Venticinquesima edizione del concorso “Beretta-Pistoresi”

      È indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla venticinquesima edizione.

      La selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età.

      Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2021.

     Di seguito il bando del concorso:

BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE
DELLE BORSE DI STUDIO “BERETTA – PISTORESI”

Art. 1. Natura del concorso
In esecuzione delle volontà testamentarie di Lidia Teresa Beretta ed Elena Pistoresi, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti bandisce annualmente quattro borse di studio per i Soci che, nell’anno solare precedente, abbiano conseguito titoli di studi di secondo o terzo livello. Le borse sono assegnate per merito, mediante concorso articolato in quattro sezioni.

Art. 2. Requisiti di ammissione e causa di esclusione
Alla corrente edizione del concorso, possono partecipare gli iscritti all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che alla data del 31 dicembre 2020 non abbiano compiuto i quaranta anni di età e che, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020, abbiano conseguito uno dei seguenti titoli:
A. Diploma di istruzione secondaria superiore;
B. Diploma accademico, di primo o secondo livello, rilasciato da conservatorio di musica o da istituto musicale autorizzato;
C. Laurea (L);
D. Laurea magistrale (LM).

Art. 3. Causa di esclusione
I Soci che, in precedenti edizioni del concorso, si siano aggiudicata una borsa di studio sono esclusi dalla possibilità di concorrere nuovamente per la medesima borsa.

Art. 4. Borse di studio
Sono bandite:
A. Una borsa del valore di 1.000,00 Euro per i Soci che abbiano conseguito diploma di istruzione secondaria superiore;
B. Una borsa del valore di 1.500,00 Euro per i Soci che abbiano conseguito laurea;
C. Una borsa del valore di 2.000,00 Euro per i Soci che abbiano conseguito diploma accademico di primo o secondo livello, rilasciato da conservatorio di musica o da istituto musicale autorizzato;
D. Una borsa del valore di 2.500,00 Euro per i Soci che abbiano conseguito laurea magistrale.

Art. 5. Presentazione delle domande di partecipazione
Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 31 ottobre 2021, tramite raccomandata postale o posta elettronica certificata, indirizzata a:

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sede Nazionale
Via Borgognona, 38 – 00187 Roma
archivio@pec.uiciechi.eu.

Nella domanda di partecipazione, i concorrenti devono indicare la tipologia di borsa di studio alla quale desiderano candidarsi e dichiarare i seguenti elementi:

  • cognome e nome;
  • luogo e data di nascita;
  • residenza;
  • iscrizione all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, numero di tessera e Sezione Territoriale di appartenenza;
  • titolo di studio, anno di conseguimento e istituzione rilasciante;
  • voto di diploma o di laurea;
  • votazioni riportate al primo quadrimestre dell’ultimo anno di scuola, se in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore;
  • votazioni riportate agli esami previsti nei piani di studio, se in possesso di laurea, di diploma accademico musicale o di laurea magistrale.

I concorrenti devono, altresì, dichiarare di candidarsi a una borsa di studio di cui non sono mai risultati vincitori in precedenti edizioni del concorso.
Devono, infine, indicare un recapito telefonico e l’indirizzo di posta ordinaria o di posta elettronica presso il quale desiderano ricevere le comunicazioni relative al concorso.
Per la firma in calce alla domanda non occorre autenticazione.
Le domande incomplete o pervenute oltre il termine saranno escluse, a giudizio insindacabile della commissione esaminatrice.

Art. 6. Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice è costituita dal Presidente Nazionale dell’Unione, o da un suo delegato, e da due componenti, nominati dalla Direzione Nazionale della stessa Unione.
La Commissione forma quattro distinte graduatorie di merito, sulla base dei punteggi di diploma o di laurea, e, in caso di parità, sulla base della media delle votazioni riportate al primo quadrimestre dell’ultimo anno di scuola o agli esami previsti nei piani di studio, universitari, accademici o magistrali.

Art. 7. Proclamazione dei vincitori
Sulla base delle risultanze espresse dalla commissione esaminatrice, la Direzione Nazionale proclama vincitori delle borse di studio i concorrenti collocati al primo posto nelle quattro graduatorie di merito.
Gli esiti del concorso sono resi pubblici mediante i canali informativi dell’Unione e sono comunicati personalmente ai singoli concorrenti, all’indirizzo di posta ordinaria o elettronica indicato nella domanda.
I vincitori delle borse di studio sono tenuti a comprovare la regolarità delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione.
Entro trenta giorni dalla comunicazione dei risultati concorsuali, ciascun vincitore farà pervenire all’indirizzo dell’Unione già indicato, mediante raccomandata postale o posta elettronica certificata, con certificazione in originale o copia autenticata:

  • titolo di studio e anno di conseguimento;
  • voto di diploma o di laurea;
  • votazioni riportate al primo quadrimestre dell’ultimo anno di scuola, se vincitore della borsa riservata ai Soci con diploma di istruzione secondaria superiore;
  • votazioni riportate agli esami previsti nel piano degli studi, se vincitore della borsa riservata ai Soci in possesso di laurea, di diploma accademico musicale o di laurea magistrale.

Il vincitore che non produca la certificazione richiesta, o le cui dichiarazioni risultino in tutto o in parte non veritiere, decade dal beneficio.
In tal caso, si procederà alla proclamazione di altro vincitore, secondo l’ordine della graduatoria di merito.

Art. 8. Responsabilità
La partecipazione al concorso implica l’accettazione senza riserve del presente regolamento.
Spetta esclusivamente alla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il giudizio finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto.

Art. 9. Trattamento dei dati personali
Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del presente concorso saranno tutelate ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Slash Radio Web: la nostra stagione, tra un raddoppio e una Notte Bianca

Autore: Luisa Bartolucci

La stagione che si sta concludendo, 2020-2021 è stata per Slash Radio Web davvero cruciale. È iniziata già con numerose nuove idee e progetti, che sono andati meglio definendosi e persino si sono ampliati, facendo della nostra radio un fondamentale e irrinunciabile punto di riferimento, nonché strumento di comunicazione e interazione con la nostra base associativa e non solo, in un momento contingente di estrema difficoltà e complessità per il nostro Paese, a causa della pandemia. Gli ascolti hanno avuto un aumento notevole, la nostra emittente è entrata nelle case di un sempre crescente numero di persone e ha offerto loro informazione, cultura, una voce familiare, vicinanza, risposte ai quesiti, grazie alla presenza costante e qualificata, oltre che rassicurante, del Presidente nazionale dott. Mario Barbuto, della Vicepresidente Linda Legname e dei diversi dirigenti. Sono stati molti gli ascoltatori che hanno scritto in trasmissione, sui social e in privato, per ringraziare l’Unione, che, con questo strumento immediato ed efficiente, da un lato ha tenuto loro compagnia, con palinsesti sempre più ricchi e articolati, d’altro canto ha fornito tutte le informazioni di cui necessitavano, in tempo reale, oltre a offrire momenti di svago, anche con giochi e quiz e rendendo tendenzialmente gli ascoltatori protagonisti, facendoli sentire parte di una vera Community, anche curando e/o producendo in prima persona, con perizia, competenza e a titolo di assoluto volontariato, diverse interessanti e seguitissime rubriche.

È proprio tra il 2020 e il 2021, infatti, che sono nate:

Slash Music, rubrica mensile a cura di Giuseppe Voci, trasmissione di vere e proprie monografie dedicate ai più grandi della musica di ogni genere;

Slashtunes, rubrica di musica internazionale con cadenza quindicinale a cura di Gianluca Nucci;

Slash Disco, rubrica quindicinale a cura di Marco Trombini, incentrata sulla musica da discoteca, tutta da ballare;

C’è luce in Cucina, rubrica bisettimanale a cura di Lucia Esposito, ricca di ricette e consigli utilissimi per destreggiarsi al meglio in cucina;

Gocce di Jaz, rubrica settimanale curata dal Maestro Filippo Visentin;

Il Simposio dei Lettori, rubrica settimanale di letteratura straniera, a cura di Rossella Lazzari;

Grandangolo, rubrica settimanale dedicata a cinema e televisione, a cura di Marika Giori;

Audiodescrizioni, rubrica mensile in collaborazione con MovieReading;

Slash Motori, rubrica settimanale a cura del Club Ferrari di Riga;

GP Live, tutti i Gran Premi di Formula1 audiodescritti a cura del Club Ferrari di Riga;

Raccontami, rubrica quotidiana di racconti, in onda dal lunedì al venerdì;

Slashfitness, rubrica proposta e a cura della Commissione Nazionale sport, turismo e tempo libero, in onda tutti i giorni, a partire dal 1 di aprile 2020;

SlashquizCanzoni, gioco a premi che ha coinvolto parecchi soci e ne ha tenuti moltissimi all’ascolto;

Psicologia, rubrica mensile curata dalla dottoressa Chandra Massetti;

Slash Learning Guitar, rubrica settimanale di lezioni di chitarra a cura di Domenico Cataldo;

Cogliamo la Mela tecnologica, lezioni per apprendere l’utilizzo di iPhone, a cura di Michela Barrasso;

Le letture settimanali della Divina Commedia di Dante Alighieri parafrasate, rubrica a cura della dott.ssa De Toma;

Katy per sempre, lettura a più voci del romanzo di Roby Facchinetti, a cura de I donatori di voce de Il gran Popolo dei Pooh;

Cento anni di questa Unione, rubrica del Consiglio regionale dell’UICI di Basilicata, a cura di Angelo Camodeca;

Verba Manent, rubrica a cura dell’Associazione la Girobussola;

Boomer Versus Millenial, a cura del prof. Andrea Volterrani;

Libri alla radio, rubrica settimanale impreziosita dalle letture eseguite da Giuseppe Di Grande.

Naturalmente le nuove rubriche si sono aggiunte a quelle già esistenti, tra le quali quella dedicata alle nuove tecnologie curata da Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro e tutte le altre, istituzionali e no, divenute, ormai, per i nostri ascoltatori, una gradita consuetudine.

Slash Radio Web non si è fermata mai, neanche quando il Covid l’ha sfiorata… piuttosto ha visto un progressivo incremento delle ore di diretta e di nuove trasmissioni in differita, curate da nostri soci, con estrema passione, perizia e realizzate a titolo di assoluto volontariato. Su richiesta di molte persone e grazie all’interessamento della apposita commissione è stata anche attivata una rubrica di fitness, onde consentire lo svolgimento di esercizi ginnici, soprattutto nel periodo di lockdown; in palinsesto è stata prevista anche una rubrica mensile di psicologia, che ha affrontato diversi argomenti, anche attinenti al periodo particolare che si è vissuto. È aumentato il numero delle strutture territoriali e dei Consigli regionali che hanno richiesto di pubblicizzare o portare a conoscenza dei nostri ascoltatori le loro iniziative e servizi, non solo nel corso della rubrica Uicicom, ma anche mediante approfondimenti, o dirette di diverse manifestazioni. La radio ha seguito con specifici programmi e trasmesso in diretta eventi ed incontri di carattere istituzionale e no (Sedute del Consiglio nazionale in primis) oltre a iniziative legate al Centenario e al XXIV Congresso nazionale, o ad altre ricorrenze. Elenchiamo di seguito solo alcuni esempi significativi:

15 settembre 2020 Slash Radio Day;

16 settembre 2020 Speciale dedicato alle proposte di modifica allo Statuto sociale;

Interviste di presentazione dei 32 candidati al Consiglio nazionale Uici più i seminari tematici di avvicinamento al Congresso Uici;

22 ottobre 2020 speciale dedicato alla giornata Nazionale del cane guida;

26 ottobre 2020 Giornata dedicata interamente al Centenario del sodalizio;

29 ottobre 2020 presentazione dell’audiolibro “Slash Radio Web. Tredici anni di voci, parole, cultura e… tanta inclusione”;

5-8 novembre 2020 XXIV Congresso Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS;

13 dicembre 2020 Messa di Santa Lucia;

16 dicembre 2020 Presentazione della nuova Direzione nazionale;

23 dicembre 2020 speciale di Natale;

Collegamenti con le tombolate di Natale.

A ciò vanno aggiunti gli appuntamenti istituzionali: Consiglio Nazionale, Assemblea dei Quadri dirigenti e i sempre più numerosi eventi organizzati dalle sedi periferiche o dai Consigli regionali, che ci viene richiesto di mandare in onda. Non è mancato anche nel 2021 il Meeting dei lettori di Kaleidos, articolato in due giornate; inoltre, in occasione della giornata Internazionale della donna è stato diffuso l’evento di grande interesse e spessore organizzato dalla Presidenza nazionale; abbiamo cercato di esserci nei momenti cruciali per il nostro sodalizio, portando nelle case di soci e no la vita della nostra associazione, il pulsare e fervere delle molteplici attività, come la presentazione di LetiSmart a Trieste, tenutasi il 24 di luglio 2021 e relativa firma di importanti protocolli; abbiamo veicolato costantemente le opinioni, fungendo, nel corso delle nostre trasmissioni, anche da raccordo tra la base e i dirigenti. La risposta del pubblico è stata davvero fantastica, superiore ad ogni nostra più rosea aspettativa. ciò, naturalmente, non deve indurre nessuno di noi ad adagiarsi, anzi porterà tutti a operare con sempre maggior impegno ed entusiasmo.

Musicisti ed amici hanno messo a disposizione le proprie competenze e la propria arte, anche dando vita a veri e propri mini concerti, che hanno riscosso grande consenso tra i nostri ascoltatori; citiamo in questa sede, tra gli altri: il pianista Carlo Corazza, il fisarmonicista Massimo Tagliata, Filippo Visentin, Silvia Zaru, Domenico Cataldo Dario Mirabile e tanti altri. È proseguita anche nel corso di questa stagione la ormai pluriennale collaborazione con il MIC per la realizzazione dei cicli delle conversazioni d’Arte, oltre ad essere stata anche attivata una proficua ed interessantissima sinergia con il Museo tattile statale Omero, dalla quale è scaturita la rubrica Toccare l’Arte alla radio. È nata altresì una utile collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupano di cinema e Tv accessibili, grazie alla quale è stata data vita alla rubrica Audiodescrizioni. Dai contatti propiziati da Hubert Perfler, invece, hanno preso le mosse, dapprima i GP di Formula1 audiodescritti, dal 7 settembre, a cura del Club Ferrari di Riga, poi la rubrica settimanale Slash Motori. Naturalmente proseguono le interazioni con le diverse entità legate all’Unione o sue emanazioni: I.Ri.Fo.R; U.Ni.Vo.C; Biblioteca Italiana per Ciechi di Monza; Agenzia Iura, (insieme alla quale realizziamo da alcuni mesi il format: Chiedilo a Iura); Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi; Centro Helen Keller; INVAT; Centro Nazionale del Libro Parlato, Fondazione LIA ecc.

Sono stati prodotti diversi spot in audio per iniziative varie, alcune inerenti anche al Fundraising. Nel corso della rassegna stampa in onda la mattina dal lunedì al venerdì, Spotlight, si è continuato ad approfondire argomenti con giornalisti della carta stampata, della radio, della televisione e/o di importanti siti internet di informazione. Numerosissimi e molto vari e di grande spessore, anche gli ospiti del nostro contenitore pomeridiano, Slashbox, che la redazione ha conteggiato in quasi 500.

Si è continuato a produrre il bimestrale ufficiale di Slash radio web, edito in formato audio, Slash Magazine, in particolare all’interno dell’ultimo numero del 2020 e del primo del 2021, è stato inserito l’audiolibro “Slash radio web: tredici anni di voci, parole, cultura e… tanta inclusione”, un libro social, nato dalla sinergia e grazie ai contributi ed alle interviste di dirigenti della nostra associazione e i collaboratori e ascoltatori di Slash Radio Web, prodotto sempre dalla struttura tecnica della radio. La nostra rivista è estremamente apprezzata anche da chi non ha modo o la possibilità di ascoltare la nostra emittente, magari perché non informatizzato. Sempre più di frequente giungono feedback davvero lusinghieri. Invitiamo chi non avesse ancora provveduto ad abbonarsi al nostro periodico ufficiale in audio, Slash Magazine, a farlo scrivendo a ustampa@uici.it, indicando nome cognome, indirizzo al quale si desidera ricevere il bimestrale e titolo dello stesso. Ricordiamo che l’abbonamento è gratuito.

La notte bianca: un’esperienza da ripetere

Un’altra novità di questi ultimi mesi è la costituzione su Whatsapp di un gruppo, denominato gli Irriducibili di Slash radio web, al quale si sono iscritti gli ascoltatori più affezionati e i curatori delle nostre rubriche. Nel gruppo si discute di tutto, si scherza e si parla, ovviamente della nostra radio. Ritengo utile e anche molto piacevole sottoporre agli irriducibili idee e proposte, così come trovo estremamente costruttivo e bello ascoltare quanto gli amici hanno, a loro volta, da porre alla nostra attenzione. La Notte bianca, infatti, da qualcuno dello staff valutata quasi una cosa stravagante, “una delle mie idee”, che, però, visti gli ascolti, si direbbe risultino apprezzate, se non vincenti, in realtà altro non è che la sintesi di molte richieste e proposte giunte, o durante le nostre trasmissioni, o su facebook, o attraverso messaggi, o nel gruppo degli irriducibili. Dico diverse e numerose proposte perché esse avevano svariate forme: alcuni proponevano dirette in notturna, almeno una o due volte a settimana; altri notturne quotidiane, come andavano di moda una volta, qualcuno sulla scorta di quanto fa Rai2 con I Lunatici, proponeva format simili. Insomma, in questi mesi si sono intensificate richieste e proposte. Così, sintetizzando un po’ ho pensato che una Notte Bianca sarebbe, per il momento stato un compromesso accettabile. Ottenuta l’autorizzazione piena di entusiasmo del nostro Presidente nazionale, fare il resto non è stato troppo arduo. Infatti ho pensato di richiedere immediatamente la collaborazione degli irriducibili e di tutti i nostri ascoltatori tramite facebook e Whatsapp. Avevo già in mente come impostare la notte: una parte in diretta, una seconda parte in differita. La diretta, tranne un paio di ospiti, avrebbe avuto quali protagonisti proprio i nostri ascoltatori. In che modo? Tramite esibizioni, giochi e molto altro. Ed ecco farsi avanti

Domenico Cataldo e Michela Barrasso, che hanno offerto ai nostri amici all’ascolto una simpatica performance musicale rigorosamente live; a seguire, abbiamo ascoltato le esibizioni strepitose di Patrizia Carlotti, Gigi Fersini, Rossella Lazzari, Anna Variale e Angelo Camodeca. Marino Tambuscio e Cristina della Bianca ci hanno fatto dono ciascuno di una delle loro poesie. Non è mancata neanche un po’ di comicità. Giovanni Taverna, davvero bravissimo, ci ha fatto ridere e sorridere con i suoi personaggi. Anche Angelo Camodeca non ci ha fatto mancare gag ed incursioni godibilissime. Gli ascoltatori sono stati anche coinvolti attraverso tre simpatici giochi a premi: SlashQuizCanzoni, il gioco dell’anno, che ha divertito molti nostri follower durante questa stagione; Rischiabrutto, uno stravagante gioco a quiz; indovina la voce, consistente nello scoprire chi fossero i personaggi famosi a pronunciare brevissime frasi.

Abbiamo anche presentato e pubblicizzato un’iniziativa della sezione di Mantova, insieme alla Presidente Mirella Gavioli, finalizzata a autofinanziare alcune attività della sezione, attraverso l’acquisto de Il gioiello che Brailla, messo in palio dalla radio in occasione del Meeting dei lettori di Kaleidos. Inoltre sono stati nostri graditissimi ospiti cinque donatori di voce de Il gran Popolo dei Pooh, Silvana Adami, l’ideatrice e la coordinatrice del progetto, Michele Vinci, Eleonora Riggi, Max Pavone ed Elena Buono, che abbiamo letteralmente torturato con una versione di SlashQuizCanzoni dedicata esclusivamente ai loro beniamini, i Pooh. È stato un modo per includere e ringraziare queste persone speciali, che si sono offerte di leggere per noi il romanzo di Roby Facchinetti, non solo coinvolgendo lo stesso autore, ma anche Paola Racca Negrini e alcuni noti doppiatori, tra i quali ricordiamo qui Luca Ward, una delle voci più belle del panorama del doppiaggio italiano. Vi è stata anche una sorpresa: una nostra socia e ascoltatrice, grande Fan dei Pooh, Rosanna D’Amato, ci ha fatto pervenire la registrazione di un messaggio di Roby Facchinetti in cui ringraziava la radio e i donatori di voce de Il gran Popolo dei Pooh per la versione audio del suo libro. Non è mancata neanche la ricetta di Mezzanotte, a cura della nostra Lucia Esposito…

Alla redazione il compito di trovare almeno un paio di ospiti di prestigio per la nostra Notte Bianca. È stato così che abbiamo potuto avere con noi il cantautore Ron, proprio in apertura, che è rimasto in nostra compagnia per una buona trentina di minuti, sensibile, disponibile e professionale come sempre, e l’attrice Daniela Poggi, da diverso tempo voce del nostro Centro Nazionale del Libro Parlato. Sono stati parte irrinunciabile, in apertura della Notte Bianca, anche il Presidente nazionale Mario Barbuto e la vicepresidente Linda Legname, nonché tutti i componenti della Direzione nazionale, i cui interventi sono stati registrati dalla nostra redazione. Abbiamo anche voluto valorizzare i curatori delle nostre rubriche, i nostri amici e soci, che hanno preso parte o a giochi, o sono stati in co-conduzione, o hanno portato un loro breve saluto. Molti sono stati i messaggi ricevuti, i ringraziamenti, le espressioni di gioia, di soddisfazione e di apprezzamento. La seconda parte della Notte Bianca è andata in onda in differita. Gianluca Nucci e Marco Trombini hanno realizzato per l’occasione una puntata delle loro rubriche, in versione speciale Notte bianca. Abbiamo inoltre trasmesso il concerto intervista al pianista Carlo Corazza, abbiamo dedicato alcuni minuti al meglio di Slashbox. Una curiosità: su suggerimento di uno dei nostri tre fonici abbiamo realizzato la sigla che ha concluso la diretta, riempendola dei Buonanotte dei nostri amici ed ascoltatori. Hanno partecipato davvero in molti! Considerati i numerosi messaggi ricevuti durante e soprattutto al termine di questa prima edizione della nostra Notte Bianca, ho invitato gli irriducibili ad inviare alcune loro impressioni e considerazioni. Le riporto di seguito, insieme ad alcuni messaggi più significativi tra i moltissimi pervenuti.

Iniziamo con lo scritto di Rossella Lazzari:

Le serate, si sa, sono più belle se le si passa con gli amici. La sera e la notte sono i momenti della giornata in cui ci dedichiamo a noi stessi, ci rilassiamo, facciamo ciò che ci fa star bene, vogliamo avere accanto le persone che ci mettono a nostro agio, che ci trasmettono positività. Forse è per questo che tanti di noi ascoltatori di Slash radio web, nel tempo, hanno chiesto di averla accanto anche la sera… perché Slash radio web sa bene come trasmettere positività, lo fa ogni giorno da quasi quattordici anni! È già da un po’ che la nostra richiesta è stata accontentata: da un anno a questa parte il palinsesto si sta arricchendo di rubriche ed ottimi programmi musicali anche nelle ore serali, ma la notizia che ci sarebbe stata una “Notte bianca di Slash radio web” ci ha colti tutti di sorpresa e ci ha lasciati unanimemente colpiti ed entusiasti. Colpiti per come, ancora una volta, questa radio ha saputo intercettare un’esigenza latente prima che diventasse manifesta, offrendoci graditissime ore di intrattenimento extra; entusiasti perché, come sempre, non siamo stati fruitori passivi, semplici ascoltatori che si godono lo spettacolo annoiati e distratti: siamo stati coinvolti attivamente, abbiamo partecipato in prima persona – chi giocando ai quiz, chi mettendo a disposizione degli altri i propri talenti o un po’ della propria voce, chi mandando messaggi o salutando in diretta. Non uno spettacolo preconfezionato, dunque, non un buffet gustoso ma freddo, bensì una cena conviviale, di quelle in cui ognuno porta qualcosa e tutti si sentono parte di una serata riuscita, parte di un gruppo vivo.

Buona la prima, allora, per questa Notte Bianca di Slash radio web, e che sia la prima di molte, moltissime, altre lunghe notti insieme.

Marco Trombini

È stato bello partecipare alla diretta della Notte Bianca, ma anche preparare in fretta e furia una puntata di Slash disco per vari motivi. Per Slashdisco, il tempo non era tanto ed anche se può sembrare facile costruire una scaletta, non lo è affatto in quanto tutti i brani debbono essere ben accostati dunque, allestire una puntata in così poco tempo, voleva dire mettersi in gioco. Partecipare alla diretta è stato poi bellissimo perché, per chi fa radio, andare in diretta è il massimo ma soprattutto è stato fantastico perché sono riuscito a coinvolgere Elena, persona a me estremamente cara, a essere parte attiva di questa serata. Ci siamo divertiti tantissimo, anche lei stessa mi ha detto che la serata è passata troppo velocemente. Quante volte abbiamo parlato di integrazione? La Notte Bianca di Slash Radio ne è stata un esempio. Conduttori, ospiti, insomma, tra tutti i partecipanti non era assolutamente importante il fatto di avere la vista o essere una persona con disabilità visiva, l’importante era divertirsi e stare insieme. Quello che ne è uscito è stata una fantastica trasmissione.

Maria Bruna Ricciardi

All’insegna dell’allegria, quindi della simpatia, ma soprattutto della compagnia, è trascorsa velocemente la magica notte del 16 luglio 2021 con le splendide voci di Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio che le hanno diramate nell’etere dai microfoni di Slash Radio web, raggiungendo così le nostre case. Coinvolgendoci in quiz e rendendoci partecipi di bellissime performance di amici non vedenti. Testimonianza questa, per me, di come al di là dell’handicap che viviamo si possa fare comunicazione e informazione, e riuscire in quello che si desidera con uno sforzo in più! Collegati anche tu sul sito dell’UIC e ascolta Slash radio web o scarica l’app sul tuo smart phone. Troverai svariate rubriche: dallo sport all’attualità, fino alle ultime recensioni e interviste a scrittori e personaggi del mondo dello spettacolo. E se non riesci a collegarti al momento potrai ascoltarle in podcast. Ti assicuro prenderà anche a te la SLASH MANIA!!

Ciao da Maria Bruna Ricciardi

Patrizia Carlotti

Iniziativa bella, che mette in luce le tante abilità di persone con problemi di vista, troppo spesso per svariati motivi non valutate e scoperte come meritano. Coinvolgente, simpatica, sicuramente da ripetere.

Cristina della Bianca

Ed eccoci giunti finalmente al 16 luglio, una data storica per la nostra radio, perché sta per avere inizio la Notte Bianca di Slash Radio Web, la prima di una lunga serie, questo è certamente l’auspicio di noi ascoltatori, ma le premesse ci sono tutte. Già, l’ennesima, incredibile idea partorita dalla vulcanica Luisa, che in men che non si dica, sostenuta anche dall’entusiasmo contagioso del gruppo degli Irriducibili, una volta ottenuto il nulla osta dal Presidente Nazionale si è subito messa in moto come solo lei sa fare. Ma l’attesa ormai è finita, siamo tutti pronti, e anch’io non sto più nella pelle, peccato che proprio oggi il wifi di casa abbia pensato bene di fare le bizze, poco male, niente Notte Bianca su Alexa, mi accontenterò, si fa per dire, di seguirla dall’app del mio iphone. Le 20:30: un’ora del tutto insolita per le dirette, eppure i conduttori, Luisa in testa, con Renzo e Chiara, sono brillanti come sempre e pure di più. Arrivano i numerosi saluti dei componenti della Direzione, i tanti messaggi anche in audio, le prime pregevoli esibizioni canore. E poi lui, l’ospite che darà lustro alla serata, l’immenso Ron, con la sua magica voce, dolce e disponibile come non mai: l’intervista di Luisa è superlativa, impossibile non percepire la marea di emozioni che insieme a tutti noi sta provando. Spazio anche al divertimento, col primo gioco ormai ben rodato, il Quiz canzoni, ed è già tempo del mio intervento: con la brava Mirella Gavioli si parla del bellissimo “gioiello che brailla”, che Slash Radio ha voluto regalarmi, quindi leggo una delle mie poesie, o almeno ci provo, perché l’emozione c’è e si sente, ma va bene così. Incredibile come voli il tempo quando si è in buona compagnia, e stasera la compagnia è impagabile: tanti gli ascoltatori e i curatori delle rubriche che hanno deciso di calcare questa sorta di palco virtuale mettendoci la faccia, si canta, si recita, si scherza, si continua a giocare, ed è la volta del Rischiabrutto. Ma come, è già l’una? Eh sì, ora tocca anche a me mettermi in gioco, con Scova la voce, un quiz nuovo e spassosissimo. Peccato che, complice anche l’ora tarda, rimedio una figura non proprio edificante, ma anche qui va bene così, abbiamo riso e ci siamo divertiti un sacco tutti quanti. Termina la diretta, ma tranquilli, la notte è ancora giovane e non è ancora tempo di dormire: ci sono i contenuti speciali in musica e non solo, da non perdere assolutamente, si andrà avanti fino all’alba. Grazie a Luisa, per averci creduto come sempre ed essersi spesa perché questa calda notte d’estate fosse un successo. E grazie a tutto lo staff, ai bravissimi fonici, e naturalmente un plauso agli ascoltatori, che chi in un modo chi nell’altro hanno voluto essere parte di questa splendida iniziativa.

Francesca Cacioppo

Un saluto a tutti. Pur non avendo mai avuto esperienza radiofonica e pur essendo da sempre stata non particolarmente vicina alla vita dell’UICI della mia sezione palermitana, pur essendo iscritta, vuoi per una cosa, vuoi per un’altra, tramite l’introduzione al gruppo whatsapp degli irriducibili di Slash, ho deciso di buttarmi per quello che posso in tutto e per tutto nella disponibilità totale alle varie iniziative della radio. In questa Notte Bianca svoltasi tra il 16 e il 17 di luglio, forse avrei voluto ma soprattutto potuto dare di più riservando comunque questo proposito per le volte successive. La partecipazione al Rischiabrutto, il messaggio registrato come sigla della buona notte insieme a tanti altri e il messaggio di apprezzamento e ringraziamento, come prima volta posso dire di essere contenta di quanto ho potuto dare. Questo in campo personale. In linea generale posso dire con orgoglio che questa iniziativa ha riscosso parecchio successo perché è andata non bene ma molto di più, alla grande come prima Notte Bianca. Sicuramente nel corso delle altre che si succederanno negli anni, si apporteranno correzioni e miglioramenti con modifiche e suggerimenti di cui attualmente personalmente non credo di averne. Il mio auspicio è quello di dare ciascuno ciò che può poiché insieme si va lontano senza neanche accorgersi della strada da percorrere nonostante dei tratti in salita.

Cristiana Damasi

Salve a tutti, la Notte Bianca è stata una iniziativa stupenda. Vorrei fare i complimenti a tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto, ascoltatori, curatori delle rubriche e personale della radio. Spero si ripeta. Desidero inoltre complimentarmi con Luisa Bartolucci, l’ideatrice di questa fantastica idea e che ci ha regalato una serata semplicemente fantastica. Siete immensi, grande Slash Radio.

Daniela

Bello, bellissimo. Buona notte e buona radio a tutti, siete fantastici!

Enrico

Vi ascolto spesso in podcast. Radio sorprendente, per essere dell’Unione è veramente molto, ma molto ben fatta. Complimenti.

Silvia

Buona Notte Bianca a tutti. Buon divertimento. Felice di essere tra i vostri ascoltatori.

Rosa

Da sempre avrei voluto dei programmi notturni, ok ci sono i lunatici, voi li avete anche pubblicizzati, ma questa è la nostra, anche la mia radio.

Lina

Viva la Notte Bianca di Slashradio. Continuate così amici miei.

Riccardo

Grazie per questa sorpresa, un bel dono per tutti noi.

Lorenzo

Magari avere dirette della nostra radio anche la notte: in molti abbiamo problemi di insonnia.

Nico

Grazie per tutto quello che avete fatto, da sempre, ma in particolare in questo sfortunato anno, non ci siamo mai sentiti soli né abbandonati, anche grazie al vostro prezioso lavoro.

Vale77

Vi ascolto spesso, magari in differita. Voglio farvi i miei complimenti e gridare: forza Slash!

Barbara

Anche la mia cagnetta vi apprezza tanto; quando sente le vostre voci scodinzola.

Marco

Viva la radio e in particolare la radio dell’Unione, un vero gioiello.

Gina

Un saluto a tutti e viva la Notte Bianca di noi tutti.

Beth

Tante cose interessanti e molta compagnia. Bella la lettura del libro di Roby, belle le trasmissioni sui libri, tutto utile e gradevole.

Max64

Si parla pure di sport paralimpico su questa radio e ciò la rende veramente completa. Brava Luisa hai creato un ottimo insieme di ingredienti succosi.

Margy

Non sono né cieca né ipovedente, ma vi seguo. Ho amici con questo problema, ma la radio è interessante per tutti.

Mimmo

Ok la Notte Bianca, ma io voglio la festa della radio: così ci incontriamo.

Roberto

Buona Notte in Bianco a tutti! Evviva la nostra bella Slash radio.

Bruno

Quando mi annoio o sono giù, voi mi rendete piacevole la giornata e la migliorate tantissimo. Grazie.

Cinzia

Per me la pandemia è stata dura. se non ci foste stati voi, sarebbe stata peggiore, ma enormemente peggiore. voglio ringraziarvi sinceramente per l’aiuto che ho ricevuto dalla vostra presenza.

Martina

Una radio piena di umanità, di bontà. Una vera comunità, una famiglia, che continua a sentirsi nei gruppi, che collabora, in cui le persone si aiutano. Nessuno primeggia o assume atteggiamenti di superiorità verso gli altri. Siamo tanti amici pronti a darsi una mano e desiderosi di conoscersi.

Antonella

Ciò che mi piace di questa radio è che si fa tutto insieme, Luisa propone agli ascoltatori, su facebook o su whatsapp delle iniziative, sonda se ci interessano, accetta consigli e stimola tutti a collaborare. Così Slash radio web è anche un po’, anzi molto nostra. Ciò la rende unica, diversa da tutte le altre radio, oltre a darci informazioni preziose provenienti dalla nostra Associazione. Io mi sono nuovamente iscritta proprio grazie alla radio. E questa Notte Bianca è stato soddisfare una nostra richiesta, un modo meraviglioso per starci vicino.

Luca

E se questa è stata solo la I edizione della Notte Bianca, quando ne farete una seconda, sarete ancora più bravi! Ho seguito tramite registrazione, poiché avevo un impegno, ma è stata una meravigliosa iniziativa, una idea proprio strepitosa. Complimenti a tutti e alla Presidenza nazionale.

Guido

Coinvolgere gli irriducibili e gli ascoltatori è sempre una scelta vincente, più di personaggi altisonanti. Di nomi importanti sono piene tutte le radio, di ascoltatori pronti a collaborare, a metterci la faccia ed essere parte di una bella cosa ce n’è proprio di bisogno. Grazie a tutti.

Stefano

Viva Slash Radio web, viva la Notte Bianca. Divertenti i dispettucci dei tecnici! Simpatici da morire, bravissimi tutti.

Emanuela

Con questa radio io sono tornata ad avvicinarmi alla nostra associazione. Felice della Notte Bianca, anche perché soffro di insonnia. Pensate, oltre alla vostra Notte Bianca i lunatici concludevano la loro stagione. Ho preferito seguire voi, per vero affetto. Siamo in tanti a volere una notte in cui ascoltare e parlare, la RAI mette troppa musica, con voi c’è più talk.

Isabella

A quando la prossima Notte Bianca? A quando un evento che ci faccia incontrare e conoscere? Alcuni di noi si stanno organizzando e si incontrano, ma non è la stessa cosa. Per ora, grazie all’Unione per questa esperienza divertentissima.

Fabiola

Grazie Slash radio web, grazie Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. La radio è straordinaria, la Notte Bianca è stata un sogno, finita troppo presto, con una Bartolucci e gli altri due giornalisti in grande spolvero. Grazie a tutti comunque, siete fenomenali.

Questa è soltanto una esigua parte di quanto i nostri follower ci hanno scritto. Siamo noi a dover ringraziare gli ascoltatori, coloro che sono più attivi, che collaborano con le loro rubriche, quanti interagiscono con noi nei gruppi e durante le trasmissioni, ma anche quanti preferiscono seguire silenziosamente, la cui presenza, però, è segnalata dai server. E in questa stagione siete stati davvero tanti ci raccontano i server:

La radio ha più che raddoppiato i dati di ascolto sia in termini di tempo che come ascoltatori unici. Ciò ci ha resi davvero felici, i dati hanno superato ogni nostra aspettativa. Ci eravamo certamente accorti dalle vostre interazioni che la audience andava crescendo, ma addirittura fino a più che raddoppiare gli ascolti… Siamo orgogliosi di questo risultato, poiché la radio è al servizio della nostra Associazione, con essa ci si propone di raggiungere il maggior numero di persone cieche ed ipovedenti per fornire loro in tempo reale ogni tipologia di informazione della quale hanno necessità, oltre a tener compagnia con programmi che ci auguriamo incontrino il gradimento dei più. Nello stesso tempo, però, la radio sta riuscendo a veicolare anche all’esterno un’immagine nuova e diversa della cecità e dell’ipovisione. Slash radio web entra in contatto con il mondo della cultura, dell’informazione, dello spettacolo, dell’editoria, dello sport, dell’università, della scuola, della politica mostrando anche cosa la nostra Associazione sa e può fare e le immense potenzialità di chi ha problemi di vista, uguali e non di rado anche superiori a quelle di tanti cosiddetti normodotati.

Alla data del 01 agosto 2021, la pagina Facebook della nostra radio conta 8112 like e 8670 follower. Qualora abbiate un profilo facebook e non lo abbiate ancora fatto, vi esortiamo a mettere un like sulla pagina della nostra emittente: Slash radio web.

Trasparenza, empatia, vicinanza, autenticità, concretezza, sono stati alcuni dei principi basandoci sui quali è stata improntata la linea editoriale di Slash radio web anche nel corso del 2020: narrare ed informare per creare un nuovo e sempre più forte senso di appartenenza è stato il nostro motto. Oggi più che mai, la comunicazione deve dar vita ad un ecosistema di contenuti per creare una connessione con i fruitori e ascoltatori, in cui costoro possano realmente identificarsi.

La Comunicazione fa tesoro di quello che accade e sceglie, consolida e si definisce tenendosi lontana dall’omologazione per sintonizzarsi sempre più sul senso di fiducia che passa dall’autenticità e dalla concretezza per meglio rispondere ai bisogni dei pubblici, sempre più parcellizzati. Una comunicazione che transita mediante l’importanza della comunicazione interna, stabilendo una vicinanza tra il pubblico e le parti committenti, una comunicazione che è sempre più integrata e multicanale e che mette al centro le persone, le loro esigenze, necessità, richieste e i contenuti e sceglie di essere corretta, trasparente, autentica per rispondere sempre più al preponderante bisogno di identità e di ruolo strategico nell’interazione, che si fa sempre più diversificata.

Prima di concludere questo scritto, con il quale intendiamo anche augurare a tutti buone vacanze e ringraziarvi per l’ascolto e invitarvi a seguire Slash radio anche nelle due settimane in cui le nostre dirette si fermeranno, poiché abbiamo pronti per voi diversi bei contributi preparati appositamente, alcuni ringraziamenti sono davvero necessari. Il primo grazie è alla Presidenza Nazionale e alla Direzione, per la fiducia accordataci e per credere fortemente in questo progetto, grazie per consentirci di lavorare nel migliore dei modi, grazie per la disponibilità e per fornirci ogni giorno sempre nuove motivazioni per proseguire il nostro lavoro; desidero inoltre ringraziare il personale della radio: i nostri tre straordinari fonici, sempre pronti, disponibili, aggiornatissimi. La nostra radio è sempre andata regolarmente in onda, anche nei momenti più difficili per tutti, proprio grazie al grande spirito di sacrificio dei nostri tecnici, presenti in sede anche nei momenti peggiori della pandemia. Hanno operato da remoto solo quando è stato necessario sanificare la sede e, anche in quel caso, non hanno fatto mancare ai nostri ascoltatori la diretta, pensate, addirittura del Meeting dei lettori di Kaleidos! Un grazie anche ai nostri due giornalisti professionisti, sempre presenti, o in sede o da remoto, hanno assicurato la continuità nella conduzione e nelle attività di redazione. Dal 7 al 22 di agosto sospenderemo le nostre dirette, per un po’ di riposo, ma, come sempre, non vi lasceremo mai soli. Pertanto, non abbandonate Slash radio web e fateci sapere se quanto abbiamo pensato per voi vi è piaciuto! Torneremo da voi con le nostre nuove dirette a partire da lunedì 23 agosto.

Nel frattempo, sempre Buon Ascolto con Slash radio web!

Comunicazione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

Comunicazione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale inerente alla vaccinazione in favore dei Volontari del Servizio civile universale.

            Con “comunicazione” del 23 luglio u. s., pubblicata sul proprio sito, il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, facendo riferimento alla “comunicazione della Struttura di supporto commissariale per l’emergenza COVID-19 del 7 giugno u.s.”, fornisce alcune indicazioni affinché si giunga alla somministrazione del vaccino Anti COVID-19 ai volontari del servizio civile universale di cui alla legge n. 64/2001 e al decreto legislativo n. 40/2017, tutti di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

Più in particolare il Dipartimento – in attuazione di quanto previsto nella citata nota commissariale – evidenzia che la vaccinazione è essenziale per gli operatori volontari impegnati in progetti afferenti a programmi di intervento attivi nel settore dell’assistenza, in ambiti di azione riconducibili al “Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese” e alla “Tutela del diritto alla salute per favorire l’accesso ai servizi e garantire l’autonomia e il benessere delle persone”, in strutture preposte all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria e dedicate alla “cura” dei fragili.

Pertanto, laddove le strutture regionali non abbiano già intrapreso o pianificato le attività di somministrazione dei vaccini per i volontari attualmente in servizio, o di prossimo impiego, si rappresenta l’urgenza di provvedere a rendere operativa tale indicazione. In particolare si legge nell’avviso dipartimentale che la soluzione più idonea sotto il profilo organizzativo, per accelerare le relative procedure, sia che tutte le sedi territoriali di attuazione progetto segnalino direttamente alle competenti strutture sanitarie regionali i nominativi degli operatori volontari già in servizio, o di prossimo impiego, da sottoporre a vaccinazione, dopo aver acquisito il loro consenso.

Il presente comunicato dovrà essere portato a conoscenza di tutti gli operatori volontari.

Slash Radio Web – Segnalazione ospiti settimana 2-7 Agosto

Segnaliamo gli ospiti più importanti che interverranno questa settimana.

Il giorno mercoledì  4 Agosto saranno con noi

Max Tagliata, poliedrico fisarmonicista nonché compositore e produttore capace di spaziare dal jazz al pop: ci racconterà della ripresa della sua attività live;

Giuseppe Culicchia ne ha tracciato una storia tragicomica nel suo “A Venezia con un piccione in testa” (Solferino libri)

il giovane cantautore Leo Gassman, figlio e nipote d’arte vincitore del Festival di Sanremo 2020 nella categoria “Nuove Proposte”;

SINTESI DEI LAVORI DEL CONSIGLIO REGIONALE UICI LOMBARDO

Autore: MASSIMILIANO PENNA

Sabato 26 giugno il Consiglio Regionale Lombardo UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) si è riunito in seduta ordinaria in modalità videoconferenza tramite piattaforma Zoom.

La riunione ha avuto inizio alle ore 9.40 col saluto ai presenti del Presidente Flaccadori; all’appello risultavano assenti i Consiglieri Frasson, Ghisalberti, Inverardi, Livraghi, Mapelli e Tessandori.

Dopo avere approvato il verbale relativo alla riunione del 27 marzo u.s., il Consiglio ha ratificato le delibere adottate dalla Direzione Regionale in occasione delle riunioni svoltesi il 29 aprile, il 10 maggio e il 4 giugno uu.ss..

Giunti al punto 4 dell’ordine del giorno, la Presidenza Regionale ha riferito quanto segue:

1. l’11 giugno u.s. si è riunito il Tavolo del Terzo Settore istituito presso Regione Lombardia;

2. il 21 giugno u.s. si è riunito il nuovo Comitato di Coordinamento della FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali di Persone con Disabilità) Lombardia. La Presidenza Regionale ha espresso profondo rammarico per la perdurante assenza di una strategia unitaria all’interno della Federazione la quale, a tutt’oggi, non ha ancora attivato le procedure per giungere ad una propria costituzione formale. Le considerazioni svolte dalla Presidenza sono state pienamente condivise dal Consigliere Delegato Stilla il quale, in un breve intervento, ha evidenziato il prevalere di un atteggiamento teso ad ostacolare un rilancio dell’importante funzione che la Federazione potrebbe svolgere, limitandone fortemente le azioni. Come la Presidenza Regionale, anche il Consigliere Delegato ha rimarcato l’importanza di una costituzione formale della Federazione, in quanto essa le darebbe una connotazione maggiormente funzionale alle azioni che è chiamata a condurre e sarebbe in grado di presentarsi con una base politica ben più solida di fronte agli interlocutori;

3. il 24 giugno u.s., presso Regione Lombardia, ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione del bando promosso da Regione Lombardia e Fondazione CARIPLO per sostenere l’attività ordinaria degli Enti operanti nell’ambito del Terzo Settore. Il predetto bando, in scadenza il 29 luglio p.v., intende sostenere lo svolgimento dell’attività ordinaria di alcuni soggetti, in modo da consentire loro la tenuta della capacità organizzativa in varia misura pregiudicata dall’emergenza sanitaria e la prosecuzione delle attività di interesse generale da essi svolte.

Il Consiglio ha altresì preso atto della seguente memoria scritta trasmessa dalla Presidenza Regionale alla Segreteria:

1. nei giorni 30-31 marzo e 1 aprile uu.ss. la Presidenza ha presieduto le selezioni per i progetti di servizio civile presso le Sezioni Territoriali di Mantova, Milano e Sondrio;

2. il 30 marzo u.s. il Vicepresidente Benzoni ha partecipato ad una riunione dei Presidenti Regionali convocata dalla Sede Centrale UICI. Sono stati affrontati i seguenti temi: finalità e gestione del Fondo di Solidarietà e organizzazione sul territorio;

3. l’8 aprile u.s. la Presidenza ha partecipato in rappresentanza dell’UICI Lombardia all’ assemblea del Forum della Solidarietà, che ha votato i documenti relativi all’attività ed il Rendiconto 2020;

4. il 14 aprile u.s.:

a) si è svolta una riunione del Tavolo del Terzo Settore di Regione Lombardia, nella quale sono stati trattati i seguenti temi: istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e linee guida piani di zona 2020-2023;

b) il Consigliere Delegato Stilla ha partecipato ad un incontro presso Regione Lombardia, nel quale è stato affrontato il tema relativo al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 dicembre 2020 concernente “Ulteriori risorse assegnate al Fondo per la Non Autosufficienza 2020 esercizio 2021 in conseguenza alla emergenza epidemiologica da Covid 19”;

5. il 26 aprile u.s. il Consigliere Delegato Stilla ha partecipato ad una riunione svoltasi presso Regione Lombardia inerente il “Dopo di noi”. Nello specifico, durante la predetta riunione è stato trattato il tema relativo al nuovo Piano regionale DOPO DI NOI L. 112/2016 (risorse annualità 2020) e la valutazione dei risultati dell’applicazione della Delibera della Giunta Regionale XI/3404/2020;

6. il 12 maggio u.s. il Ministro per le Disabilità Erika Stefani ha visitato la sede del Servizio di Intervento Precoce presso la Sezione UICI diBrescia e successivamente, unitamente al Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e all’Assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità Alessandra Locatelli, ha partecipato ad un incontro on line con i rappresentanti della FAND Lombardia. Il giorno successivo, il Ministro Stefani e l’Assessore Locatelli hanno inoltre visitato la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e la locale Sezione UICI. Nella stessa giornata si è svolto un incontro in videoconferenza, al quale ha preso parte anche il Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto;

7. il 20 maggio u.s. si è riunita la Cabina di Regia del progetto “Disabilità visiva ed emergenza Covid-19: tra nuove difficoltà e nuove opportunità”;

8. il 21 maggio u.s. si è svolta una riunione della Cabina di Regia del progetto “Disabilità e Violenza”;

9. prosegue il confronto con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) ONLUS Sezione Italiana riguardante le problematiche connesse all’Unità Mobile Oftalmica gestita dal Consiglio Regionale Lombardo UICI;

10. il 27 maggio u.s. si è riunito il Gruppo di monitoraggio delle attività legate al “Dopo di Noi”, al fine di discutere in merito alla gestione del Fondo annualità 2020 e agli indirizzi di programmazione per l’attuazione degli interventi e dei servizi di cui all’art. 3 del Decreto Ministeriale 23 novembre 2016;

11. il 29 maggio u.s. si è svolta l’Assemblea dei Soci della Fondazione Casa del Cieco di Civate (Lecco), che ha eletto 5 componenti del Consiglio di Amministrazione, tra cui Franco Lisi (UICI Milano), Maria Grazia Seva e Donatella Falaguerra (UICI Lecco). Completano il Consiglio di Amministrazione il rappresentante del Consiglio Regionale UICI Paola Vassena e il rappresentante dell’Arcivescovo di Milano;

12. il 31 maggio u.s. il Segretario Regionale Aroldi ha partecipato ad un incontro formativo svoltosi presso il Centro Servizi per il Volontariato;

13. il 3 giugno u.s., all’interno del roseto della Villa Reale di Monza, è stato inaugurato un percorso naturalistico accessibile alle persone ipo e non vedenti.

Successivamente, in qualità di Consigliere Nazionale, è intervenuto nuovamente il Consigliere Delegato Stilla, il quale ha riferito quanto segue:

1. il Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto fa parte del Consiglio Direttivo del Forum del Terzo Settore. Per l’Unione ciò rappresenta un elemento di notevole rilevanza, in quanto le permette di essere presente in maniera attiva nei diversi processi decisionali di interesse per la categoria;

2. per quanto concerne il delicato tema del “Dopo di noi”, si è convenuto con la Presidenza Nazionale di svolgere le varie attività presso la Sede del Consiglio Regionale Lombardo UICI.

Procedendo all’esame del punto 5 dell’ordine del giorno, uditi i riferimenti della Presidenza Regionale e del Segretario Regionale, il Consiglio ha preso atto che, come reso noto dalla Sede Centrale UICI con il comunicato n. 52/2021, il 1° giugno u.s., con la sua iscrizione nel Registro delle persone giuridiche, la Prefettura di Roma ha perfezionato l’approvazione dello Statuto Sociale nel testo formulato dal 24° Congresso. La presidenza ha altresì riferito che si sta procedendo alle opportune verifiche in merito ad eventuali adempimenti burocratici in capo al Consiglio Regionale Lombardo UICI e alle Sezioni Territoriali lombarde.

Successivamente, uditi i riferimenti della Presidenza e dopo un breve scambio di informazioni, considerata la necessità di dotarsi di materiale espositivo che sia più facilmente trasportabile e e maggiormente resistente, il Consiglio ha approvato la proposta della Presidenza stessa inerente la stampa di 25 pannelli avvolgibili da utilizzare per la mostra fotografica “Io ti vedo così” volta a sensibilizzare la collettività circa i problemi delle persone ipovedenti con l’esposizione di fotografie che riproducono le condizioni visive di queste ultime. A tal fine viene autorizzata la spesa pari ad € 1830,00 IVA inclusa con un contributo pari ad € 100.00 a carico di ciascuna Sezione Territoriale, con l’impegno di utilizzare il suddetto materiale per l’organizzazione di almeno un evento all’anno nei rispettivi territori di competenza.

Giunti all’esame del punto 7, relativamente alla Giornata Regionale per la Prevenzione della Cecità e la Riabilitazione Visiva in programma l’8 dicembre p.v., il Consiglio ha dato mandato alla Presidenza di individuare, di concerto con la ditta ICAM, il prodotto più idoneo da distribuire tenendo conto che verranno utilizzati i cofanetti realizzati in occasione del centenario dell’Unione e rimasti in giacenza a causa dell’annullamento delle diverse iniziative per via dell’emergenza sanitaria.

Per quanto concerne le attività progettuali in atto, il Consiglio ha adottato le seguenti delibere:

– Progetto “Disabilità e violenza”

a. viene ratificata l’istituzione del registro dei volontari operanti nell’ambito del progetto;

b. viene ratificata la spesa pari ad € 842.50 per le coperture assicurative a favore dei volontari di cui al punto precedente;

c. viene ratificata la spesa pari ad € 1830,24 per il pagamento di 18 canoni relativi al centralino virtuale attivato per erogare il servizio “Voce amica” realizzato nell’ambito del progetto medesimo.

Il suddetto progetto, presentato in seguito al bando di Regione Lombardia per il sostegno alle attività di organizzazioni di volontariato e di associazioni di promozione sociale per l’anno 2019, vede il Consiglio Regionale Lombardo UICI coinvolto quale capofila e come partner l’ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) di Milano, l’Associazione SVS Donna Aiuta Donna ONLUS operativa presso il Centro antiviolenza della clinica Mangiagalli di Milano e il Forum della Solidarietà della Lombardia. Destinatari degli interventi saranno soggetti con disabilità (in particolare con disabilità sensoriale) ed eventuali disabilità aggiuntive vittime di violenza, per le quali il predetto progetto si propone di creare una sinergia fra le associazioni di persone con disabilità e i centri antiviolenza operanti sul territorio, attivare canali di comunicazione e di confronto con i soggetti che prendono in carico i casi di persone con disabilità vittime di violenza, formare gli operatori e i volontari delle associazioni che si occupano della salute e del benessere delle persone con disabilità, nonché di offrire alle persone con disabilità vittime di violenza la possibilità di essere accolte, supportate e ascoltate da personale competente.

– “Disabilità visiva ed emergenza Covid-19: tra nuove difficoltà e nuove opportunità”

• viene autorizzata la spesa pari ad € 2000,00 IVA esclusa a carico del progetto medesimo per l’implementazione del sito web del Consiglio Regionale Lombardo UICI, al fine di dotarlo di una bacheca virtuale ad uso delle Sezioni Territoriali, le quali potranno inserire in maniera diretta eventi da esse organizzati così da renderli maggiormente visibili a livello regionale.

– Progetto “Lavoro in vista”

• viene preso atto che è stata corrisposta da parte della Fondazione CARIPLO la metà della somma prevista in fase di approvazione del progetto.

– Progetto “Disabili Visivi in Musica”

• viene approvato il progetto elaborato dalla Direzione Regionale come deliberato dal Consiglio nella seduta del 26 settembre 2021 e viene dato altresì mandato alla Presidenza Regionale di proseguire il dialogo con Regione Lombardia per ottenere l’eventuale patrocinio dell’evento. Il progetto, che vede il Consiglio Regionale Lombardo UICI coinvolto su proposta di una piccola casa discografica, si rivolge a persone con disabilità visiva appassionate di musica e sarà incentrato su un concorso musicale organizzato avvalendosi di appositi canali Youtube.

Il Consiglio ha poi adottato le seguenti delibere di carattere amministrativo:

• viene autorizzata la spesa pari ad € 2500,00 per la stipulazione del contratto assicurativo relativo al pullmino acquistato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI e concesso in uso all’IRIFOR (Istituto per la ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Lombardia a seguito di apposita convenzione, come deliberato dalla Direzione Regionale il 4 giugno u.s..

Sono state altresì adottate le seguenti delibere di carattere organizzativo:

• vista la richiesta pervenuta alle Associazioni appartenenti alla FAND Lombardia  dall’Assessore Regionale allo Sviluppo Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione Stefano Bolognini di organizzare un momento di confronto con i giovani di età compresa fra i 15 e i 34 anni in vista di una Legge quadro Regionale che disciplini le attività ad essi rivolte, viene stabilito di procedere alla costituzione di un gruppo che in tale occasione rappresenti l’UICI Lombardia.

Dopo la trattazione di argomenti vari, alle ore 12.30 il Presidente Flaccadori ha dichiarato chiusa la seduta.

Uici, disabili visivi pronti a salvare vite

Dopo un corso nella sede regionale dell’Irifor, hanno ricevuto un attestato che li abilita al Blds, ossia la rianimazione cardiopolmonare mediante l’utilizzo di un defibrillatore semiautomatico esterno

Non vedenti e ipovedenti possono essere, per la rianimazione cardiopolmonare con l’ausilio di defibrillatore semiautomatico esterno, un’autentica risorsa, fondamentale per la Società Civile”.

Lo ha detto Giuseppe Garozzo, il medico istruttore Blsd che, a Catania, nella sede regionale dell’Irifor – l’Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti -, ha diretto la sessione dedicata alla rianimazione cardiopolmonare organizzata nell’ambito del corso regionale per Tecnici dell’accoglienza turistica.

“Mi ha colpito favorevolmente – ha aggiunto Garozzo – l’attenzione che hanno prestato gli ipovedenti e i non vedenti. Hanno seguito con cura tutti i passaggi e sono riusciti ad applicare correttamente tutte le tecniche, dimostrando attitudine a queste tematiche”.

Tutti i nostri ragazzi – ha sottolineato Gaetano Renzo Minincleri, presidente del Consiglio regionale dell’Uici –  sono stati bravissimi.  I corsisti hanno appreso con molta facilità le tecniche della rianimazione e questo dimostra come i non vedenti possano fare con grande efficienza tante cose che finora erano state loro precluse”.

“Speriamo – ha concluso Minincleri – che quest’attività possa essere utile per salvare delle vite umane”.

Giorgio Silvestro, coordinatore del corso, ha sottolineato l’importanza sia sotto il profilo formativo, sia sotto il profilo umano, della sessione, “conclusasi con delle prove pratiche al termine delle quali ai disabili visivi, che hanno affrontato il tema con grande sensibilità oltre che con grandi capacità, è stato rilasciato un attestato che li abilita al Blds.

“Ossia – ha spiegato – la rianimazione cardiopolmonare nell’adulto, nel bambino e nel lattante, mediante l’utilizzo, come ricordato dal dott. Garozzo, di un defibrillatore semiautomatico esterno”.

A SANT’AGNELLO INAUGURATO LIDO COMPLETAMENTE ACCESSIBILE

“LA MARINELLA” 

A SANT’AGNELLO INAUGURATO LIDO COMPLETAMENTE ACCESSIBILE AI DISABILI VISIVI.

Il giorno 29 luglio, alla presenza dei rappresentanti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli e di tanti rappresentanti delle Amministrazioni Comunali della Penisola Sorrentina, è stato inaugurato a Sant’Agnello un lido completamente accessibile ai disabili visivi. Infatti, grazie alla installazione di percorsi tattilo-plantari e mappe tattili, collocate nei punti strategici, da oggi in poi non vedenti ed ipovedenti potranno fruire della struttura balneare in piena autonomia. “A Mauro Esposito e alla sua famiglia possiamo dire soltanto grazie” così ha iniziato il suo intervento Mario mirabile, Presidente della Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, il quale ha evidenziato come, senza proclami e parole vuote, un imprenditore ha deciso di investire per accogliere gli ospiti con disabilità. Dall’ascensore, al bar, al ristorante, alla spiaggia, tutto il lido è fruibile in piena autonomia, grazie anche alla disponibilità dei dipendenti. Dunque una occasione da non perdere per questa estate. Il lido “La Marinella” è sito in piazzetta La Marinella – spiaggia San Francesco a Sant’Agnello (NA), tel. 0818075674 – rist@lamarinellasorrento.com

Museo Omero – “Sensi d’estate”

Mercoledì 4 agosto “Sensi d’estate” vi propone una serata in collaborazione con gli Amici della Lirica “Franco Corelli” di Ancona.
Il concerto “Duetti all’opera. Il repertorio lirico dal Settecento napoletano al Verismo” emozionerà il pubblico.
Il programma di Sineforma condurrà l’ascoltatore in un viaggio che attraversa tre secoli di musica, cominciando dalla scuola napoletana del ‘700 e concludendo l’itinerario con Leoncavallo ed il Verismo del ‘900. Duetti originali con le elaborazioni musicali di Michele Scipioni: dal duetto tra Serpina e Uberto nella “Serva padrona” di Pergolesi al duetto d’amore per antonomasia, l’incontro segreto dei due amanti, Silvio e Nedda nei “Pagliacci” di Leoncavallo.
Ad esibirsi sul palco della Corte della Mole Vanvitelliana: Margherita Hibel, soprano; Davide Bartolucci, baritono; Simone Grizi, violino; Michele Scipioni, clarinetto; Alessandro Culiani violoncello; David Crescenzi, pianoforte.

nfo e prenotazioni

Gli spettacoli si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana.

L’ingresso agli spettacoli, gratuito e contingentato, è dal lato Mandracchio (cancello di ferro, cavallo rosso).

Prenotazione obbligatoria online su prenotazioni.opera-coop.it/sensi-di-estate a partire dal 29 luglio. Assistenza telefonica il giovedì e il venerdì dalle 9:00 alle 13:00 al 342 50 60 364.

Persone con disabilità: sono disponibili 3 parcheggi all’interno della Mole entrando dall’ingresso principale della Mole (dogana/Porta Pia), previo invio documenti quattro giorni prima per questioni di sicurezza alla mail segreteria@museoomero.it

Per ulteriori esigenze contattare l’assistenza: 333 61 66 898 (Custodi Mole Vanvitelliana – M&P parcheggi)

In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Gli aperitivi di MicaMole! ore 18:00

Dalle ore 18:00 è possibile degustare ottimi apericena a tema con la serata al MicaMole! bar della Corte, gestito dalla Cooperativa Sociale “Lavoriamo Insieme” di Loreto. Prenotazioni al numero 327 914 8137. La prenotazione all’aperitivo non dà diritto al posto seduto per lo spettacolo.

Museo Omero

Ingresso gratuito al Museo tutti i mercoledì di “Sensi d’Estate” dalle ore 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Se ti piacciono le nostre iniziative e credi che questa struttura meriti sostegno e promozione, puoi darle una mano senza alcun costo per te, destinando il 5 per 1000 all’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ONLUS” usando il codice 93114220424.

Giornata commemorativa della socia benefattrice Bianca Maria Veneziani!

Autore: Fabrizio D'Alessandro

Come annunciato sui mass-media locali, martedì 27 luglio è stata svolta la giornata commemorativa istituita dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti Onlus-APS della sezione territoriale di Imperia in ricordo della benemerita e benefattrice Bianca Maria Veneziani di Sanremo che, terminato il proprio percorso vitale terreno nel 2018, ha voluto lasciare un segno tangibile donando la maggior parte del suo patrimonio immobiliare al sodalizio che in provincia di Imperia tutela i diritti materiali e morali delle persone con problematiche visive. La parte restante dell’eredità, nella sua bontà d’animo, la compianta Bianca Maria l’ha destinato ad altre associazioni ed istituzioni locali. Lei stessa ipovedente, conosceva bene le costanti difficoltà economiche in cui l’UICI tentava di portare avanti le iniziative ed attività, quindi alla sua dipartita ha compiuto il generosissimo gesto del lascito che, una volta messo tutto a regime, infatti il patrimonio UICI è unitario nel senso che fa tutto capo alla sede centrale di Roma, mentre la gestione resta alla sezione locale, permetterà di avere un futuro più roseo con nuove prospettive sempre più positive!

Come da programma, alle ore 10:30, presso la chiesa Santa Maria degli Angeli in Piazza Colombo di Sanremo, è stata celebrata la Santa Messa da don Martin Loza Perez animata da alcuni componenti del M.A.C. della diocesi Ventimiglia-Sanremo. Il Presidente UICI Fabrizio D’Alessandro ha letto, utilizzando il metodo di scrittura/lettura Braille, il Salmo responsoriale e l’annuncio al Vangelo, mentre alcuni soci durante le preghiere dei fedeli hanno espresso riconoscenza per la sensibilità e per la magnificenza dell’atto concretato da Bianca Maria.

Successivamente, intorno alle 12:30, presso il ristorante Marinella sempre della città dei fiori, si è svolto il pranzo commemorativo voluto fortemente per ricordare la compianta anche in maniera conviviale.

Ai due eventi hanno preso parte un buon numero di soci e tutti hanno voluto manifestare la profonda gratitudine per l’atto speciale espletato da Bianca Maria poiché ciò testimonia la sua grande sensibilità che aveva in vita e che quindi prosegue andando oltre aiutando concretamente il lavoro legato ai servizi dedicati ai Soci che la Sezione UICI imperiese mette in campo.

Nelle intenzioni dei promotori, ci sarebbe la volontà di far diventare ogni anno la data del 27 Luglio un’altra importante occasione, non solo per ricordare Bianca Maria, ma anche un momento dove riflettere su quanto sia importante il ruolo dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per la vita delle persone con minorazione visiva e anche come riferimento per le pubbliche amministrazioni, per le altre associazioni e per tutti i cittadini!

È possibile per una persona disabile vivere in autonomia un periodo di relax?

Autore: Giuseppe Fornaro

Una passeggiata in montagna o quattro tuffi a mare, alla scoperta di borghi antichi, tradizioni e sapori locali. È possibile per una persona disabile vivere in autonomia un periodo di relax?

Considerato che ogni persona disabile porta con sé altre due persone fra accompagnatori, familiari o amici, per soggiorni medi di una settimana e per più di un viaggio all’anno, il turismo accessibile rappresenta un vero e proprio mercato e non una questione etica o di adempimento burocratico. Siccome non ci sono regole precise, il cliente disabile fatica a soddisfare la sua esigenza turistica, spesso anche perché egli stesso talvolta non conosce bene le sue esigenze.

Ma come fare per rendere accessibile una meta turistica?

Non basta rendere accessibile il solo punto di arrivo, ma bisogna che siano accessibili le località di destinazione, cioè la struttura prescelta, i mezzi di trasporto, le strade, gli esercizi pubblici e così via. Il turista disabile deve potersi muovere al di fuori dell’albergo dove ha scelto di villeggiare e deve anche poter trovare, ad esempio, un albergo accessibile nei pressi del museo che ha scelto di visitare.

La conoscenza dell’accessibilità di una meta si diffonde anche col passa parola, dove ognuno fornisce informazioni sulle caratteristiche del posto, per offrire agli altri una panoramica dettagliata del luogo, affinché il cliente sappia a cosa va incontro e possa comprendere se quella destinazione è più o meno adatta a lui.

Anche in presenza di accessibilità è bene far capire ai potenziali clienti come questa è stata realizzata affinché ognuno possa comprendere se il grado di accessibilità della meta gli è sufficiente, considerato che la disabilità non è standard e che le disposizioni sono destinate a un utente standard che potrebbe non corrispondere alle caratteristiche individuali.

Le persone con disabilità, quindi, in vacanza ci vanno se possono.

Oggigiorno ci sono diversi strumenti di autonomia a disposizione del turista non vedente, a partire da Google Maps che è un’applicazione accessibile ed aiuta a prenotare ristoranti, alberghi, il luogo di vacanza, lo stabilimento balneare o la passeggiata. Senza le barriere architettoniche sarà più facile muoversi. Si possono adottare dei rilevatori posizionati sotto l’ombrellone o lungo un percorso che, attivati tramite un telecomando dal non vedente, aiutano ad individuare la direzione verso cui dirigersi, oppure si possono utilizzare dei segni particolari per orientarsi lungo una passerella o un corrimano. Per i momenti di pausa, poi, oltre che lo stare in compagnia, può essere bello ascoltare un audiolibro o della musica rilassante.

L’importante è affrontare la vacanza come un’avventura, senza dimenticare le difficoltà che si possono presentare, chiedendo assistenza in modo corretto a chi si ha intorno e vivere nel miglior modo possibile un’esperienza rilassante che faccia ricaricare, per poi ripartire con sprint.