Autore: Massimiliano Penna
SEDUTA DEL 4 aprile 2020
Sabato 4 aprile il
Consiglio Regionale Lombardo UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli
Ipovedenti) si è riunito in seduta ordinaria. In seguito alle restrizioni
previste dalle recenti disposizioni governative allo scopo di contenere il contagio
da Covid-19, la riunione si è svolta in modalità audioconferenza.
La seduta ha avuto
inizio alle ore 9.00 col saluto ai presenti del Presidente Stilla; all’appello
risultavano assenti i Consiglieri Bondio e Signorini. Oltre ai Consiglieri
presenti partecipavano ai lavori la Componente la Direzione Nazionale Katia
Caravello, il Presidente Regionale Onorario prof. Rodolfo Cattani e il
Componente il Collegio dei Sindaci Revisori dott. Enrico Favara; assisteva inoltre
in qualità di Segretario verbalizzante il dott. Roberto Aroldi.
Nel proprio intervento
di apertura, la Presidenza Regionale ha sottolineato che la riunione in oggetto
avrebbe dovuto svolgersi in presenza il 14 marzo u.s. e avrebbe dovuto altresì essere
l’ultima del presente mandato; tuttavia, in seguito alla situazione
emergenziale in atto, non si è in possesso di dati certi sul termine del
mandato stesso, ma ovviamente si auspica fortemente di poter tornare alla normalità
il prima possibile, cosicchè le Assemblee Sezionali possano svolgersi entro il
12 luglio p.v. e il nuovo Consiglio Regionale possa insediarsi entro i primi
giorni di agosto. La Presidenza ha inoltre riferito che lo scorso 24 marzo si è
svolta una riunione, alla quale hanno preso parte il Presidente Nazionale e i
Presidenti Regionali, nel corso della quale è stato concordato di provare ad
ipotizzare lo svolgimento delle predette Assemblee entro il 12 luglio p.v., in
modo che entro il 24 luglio p.v. possa essere convocato il 24° Congresso
Nazionale. Il 24 aprile p.v. si riunirà il Consiglio Nazionale e, in quella
sede, verranno assunte le ulteriori decisioni anche in relazione allo
svolgimento del Congresso Nazionale che, a tutt’oggi, resta programmato per i
giorni 24, 25, 26 e 27 ottobre 2020.
Dopo i riferimenti
della Presidenza, su invito della stessa, i Presidenti Provinciali hanno
riferito in merito alla situazione in atto nei rispettivi territori di
competenza in conseguenza dell’emergenza in corso; al termine dei riferimenti
la Presidenza, a nome dell’intero Consiglio, ha espresso la massima vicinanza ai
Soci per i notevoli disagi e alle Sezioni per il momento di difficoltà costrette
a dover fronteggiare, reso ancor più duro dalle perdite di Soci subite da
alcune di esse.
Procedendo all’esame
dell’ordine del giorno, il Consiglio ha approvato il verbale della seduta
ordinaria svoltasi il 30 novembre u.s., nonché quello relativo alla seduta straordinaria
del 28 febbraio u.s. svoltasi in audioconferenza.
In seguito, il
Consiglio ha altresì approvato le delibere adottate dall’Ufficio di Presidenza
in occasione delle riunioni svoltesi l’11, il 25 febbraio e il 25 marzo uu.ss.,
nonché quelle adottate dalla Presidenza il 12, il 19 dicembre e il 9 marzo
uu.ss..
Procedendo all’esame
del punto 3 dell’ordine del giorno, la Presidenza ha riferito quanto segue:
- l’8 aprile p.v., tramite la piattaforma Go To Meeting, l’IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Centrale presenterà la nuova “scheda progetto” che dovrà essere utilizzata al fine di partecipare a tutti i futuri bandi. Si raccomandano tutti i Presidenti Provinciali di prendere attenta visione della comunicazione inviata e di garantire la più ampia partecipazione alla predetta presentazione.
Per snelllire i
tempi dei lavori consiliari, la Presidenza Regionale ha fatto pervenire alla
Segreteria la seguente memoria scritta:
1. fra il 29
novembre e il 1° dicembre 2019, a Benevento, ha avuto luogo la fase finale del
Torneo nazionale di scopone scientifico, al quale ha preso parte una coppia lombarda
classificatasi terza;
2. il 2 dicembre
u.s.:
a) a Roma, ha
avuto luogo l’edizione 2019 del Premio Braille che, nonostante il nubifragio
che ha colpito la capitale proprio quel giorno, nel suo complesso ha avuto una
buona riuscita;
b) in occasione
della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la FAND (Federazione
fra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità) di Pavia ha chiesto
ed ottenuto di partecipare ad una riunione del Consiglio Comunale, che ha
affrontato il tema “Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità”;
3. il 3 dicembre
u.s. la Presidenza Regionale, unitamente al Segretario Regionale Aroldi, ha incontrato
presso il Consiglio di Regione Lombardia la Vicepresidente Francesca Brianza ed
il Consigliere Regionale Roberto Mura. Nel corso dell’incontro, la Vicepresidente
ha accolto la proposta di organizzare presso il Consiglio un momento commemorativo
del centenario di fondazione dell’UICI nell’anno 2020 ed il Consigliere Mura si
è impegnato a presentare e sostenere un emendamento per l’incremento del
contributo di cui alla Legge Regionale 1/2008 a favore delle associazioni
“storiche” di tutela dei diritti delle persone con disabilità;
4. il 5 dicembre
u.s., presso il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI, la Presidenza Regionale
ha assistito ad una dimostrazione relativa ad un sistema di assistenza vocale
per la lettura, che potrebbe essere utile anche ai nostri ragazzi nel loro
percorso di istruzione;
5. il 6 dicembre
u.s. a Mantova la Presidenza Regionale, unitamente al Segretario Regionale
Aroldi ed al Componente del Collegio dei Sindaci Revisori dott. Favara, ha
incontrato la Presidente e le dipendenti della locale Sezione UICI per procedere
al trasferimento in capo alla Segreteria regionale della gestione della
contabilità sezionale;
6. l’8 dicembre
u.s. è stata celebrata l’8° Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità
e la Riabilitazione Visiva che, anche nell’anno appena trascorso, ha dato un
risultato significativo in termini di raccolta fondi;
7. il 9 dicembre
u.s., presso Regione Lombardia, ha avuto luogo un incontro informale con la dirigente
dott.ssa Contegni, al fine di definire alcune linee guida inerenti i percorsi
di formazione ed aggiornamento delle figure di cui alle linee guida per l’erogazione
dei servizi di supporto all’inclusione scolastica e fare il punto sull’applicazione
della Delibera della Giunta Regionale sui servizi presso gli asili nido rivolti
ai bambini con disabilità visiva;
8. il 10 dicembre
u.s., presso Regione Lombardia, il Vicepresidente Flaccadori ha partecipato ad
una riunione del Tavolo di Consultazione del Terzo Settore;
9. l’11 dicembre
u.s.:
a) alla presenza
del Direttore Scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano, è stato effettuato
un sopralluogo presso la Fabbrica del Duomo al fine di individuare alcuni
manufatti da trasferire presso l’aula didattica del Museo e renderli fruibili
anche alle persone ipo e non vedenti;
b) presso il
Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI ha avuto luogo una riunione della Cabina
di Regia del progetto “Disabilità e Violenza” e, successivamente, si è
riunito il Coordinamento degli enti partner del progetto stesso;
10. il 13 dicembre
u.s., a Lodi, ha avuto luogo l’annuale edizione della manifestazione canora
“Voci d’inverno”, che ha visto una buona riuscita e si è contraddistinta ancora
una volta come momento di svago dai gradevoli contenuti;
11. il 15 dicembre
u.s.:
a) a Crema è stata
celebrata la Giornata del Cieco della Sezione UICI di Cremona, nel corso della quale
la Presidenza Regionale ha consegnato alla Presidente della Sezione UICI di
Cremona Flavia Tozzi la medaglia d’oro per i 50 anni di iscrizione all’UICI;
b) presso la
Sezione Territoriale di Brescia ha avuto luogo la festa di Santa Lucia riservata
ai piccoli che usufruiscono del servizio “Intervento Precoce”, che ha voluto
essere un momento di socializzazione e gioia per lo scambio degli auguri in occasione
delle imminenti festività natalizie;
12. il 16 dicembre
u.s., presso il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI, ha avuto luogo
l’annuale incontro formativo riservato ai dipendenti delle Strutture Territoriali
e, nel pomeriggio, presso l’Istituto dei Ciechi di Milano è avvenuto il consueto
scambio degli auguri con dipendenti e Dirigenti regionali in occasione delle
imminenti festività natalizie;
13. il 17 dicembre
u.s.:
a) presso il
Teatro Grande di Brescia ha avuto luogo una conferenza stampa inerente il progetto
“Open” rivolto alle persone ipo e non vedenti, nel corso della quale all’UICI
Lombardia è stata concessa l’opportunità di intervenire evidenziando l’importanza
per queste ultime di poter fruire anche delle attività teatrali ed esprimere
apprezzamento sul predetto progetto, che vede la collaborazione attiva della locale
Sezione UICI per la registrazione delle audiodescrizioni delle opere proposte;
b) presso Villa di
Breme Forno, a Cinisello Balsamo, ha avuto luogo un incontro riguardante il progetto
“L-ink Budget di Salute” promosso dall’ANFAS (Associazione Nazionale Famiglie
di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) Lombardia;
14. il 18 dicembre
u.s., unitamente al Presidente della Biblioteca per Ciechi “Regina Margherita”
di Monza Pietro Piscitelli, la Presidenza Regionale ha partecipato ad un incontro
con l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Abitative e Disabilità
Stefano Bolognini, al quale è stato presentato un progetto volto ad organizzare
una edizione straordinaria del concorso di lettura Louis Braille. L’Assessore
ha apprezzato la proposta e si è detto disponibile ad individuare gli strumenti
idonei per il relativo finanziamento;
15. il 19 dicembre
u.s.:
a) presso il
Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI è stata firmata la nuova convenzione per
la raccolta di indumenti usati con la società RecuperaLo;
b) a Pavia la
Presidenza Regionale ha partecipato ad un convegno organizzato dalla
Federazione Provinciale Infermieri inerente i diritti dei pazienti con
disabilità visiva;
16. il 4 e 5
gennaio u.s., presso la Sezione di Brescia, ha avuto luogo il primo fine settimana
laboratoriale dell’anno rivolto a ragazzi e ragazze ipo e non vedenti
organizzato dall’IRIFOR Lombardia e dall’Associazione “Nati per
Vivere”;
17. l’8 gennaio u.s.,
presso Regione Lombardia, ha avuto luogo una riunione del Tavolo Disabilità in
tema di scuola, asili nido e formazione, al fine di programmare le attività dei
relativi Gruppi di lavoro;
18. l’11 gennaio u.s.,
a Como, si è svolta la riunione del Consiglio della locale Sezione UICI, nel corso
della quale è stato raggiunto l’accordo volto a realizzare la terza sede del
servizio “Intervento Precoce” a Como presso la stessa Sezione UICI, vista la
disponibilità di spazi adeguati;
19. il 13 gennaio u.s.:
a) presso la sede dell’ANFFAS
di Milano si è svolta una riunione per pianificare le attività dell’anno 2020
relative al progetto “L-ink”;
b) presso il Consiglio
Regionale Lombardo dell’UICI ha avuto luogo un incontro tra la stessa UICI, la LEDHA
(Lega per i Diritti delle Persone con
Disabilità), l’ENS (Ente Nazionale Sordi) e l’ANS (Associazione Nazionale
Subvedenti), per un confronto sulle linee guida relative ai servizi di supporto
all’inclusione scolastica e verificare l’opportunità di individuare in maniera
condivisa dei tecnici per i diversi Tavoli tecnici. Purtroppo, a causa dell’indisponibilità
dell’ENS e dell’ANS, non è stato raggiunto nessun accordo e ciascuno ha proceduto
a nominare propri tecnici;
20. il 16 gennaio
u.s.:
a) presso Regione
Lombardia, nell’ambito delle attività di verifica riguardanti l’applicazione
delle linee guida per l’erogazione dei servizi di supporto all’inclusione
scolastica, si è svolta una riunione dell’apposito Gruppo di monitoraggio che si sta occupando
della loro applicazione in via sperimentale nell’ambito dei servizi rivolti ai
bimbi frequentanti gli asili nido della Lombardia;
b) presso Regione
Lombardia, nell’ambito delle attività di verifica riguardanti l’applicazione
delle linee guida di cui al punto precedente, ha avuto luogo una riunione dell’apposito
Gruppo di monitoraggio, nella quale ci si è occupati dei percorsi formativi e
di qualificazione rivolti agli assistenti alla comunicazione e ai tiflologi;
21. il 16 gennaio
ed il 4 febbraio uu.ss., presso il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI la Presidenza
Regionale, unitamente al Direttore Scientifico dell’Istituto dei Ciechi di
Milano Franco Lisi, ha incontrato la responsabile dei servizi Educativi del
Museo del Duomo di Milano Anna Cotta Ramusino,
al fine di proseguire le azioni volte a migliorare l’accessibilità del Museo
del Duomo;
22. il 20, 23 e 27
gennaio uu.ss., presso Regione Lombardia, si è riunito l’apposito Gruppo di
lavoro per la definizione degli indicatori di qualità per i servizi di supporto
all’inclusione scolastica;
23. il 23 e 31
gennaio, il 5, 7, 13, 17, 21 e 27 febbraio uu.ss., il Segretario Regionale Aroldi
ha provveduto alle operazioni di chiusura contabile presso le Sezioni di
Varese, Lecco, Brescia, Sondrio, Bergamo, Monza, Como e Pavia;
24. il 28 gennaio
u.s.:
a) unitamente al
Segretario Regionale Aroldi, la Presidenza Regionale ha incontrato in audioconferenza
la dot.ssa Mazzullo della Fondazione Italiana Accenture, che ha ideato uno strumento
per l’autonomia delle persone non vedenti. L’ausilio verrà presentato ai Componenti
della Commissione Regionale Autonomia per un test diretto;
b) presso la Sede
del Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI ha avuto luogo la riunione del Comitato
di coordinamento della FAND Lombardia che ha, tra l’altro, ratificato il
rendiconto relativo al contributo di € 100.000 erogato da Regione Lombardia. Nella
stessa riunione, inoltre, è stato deciso di procedere al rinnovo degli Organi sociali
a partire dal prossimo mese di giugno;
25. il 29 gennaio
u.s. a Monza, alla presenza del Presidente Regionale, ha avuto luogo la
riunione ordinaria del Consiglio della locale Sezione UICI. Nel corso della
riunione, in un clima purtroppo poco sereno, sono state affrontate alcune
questioni gestionali parse poco regolari;
26. il 31 gennaio u.s.
la Presidenza Regionale ha partecipato alla riunione del Consiglio della
Sezione UICI di Brescia, in occasione della quale ha espresso il proprio
apprezzamento per le attività svolte;
27. l’1 e 2
febbraio uu.ss., presso la Sezione UICI di Brescia, ha avuto luogo il secondo
fine settimana laboratoriale riservato ai ragazzi e alle ragazze ipo e non
vedenti organizzato dall’IRIFOR Lombardia e dall’Associazione “Nati per
Vivere” di Brescia;
28. il 3 febbraio u.s.,
presso Regione Lombardia, si è svolto un incontro con il Direttore Generale dell’Assessorato
Regionale alla Disabilità dott. Giovanni Daverio, durante il quale ci si è
confrontati sulle prospettive del servizio “SpazioDisabilità”;
29. il 4 febbraio u.s.,
presso la Sede del Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI, si è riunito il Collegio
dei Sindaci Revisori;
30. il 7 febbraio u.s.,
presso l’azienda STMicroelectronics di Agrate (Monza Brianza), l’UICI Lombardia
ha predisposto un banchetto, grazie al quale sono stati venduti 60 astucci di
cioccolato;
31. il 10 febbraio
u.s., presso la Fondazione CARIPLO, si è svolto un incontro per discutere le modalità
di avvio del progetto “Lavoro in Vista”;
32. il 14 febbraio
u.s., unitamente al Segretario Regionale Aroldi e al Componente il Collegio dei
Sindaci Revisori dott. Favara, la Presidenza Regionale ha effettuato la
verifica ispettiva presso la Sezione UICI di Monza Brianza decisa dall’Ufficio
di Presidenza nella riunione dell’11 febbraio u.s.;
33. il 20 febbraio
u.s., presso il Consiglio Regionale Lombardo dell’UICI, hanno avuto luogo la riunione
della Cabina di Regia del progetto “Lavoro in Vista” e, a seguire, la
riunione dei partner del progetto stesso;
34. il 29 febbraio
u.s. si è riunita in audioconferenza la Commissione Regionale Sport, Tempo
Libero e Turismo Sociale;
35. il 2 marzo u.s.
presso la Sezione di Monza Brianza, con il supporto del Segretario Regionale Aroldi,
si è insediato il Commissario Straordinario individuato nella persona del
Presidente Regionale Nicola Stilla nella seduta straordinaria del Consiglio
Regionale svoltasi il 28 febbraio u.s.;
36. il 4 marzo
u.s. presso il Consiglio Regionale Lombardo UICI, il Responsabile del Servizio Prevenzione
e Protezione della società Stantec ha effettuato l’annuale verifica della
sicurezza sui luoghi di lavoro;
37. il 6 marzo
u.s., in audioconferenza, si è tenuta la riunione della Cabina di Regia del
progetto “Disabilità e Violenza”;
38. il 10 marzo
u.s. la Presidenza Regionale ha partecipato in audioconferenza alla riunione
del Consiglio della Sezione di Mantova;
39. il 12 marzo
u.s. la Presidenza Regionale ha partecipato in audioconferenza alla riunione
del Consiglio della Sezione di Pavia;
40. il 14 marzo
u.s. la Presidenza Regionale ha partecipato in audioconferenza alla riunione
dei Consigli delle Sezioni di Como e Bergamo;
41. il 24 marzo
u.s. si è svolta in audioconferenza una riunione tecnica per discutere circa la
rimodulazione del budget del progetto “Lavoro in Vista”;
42. il 24 marzo
u.s., in audioconferenza, si è svolta una Riunione dei Presidenti Regionali
convocata dal Presidente Nazionale per discutere alcune scelte organizzative a
seguito dei diversi rinvii previsti dai Decreti del Presidente del Consiglio
dei Ministri emanati in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19.
Successivamente ha
preso la parola la Componente la Direzione Nazionale Katia Caravello, la quale
ha riferito che sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria la Direzione Nazionale
ha costantemente monitorato la situazione associativa ai diversi livelli
riunendosi in maniera informale indicativamente 2 volte alla settimana. Inoltre
ha fatto pervenire alla Segreteria Regionale la seguente memoria scritta:
1. rimane vigile
l’attenzione della Presidenza Nazionale verso l’attività politica, al fine di
monitorare i provvedimenti d’interesse per la categoria. In riferimento
all’estensione dei permessi lavorativi di cui alla Legge 104/1992, il Governo
non ha ritenuto necessario ammettere l’emendamento con il quale inserire nel
Decreto il riferimento esplicito all’articolo della predetta Legge relativo
alla concessione dei permessi ai lavoratori con disabilità, ritenendo
sufficienti le circolari del Ministero della Salute e dell’INPS (Istituto
Nazionale della Previdenza Sociale);
2. la Presidenza
Nazionale sta intervenendo su diversi mass media al fine di portare
all’attenzione dell’opinione pubblica e, ovviamente, delle autorità, le istanze
dell’UICI. Sempre la Presidenza Nazionale dispone inoltre di uno spazio fisso
il mercoledì in serata su Slashradio;
3. grazie ad
un’interlocuzione con la Croce Rossa Italiana forse si riuscirà ad acquistare
un congruo numero di mascherine; una parte di esse sarà trattenuto dalla Presidenza
Nazionale e l’altra parte – previa verifica delle necessità – saranno
trasferite alle Strutture territoriali a prezzo di costo;
4. è stato
pubblicato l’elenco aggiornato degli psicologi di “Stessa strada per crescere
insieme”, che hanno dato la propria disponibilità per lo “Sportello di ascolto
psicologico emergenza Covid-19”;
5. si richiede
alle Sezioni ed ai Consigli Regionali di organizzare attività ricreative on
line, in modo da tenere compagnia ai Soci e far sentire loro lavicinanza
dell’Associazione. Alcune Sezioni del Lazio, ad esempio, stanno organizzando
laboratori e altri momenti di incontro per chiacchierare e passare un po’ di
tempo insieme; un paio di Sezioni toscane stanno organizzando – sempre
attraverso la rete di psicologi di “Stessa strada per crescere insieme” – degli
incontri di consulenza psicologica di gruppo. Altre iniziative di cui si verrà
a conoscenza verranno prontamente condivise;
6. dal 19 u.s. gli
uffici della Sede Centrale sono chiusi e i servizi sono garantiti in modalità
telelavoro.
Terminate le
comunicazioni, il Consiglio ha approvato la Relazione sulle attività svolte
nell’anno 2020. Nel presentare il documento, la Presidenza Regionale ha rivolto
un sentito ringraziamento ai rappresentanti istituzionali che nel corso di questi
anni hanno fatto sentire la loro vicinanza all’Unione, ai dipendenti e ai consulenti
del Consiglio Regionale Lombardo UICI per la costanza nell’attuare ogni sforzo
per garantire continuità all’azione associativa, nonché ai Componenti del
Collegio dei Sindaci Revisori i quali, nello svolgere le loro funzioni con professionalità
e serietà, hanno rappresentato un valido riferimento dal punto di vista tecnico
e umano.
Procedendo all’esame
del punto 5 dell’ordine del giorno, previa lettura della relativa
documentazione da parte del dott. Favara, è stato approvato il Conto Consuntivo
relativo all’esercizio anno 2019. La votazione è stata preceduto dagli interventi
dei Consiglieri Iuzzolino e Benzoni, dai quali è stato espresso sincero apprezzamento
per il lavoro svolto e in particolare il Consigliere Benzoni ha evidenziato
come, dall’anno 2000 ad oggi, i dati numerici siano passati da cifre
irrilevanti a dati che nella loro grandezza testimoniano le molteplici attività
che vedono coinvolto il Consiglio Regionale Lombardo UICI.
Giunti all’esame
del punto 6, il Consiglio ha assunto le seguenti delibere:
• stante il
perdurare dell’emergenza sanitaria in atto, la Giornata Regionale del Turismo
Sociale prevista per il 17 maggio p.v. a Pavia viene sospesa e vengono rinviate
ad un momento successivo le valutazioni relative alla sua eventuale organizzazione
nei prossimi mesi o in alternativa al suo rinvio all’anno 2021;
• viene condivisa
l’idea nata in seno alla Commissione Regionale Autonomia e Accessibilità, volta
ad orgagnizzare all’inizio del prossimo mandato un evento di informazione e formazione
sul lavoro svolto nel corso del presente mandato, così da assicurare continuità
di azione sui temi oggetto dell’attività della suddetta Commissione.
Per quanto
concerne la 9° Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la
Riabilitazione Visiva prevista per l’8 dicembre p.v., vista l’incertezza dei tempi
di durata delle restrizioni in atto e tenuto conto delle misure atte a
garantire il distanziamento sociale che permarranno anche nei prossimi mesi, al
fine di una più agevole pianificazione dell’iniziativa, la Presidenza Regionale
ha invitato i Presidenti Provinciali ad avviare una riflessione circa la distribuzione
in tale occasione delle confezioni di gelatine dolci già realizzate dalla Presidenza
Nazionale nelll’ambito delle celebrazioni del centenario dell’UICI.
Proseguendo i
lavori, il Consiglio ha adottato le seguenti delibere di carattere
amministrativo:
1. tenuto conto
che si ipotizza di accedere alla cassa integrazione in deroga e che, in questo
caso i dipendenti del Consiglio
Regionale subirebbero una decurtazione dello stipendio, viene deciso di integrare
gli stipendi con una percentuale pari alla differenza tra la cifra erogata
dalla cassa integrazione ed il 100% dello stipendio;
2. viene
ratificata la spesa sostenuta per l’acquisto di 100 mascherine chirurgiche e
100 mascherine di tipo FFP1 E FFP2;
3. viene approvato
il rendiconto relativo alla 8° Giornata Regionale per la Prevenzione della
Cecità e la Riabilitazione visiva.
Giunti al punto 9,
sono state altresì adottate le seguenti delibere di carattere organizzativo:
1. visto l’avviso
pubblicato da Regione Lombardia, viene deciso di Partecipare al bando in
materia di smartworking riservato alle aziende ed enti con almeno 3 dipendenti;
2. vista la non
completa operatività delle Sezioni per via dell’emergenza in atto, viene deciso
di prorogare la scadenza del versamento dell’acconto sulle quote associative al
30 giugno p.v.;
3. vista la
richiesta pervenuta da un gruppo di famiglie di bambini affetti da nistagmo, viene
approvata la proposta della Presidenza di costituire un Gruppo di lavoro
all’interno della Commissione Regionale Ipovedenti.
Dopo un’ampia
ricognizione sui problemi riscontrati nella concessione dell’estensione
provvisoria dei permessi di cui alla Legge 104/1992 avviata su invito del
Consigliere Borella, non essendovi altri argomenti da trattare, alle ore 12.30
il Presidente Stilla ha dichiarato chiusa la seduta.