14° Edizione del Premio di lettura “Louis Braille”, di Pietro Piscitelli

Autore: Pietro Piscitelli

Il 9 novembre scorso si è tenuta a Tirrenia (Pisa) la Finale del Concorso nazionale di lettura “Louis Braille”, giunto alla sua 14° Edizione.

Il Concorso, organizzato dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”, ha una valenza nazionale in quanto coinvolge tutte le sezioni territoriali e i Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A tal fine l’iniziativa rappresenta da lungo tempo un’ulteriore testimonianza della solida collaborazione tra i due Enti, che per mesi hanno lavorato anche per questa edizione in sinergia.

Le Fasi del Concorso sono state infatti le seguenti: da gennaio a marzo si è tenuta la Prima Fase, quella Provinciale, durante la quale i partecipanti di tutta Italia potevano competere con altri partecipanti dello stesso territorio nella lettura in braille di un brano non scolastico e sconosciuto al lettore.

Fin dalla prima fase i concorrenti sono stati divisi in 6 categorie:

  1. Scuola primaria – 1° ciclo;
  2. Scuola primaria – 2° ciclo;
  3. Scuola secondaria di primo grado;
  4. Scuola secondaria di secondo grado – biennio;
  5. Scuola secondaria di secondo grado – triennio;
  6. Università e adulti.

Con tutta evidenza, la divisione in categorie ha consentito il confronto tra persone che potessero essere quanto più possibile vicine come età e quindi anche come esperienza e bagaglio culturale.

Nella seconda fase, ovvero quella Regionale svoltasi da aprile a giugno, coloro che si sono qualificati a livello provinciale sono stati valutati dai Consigli Regionali UICI, che hanno poi scelto le persone che avrebbero rappresentato la rispettiva Regione a livello nazionale.

Una volta selezionati i 30 finalisti per la fase Nazionale, numero che si è ridotto per cause di forza maggiore a 21 candidati, essi hanno partecipato alla finale presso il Centro Le Torri – Olympic Beach di Tirrenia (Pisa), e questi si sono esibiti di fronte ad una Commissione giudicatrice così composta:

  1. Pietro Piscitelli: Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi;
  2. Nicola Stilla: Presidente del Club Italiano del Braille;
  3. Armando Giampiero: insegnante;
  4. Raffaele Rosa: Presidente della sezione provinciale UICI di Salerno;

I lavori sono iniziati alle 09,00, con un solo intermezzo tenutosi alle 11,30 per l’intervento del Dr. Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI, che tra l’altro ha dichiarato: “sarei stato felice di poter presenziare, ma impegni presi molto tempo fa non me lo hanno consentito. Avevo però il desiderio di sottolineare, una volta di più, l’importanza del Concorso, che si rivolge ad una platea vastissima che comprende tutte le Regioni Italiane. È grazie ad occasioni come questa che si può ribadire l’importanza del metodo braille, ed evidenziare quanto esso sia uno strumento efficace per tutti i non vedenti che lo hanno utilizzato in passato, nel presente e certamente anche in futuro”.

La valutazione dei partecipanti ha tenuto conto, come da bando di Concorso, della precisione nella lettura, della fluidità, della correttezza, della postura e della espressività dimostrate. Terminate le esibizioni di tutti i lettori, la Commissione ha espresso un voto in quarantesimi che ha decretato i posizionamenti finali.

Il punteggio minimo da ottenere per risultare vincitori era stato fissato dalla Commissione in 32/40, e solo nel caso di una categoria (Scuola secondaria di secondo grado – biennio) tale soglia non è stata superata: pertanto, nessuno dei finalisti ha ottenuto il premio.

Per quanto riguarda le altre categorie i vincitori sono stati:

Ficetola Gioia (Marche): Scuola primaria – primo ciclo;

De Austria Hernandez Mark Aaron (Sardegna): Scuola primaria – secondo ciclo;

Lincetto Benedetta (Veneto): Scuola secondaria di primo grado;

Papaccio Raffaella (Campania): Scuola secondaria di secondo grado – triennio;

Cicciarella Giuseppe (Toscana): Università e Adulti.

Un premio speciale è stato inoltre assegnato alla Classe 5^A della Scuola primaria “Aurelio Saffi” di Carrara, facente parte dell’Istituto Comprensivo di Carrara e Paesi a Monte. Tra le classi che hanno imparato il sistema braille, infatti, la 5^A si è particolarmente distinta per il proprio impegno e dedizione, portando a termine un progetto a tutto tondo sulla disabilità visiva che ha visto coinvolta anche la UICI di Massa Carrara.

A ritirare il premio erano presenti gli insegnanti della Classe, l’alunna non vedente Martina Sironi, il Presidente del Consiglio regionale UICI Toscana, nonché consigliere della Biblioteca Antonio Quatraro e il delegato della UICI di Massa Carrara Fabrizio Alberti.

Vale la pena di sottolineare come certamente il Concorso nazionale di lettura “Louis Braille” sia nato per mettere a confronto i non vedenti di tutta Italia riguardo alla padronanza che essi hanno del sistema, ma anche per sensibilizzare la cittadinanza su ciò che l’invenzione di Braille ha rappresentato e rappresenta tuttora per i non vedenti di tutto il mondo.

Per questo l’auspicio è che sempre più classi scelgano di cimentarsi nell’apprendimento del sistema, anche per via della manualità e velocità di pensiero che esso richiede per poter essere padroneggiato a un livello quantomeno accettabile.

La partecipazione ad iniziative di questo tipo non è mai troppa, e per la prossima edizione del Concorso è lecito attendersi un numero di partecipanti superiore a quello della 14° Edizione già ormai archiviata.

Presentazione del libro “Insegnamenti Straordinari”

Istituto dei Ciechi di Milano – venerdì 29 novembre

Un appuntamento stimolante e sorprendente:

Presentazione del libro

“Insegnamenti straordinari”

di autori vari

Intro di Marco Vinicio Masoni

Un libro diverso, non solo perchè parla di insegnamenti inconsueti, non solo perchè parla di cose insegnate a persone in situazioni poco consuete;

sentiremo parlare, nella presentazione, e poi potremo leggere, nelle pagine del volume, di insegnanti che si sono trovati a dover trasmettere conoscienze consuete in modo insolito, o anche conoscienze semplici ma in modi alternativi, studiando e magari dovendosi inventare sistemi diventati vera scuola di vita.

Sicuramente, leggendo i titoli dei capitoli, siamo incuriositi da un “Volare in un carcere minorile”, o da un “per star bene ti insegno a star male”, ma ci sono anche titoli che danno spazio all’insegnamento ai giovani, di “insegnamento di sordità ai sordi”.

Tutto potrebbe già essere interessante, ma in questo libro di percorsi di insegnamento c’è un percorso che ci riguarda personalmente, riguarda così tanti di noi che potremmo dire quasi di averlo pensato noi, questo capitolo, perchè riguarda il nostro baseball.

Invece lo ha scritto il nostro amico Lorenzo Deregnl, prima allenatore di baseball ai nostri Thunder’s, poi coordinatore del movimento del baseball per ciechi, impegnato soprattutto nella divulgazione all’estero del Blind Baseball Italian Style.

Così, con il suo stile graffiante e diretto, Lorenzo racconta la nascita del movimento, le tecniche adottate per adeguare questo gioco straordinario alle capacità dei ciechi e farlo diventare ancora più straordinario.

Ma siccome in questo capitolo c’è un po’ di tutti noi che giochiamo o abbiamo almeno una volta assaggiato il baseball per ciechi e non lo abbiamo più dimenticato, ci sembra più che giusto che alla voce di Lorenzo si aggiunga la voce di Francesco Cusati, a lungo Capitano dei Thudner’s, che ha ora ceduto la fascia di capitano ma non ha certo ceduto la maglia, che continua a indossare in campo, che ci racconta e ci spiega, inseme alla voce di Lorenzo, quello che per noi è stato chiaro dopo poco tempo passato sul Diamante, ma che per gli altri, chi ci guarda da fuori, o chi non ha ancora provato, pare un mistero.

Il gioco c’è, si impara, se c’è qualcuno che trova il modo di insegnartelo, proprio come in questo libro si ribadisce.

Il gioco ti insegna a vivere, in campo e fuori campo, se c’è qualcuno che non si ferma all’usuale e si incuriosisce del diverso, a volte del difficile, della sfida e dell’impegno, il libro è di chi insegna, e di chi impara.

Ci parleranno quindi di noi, Lorenzo che farà da moderatore per alcuni degli altri autori del volume, e francesco che sarà il Testimonial per tutti noi, dando la sua voce a tutte le nostre voci.

Venerdì 29 novembre 2019

dalle 17 alle 19

sala Stoppani

Istituto dei ciechi di Milano

via Vivaio 7 Milano

https://facebook.com/events/s/presentazione-del-libroinsegna/2522711387973498/?ti=as

Irifor – Pubblicazione in onore del Prof. Mario Mazzeo

Siamo lieti di comunicare che, nell’ambito dell’accordo recentemente sottoscritto con le Edizioni Centro Studi Erickson, l’I.Ri.Fo.R. ha pubblicato un volume di scritti in onore del compianto Prof. Mario Mazzeo dal titolo “Orizzonti della cecità – Piacere di esistere, confronto con il limite, integrazione scolastica”.

Il volume raccoglie alcuni tra i testi più significativi di Mario Mazzeo in materia di disabilità visiva, esplorandone tutti gli aspetti più significativi con il rigore che lo caratterizzava e fornendo numerosi spunti di riflessione.

Invitiamo tutte le strutture territoriali dell’I.Ri.Fo.R. a organizzare iniziative pubbliche di presentazione del libro, coinvolgendo, possibilmente, le Università e le Scuole secondarie di secondo grado del proprio territorio. Al fine, poi, di ampliare il più possibile i canali di distribuzione del libro, chiediamo di volerci segnalare le librerie da coinvolgere nella promozione dello stesso.

Irifor – Istituzione dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille: Regolamento

PRESENTAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., ha stabilito di istituire l’Albo nazionale dei Trascrittori Braille, adottando il seguente Regolamento. Si sottolinea che la Commissione di cui all’art.4 si riunirà almeno due volte l’anno per la verifica dei requisiti dei candidati.

Regolamento dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille

Art.1 – Istituzione dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille

L’I.Ri.Fo.R. Onlus (in seguito I.Ri.Fo.R.), con l’intento di sostenere le proprie strutture nell’individuazione di professionalità adeguate alla realizzazione delle attività, costituisce l’Albo nazionale dei Trascrittori Braille suddiviso nelle seguenti sezioni:

-Trascrittori Braille

– Trascrittori testi a carattere ingrandito

a) L’Albo nazionale dei Trascrittori Braille è istituito dal Consiglio di Amministrazione Nazionale (in seguito CDAN) su proposta del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale (in seguito CTS) con apposito atto deliberativo ed è pubblicato sul sito web dell’I.Ri.Fo.R.

b) L’istituzione dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille o la sua cancellazione è deliberata dal CDAN nel rispetto delle vigenti norme statutarie.

Art.2 – Diritti e doveri

a) L’Istituto si impegna a organizzare corsi di aggiornamento e di formazione per garantire la professionalità degli iscritti all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille.

b) L’Istituto potrà riconoscere iniziative esterne come accreditate per la formazione degli iscritti all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille.

c) Ai fini del riconoscimento, ogni esperienza formativa potrà essere valutata in relazione alla tipologia dei contenuti e alla durata dell’iniziativa formativa.

d) L’Istituto pubblicizzerà sia tramite il proprio sito web (www.irifor.eu) sia mediante comunicazioni dirette agli iscritti, le iniziative di aggiornamento offerte, le indicazioni bibliografiche ed ogni altra notizia ritenuta utile all’attività degli iscritti, nonché i contenuti e le modalità delle prove di esame eventualmente previste.

e) Gli iscritti all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille, su decisione del CDAN, potranno essere sottoposti a verifica periodica ogni tre anni.

f) In caso di comprovata irregolarità il CDAN potrà deliberare la cancellazione dall’Albo nazionale dei Trascrittori Braille di qualunque iscritto.

Art.3 – Modalità d’iscrizione

a) Per iscriversi all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille i soggetti interessati, siano essi persone fisiche o persone giuridiche, dovranno inviare una richiesta che sarà valutata dalla Commissione Albo Trascrittori Braille dell’I.Ri.Fo.R.

b) Per iscriversi all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille non è richiesto alcun contributo economico.

c) L’Istituto autorizzerà solo attività che prevedano l’impegno di esperti iscritti al presente Albo. Gli iscritti all’Albo che dovessero svolgere attività simili a quelle previste dall’Albo senza aver informato l’Istituto saranno soggetti a sospensione dall’Albo su decisione insindacabile del CDAN.

Art.4 – Commissione Albo Trascrittori Braille

a) E’ istituita la Commissione Albo Trascrittori Braille dell’I.Ri.Fo.R. per la verifica dei requisiti  dei candidati. La Commissione è così composta:

– Direttore Scientifico dell’Istituto con funzioni di coordinamento della stessa;

– sette membri nominati dal CDAN in possesso di comprovata esperienza nel campo della trascrizione di testi in Braille e a carattere ingrandito.

b) Le attività di segreteria della commissione sono affidate al Responsabile dell’Albo nazionale di cui al successivo art. 7.

c) La Commissione è convocata non appena pervengono al Responsabile dell’Albo nazionale almeno 5 domande di iscrizione e, comunque, almeno una volta l’anno.

d) I soggetti ritenuti idonei saranno inseriti nell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille in base ai requisiti posseduti e il loro nominativo o la loro denominazione sarà pubblicato sul sito web dell’Istituto (www.irifor.eu).

e) I soggetti ritenuti non idonei saranno informati della esclusione unicamente tramite e-mail e potranno presentare nuovamente domanda di iscrizione, previa l’avvenuta acquisizione dei requisiti mancanti.

Art. 5 – Requisiti per l’iscrizione

L’Albo nazionale dei Trascrittori Braille è composto da 2 sezioni:

– Trascrittori testi in Braille;

– Trascrittori testi a carattere ingrandito.

I soggetti che intendono iscriversi all’Albo possono avanzare domanda per una sola delle sezioni o per entrambe. L’ammissione all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

1) Titoli e documenti ufficiali.

I soggetti che intendono avanzare domanda di iscrizione all’albo dei Trascrittori braille devono allegare alla stessa: curriculum vite ed eventuali attestati comprovanti la competenza nel campo della trascrizione di testi in Braille o a carattere ingrandito in caso di persone fisiche; atto costitutivo e statuto in caso di persone giuridiche.

2) Qualità dei testi realizzati.

I criteri per valutare la qualità dei testi di riferimento sono quelli elaborati e indicati nel “Manuale per Trascrittori Braille” realizzato dalla Biblioteca Regina Margherita di Monza (CFR. pagina 99). L’I.Ri.Fo.R., ricevuta la domanda e su indicazione della commissione esaminatrice, invierà al soggetto candidato all’iscrizione all’albo sei documenti da trascrivere riguardanti i seguenti ambiti: 1) scuola primaria, 2) musica, 3) lingue moderne, 4) lingue antiche, 5) letteratura, 6) a carattere scientifico (matematica, fisica, chimica ecc.). I soggetti richiedenti l’iscrizione all’albo, per comprovare la qualità della loro produzione, dovranno rispedire all’I.Ri.Fo.R. detti testi trascritti in Braille e/o a carattere ingrandito in formato cartaceo relativi agli ambiti per cui si è fatta domanda di iscrizione. Le persone giuridiche dovranno comprovare la qualità dei testi in ciascuno dei sei ambiti; le persone fisiche potranno richiedere di essere riconosciuti come Trascrittori anche per uno solo degli ambiti indicati.

3) Efficienza.

Per comprovare l’efficienza del metodo di lavoro adottato e dei tempi di consegna dei testi i soggetti richiedenti dovranno allegare alla domanda di iscrizione all’albo le mail di richiesta testi, di conferma dell’ordine e di consegna dell’ordine relative ad almeno cinque destinatari del servizio.

Art.6 – Durata dell’iscrizione

L’iscrizione all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille ha durata illimitata salva la possibilità degli iscritti di ritirarsi unilateralmente.

Art.7 – Responsabile dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille

Il Responsabile dell’Albo nazionale dei Trascrittori Braille è nominato dal Presidente Nazionale o dal Vice Presidente Nazionale sentito il Direttore Scientifico.

Il Responsabile dell’Albo nazionale si occupa della intera gestione amministrativa dell’Albo, nonché della sua promozione.

Con la supervisione del Direttore scientifico, e l’autorizzazione del Presidente o del Vice Presidente, il Responsabile dell’Albo nazionale:

– promuove e/o organizza percorsi formativi per l’iscrizione all’albo, anche in FaD;

– promuove la professionalità degli iscritti attraverso la diffusione di materiale illustrativo sulle competenze certificate dall’Albo e sulle capacità degli iscritti rilascia la certificazione di iscrizione dichiarando le competenze possedute all’atto dell’iscrizione;

– invia gli elenchi degli iscritti agli enti interessati (scuole, EE.LL., Cooperative, società di servizi, ecc.), fornendo le necessarie informazioni sulla specificità delle conoscenze e capacità degli iscritti all’Albo;

– diffonde le liste degli iscritti all’Albo nazionale attraverso i social network;

– cura la raccolta e la diffusione di dispense e di altro materiale bibliografico specifico;

– organizza e/o segnala iniziative di aggiornamento: corsi (anche in FaD), seminari, convegni, workshop;

– supporta i candidati all’iscrizione tramite l’invio del programma d’esame e sostiene gli iscritti nell’esercizio della pratica operativa, anche con l’invio di materiale bibliografico e didattico.

Art.8 – Modalità operative di aggiornamento

Gli iscritti all’Albo nazionale dei Trascrittori Braille sono tenuti alla partecipazione ad iniziative riferite ad argomenti specifici di aggiornamento, per almeno 16 ore annue, quali ad esempio: corsi (anche in FaD), seminari, workshop che prevedano la certificazione delle competenze acquisite.

L’Istituto organizzerà tramite la propria piattaforma didattica o presso le proprie sedi formative apposite iniziative di aggiornamento.

Art.9 – Tutela della Privacy

Ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (cd. GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e del Codice in materia di protezione dei dati personali (“Codice della Privacy”), contenuto nel Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, i dati in possesso dell’Istituto saranno trattati nel rispetto della riservatezza e senza alcuna altra finalità rispetto a quelle per cui sono richiesti.

Irifor – Bando 2019: “Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi”

Bando per il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.

PRESENTAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha deciso di proseguire il proprio sostegno agli studi musicali e a tal fine emana il seguente “Bando per la selezione e il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi”.

Il bando è finalizzato al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.

Art.1 – OBIETTIVO FORMATIVO

Obiettivo dei corsi individuali è quello di promuovere gli studi musicali da parte di ragazzi disabili visivi, in conformità con i programmi dei conservatori di musica, le scuole musicali di ogni ordine e grado,  sostenendo in particolare l’apprendimento della notazione musicale Braille nonché della didattica strumentale.

Art.2 – DESTINATARI

Ogni corso individuale sarà rivolto ad allievi di età compresa tra i 7 e i 18 anni. Il limite di età non si applica nel caso di soggetti iscritti ai Conservatori musicali e in regola con il corso di studi. In caso di parità tra concorrenti, la priorità nell’assegnazione sarà data agli allievi che frequentano corsi di studi musicali in istituzioni scolastiche pubbliche o riconosciute.

Art.3 – DURATA DEI CORSI INDIVIDUALI

Le ore di lezione ammesse, per ogni corso, ammonteranno al massimo a 80 per ogni annualità.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare un’unica richiesta di finanziamento a carattere individuale, utilizzando il formulario allegato.

Art.5 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 6 Dicembre 2019.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Entro i 30 giorni successivi alla scadenza del Bando i progetti pervenuti saranno valutati dalla Commissione esaminatrice di cui all’articolo seguente.

Art.6 – COMMISSIONE ESAMINATRICE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. provvederà alla nomina di una Commissione esaminatrice, composta da esperti nel campo dell’insegnamento musicale e nel settore tiflologico, al fine della valutazione delle istanze pervenute.

Art.7 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 21.000,00.

Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.8 – COSTI AMMISSIBILI

Il compenso per le attività di docenza svolte nell’ambito delle attività del presente Bando non potrà essere superiore a € 40,00 (quaranta/00) lordi orari.

In riferimento alle attività di tutoraggio e assistenza, la tariffa oraria lorda potrà essere riconosciuta fino a un massimo di € 25,00 (venticinque) lordi orari.

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di spartiti in formato braille o a caratteri ingranditi o l’acquisto di software speciali per la scrittura della musica.

In ragione della tipologia degli interventi, si precisa che alle strutture richiedenti non sarà riconosciuta la quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento.

Art.9 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

I corsi dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto. La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento.

Con la comunicazione di approvazione del corso sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività formative.

Sarà onere delle strutture richiedenti provvedere alla formalizzazione degli incarichi dei docenti e agli ulteriori adempimenti amministrativi necessari all’avvio delle iniziative finanziate.

Art.10 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE

I corsi potranno essere realizzati ricorrendo unicamente a docenti in possesso di Diploma di Conservatorio e documentata esperienza nel settore della disabilità visiva.

In caso di impiego di docenti normodotati, il progetto dovrà prevedere l’impiego, in affiancamento, di un docente esperto disabile visivo che opererà con funzioni di Tutor.

Sarà cura della struttura proponente indicare il nominativo del docente previsto in fase di presentazione della proposta progettuale, allegando apposito CV.

Art.11 – MATERIALI DIDATTICI

I testi di musica in formato braille o a caratteri ingranditi di cui all’art.8, dovranno essere acquisiti nell’ambito della produzione della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza o, in mancanza, da strutture con essa federate.

Art.12 – PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento utilizzando unicamente il modulo allegato che, in ogni caso, dovrà contenere il progetto individualizzato, indicativamente con le seguenti voci:

1) Destinatario del progetto (quadro generale – tipo di minorazione – eventuali contributi I.Ri.Fo.R. negli ultimi 3 anni, finalizzati agli studi musicali: a) entità totale del contributo ricevuto; b) risultati conseguiti; c) criticità riscontrate)

2) livello di conoscenza in partenza

3) obiettivo formativo

4) metodo o metodi per raggiungerlo

5) risultati attesi

6) tempi di realizzazione dell’iniziativa (numero di ore)

7) materiale didattico da utilizzare (se necessario)

8) strumenti di verifica (prove pratiche, ecc.).

Tale formulario, accompagnato da un preventivo economico dettagliato ed eventuali altre comunicazioni concernenti il Bando in oggetto, dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu. La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti determina il loro automatico non accoglimento.

Art.13. – VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE

La valutazione delle richieste sarà effettuata dalla Commissione di esperti di cui al precedente art.6 e sarà effettuata sulla base dei requisiti riportati nel formulario nonché dei criteri della completezza, adeguatezza e sostenibilità delle proposte progettuali pervenute.

A cura della Commissione sarà stilato l’elenco degli ammessi alla valutazione che sarà trasmesso al Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. per definire l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti, a cui sarà inviata comunicazione nelle forme consuete affinché si possa provvedere agli adempimenti previsti.

La decisione del Consiglio di Amministrazione Nazionale sarà insindacabile.

Art.14. – DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DEL SALDO

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa;

b) Nota dei dati sintetici;

c) Questionario di valutazione (a cura dei formatori/operatori);

d) Questionario di gradimento (a cura dei partecipanti).

La Relazione conclusiva dovrà riguardare le seguenti voci:

  1. obiettivi raggiunti (in percentuale)
  2. risultati ottenuti (descriverne la qualità)
  3. indicazione percentuale della corrispondenza tra risultati conseguiti e  risultati attesi
  4. problemi incontrati
  5. soluzioni individuate
  6. suggerimenti per il futuro

Al termine del progetto, il docente incaricato dovrà inviare, ove possibile, materiale audiovisivo che illustri il percorso compiuto (quindi almeno un documento od una sequenza che mostri il livello di partenza, ed un documento od una sequenza che mostri i risultati conseguiti).

Museo Omero – “Toccare la bellezza”

La Mole ANCONA
10 novembre 2019 – 8 marzo 2020

Mostra promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari.

È possibile percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza anche tramite il tatto?

L’esposizione offre l’opportunità per un’ampia e complessa riflessione sul valore estetico della TATTILITÀ incontrando il pensiero e i materiali di maria Montessori e le idee e i lavori originali di Bruno Munari.

L’allestimento, a cura di Fabio Fornasari, ha come filo conduttore il tatto, al quale sono ispirati i nuclei tematici che scandiscono il percorso: le forme, i materiali, la pelle delle cose, manipolare e costruire, alfabeti e narrazioni tattili.

Del poliedrico artista e designer BRUNO MUNARI saranno esposte oltre 100 opere (tra cui un nucleo importante prestato da Roberto Arioli), e lavori editoriali, che testimoniano come tutto il suo lungo percorso creativo, a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, sia stato sempre caratterizzato da una forte attenzione ai temi della multisensorialità – della tattilità in particolare – e dall’impiego a livello artistico di una grande quantità e varietà di materiali naturali e industriali anche a fini pedagogici.

Di MARIA MONTESSORI verranno presentati sia il modello educativo, sia i numerosi materiali, con particolare riferimento a quelli inerenti l’educazione sensoriale e della mano, quest’ultima considerata da lei stessa come “l’organo dell’intelligenza”. La mostra è anche un’occasione per celebrare, nel 2020, la ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Maria Montessori.

Il percorso della mostra è arricchito da approfondimenti, ambienti e stanze interattive.
Tra gli ambienti allestiti in mostra, si troverà la ricostruzione di un’aula montessoriana, oltre ad ambienti interattivi, come “Il bosco tattile” ideato da Munari, dove il fruitore sarà protagonista di coinvolgenti e inusuali esperienze tattili e multisensoriali.

Durante il periodo della mostra, con la partecipazione di esperti, saranno organizzati LABORATORI didattici per le scuole e le famiglie secondo il metodo Bruno Munari e il modello montessoriano, nonché WORKSHOP e giornate di formazione rivolti ai docenti, educatori ed operatori museali.

Sabato 25 gennaio 2020 è previsto un CONVEGNO internazionale legato al tema della mostra, con la partecipazione di illustri relatori e nello stesso mese uscirà il catalogo della mostra a cura di Corraini edizioni.

TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari
10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935 – tel. mostra 071205677
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

ORARIO
Giovedì e venerdì ore 16 – 19; sabato, domenica e festivi ore 10 – 19; 1° gennaio: 16 – 19.
Ultimo ingresso: 18.15.
Chiuso: 25 dicembre.

COSTO
Intero: 5,00 euro.
Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

ATTIVITA’ SU PRENOTAZIONE (ingresso gratuito)
Gruppi: (max 25 pax): 85 euro.
Scuole: visita e laboratori 85 euro a classe; visita guidata al Museo Omero e in mostra 120 euro a classe.
Famiglie: visita e laboratorio ogni prima domenica del mese e nelle festività 20 euro a famiglia.
Cellulare e whatsapp: 335 569 69 85 – email didattica@museoomero.it

Immagine manifesto "Toccare la bellezza"

Immagine manifesto “Toccare la bellezza”

Ha vinto la rete

Autore: Antonio Quatraro

Una quindicina di giorni fa Massimo Vita mi chiama invitandomi a partecipare a Didacta, un evento/mostra/spazio di confronto, rivolto al mondo della scuola (dai dirigenti alle famiglie, agli studenti).

Rispondo un po’ titubante, perché non abbiamo volontari, la tirocinante proprio il giorno prima aveva trovato lavoro, era imminente la giornata nazionale del cane guida con i problemi organizzativi che facilmente potete immaginare.

Ma Massimo non demorde, e d’altra parte, come dire, l’occasione è ghiotta, però… se uno ha l’appetito, ma arranca… come fare?

La rete…Già! La rete.

Chiamo Elisabetta Franchi, consulente del centro tiflodidattico della Biblioteca di Monza, sempre di corsa, come una trottola per tutta la Toscana.

Non mi dice di no, anche se mi fa presente i tempi stretti, la carenza di personale.

Mobilito i nostri dipendenti (per la verità sempre pronti a tutte le ore). Prepariamo il materiale, prenotiamo lo stand e…si va.

Passerei la parola proprio ad Elisabetta Franchi:

Oggetto: UICI e IRiFoR Toscana alla Fiera Didacta Italia 2019

Facciamoci vedere – Fiera Didacta Italia 2019

Firenze, Fortezza da Basso

9-11 ottobre 2019

La Fiera Didacta Italia, giunta quest’anno alla sua terza edizione, è il più importante evento a livello nazionale sulle tematiche della didattica e dell’innovazione nel mondo della scuola: sono state registrate complessivamente più di 25.000 presenze (alle quali si aggiungono gli oltre 20.000 visitatori online), con 762 eventi e quasi 17.000 ore di formazione certificata e gratuita erogata ai docenti e ai dirigenti scolastici. La stampa nazionale ed estera ha dato grande rilevanza alla manifestazione, inaugurata dal Ministro per l’Istruzione Lorenzo Fioramonti.

Tra i circa 200 espositori accreditati erano presenti anche l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l’IRiFoR con un ampio stand collocato nell’attico del Padiglione Spadolini, presso il quale si sono alternate Chiara Baldassarre, Vera Pelucchi e Elisabetta Franchi, responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Firenze. Sono stati scelti per l’esposizione materiali di documentazione sull’attività svolta a supporto dell’inclusione, della didattica e della formazione da parte dell’UICI, dell’IRiFoR, dei Centri Integrati per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva, della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”; sussidi tiflodidattici, ausili per il disegno e la scrittura, libri tattili, esempi di testi scolastici in Braille e a caratteri ingranditi, oltre a una scelta mirata di pubblicazioni di tiflologia della Biblioteca Italiana Ciechi, hanno attirato l’attenzione di insegnanti, genitori, rappresentanti di associazioni e aziende del settore. In particolare, il codice Braille e i libri tattili illustrati si sono rivelati uno straordinario richiamo e sono stati oggetto di curiosità e di domande.

Alcuni visitatori, già a conoscenza dei servizi dei nostri Enti, hanno colto l’occasione per riprendere contatti e ricevere aggiornamenti; molti hanno avuto l’opportunità di interfacciarsi per la prima volta con il mondo della disabilità visiva e con le possibilità offerte in campo formativo, riabilitativo e di supporto alla didattica.

Hanno visitato lo stand e ricevuto informazioni, documentazione e consulenza:

– numerosi insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado (operanti in Toscana e nelle altre regioni italiane), docenti di scuole di alfabetizzazione e insegnamento della lingua italiana per migranti; sono state fornite indicazioni sul corso di Tiflodidattica di Base in FAD organizzato dall’IRiFoR, sull’attività delle sezioni UICI e sui servizi di consulenza tiflodidattica presenti sul territorio nazionale, sulle caratteristiche dei testi in Braille, a caratteri ingranditi e in formato digitale prodotti dalla Biblioteca Italiana Ciechi, sulle riviste e sulle pubblicazioni di tiflologia esposte. Come già accennato, molto interesse è stato manifestato nei confronti del codice Braille, dei libri tattili illustrati e di iniziative di formazione;

– genitori di bambini ipovedenti e con difficoltà visive non strettamente contemplabili nell’ambito dell’ipovisione legale; sono state date informazioni sul servizio del Libro Parlato e sulla nuova piattaforma online, riservata ai disabili visivi ma anche ai soggetti con difficoltà di lettura;

– rappresentanti di associazioni e federazioni di volontariato, interessati a proposte e strumenti per la socializzazione, lo sport e il tempo libero;

– società di stampa e produzione di testi in nero.

Graditi ospiti e visitatori il Prof. Pierpaolo Infante, responsabile dell’Inclusione per l’Ufficio Scolastico regionale della Toscana e alcuni operatori del CESPD, Ufficio Disabili dell’Università degli Studi di Firenze.

È stata data diffusione alla Giornata del Cane Guida del 19 ottobre, al Concorso dedicato alle scuole previsto per il Centenario dell’UICI, al corso per trascrittori organizzato da IRiFoR Toscana, alla possibilità di eventi di sensibilizzazione nelle classi e di Cene al Buio

Didacta si conferma come un contesto significativo e di ampia visibilità per l’Associazione e gli Enti a Supporto dell’Inclusione Scolastica. Il bilancio di questa prima esperienza è senz’altro positivo e incoraggia una partecipazione strutturata e ancor più organizzata all’edizione del 2020, che si svolgerà a Firenze dal 28 a 30 ottobre.

Conclusione: ha vinto la rete!

VENI, VINI, VICI, una esperienza da quasi sommelier.

Autore: Paolo Giacomoni

Tramonto DiVino 2019. Si è concluso a FICO Eataly World il tour del gusto regionale. Domenica 20 ottobre, si è svolta l’ultima tappa italiana. Protagonisti oltre 250 vini regionali raccontati dai sommelier e abbinati ai prodotti Dop e Igp del territorio.

Qui è approdato il percorso didattico portato avanti da A.i.s. (Associazione Italiana Sommelier)  in collaborazione con l’UICI e l’UUNIVOC, in cui tecniche e metodologie proprie della sommellerie sono state condivise con alcuni non vedenti ed ipovedenti appassionati del nettare di Bacco. E sono stati proprio loro, con l’aiuto di altri colleghi sommelier, a gestire una delle postazioni d’assaggio a Fico, mescendo e raccontando i vini regionali, perché il vino è patrimonio di tutti e anche quella particolare ‘liturgia’ del mescere e del raccontare tipica di Ais lo deve essere.

VENI, VINI, VICI, ed ecco LA MIA ESPERIENZA DA QUASI SOMMELIER.

All’origine c’è una sfida: la degustazione di un vino si dovrebbe  avvalere dell’esame visivo, olfattivo e gustativo. Può allora essere realizzata anche da una persona che non vede e a cui, quindi, è interdetto il primo esame?

Una sfida? Ma guarda un po’! Come se noi disabili non fossimo abituati da una vita alle sfide, a volte per virtù, più spesso per necessità!

Però, in fin dei conti, come ha sancito qualcuno di noi in modo lapidario, il vino si beve poi con la bocca e non con gli occhi!

Così, da un lato Mauro Marchesi e l’UNIVOC di Bologna, e dall’altro Mauro Manfredi dell’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier) si sono presi l’incarico di imbandire un corso che si è tenuto verso la fine dell’anno passato presso la  sede della sezione UICI di Bologna.

Ed io ci sono andato, ma mica ero da solo! Con me c’era una schiera di vivaci compagni uniti dal desiderio di mescolare il piacere per il buon vino all’interesse per una degustazione più accurata e consapevole.

L’organizzazione dell’uno dei due Mauri e la competenza e l’entusiasmo  dell’altro ci hanno guidato su questo cammino, fino al raggiungimento di un buon livello d’abilità attraverso momenti teorici e prove pratiche attese sempre con piacere.

Allora la Sfida è stata vinta?

Beh, non mi considero un sommelier, né voglio diventarlo, però  oggi bevo con un piacere aumentato dalla conoscenza.

Ma non è vino solo quello nel bicchiere: E’ vino anche quando si stappa, quando si mesce, persino  quando lo si presenta, e così domenica scorsa 20 ottobre, ci siamo destreggiati tra bottiglie, cavatappi e “frangini” a mescere vini di qualità ai visitatori di Fico. per la manifestazione chiamata “Tramonto divino”.

Non dite che stappare e mescere è uno scherzo! Non ditelo se non siete abituati a farlo secondo i meticolosi canoni di un’accurata degustazione! Io li ho imparati due settimane fa nonostante nella vita abbia spesso avuto a che fare con i tappi. E, a dirla, avevo un certo timore ad esibirmi in questa pubblica performance, con la gente che aspetta mentre tu fai i tuoi riti da sacerdote del buon bere, con quelli che hanno la curiosità di vedere se il cieco ce la fa senza versare gocce sulla tovaglia, senza sbagli e in modo disinvolto e magari elegante.

Però l’assistenza e la logistica mi sono sembrate subito confortevoli e mi sono lanciato.

Poi non bastano le azioni: bisogna parlare,  offrire buone indicazioni a corredo degli assaggi, intrattenere con cortesia e simpatica verve! !

Certo, avevamo al fianco gli assidui angeli custodi dell’A.I.S., ma non hanno dovuto correggerci molto: unico loro incarico è stato quello di districarci tra la selva delle etichette, indispensabile finché non ci saranno, magari, etichette braille.

Purtroppo il sensibile rumore ambientale non ci ha aiutato nel mescere e nei colloqui con le persone, ma abbiamo saputo superare anche questo ostacolo.

Un intervistatore ha chiesto con un po’ di stupore: i ciechi stappano le bottiglie e versano anche il vino?

La risposta è stata precisa e lapidaria: i ciechi nella vita di ogni giorno hanno sempre stappato le bottiglie e versato il vino, però oggi, dopo averlo imparato,  lo possono fare anche nello stile sommelier.

Così un bel grazie è d’obbligo, sia per l’importante esperienza personale che abbiamo avuto noi corsisti e quasi sommelier, sia per tutti coloro che vorranno incamminarsi su questa strada, forse anche a livello professionale.

E il grazie va anzitutto a Mauro Marchesi che si è sobbarcato il peso dell’organizzazione, e grazie  anche a Mauro Manfredi, inevitabilmente magister! E grazie ad Adolfo, Davide e Ivan (scelgo l’ordine alfabetico per non fare differenze) che sono stati i nostri solerti  angeli custodi.

Dunque, anche questa, è stata una sfida e, tornando nell’autobus che da Fico riporta in città, soddisfatto ho sentito che l’avevo vinta.

LODE AL LAMBRUSCO.

  Vino di gran virtù, lo riconosco,

come vien di cantina, al buio, al fresco,

così lo stappo, e con cautela mesco:

signori, grazie a Dio questo è Lambrusco!

  basta un bicchiere e sento che rinasco,

e se ne bevo un altro non mi offusco:

Ne posso bere un fiasco che non casco:

e vuoi saper perché? Perché è lambrusco!

  Brindarono sia il gallo che l’etrusco,

lo invidiano l’America e il tedesco.

Fors’anche il bergamasco! e il Chianti tosco

a noi non fa paura: c’è il Lambrusco! (Non datene a Berlusco!)

  Con lo champagne consigliano il mollusco,

e con la cacciagione il barbaresco,

ma solo con il lesso, garantisco,

o con il cotechino, c’Ë il Lambrusco.

  Volete che la smetta? Beh, ubbidisco:

depongo la mia penna e riverisco,

perciò vuoto il bicchiere e mi zittisco:

Ma sai perché? Finito è già il lambrusco.

  vuol dir che ho esagerato e sono bresco?

provo ad alzarmi ma non ci riesco

ormai ho bevuto troppo, riconosco,

ma male non mi fa perché è lambrusco!

  la soluzione che io preferisco,

meno ne ho e più ne acquisisco,

canto fiori di rosa, fior di pesco…

stasera esco… sì, ma col lambrusco!

Univoc di Treviso – Torcello, Murano e Burano: Escursione alle isole della laguna nord di Venezia, di Giovanni Piovan

SPLASHHHH, è stato il primo rumore sentito all’arrivo alla motonave Silis della compagnia F.lli Stefanato di Casale sul Sile, Treviso. Un rumore di onde d’acqua che sbattono sulla barca. Il silenzio della mattina, una leggera nebbia, la campagna attorno e il lento fluire del corso del fiume la Sile fanno da cornice a questo appuntamento che l’associazione UNIVOC e UICI si sono dati per Domenica 13 Ottobre 2019. Una gita fuori porta spensierata oppure una giornata all’insegna della riscoperta delle bellezze naturali del nostro territorio? Con questa domanda, che ci siamo chiesti tutti noi, un gruppo numeroso e composto da circa 60 persone ha inizio la nostra avventura odierna che ci ha portati nelle più belle isole della laguna veneta ammirate e largamente visitate da tutto il mondo. Il corso del fiume, lento come il nome stesso indica, Sile da silente cioè silenzioso, ci ha accompagnato lungo il tragitto fino all’arrivo della prima tappa: Torcello. Qui, una volta scesi, abbiamo potuto ammirare e toccare le basiliche, il paesaggio, il clima e i profumi che l’isola offre. Una esperienza tattile ci ha guidati anche in questa occasione attraverso una serie di edifici, elementi storici e contesti abitativi che Torcello offre ai visitatori. Un nuovo tragitto ci ha condotto a Murano, isola che poggia le sue ricchezze di conoscenza, valori e artigianato riconosciuti in tutto il mondo. In questa occasione abbiamo visitato una vetreria e potuto apprezzare le doti dei mastri vetrai. In questa situazione alcuni nostri amici non vedenti si sono cimentati nella “soffiatura” del vetro provando l’ebbrezza di diventare mastri vetrai una volta nella vita. Esperienza che si è dimostrata significativa, rivitalizzante ed emozionante. Un’occasione davvero unica e irripetibile grazie alla sensibilità del titolare della fornace. Ripresa la navigazione con direzione Burano lì eravamo attesi per il pranzo. Non poteva mancare un menù a base di pesce. Il pranzo è stato ricco e molto buono, gradito al palato e al tatto. Successivamente del tempo libero ha permesso a tutti di effettuare un sopralluogo per il paese e ammirare i tratti caratteristici dell’isola oltre ai capolavori di artigianato locale come i merletti e le lavorazioni ad uncinetto riconosciuti a livello mondiale. Ripresa la strada verso casa abbiamo nuovamente potuto ammirare alcuni aspetti caratteristici della navigazione. Il dolce e lento procedere nell’acqua, la natura incontaminata del luogo, gli animali che frequentano le zone e la piacevole compagnia del capitano, sig. Glauco Stefanato, che con il suo accompagnamento storico, divertente e attento alle curiosità delle zone visitate ci ha guidato e accompagnato con soave delizia per tutto il giorno. Un ringraziamento davvero speciale va all’organizzatore di tutto ciò. Roberto Tonini, che con la sua grande disponibilità, passione e dedizione si è prestato nuovamente per la promozione e socializzazione del gruppo anche in questa occasione. Altro ringraziamento davvero speciale va al gruppo che si è distinto per capacità di condivisione con tutti. Davvero esemplare è stata la dedizione alla sicurezza che il gruppo ha mantenuto nell’uscita. Altro valore emerso dal gruppo è stato il piacere di condividere questa giornata in armonia e serenità con impegno e sostegno nei confronti di tutti. Un ringraziamento unico va alla compagnia navale che ha avuto un’attenzione speciale per tutti, caratteristica che contraddistingue il loro operato e la loro professionalità sempre dimostrata. La giornata è terminata e noi tutti portiamo a casa un ricordo davvero unico e speciale. Un altro tassello per la costruzione di un mondo con minori barriere e condivisione di ciò che la vita offre per tutti.

Foto di gruppo

Foto di gruppo

Roma – Interruzione del servizio taxi per le persone con disabilità: Confermata la mobilitazione il 15 ottobre 2019

Non hanno portato a risultati concreti e soddisfacenti gli incontri tra il Campidoglio, le Organizzazioni delle persone con disabilità e i fornitori del servizio taxi svolti in questi giorni nel tentativo di ripristinare il trasporto per tutti coloro a cui era stato interrotto senza preavviso e per garantire il tempestivo avvio delle nuove modalità del servizio per tutti gli aventi diritto sulla base delle graduatorie pubblicate lo scorso 30 settembre. Ricordiamo infatti che la riforma del servizio non ha assicurato a partire dal 1° ottobre continuità alle prestazioni erogate dal precedente fornitore, causando gravissimi disagi agli utenti già in carico e lasciando centinaia di persone senza lavoro, terapie, privandole del loro diritto fondamentale alla mobilità.

Inoltre la possibilità prevista da Roma Capitale di chieder la restituzione economica delle spese sostenute dalle persone costrette a fronteggiare privatamente le proprie esigenze di spostamento non può essere considerata una misura adeguata e alternativa all’assenza del servizio, in un sistema attuale che mortifica il diritto di scelta degli utenti rispetto al vettore da utilizzare, mentre continuano a non essere definite le tempistiche di complessiva entrata a regime del sistema stesso.

Le persone con disabilità di Roma aspettano da ormai troppo tempo di veder rispettati i loro diritti, per questo viene confermata la mobilitazione generale indetta presso il Campidoglio per martedì 15 ottobre alle ore 14.30.

FISH LAZIO

FAND ROMA E PROVINCIA

CONSULTA CITTADINA PERMANENTE SUI PROBLEMI DELLE PERSONE HANDICAPPATE

UNIONE ITALIANA CIECHI IPOVEDENTI – ROMA