I.Ri.Fo.R. Molise e Unimol – Binomio vincente, Marilena Chiacchiari

Autore: Marilena Chiacchiari

Sì! Proprio così! I.Ri.Fo.R. Molise e Unimol, un binomio che funziona! Grazie alla pervicace predisposizione al dialogo con tutte le istituzioni della società civile, senza distinzione di colore politico, senza alcun pregiudizio ideologico, il consiglio regionale UICI Molise ha instaurato una collaborazione costante e fattiva con le massime autorità dell’università degli studi del Molise; ed i risultati non si sono fatti attendere! affinità di intenti, convergenza di obiettivi nel campo dell’istruzione, della ricerca e della formazione a tutto tondo, hanno consentito alla regione Molise di acquisire con indiscussa autorevolezza lo scettro di regione pilota nel settore della ricerca e della formazione tiflologica; nell’ambito dell’individuazione di nuovi percorsi e di nuove figure professionali da istituzionalizzare per conseguire l’irrinunciabile obiettivo dell’inclusione scolastica e sociale delle persone cieche ed ipovedenti tanto invocata ed altrettanto agognata dall’intero mondo della disabilità visiva.
Risultati che non si sono fatti attendere, dicevamo; risultati concreti, tangibili, scientificamente misurabili in termini di metodica e di percorso didattico equilibrato e qualificato. Si sono tenuti infatti, negli ultimi due anni, due Master afferenti le scienze tiflologiche: il primo che ha formato i discenti conferendo loro la qualifica di “Typhlology Skilled Communicator”, organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Molise; il secondo, approntato presso l’Università degli studi del Molise, che ha conferito ai partecipanti provenienti da diverse regioni Italiane la qualifica in “Typhlology Skilled Educator”.
Entrambe le iniziative, encomiabili per l’eccellente percorso formativo proposto, hanno potuto trovare concreta realizzazione grazie al decisivo sostegno profuso dall’I.Ri.Fo.R. nazionale che ha investito risorse economiche significative a supporto di questi progetti così innovativi.
Ma se la ricerca e la formazione, ancorché qualificata, rimanessero confinate nell’alveo delle aule universitarie, gli sforzi prodotti per realizzare un percorso formativo-scolastico rischierebbero di essere vanificati; e proprio in ragione di ciò i dirigenti UICI molisani stanno conducendo trattative sia a livello nazionale con il Ministero della Pubblica Istruzione, della Ricerca e dell’Università, che a livello locale con le istituzioni politiche regionali, affinché i profili professionali conseguiti attraverso la frequenza di questi percorsi formativi possano essere spendibili sul mercato del lavoro nel settore scolastico pubblico e paritario, alla luce dell’ultima riforma scolastica conosciuta come legge della “Buona scuola” e dei Decreti attuativi di questa Riforma che attengono al campo della disabilità.
E’ stato altresì istituito, all’interno della Facoltà di scienze dell’Educazione e della Formazione presso l’Unimol, primo in Italia, l’insegnamento di tiflologia applicata e teorica la cui frequenza consente di ottenere sei CFU, affidato al prof. Marco Condidorio, componente della direzione nazionale UICI, nonché responsabile nazionale dell’istruzione a nome e per conto della nostra amata associazione; prof. Condidorio al quale va la gratitudine incondizionata di tutta la dirigenza UICI molisana per essere stato egli stesso artefice fondamentale per il conseguimento di questi risultati così lusinghieri per una realtà regionale come la nostra che può fare affidamento su risorse economiche ed umane decisamente esigue.
Desideriamo dunque ringraziare, attraverso le pagine del giornale UICI online, il nostro esperto in scienze tiflologiche che con intelligenza vivace e con tenacia encomiabile, supportato da una squadra di dirigenti e collaboratori UICI instancabile e tenace, sta contribuendo in maniera decisiva a livello nazionale alla riscrittura di tutta la disciplina attinente la disabilità visiva ed il mondo della scuola; e lasciateci esprimere con tutto l’orgoglio campanilistico possibile la nostra soddisfazione più grande nell’annoverare Marco, indiscutibilmente uno dei maggiori esperti in scienze tiflologiche in Italia, quale socio e dirigente associativo di questa terra, piccola per estensione, umile per risorse umane ed economiche, ma grande per laboriosità e capacità progettuale.
Marilena Chiacchiari

Soggiorno estivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Livello B1). Scadenza candidature: 30/04/2018

Il CLI (Centro Linguistico Irifor), accreditato come Exam Preparation Centre Cambridge English, organizza questa estate un soggiorno-studio intensivo per la preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary (Lingua inglese livello B1) che si svolgerà presso la sede operativa Irifor di Pesaro. Il corso si rivolge a giovani ciechi e ipovedenti che frequentano corsi universitari o iscritti all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. L’arrivo dei partecipanti a Pesaro è previsto nel pomeriggio del 26 agosto e la partenza il 2 settembre 2018.
Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 18 e 26 anni (che abbiano già compiuto 18 anni alla data del 26 agosto 2018 e che non abbiano ancora compiuto 27 anni alla data del 2 settembre 2018), iscritti a corsi universitari o all’ultimo anno della Scuola Secondaria di Secondo Grado. I candidati devono essere già in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1.
Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto (40 ore) in preparazione alla Certificazione Cambridge Preliminary. Durante le lezioni saranno proposte attività linguistiche legate all’approfondimento di tecniche e strategie per il superamento dell’esame in questione. Sarà inoltre analizzato l’esame in tutte le sue parti (Reading, Writing, Listening e Speaking).
I partecipanti interessati potranno inoltre sostenere l’esame per il conseguimento del Cambridge Preliminary presso la sede CLI di Pesaro nella sessione di Dicembre 2018, usufruendo da settembre a dicembre  del  supporto online del centro.
A carico dei partecipanti saranno le spese soggiorno con trattamento di pensione completa, in camera doppia, pari a € 450,00 totali e le spese di viaggio dal luogo di residenza fino a Pesaro.
Il corso è rivolto ad un massimo di 10 partecipanti. In fase di selezione, sarà somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per una verifica ulteriore del livello di conoscenza della lingua inglese.
I partecipanti dovranno possedere una ragionevole autonomia nell’uso delle tecnologie assistive.
I candidati dovranno far pervenire alla Segreteria CLI all’indirizzo:
cli@irifor.eu
la seguente documentazione entro e non oltre lunedì 30 Aprile 2018:
– candidatura completa dei dati anagrafici e dell’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, di un numero di telefono e di un indirizzo e-mail di contatto; nel caso in cui il candidato non abbia, alla data del 30 Aprile 2018, ancora compiuto i 18 anni, dovrà allegare dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla propria candidatura di cui al presente comunicato.
– conferma di iscrizione a corso universitario o all’ultimo anno di scuola Secondaria di Secondo Grado.
– copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
Di seguito i pre-requisiti linguistici e comunicativi riferibili al livello richiesto per la partecipazione.

PRE-REQUISITI CAMBRIDGE ENGLISH PRELIMINARY (PET LEVEL B1)

Structures

Present Simple
Present Continuous
Present Perfect Simple
Past Simple
Past Continuous
Past Perfect Simple
Future with will and shall, be going to, present continuous and present simple
Imperatives
Infinitives
–ing forms after verbs and prepositions
Modals: can / would / will / shall / should / may / might / have to / ought to /
must / mustn’t / need / needn’t / used to
Phrasal verbs / verbs with prepositions
So / nor with auxiliaries
Passive forms: present and past simple
Have/get something done
Conditional sentences: Type O, Type 1, Type 2
Reported speech
Question words
Nouns: Singular and plural (regular and irregular forms), countable and
uncountable nouns
Possessive case (‘s) and double genitive
Personal pronouns (subject, object, possessive)
Reflexive and emphatic pronouns: myself etc.
Demonstrative pronouns: this, that, these, those
Quantitative pronouns: one, something, everybody
Indefinite pronouns: some, any, something, one
Relative pronouns: who, which, that, whom, whose
Adjectives: Colour, size, shape, quality, nationality. Cardinal and ordinal
numbers; possessive; quantitative; order of adjectives; participles as adjectives;
compound adjectives; comparative and superlative forms (regular and irregular)
Adverbs
Prepositions
Connectives

Functions

Asking and answering questions about personal possessions
Asking and telling people the time, day and the date
Asking for and giving information about routines and habits
Asking for and giving information about travel and places
Asking for and giving personal details
Asking for and giving the spelling and meaning of words
Asking the way and giving directions
Buying and selling things
Counting and using numbers
Describing education, qualifications and skills
Describing people (personal appearance, qualities)
Following and giving simple instructions
Greeting people and responding to greeting
Identifying and describing accommodation
Introducing oneself and other people
Starting and maintaining a conversation
Talking about food and ordering meals
Talking about one’s health
Talking about past events and states in the past, recent activities and completed
actions
Talking about the weather
Talking about what people are doing at the moment
Understanding and completing forms giving personal details
Understanding and writing diaries and letters, giving personal details
Understanding simple signs and notices

Vocabulary

Clothes
Daily life
Education
Entertainment and media
Environment
Food and drink
Free time
Health, medicine and exercise
Hobbies and leisure
House and home
Jobs
Languages
People
Personal feelings, opinions and experiences
Personal identification
Places and buildings
Relations with other people
Services
Shopping
Social interaction
Sport
Transports
Travel and holidays
Weather

 

Irifor – La matematica accessibile ai disabili visivi: un sogno che diventa realtà, di Luciano Paschetta

Autore: Luciano Paschetta

Era il 2013, quando, allora direttore centrale dell’I.Ri.Fo.R., assieme all’amico neo sindaco di Cuneo Federico Borgna, abbiamo incontrato la prof.sa Anna Capietto che presso l’istituto di matematica aveva avviato i primi studi e sperimentazioni per rendere accessibili i testi scientifici. Nacque così una collaborazione operativa, sancita da una convenzione, tra l’I.Ri.Fo.R. che, oltre la consulenza specifica fornì anche la strumentazione necessaria e tramite il referente per la disabilità del rettore prof.sa Marisa Pavone, con il rettorato dell’Università di Torino , che finanziò due assegni di ricerca, e il dipartimento di matematica dell’Università di Torino, con un sogno nel cassetto: creare un centro di eccellenza per l’accessibilità dei testi scientifici da intitolare all’amico Sergio Polin, un giovane non vedente prematuramente scomparso che , con la sua consulenza volontaria aveva reso possibile le prime sperimentazioni. Il lavoro in questi anni, pur tra incertezze di finanziamenti e difficoltà di vario genere, non si è mai interrotto e oggi, come si legge sul sottostante comunicato stampa, pubblicato ieri dall’Università di Torino, possiamo dire che quel sogno sta per diventare realtà.

Comunicato Stampa dell’Università di Torino
22 marzo 2018

La matematica diventa accessibile

Sviluppato dai ricercatori unito il primo sistema per realizzare in maniera automatizzata testi pdf con formule leggibili da persone cieche e ipovedenti

Un team di ricercatori del Dipartimento di Matematica G. Peano dell’Università di Torino, guidato dalla Prof.ssa Anna Capietto, docente di Analisi Matematica e responsabile per la disabilità del Dipartimento, ha realizzato il primo sistema per realizzare in maniera automatizzata testi scientifici in formato digitale accessibili, mediante apposite tecnologie assistive, da persone con disabilità visiva.

Il sistema, che sarà presentato a Luglio in Austria al più importante evento sul tema, l’International Conference on Computers Helping People with Special Needs (ICCHP), rappresenta un’importante svolta sul tema dell’accesso a testi contenenti formule [LINK DEMO].
Ad oggi infatti il materiale digitale accessibile mediante lettori di schermo e barre braille, relativo a testi contenenti formule, è quasi inesistente. Questa limitazione preclude alle persone con disabilità visiva l’accesso a studi scientifici e molte strade lavorative.

Nell’ambito di “LaTeX”, il più diffuso linguaggio di marcatura usato per la preparazione di testi scientifici, i ricercatori sono riusciti a realizzare un pacchetto aggiuntivo che permette di creare documenti PDF con contenuto matematico accessibili. Gli autori dei testi contenenti formule infatti (anche senza avere alcuna conoscenza specifica delle tecnologie assistive), aggiungendo una semplice riga di codice al loro testo, potranno rendere accessibile la loro opera, sia essa didattica, professionale o divulgativa.
Entro il 2018, grazie alla disponibilità degli autori, saranno messi a disposizione di persone con disabilità visiva i primi testi accessibili di Analisi Matematica 1 e di Algebra Lineare e Geometria Analitica. Si prevede inoltre di approfondire l’accessibilità di test d’ingresso all’Università e dei software matematici Maple e MatLab.
Il progetto, al quale lavorano dal 2012 12 persone (tra cui ricercatori e tecnici della ricerca dell’ Ateneo, docenti della scuola secondaria e professionisti di aziende private), è attuato grazie all’apporto di 7 collaboratori con disabilità visiva volontari che fungono anche da indispensabili sperimentatori.

In parallelo si sta lavorando (si veda www.integr-abile.unito.it) alla creazione all’interno dell’Università di Torino di una struttura di eccellenza, il “Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie assistive per le disabilità S. Polin”, che sarà l’unico polo sul territorio nazionale (e fra i pochi in Europa) a garantire la realizzazione, sperimentazione e diffusione delle tecnologie assistive a favore di tutte le persone con disabilità.

Il progetto si realizza grazie, tra gli altri, a:

Rettore dell’Università di Torino e Delegata del Rettore alla Disabilità (prof. Marisa Pavone)
Direttore del Dipartimento di Matematica G.Peano (prof. Alessandro Andretta)
Prof. Luciano Paschetta (già direttore dell’I.Ri.Fo.R./UICI – Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione/Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)
Dott. Federico Borgna (sindaco di Cuneo, già presidente dell’UICI Piemonte)
Società Reale Mutua Assicurazioni (partner nel progetto “DAPARI – Disabilità in Azienda, Professionalità Avanzata, Ricerca e Integrazione)
Sig. Sergio Polin (centralinista non vedente, deceduto nel 2012)

Pescara – Giornata in bellezza

L’apparenza non è tutto, ma di sicuro un aspetto ordinato e gradevole aiuta a star meglio con se stessi ed è un buon biglietto da visita per la vita di relazione.
In occasione della settimana dedicata alla donna, la sezione I.Ri.Fo.R di Pescara presieduta da Gabriele Colantonio sabato 10 marzo dalle ore 10,00 alle 17,00 organizza un meeting dedicato al make-up e cura della persona non vedente e ipovedente.
Ci sono abitudini sbagliate che commettiamo senza saperlo e che dovremmo eliminare immediatamente per sfoggiare una pelle del viso che faccia invidia a tutti. Durante la giornata esperti nutrizionisti, psicologi, tecnici di autonomia personale e qualificate consulenti di immagine si alterneranno fornendo indicazioni teoriche ma soprattutto pratiche.
Il sabato pomeriggio sarà attivato un laboratorio che si focalizza in particolare sulla cura del viso, con suggerimenti e strategie per aiutare i partecipanti a prendere coscienza del proprio aspetto e valorizzare quei tratti di bellezza presenti in ogni fisionomia
Grazie all’azienda di cosmesi Jafra che fornirà i prodotti per il laboratorio e donerà un presente a tutti i partecipanti. Un ringraziamento speciale alla responsabile Abruzzo-Molise Francesca Di Carlo.

 

Sistema FreeStyle Libre

Abbott annuncia che il sistema FreeStyle Libre, una soluzione che permette di controllare i livelli di glucosio senza pungere il dito, consente ora di controllare il glucosio usando uno smartphone iPhone o Android anche con sintesi vocale. Gli utenti di FreeStyle Libre possono ora scaricare l’app FreeStyle LibreLink sia da Google Play che da App Store e controllare il glucosio usando comodamente il proprio smartphone Android o iOS invece del lettore FreeStyle Libre.
L’app sfrutta la funzionalità near-?eld communication (NFC) dello smartphone per trasferire dal sensore i dati sulla glicemia. Oltre a visualizzare il valore del glucosio in tempo reale, gli utenti potranno leggere i valori delle 8 ore precedenti e una freccia che indica l’andamento del glucosio. La app FreeStyle LibreLink include anche la funzione text-to-speech, ovvero la possibilità di ascoltare le letture e l’andamento del glucosio tramite sintesi vocale.
Il sistema di monitoraggio FLASH del glucosio FreeStyle Libre è progettato per cambiare il modo in cui le persone misurano i loro livelli di glucosio e per aiutarli a migliorare la loro salute. Con FreeStyle Libre la lettura del livello di glucosio viene effettuata grazie al sensore che si applica sulla parte posteriore del braccio e che misura ogni minuto il glucosio nei fluidi interstiziali. Il sensore elimina la necessità delle periodiche punture sul dito ed è progettato per rimanere applicato al corpo fino a 14 giorni.
Per maggiori informazioni visita il sito www.freestylelibre.it  .
L’app Freestyle LibreLink è indicata per la misurazione dei livelli di glucosio nei fluidi interstiziali di pazienti (a partire dai 4 anni di età) con diabete mellito quando usata con il sensore FreeStyle Libre ed è compatibile con smartphone dotati di NFC, con sistema operativo Android OS 5.0 o superiore e con smartphone iPhone 7 e superiori con sistema operativo iOS 11 e superiore.

 

Gli utenti di FreeStyle Libre possono scaricare l’app da Google Play: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.freestylelibre.app.it
oppure App Store:
https://itunes.apple.com/it/app/freestyle-librelink-it/id1307012550?mt=8
Per qualsiasi informazione o chiarimento mi potrete contattare alla mio indirizzo e mail vicepresidente@irifor.eu .

Torino – Calendario progetto “Insieme per un sorriso” – attività gennaio-marzo 2018

Di seguito il calendario delle attività previste dal progetto “Insieme per un Sorriso”, realizzato dall’IRIFOR-Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione onlus – Sezione provinciale di Torino, per il periodo gennaio-marzo 2018

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ PROGETTO “INSIEME PER UN SORRISO: superiamo il limite!” Gennaio – Marzo 2018

Attività sul territorio

GENNAIO:
•      Sabato 27: Pattinaggio su Ghiaccio. Ritrovo a partire dalle ore 14.45 presso il Palaghiaccio Massari, in via Massari 114/116 a Torino. Sarà garantita la presenza di istruttori qualificati per permettere lo svolgimento dell’attività in massima sicurezza. L’iniziativa è rivolta a un numero massimo di 12 persone di tutte le età. Le prenotazioni verranno accettate  fino al termine di lunedì 22/01/2018. Il costo verrà calcolato sulla base del numero dei partecipanti pertanto verrà reso noto una volta raccolte tutte le adesioni.
Non è previsto il servizio di accompagnamento da e per le proprie abitazioni.

 

FEBBRAIO:
•      Sabato 10:  Museo di Storia Naturale Don Bosco. Ritrovo alle ore 15.30 Viale Enrico Thovez 37 a Torino.
Si svolgerà la visita con percorso e laboratorio accessibile a persone con disabilità visiva con possibilità di toccare animali imbalsamati, minerali e modelli che rappresentano la conformazione di alcune sostanze chimiche. L’attività è aperta a un numero massimo di 20 persone suddivise in due gruppi da 10. Prenotazioni entro venerdì 02 febbraio 2018. Non è prevista quota di partecipazione.
Il servizio di accompagnamento per il rientro alle proprie abitazioni è riservato a eventuali partecipanti pluridisabili per i quali il ritrovo all’andata è fissato alle ore 14.30 presso la sede di via Nizza 151.

•      Sabato e Domenica 24 e 25: Weekend a Mantova e Ferrara, con visita di entrambe le città in regime di mezza pensione. L’Irifor onlus si farà carico del trasporto in andata e ritorno e per quanto riguarda gli spostamenti da una città all’altra. L’attività è aperta a un numero massimo di 14 persone che dovranno presentare le adesioni entro l’11 febbraio 2018, versando una caparra di € 100,00 all’atto dell’iscrizione. Il costo complessivo della gita dipenderà dal numero dei partecipanti, pertanto verrà reso noto una volta pervenute tutte le richieste; la cifra, che potrebbe subire lievi variazioni, si attesta indicativamente attorno ai 200 euro.

 

MARZO:
•      Venerdì 16, Sabato 17, Domenica 18 : Visto il grande successo riscosso lo scorso anno, proponiamo nuovamente il soggiorno presso la Casa Alpina di Claviere, organizzato in collaborazione con la Polisportiva UICI  di Torino. Ricordiamo che l’attività è riservata a un numero massimo di otto persone pluridisabili. Il termine per la presentazione delle adesioni è venerdì 23 febbraio 2018. Verrà garantita la presenza del personale educativo e sanitario per assicurare una permanenza adeguata alle necessità dei partecipanti. Si ricorda che tutti dovranno essere muniti dell’abbigliamento adatto alla neve come scarponi, giacche pesanti, oltre all’occorrente per trascorrere la notte.
La partenza è fissata alle ore 18.00 di venerdì 16 marzo presso la sede di via Nizza 151; il ritorno è previsto per domenica 18 marzo intorno alle ore 17.00 sempre presso la sede di via Nizza.
L’Irifor onlus si farà carico del costo del viaggio, del vitto e dell’alloggio. Saranno a carico dei partecipanti eventuali altre spese.

* Giovedì 22, Venerdì 23, Sabato 24, Domenica 25 : Viaggio in Marocco! La destinazione  sarà Marrakesh, che resterà il punto di partenza anche per le visite e le gite alle zone
di interesse circostanti, come le gole e i villaggi berberi, o le città di Taourirt e Ouarzazate. L’intero viaggio sarà organizzato in collaborazione con l’associazione “La compagnia del relax” che da diversi anni progetta vacanze per gruppi con partecipanti disabili visivi.
Il costo della vacanza, sulla quale verranno forniti i dettagli a coloro che intendono partecipare, è di 560 euro, che comprendono i pernottamenti in mezza pensione, il trasporto da/per l’aeroporto e per i luoghi di visita, i biglietti di ingresso a siti e musei,  la presenza di 3 accompagnatori e di una guida che condurrà il gruppo. Sarà a carico dei partecipanti il costo del biglietto aereo che ammonterà circa 280 euro e che prevede andata e ritorno da Milano Malpensa, con scalo a Casablanca.
L’Irifor onlus si farà carico del costo relativo agli accompagnatori dei partecipanti con disabilità visiva, sia per quanto riguarda il trasporto aereo, che per la permanenza, come sopra indicato.
Chi fosse interessato può contattare i nostri uffici per avere maggiori informazioni, ricordando che il termine per la presentazione delle adesioni è fissato al 31 gennaio 2018 e che all’atto della prenotazione è richiesto il versamento di una caparra pari a € 250.00.

N.B. Eventuali variazioni di date o di orari verranno comunicate tempestivamente.
Si prega di segnalare a quale delle seguenti attività si intende partecipare comunicando ALMENO 7 GIORNI PRIMA, al n. 011/535567, chiedendo di Silvia o di Alessia, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo: irifor@uictorino.it.
 

….Continuano le seguenti attività laboratoriali…

•      LABORATORI DI GINNASTICA DOLCE E ATTIVITA’ FISICA ADATTATA con la Dott.ssa Alessia Senis: il lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso la sede di Corso Vittorio Emanuele II, 63 e il venerdì dalle ore 14.15 alle ore 16.15 presso la piscina Lido in via Villa Glori, 21.

•      LABORATORIO ARTISTICO con CRISTIANA CANDUCCI E BARBARA VANNI-PASI: il mercoledì pomeriggio, a settimane alterne, dalle ore 14.30 alle ore 17.00 presso la sede operativa di via Nizza 151.

•      LABORATORIO DI TEATRO con l’ASSOCIAZIONE TEDACA’: tutti i giovedì dalle 18.00 alle 20.00 presso la sede operativa di via Nizza 151.

•      LABORATORIO “ACOLTARSI ASCOLTANDO: LE CANZONI CHE PARLANO DI ME”, condotto dal dott. Fabiano Giacone: il martedì pomeriggio, a settimane alterne, dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la sede operativa di via Nizza 151.

•      SHOW DOWN con il sig. Lando Cipolla: tutte le settimane il martedì o il mercoledì presso la sede operativa di via Nizza 151.

 

 

Borse di studio per non vedenti per il Master UniMoRe in “Assistenti alla comunicazione”, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Nel convulso momento sociale che stiamo vivendo, anche i servizi per la disabilità soffrono della mancanza di risorse di natura sia economica sia umana.
Uno dei problemi annosi che riguarda l’inclusione ed i servizi di supporto educativo alla disabilità, consiste nella poca specificità del personale da impiegare in essi, nella poca chiarezza sulle competenze richieste e sulla miglior formazione utile per la costruzione delle stesse.
A tal proposito, da qualche mese, la Regione Sicilia, antesignana in Italia, con il D.A. 5630 del 19 luglio u.s., ha definito il profilo dell’importantissima figura professionale dell’assistente alla comunicazione, atteso dal varo della legge 104/92.
Altrettanto fondamentale è che, con il predetto provvedimento della Regione Sicilia, si definisce in modo inequivocabile che gli assistenti alla comunicazione devono essere formati contemporaneamente su entrambe le due principali disabilità sensoriali visive e uditive, quando tradizionalmente in Sicilia la formazione di tali assistenti procedeva per vie distinte.
Per richiamare i temi scientifici che sottintendono ai saperi di detta “nuova” professionalità e per garantire agli assistenti alla comunicazione una formazione sempre più specifica ed universitaria, l’I.Ri.Fo.R. Nazionale, su proposta del suo Presidente Mario Barbuto e del suo Vice Presidente Massimo Vita e l’UniMoRe, su impulso della Prof.ssa Elisabetta Genovese, grazie all’instancabile impegno della Dott.ssa Marcella Nalli della Cooperativa SocioCulturale, hanno di recente stipulato una Convenzione per l’attivazione del primo storico Master di I° livello in “Assistenti alla comunicazione ed all’autonomia personale degli alunni con disabilità”, di cui qualche giorno fa è stato ufficialmente pubblicato il Bando per le iscrizioni (link di pubblicazione: http://www.unimore.it/didattica/smaster.html?ID=2184 https://master.eduopen.org).
Per favorire la partecipazione al Master di cui sopra, l’I.Ri.Fo.R. ha pure deliberato la concessione di borse di studio per corsisti con disabilità visiva.
Noi dell’UICI stiamo cercando di muoverci in tutti i modi presso il MIUR affinché il riconoscimento dell’Assistente alla comunicazione, così come previsto dall’art 13 comma 3 della Legge 104/92, diventi realtà. L’auspicio è quello che la Conferenza Stato-Regioni recepisca tali nostre sollecitazioni, riconoscendo finalmente questa figura come necessaria per garantire agli alunni con disabilità un sostegno “diffuso”, promosso da tutto il contesto e non solo dal docente specializzato.

Siena – Ciecosordi a Siena grazie alla Presidenza Nazionale Irifor, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Questo fine anno ha visto un gruppo di dieci persone sorde e cieche a Siena per iniziativa dell’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione.
Gli amici guidati dalla dottoressa Angela Pimpinella, ciecosorda componente della direzione nazionale dell’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e ricevuti dal sottoscritto e dal presidente territoriale Enrico Giannelli si sono goduti le bellezze della città e hanno potuto apprezzare l’accoglienza ricevuta al Santa Maria della Scala da Debora Barbagli che ha guidato il gruppo in una visita molto semplice ma carica di emozioni.
Sono anche entrati in contatto col mondo delle contrade visitando prima la sala delle vittorie del Drago sotto la sapiente guida di Enrico Giannelli e Marco Lonzi e poi la nobile contrada del Nicchio guidati da Paolo Neri e dai responsabili del museo.
Il gruppo accompagnato dalle volontarie della sezione di Siena Angela Zappullo e Samantha Pelosi ha visitato l’azienda agricola il Ciliegio ricevendone grande soddisfazione per l’ottima e gratuita accoglienza da parte del titolare Severino.
Emozionante è stato il colloquio con l’attrice socia onoraria della sezione Paola Lambardi che ha intrattenuto il gruppo con qualche lettura e soddisfacendo le curiosità del gruppo su Siena e Santa Caterina. Una bella esperienza a cui ha contribuito anche l’ottimo servizio organizzato in poco tempo da Tiemme per gli spostamenti del gruppo.
Mi piace concludere con una frase sentita in un momento di dialogo con il gruppo: Dobbiamo tenerci uniti all’Unione per essere meno soli e difendere le nostre conquiste.
L’unione e l’I.Ri.Fo.R. non abbandoneranno mai queste persone e faranno tutto quanto possibile per rendere loro la vita meno pesante.

Irifor – Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di base di Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale

Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di base di Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale, della durata di 30 ore, rivolte a disabili visivi.

PRESENTAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nella sperimentazione di nuove modalità di realizzazione delle attività che possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno e incentivo alle proprie strutture territoriali.
Pertanto, volendo porre in essere azioni strategiche generali razionalizzando al contempo le risorse finanziarie disponibili per le iniziative formative e riabilitative, indice un Bando per il finanziamento di iniziative riabilitative di orientamento, mobilità e autonomia personale, della durata media di 30 ore, rivolte a disabili visivi.

Art.1 – Destinatari
L’iniziativa è rivolta a n.100 disabili visivi (ciechi e ipovedenti) residenti in Italia.

Art.2 – Finalità dell’intervento
La realtà quotidiana è un quadro ricco di contesti, relazioni, diversificato per ciascun individuo, in cui si compiono azioni, spesso ripetitive e consuete, che danno forma e contenuto ad ogni singola esistenza.
Gestire le pratiche quotidiane significa pensare, programmare, predisporre ed esercitare molte competenze: organizzare le attività, consumare i pasti, avere cura della propria persona, recarsi a scuola o al lavoro, frequentare esercizi pubblici, uscire per gli acquisti, sbrigare semplici commissioni, raggiungere luoghi di interesse, passeggiare, usare mezzi pubblici, attraversare strade, incontrare amici, ecc.
Situazioni di ipovisione e cecità si presentano spesso come un ostacolo difficile verso la realizzazione di desideri, bisogni e necessità, causa le specifiche conseguenze che le compromissioni strutturali e funzionali della vista operano su ricerca, rilevamento e utilizzo delle informazioni ambientali.
L’acquisizione di autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane diviene finalità prioritaria di un corso di Orientamento, Mobilità e Autonomia Personale, che cerca di soddisfare il desiderio di affrontare e vivere autonomamente la propria quotidianità da parte del disabile visivo.

Art.3 – Obiettivi generali
Gli obiettivi dell’intervento possono essere individuati sia a breve che a lungo termine.
A breve termine ci si propone, concordemente con altri interventi riabilitativi ed educativi, di controllare e di creare le migliori condizioni per far acquisire:
– i requisiti fondamentali e minimi per l’ organizzazione spaziale motoria e concettuale;
– le abilità minime per l’autonomia personale;
– la correttezza posturale sia statica che dinamica;
– sviluppo delle capacità senso-percettive;
– uso funzionale del potenziale residuo visivo (in caso di ipovisione).
A lungo termine, l’intervento si pone come propedeutico al Corso di autonomia personale e di orientamento e mobilità, e si propone di far acquisire:
– i concetti logici spazio-temporali, di urbanistica e di viabilità;
– le abilità legate alla cura e igiene personali,
– abitudini atte all’organizzazione e pianificazione del proprio tempo,
– tecniche d’uso di strumenti per la mobilità;
– abilità sociali.

Art.4 – Figure professionali coinvolte
La realizzazione degli interventi riabilitativi oggetto del presente Bando potrà essere effettuata unicamente dagli Istruttori di O&M e AP iscritti all’Albo Nazionale I.Ri.Fo.R. degli Istruttori di Orientamento Mobilità e Autonomia Personale o, in mancanza, da personale qualificato proveniente da altre esperienze, per un totale di 3000 h di attività complessiva.

Art.5 – Strutture finanziabili
Potranno presentare richiesta di accesso ai finanziamenti previsti dal presente Bando unicamente le strutture regionali dell’I.Ri.Fo.R., nella misura massima di un Corso nelle regioni fino a due province e, per le regioni con più di due province, massimo un corso ogni due province .
Le regioni o le sedi territoriali che hanno in essere convenzioni con enti pubblici per lo svolgimento di tali corsi, o le regioni in cui ci sono centri per la riabilitazione visiva, non possono presentare progetti.

Art.6 – Modalità di erogazione del servizio
Ogni singolo utente usufruirà, in media di 30 ore di O&M e AP distribuite a seconda delle esigenze delle persone interessate e alle disponibilità del territorio.

Art.7 – Risorse finanziarie
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 75.000,00.
Il contributo I.Ri.Fo.R. riconosciuto per ogni utente con le caratteristiche sopra esposte (art.1 del presente Bando) è di euro 750,00 a cui dovrà aggiungersi un cofinanziamento, almeno di pari importo, per le spese di soggiorno, vitto e trasporto degli Istruttori di O&M e AP e altre esigenze.

Si segnala che, nel caso in cui l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.8 – Durata del Bando
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione e resta valido fino al 31 Gennaio 2018.
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento delle iniziative esclusivamente via posta elettronica certificata, all’indirizzo: archivio@pec.irifor.eu

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Successivamente sarà stilato l’elenco delle strutture richiedenti per la valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale, nella prima seduta utile.
Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.
Il saldo sarà erogato a conclusione delle attività riabilitative, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 9.2.

Art.9 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

9.1. – Documentazione per la richiesta del finanziamento
Sotto l’aspetto documentale, per la richiesta dei finanziamenti dovranno essere inviati:
1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione dei costi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;
2) progetto contenente il budget di previsione dei costi e i nominativi degli Istruttori previsti con accettazione dell’incarico e del compenso;
3) attestazione del cofinanziamento esterno (se il cofinanziamento è assicurato da una struttura uici o collaterale, occorre l’atto deliberativo e, se proviene da altri enti o privati, da idonea dichiarazione);
4) Attestati di invalidità dei soggetti interessati rilasciati da ente pubblico.
Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo: archivio@pec.irifor.eu
La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti ne determina il non accoglimento.

9.2. – Documentazione per la richiesta del saldo
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa
b) Nota dei dati sintetici
c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori)
d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti).

Dalla cura di sé all’ espressione di sé: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine – Conferenza finale

Irifor Regionale Toscana e Comitato Giovani Uici Toscana Presentano
Conferenza finale
Dalla cura di sé all’ espressione di sé: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine
16-Dicembre 2017 ore 9:30 – 12:30

Al termine del progetto che si è articolato in 2 corsi di trucco e 2 workshop, uno dedicato alla comunicazione interpersonale ed uno ad abbigliamento e moda, ci troviamo per concludere questo percorso alla Biblioteca delle Oblate:

Dalla cura di sé all’ espressione di se’ : giovani con disabilità visiva a scuola di immagine

16-Dicembre 2017
ore 9:30 – 12:30
Conferenza finale
Dalla cura di se’ all’ espressione di se’: giovani con disabilità visiva a scuola di immagine
a cura di Irifor Regionale Toscana e Comitato Giovani UICI Toscana

Interverranno
Tamara Zappaterra
Luana Collacchioni
Elena Ferroni
Eva Landucci
Stefania Cavalieri
Vanessa Cascio
Laura Viciani
Roberta Fabbri
Francesca La Letta
Alessandra Ferroni

Programma

Introduce e modera Marzia Morganti Tempestini Giornalista

09.45 Accoglienza e saluti ai partecipanti

10.00 Disabilita’ e inclusione. Aspetti epistemologici nella ricerca attuale
Tamara Zappaterra Università di Firenze

10.15 Lo stretto rapporto tra Cura e Qualità della Vita
Luana Collacchioni Università di Firenze

10.30 L’immagine di sé tra apprendimento e prime impressioni
Elena Ferroni Psicologa

10.45 Immagine di sé, cura personale e benessere psicologico nella disabilità visiva: aspetti teorici
Eva Landucci Psicologa

11.00 Esperienza come consulente all’immagine per disabili visivi
Stefania Cavalieri Stilista
11.15 La cura di sé come momento di benessere e strumento di autonomia: presentazione del progetto e proiezione video
Vanessa Cascio Coordinatrice Giovani UICI Toscana
11.30 La parola ai docenti
Laura Viciani e Roberta Fabbri Scuola Dora Bruschi
Francesca La Letta e Alessandra Ferroni Polimoda International Institute Fashion Design & Marketing
Marzia Morganti Tempestini Giornalista docente di comunicazione
11.45 La parola ai partecipanti
12.00 Consegna attestati di partecipazione al corso di Make-Up
12.15 Dibattito e conclusioni
A seguire Aperitivo

Si ringraziano gli sponsor e i partner per aver permesso la realizzazione dell’progetto