Master Universitario di I livello “Sport e inclusione – Gestione e innovazione nella disabilità”

Il Dipartimento Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, ha istituito per l’A.A. 2021/2022 il Master di 1° livello “Sport e Inclusione – Gestione e Innovazione nella Disabilità”.

Nato dalla volontà di rispondere ai fabbisogni del mercato del lavoro e/o della formazione continua, il Master si inserisce a pieno titolo nelle proposte di formazione post-laurea, in quanto estende e aggiunge alle competenze acquisite con i percorsi pregressi, un ulteriore sguardo – ormai indispensabile – nei confronti della disabilità.

Il Master si pone l’obiettivo di formare figure professionali con competenze e nozioni necessarie ad un approccio globale alla disabilità. Tali figure non saranno solo degli esperti in ambito sportivo e sportivo-inclusivo, ma acquisiranno anche competenze legate alla gestione della disabilità in contesti educativi, nella promozione e organizzazione di eventi sportivi con particolare attenzione rivolta agli aspetti relativi alla valorizzazione dell’attività lavorativa.

“I contenuti della proposta sono frutto di un lavoro di squadra che ha visto negli ultimi mesi la convergenza di numerose professionalità. D’altronde l’inclusione non può che essere affrontata in modo multidisciplinare e da diverse angolature. Infatti, alle competenze dell’Accademia, proprie dei docenti dei Corsi di Laurea delle Scienze Motorie e del Dipartimento di Medicina Chirurgia, abbiamo unito quelle del Comitato Italiano Paralimpico -l’ente nazionale di riferimento su sport e disabilità- e quelle di alcune realtà associative, che sono un’eccellenza nel nostro Paese per quanto riguarda la tematica dell’inclusione e dell’attività motoria di base.

I successi delle ultime paralimpiadi hanno ulteriormente rimarcato l’impatto positivo dello sport nella vita delle persone, specialmente per chi ha una disabilità. Questo Master ha l’ambizione di trasferire alle figure professionali del domani, proprie del campo delle scienze motorie, l’ispirazione e la competenza di alto livello che caratterizzano il mondo paralimpico. Gli Studenti del Master potranno confrontarsi con Daniele Cassioli, pluridecorato e membro della Giunta Nazionale del CIP e altri atleti paralimpici. Concludo evidenziando che la rilevanza dei temi trattati nel Master ha suscitato una grande l’attenzione nel territorio di Parma: numerosi Enti e Società hanno voluto contribuire all’attivazione del Master, permettendo l’istituzione di borse di studio a parziale copertura dei costi di iscrizione – il Presidente Prof. Prisco Mirandola”.

“Siamo felici e onorati di poter dare il nostro contributo alla realizzazione di questo importante percorso formativo promosso dall’Università di Parma che ha il merito di offrire strumenti culturali indispensabili per conoscere meglio il vasto e complesso mondo della disabilità. Il nostro apporto sarà in linea con la nostra mission: far comprendere le potenzialità dello sport non solo dal punto di vista del benessere personale ma anche come straordinario mezzo di inclusione e di integrazione. 

D’altronde nello sport non esistono differenze, poiché ciascun individuo è chiamato a porsi degli obiettivi e a confrontarsi con i propri limiti, qualunque essi siano. Una perfetta metafora della società che vorremmo, ossia fortemente orientata verso le pari opportunità, dove non esistono diritti particolari per persone particolari ma diritti di cittadinanza uguali per tutti tali da consentire a ciascun individuo di poter esprimere al meglio le proprie potenzialità”. È quanto dichiara Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico.

Il Master avrà inizio l’ultimo weekend di gennaio 2022 e impegnerà gli Studenti per circa 1-2 weekend al mese per un totale di 240 ore. Le attività si svolgeranno prevalentemente in presenza presso l’Università di Parma; è richiesta la frequenza per almeno il 75% del monte ore.

Piacenza – “Un Giorno La Notte”

Giovedì 11 novembre 2021, alle ore 19:00

Il film di Michele Aiello e Michele Cattani, vincitore del premio “Giuseppe Folchi” come miglior documentario del 2021,

sarà proiettato gratuitamente al cinema Politeama Sala Ritz di Piacenza per portare sul maxi schermo l’emozionante storia del giovane gambiano Sainey.

L’ingresso è gratuito e possibile solo esibendo il Green Pass, presentandosi in sala alle ore 18,30

Giovedì 11 novembre 2021, alle ore 19:00, presso il cinema Politeama, sala Ritz, in via San Siro 7, verrà proiettato il film “Un Giorno La Notte” di Michele Aiello e Michele Cattani, con l’auto-narrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi, prodotto da ZALAB FILM.

L’evento è organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Piacenza con il supporto di CSI (Centro Sportivo Italiano) comitato di Piacenza, in collaborazione con ZALAB e Arca di Noè.

“Un Giorno La Notte” è un film biografico sulla vita del ventenne Sainey, arrivato in Italia con la speranza di trovare una soluzione per la Retinite Pigmentosa di cui soffre. Dopo aver scoperto che anche qui non esiste una cura, è deciso a imparare più cose possibili per prepararsi alla cecità. In questo viaggio verso l’oscurità, Sainey incontra un nuovo amico e scopre la passione per un nuovo sport, il baseball. Così decide di filmare la sua storia in prima persona e di mostrare al mondo che bisogna reagire anche contro le difficoltà più grandi, finendo con il coinvolgere lo spettatore in un turbinio di relazioni umane, moti d’animo e conquiste silenziose. A partire dalla quotidianità di Sainey e dal binomio auto-rappresentazione/rappresentazione, disabilità/normalità, impossibilità/possibilità, sogno/realtà, il pubblico avrà la speciale occasione di poter sperimentare la percezione degli stessi testimoni del film anche grazie alla scelta dei registi del formato 4:3.

La serata sarà aperta dai saluti dell’Assessore ai servizi sociali Federica Sgorbati del Comune di Piacenza. Al termine della proiezione un componente della produzione sarà disponibile per domande e riflessioni.

Al termine della proiezione, i registi Michele Aiello e Michele Cattani, e il protagonista Sainey Fatty, saranno poi disponibili per domande e riflessioni.

L’inizio della proiezione è fissato per le ore 19, ma sarà possibile accedere in sala a partire dalle ore 18:30. L’ingresso è possibile solo esibendo il Green Pass; è necessaria la prenotazione, che va fatta via e-mail all’indirizzo: uicpc@uici.it o telefonando al numero 0523 337677 dalle ore 9 alle ore 12 entro martedì 9 novembre 2021, indicando i nominativi degli interessati e un recapito cellulare di riferimento per il tracciamento. Si ricorda che è obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o FFP2) durante l’intera serata.

Il film sarà visibile nella versione audio-descritta a cura di Andrea Pennacchi per consentire a tutti i presenti, vedenti e non vedenti, di vivere un’esperienza inconsueta, peculiare e d’impatto.

Pubblicato il 09/11/2021.

Pisa – Spettacoli al Teatro Nuovo

Vi alleghiamo la presentazione degli spettacoli che avranno luogo il 12-13 novembre e il 14 novembre alle ore 21.00 presso il cinema Teatro Nuovo Pisa, piazza della Stazione, 16 Pisa.

Per prenotare il biglietto potete contattare il nr. 3923233535 o scrivere all’indirizzo mail teatronuovopisa@gmail.com.

Il costo del biglietto per lo spettacolo del 12-13 novembre è 15.00 euro intero, per i soci UICI (tariffa convenzionata) è di 13.00 euro con biglietto gratuito per l’accompagnatore; per lo spettacolo del 14 novembre il costo del biglietto intero per gli adulti è di 8.00 euro, per i bambini è di 5.00 euro mentre per i soci UICI è di 7.00 euro.

Buon divertimento!

CORPO D’ALTRI
Il 12 e il 13 novembre alle ore 21.00 al Teatro Nuovo di Pisa. Teatro contemporaneo.
Una produzione della Compagnia Binario Vivo e del Teatro dell’Aglio.Testo di Giuseppe Manfridi, regia e interpretazione di Silvia Lazzeri e Francesca Orsini.
TRAMA:
Sul pontile di una nave da crociera, una donna non vedente, con un forte entusiasmo per la vita, entra in confidenza con una giovane donna cinica e feticista. L’incontro dà luogo ad un fortuito sodalizio fra le due. Corpo d’altri è una tragedia moderna, è un incidentale dialogo sui massimi sistemi dove, comunque, aleggia uno spirito errante, un’ultima tenerezza umana. Nelle due signore a colloquio sulla nave, si finisce per percepire una controversa voglia di dimestichezza, di cameratismo, di scoperta, un’ansia riposta e infine convulsa, forse un amore. Una relazione che parte da un incontro che diventa una scoperta, si trasforma in lotta, fino ad una liberazione.
Biglietti 15 intero, per i soci di UICI 13 euro.

MOZTRI
Il 14 novembre alle ore 17.00 al Teatro Nuovo di Pisa. Spettacolo tout public, adulti e bambini
con Michele Eynard e Federica Molteni, produzione: Luna e GNACregia: Carmen Pellegrinelli, tecnica utilizzata: teatro d’attore, disegno dal vivo con lavagna luminosa, pupazzi e ombre, Vincitore del Festival LuglioBambino 2019- Premio della Critica e dei Bambini
TRAMA Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto ama disegnare mostri.Ma è anche la storia dei suoi genitori, Cinzia e Augusto, che si disperano per il fatto di avere un figlio così “difficile”.
Tobia è un bambino che non riesce a concentrarsi, che fatica a prendersi delle responsabilità e che vive delle sue fantasie. Un bambino con un “punteggio basso”, secondo gli standard educativi della maestra.Ma Tobia è anche un bambino ricco e pieno di risorse che, attraverso i suoi disegni, ci apre le porte del suo mondo interiore e ci mostra la meraviglia del suo immaginario.
Biglietti adulti 8 intero, per i soci di UICI 7 euro, biglietti bambini 5 euro.

Pubblicato il 09/11/2021.

Catanzaro – Continua la campagna dell’IAPB

Prevenzione delle patologie invalidanti

Il benessere psico fisico di ogni persona è quella costante che solamente attraverso la prevenzione e la cura di se stesso è possibile preservare anche se purtroppo la tendenza sempre più diffusa, soprattutto nell’ultimo periodo a causa della pandemia da Covid che ha portato un totale blocco, è quella di mettere da parte il proprio benessere per fattori come il tempo, la crisi economica e anche a causa delle code di prenotazione che in Calabria risultano essere assai lunghe.

A ciò vi è da aggiungere che spesso, soprattutto quando si ha il sentore che qualcosa non vada per il meglio la paura di avere un riscontro negativo da una eventuale visita o screening suggeriscono alla persona stessa di lasciare che il tempo faccia il suo corso e ciò pone poi il soggetto in quel loop dove la patofobia porta invece alla non curanza.

Di ciò ne è ben consapevole l’IAPB di Catanzaro che oramai da anni ha avviato una campagna di prevenzione che iniziata con screening oculistici rivolti a tutta la cittadinanza ed alle scuole della provincia, da qualche periodo è stata estesa anche ad atre tipologie di screening.

Dopo la campagna contro il Diabete e prevenzione delle patologie endocrine lo scorso venerdi la sede polivalente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ha reso alla cittadinanza una ulteriore azione di tutela attraverso uno screening cardiovascolare eseguito dalla dott.ssa Giuseppina Iemma, medico chirurgo specializzata in Cardiologia dell’Az. Osp. Pugliese-Ciaccio di Catanzaro.

“Il senso di responsabilità che sentiamo nei confronti di chi sta bene ci spinge ad essere sempre operativi affinché chi gode di buona salute preservi il suo stato e non cada in tipologie di patologie che spesso portano ad uno status di Disabilità” queste le parole di Luciana Loprete Presibente dell’IAPB di Catanzaro che dopo la recente campagna di screening “Vista in salute” tenutasi a Catanzaro nei giorni 31 ottobre e 1 Novembre ha fortemente voluto questa ulteriore iniziativa.

Un ringraziamento quindi al personale medico, ai volontari che come sempre donano il loro tempo alla realizzazione delle iniziative ed infine ma non per ultime all’UNIVOC ed all’UICI di Catanzaro per aver appoggiato e sostenuto l’iniziativa che ha dato il suo bon esito se si considera che ad alcuni dei soci sottoposti a controllo è stato consigliato un check up completo.

Nella foto, a partire da destra: Giuseppina Iemma (Cardiologa), Luciana Loprete (Presidente IAPB CZ), Nadile Antonia (Infermiera)

Pubblicato il 09/11/2021.

Napoli – Mostra/dimostrazione

Autore: Giuseppe Fornaro

La Commissione ausili, nuove tecnologie e accessibilità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Napoli organizza una mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici il giorno 13.11.2021.

Da chi è composta la commissione ausili?

Coordinatore: Fornaro Giuseppe

Componenti: Di Vaio Raffaele (ingegnere elettronico esperto in tecnologie assistive), Maione Antonio Coordinatore dei centralinisti, Minichini Sandra Consigliere UICI, Pepino Alessandro (Delegato Rettore Università Federico II per gli studenti con disabilità), Perna Stefano (IOS Academy)

Viviamo un tempo in cui le informazioni corrono veloci e spesso bisogna inseguire la tecnologia per stare al passo con gli altri e questo comporta particolari attenzioni sia nella vita quotidiana che nell’ambito del lavoro. L’utilizzo di strategie particolari e tecnologie speciali o specificamente adattate semplifica alcune operazioni e migliora il livello di autonomia ponendo la persona con disabilità sensoriale allo stesso livello delle altre persone senza disabilità e per questo motivo è di fondamentale importanza condividere le esperienze, informarsi e diffondere il più possibile le informazioni.

Con questo obiettivo in mente, la commissione ausili della Sezione Provinciale Uici di Napoli, in collaborazione con aziende specializzate nel settore, come: Soluzioni 104 srl e Mediavoice S.r.l., organizza una mostra/dimostrazione di ausili tiflotecnici il giorno 13.11.2021 dalle ore 09,30 alle 14,00 presso i locali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, in Via San Giuseppe dei Nudi, 80 a Napoli. Infoline: 373 54 199 53.

Durante l’evento sarà possibile provare le ultime novità tecnologiche per la vita indipendente delle persone cieche e ipovedenti a partire dai dispositivi per la lettura in autonomia fino agli ausili per la vita quotidiana. In particolare sarà possibile provare videoingranditori da tavolo o portatili, dispositivi per la lettura tramite sintesi di testi stampati, dispositivi per la ricerca e lettura di notizie da internet, dispositivi che è possibile comandare con la propria voce, smartphone e telefoni cellulari adattati per i disabili della vista ed altri ausili di comune utilizzo durante la giornata.

Giuseppe Fornaro

Coordinatore Gruppo software-app e accessibilità INVAT

Consigliere Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Pubblicato il 09/11/2021.

Padova – Secondo concerto d’organo

Si informa che la Sezione UICI di Padova, con il patrocinio del “Comune di Padova” e dell’Associazione Culturale “Padova Sorprende” ha organizzato un secondo concerto d’organo che si terrà domenica 14 novembre p.v., alle ore 15:45, presso la Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta di Chiesanuova  (via Chiesanuova 90 – Padova). Si alterneranno, in forma gratuita, i Maestri Gianni Brandalese, Oliviero De Zordo e Ruggero Livieri proponendo musiche di Bach, Sweelink, Vivaldi, De Zordo.

Locandina dell’evento

Pubblicato l’8/11/2021.

Pordenone – “Cartoline virtuali”

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha il piacere di estendere l’invito ad un evento online nell’ambito dell’iniziativa “Cartoline virtuali”. Giovedì 11 novembre alle ore 17:30, avrà luogo su Google Meet, grazie alla preziosa collaborazione della sezione UICI di Torino, la prima parte della presentazione della città capoluogo del Piemonte. Verranno illustrati aspetti storici, architettonici, paesaggistici, culturali e di costume. Di seguito l’indirizzo per il collegamento:
http://meet.google.com/miz-davf-ynn
Si potrà accedere anche telefonicamente componendo il numero: 02-87.32.37.73, aggiungendo poi il pin 815.591.283 e terminando con cancelletto.
Attenzione: l’accesso telefonico è condizionato dai singoli gestori e dall’attivazione dei numeri speciali.
La seconda parte della presentazione si svolgerà giovedì 25 novembre sempre a partire dalle ore 17:30.
Vi aspettiamo, per conoscere in maniera diversa un significativo tratto del nostro paese, in un viaggio virtuale ma di sicuro interesse.

Pubblicato l’8/11/2021.

Monza e Brianza – Si torna in scena: al via il laboratorio teatrale

Il sipario si era chiuso improvvisamente a febbraio 2020 quando era scoppiata l’emergenza sanitaria. Ora si riaprono le scene e si ricomincia a recitare.

Sabato 13 novembre open day del laboratorio teatrale organizzato dal Comitato di Monza dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. Appuntamento alle 15.30 nella sede di via Tonale 4 con la presentazione del laboratorio.

L’iniziativa è aperta a tutti, non solo alle persone con disabilità visiva con il solo obiettivo di rendere il teatro accessibile a tutti, al di là dei limiti. Durante il percorso i partecipanti verranno coinvolti in una serie di giochi teatrali con l’obiettivo, attraverso la magia della scena, di acquisire maggiore conoscenza di se stessi e sicurezza, di socializzare, collaborare, divertirsi e giocare con il teatro andando oltre gli ostacoli della quotidianità. I partecipanti impareranno ad usare il proprio corpo e la propria voce, dando libero sfogo alle proprie sensazioni ed emozioni. Al termine del percorso verrà allestito e presentato uno spettacolo teatrale.
A guidare i partecipanti in questa entusiasmante avventura sarà Max Brembilla attore e regista teatrale con un prestigioso curriculum: formatosi alla scuola di recitazione bergamasca di Umberto Verdoni, ha frequentato laboratori con John Strasberg (Actor’s studio di New York) e  Ryszard Cieslak (attore di Grotowski), Julie Stanzak (danzatrice di Pina Bausch), attore del Laboratorio Teatro Officina (a Urgnano in provincia di Bergamo) con il regista Gianfranco Bergamini e, tra le varie attività di collaborazione nelle scuole di ogni grado, si aggiunge anche la collaborazione con i centri psichiatrici e le Rsa.
“Ingmar Bergman definiva il teatro un incontro tra esseri umani, il resto serve solo e soltanto a confondere – commenta Silvana Oliva, presidente dell’UICI di Monza -. Come nell’antica Grecia il nostro corso teatrale enfatizza e valorizza la condivisione di un percorso “senza limiti” e senza preclusioni. Un percorso perfettamente descritto da Giacomo, uno dei nostri soci che aveva partecipati al laboratorio e che nel suo diario di bordo scriveva che ‘ad un tratto ci si presenta davanti e all’improvviso un simpatico coniglietto da ammirare, l’istinto vorrebbe accarezzarlo, ma sparisce in un attimo’. Nonostante l’inevitabile fugacità dei momenti, irrompe forte l’esigenza di incontro per incrociare ogni nostra esperienza attraverso le naturali pulsioni della nostra natura. Collaborando insieme tutto è un divenire senza parametri, ci si reinventa di volta in volta, meravigliandoci di noi stessi e delle nostre facoltà.
Il teatro dunque, quale rappresentazione della vita reale senza prendersi eccessivamente sul serio, asseconda la passione che ne scaturisce e ci permette di condividere insieme la bellezza e la dolcezza delle creatività”.

Per informazioni e prenotazioni inviare un’email a uicimb@uici.it, oppure telefonare allo 039.2326644. Ingresso con green pass.

Pubblicato il 05/11/2021.

Monza e Brianza – Ritorno in presenza con un grande concerto benefico

Applausi ma soprattutto tanta emozione in sala. Dopo un anno e mezzo che il teatro era chiuso, il ritorno alla normalità avviene sotto il segno dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.
Un grandissimo successo – e non poteva essere altrimenti visti i nomi di spicco che hanno calcato il palcoscenico – lo spettacolo teatrale “A tutto Verdi” andato in scena il 27 ottobre al teatro Manzoni di Monza, il cui ricavato è stato completamente devoluto all’UICI di Monza.
Un concerto spettacolo dove l’attore e regista Massimiliano Finazzer Flory ha interpretato Giuseppe Verdi: uno spaccato della vita e delle opere del grande compositore, accompagnato sul palcoscenico monzese dagli Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano e dalla Corale Monzese.
Brividi e pelle d’oca durante l’interpretazione delle arie più famose del maestro di Busseto. Intensa e coinvolgente l’interpretazione di Massimiliano Finazzer Flory che durante un’intervista televisiva prima dello spettacolo ha ricordato che “mentre racconto Verdi io divento Verdi. Giuseppe Verdi è patrimonio dell’Italia e del mondo. È il nostro Risorgimento, e anche attraverso Verdi l’Italia può risorgere”.
Una rinascita iniziata sotto il segno della cultura, una rinascita anche per la sezione monzese dell’UICI che dopo il periodo dell’emergenza sanitaria torna attiva sul territorio di Monza e Brianza con eventi in presenza.

“Con questo concerto non solo abbiamo regalato ai monzesi un momento di cultura e di musica – ricorda la presidente Silvana Oliva – ma soprattutto la nostra presenza. Il nostro messaggio di apertura alla città, di volontà di crescita insieme”.
Un’occasione di rinascita e di visibilità che ha ricordato anche il consigliere Nazionale Nicola Stilla ripercorrendo le difficili fasi del periodo della pandemia.

“Per i nostri soci è stata molto dura. Il non poter inizialmente uscire con l’accompagnatore, il non poter usare il tatto è stato un fortissimo limite. Oggi, grazie alla campagna vaccinale e alla corsia preferenziale offerta alle persone con disabilità, stiamo tornando lentamente alla normalità”.

Una normalità che a Monza si è concretizzata con un bellissimo concerto, patrocinato dal Comune, che ha restituito emozioni in presenza a tantissimi monzesi che, non solo hanno potuto vivere l’emozione della musica di Verdi, ma soprattutto hanno potuto conoscere le numerose attività e la storia gloriosa dell’UICI di Monza che ritorna in pista più carica che mai. 

Pubblicato il 05/11/2021.

Bologna – 10 strumenti per conoscere se stessi

Domenica 7 novembre alle ore 16.30, un incontro dal titolo: il volto con cui mi presento: la cura della pelle.

All’interno del progetto “10 strumenti per conoscere se stessi“, la commissione pari opportunità della sezione territoriale dell’Unione Italiana ciechi ed Ipovedenti di Bologna, organizza per domenica 7 novembre alle ore 16.30 un incontro dal titolo: il volto con cui mi presento: la cura della pelle, tenuto da Lucia Vinci.

Sarà possibile prendere parte a questo appuntamento in presenza o attraverso la piattaforma online zoom Meeting. Chi fosse interessato è pregato di comunicarlo alla coordinatrice della commissione Katia Caravello, scrivendo una mail all’indirizzo pariopportunita@uicibologna.it indicando la preferenza tra on line e in presenza.

Il link per l’incontro online verrà inviato solo agli iscritti, mentre i posti in sezione sono limitati anche causa restrizioni covid19. Una volta raggiunto il limite massimo di posti in presenza gli iscritti in sovrannumero riceveranno il link per connettersi.

Il progetto 10 strumenti per conoscere se stessi e per il benessere personale è articolato in 10 incontri a cadenza mensile volti all’approfondimento di un percorso di conoscenza personale.

Ogni incontro è svincolato dagli altri, per cui sarà possibile iscriversi a tutti o solo ad alcuni a seconda del proprio interesse, anche se l’obiettivo ultimo del progetto è svolgere un percorso di conoscenza di sè attraverso le più varie sfaccettature.

Due parole sul progetto e sulle sue finalità:

Saper conoscere se stessi è uno dei temi più sentiti del momento.

Chi di noi, almeno una volta nella vita non si è sentito perso, smarrito, senza punti di riferimento?

questo progetto nasce per offrire la possibilità di esplorare svariate realtà che offrono percorsi di crescita personale.

ogni mese vogliamo organizzare un incontro durante il quale discutere di argomenti e strumenti che influiscono sul benessere personale.

gli incontri sono in presenza e on line, e oltre un momento formativo offriranno la possibilità di porre domande e approfondire la consapevolezza di se sperimentando brevi attivazioni ed esercizi. Gli incontri non sono strettamente legati tra loro e ciascuno potrà iscriversi ad uno o a tutti a seconda del proprio interesse, anche se l’obiettivo dell’intero percorso è un approfondimento su aspetti diversi della propria persona. Il progetto si rivolge a chiunque sia interessato, indipendentemente da sesso ed età.

Qualcosa sul primo incontro e sulla relatrice

Curare la propria pelle è fondamentale per avere un aspetto più luminoso.

Il nostro viso rispecchia benessere se ce ne prendiamo cura in modo adeguato e con i prodotti giusti.

Sia gli uomini che le donne, quando eseguono una corretta routine di skincare, aiutano il loro volto ad avere un aspetto più rilassato e fresco.

La skincare non riguarda solo la pulizia del viso, ma anche l’applicazione di prodotti specifici per le diverse zone del volto e le diverse fasce d’età.

Nel caso delle donne, avere una buona routine di skincare aiuterà ad applicare il make-up più facilmente e ad avere risultati migliori.

Spesso un fondotinta che non si stende bene è causato dai pori dilatati della pelle!

Nel caso degli uomini, le borse sotto gli occhi o i segni d’espressione possono essere migliorati grazie a una corretta cura della pelle.

Gli argomenti che tratteremo sono:

1. conoscere i vari tipi di pelle e le loro necessità;

2. quali sono i prodotti necessari per una corretta routine di skincare;

3. quali sono i prodotti specifici da aggiungere alla routine quotidiana;

4. come affrontare l’inverno e i fastidi derivanti dall’uso della mascherina;

Breve presentazione della relatrice

sono Lucia Vinci, consulente di make-up e skincare da 3 anni. Collaboro con Younique Italia s.r.l. e svolgo la mia attività di social selling tramite le piattaforme Facebook ed Instagram. All’inizio del 2021 ho dato vita a un progetto chiamato “make-happy” per permettere alle donne non vedenti ed ipovedenti di imparare ad avere cura del proprio viso in autonomia. Grazie alla piattaforma zoom da Vicenza sono arrivata anche in Sicilia! Nel corso dell’anno ho conosciuto molte donne e ho sempre più avuto voglia di approfondire l’argomento rendendo i miei percorsi più personalizzati.

Pubblicato il 03/11/2021.