Museo Omero – La nuova Collezione Design

Dal 19 dicembre è possibile visitare una nuova sezione del Museo Omero, la Collezione Design, composta da trentadue oggetti che chiedono di essere toccati, ascoltati, manipolati, in un percorso che li organizza per temi: viaggiare, abitare, cucinare, lavorare, giocare.

Sono oggetti di Design che dagli anni ’60 hanno vinto il Compasso d’oro o sono stati selezionati per il premio, diventando icone di culto.

L’idea sottesa a questa collezione, come sottolinea il curatore dell’allestimento Fabio Fornasari, è ribadire la centralità della tattilità, della sensorialità e delle sinestesie per rileggere il nostro modo di abitare e per apprezzare la qualità degli oggetti esposti, offrendone un’analisi di natura esplorativa e concettuale in relazione con le aziende produttrici, i collezionisti, con i designer.

Sarà un luogo multisensoriale dove scoprire, in maniera libera e interattiva, la bellezza degli oggetti e il pensiero che li ha prodotti. A completare la narrazione degli oggetti e dei loro creatori anche le studiate sonorità del sound designer Paolo Ferrario e le parole di Chiara Alessi, docente di Design al Politecnico di Milano.

Un innovativo sistema di audioguida, dotato di segnalazioni vibratili e informazioni acustiche, sarà a disposizione delle persone con disabilità visiva.

Come ricorda Aldo Grassini, questa sezione nasce da una donazione dell’Associazione per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS ed è dedicata all’ex-direttore del Museo Roberto Farroni, che fortemente l’ha promossa.

Lungo il percorso sarà presente lo spazio “Fuori tutti”, un luogo del silenzio e dello studio, dove verranno collocate le miniature degli oggetti esposti, miniature da manipolare e su cui meditare in solitaria, una stanza piacevole per tutti e particolarmente funzionale per le persone con neurodiversità.

Info

Costo: 5 euro.

Agevolazioni come previsto dal Ministero della Cultura.

Prenotazione obbligatoria.

Telefono e whatsapp: 335 56 96 985, e-mail: didattica@museoomero.it

Per accedere al Museo è sufficiente il Green Pass base.

Pubblicato il 20/12/2021.

Istituto dei Ciechi – Consegnato della Medaglia d’oro al giornalista Gian Antonio Stella

Lunedì 13 dicembre 2021, in occasione della ricorrenza di Santa Lucia, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ha consegnato la Medaglia d’oro della riconoscenza al giornalista e scrittore Gian Antonio Stella, «per aver affrontato con grande sensibilità attraverso le pagine del libro “Diversi” il tema della disabilità e dell’inclusione, diventando alfiere dei diritti delle persone particolarmente fragili che spesso non hanno voce».

Oltre al giornalista premiato erano presenti il Presidente della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Rodolfo Masto, il giornalista Giangiacomo Schiavi, il direttore scientifico dell’Istituto Franco Lisi, il presidente dell’UICI di Milano Alberto Piovani. Ad allietare l’evento le note del monumentale organo dell’Istituto (recentemente restaurato) suonato dal maestro Paolo Oreni.

Dal palco della ottocentesca Sala Barozzi il padrone di casa Rodolfo Masto ha condotto la cerimonia sottolineando la difficoltà di dare risposte alla domanda di assistenza e di servizi da parte delle persone non vedenti, con particolare riferimento a quelle che, oltre al deficit della vista, hanno anche altre disabilità: «Rispetto a trent’anni fa è enormemente aumentato il numero dei ragazzi non vedenti pluridisabili – ha detto Masto – e non è facile dare risposte univoche alle loro necessità. Per questo motivo abbiamo bisogno del sostegno di persone come Gian Antonio Stella, alfiere dei diritti dei più fragili». Masto ha quindi paragonato il percorso professionale di Stella con quello dei giornalisti Guido Vergani e Candido Cannavò (anche loro premiati in passato dall’Istituto dei Ciechi) «che a un certo punto della loro carriera hanno rivolto il loro sguardo verso il mondo della disabilità, raccontando storie straordinarie di persone di cui nessuno si era mai occupato prima.

«Un altro motivo per cui Stella è entrato nel cuore dell’Istituto dei Ciechi – ha detto Masto – è che nella sua attività di editorialista del Corriere della Sera ha dedicato attenzione alle persone diventate disabili per carenze sanitarie, diventando un nobile difensore di chi fa fatica a far sentire la propria voce».

Il presidente dell’Istituto, a margine della premiazione, ha anche invocato la necessità di un intervento del legislatore per la defiscalizzazione della beneficenza «affinché lo Stato si faccia interprete della modernità aiutando le persone più fragili».

In Sala erano presenti dipendenti e collaboratori dell’Istituto dei Ciechi e alcune classi della scuola media di via Vivaio, che hanno cantato l’Inno di Mameli accompagnate dal pianoforte. Il destino della Scuola media di via Vivaio, circa un eventuale spostamento di sede, verrà deciso proprio in questi giorni dalla Giunta del Comune di Milano.

Dopo la lettura fatta da Franco Lisi di alcune pagine del libro “Diversi” stampate in Braille, ha preso la parola il giornalista premiato, Gian Antonio Stella.

Lo scrittore ha spiegato le motivazioni che lo hanno spinto a occuparsi dei temi della disabilità: «Mi sono appassionato a questo tema mano a mano che la cronaca quotidiana riportava fatti che ritenevamo appartenere al Medioevo. Ad esempio, perfino Milano con la sua storia di attenzione verso i disabili, l’attuale regolamento comunale dice che “chi raccoglie l’elemosina non può mostrare deformità ributtanti”. Un’espressione ignobile perché la deformità non può essere ributtante e non può esserci giudizio morale in questo». Ma la motivazione più forte che ha spinto Stella a scrivere “Diversi” è stato il vergognoso episodio di qualche anno fa del signore multato in un centro commerciale per aver parcheggiato sul posto disabili (senza averne diritto), portando il giorno dopo un cartellone gravemente offensivo nei confronti della persona disabile che lo aveva denunciato. «In quel momento ho sentito la necessità di fare un libro sui disabili e ho voluto approfondire il tema. Ne sono venute fuori storie incredibili».

Il libro racconta, infatti, le storie di persone che hanno mostrato di essere formidabili in tantissimi ambiti, dal primo disabile di cui si ha notizia “Romito 8” a Stephen Hawkin lo scienziato che ha scoperto i buchi neri. Per dare un’idea delle potenzialità di queste persone Stella ha quindi citato Papa Francesco, quando incontrando dei ragazzi con disabilità ha detto: «Tutti voi avete dentro una scatoletta magica. Dovete trovare il modo di aprire questa scatoletta perché può venirne fuori un tesoro».

Pubblicato il 14/12/2021.

Museo Omero – Biennale Arteinsieme dicembre

Con Dicembre si concludono le iniziative accessibili pensate dai Musei e Luoghi della cultura che hanno aderito alla Biennale Arteinsieme 2021.

Di seguito il calendario degli eventi:

Brasile

Museo Villa-Lobos

Dal 3 al 31 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva, motoria, uditiva, intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.

Video accessibile sulla piattaforma Youtube.

Lombardia

Gallerie d’Italia – Piazza Scala Milano

2 dicembre 2021 ore 10:30.

Percorso per stranieri e rifugiati.

“Incontriamoci alle Gallerie”

9 dicembre 2021 ore 10:30.

Percorso per persone con fragilità e disagio sociale.

“Museo per tutti”.

16 dicembre 2021 ore 10:30.

Percorso per persone con disabilità fisica e sensoriale.

“Uguali e diversi”.

21 dicembre 2021 ore 11:00.

Percorso per persone con fragilità psichica.

“Pensieri in libertà”.

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Villa Romana e Antiquarium di Desenzano del Garda

3 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Presentazione del percorso tattile.

Accademia Carrara di Bergamo

4 e 18 dicembre 2021 ore 15:00.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

“Valori Tattili. Sei Sculture della collezione Zeri raccontate da persone cieche”

Prenotazione obbligatoria a servizieducativi@lacarrara.it oppure al numero 035234396.

Grotte di Catullo e Castello Scaligero Sirmione

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Visite guidate per i disabili cognitivi.

GaMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Bergamo

Fino a giugno 2022.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, intellettiva, con Alzheimer, con lieve demenza o persone provenienti da contesti di fragilità.

Laboratori gratuiti della durata di 4 incontri.

Informazioni e prenotazioni sul sito del museo.

Pinacoteca Tosio Martinengo Brescia

3 dicembre 2021, ore 16:30.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

“Indagine al buio. Identikit di un dipinto.” Laboratorio di sperimentazione sensoriale.

Prenotazione obbligatoria: CUP Museo di Santa Giulia 030.2977833-834 o via e-mail a santagiulia@bresciamusei.com

Trentino Alto Adige

Museo Diocesano Tridentino Trento

Da dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Guida in Linguaggio facile da leggere e da capire.

Veneto

Museo nazionale e Area archeologica di Altino Quarto d’Altino

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

Progetto che inserisce all’interno della mostra “Antenati altinati”.§

Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano (Fondazione Musei civici di Venezia)

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Percorso tattile “Tra ambienti e capolavori del Settecento”.

La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi a education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna (Fondazione Musei civici di Venezia) Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

Percorso tattile “Le forme del moderno. Scultura a Ca’ Pesaro”.

La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi a education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

Museo di Storia naturale Giancarlo Ligabue (Fondazione Musei civici di Venezia) Venezia

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre.

“Un tocco di natura”.

La prenotazione obbligatoria è da effettuarsi a education@fmcvenezia.it o al numero 0412700370.

Museo di Palazzo Grimani Venezia

30 novembre – 5 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, intellettiva, uditiva e visiva.

Laboratori e attività di mediazione al patrimonio culturale pensate secondo prospettive multisensoriali di approccio alle opere.

Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari Vicenza

14 dicembre 2021 ore 11:00 e 16:00.

Percorso per persone con fragilità e disagio sociale.

“Museo per tutti”

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800 167619 o scrivendo a info@gallerieditalia.com

Le stanze del vetro Venezia

11 dicembre 2021 ore 11:00.

Attività fruibili da persone con: disabilità uditiva.

Visita guidata in LIS alle mostre “Tapio Wirkkala alla Venini” e “Toni Zuccheri alla Venini”.

Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro Venezia

3 dicembre 2021.

Attività fruibili a persone con disabilità motoria e visiva.

Una cosa “indorata”: a con-tatto con un collezionista illuminato.

Prenotazione obbligatoria entro il 2 dicembre 2021 alle ore 18:00 a bestveniceguides4all@gmail.com.

Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia

3 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, intellettiva e provenienti da culture altre.

“Proprio lì, davanti a me”. Rassegna di video e cortometraggi per raccontare i beni culturali e il nostro territorio attraverso uno sguardo aperto, attento e sensibile.

Liguria

Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” Genova

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva e provenienti da culture altre.

Presentazione del Museo all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.

Toscana

Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento Montevarchi

16 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

Tipologia: attività in presenza e a distanza.

“Con altri occhi – Arte terapia”. Gli educatori geriatrici accompagnano i caregiver e i loro cari nell’osservazione delle sculture del museo.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

“M.I.R.A. (Musei in Rete per l’Autismo)”. Visite e laboratori.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Progetto “Sculture in voce”. Audiodescrizioni di alcune opere fruibili nel percorso museale con QR code e online su sito web e canali social.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.

Incontri al Museo per supportare processi di inclusione sociale e di integrazione.

Umbria

Rocca Albornoz Spoleto

12 novembre – 6 marzo 2022.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, disabilità uditiva e visiva.

Mostra tattile itinerante “Toccar con Mano i Longobardi” a Monte Sant’Angelo.

Associazione italiana Langobardorum – Sito UNESCO Seriale.

CAOS – Centro Arti Opificio Siri Terni

Museo Archeologico Claudia Giontella

Domenica 5 dicembre 2021 ore 16:30.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

“Segnati questo museo” Passeggiata archeologica e attività ludica.

Marche

Rocca Roveresca Senigallia

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva, uditiva e visiva e provenienti da culture altre.

Tocca la Rocca: un nuovo modo visitare il monumento…con le mani!

Su prenotazione (gruppi max 5 persone).

Rocca demaniale di Gradara

4 e 5 dicembre 2021 ore 10:00.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, uditiva e visiva.

“Una rocca da leggere e toccare”. Progetto per persone con disabilità visiva e uditiva.

Museo Archeologico Statale Ascoli Piceno

3 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.

“Mettiti nei miei occhi!”

Abruzzo

Convento di San Giuliano L’Aquila

Tutte le domeniche di dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.

Visite guidate per persone con disabilità visiva e visite guidate in LIS. Su prenotazione.

Lazio

Parco archeologico del Colosseo Roma

Da settembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, intellettiva e provenienti da culture altre.

Realizzazione di podcast scaricabili e ascoltabili dai canali social del Parco, dal sito e dalle principali piattaforme.

Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea Roma

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.

Visite in LIS. Visite tattili gratuite rivolte ad adulti, bambini e famiglie, a cura di Radici APS.

Date di dicembre per visite tattili:

Venerdì 3 ore 16:00 (visita tattile adulti)

Sabato 4 ore 16:00 (visita tattile bambini e famiglie)

Parco Archeologico dell’Appia Antica Roma

5 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria e visiva.

Visita tattile all’Antiquarium di Lucrezia Romana, in collaborazione con UICI sezione di Roma.

Puglia

Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva e provenienti da culture altre.

“Barbaro a chi?” percorso didattico su interculturalità e inclusione.

Campania

Certosa e Museo di San Martino Napoli

19 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone provenienti da culture altre.

Progetto IncontrArti – Appuntamenti ogni terza domenica del mese.

6 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva.

Visite tattili. Per dicembre è prevista la sperimentazione di un nuovo itinerario che interesserà anche la Sezione presepiale.

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano Napoli

14 e 18 dicembre 2021 ore 15:00.

21 dicembre 2021 ore 11:00.

Percorso per persone affette da Alzheimer ed altre forme di declino cognitivo.

“Tessere di memoria”

4 e 7 dicembre 2021 ore 11:00.

Attività per persone con disabilità fisica e sensoriale.

“Uguali e diversi”

4 e 7 dicembre 2021 ore 11:00.

Percorso per persone con fragilità psichica

“Pensieri in libertà”

2 dicembre 2021 ore 15.30.

Percorso per stranieri e rifugiati.

“Incontriamoci alle Gallerie”.

16 dicembre 2021 ore 15.30.

Percorso per persone con fragilità e disagio sociale.

“Museo per tutti”.

Prenotazione obbligatoria al numero verde 800.454229 o scrivendo a accessibilita.palazzozevallos@intesasanpaolo.com

Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze Napoli

11 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità motoria, visiva e intellettiva.

L’itinerario, progettato e promosso nell’ambito della rete Campania tra le mani.

Sicilia

Archivio di Stato di Agrigento

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità visiva e uditiva.

Visite guidate con fruizione ampliata.

Galleria d’Arte Moderna “Empedocle Restivo” Palermo

Fino a inizio dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

“Segni d’arte”.

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva.

“Arte e benessere”.

Villa Zito Palermo

Fino a inizio dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva.

“Segni d’arte”.

Area archeologica di Morgantina e Museo Archeologico di Aidone

6 e 13 dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità uditiva e provenienti da culture altre.

Passeggiate inclusive a Morgantina e al Museo Archeologico regionale di Aidone rivolte ai giovani migranti dei progetti SAI, CAS e MSNA e ai cittadini sordi della provincia di Enna.

Sardegna

Biblioteca Universitaria di Cagliari

Fino a dicembre 2021.

Attività fruibili da persone con disabilità intellettiva e relazionale.

Guida in linguaggio facile da leggere inserita su sito web e social.

Pubblicato il 01/12/2021.

Museo Omero – Una grande giornata di calcio

Il Museo Omero organizza una grande giornata dedicata al calcio
3 dicembre ore 17:00
Auditorium “O. Tamburi” La Mole, Ancona

Il Radiocronista della Rai Francesco Rèpice
intervistato da Andrea Carloni e Paolo Papili
Evento anche in diretta Youtube

Venerdì 3 dicembre alle ore 17:00, presso l’Auditorium “O. Tamburi” della Mole Vanvitelliana di Ancona, si celebrerà una grande giornata di calcio e di riflessione sul racconto sportivo, con alcuni dei massimi protagonisti.

L’ospite principale sarà Francesco Répice, il più importante radiocronista della RAI per il calcio, che possiede la rara capacità di far “vedere” il gioco più popolare anche a chi non possiede l’uso della vista. Per questa sua pregevole capacità verrà premiato dal Museo Omero e dalla Consulta Regionale per la disabilità della Regione Marche con una scultura dal titolo “Radiovisione”, appositamente realizzata da Felice Tagliaferri, presente alla premiazione. Alla giornata parteciperanno, nel ruolo di intervistatori, altri due giornalisti sportivi, Andrea Carloni, Presidente dell’Unione della Stampa Sportiva Italiana, e Paolo Papili, radiocronista di Radio Tua.
Un’occasione per riflettere sul calcio e sull’importanza di saperlo raccontare. L’evento verrà trasmesso in diretta Youtube sulla pagina del Museo Omero.

Come scrive Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero e grande appassionato di calcio, a proposito di Rèpice: “la sua descrizione, sempre puntuale e in tempo reale, riesce a fondere la percezione del gioco con gli effetti emotivi prodotti dalle reazioni rumorose del pubblico; descrive con precisione i movimenti dei giocatori sul terreno di gioco, precisa e addirittura prevede come il pallone viene calciato, racconta con partecipazione il contatto anche fisico dei giocatori, riferisce criticamente sugli interventi dell’arbitro e, soprattutto, modula sempre la voce sulla pericolosità dell’azione di gioco sicché l’ascoltatore vive con la dovuta intensità emotiva ogni momento della partita. Insomma, Rèpice è il radiocronista che ogni sportivo che non può integrare l’ascolto con la visione, vorrebbe avere come compagno nella fruizione del gioco più bello del mondo!”

Il Museo Omero e la Consulta Regionale per la Disabilità – Regione Marche vogliono celebrare così la Giornata internazionale delle persone con disabilità che non riguarda soltanto l’arte e la cultura “alta”, ma anche la vita quotidiana e le attività ludiche e ricreative.

Quando: 3 dicembre ore 17:00
Dove: Auditorium “O. Tamburi” – Mole Vanvitelliana Ancona, Banchina Giovanni da Chio 28.
Info
Green pass obbligatorio.
Museo Tattile Statale Omero Tel. 071. 28 11 93 5
email info@museoomero.it
Diretta youtube: https://www.youtube.com/user/museotattileomero

Pubblicato il 26/11/2021.

Museo Omero – Incontro con Francesco Rèpice

Vi invitiamo venerdì 3 dicembre alle ore 17:00 all’Auditorium “O. Tamburi”, presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, per una grande giornata di calcio e di riflessione sul racconto sportivo, con alcuni dei massimi protagonisti.

Protagonista sarà Francesco Rèpice, il più importante radiocronista della RAI per il calcio, che possiede la rara capacità di far “vedere” il gioco più popolare anche a chi non possiede l’uso della vista. Per questa sua pregevole capacità verrà premiato dal Museo Omero e dalla Consulta Regionale per la disabilità della Regione Marche con una scultura dal titolo “Radiovisione”, appositamente realizzata da Felice Tagliaferri, presente alla premiazione.

Alla giornata parteciperanno, nel ruolo di intervistatori, altri due giornalisti sportivi, Andrea Carloni, Presidente dell’Unione della Stampa Sportiva Italiana, e Paolo Papili, radiocronista di Radio Tua.

L’evento verrà trasmesso in diretta Youtube sulla pagina del Museo Omero.

Come scrive Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero e grande appassionato di calcio, a proposito di Rèpice: “la sua descrizione, sempre puntuale e in tempo reale, riesce a fondere la percezione del gioco con gli effetti emotivi prodotti dalle reazioni rumorose del pubblico; descrive con precisione i movimenti dei giocatori sul terreno di gioco, precisa e addirittura prevede come il pallone viene calciato, racconta con partecipazione il contatto anche fisico dei giocatori, riferisce criticamente sugli interventi dell’arbitro e, soprattutto, modula sempre la voce sulla pericolosità dell’azione di gioco sicché l’ascoltatore vive con la dovuta intensità emotiva ogni momento della partita. Insomma, Rèpice è il radiocronista che ogni sportivo che non può integrare l’ascolto con la visione, vorrebbe avere come compagno nella fruizione del gioco più bello del mondo!”

Il Museo Omero e la Consulta Regionale per la Disabilità – Regione Marche vogliono celebrare così la Giornata internazionale delle persone con disabilità che non riguarda soltanto l’arte e la cultura “alta”, ma anche la vita quotidiana e le attività ludiche e ricreative.

Incontro aperto alla cittadinanza, non occorre prenotare. Green pass obbligatorio.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

#MuseoOmero

Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato il 25/11/2021.

Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano – Percorso formativo per Social Media Manager

Manifestazione di interesse per attività formativa per disabili visivi – anno 2022

La Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, nel raccogliere le recenti e significative esperienze di inserimento lavorativo nell’area comunicazione, vendita e marketing di importanti aziende del territorio, promuove una proposta formativa sfidante ed innovativa. L’attenzione sempre attiva alla frenetica trasformazione tecnologica nel mercato del lavoro e alle conseguenti richieste di nuove figure professionali da parte delle aziende, hanno favorito l’individuazione di una nuova professione spendibile e nel contempo stimolante, il Social Media Manager.

La Fondazione intende progettare e sviluppare un percorso formativo per questo profilo a seguito dell’avviso di Regione Lombardia per la realizzazione dell’iniziativa “Lombardia Plus – Linea alta formazione Cultura”.

DESCRIZIONE PROFILO (estratto dal QRSP di Regione Lombardia – “QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD PROFESSIONALI”)

Il Social Media Manager è responsabile della pianificazione, della definizione, dell’implementazione e dell’esecuzione delle strategie aziendali di comunicazione effettuate attraverso i Social Network (es: Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, WhatsApp, Messenger, ecc…).

Gestisce i budget delle campagne pubblicitarie per i Social Network monitorando le attività promozionali e valutandone i parametri di riferimento.

PERCORSO FORMATIVO

Il percorso formativo, che potrà essere attivato grazie al bando di Regione Lombardia, si svolgerà nel corso del 2022 a partire dalla primavera; avrà la durata di un’annualità (800/900 ore) e potrà essere svolto in presenza e a distanza.

Il corso prevede il coinvolgimento nella fase di progettazione e di formazione di Aziende che operano nel settore della comunicazione e marketing o Aziende che, come strategia di marketing, utilizzano anche i canali digitali e dei social network. Al termine delle attività corsuali ci potrebbe essere la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso le Aziende stesse. La collaborazione con le aziende in tutte le fasi del progetto favorirà concreta coerenza con l’evoluzione del mercato del lavoro.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a persone:

  • disabili visive,
  • disoccupate,
  • residenti o domiciliate in Lombardia,
  • di almeno 18 anni compiuti.
  • che sono in possesso di diploma di istruzione secondaria.

REQUISITI DI INGRESSO

  • Avere conoscenze approfondite per quanto riguarda la tecnologia in generale e la tecnologia assistiva in particolare
  • Avere conoscenze approfondite del pacchetto Office
  • Essere in grado di usare un browser e avere competenza nella navigazione di siti Web mediante tecnologia assistiva
  • Possedere un buon livello di conoscenza della lingua inglese
  • Possedere una buona capacità di scrittura
  • Possedere motivazione alla crescita personale e professionale
  • Possedere ottime capacità comunicative e relazionali 

PROFILO IN USCITA

L’allievo alla fine del corso sarà in grado di attivare una relazione virtuale e digitale con l’utenza, organizzare campagne di marketing e vendita attraverso i social, organizzare campagne di Brand e comunicazione attraverso i social.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA

La proposta progettuale vede per la prima volta in Lombardia un percorso formativo relativo al Social Media Manager con disabilità visiva, profilo individuato e condiviso con aziende del settore.  Gli obiettivi didattici comportano l’acquisizione di un insieme di competenze coerenti con le richieste del mercato del lavoro e relative al profilo previsto dal “Quadro Regionale degli Standard Professionali” di Regione Lombardia.

Al termine del percorso verrà pertanto rilasciato un attestato di competenza previo superamento di una prova d’esame finale.

Si precisa che l’attivazione della proposta:

  • sarà soggetta a specifica approvazione da parte dell’Ente Finanziatore;
  • sarà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni che presentino congruità dei requisiti personali in relazione ai destinatari indicati dal bando.

Le persone interessate all’iniziativa sono pregate di manifestare la propria adesione scrivendo alla mail: sportello.lavoro@istciechimilano.it al più presto possibile.

Occorre segnalare nella mail il proprio nominativo, la provenienza, la possibilità di domiciliazione in Lombardia, lo stato di disoccupazione.

Occorre allegare inoltre:

  • Curriculum Vitae riportando testualmente in calce le due seguenti diciture:

“Ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2020 n. 445, consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti e uso di atti falsi, così come disposto dall’art. 76 del citato D.P.R. 445/00, sotto la mia responsabilità, dichiaro che quanto asserito nel presente Curriculum Vitae corrisponde al vero”.

FIRMA                                                 DATA

“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del Regolamento Generale sulla Protezione Dati – GDPR – Regolamento UE 2016/679.”

FIRMA                                                  DATA

  • copia carta d’identità in corso di validità
  • copia del certificato di invalidità o 104.

  In caso di attivazione dei percorsi formativi saranno organizzati colloqui di ammissione.

Pubblicato il 16/11/2021.

UNIVOC di Catanzaro – Il benessere dei soggetti disabili visivi e pluriminorati

Ancora una volta l’UNIVOC di Catanzaro si adopera per il benessere dei soggetti disabili visivi e pluriminorati

L’U.N.I.Vo.C. della città di Catanzaro ha fatto proprio il concetto di volontariato svolgendo quotidianamente un’attività di aiuto e di sostegno in modo gratuito. 

Varie le ragioni dei volontari che donano il proprio tempo: la solidarietà, la giustizia sociale, l’altruismo e la filantropia.

Ma donarsi con le proprie capacità agli altri è in assoluto l’atto più generoso che una persona possa compiere, Madre Teresa di Calcutta diceva: “se fai il bene ti attribuiranno secondi fini egoistici, non importa fa’ il bene!”, facendo il bene, anche solo facendo attenzione al disagio altrui, ci si sente meglio e fare volontariato è far del bene e ricevere altrettanto bene.

In questi mesi difficili questa sezione ha fatto del bene e continua non tralasciando nessun aspetto della vita di un non vedente, ipovedente o pluridisabile, ciascuno di noi a seconda della propria storia e del proprio carattere ricorda i defunti a modo suo, per tanti cattolici il giorno della commemorazione è l’occasione per una memoria più intensa dei propri cari.

Per garantire questo diritto a momenti di ricordo e amore che è stato attivato dall’U.N.I.Vo.C. di Catanzaro un servizio di accompagnamento per fare visita al cimitero nei giorni della commemorazione dei defunti, accompagnare chi non è autonomo e vive in solitudine a comprare un fiore, una candela e a poggiarla sulla lapide del caro, ha ridato dignità e umanità.

Sentimenti ritrovati anche nella serata del 3 novembre che ha visto i soci più anziani dell’UICI usufruire del servizio di accompagnamento a teatro per assistere allo spettacolo “Così parlò Bellavista“, riappropriarsi della normalità nel rispetto dell’inclusività.

Una sezione attiva e propositiva che è sempre alla ricerca di braccia che possano aiutarla nella sua mission, pertanto se anche tu che stai leggendo stai cercando qualcosa che riempia la tua vita e che ti faccia sentire utile diventa volontario dell’UNIVOC di Catanzaro. Cosi facendo non solo ti sentirai appagato per aver reso un amorevole servizio, ma conoscerai anche una realtà che molto può dare alla società.

Foto di gruppo fuori dal teatro

Pubblicato il 15/11/2021.

Toscana – Protocollo di intesa tra UICI, LIONS e IAPB

A firmare il documento i Lions della Toscana, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti e l’Agenzia per la prevenzione della cecità

PREVENZIONE E MIGLIORI CONDIZIONI DI VITA PER CHI HA UNA DISABILITA’ VISIVA AL CENTRO DEL PROTOCOLLO SIGLATO A PALAZZO DUCALE

Screening per la prevenzione delle patologie oculari; programmazione e sviluppo di attività e progetti anche in ambito di cooperazione internazionale; iniziative per la ‘Giornata mondiale della vista’ e la ‘Giornata mondiale del glaucoma’; sensibilizzazione in ambito scolastico per i bambini; iniziative per l’acquisto dei cani-guida. Questi sono solo alcuni dei punti previsti dal protocollo che è stato firmato questa mattina (lunedì 8 novembre) a Palazzo Ducale dal presidente dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti della Toscana, Massimo Diodati, dal Governatore del Distretto Lions 108LA – Toscana, Giuseppe Guerra e dal coordinatore dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità (Iapb), Giorgio Ricci, accolti dal presidente della Provincia, Luca Menesini.

«L’accordo – spiegano Diodati e Guerra – istituisce una collaborazione sistematica tra Lions e Uici, con l’apporto fondamentale della Iapb: questo ci consentirà di programmare e promuovere la consultazione e il raccordo permanenti, per favorire interventi specifici comuni, perseguendo i valori della solidarietà, della mutualità e della responsabilità sociale. Il protocollo ha valore regionale e sarà adottato dai singoli territori toscani, che realizzeranno praticamente i progetti enunciati».

Molte le aree di intervento coperte dal documento firmato a Palazzo Ducale: innanzi tutto la prevenzione ha un ruolo di primo piano, sia con lo screening per la prevenzione delle patologie oculari che siano evitabili o, comunque, curabili, sia con un’azione mirata nei confronti dei più piccoli, attraverso la cooperazione con gli istituti scolastici e con il fine di individuare precocemente eventuali difetti visivi dei bambini. Sono, inoltre, previste iniziative mirate alla prevenzione, organizzate in occasione delle Giornate mondiali sulla vista e sul glaucoma, nonché un più stretto rapporto con il sistema sanitario pubblico di oculistica delle Asl territoriali per la messa a disposizione del personale medico e paramedico.

Importante, poi, è lo sviluppo della socialità e dei rapporti interpersonali: a questo scopo, grazie a tale protocollo, vengono promosse iniziative che permettano un più facile accesso alla cultura e alla fruibilità del patrimonio culturale anche alle persone con una disabilità visiva.

Analogamente, vi sarà spazio anche per lo sport e l’attività motoria quale veicolo per l’inclusione e l’integrazione sociale dei non vedenti e dei disabili in generale, cosa questa che permette, in generale, di creare e consolidare rapporti interpersonali e di amicizia.

«Fondamentale, poi, è l’indipendenza delle persone che hanno una disabilità visiva – spiegano i promotori del documento siglato in Provincia – per questo, all’interno del protocollo è prevista l’organizzazione di iniziative che siano finalizzate all’acquisto di cani-guida per ipo e non vedenti. Non solo, abbiamo anche inserito delle attività di progettazione e testing di prototipi volti proprio al miglioramento dell’autonomia delle persone con disabilità visiva».

Grazie a questo protocollo verranno programmati e sviluppati progetti anche in ambito della cooperazione internazionale e saranno sviluppate azioni che tengano conto delle problematiche relative all’ambiente.

«Non ci dimentichiamo nemmeno dei giovani – concludono i firmatari – per i quali abbiamo pensato di mettere a punto delle azioni mirate, promuovendo degli scambi e lavorando per individuare occasioni che permettano loro di ampliare le conoscenze».

Nella foto i protagonisti della firma del protocollo di intesa


Un momento dell’evento: nella foto si vedono la platea di spalle mentre al tavolo i protagonisti dell’accordo

Pubblicato l’11/11/2021.

Museo Omero – Novembre: appuntamenti per famiglie e incontri online

Ecco i nostri appuntamenti di Novembre, tra incontri online sul tema dell’accessibilità e laboratori per famiglie.

Mercoledì 10 novembre 17:30

IncluBembo 2021 – L’Arte in tutti i Sensi

Pensare accessibile con il Museo Tattile Statale Omero

Monica Bernacchia e Manuela Alessandrini del Museo Omero interverranno a “Inclubembo Autunno 2021 – L’Arte in tutti i Sensi” parlando di Educazione e Comunicazione accessibili. L’iniziativa, gratuita e su piattaforma zoom, è organizzata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati, dall’Associazione Lisabilità e da Venice Accessibility Lab.

Iscrizione gratuita. È garantito il servizio di interpretariato LIS.

Info: inclubembo@unive.it cell. 3317219761.

Giovedì 11 novembre 14:00 – 18:30

Nuove accessibilità e inclusione

Giornata di studi sui temi dell’accessibilità presso l’Oratorio dei Disciplinanti di Finalborgo – Finale Ligure, organizzata nell’ambito della Biennale Artensieme 2021.

Aldo Grassini e Andrea Sòcrati del Museo Omero interverranno con una relazione dal titolo “I valori della tattilità per una esperienza estetica”.

L’incontro sarà trasmesso in diretta Facebook.

Domenica 21 novembre ore 10:00

Laboratorio: Ritratto di famiglia

Museo Omero

Qui al Museo ci sono moltissime facce. Potrete toccare con attenzione visi, occhi, nasi e bocche per scoprire come sono fatti soffermandovi nei dettagli. Proverete ad indovinare le loro espressioni e capire le loro emozioni. Navigherete tra i ritratti più noti della storia dell’arte da Omero ai Manichini di Giorgio De Chirico per approdare in laboratorio e realizzare i vostri visi nella sua espressione migliore con l’argilla! Se vorrete potremmo cuocere i vostri manufatti ed avere delle vere e proprie facce di terracotta!

Prenotazione obbligatoria: al 3355696985 (telefono e wahtsApp).

Costo: 4,00 euro a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni e per disabili e loro accompagnatori. Green pass obbligatorio.

Fino al 12 dicembre aperta la mostra Franco Corelli La voce, l’artista, il mito.

Prenotazione 3355696985.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935
www.museoomero.it
info@museoomero.it
#MuseoOmero
Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Spotify

Pubblicato l’11/11/2021.

Catanzaro – Continua la campagna dell’IAPB

Prevenzione delle patologie invalidanti

Il benessere psico fisico di ogni persona è quella costante che solamente attraverso la prevenzione e la cura di se stesso è possibile preservare anche se purtroppo la tendenza sempre più diffusa, soprattutto nell’ultimo periodo a causa della pandemia da Covid che ha portato un totale blocco, è quella di mettere da parte il proprio benessere per fattori come il tempo, la crisi economica e anche a causa delle code di prenotazione che in Calabria risultano essere assai lunghe.

A ciò vi è da aggiungere che spesso, soprattutto quando si ha il sentore che qualcosa non vada per il meglio la paura di avere un riscontro negativo da una eventuale visita o screening suggeriscono alla persona stessa di lasciare che il tempo faccia il suo corso e ciò pone poi il soggetto in quel loop dove la patofobia porta invece alla non curanza.

Di ciò ne è ben consapevole l’IAPB di Catanzaro che oramai da anni ha avviato una campagna di prevenzione che iniziata con screening oculistici rivolti a tutta la cittadinanza ed alle scuole della provincia, da qualche periodo è stata estesa anche ad atre tipologie di screening.

Dopo la campagna contro il Diabete e prevenzione delle patologie endocrine lo scorso venerdi la sede polivalente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro ha reso alla cittadinanza una ulteriore azione di tutela attraverso uno screening cardiovascolare eseguito dalla dott.ssa Giuseppina Iemma, medico chirurgo specializzata in Cardiologia dell’Az. Osp. Pugliese-Ciaccio di Catanzaro.

“Il senso di responsabilità che sentiamo nei confronti di chi sta bene ci spinge ad essere sempre operativi affinché chi gode di buona salute preservi il suo stato e non cada in tipologie di patologie che spesso portano ad uno status di Disabilità” queste le parole di Luciana Loprete Presibente dell’IAPB di Catanzaro che dopo la recente campagna di screening “Vista in salute” tenutasi a Catanzaro nei giorni 31 ottobre e 1 Novembre ha fortemente voluto questa ulteriore iniziativa.

Un ringraziamento quindi al personale medico, ai volontari che come sempre donano il loro tempo alla realizzazione delle iniziative ed infine ma non per ultime all’UNIVOC ed all’UICI di Catanzaro per aver appoggiato e sostenuto l’iniziativa che ha dato il suo bon esito se si considera che ad alcuni dei soci sottoposti a controllo è stato consigliato un check up completo.

Nella foto, a partire da destra: Giuseppina Iemma (Cardiologa), Luciana Loprete (Presidente IAPB CZ), Nadile Antonia (Infermiera)

Pubblicato il 09/11/2021.