Museo Tattile Omero – Diversa Mente

Mercoledì 3 Agosto ore 21:30, Corte della Mole, Ancona

Ingresso libero

Sensi d’Estate 2022

Mercoledì 3 agosto alle ore 21:30, dopo il successo dello spettacolo andato in scena a marzo al teatro Sperimentale di Ancona, per la terza serata di Sensi d’Estate fa il bis “Diversa Mente”.

La Corte della Mole farà da sfondo allo spettacolo che racchiude momenti di musica, danza e teatro, per diffondere la cultura del rispetto e della parità delle persone con disabilità, anche in chiave ironica.

Protagoniste della serata, diretta dal regista Antonio Lovascio, Maria Vittoria Tranquilli, pianista di fama internazionale che interpreterà brani di musica classica, Debora Barontini, solista della compagnia VisBallet, e, non ultima, l’attrice Stefania Terrè, con il suo monologo “Perfetto la purga ha fatto effetto. Manderò 12 leccalecca al farmacista. Storia di una senza un senso e del suo cane normodotato”. Al suo fianco, l’immancabile Italo, lo splendido Golden Retriever, che interpreterà se stesso e tutti i cani guida, preziosi compagni di viaggio delle persone che non vedono.

“Diversa Mente” è lo spettacolo che mescola musica, danza, teatro, risate e riflessioni sullo stesso palcoscenico.

Lo spettacolo ha l’ambizione di mostrare e dimostrare che gli ostacoli sono fatti per essere rimossi e che l’arte è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione per questa rimozione.

Questo è il pensiero di Stefania Terrè, Vicepresidente e referente per le Pari Opportunità di Uici Marche. 

GLI APERITIVI

Micamole è il bar nella Corte della Mole, che si occuperà di deliziare il pubblico di Sensi d’estate con aperitivi a tema per ogni spettacolo, dalle ore 18:00. Micamole è un progetto della cooperativa sociale “Lavoriamo Insieme”, che si occupa di inserimenti lavorativi per persone con disabilità e svantaggi.

Prenotazioni al numero 327 544 29 77.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

INFO E PRENOTAZIONI

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

I.Ri.Fo.R. Catanzaro – Conclusa la “settimana dell’amicizia”

Ciò che contraddistingue l’arrivo dell’estate dalle altre stagioni si può riassumere in tre momenti, l’attesa per di nuovi incontri, la gioia di amici ritrovati e l’adrenalina di nuove attività. Un attesa soddisfatta anche per l’anno 2022 dall’I.R.I.Fo.R di Catanzaro che in collaborazione con l’U.N.I.Vo.C sezionale ha organizzato un soggiorno estivo con l’obiettivo di offrire momenti di svago e socializzazione, promuovendo l’autonomia e l’integrazione sociale, favorendo processi di inclusione anche lontano dalle famiglie. 

Il programma delle attività svolte durante il soggiorno, è stato studiato nel dettaglio, partendo dal tema, che rappresenta il focus della vacanza ossia il benessere psicofisico dei soggetti ciechi, ipovedenti e pluriminorati ma arricchito di tante altre attività sportive, giochi serali e laboratori manuali durante i quali i più piccoli si sono divertiti a costruire svariati fiori colorati con diversi materiali guidati da educatori e specialiste del settore  in un’ottica del “fare gruppo” e rispettando gli step del naturale processo di socializzazione per i partecipanti di diverse età. Ogni laboratorio è stato pensato per stimolare la creatività, incentivare nella scoperta di nuove passioni e in quella di sé stesso, infatti molte delle nostre attività hanno danno agli aderenti plurimi canali di espressione per poter manifestare i propri talenti e passioni. 

Dal 9 al 16 luglio quindi si è svolto il soggiorno estivo presso il villaggio turistico “La feluca” in località Isca sullo Jonio; partecipanti provenienti non soltanto della provincia di Catanzaro che perfettamente integrati hanno testato con piacere ogni attività come : subacquea, con il supporto di istruttori specializzati utilizzando attrezzatura e nozioni specifiche istruite prima in piscina e successivamente nello splendido mare della costa ionica e dove tutti hanno potuto godere di animazione, acquagym, risveglio muscolare sul bagnasciuga ed una bella pennichella sotto l’ombrellone alla leggera brezza marina. Integrazione e socializzazione completa anche nello svolgimento delle attività sportive specifiche quali judo, showdown e goalball per non vedenti ai quali hanno partecipato bendati anche altri villeggianti per tutte le istruzioni base e le prove pratiche di tali sport si ringrazia la Polisportiva Olympia Associazione Sportiva Dilettantistica (CS). 

Non sono mancate le passeggiate nel verde parco e le prove per l’esibizione finale, uno spettacolo organizzato con sketch teatrali, canzoni corali e solisti, momenti di pure emozioni per i soggetti partecipanti protagonisti per una sera di un anfiteatro. Direttrice delle attività, la già presidente, Luciana Loprete che ringrazia in primis le famiglie e tutti i partecipanti per la fiducia nell’operato svolto, consapevoli che solo un’associazione di categoria come l’Uici con le sue consorelle Irifor e Univoc può programmare e realizzare progetti e attività mirate al recupero sociale e fisico di una categoria molto spesso trascurata.  Si ringrazia la struttura per l’accoglienza e la disponibilità, i volontari per la continua assistenza ma anche riservatezza nel far vivere una vera vacanza in autonomia , i ringraziamenti giunti anche dalla presidente Uici Prof.ssa Loprete Concetta per la riuscita ai quali si aggiunge il compiacimento della vicepresidente Travaglio che afferma: “ un ringraziamento unanime a tutti i volontari e alla nostra fonte inesauribile di idee ed organizzazione la grande direttrice Luciana Loprete”.

 

Collage di foto del soggiorno estivo: da quella di gruppo a quelle delle attività

Pubblicato il 20/07/2022.

Museo Omero – Torna la storica rassegna estiva “Sensi d’estate”, giunta alla sua ventunesima edizione

La rassegna inizia con un doppio appuntamento nella stessa settimana.

Lunedì 25 luglio ore 21:30

Renatissimo. I primi 100 anni di Renato Carosone

Lunedì 25 luglio alle 21.30 gli Ànema, con la partecipazione straordinaria di Enzo Decaro, rendono omaggio ad uno dei più grandi autori ed interpreti della scena musicale napoletana e italiana del secondo Novecento, Renato Carosone. Enzo Decaro, nella doppia veste di narratore e cantante, intesse lo straordinario racconto della vita artistica e privata di Carosone.

Mercoledì 27 luglio ore 21:30

“La vie in blue”. Le più celebri melodie di George Gershwin e Édith Piaf

Mercoledì 27 luglio serata musicale con Sara Jane Ghiotti & Gershwin Quinquet che allieteranno la calda serata estiva con un concerto dal titolo “La vie in blue” per un omaggio al compositore George Gershwin e alla grande cantante francese Édith Piaf.

Gli aperitivi

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena all’aperto, a tema con la serata, presso il bar MicaMole! nella Corte della Mole. Il bar è gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 544 29 77. (La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo).

Il Museo

Durante le serate di Sensi d’Estate, dalle ore 21:00 alle 24:00, la Collezione Design del Museo Omero è aperta e visitabile, eccezionalmente con ingresso gratuito. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Info e prenotazioni

L’ingresso allo spettacolo è libero. Si accettano prenotazioni per persone con disabilità al 342 50 60 364.

La rassegna Sensi d’Estate 2022 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona – La Mole Ancona, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ONLUS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale e di Garanzia Giovani.

Pubblicato il 19/07/2022.

Museo Tattile Omero – Laboratorio per famiglie “Mani in plastica”

Domenica 17 luglio dalle 10:00 alle 12:00, se vuoi passare due ore insieme a noi, porteremo te e la tua famiglia a scoprire la collezione Design del Museo Omero per poi salire a visitare le nostre mostre che hanno come protagonista la plastica: “La cultura della plastica: arte, design, ambiente” e “Craking art e i giovani artisti”.

La mattina si concluderà con il laboratorio “Mani in plastica”.

La plastica che butti può diventare qualcos’altro? Tanti scultori si sono fatti questa domanda e hanno trasformato oggetti di plastica in opere d’arte. Incollando, schiacciando e rompendo, proverai anche tu a dare alla plastica una seconda vita da scultura.

Informazioni

Laboratorio per famiglie.

Età bambini: 5 – 10 anni.

Costo: 5 euro a partecipante.

Prenotazione obbligatoria: Telefono e WhatsApp: 335 56 96 985 email: didattica@museoomero.it

Pubblicato il 13/07/2022.

Museo Omero – Arte sempre positiva e bella con Trubbiani, Farina e Pizzi

Il bassorilievo per leggere l’arte, la plastica si trasforma in materiale pregiato, un incontro può cambiare la vita

Questi i tre temi del n. 20 della Rivista vocale AISTHESIS. SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, pubblicata online su sito del Museo Omero. Nata per un pubblico di settore la rivista ha oggi un vastissimo pubblico, vista anche l’attualità e l’urgenza di temi come l’accessibilità e l’inclusione. Le versioni poi in inglese e spagnolo, unitamente alla splendida lettura di Luca Violini (una delle voci più note dei media culturali), rende questo prodotto editoriale molto seguito, e riesce a stabilire dialoghi, contatti, contradditori, a volte discussioni e richieste di risposte. In questa uscita estiva Massimiliano Trubbiani ci fa comprendere come un’opera d’arte, tradotta in bassorilievo, riesca a dare alla persona non vedente, ma anche a tutti, la possibilità di goderne in modo veritiero: una vera e concreta esperienza estetica tattile. Il Museo Omero, di cui Trubbiani è referente per i Servizi Tiflodidattici, nonché per la cura della Collezione e degli allestimenti tattili, è da molti anni punto di riferimento, promotore e produttore di importanti supporti tiflodidattici, divenendo partner quasi ineludibile di Musei e Gallerie anche all’estero. Non a caso la collezione del Museo Omero è composta proprio da copie da calco al vero delle maggiori opere d’arte che la storia ci ha restituito, integre o meno. Naturalmente rilevante è anche la collezione di arte contemporanea.

Nicola Farina, docente del dipartimento Arti Figurative presso il Liceo Artistico Edgardo Mannucci di Ancona, svolge da sempre attività artistica con notevole riscontro anche critico. Ha esposto in varie mostre personali e collettive, in sedi prestigiose come Palazzo Bembo, a Venezia. Farina racconta come la plastica da materiale manifatturiero e industriale sia oggi soprattutto simbolo negativo di inquinamento e problemi climatici. Ma questa misteriosa e utilissima materia è anche duttile, manipolabile, illuminante nelle mani e nella creatività di molti artisti internazionali.

Azzurra Pizzi, che si è formata nell’ambito delle discipline dei beni culturali presso l’Università Tor Vergata, ha seguito il recente Corso Nazionale di formazione sull’accessibilità ai beni culturali (aprile 2022), svoltosi in presenza al Museo Omero con adesioni da tutte le regioni italiane. La Pizzi ne racconta in modo entusiastico il percorso e il risultato finale, a lei particolarmente utile per il consolidamento della sua scelta di proseguire nella ricerca avanzata sugli aspetti museologici e museografici della comunicazione e narrazione dell’arte a pubblici diversi.

Aisthesis. Scoprire l’arte con tutti i sensi”

Direttore: Aldo Grassini

Direttrice Responsabile: Gabriella Papini

Redazione: Monica Bernacchia e Alessia Varricchio, con Andrea Sòcrati, Annalisa Trasatti, Massimiliano Trubbiani.

Pubblicato il 11/07/2022.

Museo Tattile Omero – Laboratori per i più piccoli. Tra arte e scienza

Il Museo Omero propone un ricco calendario di laboratori dedicati a un materiale unico: la plastica. Un materiale buono o cattivo? Comunque onnipresente. Dopo una breve visita dalla collezione Design alle mostre “La cultura della plastica: arte, design, ambiente” e “Craking art e i giovani artisti” si svolgerà il laboratorio.

Si inizia venerdì 8 dalle 17:30 alle 19:00 con il laboratorio “Raccogli, setaccia e ricicla”:

i bambini guidati dagli scienziati dell’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente impareranno a setacciare la sabbia per scovare la plastica. L’evento è inserito in SHARPER finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dei progetti Notte Europea dei Ricercatori – azioni Marie Sklodowska-Curie. GA 101061553. Si replica venerdì 22 luglio alla stessa ora.

Domenica 17 e 31 luglio, dalle 10:00 alle 12:00 sarà la volta del laboratorio “Mani in plastica” per scoprire come gli scultori hanno trasformato oggetti di plastica in opere d’arte e permettere anche ai bambini di dare una seconda vita alla plastica.

Informazioni

Laboratorio per famiglie.

Età bambini: 5 – 10 anni.

Costo: 0-4 gratis, dai 5 anni: 5 euro.

Prenotazione obbligatoria: Telefono e WhatsApp: 335 56 96 985

email: didattica@museoomero.it

Pubblicato il 07/07/2022.

Museo Tattile Omero – M’illumino d’immenso

Martedì 5 luglio alle ore 17:00 presso il Museo Tattile Omero di Ancona verrà presentata l’ultima opera realizzata dallo scultore Felice Tagliaferri dal titolo “M’illumino d’immenso”.

La scultura è tra le vincitrici dell’avviso pubblico “PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

“M’illumino d’immenso” vuole raccontare come l’esplorazione tattile di un’opera d’arte illumina la mente e accende il piacere della bellezza.

Vieni a scoprila insieme a noi.

Pubblicato il 04/07/2022.

Museo Omero – Le novità di luglio

Al Museo Omero da venerdì 1 luglio entrerà in vigore l’orario estivo.

Ti aspettiamo dal martedì al sabato dalle 17:00 alle 20:00 e la domenica e festivi dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.

Il 3 luglio, prima domenica del mese, aderiamo a “Domenica al museo” pertanto l’ingresso è gratuito anche alle Collezione Design. Prenotazione e mascherina chirurgica consigliata.

Tel. e whatsapp: 335 56 96 985 oppure e-mail: didattica@museoomero.it

Per i bambini è sempre disponibile l’attività gratuita “Oggetti alla mano” per indagare la natura e la funzione degli oggetti in esposizione.

Inaugura sabato 2 luglio alle 17:30, presso la Mole Vanvitelliana, la quinta edizione di Ancona Foto Festival dal titolo “Frontiere”. Quest’anno per la prima volta il Museo Tattile Statale Omero collabora al festival realizzando il disegno a rilievo della foto esposta in mostra “Frontiere. I fantasmi dei balcani” di Ivo Saglietti, con lo scopo di illustrare a tutti il procedimento di realizzazione di questo particolare supporto tiflodidattico utile ad un pubblico con disabilità visiva. Dal 3 luglio al 4 settembre è inoltre possibile visitare a San Benedetto del Tronto, presso Pietraia dei Poeti di Marcello Sgattoni, la collettiva di artisti sensibili dal titolo “Dopo il covid, la guerra”, aderente alla Biennale Arteinsieme. Per info scrivere a info@pietraiadeipoeti.it o chiamare il 338 877 16 58.

Pubblicato il 01/07/2022.

Museo Omero – La collezione Design alla Festa della Musica

In occasione della Festa della Musica 2022, che si celebra in tutto il mondo nel giorno del solstizio d’estate, 21 giugno, il Museo Tattile Statale Omero apre la collezione Design e il suo ricco repertorio sonoro.
Dal 21 al 26 giugno 2022 l’ingresso alla collezione Design sarà gratuita (anziché al costo di 5 euro) e potrà essere visitata tramite una speciale audiopen, con cui ascoltare i racconti sonori ideati per i singoli oggetti dal sound designer Paolo Ferrario.
Inoltre a ciascuna famiglia verrà consegnata una mappa speciale sonora dal titolo “Ma il mondo come fa?”, realizzata dal movimento nazionale Nati per la musica: una mappa che consentirà di visitare la collezione a caccia di suoni.
Prenotazione consigliata: telefono e whatsapp 335 56 96 985 o email didattica@museoomero.it

Museo Omero – Progetto “La bellezza salverà il mondo”

17 giugno 2022 ore 10:30
Piazza Pertini, Ancona
Iniziativa aperta al pubblico

Presenti ragazzi con disabilità che si sono preparati per un’intervista sul progetto.
Se interessati a rirese video, portate con voi la necessaria liberatoria da compilare.

Venerdì 17 giugno alle ore 10:30 si inaugura la nuova decorazione delle fioriere di Piazza Pertini alla presenza di tutti coloro che hanno partecipato al progetto “La bellezza salverà il mondo”.

La decorazione pittorica delle fioriere è stata realizzata dagli studenti della classe 3 A del Liceo Artistico “E. Mannucci” di Ancona, coordinati dal Prof. Nicola Farina; le maioliche apposte, invece, ispirate alla scultura che domina Piazza Pertini, “Mater Amabilis” di Valeriano Trubbiani, sono state realizzate dagli ospiti dei Centri diurni e residenziali del Comune di Ancona durante i laboratori condotti dallo staff del Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “La bellezza salverà il mondo”, promosso dal Liceo Artistico “E. Mannucci” con la collaborazione del Museo Tattile Statale Omero e del Comune di Ancona. Il progetto ha visto il suo debutto nell’ottobre del 2019, con testimonial il Maestro Valeriano Trubbiani (1937-2020). Attento alle questioni dell’inclusione sociale, il progetto coinvolge i giovani delle scuole, i centri diurni e residenziali, le associazioni del territorio e il tessuto cittadino in un movimento per la salvaguardia dell’ambiente ed il decoro urbano attraverso i linguaggi dell’arte e della bellezza.

Info

Liceo Artistico E. Mannucci

Tel. 071 2805004

info@liceoartisticomannucci.it

Referente del progetto: prof. Andrea Sòcrati

Pubblicato il 15/06/2022.