Vittoria di Loredana Ruisi al Visually Impaired Archery Tournament di Nantes

Si è svolto nel week-end, a Nantes (Francia), il Visually Impaired Archery Tournament.
Loredana Ruisi ha vinto la qualificazione con il punteggio di 350, che verrà registrato da World Archery come record V.I.1 (non vedenti) per la distanza 18 metri indoor.
Successivamente Loredana si è aggiudicata il trofeo con gli scontri olimpic round.
Ivan Nesossi e Mario Di Vita si sono classificati al sesto e al nono posto, venendo poi eliminati, nonostante delle ottime prestazioni, ai quarti di finale per il trofeo della classe V.I.2/3 (ipovedenti).
Sempre nel week-end si è svolto a Reggio Emilia, il X Campionato Italiano Assoluto Invernale di Nuoto Paralimpico (vasca 50 m), con la partecipazione di oltre 170 atleti.
Purtroppo Martina Rabbolini, per un lieve problema fisico sofferto negli ultimi giorni, non ha potuto gareggiare.

Nuoto e tiro con l’arco le protagoniste del week-end

Dal 27 al 28 febbraio, si svolgerà, a Reggio Emilia, il X Campionato Italiano Assoluto Invernale di Nuoto Paralimpico (vasca 50 m), con la partecipazione di oltre 170 atleti. Tra i presenti anche la nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini (categoria S11 – non vedenti), allenata da Andrea Caruggi, che si cimenterà nelle seguenti gare:
– 100 farfalla
– 200 misti
– 100 dorso (fuori gara)
IMPIANTO GARA:
Piscina comunale “ Ober Ferrari”
Via Melato, 2 (Reggio Emilia)
Sempre nel weekend (27-28 febbraio) si terrà a Nantes (F) il Visually Impaired Archery Tournament.
Parteciperanno all’importante manifestazione internazionale i nostri arcieri Loredana Ruisi, Mario Di Vita e Ivan Nesossi (insime ai tecnici-guida Donatella Pellegrini, Armando Bonechi e Athos Pedrotti).

Articolo di presentazione dell’evento:
http://www.arcosenzabarriere.it/notizie/415-vi-tournament-francia.html
pagina Facebook:
https://www.facebook.com/Visually-impaired-archery-tournament-Saint-Herblain-2728Feb-2016-1661401340779762/?fref=ts
Segnaliamo inoltre che venerdì 26 febbraio alle 15 su Rai Sport 1 verrà trasmessa la sintesi dei Campionati Italiani Indoor Para-Archery di Suzzara (MN) con commento a cura di Lorenzo Roata e del campionissimo azzurro Alberto Simonelli.

Salute e povertà, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

È questo il titolo particolarmente significativo di una conferenza internazionale promossa dalla pontificia accademia delle scienze città del Vaticano il 26-27 novembre 2015
Si è trattato di un avvenimento di particolare rilievo che ci auguriamo possa trovare terreno utile per attuare i propri risultati.
Sappiamo bene, infatti, come la salute e la povertà siano strettamente correlate. Sappiamo anche che fin dall’inizio del suo insediamento Papa Francesco aveva richiamato con forza la necessità di intervenire con determinazione per ridurre il deficit sanitario provocato dalla povertà. Aveva segnalato l’urgenza umanitaria come presupposto ad una reale ripresa socio-economica. Perciò la conferenza ha sottolineato numerosi aspetti di carattere medico-scientifico proponendo soluzioni utili per promuovere una attenzione costante nei riguardi delle categorie sociali più deboli e più povere.
A questo importante convegno venne invitato anche il prof. Luigi Grezzana, nostro fedele collaboratore di Senior, la rivista sonora dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
La sua partecipazione ha potuto chiarire come sia di particolare importanza sul piano terapeutico che il medico abbia con il paziente un approccio di “scienza e coscienza”, tale da favorire la guarigione perché, come egli afferma: “una carezza è più terapeutica della medicina”.
Numerosi e molteplici i contributi scaturiti da quell’incontro e sarà proprio di questo e del suo assunto fondamentale consolidato dopo tanti anni di attività medico-geriatra che il Prof. Grezzana verrà a parlarci venerdì 26 p.v. alle ore 18 nella nostra sala telefonica 98 90 50.
Al termine della sua esposizione che vi assicuro sarà di notevole interesse, avremo certamente la possibilità di intervenire per eventuali approfondimenti.
La nostra sala riprende con questo incontro la propria attività di carattere tematico che, come potrete in seguito constatare, sarà di notevole interresse.
Ma l’attrazione maggiore è comunque quella che vi propongo con l’incontro di venerdì p.v.: non perdete l’occasione di intervenire su un tema tanto determinante sul piano sociale, politico e sanitario.
Arrivederci quindi alle ore 18 nella nostra sala 98 90 50.
Chi avesse bisogno di conoscere il pin di ingresso può rivolgersi a me, a Nunziante o a Pino, gli amici fedeli del nostro impegno quotidiano.
Cesare Barca

Cesare Barca email: barcacesare39@libero.it tel. 329 20 50 972
Nunziante Esposito: email Nunziante.esposito@alice.it tel 349 6723 351
Pino Servidio: email: giuseppe.servidio@alice.it tel. 335 80 82 002

Torball: Trento campione d’Italia

Grazie all’incredibile exploit negli ultimi due giorni di gare il GSD Non Vedenti Trento si laurea campione d’Italia. Nelle 8 partite giocate a Teramo, infatti, la squadra trentina colleziona 7 vittorie e un solo pareggio che gli consentono di balzare in vetta alla classifica superando ben tre compagini: Asd Omero Bergamo “A”, Gs Colosimo “A”, rispettivamente prima, seconda e terza prima dell’atto finale. Nella graduatoria definitiva Bergamo si piazza al secondo posto davanti a Colosimo “A”, Bolzano e Reggina.
La Fispic si congratula con il Gsd NV Trento per il titolo conquistato augurando un pronto ritorno in serie A alle tre squadre retrocesse: Colosimo “B”, Ciechi Brianza e Asd L’Aquilone.

CLASSIFICA FINALE
G.S. NV Trento 53
Omero Bergamo 49
GS Colosimo A 43
GSNV Bolzano 1 39
A.S.D. Reggina UIC 38
A.S.D. Augusta 34
ASD Pol. Torino 28
ASD Paideia Sporting 27
ASD Teramo 26
GS Colosimo B 24
Ciechi Brianza 17
ASD L’Aquilone 1

Squadra GSD Non Vedenti Trento campione d'Italia

Squadra GSD Non Vedenti Trento campione d’Italia

Ciechi e ipovedenti sulle piste di sci fondo a Riva di Tures

15 km di piste per sci fondo, perfettamente preparate con neve naturale – il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti Bolzano, con Riva di Tures ha scelto bene il luogo dove svolgere la consueta settimana di sci fondo. Riva, in questo inverno privo di neve, era uno dei pochi posti dove a fine gennaio si trovavano condizioni tali, affinché i 36 partecipanti all’iniziativa potessero intraprendere i loro tour sulle piste per lo sci fondo oppure imparare o approfondire la tecnica dello sci nordico. I minorati della vista sono stati coadiuvati da un team di 8 istruttori da sci e accompagnatori appositamente formati. A questi va un sincero ringraziamento per il loro prezioso aiuto volontario, inoltre anche alla Banca Popolare dell’Alto Adige per il sostegno finanziario.

I partecipanti alla settimana di sci fondo, che si è svolta dal 24 al 31.01., venivano da tutto l’Alto Adige, ma anche dal Tirolo del Nord, da Venezia e dalla Germania. Ad inizio settimana i partecipanti, secondo la loro esperienza e preparazione sportiva, sono stati suddivisi in gruppi. Ogni giorno di mattina e pomeriggio si sono recati sulle piste per fare un giro oppure per imparare o migliorare la tecnica dello sci nordico. Dopo lo sport vi era tempo per rilassarsi in piscina o in sauna, gli instancabili passavano le serate con una passeggiata, gli altri si trovavano al bar per una chiacchierata. Vi era anche la possibilità di partecipare ad una camminata con le ciaspole. Una sera il Presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti dott. Valter Calò ha fatto visita al gruppo, portando con se anche il senatore Hans Berger, che ha dato il benvenuto ai partecipanti nel suo paese. Così la settimana di sci fondo si è svolta in maniera svariata e piacevole, e diversi amici sportivi hanno espresso l’intenzione di partecipare anche il prossimo anno.

Il Gruppo sportivo dilettantistico non e semivedenti Bolzano (GSDNSV) organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Il gruppo sportivo si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/bersaglio/tempo libero.

Info: Riccardo Tomasini (responsabile per lo sport invernale), tel. 0471-971117
Email: sport@unioneciechi.bz.it

foto di gruppo

foto di gruppo

Weekend sportivo culturale sensoriale a Feltre

Cari amici,

vi segnaliamo la nostra ultima iniziativa, per abbattere barriere, cancellare ogni pregiudizio ed anche per conoscerci meglio tra disabili sensoriali: sarebbe la prima volta e vi invitiamo a diffondere il nostro weekend a Feltre dal 18 al 20 marzo 2016. Nel link sottostante ogni informazione, vi anticipiamo che si pattinerà sul ghiaccio, si mangerà benissimo, si farà Taiji Quan, visiteremo il medioevo con la guida professionista nell’antica città di Feltre: l’obiettivo è abbattere barriere sensoriali, integrarci tra disabili sensoriali, farci conoscere entrambi da chi è normodotato, per arrivare alla vera inclusione.
Anche i costi sono accessibili, ma si tratterà di pagare solo hotel e pasti, in quanto il resto delle attività proposte, incluso servizio di accompagnamento, sarà tutto offerto da Blindsight Project.

Attenzione: le prenotazioni dovranno pervenire a Blindsight Project entro e non oltre il 6 marzo pv. a questo indirizzo: info@blindsight.eu. Leggete tutto nel comunicato, vi ringraziamo sin da ora e vi aspettiamo: http://www.blindsight.eu/weekend-sport-cultura-feltre/ .

Rimaniamo a disposizione per ogni informazione a riguardo, cari saluti,
Blindsight Project Onlus
http://blindsight.eu
Sostieni i nostri progetti col tuo 5 per mille a Blindsight Project, nel nostro sito ogni indicazione

Campus Internazionale sulla Comunicazione e l

Si informa anche quest’anno l’Unione ha aderito al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani non vedenti – ICC (http://www.icc-camp.info/). L’edizione 2016 si terrà dal 25 luglio al 3 agosto presso il Politecnico di Dresda, in Germania e accoglierà un gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.
Si allega un annuncio con ulteriori informazioni su tale avvenimento.
Questa Sede Centrale auspica che, come di consueto, venga data dovuta pubblicità a tale evento presso i possibili interessati. Dato che il numero di partecipanti è limitato, chi fosse interessato a partecipare a tale evento è pregato di inviare la propria candidatura che includa
• i dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico)
• un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una presentazione di sé, degli hobby e delle motivazioni per cui si desidera partecipare all’iniziativa
al Coordinatore Nazionale per ICC 2016, Sara Kobal, all’e-mail sarakobal@alice.it e in copia a Francesca Sbianchi, Coordinatrice dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione, all’email francyh9@hotmail.com al più presto e comunque preferibilmente entro il 17 aprile 2016.

Sport – conTatto Verticale: prima giornata italiana dell’arrampicata per non vedenti, in collaborazione con UICI e ANIOMAP

Domenica 21 Febbraio 2016 a partire dalle ore 10.

Ciao a tutti, “colleghi non vedenti” e rispettive famiglie, siamo Giulia Poggioli, Giulio Cevenini e Matteo Stefani, tre ragazzi non vedenti di Bologna. La nostra età va dai diciannove ai ventidue anni e siamo tutti studenti universitari. In momenti diversi, già qualche anno fa, quando eravamo adolescenti, abbiamo scoperto uno sport fantastico: l’arrampicata sportiva. Ci siamo appassionati talmente tanto che arrampicare è diventata una parte importante della nostra vita. Perché? forse perché la scalata è un’attività particolarmente adatta a noi non vedenti e ipovedenti, è un muoversi lentamente, ci si affida molto al senso del tatto, è uno sport individuale e al tempo stesso di squadra, è estremamente socializzante ed assolutamente sicuro e non richiede adattamenti. A parte tutto ciò, l’arrampicata sportiva (praticata in strutture indoor) è uno sport meraviglioso che dà la possibilità di muoversi nella non comune dimensione verticale e di sviluppare coordinazione ed equilibrio. Risolvere sequenze verticali di appigli e di appoggi, con movimenti che con la pratica diventano sempre più fluidi e precisi, è un’esperienza unica, arrivare in cima una soddisfazione talmente speciale che è difficile da raccontare. Con il tempo, appunto praticando, abbiamo anche cominciato a renderci conto che arrampicare fa bene alla vita, all’umore e alla nostra autonomia, facendo da stimolo naturale a diverse qualità della persona.

Abbiamo cominciato ad arrampicare grazie all’intuizione di Carla Galletti, una arrampicatrice bolognese che già era guida per non vedenti in altri ambiti sportivi. Con lei, nel corso degli anni, abbiamo messo a punto un sistema di guida “arrampicatoria” molto efficiente e più in generale abbiamo maturato un’esperienza profonda nella pratica di questo sport con la nostra disabilità, tanto che ora possiamo goderne nel migliore dei modi. L’arrampicata viene già praticata da alcuni non vedenti, in Italia come all’estero, ma si tratta di singole ed isolate persone, e quindi poche sono per i non vedenti le possibilità di conoscere questo sport.

Crediamo invece che questo sport debba essere divulgato fra tutte le persone che hanno la nostra disabilità e in modo particolare fra i giovani e giovanissimi. È per questo che con piacere possiamo annunciarvi che la nostra squadra (composta da noi tre e dalle nostre guide Carla Galletti, Pietro Dal Pra e Federico Stella) ha pensato di organizzare una giornata in cui, in dieci palestre di importanti città italiane (Torino-Centro Arrampicata Torino Palabraccini, Milano Pero-Rock Spot 2, Bolzano-Salewa Cube, Verona-King Rock, Treviso-Sportler Climbing Center Silea, Genova-Palestra La Sciorba, Bologna-Up Urban Climbing, Parma-Pareti Sport Center, Firenze-Palasport Mandela Forum, Roma-Rock it Climbing), tutti i non vedenti interessati potranno provare ad arrampicare, assistiti ed accompagnati da professionisti del settore. In questo ci siamo affidati anche a UICI e ANIOMAP, che ci aiuteranno a divulgare questa iniziativa.

Il 21 febbraio vuole essere per tutti noi un’opportunità e un’occasione da non perdere a cui vi invitiamo numerosi.

Nella speranza che raccogliate questo invito con entusiasmo, vi aspettiamo nelle palestre di arrampicata il prossimo 21 febbraio!

Noi ci saremo e vi aiuteremo a provare e a conoscere questo bellissimo sport.

Nella speranza che questa sia un’iniziativa gradita e che possa incontrare l’interesse di molti, invitiamo tutti quelli che volessero partecipare a rivolgersi per informazioni e adesioni direttamente all’indirizzo e mail contatto21feb@gmail.com

Giulia Poggioli – Giulio Cevenini – Matteo Stefani

 Giulia Poggioli, 19 anni, studentessa universitaria, arrampica dal 2009 e dal 2012 atleta della squadra nazionale di paraclimbing categoria B2. A 15 anni ha esordito ai Campionati del Mondo Paraclimb Lead di Parigi, salendo sul terzo gradino del podio, risultato confermato ai Campionati del Mondo di Spagna 2014, vicecampionessa Europea a Chamonix 2015. Campionessa Italiana 2015. Per me l’arrampicata è una  via sempre nuova che mi conduce verso qualcosa di misterioso: non importa vedere cos’è, basta percepirlo.

Giulio Cevenini, 22 anni, studente universitario, arrampica dal 2009. Nella squadra nazionale B di Paraclimbing dal 2012, categoria B2. Primo posto alla Paraclimbing Cup di Arco di Trento 2014 e campione Italiano speed 2015. Per me ogni via è sempre una nuova sfida che mi tempra e mi permette di affrontare gli obiettivi della vita con entusiasmo e determinazione. E il bello, è soprattutto il condividere tutto cio’ con degli amici.

Matteo Stefani, 22 anni, studente universitario, arrampica dal 2008 e dal 2009 atleta nazionale, categoria B1. Nel 2011 Campione del Mondo di Lead e di Speed, nel 2012 e 2014 sul terzo gradino del Campionati del Mondo Lead, nel 2015 Campione d’Europa e Campione Italiano. Per me l’arrampicata è un istinto di libertà. Un istinto di rabbia, tenacia, calma, pacatezza. Un istinto dopposti: un istinto che esplode, un istinto che scorre leggero a servizio della parte migliore che c’è in ognuno di noi.

Sport – Showdown, Torneo “2 Torri”: vincono Di Liddo e Ferrigno

Si è concluso il 7° torneo nazionale individuale di Showdown “DUE TORRI BOLOGNA”. Nessuna sorpresa al termine della competizione che ha visto primeggiare i favoriti della vigilia. In campo maschile successo di Marco Ferrigno dell’A.S.D. P.A.T. BOLOGNA che nella finalissima ha sconfitto Luca Liberali del G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS. Terzo posto per Luigi Abate dell’A.S.D. P.A.T. BOLOGNA che ha battuto Domenico Leo del G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS.

Nel torneo femminile vittoria di Chiara Di Liddo dell’A.S.D. UIC BARI che ha avuto la meglio su Graziana Mauro, sua compagna di squadra, mentre Angela Zini dell’A.S.D. P.A.T. BOLOGNA si è piazzata in terza posizione dopo aver sconfitto Jessica Buttiglione del G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS.

Grande successo per la manifestazione promossa dalla Fispic e curata dall’A.S.D. P.A.T. Bologna.

 

Classifica finale maschile

1          Ferrigno Marco A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

2          Liberali Luca G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

3          Abate Luigi    A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

4          Leo Domenico G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

5          Scarso Maurizio G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

6          Massola Rinaldo A.S.D. SPORTELLA

7          Russo Gianluca G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

8          Florio Luciano A.S.D. NON VEDENTI LUCANI

9          Furioni Alessandro A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

10        Iorio Gennaro A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

11        Mongelli Marco A.S.D. UIC BARI

12        Carrai Marco A.S.D. POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI

13        Santini Fabio A.S.D. DISABILI FIRENZE ONLUS

14        Avataneo Franco A.S.D. POLISPORTIVA U.I.C.I. TORINO ONLUS

15        Cesena Giuseppe A.S.D. POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI

16        Garai Emiliano G.S.D. UICI PISA

17        Buelloni Riccardo G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

18        Vincenti Nicola A.S.D. POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI

19        Pricoco Alfio A.S.D. NON VEDENTI CATANIA

20        Barazzetta Ivan G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

21        Cimini Oscar G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

22        Greci Stefano A.S.D. “ALL STARS AREZZO-ONLUS”

23        Miceli Giovanni A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

24        Piantoni Costante A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

25        De Rosa Sabato A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

26        Cabrini Samuel A.S.D. IL TRIFOGLIO LODI

27        Santini Riccardo A.S.D. DISABILI FIRENZE ONLUS

28        Simone Peppino A.S.D. UIC BARI

29        Drago Gaetano A.S.D. NON VEDENTI CATANIA

30        Di Bari Vincenzo A.S.D. UIC BARI

31        Camodeca Angelo A.S.D. NON VEDENTI LUCANI

32        Bazzano Andrea A.S.D. SPORTELLA

33        Giglio Giovanni A.S.D. IL TRIFOGLIO LODI

34        Siciliano Filippo A.S.D. IL TRIFOGLIO LODI

35        Schirru Massimiliano A.S.D. IL TRIFOGLIO LODI

36        Loglisci Luigi A.S.D. OLYMPIC BEACH TIRRENIA

37        Iammarino Pasquale A.S.D. CAPITANATA FOGGIA

38        Mingione Mirco POL. U.I.C. NUOVA LATINA

39        Manta Donato A.S.D. NON VEDENTI LUCANI

40        Sicchiero Massimo A.S.D. OLYMPIC BEACH TIRRENIA

41        Ros Lucio AS.DI.VE. VENEZIA

42        Falcer Fabio AS.DI.VE. VENEZIA

43        Guffanti Alessandro G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

44        Barbuto Mario A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

 

Classifica finale femminile

1          Di Liddo Chiara A.S.D. UIC BARI

2          Mauro Graziana A.S.D. UIC BARI

3          Zini Angela A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

4          Buttiglione Jessica G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

5          Buttitta Francesca A.S.D. POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI

6          De Fazio Monica G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

7          De Nuzzo Daniela A.S.D. DISABILI FIRENZE ONLUS

8          Pontiroli Emanuela A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

9          Folino Piera A.S.D. SPORTELLA

10        Punzo Ornella A.S.D. SPORTELLA

11        Sarli Maria Pia A.S.D. POLISPORTIVA U.I.C.I. TORINO ONLUS

12        Balbo Irene A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

13        Tranchina Sonia G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

14        Passero Genoveffa A.S.D. SPORTELLA

15        Stabile Maria A.S.D. POLISPORTIVA U.I.C.I. TORINO ONLUS

16        Pitrelli Chiara A.S.D. IL TRIFOGLIO LODI

17        Cavallaro Chiara G.S.D. UICI PISA

18        Da Pozzo Pasqualina A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

19        Benlaamiria Badia A.S.D. P.A.T. BOLOGNA

20        Canino Stefania G.S.D. NON VEDENTI MILANO ONLUS

21        Nobile Luigia A.S.D. UIC BARI

22        Fabbri Doretta A.S.D. POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI

23        Carota Teresa A.S.D. OLYMPIC BEACH TIRRENIA

24        Rossi Maria A.S.D. CIOCIARIA NON VEDENTI

25        Andrighetti Valesca AS.DI.VE. VENEZIA

26        Doccioli Jessica G.S.D. UICI PISA

28        Mignani Caterina A.S.D. OLYMPIC BEACH TIRRENIA

27        Variale Anna A.S.D. NON VEDENTI LUCANI

29        Capitanio Barbara AS.DI.VE. VENEZIA

30        Parodi Jessica A.S.D. SPORTELLA