Stampanti Lexmark assistite da sintesi vocale completamente accessibili

Autore: Rocco Clementelli e Nunziante Esposito

Con la situazione di pandemia che stiamo vivendo, siamo tutti presi dalle innovazioni tecnologiche che ci aiutano a tenerci in contatto con il mondo esterno, consentendoci di continuare le attività che, contrariamente, non avremmo mai potuto svolgere, soprattutto quelle associative.

È di esempio, in questi giorni in cui ricorre l’anniversario della giornata del Braille, le tante manifestazioni in tante regioni d’Italia che è stato possibile seguire tramite la piattaforma Zoom Meeting, una delle più usate in assoluto.

Non sempre succede, ma molto spesso le cose più utili per noi disabili della vista non sono quelle pensate e realizzate direttamente per noi. E non parliamo solo della piattaforma Zoom Meeting. infatti, in questi giorni possiamo annoverare, tra le cose utili ed accessibili, incrociate per puro caso, un set di stampanti vocalizzate e completamente accessibili.

A pensarci questa volta è stata la Lexmark. Questa ditta che produce da sempre un buon set di stampanti, in questo caso ci ha fatto un regalo enorme, producendo un prodotto assistito da sintesi vocale. Vediamo di cosa si tratta.

Fin dal primo momento in cui un disabile visivo ha potuto utilizzare un computer, in contemporanea ha potuto scannerizzare, inviare documenti, fotocopiare e stampare autonomamente tutto quello che era possibile leggere e scrivere con un computer.

Se ai primi tempi era alquanto difficoltoso fare tutte queste operazioni, oggi tutto questo è diventato non dico semplice, ma grazie a tutti i miglioramenti delle macchine per la stampa, diciamo che riusciamo a fare abbastanza e sicuramente in autonomia.

Infatti, con il miglioramento dei computer e, in contemporanea, con quello delle stampanti multifunzione, se usiamo una macchina accessibile, possiamo fare autonomamente quasi tutto quello che  richiede la quotidianità  del tempo in cui viviamo.

Un disabile visivo, ipovedente o non vedente, pur tenendo conto di cose purtroppo  oggettive,  quando esegue queste operazioni, anche quando ci si mette di mezzo la tecnologia del III millennio Che esalta il touch screen, se ha una macchina accessibile, non ha più bisogno di superare ostacoli che, in altri tempi, sarebbe stata un’impresa.

Però, è da tempo che quando si deve cambiare stampante, con tutti i prodotti touch screen venduti,  è diventata un’impresa trovare una stampante o uno scanner, oppure, una multifunzione che ci serve anche da fotocopiatrice e da fax, accessibile.

Purtroppo, per poter avere la possibilità di usare questo tipo di macchine, ci si deve accontentare  di un prodotto un po’ datato,  con dei pulsanti fisici, per avere la possibilità di usare i comandi a memoria, anche se sta diventando raro trovare macchine di questo tipo.

Quando si è ostinati, si cerca ovunque e, almeno questa volta, siamo stati fortunati a trovare un prodotto valido per la nostra autonomia.

Abbiamo trovato nel vasto mercato delle stampanti, un prodotto innovativo e completo, ma soprattutto realmente accessibile. La cosa straordinaria: non è un prodotto dedicato, quindi, non di nicchia, il che significa  non costoso.

È da qualche tempo che a risolvere questo nostro problema ci ha pensato la Lexmark, un’azienda americana.

Per raggiungere il sito, portarsi a questa pagina: https://www.lexmark.com/it_it.html

Questa azienda, molto probabilmente per rispettare la legge 506 americana sull’accessibilità, ha prodotto ed ottimizzato la propria tecnologia a 360 gradi, consentendo l’utilizzo dei suoi prodotti a tutti, includendo appunto anche i disabili visivi.

Visitando il sito con la URL indicata sopra, ci possiamo rendere conto di tutta una serie di modelli, più o meno economici, con diverse funzioni. Si parte da un modello base, in  bianco e nero, per uso domestico, Per arrivare a modelli a colori e di diverso formato, per un’utenza più professionale.

Queste stampanti sono accessibili perché hanno una guida vocale che segue l’utente, aiutandolo  ad eseguire tutte le sue funzioni. Questa sintesi si attiva semplicemente premendo il tasto cinque del tastierino numerico sul pannello di controllo. Una volta premuto il tasto 5, una sintesi vocale comincia a parlare ed indica all’utente le varie opzioni disponibili sulla stampante che, ovviamente, variano in base al modello acquistato. Oltre alla sintesi vocale,  queste stampanti multifunzione, hanno  i tasti in rilievo e, su ogni tasto è serigrafata l’icona della funzione, in modo da poterla riconoscere anche al tatto. Inoltre, c’è una presa USB che da la possibilità di inserire una tastiera USB che ci consente di ottimizzare il movimento tra i vari menu, utilizzando le frecce della tastiera e confermando con invio.

Con la tastiera USB è possibile, solo nei modelli più costosi, inviare direttamente  dalla stampante un file di testo tramite e-mail, tramite fax, o stampare testo contenuto da file direttamente su carta.

Ovviamente, questo tipo di macchina deve essere connesso ad Internet e, quindi, ha la tecnologia WiFi che consente di stampare da smartphone, pc e tablet, insomma, ha tutte le funzioni che sono sempre state disponibili su alcune stampanti e solo per chi poteva usare la vista. E se non si fosse capito, con questo tipo di macchine per la stampa, tutte queste funzionalità sono alla portata di tutti, nessuno escluso.

La Lexmark è un’azienda famosa nell’ambito di stampanti e altri prodotti hardware di alta tecnologia, una multinazionale con presenza in tutto il mondo.

Da notare una cosa molto importante: la disponibilità dei call center è stata verificata ed è immediata. Gli operatori forniscono informazioni puntuali, sia sui prodotti, sia per l’assistenza, sia  sulla tecnologia assistiva. E non è una nota da poco con tutto quello che viviamo con i call center in Italia.

Di seguito   sono indicati i modelli con guida vocale integrata, indicati dal call center, ed il link per la pagina del sito dove sono indicati i vari modelli con la descrizione delle funzioni.

– MX420.

– MX520.

– MX522adhe.

– MX620.

– MX720.

– MX820.

Si  possono leggere tutte le informazioni dei prodotti Lexmark alla seguente pagina: https://www.lexmark.com/it_it/solutions/print-solutions/accessibility-at-lexmark/accessibility-monomultifunction.html

https://www.lexmark.com/it_it/solutions/print-solutions/accessibility-at-lexmark.html

Per chi avesse bisogno di ulteriori informazioni tecniche, è possibile consultare il sito del Supporto Tecnico Lexmark, disponibile nella  nostra lingua alla seguente pagina: support.lexmark.com

Lexmark Technical Support: 0039 (0)26 968 2636

supportit@lexmark.com

BPER Banca e gestione del conto on-line: aggiornamento ed ulteriori informazioni

Autore: Rocco Clementelli e Nunziante Esposito

Come nell’articolo precedente, in questo articolo riportiamo gli aggiornamenti avvenuti dopo appena tre giorni da un incontro avvenuto con i responsabili di questa banca ed i tecnici di UICI, incontro organizzato da ABI.

Veder risolti alcuni dei problemi indicati in appena tre giorni, non denota solo la sensibilità dei responsabili della banca, ma è un record per l’accessibilità, mai verificatosi in 20 anni di attività.

Si tratta della gestione del sito e dello sportello di home Banking di BPER Banca (ex Banca popolare dell’Emilia Romagna): www.bper.it

Con questo articolo, intendiamo rassicurare i clienti della Banca Intesa e della UBI Banca che stanno per trasferirsi a BPER, ma anche gli stessi clienti di questa banca, che l’Istituto bancario ha intrapreso un rapporto di collaborazione con l’Unione, attivando un tavolo di lavoro che mira a migliorare l’interfaccia e ottimizzare l’utilizzo del sito.

Alcune modifiche nella pagina iniziale sono state già effettuate e sono state modificate alcune delle funzionalità, rendendo immediatamente fruibile la pagina iniziale e permettendo a chi usa uno screen-reader di accedere immediatamente alla pagina di login.

Come già detto nell’articolo precedente, effettuando il login, si accede alla pagina m-site della banca, dove ora è possibile effettuare diverse operazioni utili alla gestione del nostro conto, tra le quali è possibile modificare il codice di accesso, fornitoci con attivazione del conto, e la nostra password, cliccando sul pulsante “Ho dimenticato la password”. I passaggi sono spiegati all’interno del sito.

Se invece vogliamo passare all’interfaccia classica, prima di effettuare il login, ci spostiamo a fine pagina, dove è possibile cliccare sul pulsante se vuoi passare alla visualizzazione classica clicca qui. Per la procedura di utilizzo di questa interfaccia leggere l’articolo precedente.

Come già detto, per usare l’interfaccia classica basta fruire dei consigli forniti nell’articolo precedente. Inoltre, dopo le modifiche apportate, il tutto è stato testato anche con un device iPad e sistema operativo iOS. Con l’ultima versione del sistema operativo, con questo device sono state eseguite varie prove, riuscendo ad eseguire tutte le varie operazioni senza troppi problemi.

Siamo a conoscenza che nei prossimi giorni ci saranno delle migrazioni di utenti che troveranno un sito ed una interfaccia diversa rispetto a quella che hanno utilizzato in precedenza, ma noi, come unione, ci teniamo a informare i soci correntisti di questa banca che siamo disponibili a fornire eventuale supporto e chiarimenti per consentire di utilizzare questo sito ed il relativo sportello di conto corrente.

Inoltre, per il momento e fino a quando i tecnici non apporteranno i miglioramenti necessari, anche gli operatori del servizio clienti Contact service della Banca daranno tutto il supporto necessario per rendere quanto meno più semplice questa migrazione.

Si consiglia ai correntisti disabili visivi di tenere sempre aggiornato il sistema operativo, il browser che si utilizza per la navigazione web e, se possibile, utilizzare le ultime versioni degli screen-reader.

Perché avere tutto aggiornato?

Avere tutto aggiornato significa migliorare la gestione del sito web che, essendo un sito di un Istituto di Credito che necessita di uno standard di sicurezza molto elevato, viene usato molto più facilmente con l’utilizzo di strumenti efficienti che sono sempre quelli più aggiornati.

Guida pratica per gestire la navigazione nel sito della BPER

Autore: Rocco Clementelli e Nunziante Esposito

Questa piccola guida fornisce dei consigli pratici per poter accedere in modo agevole al proprio conto online di BPER Banca, anche in considerazione della migrazione di molti clienti da UBI Banca e Banca Intesa che sta avendo luogo in questo periodo. Siamo in contatto con i responsabili di ABI e di Banca BPER per superare  i problemi di inaccessibilità attualmente riscontrati da coloro che usano questo sito con uno screen-reader.

Come tutti sappiamo ormai, possiamo fare ogni operazione sui nostri conti correnti direttamente da casa. Per alcuni disabili visivi, può risultare anche facile navigare su un sito, ma la navigazione di un sito come quello di una banca è più difficile. Quando ci sono problemi di inaccessibilità o di usabilità che mettono in crisi il nostro screen-reader non si possono nemmeno fare le cose più semplici.

Proviamo a capire come muoverci, almeno per fare le cose che, con qualche indicazione, abbiamo la possibilità di fare, quindi, andiamo a vedere come possiamo facilitarci la gestione dello sportello di questo Home Banking.

Iniziamo con l’aprire il browser che usiamo abitualmente e cominciamo digitando l’indirizzo: www.bper.it

Premendo invio si apre la home page della banca      e troviamo subito il comando “Accedi al tuo Internet Banking”. Premendo invio su questo comando, apriamo direttamente la pagina di accesso all’area privata del sito.

Qui il sito ci porta su una “pagina web semplificata” (msite), dove è possibile accedere al nostro sportello di Home Banking usando le nostre credenziali, coadiuvate dal nostro smartphone che, con la relativa app, ci permette l’accesso al conto corrente, sbloccando l’accesso tramite il codice pin generato dall’app o tramite il riconoscimento dei nostri dati biometrici. (Vedi riconoscimento impronta digitale o riconoscimento del volto).

Anche se questo canale di accesso al conto corrente è semplificato e di facile utilizzo, non rispetta una delle maggiori raccomandazioni per chi vuole avere un sito completamente accessibile: non consente di fare tutto quello che si riesce a fare con il sito cosiddetto “normale”. Infatti, una delle pecche di questa modalità semplificata importante che manca, è che non consente di gestire funzioni più avanzate.

Il cambio della password, ad esempio, è fattibile collegandosi all’msite da PC ma non da dispositivo mobile. Accedendo all’msite da PC, nella pagina di login sotto il campo “Password”, è presente il link “Hai dimenticato la password” dove è possibile procedere con la modifica della stessa. Inoltre, le funzioni importanti più complesse non sono disponibili.      Questo è il motivo per il quale si è costretti a non poter utilizzare questa modalità per alcune delle funzioni molto importanti.

Le principali funzioni dispositive presenti sul msite sono: Bonifico, ricarica telefonica, ricarica prepagata; le principali funzioni informative sono: movimenti conto e carte, situazione deposito titoli e finanziamenti.

Ovviamente, non essendo state rispettate le regole di accessibilità anche per il sito cosiddetto “normale”, siamo un poco penalizzati e dobbiamo, per il momento, avere qualche dritta che ci aiuti a districarci tra i vari comandi del nostro sportello di Home Banking del sito.

Dopo un’analisi accurata di quello che si presenta dopo aver usato il link per l’accesso al conto corrente, quando non si ha bisogno di fare solo operazioni di quelle consentite dal sito semplificato (msite), dobbiamo fare come segue.

Premendo i tasti Control e fine, ci portiamo alla fine della pagina, dove con un paio di frecce su, troviamo la voce “Se vuoi passare alla visualizzazione classica clicca qui”. Premendo invio sul link, siamo nella pagina di login del sito ufficiale, o meglio, sito standard.

Quando lo screen-reader inizia a parlare, lo fermiamo con il tasto Control. Con la freccia giù, troviamo “E’ il tuo primo accesso?”. Ovviamente, scendiamo ancora con freccia giù e troviamo i campi editazione del nostro login, dove inseriremo nome utente e password.

Dopo aver inserito nome utente e la password, consigliamo di dare subito invio dopo la password, in modo da non perdere il focus sul pulsante accedi.

Si attiverà il passaggio tramite l’app del nostro smartphone per la solita conferma per l’accesso. Espletate le operazioni tramite l’app per l’accesso, il sito ci consentirà di entrare e di interagire con lo sportello di Home Banking e, quindi, con il nostro conto corrente.

Siamo sulla nostra pagina personale, qui il nostro screen-reader si comporta in maniera un po’ anomala e non per colpa sua. Infatti, le varie scelte che si possono fare ad inizio pagina, quali menu, link e quanto presente sulla pagina, comprese tutte le opzioni disponibili per poter amministrare il proprio account, sono viste come delle semplici scritte in una tabella. Con quelle scritte presenti in ogni cella della tabella, in realtà si può interagire, perché quelle scritte in realtà sono dei pulsanti che si possono facilmente premere con la barra spazio o con invio.

Quando si attiva uno di questi pulsanti, anche se non sembra essere accaduto nulla, sulla pagina si è aperta la sezione che, scorrendo con freccia giù, troviamo con i comandi disponibili per le operazioni consentite nella sezione attivata con il pulsante precedentemente premuto.

Da questa pagina e usando proprio questi pulsanti che per lo screen-reader sono delle semplici scritte di testo, è possibile effettuare qualsiasi impostazione, operazione, attivazione di carte, cambiare il pin, attivare il Key6, insomma gestire il proprio conto corrente per ogni bisogno o per qualsiasi operazione consentita.

Agendo come sopra indicato e per il momento, in questo modo si può avere una maggiore autonomia e soprattutto una maggiore privacy.

I test sono stati effettuati con NVDA ultima versione e Mozilla Firefox, ma le indicazioni fornite sopra, funzionano anche con il browser Google Crome e Microsoft Edge.

Vi riportiamo anche una cosa strana, Lo screen-reader Jaws 2020, non riesce a essere fluido nello scorrimento della pagina durante la navigazione. Stesso comportamento è stato rilevato anche con l’assistente vocale di Windows 10.

Per uscire dal sito ci basterà premere alt più F4. Se invece vogliamo chiudere solo la finestra corrente, premeremo Control più W.

Tener presente che la finestra per la parte di sito semplificata, rimane aperta alle spalle della finestra principale, quindi, se vogliamo, possiamo anche chiuderla. Basta premere prima alt più tab per cercarla e poi control più W per chiuderla.

Inoltre, possiamo eseguire la procedura descritta sopra, partendo direttamente dalla pagina semplificata/mobile che apriremo digitando nel browser la URL: m.bper.it

Una volta che si è aperta la pagina, si possono eseguire gli stessi passaggi indicati sopra.

Rocco Clementelli e Nunziante Esposito.

La legge non basta

Autore: Sergio Prelato

La nostra associazione ha contribuito fattivamente a creare la cultura dell’accessibilità per i non vedenti, stimolando studi e promuovendo i percorsi tattili, che peraltro non sono la panacea delle B. A.

Interpretare la normativa e le leggi e i regolamenti attuativi, in modo corretto ed equilibrato, è dovere etico del nostro Ente, per non scaricare sul progettista tutta la responsabilità di possibili mancanze, in un campo in cui solo le persone che hanno esperienza della disabilità visiva, possono fornire adeguati consigli. Le regole tecniche sono più chiare in ambiti di b. a. legate a disabilità motorie.

Nessuno può ridarci la vista, anche progettando al meglio delle conoscenze e pratiche attuali.

L’autonomia anche da parte di persone anziane e non solo giovani o in età lavorativa, è una conquista che si ottiene in primo luogo attraverso percorsi complessi, di motivazioni personali, dipende dal tipo di cecità e patologia e ipovisione.

Tanto per fare un esempio nel caso di alcune degenerazioni retiniche, l’eccessiva illuminazione è deleteria, come per altri tipi lo è il contrario.

Il progettista deve essere e diventare un alleato dei cittadini non vedenti, non sentirsi responsabile della loro patologia.

Gli accorgimenti richiamati genericamente dalla norma, per rendere accessibile un luogo, sono svariati e spesso non sono facili da capire per i tecnici, in quanto non esiste una formazione costante e a livello pre laurea.

La nostra esperienza, unita alla competenza dei tecnici, la nostra responsabilità nel fare applicare in modo ragionevole le normative, la responsabilità dei tecnici di fare il possibile per avvicinarsi ad un risultato soddisfacente e ottimale, sono obiettivi che si possono e debbono raggiungere con il tempo.

Già ora molti uffici, responsabili della realizzazione di molte infrastrutture hanno al loro interno le competenze tecniche per rendere un buon servizio ai viaggiatori e fruitori non vedenti.

I costi di queste politiche di accessibilità, non sempre riescono ad essere coperti da fonti di denaro pubblico sicuri, che vengono utilizzati per emergenze, equilibri di bilancio imposti da regole di contenimento del debito. ecc.

Il privato inoltre deve ottemperare a numerose incombenze e rispetto delle norme, ed è importante far capire quando e se conviene spendere soldi e come spenderli sulle barriere senso percettive.

La mera declinazione standard di regole che valgono sempre e comunque non conviene a nessuno, spesso crea “cattedrali nel deserto” ove un cieco assoluto non si avventurerebbe mai da solo, in nome di una autonomia di tipo formale e nominale doverosamente esplicitata dalla legge, d’altronde non è possibile che una norma non estenda la propria virtuale e ideale influenza in tutti i luoghi previsti dalla vita umana.

Ma sappiamo, in primis noi ciechi e ipovedenti, che non è possibile ragionare in termini assoluti, un po’ come pretendere un ospedale ad ogni angolo di strada.

Insomma, stazioni, metropolitane, banchine delle linee di trasporto, ospedali e altre strutture, un minimo di segnali che avvisino del pericolo durante gli attraversamenti è doveroso pretenderlo.

Ma in altri ambiti bisogna puntare sulla formazione e l’assistenza, come prassi di accessibilità, al pari di un percorso tattile a terra.

L’interpretazione barocca e fuorviante della norma, brandire sentenze di fatti gravi e incresciosi, ancorché fortunatamente rari, non è una prassi saggia.

Se un cieco si fa male per mancanza di accorgimenti, teoricamente non dovrebbe più uscire di casa.

Abbiamo la responsabilità di guidare con razionalità e con una corretta comunicazione, cosa che peraltro avviene già da anni, i Comuni e i privati ad acquisire sempre di più nozioni di accessibilità, ne è uno dei tanti esempi un corso organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte dell’UICI, in collaborazione con l’Ancip.

Questo ha prodotto sul territorio piemontese più consapevolezza e contatto, e richieste di consulenza da parte nostra, in occasione di riqualificazioni e progetti.

Il puzzle dell’autonomia non si ottiene solo con percorsi tattili, si ottiene con corsi di orientamento, l’uso del bastone bianco in modo corretto, la presa in carico in caso di ciechi dalla nascita, di prassi precoci di motricità e competenze spaziali.

Trasmettere competenze sul mondo materiale e urbano che consentano l’utilizzo delle guide naturali peculiari sul territorio di residenza, fornire risorse e competenze per riconoscere pericoli e fonti di pericolo, indipendentemente dai percorsi tattili.

I percorsi tattili, come le mappe e targhette braille, sono elementi importanti, ma che fanno parte, appunto, di un puzzle ampio e non sempre scontato, che nessun artificio può, fine a se stesso, rendere veramente autonoma una persona cieca.

Molte persone affette da maculopatia, vogliono diventare autonome, e le risorse da mettere in campo per queste persone sono tante e complesse.

Illudersi che gli accorgimenti siano l’unica ancora di orientamento è scorretto e pericoloso.

Spesso, dipende dalle città e dalle stagioni, le foglie secche, la pioggia che crea allagamenti, vento, la neve, lavori in corso, peculiari condizioni urbanistiche, rendono difficoltoso l’incedere della persona disabile visiva, ostruiscono i percorsi tattili a terra. La cosa più importante è investire, tra le altre cose, in corsi di orientamento e mobilità più moderni e attuali, creando operatori preparati.

L’autonomia è sempre mediata dai percorsi, dalla conoscenza pregressa che nessuna mappa potrà mai sostituire, dalle guide naturali, dalla familiarità, dal saper accettare e chiedere aiuto, sia in modo pianificato, che spontaneo.

Non dobbiamo mai negare a noi stessi che siamo e ciechi e ipovedenti, non siamo super eroi come Dark Devil.

Ciò non ci deve far sentire né umiliati né prigionieri della nostra limitazione, ma ci deve far sempre essere realistici, per una vera autonomia, non dettata da falsi miraggi.

La nostra esperienza unita ad una sana e salda alleanza con chi ha competenze professionali sui temi a noi cari è l’unico traguardo possibile, che si raggiunge non solo con una pista tattile, ma con intelligenza e realismo.

Un punto che deve far riflettere è l’utilizzo di sistemi di orientamento, costosi, complessi, quasi elitari, come bastoni bianchi pesanti e passibili di scarsa precisione, potrebbero rendere cattivo servizio all’autonomia, svariati prototipi in varie nazioni, compresa la nostra, sono in commercio o in comodato d’uso, ma non sembrano affatto convincenti.

Sistemi semplici, applicabili a ciò che si utilizza quotidianamente, può e deve essere utilizzato, ma non deve sostituire l’essere umano e la sua libertà di movimento, legata all’esperienza dell’ambiente e all’istinto e al corretto uso dei sensi vicarianti.

Intasare i canali di comunicazione, come udito, tatto, imponendo una concentrazione multi tasking non è auspicabile.

Armature tecnologiche troppo complesse e costose, allontanano dagli obiettivi sopra esposti.

La libertà di scelta è indispensabile per poter fruire della tecnologia, a costi accettabili, una prerogativa individuale, che può diventare patrimonio collettivo, con il tempo; tale prerogativa non è delegabile a nessuna norma.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha una grande responsabilità in questi ambiti ed intende esercitarla, senza dogmatismi e senza concedere monopoli.

I percorsi tattili a terra con i sei codici, peraltro validi solo in Italia, in Europa si utilizzano solo due codici, sono accettati da tempo anche dopo gli opportuni miglioramenti.

Ma sono un piccolo sia pur importante, pezzo del mosaico che porta all’autonomia vera e all’esercizio della nostra libertà. La visione progettuale su questi temi cruciali deve affondare le sue radici nella sostenibilità e ragionevolezza, come giustamente richiama la Convenzione Onu sui diritti delle persone Disabili.

Sergio Prelato

Vicenza – Autonomia conquistata con l’uso del POS, di Silvana Valente

Autore: Silvana Valente

Dal primo gennaio 2020 è entrata in vigore la normativa che prevede, ai fini di poter beneficiare della detrazione fiscale delle prestazioni sanitarie, che il pagamento delle stesse deve essere tracciabile. Poco male potremo dire, ma per un libero professionista non vedente ritrovarsi improvvisamente a scegliere e quindi a gestire un dispositivo preposto a ricevere i pagamenti elettronici, non è una cosa così banale. Perché? Ovviamente, per me, che certo non ero l’unica a non essere ancora dotata di un Pos proprio per la difficoltà a gestirlo in autonomia, sarebbe stato molto più semplice avere a disposizione un lasso di tempo per l’adeguamento in tal senso (3-6 mesi). Dunque, ho subito cominciato la ricerca. L’amico e collega A. C. mi ha consigliato di interpellare l’Invat (Istituto nazionale valutazione ausili e tecnologie), di cui non conoscevo l’esistenza. Ho contattato i referenti che si sono mostrati molto collaborativi, anche perché non ero stata l’unica a rivolgermi a loro per trovare un dispositivo dotato magari di sintesi vocale o di sistema di lettura braille.

Fortunatamente, un ragazzo che mi supporta nell’ambito informatico mi ha consigliato di contattare SumUp (società di pagamenti mobili), con cui lui si trova benissimo, sia perché vengono accettate per il pagamento tutte le varie carte bancomat e carte di credito, sia perché le commissioni dovute sono inferiori a quelle di una qualsiasi banca. Inoltre, qualora non mi fossi trovata bene, avrei potuto contare sulla possibilità di restituire il lettore carte entro un mese dall’acquisto. Oltretutto, non essendoci dispostivi nati con sintesi vocali, avrei potuto gestire il tutto ugualmente bene, sfruttando una app da installare sullo smartphone (disponibile per Android e ios). Inizialmente, per evitare di trovarmi in difficoltà, ho scelto l’apparecchio più completo, con la tastiera in rilievo e dotato di stampante per la ricevuta cartacea, quella a cui fa seguito la regolare fattura. Io non mi ero resa conto che non era quello il dispositivo che si può gestire con lo smartphone e dunque dovevo ogni volta farmi leggere il display dai pazienti, che, a volte complice l’età di taluni non sempre mi erano d’aiuto. Del resto, succede non di rado anche nei negozi che i cassieri aiutino i clienti nell’utilizzo dei tasti del lettore. Inoltre, qualche volta capitava, nell’orario di punta, che sul display comparisse la scritta «Attendere» e io non potevo accorgermi, come non potevo controllare se il pagamento andava a buon fine. Inutile dire che non era il caso di continuare ad avvalermi della consulenza dei miei pazienti.

Dopo aver testato varie possibilità, i referenti dell’Invat mi hanno confermato che avevo fatto bene ad orientarmi su SumUp, ma il lettore che avrei dovuto scegliere per gestirlo attraverso l’app dello smartphone era il dispositivo più semplice e non quello che avevo scelto io: per capirci, senza stampante e con tastiera touch ma a cui si può applicare una cover braille. Ho, dunque, provveduto ad acquistare il dispositivo più semplice nonostante fosse già trascorso il mese previsto per un eventuale sostituzione. Il referente di SumUp che ha seguito la mia pratica ha fatto prevalere l’aspetto umano, pensando a chi cerca ogni giorno di superare le difficoltà lasciando da parte le regole scritte sulla carta e di questi tempi direi che non è poco.

Ora sono diventata veloce e sicura anche nel ricevere i pagamenti tramite Pos, potendo avvalermi del voice over che vocalizza ciò che compare sul display dell’iPhone, insieme all’applicazione con cui utilizzo il lettore carte. Non nascondo però che non sarebbe male se ci si preoccupasse un po’ di più delle categorie di lavoratori svantaggiati.

Criticità di inclusione scolastica ed accessibilità digitale, di Stefania Leone e Marco Pronello

Autore: Stefania Leone e Marco Pronello

Fonte: www.fedman.it

Il tema dell’accessibilità digitale in ambito scolastico, non impatta solo sull’utilizzo di ausili tecnologici o accomodamenti ragionevoli per disabilità visive, ma anche per disabilità uditive, motorie, intellettive, relative a disturbi dello spettro autistico, nonché a pluriminorazioni. In questi mesi di emergenza, in cui l’uso dell’informatica nella didattica è stato fortemente incrementato, si è riscontrato che l’accessibilità degli strumenti scolastici presenta qualche luce, ma purtroppo ancora molte ombre. Ci si dimentica che, oltre agli alunni disabili, esistono genitori ed insegnanti con disabilità, che restano ancora quasi del tutto invisibili. Su questi aspetti ci siamo confrontati con alcuni addetti ai lavori, tra cui insegnanti di scuola secondaria, docenti universitari e docenti incaricati presso gli atenei per i corsi di sostegno, e una delle sensazioni comuni rilevate in situazione di disabilità è quella di sentirsi ai margini della vita dell’istituto scolastico. Nel collegio docenti, nei gruppi di lavoro, nei consigli di istituto e nelle commissioni d’esame; tra le principali motivazioni vi sono problemi nella scelta dei libri di testo, degli strumenti digitali di lavoro, delle piattaforme tecnologiche accessibili di meeting e didattica a distanza. Proviamo ad esaminare qualcuno di questi problemi.  

I libri di testo accessibili

Spesso, un rappresentante di una casa editrice che arriva in sala professori, non ha la versione accessibile dei testi e non comprende esattamente cosa significhi accessibilità. È dunque evidente che il primo gap è proprio la mancanza di competenze e di possibilità di verificare il prodotto, anche perché i tempi per la scelta sono ristretti e gli unici escamotage possibili sono l’aiuto dei colleghi o, qualora si conoscano personalmente gli autori, la richiesta diretta dell’invio del file in formato accessibile, ma tale soluzione non può essere definita accessibilità universale. Questi problemi ricadono a cascata sui genitori e sugli alunni con disabilità i quali, tra l’altro, non possono consultare preventivamente i testi e devono sperare che il prodotto acquistato sia fruibile tanto per la lettura, quanto per l’interazione con gli esercizi da svolgere. Proviamo a dare anche qualche parziale buona notizia: ad esempio, per le scuole secondarie si è attivato un progetto denominato “Scuolabook”, che consiste in un portale per acquistare ebook online , e si può fare anche riferimento a piattaforme mainstream come Kindle, ma purtroppo non sono tutte totalmente accessibili. Attualmente si sta sviluppando un nuovo sistema autorizzato dalla normativa vigente, secondo cui un docente non acquista il testo, ma può produrlo man mano tramite dispense. Il vantaggio è la possibilità di produrre il testo tenendo conto delle eventuali esigenze di accessibilità del docente e degli alunni, lo svantaggio sta nei costi, in quanto richiede grande dispendio di tempo e di risorse umane. Spesso le soluzioni, invece di essere affrontate a livello istituzionale, ricadono a livello associativo; ad esempio la commissione nazionale insegnanti dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) sta pensando di creare una banca dati con i testi già prodotti e questo progetto costituirebbe una buona prassi sia per l’accessibilità che per la non discriminazione nella professione dell’insegnamento. Si segnala inoltre un interessante progetto, a cura dell’Università di Torino, per gli studi di “matematica accessibile”: si tratta del laboratorio Polin, in cui vengono messi a disposizione degli studenti universitari, computer già forniti di tecnologie assistive e il “pacchetto accessibility”, software per la decodifica accessibile delle formule matematiche, compatibile con i  più comuni screen reader, ausili utilizzati da persone cieche o fortemente ipovedenti.  

I registri elettronici accessibili

Quando nacquero le prime piattaforme private all’inizio degli anni 2000, non c’era l’obbligo dell’uso del registro elettronico. In seguito all’obbligatorietà dello strumento, sono iniziati i problemi di accessibilità e usabilità. Qualche anno fa il MIUR (ora MI, Ministero dell’Istruzione) aveva aperto un tavolo tecnico con i principali gestori di piattaforme a livello nazionale e alcune associazioni di categoria, per l’adozione di una piattaforma comune che rispetti le norme sull’accessibilità. A tutt’oggi però, ogni istituto scolastico sceglie la piattaforma da adottare ed anche in questo caso le segnalazioni di inaccessibilità restano a carico del mondo associativo. Per esempio, in seguito a ripetute segnalazioni da parte di alcuni soci su problematiche con l’utilizzo di piattaforme sviluppate da Spaggiari e Argo, l’Associazione Disabili Visivi ONLUS (ADV) ha contattato i gestori, i quali si sono resi disponibili a risolvere i problemi, adeguando i prodotti già esistenti al tipo di problema e di disabilità. Tali soluzioni, effettuate a posteriori, non sono mai totalmente risolutive ed inclusive e risultano “toppe”, che lasciano sempre aperti altri problemi: rendere accessibile un prodotto vuol dire riprogettarlo alla radice, in modo da renderlo universalmente utilizzabile. Esistono differenze nell’accessibilità di una piattaforma digitale, a seconda della tipologia di utente che la utilizzi in compilazione o in consultazione. Per fare un esempio tecnico tra i tanti, un insegnante non vedente che debba inserire gli argomenti svolti e i compiti assegnati giorno per giorno, può trovarsi nell’impossibilità di completare il lavoro a causa della difficoltà di inserire la data nel registro digitale, perché il campo relativo non è digitabile o non è correttamente etichettato. In un periodo come quello di lockdown dovuto all’emergenza Covid-19, il problema è aggravato da forti difficoltà per insegnanti che lavorano a distanza, senza il supporto di colleghi o familiari in grado di risolvere eventuali impedimenti tecnici. Un buono stimolo affinché le scuole adottino un registro digitale accessibile, potrebbe dipendere dall’ottenimento di finanziamenti da parte del Ministero, dei Comuni e delle Regioni, a seguito di un buon rapporto annuale di valutazione RAV, a cui gli istituti scolastici sono sottoposti. Si tratta del giudizio degli stakeholders quali genitori, studenti e insegnanti, sul livello di gradimento dei servizi offerti dall’istituto scolastico, tra cui rientra ovviamente l’accessibilità e l’usabilità del registro digitale.  

La didattica a distanza

Le piattaforme utilizzate per la didattica a distanza sono numerose; tra quelle maggiormente diffuse citiamo Moodle con Gsuite, Zoom e  Skype, che  hanno una  fruibilità  accettabile, mentre    per i webinar e i convegni, vengono molto utilizzate Microsoft Teams, Cisco meeting e Google meeting, che risultano più facilmente  gestibili tramite dispositivi mobili. Nell’ultimo periodo c’è stato un incremento dell’accesso a tali piattaforme da parte sia dei genitori che dei figli, con molte difficoltà per alcune categorie di persone con disabilità gravi, intellettive e con pluridisabilità. In alcuni casi, con sorpresa, la didattica a distanza è stata un valore aggiunto: è il caso di ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico, che hanno un rapporto preferenziale con la tecnologia, che consente loro di godere di quell’isolamento che in aula si cerca di minimizzare. Va sottolineato però che la didattica a distanza non può essere sostitutiva della didattica in presenza, perché impedisce la relazione, il contatto e l’empatia. Per le disabilità gravi, anche in caso di una piena accessibilità, l’isolamento costituirà sempre un gap, in modo particolare per le famiglie meno “tecnologiche”, o comunque che senza un supporto esterno si trovino a dover sopperire a una serie di problemi di gestione della persona con disabilità per tante ore, senza tempi di riposo e di recupero. Il ministero, nell’ambito del piano nazionale di formazione triennale 2017-2019, utilizzando  i fondi europei, ha formato  più di 3000 coordinatori ed esperti di tecnologie assistive, di sostegno presso le scuole; la piattaforma utilizzata dagli enti formatori “Sophia”, pur essendo stata dichiarata accessibile, ha creato problemi di inaccessibilità in quanto  diverse  piattaforme adottate dagli enti formativi,  o i software collegati a Sophia non lo sono e dunque tutta la tecnologia è stata resa inaccessibile. Come fare dunque per risolvere tutte queste problematiche? Si può ricorrere a diversi strumenti che permettano a tutte le persone interessate di tutelarsi, a cominciare dagli strumenti giuridici. Ricordiamo infatti che la necessità di disporre di strumentazione accessibile è disposta da alcuni provvedimenti legislativi, come la ben nota legge Stanca (L. n.4/2004), che ha un articolo dedicato proprio al materiale didattico e formativo utilizzato nelle scuole di ogni ordine e grado, ai libri scolastici e agli strumenti di lavoro anche a distanza, rispetto ai quali deve essere garantita l’accessibilità anche per le persone con disabilità. Ai provvedimenti esistenti se ne aggiungeranno altri, quale la direttiva UE nota come European Accessibility Act, che a partire dal 2025 entrerà in vigore anche in Italia e verrà estesa a tutti i soggetti pubblici e privati (ad eccezione delle micro imprese). Secondo tale direttiva infatti, non potranno essere immessi sul mercato europeo prodotti e servizi che non siano accessibili; ci si riferisce quindi non solo di personal computer, ma anche di strumenti come pos bancari, e-commerce, libri digitali, registri elettronici, e qualsiasi servizio digitale, che dovrà rispettare le regole tecniche delle WCAG 2.1, Web Content Accessibility Guidelines, emanate dal W3C per l’accessibilità e usabilità digitale. Infine, si può ricorrere sempre e comunque ad un procedimento anti-discriminatorio ai sensi della legge 67 del 2006 contro le discriminazioni ai danni delle persone con disabilità, che quasi sempre costituisce lo stimolo giusto per prestare all’accessibilità degli strumenti digitali, scolastici e non solo, la dovuta attenzione.

La rete deve connettere tutti, senza barriere, di Marco Rolando

Autore: Marco Rolando

«La forza del Web sta nella sua universalità. L’accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalle disabilità, ne è un aspetto essenziale». Queste le parole di Tim Berners-Lee, uno dei padri della rete e attuale direttore del World Wide Web Consortium, l’organizzazione non governativa internazionale che ha come obiettivo quello di sviluppare tutte le potenzialità del Web.

L’accessibilità è un aspetto insito nella natura del web, ma non si limita a essere una questione tecnica: è anche un’attenzione culturale, un impegno etico da mantenere nei confronti di tutti gli individui che compongono una società. Per questo, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ha fra i propri obiettivi la diffusione e la promozione della cultura dell’accessibilità digitale fra gli utenti, ma soprattutto fra gli sviluppatori e i proprietari di siti web, nella convinzione che una rete, per essere tale, deve poter connettere tutti senza barriere o distinzioni di sorta.

Per raggiungere l’obiettivo della piena accessibilità, molte aziende e istituzioni si rivolgono così agli enti accreditati (tra i quali l’Istituto milanese) per validare i propri siti nel rispetto dei requisiti previsti dal Decreto di attuazione della Legge 4/2004, che riguarda le “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”. Così ha fatto “e-distribuzione”, la più grande società nel settore della distribuzione e misura di energia elettrica in Italia con oltre 30 milioni di clienti. Gli esperti di accessibilità dell’Istituto dei Ciechi di Milano hanno verificato e revisionato il sito di questa società, per certificarne la conformità allo standard Web Content Accessibility Guidelines, il WCAG2.1 previsto dalle vigenti normative.

Le continue innovazioni tecnologiche consentono infatti di rendere accessibili a tutti contenuti digitali. L’importante è avere cura di progettare sin dall’inizio secondo gli standard tecnici previsti e affidare la valutazione a professionisti esperti di accessibilità.

«Una delle nostre mission è certamente quella di promuovere e diffondere la cultura dell’accessibilità in tutti gli ambiti, compreso quello del web» sottolinea Franco Lisi, Direttore Scientifico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, che con la sua squadra di operatori dell’area tecnologica ed esperti di accessibilità, in particolare Francesco Cusati e Fabrizio Sordi, ha seguito quest’ultimo progetto di validazione e certificazione del sito di e-distribuzione. I siti progettati e validati seguendo gli standard riconosciuti dalla normativa, rappresentano una grande risorsa umana e culturale perché consentono di soddisfare quella che è diventata un’esigenza fondamentale per la maggioranza dell’umanità: essere connessi.

Firma digitale remota di Aruba, di Giovanni Clerici

Autore: Giovanni Clerici

Dal 2003 siamo alle prese con la Firma Digitale e con i problemi derivanti dalla sua accessibilità. L’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, si è messa subito in campo con i suoi tecnici per evitare che i disabili visivi restassero emarginati dall’uso di questo importantissimo strumento giuridico per la privacy e per l’autonomia.

Dopo aver fornito supporto ed avuto da Poste Italiane un dispositivo di firma digitale accessibile su pendrive che è ancora l’unico di quelli venduti ad esserlo, ci siamo dedicati alla verifica di accessibilità delle firme digitali remote oferte da alcuni gestori.

Aruba, gestore di firma digitale che non ci ha mai dato ascolto per la firma digitale su pendrive che commercializza, dispositivo che all’ultimo test eseguito è risultato non accessibile, da qualche tempo ha messo in commercio anche la sua firma digitale remota.

Questa firma remota, contrariamente al dispositivo su pendrive, al momento risulta completamente accessibile e senza aver fornito da noi un supporto o eseguito dei test di accessibilità.

La firma digitale remota, anche se diversa come concezione da quella su pendrive, è uno strumento dedicato a chi desidera questo tipo di strumento giuridico senza dover usare dei lettori da collegare al pc che si collegano ai siti di riferimento e leggono i certificati contenuti in un supporto magnetico locale.

Per la firma digitale remota, è sempre necessaria la connessione ad Internet, ma non abbiamo bisogno di nessun dispositivo fisico. Infatti, come da ad intendere il termine “remota”, il requisito fondamentale è quello di avere una connessione ad internet attiva, unico requisito necessario, dato che i propri certificati di firma sono ospitati on line su dei server dedicati.

In questo modo, da una qualsiasi postazione o dispositivo collegato in rete, sia esso un pc, piuttosto che uno smartphone o un tablet, possiamo firmare digitalmente i nostri documenti. Unica incombensa necessaria, installare l’applicazione software di firma specifico per il proprio dispositivo.

Sebbene la firma digitale remota viene commercializzata da molti provider di servizi, avendo provato con soddisfazione quella di Aruba, sia per una certa semplicità di sottoscrizione, sia per la buona accessibilità dei software usati, di seguito viene spiegato quali passi effettuare per acquistarla ed usarla.

Quella che ci interessa è la firma digitale remota “OTP mobile”. In pratica, si va ad acquistare i certificati di firma, mentre il generatore di password temporanee usa e getta, OTP, è fornito dall’applicazione OTP di Aruba, fornita gratuitamente.

Il primo passo da fare, quindi, è collegarsi al sito di Aruba e scegliere di acquistare la firma digitale remota OTP Mobile. Ovviamente, è necessario avere un account Aruba e se non si fosse già in possesso di tale account, lo si dovrà creare.

L’acquisto si compone di tre fasi:

– Una prima schermata, nella quale inserire i propri dati o, comunque, completare i dati mancanti.

– Una seconda schermata, nella quale inserire i dati di un documento di riconoscimento.

– Una terza schermata consiste, invece, nello scegliere il metodo con cui effettuare il riconoscimento, passaggio fondamentale per accertare la propria identità.

In questa terza fase, ci sono varie opzioni tra cui scegliere: dal riconoscimento on line tramite un operatore, procedura a pagamento, e le altre gratuite, tramite tessera sanitaria, carta di identità elettronica, SPID e firma digitale.

Molto importante anche il test eseguito per verificare che la modalità scelta per il riconoscimento funzioni correttamente e che è completamente accessibile ed utilizzabile allo scopo per acquistare la firma.

A questo punto non resta che effettuare il pagamento, tramite carta di credito o PayPal, servizio anch’esso accessibile.

Confermato l’acquisto e trascorso qualche minuto, si riceveranno le mail necessarie per il riconoscimento, l’attivazione della firma digitale remota e del dispositivo OTP.

Tutti questi passaggi sono fatti con procedura guidata, direi anche molto intuitivi e forniti di spiegazioni pratiche, di conseguenza, basta attenersi alla procedura guidata e non si incontrano difficoltà, nemmeno per chi usa uno screen-reader.

Riassumendo, il primo passaggio sarà quello del riconoscimento che, se avvenuto con successo, consente di passare all’attivazione della firma remota. Dovendo scegliere un nome utente e una password, compiuto anche questo passo, si installa e si configura l’OTP Mobile, operazione che conclude la procedura. Se tutta la procedura viene eseguita senza problemi, si è immediatamente pronti per iniziare ad usare la propria firma remota.

Attenzione, l’ultima email che si riceve è quella per scaricare i software necessari per la firma, disponibili per pc, tablet e smart phone, per dare la possibilità di scaricare il software adatto per il proprio dispositivo.

Personalmente ho provato i due software per computer Mac e per iPhone, entrambi completamente accessibili e anche semplici da utilizzare.

Uso della Firma Digitale Remota.

Per firmare, una volta aperto il software sul dispositivo utilizzato, si procede caricando il documento da firmare. Viene chiesto di inserire il proprio nome utente e la password, quindi, al passo successivo si dovrà inserire l’OTP generato dall’applicazione.

Proprio in questa fase, se state utilizzando un iPhone, si abbassa ad icona il software di firma e si apre l’app Aruba OTP Mobile e si genera il codice usa e getta. Cliccando due volte sul codice, questo viene copiato negli appunti.

In questo modo, chiudendo l’applicazione Aruba OTP Mobile ed aprendo di nuovo quella per la firma, basta spostarsi sul campo dove bisogna inserire l’OTP e si può incollare, procedura che semplifica e velocizza di molto la firma, evitando di dover ricordare a mente il codice numerico di 8 cifre.

Tutti questi software consentono anche di apporre ai documenti in aggiunta la marca temporale, un servizio aggiuntivo che si può acquistare separatamente. Questo ulteriore sigillo, serve a certificare la data e l’ora in cui il documento viene firmato, sigillo che è valido solo se c’è la marcatura temporale. In questo contesto di firma digitale e marca temporale, un documento firmato e marcato certifica sia l’identità del firmatario, sia indiscutibilmente ora e data in cui queste apposizioni sono avvenute.

Al link che segue, si va direttamente alla pagina di accesso, dove eventualmente anche registrarsi, al fine di compiere l’acquisto della firma digitale remota OTP Mobile di Aruba.

https://manage.pec.it/carrello/login.aspx

Giovanni Clerici, clerici.giovanni@gmail.com

Novara – Inaugurazione nuovo percorso multisensoriale Museo Faraggiana Ferrandi

Novara, 26 settembre 2020 ore 16,00

L’inaugurazione del percorso multisensoriale migliorato e implementato rispetto al passato con nuove funzionalità anche legate ai disabili uditivi, oltre ovviamente agli ipovedenti e non vedenti, avverrà il prossimo sabato 26 settembre 2020, con inizio alle ore 16, presso il Museo di Storia Naturale “Faraggiana-Ferrandi”, in Via Ferrari 13 a Novara (proprio sotto la cupola di San Gaudenzio).
Preciso che in collaborazione con l’associazione Ri-Nascita, il nostro contributo operativo con apporto di idee e suggerimenti tecnici, è stato fondamentale per rendere totalmente accessibili e fruibili le installazioni all’interno del museo a tutti i disabili visivi che lo visiteranno.
Di seguito troverete una descrizione del nuovo percorso, presentato ufficialmente alla cittadinanza, durante la conferenza stampa dello scorso lunedì.
Inoltre, vi indico il programma del pomeriggio di presentazione.
Vi aspetto a questo importante evento ( si allega anche locandina) e vi prego di dare conferma di partecipazione, per organizzarci al meglio e per evitare assembramenti, contattando la Presidente di RI-NASCITA, Delia Leuzzi, cellullare 3346647702, entro e non oltre il 25 settembre p.v.

Il Presidente Territoriale Uici di Novara/Vco
Pasquale Gallo

PERCORSO MULTISENSORIALE

Innovazione e accessibilità per un’esperienza di visita al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi Novara – “L’arte raccontata nei musei può diventare un momento didattico e di apprendimento, che aiuta allo sviluppo della creatività personale. Un buon percorso museale è un luogo di cultura e può trasformarsi in un luogo di integrazione sociale e di inclusione per tutti”. Questo è il principale obiettivo del progetto ideato e realizzato dall’Associazione RI-NASCITA di Novara con la preziosa consulenza dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Novara/Vco e del gruppo dei sordi di Novara-Biella-Torino. Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Comunità Novarese onlus e all’ulteriore intervento di Associazione

Industriali, Fondazione De Agostini, Ponti SpA e dei cittadini e associazioni novaresi che hanno partecipato agli eventi della rassegna“Un invito al museo”, contribuendo alla raccolta fondi.

L’Associazione RI-NASCITA era già stata promotrice di una prima edizione del progetto, finalizzato alla realizzazione di un nuovo allestimento al primo piano del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi, che ne consentisse la visita in autonomia anche ai portatori di disabilità visive e uditive e, permettendo di toccare, annusare e sentire, oltre che vedere, desse la possibilità a ogni fruitore di vivere un’esperienza diversa e coinvolgente.

Considerati gli ottimi risultati raggiunti, la Fondazione Comunità Novarese onlus ha scelto di sostenere, con un contributo di 11.000 euro, una seconda fase di progetto con lo scopo di ottimizzare il percorso già realizzato al primo piano (attraverso la creazione di un microambiente climatico e l’introduzione di un sistema Loges, studiato per fornire informazioni tramite

pavimentazione a rilievo) e di estenderne le caratteristiche anche al piano terra del Museo con l’introduzione di box olfattivi, cartoline tattili, postazione video accessibile anche in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e guide informative scaricabili tramite QR Code e tecnologia NFC.

Un secondo obiettivo del progetto era, inoltre, quello di dare continuità al processo attivato, creando figure professionali in grado di interagire con i soggetti portatori di disabilità e garantire loro una migliore esperienza di visita.

“La Fondazione – spiega il Presidente della Fondazione Comunità Novarese onlus Cesare Ponti – ha scelto di sostenere anche la seconda fase del progetto sia perché l’idea di rendere la cultura inclusiva è una delle mission dell’ente che già ci aveva convinti nella prima fase, sia perché il progetto ha suscitato subito un grande interesse e coinvolgimento nella comunità. Di barriere architettoniche, in Italia, si è cominciato a parlare negli anni Sessanta ma per molto tempo, nell’immaginario comune queste sono state associate solo ad una rampa di scale. Soprattutto negli ultimi anni, invece, gli studi in ambito museale si sono arricchiti e, oggi, è chiaro che un museo inclusivo sia un museo adatto a una molteplicità di pubblici e di esigenze; uno spazio messo a disposizione del sociale, delle sue risorse e delle sue necessità. Ecco perché l’idea di RI-NASCITAè un’idea importante: perché offre soluzioni per coinvolgere tanti tipi di persone che, ancora troppo spesso, soffrono un isolamento personale e culturale”.

“Siamo molto soddisfatti – sottolinea la presidente di RI-NASCITA Delia Leuzzi- dell’esperienza maturata con la prima fase del percorso multisensoriale che ha ampliato e arricchito la visita museale con nuove esperienze. Con il nuovo progetto abbiamo rafforzato e sviluppati i contenuti museali con esperienze accessibili anche all’utenza con deficit sensoriale. Il percorso è ora fruibile

nella sua totalità, al primo piano e al piano terra, con sistemi interattivi di ultima generazione, mappe ed esemplari tattili, box olfattivi e contenuti sonori, sensazioni climatiche, informazioni in Braille e in lingua Lis. Le emozioni non mancano: bambini e adulti, curiosi e turisti, udenti e non udenti, vedenti e non vedenti, un museo per tutti i sensi, da vedere, da ascoltare, da sentire, da toccare e da annusare”.

“La cultura cambia – spiega il Sindaco di Novara Alessandro Canelli – e cambia il modo di percepirla: il Museo Faraggiana non è più soltanto un luogo da visitare, bensì un luogo ove capire e valorizzare, attraverso una vera e propria esperienza, quello che offre al pubblico. Un’esperienza che consente di coinvolgere una fascia sempre più ampia di utenti e di appassionati, dando loro la possibilità di beneficiare di un settore, quello appunto culturale, che, purtroppo, spesso, finora, è stato a loro precluso. Un ringraziamento particolare va alla Fondazione Comunità Novarese che, ancora una volta, ha confermato una grande sensibilità e una profonda attenzione alla nostra città”.

L’inaugurazione al pubblico si terrà il giorno 26 settembre alle ore 16 presso il Cortile del Museo.

Programma dell’evento:

– saluti ed interventi delle autorità, del rappresentante di FCN e del responsabile del Museo

– presentazione del Progetto a cura di RI-NASCITA

– performance audio-visiva dell’artista Andrea Marinelli dal titolo: UPUPA TAXI RIDER

– visite guidate a piccoli gruppi all’interno del Museo a cura del gruppo dei ciechi e sordi.

L’evento sarà ripreso in diretta streaming per consentire la partecipazione anche a quel pubblico potenziale che, a causa del distanziamento degli spettatori dovute all’emergenza COVID-19, non potrà accedere agli spazi dove si svolge l’evento. Sarà presente una traduttrice LIS per il coinvolgimento del pubblico dei sordi.

Locandina dell'evento

Locandina dell’evento

Sistema Pubblico di Identità Digitale – Segnalazione difficoltà utenti non vedenti

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-Aps, che per legge e per statuto (R.D. n. 1789 del 29/07/1923 e D.P.R. 23/12/1978) tutela le persone con disabilità visiva, desidera segnalare all’attenzione cortese delle SS.VVB un grave disagio di fruibilità di servizi on line che si raccomanda venga eliminato al più presto.

Recentemente, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, con circolare n. 87 del 17 luglio 2020, ha comunicato l’imminente sostituzione del PIN Inps di accesso ai propri servizi telematici con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), annunciando l’avvio di una fase transitoria a decorrere dal 1° ottobre prossimo.

L’Istituto Nazionale di Valutazione Ausili e Tecnologie (INVAT), che supporta l’UICI nel settore delle tecnologie e degli ausili tiflotecnici, a seguito di controlli effettuati per verificare l’accessibilità e l’usabilità del sistema unico di accesso con identità digitale (SPID), ha riscontrato alcune criticità d’uso per gli utenti ciechi e ipovedenti.

Come è noto, lo SPID permette a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. L’identità SPID con livello di sicurezza 2 è costituita da credenziali (nome utente e password) in fase di registrazione della propria identità digitale e da una credenziale di tipo OTP (One Time Password), cioè un codice temporaneo di accesso valido una sola volta.

In relazione al riconoscimento con il livello di sicurezza 2, le difficoltà riscontrate dagli utenti con disabilità visiva, non si verificano, di norma, quando è possibile utilizzare l’App Mobile dell’Identity Provider che consente di trasmettere in automatico e rapidamente il codice OTP attraverso l’impronta digitale o il riconoscimento facciale, ma sussistono nel caso di utilizzo di un telefono cellulare o smartphone quando si deve inserire sul sito o nell’App dell’Identity Provider il codice OTP ricevuto tramite SMS.

È stato riscontrato, infatti, un tempo troppo breve di circa trenta secondi nelle fasi di inserimento per completare la procedura di autenticazione. Nella maggior parte dei casi, dato il tempo troppo breve, il codice OTP finisce per scadere e il sistema non procede all’autenticazione. Nondimeno, l’utente non vedente o ipovedente non è in condizione di continuare la fase di autenticazione, né, purtroppo, viene avvisato dell’instaurata inattività tramite uno specifico messaggio di errore, rilevabile dal sistema di lettura vocale dello schermo.

Per somma di complicazioni, dopo un certo numero di tentativi non andati a buon fine, l’utenza SPID viene bloccata, causando agli utenti con disabilità visiva ulteriori difficoltà di riattivazione e gestione della propria identità digitale.

Nel rispetto della necessaria riservatezza e sicurezza dei dati degli utenti, ci permettiamo di offrire qualche suggerimento utile a rendere il sistema accessibile, fruibile e amichevole anche per le persone con difficoltà sensoriali, fisiche o semplicemente con un’età avanzata:

  1. aumentare ad almeno 1 minuto il tempo di validità del codice OTP in uso nella fase di inserimento, per completare più agevolmente tutte le operazioni di autenticazione;
  2. in caso di errore o inattività della procedura, prevedere l’emissione di un apposito messaggio di segnalazione, intercettabile e gestibile anche dal lettore vocale di schermo.

Le sopra indicate richieste di modifica, per altro, risultano conformi sia alle “Linee guida per l’accessibilità ai contenuti del Web”, Raccomandazione del World Wide Web Consortium (W3C) del 5 giugno 2018, che rappresentano il documento di riferimento contenente i principi generali circa l’accessibilità per le persone con disabilità, sia alla Direttiva (UE) 2016/2102 del 26 ottobre 2016, relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici.

L’auspicio che la criticità venga affrontata e risolta tempestivamente, si accompagna, da parte nostra, alla disponibilità di tecnici e consulenti per la verifica del problema e delle soluzioni che si vorranno attuare, le quali potranno essere applicate anche da varie altre realtà pubbliche e private che hanno in uso l’OTP per l’autenticazione dei propri utenti on line.