Da Ancona a Tokyo: il Museo Omero torna in Giappone, di Monica Bernacchia

Autore: Monica Bernacchia

Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ritorna in Giappone su invito del “Comitato per l’attività artistica dei non vedenti” l’organizzazione no profit legata alla Tom Gallery di Tokyo, diretta da Kiyoshi Iwasaki.

Si rinnova dunque l’appuntamento con gli esperti museali e gli operatori del settore giapponesi interessati ad approfondire le buone prassi di questo Museo, unico al mondo.

Annalisa Trasatti, coordinatrice del Museo, proporrà un sulle attività educative del Museo – “Laboratori accessibili. Laboratori per tutti” – in un ciclo di conferenze così articolato: 2 Agosto – National Children’s Castle (Shibuya, Tokyo); 3 Agosto – Yokosuka Museum of Art (Yokosuka, Kanagawa); 6 Agosto – Setagaya Art Museum (Setagaya, Tokyo). Si tratta delle stesse sedi in cui, nel 2008, il Prof. Aldo Grassini, fondatore e attuale Presidente del Museo Omero, fu chiamato a presentarne la storia, la natura e gli obiettivi.

La collaborazione fra il Museo Omero e la Tom Gallery di Tokyo, unica struttura museale del Giappone che consente ai ciechi l’esplorazione tattile delle opere in esposizione, nasce nel 2005 con una visita dello stesso Aldo Grassini alla struttura museale e si consolida nel tempo, anche con diverse visite di studio e ricerca da parte di Kyoshi Iwasaki e di suoi collaboratori alla sede di Ancona.
Un ulteriore riconoscimento internazionale di rilievo per il Museo Omero dopo le tappe in Repubblica Ceca, Polonia, Russia e le collaborazioni con il Louvre e il British Museum.
Monica Bernacchia

——————————————————————-
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona

info@museoomero.it – www.museoomero.it
tel 071 2811935 – sito vocale 800 20 22 20

visita-ad-occhi-chiusi

Chiamatemi Don Tonino di Luca Violini, di Monica Bernacchia

Autore: Monica Bernacchia

SENSI D’ESTATE 2014

Si inizia alle 19 con Andrea Sòcrati che presenta il libro per ragazzi L’uovo cosmico e si prosegue alle 21,30 con il Radioteatro di Luca Violini

Mercoledì 6 agosto 2014
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

ANCONA – La rassegna culturale estiva promossa dal Museo Omero, Sensi d’estate, prosegue mercoledì 6 agosto alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Alle ore 19,00 negli spazi del Museo Omero, Andrea Sòcrati presenta il libro L’uovo cosmico (La Spiga edizioni): un’avventurosa storia per ragazzi con protagonisti quattro giovani amici, di cui due non vedenti, intenti a risolvere un giallo nella culla dell’arte occidentale, la Grecia, dove le perfide creature del Tartaro stanno cercando di distruggere l’Uovo Cosmico che ha dato origine all’universo. Un libro presentato in maniera originale dall’autore, che oltre ad avvalersi del contributo di Massimo Di Matteo e Maria Grazia Conti, condurrà un altrettanto avventuroso e appassionante laboratorio al buio nelle sale del Museo, dove sono conservate preziose copie al vero di capolavori dell’arte greca. Per il laboratorio la prenotazione è obbligatoria.

Alle ore 21.30 sul palco della corte Mole Vanvitelliana si esibisce Luca Violini con Chiamatemi Don Tonino. Luca Violini, una delle più importanti e note voci nazionali nel panorama del doppiaggio, si dedica da anni con “Quelli che con la voce” Produzioni alla lettura teatrale e ad una innovativa forma di spettacolo il Radiotetro. Sul palco di Sensi d’estate porta la Radiocronaca Chiamatemi Don Tonino: un viaggio alla scoperta di Don Tonino Bello (1935 – 1993), uomo, prete e vescovo straordinario. Campione del dialogo, infaticabile costruttore di pace e di speranza, dedicò la sua vita gli ultimi. Scrittore ispirato, diffuse il suo messaggio di fede attraverso testi memorabili per intensità e bellezza. Questo spettacolo narra la storia di un laico che, conquistato dalla poeticità delle parole di Don Tonino, scoperte casualmente, decide di intraprendere, reale e intellettuale, alla scoperta di quest’uomo. Si tratta di un diario, la cronaca moderna e appassionante di un viaggio iniziato per curiosità e che finirà per arricchire, e segnare in modo indelebile, il protagonista della storia. Testo: Francesco Cardinali. Voci: Luca Violini. Musiche: Paolo Principi. Post produzione audio: Paolo Principi. Disegno del suono. Claudio Cesini e Riccardo Rocchetti. Regia: Luca Violini.

Durante la serata sarà possibile visitare la mostra Percepire il soffio di Silvia Fiorentino che raccoglie oltre 30 creazioni di comprendenti installazioni, sculture, pitture, disegni e audio testi realizzati dal 2000 ad oggi. Una mostra nata da un soffio di vento. Come catturare il soffio invisibile? La Fiorentino parte dal disegno che cerca poi la sua forma nella materia come la ceramica grezza e smaltata, i tessuti, i colori, la fotografia e la scrittura.

La mostra, il Museo Omero e l’Italia Riciclata di Michelangelo Pistoletto sono aperti fino alle 24.

Ingresso libero a tutti gli eventi. I posti a sedere per lo spettacolo sono limitati. Si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà al teatro Sperimentale di Ancona.

Monica Bernacchia
——————————————————————-
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona
info@museoomero.it – www.museoomero.it
tel 071 2811935 – sito vocale 800 20 22 20
01-don tonino uovocosmico6

Centro di Documentazione Giuridica: Non è cumulabile nello stesso mese, il prolungamento del congedo parentale ordinario con i permessi di cui alla legge n. 104/1992, a cura di Paolo Colombo

Autore: a cura di Paolo Colombo

Una lavoratrice, madre di un minore portatore di handicap grave, ha promosso un’azione cautelare nei confronti del proprio datore di lavoro, al fine di vedersi riconosciuto il diritto di beneficiare – in via cumulativa, nel medesimo mese – del prolungamento del congedo parentale e dei permessi di cui all’art. 33, legge n. 104 del 1992; ciò unitamente alla richiesta di ordinare al datore di lavoro la concessione dei giorni di permesso non fruiti nei mesi precedenti l’avvio dell’azione giudiziaria, che l’azienda aveva negato alla lavoratrice in ragione di una previsione di legge (l’art. 42, D.lgs. n. 151 del 2001) che prevede la possibilità di fruire – nel medesimo mese – dei due benefici sopra menzionati, in via alternativa.
Il Tribunale di Genova (del 14 ottobre 2013) ha rigettato il ricorso d’urgenza, confermando che“la legge … ha previsto un’alternatività per la fruizione da parte del lavoratore/genitore”del prolungamento del congedo parentale, delle dure ore di riposo retribuite al giorno nonché dei tre giorni di permesso retribuiti al mese di cui alla legge n. 104 del 1992, tutti benefici“introdotti per assistere il figlio disabile”; poiché – osserva il Tribunale – “tali istituti sono tutti finalizzati all’assistenza del disabile”, “se il lavoratore decide di fruire di un prolungamento del congedo ordinario, per quel mese non avrà diritto ai tre giorni di permesso retribuiti, perché l’assistenza può essere garantita attraverso il primo istituto e così, se il lavoratore decide di usufruire dei tre giorni al mese di permessi, per quello stesso mese non potrà godere delle due ore di riposo giornaliero previste sino al compimento del terzo anno di vita del bambino”.
a cura di Paolo Colombo (coordinatore del Centro di Documentazione Giuridica)

U.N.I.Vo.C. CASERTA: Rainbow “Magic-Land”, di Giulia Cannavale

Autore: Giulia Cannavale

– Vicepresidente U.N.I.Vo.C. CASERTA

Giovedì 24 luglio u.s. 16 ragazzi minorati visivi , ciechi ed ipovedenti), di età compresa tra i 12 ed i 20 anni, hanno trascorso un’indimenticabile giornata nel fantastico “Raimbow Magic-Land” di Roma Valmontone; nel gruppo erano presenti anche ragazzi normodotati, al fine di favorire la piena integrazione, nonché, disabili visivi di età compresa tra i 23 ed i 45 anni.
L’iniziativa è stata organizzata e realizzata dalla sezione provinciale di Caserta dell’U.N.I.Vo.C., che nel perseverare nell’organizzazione delle attività estive per i ragazzi, anche quest’anno, mantenendo una promessa fatta agli stessi ragazzi lo scorso anno, ha organizzato il ritorno al parco divertimenti.
La giornata si è svolta all’insegna della spensieratezza e del divertimento, infatti, i partecipanti, accompagnati dagli impagabili volontari, hanno goduto appieno di tutte le attrazioni che il parco offriva; il gruppo non si è lasciato scoraggiare dalle condizioni climatiche non favorevoli, infatti, già nel viaggio da Caserta a Roma Valmontone, ci si imbatteva in un forte temporale, ma l’ottimismo prevaleva, infatti i ragazzi affermavano: “A Roma ci sarà il sole”, così è stato. Infatti, solo la prima metà della mattinata è stata nuvolosa, la pioggia ha accompagnato il gruppo solo sull’attrazione della “battaglia navale” che, come l’anno scorso, ha visto i partecipanti dividersi in squadre per poi darsi battaglia con i cannoni d’acqua.
Alle 13,00 tutto il gruppo, nell’area picnic, ha consumato la colazione a sacco, programmando il pomeriggio, decidendo le attrazioni da ripetere e le esperienze da condividere.
Alle 14,00 con il sole che era tornato a splendere, si è ripreso il giro del parco divertimenti, per poi tornare al pulman alle 18_00 per il rientro a Caserta.
Il viaggio di ritorno è stato allietato dalla voce di Sergio, un ragazzo ipovedente, che incoraggiato dal volontario Alessandro, ha coinvolto il gruppo in canti gioiosi.
Alessandro ha poi realizzato delle interviste, coinvolgendo tutti i partecipanti, la risposta è stata unanime, “una giornata indimenticabile, allegra e divertente”, ringraziando l’U.N.I.Vo.C.
casertano per il perseverare nell’organizzazione di tali attività.
Le interviste si sono concluse con la richiesta di tutti i partecipanti di ritornare anche quest’anno a Zoomarine prima dell’inizio della scuola, quindi, entusiasti e felici per la giornata appena trascorsa, ci si è dati appuntamento per l’11 settembre per vivere un’altra giornata all’insegna del divertimento e della spensieratezza.

 

SENSI D’ESTATE 2014, Redazionale

Autore: Redazionale

Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori.

INGRESSO LIBERO

MERCOLEDI’ 30 LUGLIO
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Ancona.
N.B. In caso di maltempo l’appuntamento sarà presso il Ridotto del Teatro delle Muse, Ancona.

ore 21.30 MUSICA “Furia Ludica”
DUO BUCOLICO
I due cantautori romagnoli Antonio Ramberti e Daniele Maggioli presenteranno il loro quinto disco “Furia Ludica” che il duo ama definire come “un affresco di colori e giocattoli febbricitanti, cavallo tra cantautorato, operetta elettronica e folk-cabaret. L’album mette in scena piccole storie allegoriche, invettive cosmiche e proclami dada proponendo uno spettacolo al confine tra cantautorato, cabaret, recital e la canzone popolare comico burlesca.

ARTE
PERCEPIRE IL SOFFIO, una mostra di SILVIA FIORENTINO a cura di Valerio Dehò Fino al 7 settembre 2014

Dalle 18 alle 24 è possibile visitare la mostra che raccoglie oltre 30 creazioni di Silvia Fiorentino comprendenti installazioni, sculture, pitture, disegni e audio testi realizzati dal 2000 ad oggi e allestiti nelle settecentesche sale della Mole in un’atmosfera di bianco e silenzio. Una mostra nata da un soffio di vento che alza i capelli di Silvia e della figlia Maria mentre stanno insieme: stare in quel momento, percepirlo con i sensi allarmati e allargati attraverso le “valvole” aperte del corpo, che diventano timbri reiterati lungo tutto il percorso, dà il via al lavoro dell’artista. Come catturare il soffio invisibile? La Fiorentino parte dal disegno che cerca poi la sua forma nella materia come la ceramica grezza e smaltata, i tessuti, i colori, la fotografia e la scrittura. Opere da vedere e da toccare, come è tradizione del Museo Omero, con disegni e tele tradotti a rilievo dallo staff professionale interno del Museo per essere fruibili al tatto anche da parte di visitator i non vedenti.
Fino al 7 settembre la mostra è aperta: giovedì, venerdì 18 – 22; sabato e domenica 10 – 13; tutti i mercoledì di “Sensi d’estate” dalle 18 alle 24

Durante la serata sarà possibile visitare anche il Museo Omero e l’Italia Riciclata di Michelangelo Pistoletto, aperti fino alle 24.

INFORMAZIONI
L’ingresso al concerto, alla mostra e la Museo è libero. I posti a sedere per il concerto sono limitati. Si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità.
Ogni serata il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus.
La rassegna Sensi d’estate è realizzata con il patrocinio del Consiglio Regionale Marche, in collaborazione con il Comune di Ancona – Amo la Mole e con l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero”. Le attività si svolgono con il supporto del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario europeo.

LINK:
http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2014-percepire-il-soffio
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5051

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio, 28
60121 Ancona
Tel + 39 071.2811935
Fax + 39 071.2818358
Email info@museoomero.it
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20

Istruzione: MIUR, Giannini incontra le Federazioni delle Associazioni delle persone con disabilità, di Luciano Paschetta

Autore: Luciano Paschetta

Incontro tenutosi il 15 luglio u.s. tra il Ministro Giannini e le delegazioni della FAND e della FISH sulla proposta di legge formulata dalle due Federazioni, dove
la delegazione della FAND era formata dai nostri due responsabili dell’istruzione: Salvatore Romano e Luciano Paschetta.

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha incontrato al Miur i rappresentanti delle Federazioni delle Associazioni delle persone con disabilità, Fish e Fand. Nel corso dell’incontro si è discusso della proposta di legge sul miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali, già depositata alla Camera dei Deputati.

La proposta, elaborata nel corso degli ultimi due anni dalle Associazioni che partecipano all’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità del Miur, punta, tra l’altro, a individuare ulteriori misure per garantire la continuità didattica e la presa in carico del progetto inclusivo da parte di tutti i docenti della classe, ad assicurare la formazione in servizio degli insegnati, a ridurre il contenzioso tra famiglie e amministrazione, a migliorare la qualità inclusiva delle singole classi e delle singole scuole.

Nel corso delle prossime settimane il Miur seguirà il percorso del provvedimento, con un nuovo incontro con le Federazioni previsto a fine mese.

Luciano Paschetta

Centro di Documentazione Giuridica: Corte di Cassazione, civile, Sentenza 5 novembre 2013, n. 24775 LAVORO – PORTATORI DI HANDICAP – TRASFERIMENTO PER INCOMPATIBILITÀ AMBIENTALE – LEGITTIMITÀ, a cura di Paolo Colombo

Autore: a cura di Paolo Colombo

Il diritto della persona handicappata di non essere trasferita senza il suo consenso ad altra sede, mentre non può subire limitazioni in caso di mobilità connessa ad ordinarie esigenze tecnico-produttive dell’azienda, non è invece attuabile ove sia accertata l’incompatibilità della permanenza del lavoratore nella sede di lavoro.
Con la recente sentenza n. 24775 del 5 novembre 2013 la Corte di Cassazione si è pronunciata sul trasferimento del lavoratore disabile, esaminando, in generale, i limiti legali sussistenti in capo al datore di lavoro in tale materia e, in particolare, la legittimità del trasferimento per incompatibilità ambientale.
La norma (speciale) di riferimento è l’art. 33, comma 6, della legge n. 104/1992, secondo cui il lavoratore handicappato – senza il suo consenso – non può essere trasferito in un’altra sede di lavoro.

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono già pronunciate in una fattispecie analoga, pure disciplinata dalla legge n. 104/1992, inerente il trasferimento del lavoratore che assiste una persona affetta da handicap in situazione di gravità (la legge fa riferimento al coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ovvero, entro il terzo grado nei casi ivi espressamente indicati) e che, ai sensi di quanto previsto dall’art. 33, comma 5, della citata legge n. 104/1992, non può essere trasferito senza il suo consenso.

Infatti, con sentenza n. 16102 del 9 luglio 2009, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno precisato che, in base ad un’interpretazione costituzionalmente orientata, il diritto del genitore o del familiare lavoratore – con rapporto di impiego pubblico o privato, che assista con continuità un parente o un affine nei limiti di grado previsti dalla legge – di non essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede, se, da un lato, non può subire limitazioni in caso di mobilità connessa ad ordinarie esigenze tecnico-produttive dell’azienda o della P.A., non è, invece, attuabile ove sia accertata – in base ad una verifica rigorosa anche in sede giurisdizionale – l’incompatibilità della permanenza del lavoratore nella sede di lavoro.
La sentenza in esame ha ritenuto applicabili i principi affermati dalle Sezioni Unite anche nell’ipotesi del trasferimento del lavoratore disabile.
In particolare, la Suprema Corte ha precisato che l’interesse della persona handicappata, ponendosi come limite esterno al potere datoriale di trasferimento (disciplinato dall’art. 2103 cod. civ.) prevale sulle ordinarie esigenze produttive ed organizzative del datore di lavoro, ma non esclude che il medesimo interesse, pure prevalente rispetto alle predette esigenze, debba conciliarsi con altri rilevanti interessi, differenti da quelli sottesi alla ordinaria mobilità, che possono entrare in gioco nello svolgimento del rapporto di lavoro (pubblico o privato), così come avviene in altre ipotesi di divieto di trasferimento previste dall’ordinamento, per le quali la considerazione dei principi costituzionali coinvolti può determinare, concretamente, un limite alla prescrizione di inamovibilità (come, ad esempio, per il trasferimento dei dirigenti sindacali, ai sensi dell’art. 22, comma 2, della legge n. 300/1970).

Inoltre, è stato evidenziato che la giurisprudenza di legittimità aveva già, ripetutamente, affermato che il trasferimento del dipendente per incompatibilità ambientale, trovando la sua ragione nello stato di disorganizzazione e di disfunzione dell’unità produttiva, va ricondotto alle esigenze tecniche, organizzative e produttive di cui all’art. 2103 cod. civ. (ex plurimis, Cass. 23 febbraio 2007, n. 4265, e, più recentemente, Cass. 22 agosto 2013, n. 19425).
Nel nostro caso, la Corte di Cassazione ha, quindi, rilevato che la situazione di incompatibilità ambientale (nella fattispecie, si trattava del trasferimento di una lavoratrice disabile determinato da una situazione di forte contrasto tra quest’ultima ed i colleghi di lavoro, con rilevanti ripercussioni sul regolare svolgimento dell’attività lavorativa) si distingue dalle “ordinarie” esigenze di modifica dell’assetto organizzativo, in quanto costituisce essa stessa una causa di disorganizzazione e di disfunzione e, quindi, realizza – di per sé – un’esigenza di mutamento del luogo di lavoro.
a cura di Paolo Colombo (coordinatore del Centro di Documentazione Giuridica)

 

SENSI D’ESTATE: YOGA in mostra e TURKISH CAFE’, Redazionale

Autore: Redazionale

23 LUGLIO

YOGA IN MOSTRA E CONCERTO DEI TURKISH CAFE’

SENSI D’ESTATE 2014
Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Ancona.

INGRESSO LIBERO

MERCOLEDI’ 23 LUGLIO
ore 19,00 INCONTRO DI YOGA con Barbara Neri, Shaktyoga Club Ancona, dedicato alla mostra “Percepire il soffio” di Silvia Fiorentino – Sale Museo Omero.
Dopo un breve percorso fra i lavori di Silvia Fiorentino, creazioni nate da un soffio di vento e dedicate alla leggerezza, al respiro e alla concentrazione, Barbara Neri, di Shaktyoga Club Ancona, condurrà una pratica yoga dedicata a “Percepire il soffio”.
Al termine della lezione condivideremo una tisana con l’insegnante e con l’artista.
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria. tel. 071 28 11 935 info@museoomero.it.
Si consiglia abbigliamento comodo e tappetino.

ore 21.30 MUSICA CAMBIO PALCO TOUR
TURKISH CAFÈ
Veronica Punzo, voci e tastiere
Julián Corradini, voci e chitarre
Simone Giorgini, voci e contrabbassi
Cristiano Giuseppetti, violino
Simone Pozzi, batteria

La band elettroacustica e cantautorale marchigiana presenta il secondo disco “Cambio Palco” creando nuovi suoni e unendo la bellezza degli strumenti acustici alla potenza dell’elettronica, del ritmo, delle voci: musica e parole da degustare.

ARTE
PERCEPIRE IL SOFFIO, una mostra di SILVIA FIORENTINO a cura di Valerio Dehò Fino al 7 settembre 2014 La personale raccoglie oltre 30 creazioni che indagano la soglia fra visibile e invisibile, o meglio, cercano di dare materia all’invisibile attraverso il segno tradotto in pitture, sculture, arazzi, installazioni.

Durante la serata sarà possibile visitare la mostra, il Museo Omero e l’Italia Riciclata di Michelangelo Pistoletto, aperti fino alle 24.

INFORMAZIONI
L’ingresso al concerto e alla mostra è libero. I posti a sedere per il concerto sono limitati. Si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità.
Ogni serata il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus.
La rassegna Sensi d’estate è realizzata con il patrocinio del Consiglio Regionale Marche, in collaborazione con il Comune di Ancona – Amo la Mole e con l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero”. Le attività si svolgono con il supporto del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario europeo.

LINK:
http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2014-percepire-il-soffio
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5050

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio, 28
60121 Ancona
Tel + 39 071.2811935
Fax + 39 071.2818358
Email info@museoomero.it
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20

Sensi d’Estate 2014, di Monica Bernacchia

Autore: Monica Bernacchia

Torna Sensi d’estate, la rassegna culturale estiva organizzata dal Museo Tattile Statale Omero. Nata da un’idea di Roberto Farroni nel 2002, la rassegna propone percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori.

XIII edizione
16 luglio – 20 agosto 2014
Tutti i mercoledì, dalle 19,00 alle 24,00 Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Ancona

INGRESSO LIBERO.

ARTE
PERCEPIRE IL SOFFIO, una mostra di SILVIA FIORENTINO a cura di Valerio Dehò
16 luglio – 7 settembre 2014
Inaugurazione: mercoledì 16 luglio ore 19 con il curatore Valerio Dehò, l’artista e il Presidente del Museo Omero Aldo Grassini.
La personale raccoglie oltre 30 creazioni comprendenti installazioni, sculture, pitture, disegni e audio testi realizzati dal 2000 ad oggi e allestiti in un’atmosfera di bianco e silenzio. Una mostra nata da un soffio di vento, che cerca di raccontare la leggerezza attraverso la materia artistica, sia essa stoffa che terracotta, fotografia o pittura.

Valerio Dehò: “Vi è una sospensione vitale nell’opera di Silvia Fiorentino, una forma di silenzio che lascia intuire la parola, qualcosa che non ha ancora una definizione ma potrebbe averla da un momento all’altro come potenzialità sospesa”.

EVENTI E SPETTACOLI

16 LUGLIO
ore 21.30 – Musica “Tributo a Giulietta Masina nei 20 anni dalla scomparsa”
NINO ROTA ENSEMBLE
Giuditta Longo, violino
Federica Torbidoni, flauto
Diletta Dell’Amore, oboe
Cecilia Amadori, violoncello
Deborah Vico, pianoforte

23 LUGLIO
ore 19.00 Incontro di yoga con Barbara Neri, Shaktyoga Club Ancona, dedicato alla mostra “Percepire il soffio” di Silvia Fiorentino. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria.

ore 21.30 Musica “Cambio Palco Tour”
TURKISH CAFE’
Veronica Punzo, voci e tastiere
Julián Corradini, voci e chitarre
Simone Giorgini, voci e contrabbassi
Cristiano Giuseppetti, violino
Simone Pozzi, batteria

30 LUGLIO
ore 21.30 Musica “Furia Ludica”
DUO BUCOLICO

6 AGOSTO
ore 19.00 “L’uovo cosmico” di Andrea Sòcrati, Racconto multisensoriale all’origine dell’arte: presentazione del libro con laboratorio al buio.

ore 21.30 Teatro Chiamatemi Don Tonino…
LUCA VIOLINI

13 AGOSTO
ore 19,00 Presentazione del libro Parla piano non ti sento di Anna Maria Zambrini

ore 21.30 Il cinema in musica
UN PIANOFORTE RACCONTA…
SILVANO D’AURIA

20 AGOSTO
ore 21.30 Concerto SCALINATELLA. La canzone napoletana dalla Villanella al Rock Blues. Una produzione di Musicultura, ideata e diretta da Piero Cesanelli.
ENSEMBLE MUSICALE LA COMPAGNIA: Adriano Taborro, chitarre mandolino; Carlo Simonari, voce, keyboard, archi; Chopas, voce chitarra percussioni; Elisa Ridolfi, voce; Andrea Di Buono, voce recitante; Piero Cesanelli, voce narrante.

INFORMAZIONI
Ogni serata il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus.
La rassegna Sensi d’estate è realizzata con il patrocinio del Consiglio Regionale Marche, in collaborazione con il Comune di Ancona – Amo la Mole e con l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero”. Le attività si svolgono con il supporto del Servizio Civile Nazionale e del Servizio Volontario europeo.

La mostra e le presentazioni di libri si svolgono negli spazi del Museo Omero. Concerti e spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte interna della Mole Vanvitelliana (i posti a sedere sono limitati: si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità).

Tutti i mercoledì di Sensi d’estate, fino alle 24,00, è possibile visitare il Museo Omero, L’Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto e la mostra Percepire il soffio. INGRESSO LIBERO.

Orario estivo Museo 15 giugno – 15 settembre:
dal martedì al venerdì 18 – 22; sabato e domenica 10 – 13 e 18 – 22; la mattina aperto su prenotazione per gruppi.

Orario apertura Mostra Percepire il soffio 16 luglio – 7 settembre:
giovedì, venerdì 18 – 22; sabato e domenica 10 – 13 e 18 – 22; la mattina aperto su prenotazione per gruppi.
Sono previste visite guidate e attività laboratoriali in collaborazione con l’artista, a cura dei Servizi Educativi del Museo Tattile Statale Omero. Prenotazione obbligatoria. Costo di 3 euro a persona, esclusi disabili, docenti e accompagnatori.

LINK:
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5047
http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2014-percepire-il-soffio

Seguici su Facebook, Twitter, Instagram

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio, 28
60121 Ancona
Tel + 39 071.2811935
Fax + 39 071.2818358
Email info@museoomero.it
Sito: www.museoomero.it
Sito vocale 800 20 22 20

 

La Riforma del Terzo Settore approvata oggi in Consiglio dei Ministri, il primo e fondamentale passo del suo iter legislativo, di Anna Monterubbianesi

Autore: Anna Monterubbianesi

10 luglio 2014
Il commento di Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

10 luglio 2014 – “Desideriamo senz’altro esprimere la nostra soddisfazione per il varo della DDl di Riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e del Servizio Civile. Il Presidente del Consiglio ha mantenuto l’impegno preso nei nostri confronti, con l’avvio di una riforma che attendevamo da tanto, troppo tempo.
Aspettiamo l’annunciata conferenza stampa di domani del Ministro Poletti e la versione definitiva del testo per poter esprimere un compiuto giudizio di merito.
Auspichiamo nel frattempo che il DDL contenga i temi e gli aspetti che riteniamo cruciali ed essenziali: favorire al massimo la partecipazione civica e attiva dei cittadini, salvaguardare la natura non profit di questo mondo e intervenire nella sfida della trasparenza. Vorremmo un ‘terzo settore’ centrale e valorizzato dalla Riforma. Fortificato e riconosciuto per la sua natura intrinseca, quella del ‘non profit’, che deve essere salvaguardata e valorizzata, non annacquata o mescolata con forme di spurie di profit o di low profit. Auspichiamo anche che questa Riforma non imponga “lacci e lacciuoli”, ma che, nella trasparenza e nella legalità, esalti la piena libertà e la grande capacità di innovazione che il terzo settore è stato in grado di portare in questi anni alla società, sotto molteplici punti di vista. Siamo ottimisti e fiduciosi che il Governo riesca a rispondere efficacemente alle attese e alle speranze espresse da tutto il Terzo Settore italiano”.
Anna Monterubbianesi