audionarrazione, che rende fruibile la trama anche a chi non vede. Il documentario racconta l’attesa della cecità da parte di un rifugiato del Gambia affetto da retinite pigmentosa, una malattia degenerativa che porta alla perdita della vista, un’attesa però non passiva, ma che si fa scoperta di impensate possibilità.

“Questi incontri sono stati un’occasione preziosa e unica di scambio, che ci ha avvicinato a ragazzi magari in difficoltà per il loro percorso di vita, un po’ anche loro disabili, in un certo senso, ma con tanta voglia di partecipare alle esperienze di socialità che Ferrara può offrire. Un po’ come noi: privati di un senso, ma pienamente e convintamente attivi nella società in cui viviamo”. Così ha commentato Alessandra Mambelli, presidente dell’Associazione Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Ferrara.

“Un ulteriore modo per trovare un terreno comune tra i due gruppi e farli sentire prossimi e affini” ha spiegato Francesco Camisotti, responsabile del settore Società e diritti di Cidas, assieme a Marco Orsini e Anna Claudia Belloni coordinatore e operatrice dell’accoglienza di Cidas. “Abbiamo progettato questi momenti di condivisione per fare un passo avanti nella conoscenza del contesto nella quale guidiamo i rifugiati che accogliamo. Porli di fronte ad elementi di diversità ci aiuta tutti ad uscire da schemi preconcetti e crediamo possa supportare anche loro a ricomporre e superare la propria sensazione di estraneità in questa nuova dimensione di vita e relazioni”.

FONTE: Estense.com del 13/01/2022.

LINK ALL’ARTICOLO: https://www.estense.com/?p=946337

Pubblicato il 14/01/2022.