Napoli – Laboratorio di cucito

La commissione pari opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, provincia di Napoli, organizza nei giorni 12 e 19 marzo un laboratorio di cucito.
L’iniziativa è diretta ai soci che vogliono imparare elementi di base per l’autonomia quotidiana come attaccare un bottone o imbastire una piega. Le date sopra citate, sono soggette a variazioni in relazione al numero dei partecipanti che vorranno prenotarsi.
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare i seguenti numeri:
Esposito Lucia: 3385963993.
Antonella Improta: 3346048860;

Vi aspettiamo numerosi!

XXII Maratona di Roma, di Alfio Pulvirenti

Autore: Alfio Pulvirenti

Il 10 aprile 2016, nella capitale, si svolgerà la Maratona a cui parteciperanno migliaia di atleti provenienti da tutto il mondo. Prendere parte a questo evento offre l’opportunità a tutti i presenti di muoversi in una città di cui è nota l’importanza storica, scandita dalla mole di reperti e monumenti. Fra i partecipanti, nelle ultime quattro edizioni, erano presenti i Fisioterapisti e Massofisioterapisti non vedenti ed ipovedenti, provenienti dalle diverse regioni d’Italia, i quali, lavorando fianco a fianco con i colleghi vedenti, hanno contribuito al defaticamento degli atleti, stanchi dopo aver percorso un tragitto di 40 chilometri. L’occasione ha contribuito a rendere più visibili le competenze e le capacità dei non vedenti ed ipovedenti, realizzando nel concreto, anche se per qualche ora, la tanto auspicata inclusione sociale e professionale.
Anche quest’anno l’Associazione Italiana Fisioterapisti del Lazio ha invitato i Fisioterapisti gli studenti di Fisioterapia e i Massofisioterapisti non vedenti ed ipovedenti a partecipare a questo evento sportivo, per prestare la propria opera come riabilitatori. Quindi, tutti coloro che volessero cogliere questa meravigliosa opportunità potranno comunicare la propria adesione, entro il 15 marzo 2016, all’indirizzo di posta elettronica:
uicroma@uiciechi.it., mettendo come oggetto: Uicroma-Maratona di Roma.
Coloro che aderiranno verranno contattati per le informazioni di ordine organizzativo.

Alfio Pulvirenti

Vittoria di Loredana Ruisi al Visually Impaired Archery Tournament di Nantes

Si è svolto nel week-end, a Nantes (Francia), il Visually Impaired Archery Tournament.
Loredana Ruisi ha vinto la qualificazione con il punteggio di 350, che verrà registrato da World Archery come record V.I.1 (non vedenti) per la distanza 18 metri indoor.
Successivamente Loredana si è aggiudicata il trofeo con gli scontri olimpic round.
Ivan Nesossi e Mario Di Vita si sono classificati al sesto e al nono posto, venendo poi eliminati, nonostante delle ottime prestazioni, ai quarti di finale per il trofeo della classe V.I.2/3 (ipovedenti).
Sempre nel week-end si è svolto a Reggio Emilia, il X Campionato Italiano Assoluto Invernale di Nuoto Paralimpico (vasca 50 m), con la partecipazione di oltre 170 atleti.
Purtroppo Martina Rabbolini, per un lieve problema fisico sofferto negli ultimi giorni, non ha potuto gareggiare.

Nuoto e tiro con l’arco le protagoniste del week-end

Dal 27 al 28 febbraio, si svolgerà, a Reggio Emilia, il X Campionato Italiano Assoluto Invernale di Nuoto Paralimpico (vasca 50 m), con la partecipazione di oltre 170 atleti. Tra i presenti anche la nostra giovane nuotatrice Martina Rabbolini (categoria S11 – non vedenti), allenata da Andrea Caruggi, che si cimenterà nelle seguenti gare:
– 100 farfalla
– 200 misti
– 100 dorso (fuori gara)
IMPIANTO GARA:
Piscina comunale “ Ober Ferrari”
Via Melato, 2 (Reggio Emilia)
Sempre nel weekend (27-28 febbraio) si terrà a Nantes (F) il Visually Impaired Archery Tournament.
Parteciperanno all’importante manifestazione internazionale i nostri arcieri Loredana Ruisi, Mario Di Vita e Ivan Nesossi (insime ai tecnici-guida Donatella Pellegrini, Armando Bonechi e Athos Pedrotti).

Articolo di presentazione dell’evento:
http://www.arcosenzabarriere.it/notizie/415-vi-tournament-francia.html
pagina Facebook:
https://www.facebook.com/Visually-impaired-archery-tournament-Saint-Herblain-2728Feb-2016-1661401340779762/?fref=ts
Segnaliamo inoltre che venerdì 26 febbraio alle 15 su Rai Sport 1 verrà trasmessa la sintesi dei Campionati Italiani Indoor Para-Archery di Suzzara (MN) con commento a cura di Lorenzo Roata e del campionissimo azzurro Alberto Simonelli.

Salute e povertà, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

È questo il titolo particolarmente significativo di una conferenza internazionale promossa dalla pontificia accademia delle scienze città del Vaticano il 26-27 novembre 2015
Si è trattato di un avvenimento di particolare rilievo che ci auguriamo possa trovare terreno utile per attuare i propri risultati.
Sappiamo bene, infatti, come la salute e la povertà siano strettamente correlate. Sappiamo anche che fin dall’inizio del suo insediamento Papa Francesco aveva richiamato con forza la necessità di intervenire con determinazione per ridurre il deficit sanitario provocato dalla povertà. Aveva segnalato l’urgenza umanitaria come presupposto ad una reale ripresa socio-economica. Perciò la conferenza ha sottolineato numerosi aspetti di carattere medico-scientifico proponendo soluzioni utili per promuovere una attenzione costante nei riguardi delle categorie sociali più deboli e più povere.
A questo importante convegno venne invitato anche il prof. Luigi Grezzana, nostro fedele collaboratore di Senior, la rivista sonora dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
La sua partecipazione ha potuto chiarire come sia di particolare importanza sul piano terapeutico che il medico abbia con il paziente un approccio di “scienza e coscienza”, tale da favorire la guarigione perché, come egli afferma: “una carezza è più terapeutica della medicina”.
Numerosi e molteplici i contributi scaturiti da quell’incontro e sarà proprio di questo e del suo assunto fondamentale consolidato dopo tanti anni di attività medico-geriatra che il Prof. Grezzana verrà a parlarci venerdì 26 p.v. alle ore 18 nella nostra sala telefonica 98 90 50.
Al termine della sua esposizione che vi assicuro sarà di notevole interesse, avremo certamente la possibilità di intervenire per eventuali approfondimenti.
La nostra sala riprende con questo incontro la propria attività di carattere tematico che, come potrete in seguito constatare, sarà di notevole interresse.
Ma l’attrazione maggiore è comunque quella che vi propongo con l’incontro di venerdì p.v.: non perdete l’occasione di intervenire su un tema tanto determinante sul piano sociale, politico e sanitario.
Arrivederci quindi alle ore 18 nella nostra sala 98 90 50.
Chi avesse bisogno di conoscere il pin di ingresso può rivolgersi a me, a Nunziante o a Pino, gli amici fedeli del nostro impegno quotidiano.
Cesare Barca

Cesare Barca email: barcacesare39@libero.it tel. 329 20 50 972
Nunziante Esposito: email Nunziante.esposito@alice.it tel 349 6723 351
Pino Servidio: email: giuseppe.servidio@alice.it tel. 335 80 82 002

Torball: Trento campione d’Italia

Grazie all’incredibile exploit negli ultimi due giorni di gare il GSD Non Vedenti Trento si laurea campione d’Italia. Nelle 8 partite giocate a Teramo, infatti, la squadra trentina colleziona 7 vittorie e un solo pareggio che gli consentono di balzare in vetta alla classifica superando ben tre compagini: Asd Omero Bergamo “A”, Gs Colosimo “A”, rispettivamente prima, seconda e terza prima dell’atto finale. Nella graduatoria definitiva Bergamo si piazza al secondo posto davanti a Colosimo “A”, Bolzano e Reggina.
La Fispic si congratula con il Gsd NV Trento per il titolo conquistato augurando un pronto ritorno in serie A alle tre squadre retrocesse: Colosimo “B”, Ciechi Brianza e Asd L’Aquilone.

CLASSIFICA FINALE
G.S. NV Trento 53
Omero Bergamo 49
GS Colosimo A 43
GSNV Bolzano 1 39
A.S.D. Reggina UIC 38
A.S.D. Augusta 34
ASD Pol. Torino 28
ASD Paideia Sporting 27
ASD Teramo 26
GS Colosimo B 24
Ciechi Brianza 17
ASD L’Aquilone 1

Squadra GSD Non Vedenti Trento campione d'Italia

Squadra GSD Non Vedenti Trento campione d’Italia

Ciechi e ipovedenti sulle piste di sci fondo a Riva di Tures

15 km di piste per sci fondo, perfettamente preparate con neve naturale – il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non- e Semivedenti Bolzano, con Riva di Tures ha scelto bene il luogo dove svolgere la consueta settimana di sci fondo. Riva, in questo inverno privo di neve, era uno dei pochi posti dove a fine gennaio si trovavano condizioni tali, affinché i 36 partecipanti all’iniziativa potessero intraprendere i loro tour sulle piste per lo sci fondo oppure imparare o approfondire la tecnica dello sci nordico. I minorati della vista sono stati coadiuvati da un team di 8 istruttori da sci e accompagnatori appositamente formati. A questi va un sincero ringraziamento per il loro prezioso aiuto volontario, inoltre anche alla Banca Popolare dell’Alto Adige per il sostegno finanziario.

I partecipanti alla settimana di sci fondo, che si è svolta dal 24 al 31.01., venivano da tutto l’Alto Adige, ma anche dal Tirolo del Nord, da Venezia e dalla Germania. Ad inizio settimana i partecipanti, secondo la loro esperienza e preparazione sportiva, sono stati suddivisi in gruppi. Ogni giorno di mattina e pomeriggio si sono recati sulle piste per fare un giro oppure per imparare o migliorare la tecnica dello sci nordico. Dopo lo sport vi era tempo per rilassarsi in piscina o in sauna, gli instancabili passavano le serate con una passeggiata, gli altri si trovavano al bar per una chiacchierata. Vi era anche la possibilità di partecipare ad una camminata con le ciaspole. Una sera il Presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti dott. Valter Calò ha fatto visita al gruppo, portando con se anche il senatore Hans Berger, che ha dato il benvenuto ai partecipanti nel suo paese. Così la settimana di sci fondo si è svolta in maniera svariata e piacevole, e diversi amici sportivi hanno espresso l’intenzione di partecipare anche il prossimo anno.

Il Gruppo sportivo dilettantistico non e semivedenti Bolzano (GSDNSV) organizza iniziative sportive non agonistiche, progetta il tempo libero e organizza la partecipazione a competizioni sportive nazionali ed internazionali. Il gruppo sportivo si articola nelle seguenti sezioni: Torball, sport invernali, atletica leggera e tandem/scacchi/bersaglio/tempo libero.

Info: Riccardo Tomasini (responsabile per lo sport invernale), tel. 0471-971117
Email: sport@unioneciechi.bz.it

foto di gruppo

foto di gruppo

Weekend sportivo culturale sensoriale a Feltre

Cari amici,

vi segnaliamo la nostra ultima iniziativa, per abbattere barriere, cancellare ogni pregiudizio ed anche per conoscerci meglio tra disabili sensoriali: sarebbe la prima volta e vi invitiamo a diffondere il nostro weekend a Feltre dal 18 al 20 marzo 2016. Nel link sottostante ogni informazione, vi anticipiamo che si pattinerà sul ghiaccio, si mangerà benissimo, si farà Taiji Quan, visiteremo il medioevo con la guida professionista nell’antica città di Feltre: l’obiettivo è abbattere barriere sensoriali, integrarci tra disabili sensoriali, farci conoscere entrambi da chi è normodotato, per arrivare alla vera inclusione.
Anche i costi sono accessibili, ma si tratterà di pagare solo hotel e pasti, in quanto il resto delle attività proposte, incluso servizio di accompagnamento, sarà tutto offerto da Blindsight Project.

Attenzione: le prenotazioni dovranno pervenire a Blindsight Project entro e non oltre il 6 marzo pv. a questo indirizzo: info@blindsight.eu. Leggete tutto nel comunicato, vi ringraziamo sin da ora e vi aspettiamo: http://www.blindsight.eu/weekend-sport-cultura-feltre/ .

Rimaniamo a disposizione per ogni informazione a riguardo, cari saluti,
Blindsight Project Onlus
http://blindsight.eu
Sostieni i nostri progetti col tuo 5 per mille a Blindsight Project, nel nostro sito ogni indicazione

Campus Internazionale sulla Comunicazione e l

Si informa anche quest’anno l’Unione ha aderito al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani non vedenti – ICC (http://www.icc-camp.info/). L’edizione 2016 si terrà dal 25 luglio al 3 agosto presso il Politecnico di Dresda, in Germania e accoglierà un gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.
Si allega un annuncio con ulteriori informazioni su tale avvenimento.
Questa Sede Centrale auspica che, come di consueto, venga data dovuta pubblicità a tale evento presso i possibili interessati. Dato che il numero di partecipanti è limitato, chi fosse interessato a partecipare a tale evento è pregato di inviare la propria candidatura che includa
• i dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico)
• un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una presentazione di sé, degli hobby e delle motivazioni per cui si desidera partecipare all’iniziativa
al Coordinatore Nazionale per ICC 2016, Sara Kobal, all’e-mail sarakobal@alice.it e in copia a Francesca Sbianchi, Coordinatrice dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione, all’email francyh9@hotmail.com al più presto e comunque preferibilmente entro il 17 aprile 2016.