Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale “L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva”

febbraio/marzo 2020

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà un’iniziativa di formazione e aggiornamento professionale dal titolo “L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva” della durata di 22 ore.

L’iniziativa è rivolta ai docenti di musica, strumento musicale, storia della musica, tecnologie musicali e teoria, analisi e composizione, assegnati ad alunni e studenti con disabilità visiva.

L’iniziativa si svolgerà in modalità mista, parte in modalità FaD e parte in forma residenziale per una durata complessiva di 22 ore/allievo.

Ai partecipanti che avranno conseguito un numero di ore di presenza non inferiore a 16 e avranno superato la verifica finale on line con punteggio di 6/10, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.

Le modalità di svolgimento della verifica saranno comunicate successivamente.

Finalità

L’Iniziativa intende fornire ai Partecipanti le conoscenze necessarie per sostenere gli allievi ciechi ed ipovedenti nelle attività di ascolto e produzione musicale.

Per favorire lo sviluppo delle competenze professionali, saranno offerte attività post-formazione di supporto individualizzato e di aiuto e di scambio in rete.

Obiettivi

L’iniziativa ha l’obiettivo di:

– Fornire agli insegnanti e ai docenti di musica e discipline musicali, le conoscenze di base indispensabili per educare studenti con disabilità visiva alla comprensione del suono e dei linguaggi musicali, avviarli alla pratica vocale e strumentale e sostenerli validamente negli studi musicali superiori.

  • Sostenere lo sviluppo delle competenze professionali, mediante l’erogazione gratuita di attività post-formazione di supporto e assistenza individualizzata.
  • Promuovere la creazione di una rete di sostegno e di scambio tra esperti di tiflodidattica musicale e insegnanti e docenti di musica e discipline musicali.

Mappatura delle competenze in uscita

A conclusione del Corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • comprendere le conseguenze della cecità, dell’ipovisione grave e della disabilità visiva associata ad altre minorazioni;
  • utilizzare la notazione musicale braille ed uso del manuale internazionale della notazione musicale braille;
  • effettuare l’individualizzazione degli insegnamenti di teoria musicale, canto e strumento;
  • conoscere e utilizzare i criteri generali per un insegnamento inclusivo della musica nei vari ordini di scuola;
  • definire il profilo di funzionamento dell’allievo e adattamento dei programmi curriculari;
  • conoscere e utilizzare le tecnologie e pacchetti software per l’editing musicale specifici per ciechi ed ipovedenti;
  • reperire servizi e risorse specifici in rete.

Modalità di svolgimento

Il programma di attività prevede 15 ore di formazione on line e 7 ore di formazione in presenza.

La formazione on line sarà erogata attraverso la piattaforma interattiva GoToMeeting, in 5 incontri della durata di 3 ore ciascuno, mentre la formazione in presenza sarà erogata nell’ambito di 2 laboratori, entrambi della durata di 3 ore e 30 minuti, che saranno realizzati presso l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna

Docenti

Prof. Antonio Quatraro, Coordinatore della Commissione Nazionale per gli Studi Musicali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Dott. Gianluca Apollaro, Informatico

Dott. Gianluca Casalino, Maestro di Pianoforte

Dott. Antonino Cotroneo, Docente Esperto di Tifloinformatica

Prof. Franco De Feo, Maestro di Pianoforte ed Organo

Prof. Paolo Razzuoli, Docente di musica nella scuola secondaria

Modalità di iscrizione

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 16 febbraio 2020, utilizzando il modulo di iscrizione allegato. L’indirizzo per l’invio delle candidature è il seguente:

archivio@pec.irifor.eu

Al Corso saranno ammessi al massimo 15 partecipanti.

Sarà data priorità ai docenti attualmente assegnati ad allievi con disabilità visiva; si terrà, inoltre, conto del numero complessivo di allievi, ciechi ed ipovedenti, avuti in carico nel corso della carriera.  

La data di arrivo delle richieste potrà, infine, essere considerato quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di domande.

Le ammissioni e le eventuali esclusioni saranno comunicate tramite posta elettronica.

L’ammissione al Corso andrà perfezionata con il pagamento della quota di iscrizione, pari a 15,00 euro.

Gli ammessi riceveranno, al proprio indirizzo digitale, le credenziali di accesso e le comunicazioni che si renderanno eventualmente necessarie.

Modalità di Pagamento

Il versamento della quota di partecipazione, pari a € 15,00, potrà essere effettuato tramite:

a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414) indicando la causale “Quota di iscrizione ‘L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva’ – Nome e Cognome Corsista”

b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000) indicando la causale “Quota di iscrizione ‘L’educazione musicale degli allievi con disabilità visiva’ – Nome e Cognome Corsista”

c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu

d) bonus della Carta del Docente, da emettere in favore di:

I.Ri.Fo.R. Onlus – Tipologia esercizio: Fisico – Tipologia prodotto: Formazione e aggiornamento – Ambito: Corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.

Allegato:

Modulo_iscrizione_Corso_Musica

Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale “Arte del Con–Tatto” II Edizione

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà un’iniziativa di formazione e aggiornamento professionale di base dal titolo “Arte del Con-Tatto” della durata di 12 ore.

Il Corso si rivolge a Operatori museali, Guide turistiche, Docenti curricolari e di sostegno della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado.

L’iniziativa si svolgerà in modalità mista, parte in modalità FaD e parte in forma residenziale per una durata complessiva di 12 ore/allievo.

Ai partecipanti che avranno certificato un numero di ore di presenza non inferiore a 9 e avranno superato la verifica finale on line con punteggio di 6/10, sarà rilasciato attestato di frequenza da utilizzarsi ai sensi della normativa vigente.

Le modalità di svolgimento della verifica saranno comunicate successivamente.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Commissione Nazionale per i Beni Culturali ed Artistici dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il Consiglio Regionale Pugliese UICI; con i Musei “Anteros” e “Tolomeo” e l’Istituto dei Ciechi “Cavazza” di Bologna; con il Centro Educativo “Messeni Localzo” di Rutigliano (Bari) e con il Polo Tattile Multimediale di Catania.

Finalità

Il Corso “Arte del Con-Tatto” intende promuovere la cultura dell’accessibilità delle opere artistiche come veicolo per l’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità visiva anche con minorazioni aggiuntive.

Obiettivi

Il Corso intende offrire ai partecipanti le conoscenze indispensabili per avvicinare le persone cieche ed ipovedenti, anche pluriminorate, alla comprensione e al godimento del patrimonio artistico e monumentale, accrescendone l’autonomia e l’inclusione.

Contenuti caratterizzanti dell’Iniziativa:

– le diverse minorazioni visive;

– le nuove tecnologie e l’accessibilità museale;

– la tiflologia;

– l’educazione estetica delle persone con minorazione visiva;

– l’esplorazione tattile.

Mappatura delle competenze in uscita

A conclusione del Corso, i partecipanti potranno:

– accedere agli allestimenti museali multimediali tramite strumentazioni assistive;

– avere una conoscenza di base delle tecniche di accompagnamento delle persone con disabilità visiva;

– conoscere i principi e le funzioni dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva;

– conoscere i principi della rappresentazione tramite modelli;

– conoscere le tecniche dell’esplorazione tattile;

– conoscere le tecniche di narrazione dell’opera artistica.

Modalità di svolgimento

Il programma di attività prevede 2 incontri pomeridiani on line, di 2 ore ciascuno, nelle giornate del 12 e del 19 febbraio, e un incontro in presenza, di 8 ore, per il 29 febbraio 2020.

Gli incontri on line saranno realizzati mediante la piattaforma interattiva GoToMeeting. Quello in presenza sarà svolto presso la Sala Convegni del Castello Svevo di Bari, in piazza Federico II, n. 4, per gentile concessione del Polo Museale della Puglia.

Docenti

Dott. Carmelo Gurrieri, Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R.

Ing. Luca Ciaffoni, esperto in tecnologie assistive

Ing. Giuseppe Catarinella, esperto di tifloinformatica

Sig.ra Maria Iva Casanovi, Istruttrice di orientamento e mobilità

Dott. Fabio Fornasari, Direttore Artistico del Museo “Tolomeo” dell’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna

Dott.ssa Loretta Secchi, Curatrice del Museo Tattile di Pittura Antica e Moderna “Anteros” dell’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna

Sig. Antonio Tringale, Responsabile della Sezione “Prodotti in Rilievo” della Stamperia Regionale Braille di Catania

Modalità di iscrizione

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro l’5 febbraio 2020, utilizzando il modulo di iscrizione allegato.

L’indirizzo per l’invio delle candidature è il seguente:

archivio@pec.irifor.eu

Al Corso saranno ammessi al massimo 50 partecipanti.

La data di arrivo delle richieste potrà essere considerato quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di domande.

Gli ammessi riceveranno, al proprio indirizzo digitale, istruzioni per il pagamento della quota di partecipazione pari a € 50,00, le credenziali di accesso a GoToMeeting e le comunicazioni che si renderanno eventualmente necessarie.

Si allegano:

Allegato n.1 Programma del Corso Formativo: Calendario – programma
Allegato n.2 Scheda di Iscrizione: Modulo iscrizione

Museo Omero – Convegno “Toccare la bellezza”

25 gennaio 2020 ore 10-18

Auditorium Orfeo Tamburi – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, ANCONA                         

Il convegno internazionale è realizzato in occasione della mostra “Toccare la bellezza”, promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari e con il contributo della Regione Marche.

Programma
Ore 9.30 registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 Saluti istituzionali

Prof. ALDO GRASSINI (Presidente Museo Tattile statale Omero) Una mostra sulla tattilità
Arch. FABIO FORNASARI (Curatore allestimento mostra) Presentazione del catalogo “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari”, edizioni Corraini
Prof. ALFIO ALBANI (Presidente Fondazione Chiaravalle Montessori) La Bellezza con gli occhi chiusi ovvero, del correlativo oggettivo in Maria Montessori
Prof. ALBERTO MUNARI (Presidente onorario Associazione Bruno Munari) La Bellezza nel Gesto
Prof.ssa RITA SCOCCHERA (Fondazione Chiaravalle Montessori) La filosofia delle cose
Prof. NAOKI MIZUSHIMA (University of the Sacred Heart, Tokyo) The acceptance process of “Montessori Education” and “Munari Method” in Japan
SILVANA SPERATI (Presidente Associazione Bruno Munari) Comunicare la bellezza
Prof.ssa RITA CASADEI (Università di Bologna), Esplorare il senso della meraviglia: sensorialità, significati e direzioni in educazione
Dott.ssa MARIANGELA SCARPINI (I.C. Maria Montessori, Chiaravalle) Materiali montessoriani: perfezionare i sensi e toccare la bellezza
Prof. LEONARDO FOGASSI (Università di Parma) Montessori e neuroscienze
Prof. ANDREA SOCRATI (Museo Tattile Statale Omero) La via tattile alla bellezza

Le conclusioni del convegno saranno tratte dal Prof. PHILIPPE DAVERIO.

Al termine del convegno, chi lo desidera, potrà visitare la mostra che rimarrà aperta fino alle ore 20 (al costo di 5 euro).

La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione obbligatoria entro il 23 gennaio 2020.

Numero identificativo convegno su SOFIA 58254.

Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza.

Di seguito la scheda d’iscrizione da inviare a info@museoomero.it

Allegato: Scheda Iscrizione Convegno

Info 071 2811935

Ingresso mostra: 5 euro. Gratuito: disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

Link utili:

http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2019-2020_toccare-la-bellezza-montessori-munari

http://www.museoomero.it/main?p=informazioni_come_arrivare

http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/category/vivere-la-citta/dove-dormire/

http://www.comune.ancona.gov.it/ankonline/cultura/category/vivere-la-citta/come-muoversi/

Aisthesis, la rivista del Museo Omero con grandi firme

TRADOTTA IN 2 LINGUE E CON LA VOCE DI LUCA VIOLINI
Novità e potenziamento nel numero di dicembre.

Pubblicata online la Rivista AISTHESIS: SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, con un numero di fine anno ricco di novità e sorprese. Il successo e il riscontro hanno indotto  il Museo Omero ad  inserire la traduzione in lingua inglese e in spagnolo, proprio per sottolineare l’ambito internazionale sia dei lettori che degli autori degli interventi, tutti di taglio scientifico, tali da suscitare un proficuo dibattito. È ora la volta di James Michael Bradburne, Direttore Generale della Pinacoteca di Brera, che illustra il cosiddetto Approccio Brera, sottolineando il rapporto con la città di Milano e quanto il tessuto urbano  entri in questa realtà. Bradburne è l’esempio di come una filosofia manageriale incida positivamente  e trasformi un Museo tradizionale in una sede in continua innovazione ed evoluzione, capace  di passare dall’inclusione alla partecipazione.
Anglocanadese, architetto, designer è già stato direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, trasformando il Palazzo in un centro culturale moderno.
Professor  Matteo  Cerri, giovane neurofisiologo noto per le sue ricerche,riporta il tatto al suo originale ruolo primario in ambito sensoriale, indicandone la bellezza e la complessità, chiamandolo “il senso sinfonico”. Ma molte altre sue peculiarità, per lo più sconosciute, ci vengono rivelate  in uno stile dinamico e veloce. L’articolo di Valeria Bottalico, che cura, tra l’altro, percorsi tattili e progetti per  la  Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, definisce  tempi e modalità dell’esplorazione manuale che coglie e ricorda soltanto il particolare, mentre la memoria visiva si ricorda l’insieme. Quindi due sono le fasi necessarie per la lettura tattile: una esplorazione rapida e sommaria e poi una più dettagliata. Infine  la scultrice Rabarama, parla della sua vocazione. “L’arte è un modo di essere- afferma,  la necessità di esprimermi attraverso la scultura, invece di utilizzare semplicemente la parola o la scrittura, è radicata in me sin dalla più tenera età: figlia d’arte (mio padre pitture e scultore, mia madre ceramista). Il contatto con l’argilla sveglia in me quella parte profonda e primordiale che mi consente di entrare completamente in sintonia con il mio essere e le mie emozioni più profonde, per poterle poi esprimere attraverso la creazione di un’opera”.
La versione audio, ascoltabile sempre dal sito www.museoomero.it, è affidata alla voce  di Luca Violini con registrazione master di Matteo Schiaroli. La Rivista AISHESIS è soprattutto una  rivista vocale  perché rivolta  ai non vedenti e ipovedenti e a quanti operano nel mondo dell’accessibilità dell’arte. Negli anni si è allargata ad un più vasto e diversificato pubblico che ritiene particolarmente utile e piacevole, oltre alla lettura, anche l’ascolto. Aldo Grassini, presidente del Museo Omero, è il direttore della Rivista; direttrice responsabile Gabriella Papini; Redazione: Monica Bernacchia, Andrea Sòcrati, Massimiliano Trubbiani, Alessia Varricchio

Il nuovo numero della rivista è scaricabile in formato pdf al link
http://www.museoomero.it/uploads/File/rivista/n.10/rivista_n_10.pdf

o consultabile al link http://www.museoomero.it/main?pp=rivista_aisthesis&idLang=3 con articoli disponibili anche in mp3. 

Il cd audio è inviato a non vedenti e ipovedenti ed è disponibile su richiesta.

Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti

Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione” – Bologna, 16-17 maggio 2020 / 20-21 giugno 2020

Si comunica che l’I.Ri.Fo.R. Nazionale, su proposta del Comitato Tecnico Scientifico Nazionale Fisioterapisti e Massofisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzerà un evento formativo accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) dal titolo “Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione”.

Il corso di anatomia palpatoria e funzionale ha un’impostazione prevalentemente pratica dal momento che nasce dall’esigenza di poter confrontare la base teorica dell’apprendimento anatomico con la funzionalità e la riabilitazione vera e propria dei distretti corporei che vengono trattati, attraverso una manualità che adopera una visione tattile sempre più raffinata.

Finalità

L’esame di alcuni parametri, come trofismo, mobilità, estensibilità, temperatura, circolazione, permette di valutare ogni distretto anatomico separandolo e riconnettendolo con l’intero sistema funzionale-strutturale della motricità.

L’esame palpatorio si compone di due fasi: la palpazione e la mobilizzazione tissutale, questi due tempi sono tra loro collegati da manovre localizzate o estese, statiche o dinamiche. Questi processi permettono una valutazione della sensibilità, in particolare quella tattile epicritica e protopatica che concerne le sensazioni tattili e algiche, e allo stesso tempo della motricità, attraverso l’utilizzo di test neuromuscolari e artico L’obiettivo principale del corso sarà quello di analizzare in modo accurato ogni singolo distretto fisico tenendo conto dei punti di repère anatomici e dell’applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence Based practice (EBM-EBN-EBPh).

I discenti ottempereranno al bisogno formativo per l’anno 2020 a norma del triennio 2020/2022 del piano di aggiornamento continuo in medicina individuato dal Ministero della Salute per i professionisti sanitari.

Obiettivi e mappatura delle competenze

La formazione didattica mira al miglioramento sia qualitativo che quantitativo della pratica attuata dal Fisioterapista, che sarà in grado di:

•Impostare una corretta sequenza palpatoria

•Riconoscere i principali reperi ossei e articolari

•Riconoscere e palpare i principali muscoli, i legamenti e le inserzioni tendinee oltre che delineare i limiti dei muscoli superficiali

•Rapportare la topografia di nervi e vasi con i reperi osteo-muscolari

•Identificare i muscoli implicati nel movimento (agonisti, antagonisti, stabilizzatori, fissatori) e valutarne il deficit di forza

•Misurare i ROM articolari e mobilizzare passivamente le principali articolazioni

•Individuare le principali strutture anatomiche, in particolare dell’apparato locomotore.

Al termine del corso saranno chiare le relazioni tra strutture anatomiche superficiali e profonde, il nesso tra la forma articolare, l’origine, l’inserzione muscolare e il movimento, il rapporto tra funzionalità normale e patologica e l’estrinsecazione dell’atto motorio.

Il corso fornisce conoscenze e competenze qualificanti per il fisioterapista, che sarà in grado di muoversi abilmente attraverso le varie strutture anatomiche: ossa, legamenti, tendini, masse muscolari e aree vascolo-nervose, identificandole con precisione e valutandone il tonotrofismo, la consistenza e la mobilità, conoscenze e competenze essenziali per ogni processo valutativo e terapeutico

Il Corso Formativo è rivolto a:

  1. Fisioterapisti non vedenti e ipovedenti;
  2. Laureandi fisioterapisti non vedenti e ipovedenti con certificazione di avvenuto completamento del percorso di studi e in attesa di effettuare la discussione della tesi (max. 1 unità);
  3. Equipollenti e Equivalenti non vedenti e ipovedenti ex D.M. 27.07.2000;
  4. Massofisioterapisti non vedenti e ipovedenti post 1999 che non hanno la necessità di presentare crediti ECM;
  5. Fisioterapisti vedenti (massimo 4 all’interno dei 22 posti previsti – pari alla quota del 20%).

L’iniziativa avrà una durata complessivadi 36 ore formative suddivise in due stage di 18 ore formative ciascuno, secondo la seguente articolazione:

1° Stage

Sabato 16 Maggio 2020 – ore 08.30/19.30

Domenica 17 Maggio 2020 – ore 08.30/19.30

2° Stage

Sabato 20 giugno 2020 – ore 08.30/19.30

Domenica 21 giugno 2020 – ore 08.30/19.30

Sede del Corso Formativo

Istituto per Ciechi “Francesco Cavazza” – Via Castiglione, 71 – 40124 Bologna

Docenza

La docenza sarà svolta dalla Dott.ssa FT Martina LAUDADIO affiancata, nel ruolo di Direttore Tecnico Scientifico per conto di I.Ri.Fo.R., dalla Dott.ssa FT Nadia ZOBOLI.

Il Responsabile Segreteria I.Ri.Fo.R. sarà ilDott. Giovanni CANCELLIERE.

Quota di partecipazione

Fisioterapisti non Vedenti/Ipovedenti €   420,00
Equipollenti non Vedenti/Ipovedenti €   420,00
Massofisioterapisti post-99(NO ECM) €   420,00
Fisioterapisti Vedenti (Max 4 Discenti) €   630,00
Laureando/a von Vedente/Ipovedente €   420,00

Pagamento della Quota Ripartita

I partecipanti non vedenti e ipo vedenti che si iscriveranno entro il 29 febbraio 2020, potranno pagare la quota prevista in due rate da € 210,00. La seconda rata dovrà essere versata entro il 30 aprile 2020.

I partecipanti vedenti che si iscriveranno entro il 29 febbraio 2020 potranno pagare la quota prevista in due rate da € 315,00. La seconda rata dovrà essere versata entro il 30 aprile 2020.

Riepilogo Quote ripartite

– Prima Rata entro il 29 febbraio 2020 – Causale: Prima Rata Corso FT 2020;

– Seconda Rata entro il 30 aprile 2020 – Causale: Seconda Rata Corso FT 2020.

Pagamento della Quota Intera

Saranno soggetti al pagamento della quota intera tutti coloro che invieranno la Scheda di iscrizione con il versamento effettuato dopo il 29 febbraio 2020.

Modalità di Pagamento

Il versamento della quota di partecipazione, intera o ripartita, potrà essere effettuato tramite

a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414)

b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000)

c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu

Attivazione del Corso

Il corso sarà attivato se, alla data del 30 aprile 2020, sarà stato raggiunto il numero minimo di 16 (sedici) iscritti che avranno inviato le schede di iscrizioni e le relative ricevute di pagamento all’indirizzo mail corso.ft2020@irifor.eu

Note organizzative

La data di arrivo delle adesioni, potrà essere considerata quale criterio di ammissione nel caso di un elevato numero di richieste.

Come anticipato, il Corso sarà attivato solo nel caso in cui, alla data del 30 aprile 2020, saranno pervenute almeno 16 iscrizioni valide.

Il numero degli iscritti in esubero rispetto ai 22 programmati, entreranno in lista attesa in caso di recessi motivati da ragioni di salute.

Ai fini della restituzione della quota già versata i recessi saranno considerati validi solo se accompagnati da certificazione medica emessa da strutture del Sistema Sanitario Nazionale.

Coloro che per la prima volta si iscrivono ad un corso nel quadriennio 2017/2020, dovranno presentare oltre alla scheda di iscrizione e alla copia di pagamento della quota anche la certificazione di invalidità superiore ai 2/3 con classificazione a norma della legge 138 del 2001, Artt. 2,3,4.

Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei singoli partecipanti, così come a carico dei partecipanti è l’onere della prenotazione alberghiera che potrà essere effettuata direttamente presso la struttura convenzionata Residence Cavazza via Arieti, 8 Bologna, tel. 3336725864; e-mail: info@residenzacavazza.it o, a propria discrezione, presso altra struttura non convenzionata.

Per ogni ulteriore informazione si potrà fare riferimento al Dott. Giovanni Cancelliere, tramite la mail segreteria.corso.ft2020@gmail.com o direttamente al n. tel. 3389900341 (Lunedì/Venerdì ore 17.00 – 20.00).

Si allegano:

1.Programma del Corso Formativo Allegato 1 – Programma
2. Scheda di Iscrizione Allegato 2 – Scheda partecipazione
3. Convenzione Alberghiera Allegato 3 – Convenzione Cavazza

Pesaro e Urbino – Convegno “Retinopatie congenite ed acquisite in età pediatrica”

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e l’Irifor di Pesaro e Urbino organizzano un convegno rivolto particolarmente a pediatri, oculisti, ortottisti, neuropsichiatri e medici di medicina generale, per affrontare il tema delle retinopatie congenite ed acquisite in età pediatrica.

Il convegno, moderato dalla dr.ssa Elena Piozzi, direttore emerito della S.C. Oculistica pediatrica del Grande Ospedale metropolitano Niguarda di Milano, si terrà sabato 18 gennaio 2020 dalle ore 8.30 alle 13.00 presso la sala convegni di Intesa San Paolo a Pesaro in via Y. Gagarin 216.

La partecipazione al convegno è gratuita e aperta al pubblico. Agli interessati che ne hanno diritto, a richiesta, saranno riconosciuti crediti ECM: 4 in residenziale e 10 in FAD.

Preghiamo, per ragioni organizzative, di comunicare la propria presenza , mediante l’allegata scheda di adesione alla segreteria organizzativa (pesaro@irifor.eu – t. 0721/416171 – 337/1067962).

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Programma

Programma

Scheda d'iscrizione

Scheda d’iscrizione

Museo Omero – Formazione per docenti e appuntamenti per genitori e famiglie

La Fondazione Chiaravalle Montessori organizza, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori, il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna, l’Istituto Comprensivo “Maria Montessori” di Chiaravalle, il Comune di Chiaravalle e l’associazione Montessori Marche ONLUS, un calendario di eventi nell’ambito della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari”.

Il coordinamento scientifico è affidato a Maila Morresi, Lucia Moretti, Milena Scaloni e Mariangela Scarpini.

Formazione per docenti

Giovedì 16 gennaio ore 16:30 – 18:30
UN VIAGGIO NEI NUMERI: DALL’AGIRE AL PENSARE
Per insegnanti scuola dell’infanzia e primaria
Conduce Flora Donnarumma formatrice ONM
Costo: 50 euro a persona

Sabato 1 febbraio ore 9:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
METODO MONTESSORI: UNA PROPOSTA PER LA SCUOLA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
Conduce Paola Accornero e Claudia Di Ciò formatrici ONM
Costo: 80 euro a persona

Venerdì 6 marzo ore 17:15 – 18:30
L’UOMO: DALLA MANO CHE TOCCA ALLA MENTE CHE CRESCE. RACCONTI E MATERIALI
Per insegnanti della scuola primaria
Conduce Monia Aranci formatrice ONM
Costo: 50 euro a persona

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel 071 28 11 935

Appuntamenti per genitori e famiglie

Domenica 12 gennaio ore 16:30 – 18:30
TRAVASI E PIEGATURE
Per Genitori
Conduce Milena Scaloni formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel 071 28 11 935

Domenica 26 gennaio ore 10:00 – 12:00
Laboratorio di grammatica “UN VIAGGIO NELLA PAROLA CON LA PAROLA”
Per famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni
Conduce Simona Brecciaroli formatrice ONM
Costo: 20 euro a famiglia
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Domenica 9 febbraio ore 16:30 – 18:30
PENSARE CON I SENSI TOCCARE CON IL PENSIERO
Per Famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni
Conduce Flora Donnarumma formatrice ONM
Costo: 20 euro a famiglia
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Domenica 16 febbraio ore 16:30 – 18:30
L’UNIVERSO E’ LA MIA CASA
Per Famiglie con bambini dai 6 ai 11 anni
Conduce Monia Aranci formatrice ONM e Irene Isidori insegnante montessoriana
Costo: 20 euro a famiglia.
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 22 febbraio ore 10:00 – 12:00
TRAVASI E PIEGATURE
Per Genitori
Conduce Milena Scaloni formatrice ONM
Costo: 20 euro a persona
Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel 071 28 11 935

Domenica 23 febbraio ore 16:30 – 18:30
Laboratorio di analisi logica “UN VIAGGIO NELLA PAROLA CON LA PAROLA”
Per Famiglie con bambini dai 8 ai 10 anni
Conduce Simona Brecciaroli formatrice ONM
Costo: 20 euro a famiglia
Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona in occasione della mostra

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

Irifor – Corso professionale di base per Operatore Shiatsu

Si segnala alla vostra attenzione il Corso Professionale di Base per l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti e ipovedenti.

Si informa inoltre che l’ I.Ri.Fo.R. ha deliberato di istituire sei borse di studio di euro 3.000,00 cadauna per non vedenti o ipovedenti che, una volta svolto il corso  completo, avranno aperto una attività singola o associata.

Di seguito il programma, il calendario e la modalità di iscrizione al corso.

Programma

Il Corso Professionale di Base per l’avviamento alla attività di Operatore Shiatsu, per persone non vedenti, ipovedenti è aperto anche ad accompagnatori, familiari e volontari.

Si articola in due moduli di sette week end ciascuno, per un totale di 210 ore di formazione frontale in aula.

I week end saranno a cadenza mensile.

Ogni week end consisterà di 15 ore di formazione: sabato dalle ore 14.00 alle 20 e domenica dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 19.00.

Ogni partecipante svolgerà 60 trattamenti documentati su una apposita scheda, per ognuno dei due moduli.

Alla fine del Percorso Formativo verranno consegnati gli Attestati abilitanti ai Corsi Professionali avanzati.

Sedi dei Corsi saranno Firenze, Torino e Cagliari.

Il corso inizia al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti.

I due moduli mirano all’acquisizione delle competenze, conoscenze ed abilità, necessarie per eseguire un trattamento completo (posizione prona, fianco, supina) attraverso:

• Pratica del I° Kata – Hoko no kata “Kata del camminare” (utilizzo della pressione palmare e del peso abbandonato).

• Pratica del II° Kata – Tai ju no kata “Kata del peso portato” (utilizzo dei pollici sovrapposti ed affiancati, palmo e pollice).

• Pratica di alcune tecniche corporee e respiratorie elementari e degli elementi di base dello Shiatsu: esperienze di allineamento posturale (in particolare nelle posizioni eretta, quadrupedica e samurai) ed esperienze di respirazione: ascolto del proprio respiro, relazione respiro e postura.

• Anatomia esperienziale 1°: Presentazione topografica e conoscenza diretta (tramite contatto) delle zone cranio/torace/bacino/arti superiori ed inferiori in posizione prona e supina.

• Mobilità articolare 1°: Studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti.

• Pratica del III° Kata Ryo Atsu no Kata – kata del peso gestito e della doppia pressione (utilizzo dei pollici su due punti differenti, punto fisso – punto mobile sui 12 Percorsi Energetici Principali) con la gestione di forme differenti di perpendicolarità riferite ai Jing Mai (Percorsi Energetici).

• Utilizzo dei Modelli Culturali elementari (filosofia orientale, modello bipolare di opposizione e bipolare di collaborazione, ecc.).

• Utilizzo dei modelli interpretativi complessi tratti dalla Filosofia Tradizionale Cinese ( Jing Mai/12 Meridiani Principali , Yin/Yang, Organi-Visceri).

• Inizio di un percorso di evoluzione personale che favorisca la crescita della “sensibilità e dell’ascolto” nell’utilizzo degli Tsubo (punti dal giapponese) o Xue (punti dal cinese) e dei Percorsi Energetici.

• Lavoro specifico sull’intensità ed il ritmo nella pressione.
• Lavoro specifico sulle posizioni di seiza, samurai, indispensabili alla pratica dello Shiatsu ed alla evoluzione posturale integrata dell’Operatore.

• Lavoro sulla respirazione volto alla conoscenza del proprio respiro, conoscenza dei “luoghi del respiro” ed alla relazione continua fra respiro, rilassamento, postura e pressione.

• Anatomia esperienziale 2° (fase avanzata).

• Mobilità articolare 2° (fase avanzata), studio di sequenze dinamiche atte a favorire una corretta mobilità sia di Tori (colui che pratica Shiatsu) che di Uke (colui che riceve il trattamento), il tutto con tecniche dolci ed avvolgenti utilizzabili anche nei trattamenti.

Materiale didattico

Il Materiale didattico del corso è disponibile su www.elearningshiatsudo.it,
dispensa scaricabile sulla genesi dello Shiatsu e l’orientamento culturale proposto dalla scuola. Le dispense e il materiale sono accessibili ai comuni screen reader così come il sito internet dell’Accademia Italiana Shiatsu-Do e il sito elearning.


Costi per partecipante

Il costo a partecipante è di 1500,00 euro più 70,00 euro per la tessera associativa e abbonamento alla rivista nazionale DBNMagazine.

A tutti i partecipanti è offerta la possibilità di rateizzare l’importo.

Date inizio corsi

Firenze:  21 – 22 marzo 2020

Torino:  18 – 19 aprile 2020

Cagliari:  21 – 22 marzo 2020

Iscrizioni

Per l’iscrizione ed eventuali ulteriori informazioni dovrete contattare la persone di riferimento per la sede di vostro interesse:

Firenze:

Via Ferdinando Martini, 4/a  –  50135 FI

Giampiero Bacchetti

cell.  3381515874 

giampiero.shiatsu@gmail.com

Torino:

c/o Centro Polifunzionale “L’Isola”  –  Via Plava, 145/a   –  10135  TO

Maurizio Gaido

cell.  3385674849

maurizio.gaido@gmail.com

Cagliari:

Via Francesco Salaris, 17/F   –  09128  CA

Adriana Asara

cell. 3408138588

asara.adriana@gmail.com

Attilio Aioli

cell. 3408253589

aioliattilio@gmail.com

Museo Omero – 14 e 15 dicembre: week-end imperdibile all’insegna di Bruno Munari

Autore: Bruno Munari

Un fine settimana con due appuntamenti esclusivi a cura dell’Associazione Bruno Munari nell’ambito della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari” in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Un’occasione unica con Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari, che ci condurrà ad esplorare il rapporto tra il “tatto”, l’azione e la “costruzione” della conoscenza e della bellezza.

Sabato 14 dicembre l’appuntamento è per tutti gli appassionati del pensiero e dell’opera di Munari, inclusi educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali. “E’ il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno” è il titolo del percorso formativo che si svolge dalle 9,30-12,30 e 13,30-16,30 e prevede una parte teorica che una pratica.
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM e Museo Omero. Costo: 80 euro.
Numero identificativo corso su SOFIA: 38887. Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935.

Domenica 15 dicembre l’appuntamento è per le famiglie con il laboratorio “Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia” la mattina dalle 10,30 alle 12 per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni e il  laboratorio “È il segno che fa il disegno”, il pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30 per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni.
Costo: 20 euro a famiglia. Prenotazioni: Dipartimento Educazione didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Intervista a Silvana Sperati

Tutti gli altri appuntamenti con l’Associazione Bruno Munari

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube