Marche – “Sussurri di vento” il nuovo libro di Augusta Tomassini, settima raccolta in tour in tutta Italia

La poetessa non vedente di Fossombrone, consigliere Uici Marche, racconta la sua ultima opera in un evento in programma per venerdì 31 gennaio all’Alexander Museum

“Il 31 gennaio sarò a Pesaro, all’Alexander Museum, a presentare l’ultimo nato, ‘Sussurri di vento’, che porterò l’8 febbraio anche alla Soms di Domodossola, dove ci saranno ad attendermi molti amici, tra cui Emanuela, la figlia di Alda Merini”.

E poi Sorrento, Gradara e la distribuzione internazionale che vede le sue poesie a San Pietroburgo, Londra, Budapest, Varsavia e anche in India. Mentre in tarda primavera uscirà la quarta raccolta ‘Mi chiamo per nome’ tradotta in spagnolo con la casa editrice Bertoni di Perugia e che sarà distribuita anche in Spagna, Argentina e probabilmente in Messico. “In mezzo ci sono viaggi in giro per l’Italia a ritirare riconoscimenti”.

L’agenda di Augusta Tomassini racconta la vita di una donna forte come le sue passioni, che non si è data per vinta e ha affrontato a viso aperto tutte le avversità: dai dolori che non le sono stati risparmiati alla Retinite pigmentosa che un po’ alla volta le ha portato via la vista, ma non la voglia di raccontare i suoi giorni e i sentimenti che li permeano.

“La copertina del nuovo libro è un dipinto realizzato da una mia carissima amica, Roberta Del Prete – spiega la poetessa di Fossombrone indicando i colori tenui e i tratti che richiamano l’Impressionismo -. L’appuntamento di Pesaro sarà particolarmente emozionante perché i versi saranno affidati a una lettrice d’eccezione: mia nipote Anita, di 10 anni”.

L’evento è in programma nella sala degli Specchi, dalle 19.00, con ingresso libero ed è solo il primo dei tanti appuntamenti in agenda. Completata l’ultima raccolta, edita dalla casa editrice Pegasus Edition di Cattolica, Augusta, che è anche componente della Commissione per le Pari Opportunità della Regione Marche e consigliere Uici Marche (Unione Ciechi e Ipovedenti), è già al lavoro sull’ottavo libro “che sarà qualcosa di diverso perché i versi partiranno da una immagine”.

La scrittura per Augusta “è qualcosa che mette l’anima in trasparenza, sussurra il linguaggio delle emozioni. Impossibile scrivere senza seguire i moti del cuore. I versi sono specchio dell’anima”.

Copertina libro

Copertina libro

Sicilia – Progetto “Inclusione per la valorizzazione del capitale umano e del territorio”

Il Consiglio Regionale Siciliano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus Aps, in qualità di Ente Capofila, unitamente all’IRIFOR Sicilia Onlus e all’Agenzia di Promozione Lavoro “Plurimpresa” s.r.l. ha avuto ammesso a finanziamento, da parte dell’Assessorato Regionale della Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro, il Progetto denominato “Inclusione per la valorizzazione del capitale umano e del territorio” Avviso 19/2018.

Il Progetto è rivolto a n.12 soggetti ipovedenti e non vedenti, residenti in Sicilia da almeno 6 mesi con un grado di invalidità certificata non inferiore al 66%, disoccupati, iscritti al C.P.I. territoriale competente, in possesso del titolo di studio di Licenza media, con età compresa tra i 16 anni compiuti e 60 anni non compiuti. La durata del progetto è di 32 mesi dalla data di avvio e trattasi di un Progetto articolato di Orientamento, Formazione e Tirocinio retribuito, finalizzato all’ottenimento di un attestato di qualifica professionale di “Tecnico di accoglienza turistica”.