Nella giornata di ieri, il Presidente Sergio Mattarella ha conferito al prof. avv. Giuseppe Conte l’incarico di formare il nuovo governo del nostro Paese.
Il premier incaricato si è messo subito all’opera ed ha avviato immediatamente le sue consultazioni per sciogliere la riserva in pochi giorni.
Come è noto, tuttavia, ancor prima della “chiamata” del Presidente della Repubblica, le due forze della futura maggioranza hanno diffuso già da venerdì scorso la versione finale del loro famoso “contratto”, ossia il programma di Governo dell’ormai imminente esecutivo targato M5S – Lega.
Infine, durante lo scorso week-end, i due predetti partiti hanno pure sottoposto tale “contratto di Governo al voto dei propri iscritti, i quali lo hanno approvato quasi all’unanimità (il 94% degli attivisti del MoVimento 5 Stelle ed il 91% dei militanti della Lega).
Entrando nello specifico dell’inclusione degli alunni con disabilità, nel capitolo “scuola” del già citato”contratto” M5S-Lega si può leggere:
Intervento sul fenomeno delle cd. “classi pollaio”, delle graduatorie e titoli per l’insegnamento.
• Particolare attenzione dovrà essere posta al problema del precariato nella scuola;
• fase transitoria per una revisione del sistema di reclutamento dei docenti;
• stesso insegnante per gli alunni con disabilità per l’intero ciclo;
• formazione continua per i docenti;
Altri interventi inseriti in altri capitoli
Ministero disabilità
• potenziamento dei docenti di sostegno e su una reale loro specializzazione al fine di garantire una vera inclusione scolastica ai ragazzi con necessità particolari.
Il personale docente e non docente che opera all’interno della scuola dovrà seguire percorsi specifici che – è questo il succo del discorso – dovranno essere individuati ai fini di favorire il miglior inserimento.
“È necessario un intervento culturale di contrasto ai pregiudizi sulle disabilità, assicurando che nel percorso didattico vi siano dei momenti di ascolto/incontro con la disabilità anche con il coinvolgimento delle associazioni dei disabili”.
Pur apprezzando e considerando abbastanza “condivisibili” tutti questi punti del “Contratto di Governo” M5S-Lega, chi scrive non può non evidenziarne alcune lacune, che rischiano di far rimanere i buoni propositi “gialloverdi” sull’inclusione delle semplici enunciazioni di principio scritte solo “sulla carta”.
infatti, ad esempio a proposito della questione del potenziamento dei docenti per il sostegno e di una loro “reale” specializzazione, non ci viene spiegato in che modo si vuole raggiungere concretamente tale traguardo che, a parere dello scrivente, è cruciale e “strategico” ai fini di una proficua inclusione degli alunni con disabilità.
Inoltre, il “contratto” pentastellato-leghista si dimentica colpevolmente che in merito a tale questione, solo un anno fa, l’Esecutivo uscente ha adottato i D. Lgs nn. 66/17 e 59/17, entrambi attuativi della “Buona Scuola”, rispettivamente sulla promozione dell’inclusione degli alunni con disabilità e sulle nuove modalità di formazione e arruolamento anche dei docenti specializzati.
Al riguardo, basterà rammentare che, dopo l’adozione dei Decreti attuativi della Buona Scuola il 13 aprile 2017, questa complessa e delicata materia è ora disciplinata dall’art 12 del D.Lgs n. 66/17 (conseguimento di 31 cfu sulla Didattica inclusiva durante la frequenza della laurea magistrale a ciclo unico in “Scienze della formazione primaria e superamento di un Corso annuale post-lauream in Pedagogia speciale per la formazione e l’arruolamento degli insegnanti per il sostegno della scuola dell’infanzia e primaria) e dall’art 10 del D.Lgs n. 59/17 (superamento di un concorso, frequenza del nuovo percorso triennale FIT e partecipazione ad un Corso annuale in Pedagogia speciale e Didattica inclusiva per la formazione ed il reclutamento dei docenti specializzati della secondaria di primo e secondo grado).
Non che chi scrive sia un accanito sostenitore della legge 107/15, cosiddetta “La Buona Scuola” la cui delega sull’inclusione, anche su queste pagine, ha spesso “denunciato”, sottolineandone con forza le criticità, ma le modalità attraverso cui il “nuovo” contratto di Governo ha in animo di superarle, anche e soprattutto in relazione al centrale aspetto della specializzazione ed inserimento dei docenti per il sostegno, al momento, sembrano francamente piuttosto incerte, vaghe e prive di una visione strategica.
In merito poi alla continuità “negata” agli allievi disabili, anche lo scrivente, concordando perfettamente con il “contratto di Governo” giallo-verde, ritiene che il MIUR si sia dimenticato inspiegabilmente della raccomandazione della medesima legge della Buona Scuola che indicava di “vincolare il docente di sostegno all’intero ciclo d’istruzione dell’alunno con disabilità”.
Ma anche stavolta, come sopra, la nuova maggioranza di governo nulla aggiunge su come intende perseguire tale “sacrosanto” diritto per garantire agli studenti disabili un reale ed effettivo processo di inclusione scolastica.
Insomma, a parere di chi scrive, nel Contratto di Governo M5S-Lega, specialmente sulle modalità di formazione dei docenti per il sostegno, sulla continuità didattica degli alunni con disabilità e sulla “dichiarata” lotta al precariato “storico”, rimane più di qualche ombra. Senza sottacere inoltre che tale famigerato “contratto” non prevede nulla per contrastare il fatto che più del 40% degli attuali docenti per il sostegno sono supplenti e hanno incarichi precari “in deroga”.
L’auspicio è che, a differenza di quanto accaduto nel quinquennio precedente, la futura compagine governativa, anche grazie e soprattutto al coinvolgimento delle principali Associazioni di e per persone con disabilità, possa adoperarsi concretamente per ovviare a tali gravi carenze del nostro attuale sistema di inclusione.
Infatti, non bastano solo belle promesse “elettorali” ma, d’ora in poi, tutti insieme, dovremo lottare per rivedere finalmente i criteri degli organici dei docenti specializzati, che dovrebbero poter transitare dal presente organico di fatto a quello di diritto delle scuole e per prevedere un serio e strutturale loro Piano di assunzione attraverso appositi Concorsi.
Archivi categoria: Commissioni
Sport – I risultati del week-end: nuoto e tiro con l’arco
Dal 24 al 27 maggio, a Lignano Sabbiadoro, si sono disputati i Campionati Italiani di Società e la quarta tappa delle World Series 2018.
All’importante manifestazione hanno preso parte circa 450 atleti di tutto il mondo ( 71 i Team di cui 30 Stranieri ), tra cui la nostra socia Martina Rabbolini che ha disputato le seguenti gare (categoria S11 – non vedenti):
– Nei 100 dorso, con il tempo di 1.28,00 è giunta terza conquistando la finale Open conclusa facendo registrare il suo personale (1.27,43);
– nei 100 rana, con tempo 1.36,50 (sfiorato record italiano assoluto) ha conquistato la finale B Open dove è giunta quinta;
– nei 50 stile libero, con il tempo di 36,26 non è riuscita ad entrare in finale;
– nei 400 stile libero, con il tempo di 5.59,80 ha ottenuto l’accesso alla Finale B Open conclusasi con il quinto posto;
– nei 100 stile libero, valevoli solo come Campionato societario, si è classificata al primo posto con il tempo di 1.18,60
Per quanto riguarda il tiro con l’arco, la rappresentanza del G.S.D. non Vedenti Milano ONLUS conclude i Campionati Italiani Targa Pararchery 2018, che si sono svolti nel week-end a Cologno Monzese, con un oro di squadra per i V.I. 2/3 (ipovedenti), con un bronzo individuale assoluto di Ivan Nesossi per i V.I. 2/3, e con prestazioni con record personale per tutti .
Nella giornata di qualificazione: Silvano, Pasquini nella categoria v.i. 1 (non vedenti), è giunto sesto; è stato poi sconfitto ai quarti di finale.
Mentre Per i v.i. 2/3:
Mario Di Vita è giunto nono, escluso dagli scontri diretti;
Diego Chiapello è giunto ottavo, sconfitto ai quarti di finale;
Ivan Nesossi è giunto quinto, ha superato i quarti e ha perso la semifinale aggiudicandosi la finale del terzo posto.
Per ulteriori info: http://cologno2018-pararchery.it/
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155
Sport – Un week-end di nuoto e tiro con l’arco
A partire da giovedì 24 Maggio fino a domenica 27 Maggio, andrà in scena a Lignano Sabbiadoro la IV tappa delle World Series 2018 e del Campionato Italiano di Società di nuoto paralimpico. Luogo della manifestazione è la piscina dell’impianto Bella Italia Village di Lignano Sabbiadoro.
All’importante manifestazione prenderanno parte circa 450 atleti di tutto il mondo ( 71 i Team di cui 30 Stranieri ).
Martina Rabbolini prenderà parte a questa importante manifestazione gareggiando nelle seguenti gare:
24/05/2018 100 dorso s11
25/05/2018 100 rana sb11
26/05/2018 400 stile s11 e 50 stile s11
27/05/2018 100 stile s11
Sempre nel week-end, dal 26 al 27 maggio, si svolgeranno a Cologno Monzese i XXXI Campionati Italiani Para-Archery.
Parteciperanno i nostri soci: Diego Chiapello, Mario Di Vita, Ivan Nesossi e Silvano Pasquini, accompagnati dai tecnici : Maurizio Nardin, Donatella Pellegrini, Lorena De Luca e Daniela Brambilla.
Per ulteriori info: http://cologno2018-pararchery.it/
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155
Concluso il Corso “Metodo TICCHI e Trigger Point” a Salerno per Fisioterapisti e Massofisioterapisti organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale e dal CTSN dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, di Giovanni Cancelliere
Si è concluso il Corso Tecnico-Pratico per Ft e Mft organizzato dal Comitato di categoria dell’Unione Italiana Ciechi e dall’I.Ri.Fo.R. Nazionale.
Dall’analisi dei questionari anonimi che ogni corsista ha compilato si evince che il lavoro di progettazione e organizzazione ha colpito positivamente i discenti per gli argomenti trattati, la disponibilità e duttilità dei docenti a modificare il loro format standard formativo per essere al massimo possibile chiari nella descrivibilità necessaria a sostituire slide e video che normalmente vengono usati nelle formazioni frontali …..
Oltre all’aspetto formativo, che a nostro avviso resta primario per migliorare le proprie competenze di professionista sanitario nella logica odierna di aggiornamento continuo in sanità, ci sono aspetti indotti che non bisogna sottovalutare quando si programma un corso:
confronto tra professionisti di diversa provenienza formativa per bagaglio personale;
confronto tra discenti non vedenti, ipo e normodotati nel percepire input sensoriali differenti, realizzando output omogenei.
Le sensazioni positive di noi organizzatori che abbiamo recepito dai vari corsisti, in questi sei giorni, ci stimolano già a programmare e metterci in gioco per il prossimo anno; la nostra idea, nella fattibilità delle opportunità logistiche, per l’anno che verrà è rivolta alla città di Bologna.
Riteniamo che, come per Salerno individuata come città al centro del centro-sud Italia, Bologna si prefigge gli stessi scopi di fruibilità territoriale per il centro-nord.
Le sensazioni dei docenti su un’esperienza nuova, riportiamo il post del docente Francesco TICCHI e della docente Dafne FALLICO scritto su Facebook:
TICCHI:
“COME VIVIAMO LE DISABILITA’ ALTRUI?
Domenica ho concluso l’insegnamento ad un gruppo di non vedenti e la sera, come sempre mi accade, ho fatto delle riflessioni .
Di solito le faccio pensando a cosa posso migliorare ancora, mentre in questo caso il pensiero era rivolto a ciò che ho imparato
Durante questi 6 gg ho trascorso molte ore con i non vedenti e mi sono reso conto che NOI VEDENTI non pensiamo mai a loro.
Voi pensate mai di poter creare problemi o danni a queste persone non vedenti o con altre disabilità con dei semplici atti quotidiani ?
Pensate a quando parcheggiare i motorini fuori posto, sui marciapiedi.
Pensate ai sacchetti di immondizia buttati a caso ( incivile chi lo fa).
Le difficoltà negli spostamenti.
Provare a mangiare con gli occhi bendati….. credo che dopo 2 secondi vi toglierete le bende.
DA LORO SI IMPARA TANTO…..
Ho capito che loro non chiedono pietà ( …. o poverino ,mi dispiace che sia cieco), loro chiedono di essere compresi , chiedono di essere rispettati per poter vivere al meglio la loro situazione.
Loro sono autosufficienti, ma qualche volta hanno bisogno di GENTILEZZA non AIUTO.
Uso parole diverse perché in quei giorni volevo aiutarli ed a loro non serviva aiuto, ma la gentilezza di essere accompagnati gentilezza di trovare più velocemente un oggetto, gentilezza di ricevere un braccio per attraversare la strada.
Vorrei che questo post fosse riflessivo e vi invito a vedere il video per poter comprendere meglio ciò che intendo.
Grazie per aver dedicato i vostri minuti a questo messaggio.”
FALLICO:
“Salerno CORSO METODO TICCHI E TRIGGER POINT per Non Vedenti ed Ipovedenti
Marzo-Maggio 2018
Grazie a Francesco Ticchi per l’opportunità di condividere quest’esperienza formativa di alto livello,
Per la sua capacità di trasmettere informazioni preziose per i Fisioterapisti da molti anni, pur rimanendo sempre disposto ad accogliere e condividere consigli e suggerimenti, pur mantenendo la voglia di perfezionare continuamente i suoi corsi, pur restando disponibile a condividere fatiche e successi.
Grazie a Giovanni Cancelliere che è stato un perfetto coordinatore e organizzatore, A Rossella Tortora per la sua energia e motivazione, senza la quale questo corso non sarebbe stato lo stesso. A Sara Aloi, Matteo Comi e Severino, Edi Barucci, Samantha De Rosa, Francesco Ciardone, Francesco Bilotta, Marianna e Daniele, Antonella e tutti i fantastici compagni di viaggio che mi hanno aiutato ad esplorare tutto ciò che c’è sempre stato ma che non ero in grado di vedere, di comprendere che si, è vero che loro non sono ‘supereoi’, ma mi hanno mostrato con grande DIGNITÀ come apprezzare realmente ciò che tutti noi abbiamo, ma non ci soffermiamo ad assaporare.
Grazie e complimenti a tutti voi!”
L’aver potuto far partecipare tre colleghi normodotati al corso a noi dedicato ha permesso di confrontarci e alla fine farci dire che lavorare insieme si può se si ha la voglia di farlo lasciando alle spalle i pregiudizi di fazione che ognuno ha elaborato in un mondo dove la diversità è vista come limite e non un modo di sfruttare i sensi che uno ha nella forma più appropriata, a tal proposito ringraziamo Noemi PIZZUTI, Maria Rosaria GIORDANO e Romina PARISI per la loro disponibilità nel dare una mano, nell’essere state prima che colleghe delle amiche di chi le era vicino nella disposizione dell’aula didattica.
Ci ha emozionato il post di Romina che ci ha fatto recapitare tramite wathapp: “buon giorno Giovanni !!! Ho conosciuto un’ aspetto della vita di una persona non vedente completamente diverso da quello che immaginavo. Ho appreso ciò che mi hanno trasmesso Francesco Ticchi e Dafne, ho imparato tanto da Antonella , Severino , Matteo, Sara e tutti gli altri ragazzi! Innanzitutto la solidarietà , la collaborazione , ognuno era pronto ad aiutare l’ altro, la grinta, il voler fare , imparare sempre e comunque, l’entusiasmo , la simpatia e l’ autoironia come caposaldo del vivere!!!
La conclusione è che la vita va vissuta SEMPRE con coraggio , entusiasmo , slancio e un pizzico di leggerezza ….. Grazie”
Tutto ciò inorgoglisce noi del Comitato perché siamo riusciti a far convivere aspetti professionali, sociali e un piccolo salto nella convivenza delle “diversità” che è il modo migliore del vivere.
In conclusione ringraziamo tutte le persone che a vario titolo hanno permesso tutto ciò, in particolare il Vice Presidente I.Ri.Fo.R. Nazionale Sig. Massimo VITA, il Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Prof. Mario BARBUTO per aver appoggiato la nostra volontà di premiare la collega Dott.ssa Rossella TORTORA con una pergamena come riconoscimento del suo impegno.
A Francesco TICCHI e a Dafne FALLICO vanno i nostri ringraziamenti, augurandoci che questa avventura esperienziale possa dare stimoli diversi per il futuro.
per conto del Comitato T.S.N. FT & Mft
Giovanni Cancelliere
A Cinema senza Barriere il film “Io sono tempesta” di Daniele Luchetti
La proiezione si terrà il 23 maggio, alle ore 19.30, all’Anteo Palazzo del Cinema
Mercoledì 23 maggio, all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano, ore 19:30 (sala Rubino), torna l’appuntamento mensile con Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In programma il film Io sono tempesta di Daniele Luchetti con Marco Giallini, Elio Germano e Eleonora Danco. Un film che, come dice il regista, “aspira al divertimento, al gioco e alla leggerezza”, raccontandoci di un capitalismo contemporaneo e cialtrone, e dei tanti problemi che possono sorgere nella vita di chi perde tutto.
Numa Tempesta è uno spregiudicato mago dell’alta finanza che, a causa di una condanna per evasione fiscale, si trova a dover scontare la sua pena in un centro di accoglienza. Sarà qui che la sua vita cambierà, tra persone disagiate e nuove opportunità.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.
Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 6 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore
www.spaziocinema.info // 02 6597732 //
Io sono tempesta di Daniele Luchetti, ore 19.30, Anteo Palazzo del Cinema di Milano (Sala Rubino)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094
Festival Internazionale delle abilità differenti E venti…di vita – Musicalmente magia
Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).
La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri. La manifestazione dal titolo
E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.
MUSICALMENTE MAGIA
Il teatro Comunale di Carpi, giovedì 31 maggio alle ore 21.00 farà da palcoscenico a una serata dedicata all’Illusionismo e alla musica.
Special Guest: Antonio Casanova e Christopher Castellini.
Presenta: Antonio Casanova, illusionista, personaggio televisivo e scrittore italiano
Christopher Castellini, illusionista della mente in grado di rapire e accompagnare lo spettatore nel suo mondo onirico, in un vortice di storie incredibili, di esperimenti impossibili e soprattutto di scelte.
Esecuzioni musicali a cura dell’Orchestra delle Scuole Alberto Pio e dell’Orchestra Scià Scià della Cooperativa Nazareno.
Note, magia, stupore e divertimento in uno spettacolo che appassionerà il pubblico fino all’ultimo minuto.
Info e Prevendita:
Biglietto unico € 5.00
Da Lunedì 23 Aprile 2018 sarà possibile prenotare i biglietti per gli spettacoli nei modi seguenti:
Scrivendo a sonia.verzellesi@nazareno-coopsociale.it
Telefonando al numero 340/1246615 dalle ore 9,00 alle ore 12 da lunedì a sabato.
Sarà possibile ritirare i biglietti presso:
Bistrò53 – Via Bollitora Interna n.130 – 41012 Carpi (MO) nelle seguenti giornate:
Lunedì 7 – 14 – 21 e 28 Maggio dalla ore 17,00 alle ore 19,00
Sabato 19 e 26 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 13,00
I biglietti prenotati si potranno ritirare anche presso i Teatri un’ora prima degli spettacoli.
E’ ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE DEI BIGLIETTI.
NON E’ PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEI POSTI PER NESSUNO SPETTACOLO.
Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Maria Elena Smiraglio
Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile
+39 059 66 47 74
+39 348 16 13 252
festival@nazareno-coopsociale.it
Festival internazionale delle abilità differenti – E Venti…di vita Ogni tuo respiro
Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).
La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri. La manifestazione dal titolo
E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.
OGNI TUO RESPIRO
In data 24 Maggio alle ore 20,30 presso SpaceCity Multisala di Carpi sarà proiettato il film “Ogni tuo respiro” diretto da Andy Serkis, al suo debutto da regista.
Ogni tuo respiro è un film di Andy Serkis che racconta la vera storia di Robin Cavendish che, malgrado la paralisi per via della poliomielite, non rinunciò a vivere in maniera piena la sua vita.
Il film è ispirato alla vera storia di Robin Cavendish ed è stato fortemente voluto proprio dal figlio di Cavendish, Jonathan, diventato produttore cinematografico, che attraverso la pellicola ha voluto rendere omaggio alla memoria del padre e all’enorme coraggio di sua mamma.
Robin Cavendish era un uomo dinamico, curioso e divertente, un instancabile viaggiatore (si occupava della compravendita di tè tra il Kenya e l’Inghilterra) , ed era in procinto di diventare padre quando la poliomielite lo colpì a ventotto anni, nel 1958. Nel giro di poche ore era paralizzato da collo in giù, e le sue funzioni respiratorie erano compromesse al punto di non poter fare a meno di un respiratore artificiale. Per i medici dell’ospedale kenyota in cui era ricoverato, avrebbe potuto sopravvivere in quelle condizioni per forse tre mesi.
Ci sono persone che sono in grado di tollerare bene l’immobilità, la mancanza di autonomia, la noia che consuma. Robin Cavendish non era così, ed ebbe bisogno della sua Diana; invitata da sanitari, familiari e amici a “lasciare andare” il marito e rifarsi una vita, la giovane donna non volle saperne. La vita la voleva trascorrere con Robin, e fu questo amore a dare a lui non solo il coraggio di affrontare le difficoltà, ma anche l’inventiva nella ricerca di soluzioni per potersi garantire la mobilità e alcune funzioni essenziali, e la determinazione a migliorare, oltre alla propria, l’esistenza di migliaia di persone paralizzate dalla polio e da altre affezioni.
Alla proiezione seguirà dibattito con relatore.
Il biglietto ha un costo di 7 euro a persona.
Da Lunedì 23 Aprile 2018 sarà possibile prenotare i biglietti nei modi seguenti:
Scrivendo a sonia.verzellesi@nazareno-coopsociale.it
Telefonando al numero 340/1246615 dalle ore 9,00 alle ore 12 da lunedì a sabato.
Sarà possibile ritirare i biglietti presso:
Bistrò53 – Via Bollitora Interna n.130 – 41012 Carpi (MO) nelle seguenti giornate:
Lunedì 7 – 14 – 21 e 28 Maggio dalla ore 17,00 alle ore 19,00
Sabato 19 e 26 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 13,00
I biglietti prenotati si potranno ritirare anche presso il Cinema mezz’ora prima dello spettacolo.
E’ ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE DEI BIGLIETTI.
NON E’ PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEI POSTI PER NESSUNO SPETTACOLO.
Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Maria Elena Smiraglio
Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile
+39 059 66 47 74
+39 348 16 13 252
festival@nazareno-coopsociale.it
Istituto Serafico di Assisi – Festa in amicizia
Torna l’appuntamento annuale con la Festa in Amicizia, la rassegna di eventi culturali e sociali che animerà, da venerdì 25 a domenica 27 maggio, la città di San Francesco d’Assisi con tantissime iniziative dedicate al tema “I colori della vita”. Per l’edizione 2018 l’Istituto Serafico vuole farsi portavoce dell’appello di Papa Francesco, ponendo l’attenzione sulla bellezza del Creato e la necessità della cura della casa comune, creando così una grande occasione di relazione che coinvolga tutti, soprattutto i più fragili.
Calendario eventi:
Venerdì 25 Maggio
Teatro Lyrick, Assisi
Ore 21.00: “ColoRadio”
Spettacolo teatrale realizzato dai bambini, dai ragazzi e dagli operatori del Serafico. Ingresso libero
Il laboratorio musicale e teatrale lavora per permettere ai nostri ragazzi di salire su un palco e esprimersi e farsi conoscere. Nello spettacolo di quest’anno, i nostri ragazzi, in missione per conto di Dio, andranno alla scoperta dell’importanza che i colori hanno nel mondo, il tutto sarà raccontato e testimoniato in diretta radio con ospiti e tanti colpi di scena…
Sabato 26 Maggio
Prato della Basilica superiore e via S. Francesco, Assisi
Ore 15.00: “Il Saio di Francesco”
Manifestazione artistica di disegno, pittura e composizione. Ingresso libero
Il saio di San Francesco, prenderà nuova vita, grazie ad un disegno composto da più mani, da più materiali, frutto del contributo di tanti partecipanti. La Festa, simbolicamente, diventerà l’occasione per ridurre le distanze e consolidare le relazioni, a partire da chi vive sulla propria pelle il tema della povertà nelle sue molteplici dimensioni.
Domenica 27 Maggio
Istituto Serafico, Assisi
Ore 13.00: Pranzo in Amicizia
Ore 17.00: Santa Messa
Celebrata da Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo della Diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino.
Napoli – Speaky Facile
Comunicato stampa
La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità della Sezione Provinciale Uici di Napoli, e Mediavoice S.r.l. – Speech Technology Solutions organizzano la presentazione di Speaky Facile® e il Modulo Speaky Lente d’ingrandimento. Vi aspettiamo il 24 maggio 2018 dalle ore 15 alle 18. La dimostrazione avrà’ luogo presso la Sezione Territoriale di Napoli Via San Giuseppe dei Nudi, 80 – 80135 Napoli (NA)
Speaky Facile® è l’ausilio dedicato a non vedenti, ipovedenti ed anziani, che permette di accedere al mondo digitale anche se non si è esperti di tecnologia. Oggi Speaky Facile® 5.0 è ancora più affidabile, completo e potente. Tra le principali novità ricordiamo ad esempio tre nuovi moduli che si aggiungono agli undici già presenti: ‘Speaky Documenti’, per creare un documento, dettarlo, modificarlo e memorizzarlo sul computer o su una memoria esterna; ‘Speaky Musica’, per ascoltare la musica presente nel computer, copiarla da memorie esterne, creare e gestire le proprie playlist; ‘Notizie da Internet’, per cercare e selezionare, per fonte o argomento, e seguire le notizie dalle principali fonti di Internet quali quotidiani, web e blog, nazionali ed internazionali; Infine un NUOVO TELECOMANDO VOCALE con tecnologia audio più potente ed efficace ed una COVER per facilitare ancora di più l’uso del microfono
Per info. chiamare al 3346048850
La storia di chi ha già scelto Speaky Facile:
Carlo Pensionato, Cieco dalla nascita
A causa dei miei problemi di vista ho trovato Speaky Facile una bellissima scoperta: posso fare le mie ricerche online, inviare e scrivere email, pagare le bollette, scansionare documenti e occuparmi di qualsiasi cosa personalmente, senza dover necessariamente chiedere aiuto ai miei familiari. Il più bel regalo che potessi aspettarmi. Da provare!.
Il nuovo software ingrandente. Modulo Speaky Lente d’ingrandimento: Nuova lente di ingrandimento per ipovedenti, attivabile in ogni momento durante la navigazione di Speaky, che permette di ingrandire la porzione di schermo in cui è posizionato il cursore del mouse, seguendo il movimento dello stesso. Presenta le seguenti configurazioni: Settare lo zoom ad un valore da 1 a 16 volte. Allargare o restringere la porzione di schermo coperta dalla lente. 3 combinazioni di colori: colori normali, colori invertiti (a contrasto elevato), scala di grigi. Inoltre le sue impostazioni di gestione Zoom e della grandezza di porzione di schermo interessata in doppia modalità o con i comandi vocali o con la tastiera per chi lo preferisse.
Conosciamoci, di Cesare Barca
Un nuovo incontro con la Direzione Nazionale dell’Uici.
La sala telefonica virtuale della commissione nazionale per la terza età 98 90 50 propone un incontro per mercoledì p.v. 16 maggio alle or 18 che sono certo risulterà di particolare interesse per molti.
Sarà con noi Vincenzo Zoccano, un giovane ricco di iniziative utili per promuovere e confermare l’urgenza socio-culturale di concretizzare un adeguato inserimento sociale della persona disabile all’interno di questa nostra società impegnata in un continuo rinnovamento dei suoi valori fondamentali e nella rivalutazione delle proprie prospettive.
Eletto nell’ultimo congresso all’interno della direzione nazionale della nostra associazione, Vincenzo ricopre incarichi di notevole rilievo, incarichi che comportano una particolare attenzione e un impegno costante.
Per chiarezza li riporto qui di seguito:
presidente del forum italiano sulla disabilità, componente la direzione nazionale
del l’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, componente del comitato esecutivo della Fand, componente dell’osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità istituito presso il ministero del lavoro e delle politiche sociali, componente del forum nazionale del terzo settore, Vice presidente dell’Istituto per i ciechi Rittmeyer di Trieste.
Da quanto sommariamente esposto si evince facilmente che avendolo con noi mercoledì prossimo, il giorno 16 alle ore 18 ci consentirà di proporre ampie considerazioni nei settori tra i + impegnativi che contraddistinguono il suo impegno sociale e politico dal momento che, tra l’altro, si è candidato con le Cinque stelle” proprio in questo momento di possibile grande cambiamento.
Vi aspetto come sempre per ravvivare l’incontro con la vostra presenza e le vostre richieste.
Cesare Barca
Chi necessitasse di indicazioni per entrare in sala può, come sempre, telefonare al sottoscritto: 329 20 50 972 o al coordinatore della sala 98 90 50 Ferruccio Zampieri cell.338 199 7911
A mercoledì prossimo dunque, alle ore 18: con la vostra presenza vivremo un momento di particolare interesse.
Cesare Barca
Cesare Barca
Email: cesarebarca@alice.it