U.I.C.I. Rimini – Giornata mondiale della Vista 2022

Giovedì 13 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Rimini, in occasione della Giornata mondiale della Vista 2022, partecipa alla campagna sulla prevenzione della cecità con una distribuzione di materiale informativo.

Rimini. Il secondo giovedì di ottobre, da diciotto anni, in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista, una ricorrenza istituita per richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita. È promossa dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

A Rimini, la Giornata Mondiale della Vista è l’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva. Sensibilizzare e prevenire sono, infatti, le parole chiave della Giornata che quest’anno si intitola “Due porte aperte sul mondo” con il chiaro riferimento agli occhi, attraverso i quali possiamo ricevere più dell’80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente. I volontari della Sezione Territoriale Uici saranno presenti presso l’Istituto Professionale Industria Artigianato L.B. Alberti Rimini e presso il Centro Commerciale “Le Befane” per divulgazione di materiale informativo.

Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. La buona notizia è che quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo. Solo il medico oculista (anche detto Medico oftalmologo) ha la competenza per farlo. L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico e conservare la vista per tutta la vita.

La nostra vista è un dono tanto prezioso quanto delicato: come possiamo difenderla? Tutte le informazioni a questo link: https://www.iapb.it/gmv2022/

Per info: Sezione Territoriale UICI Rimini

Telefono e Fax: 0541/29 069

E-mail: uicrn@uici.it

U.I.C.I. Ferrara – Giornata mondiale della Vista 2022

Giovedì 13 ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Ferrara celebra la Giornata mondiale della Vista 2022. I volontari saranno in piazza XXIV Maggio con la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione della cecità.

Ferrara. Il secondo giovedì di ottobre, da diciotto anni, in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista, una ricorrenza istituita per richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita. È promossa dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB) con la collaborazione e il coordinamento, sulle principali piazze d’Italia, delle Sezioni Territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

A Ferrara, la Giornata Mondiale della Vista è l’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema della disabilità visiva. Sensibilizzare e prevenire sono, infatti, le parole chiave della Giornata che quest’anno si intitola “Due porte aperte sul mondo” con il chiaro riferimento agli occhi, attraverso i quali possiamo ricevere più dell’80% delle informazioni che ci giungono dall’ambiente. I volontari della Sezione Territoriale Uici saranno presenti con un banchetto in piazza XXIV Maggio dalle ore 9, 00 alle ore 13,00 per divulgazione materiale informativo.

Glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. La buona notizia è che quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo. Solo il medico oculista (anche detto Medico oftalmologo) ha la competenza per farlo. L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico e conservare la vista per tutta la vita.

La nostra vista è un dono tanto prezioso quanto delicato: come possiamo difenderla? Tutte le informazioni a questo link: https://www.iapb.it/gmv2022/

Per info: Sezione Territoriale UICI Ferrara, Via Cittadella n. 51

Telefono e fax: 0532/207630

E-mail: uicfe@uici.it

Chiarimenti

Autore: Linda Legname

In relazione ad alcune richieste che sono pervenute a questa Presidenza, ritengo opportuno rassicurare coloro che – spesso in assoluta buona fede, talvolta forse per fini meno decifrabili – hanno sottoposto all’attenzione mia ovvero degli organi dell’Associazione, preoccupazioni in relazione alla presunta lesione del carattere apartitico della nostra Unione e alla necessità di monitorare eventuali utilizzi abusivi del nome della stessa.

Posso senz’altro confermare che, all’indomani della risoluzione adottata il 29 agosto 2022 dal Consiglio Nazionale su proposta della Direzione Nazionale, è stato condotto un attento monitoraggio quotidiano, sia su web, sia sulla Stampa, circa il possibile uso improprio del nome e del logo della nostra Associazione. Nel contempo ci siamo adoperati per ribadire con forza, in ogni luogo e circostanza, l’apartiticità dell’Unione e l’esigenza di unità associativa nell’ottica di privilegiare l’interesse esclusivo delle persone con disabilità, a partire da ciechi e ipovedenti.

Sono stati inoltre sensibilizzati i principali organi di comunicazione, nell’intento di evidenziare sempre l’equidistanza dell’Unione da qualsivoglia partito, risultando di fondamentale interesse dell’Associazione quello di dialogare con tutte le forze politiche che, con i fatti e non a parole, intendano dare ascolto alle reali esigenze dei ciechi e degli ipovedenti, secondo la piattaforma programmatica approvata dal Consiglio nazionale all’unanimità il 9 agosto 2022.

Al riguardo sono state adottate, tra le altre, le seguenti iniziative di tutela:

– immediata diffusione di quanto deliberato dal Consiglio Nazionale su tutti gli organi di informazione sia interni che esterni all’Associazione.

– Rilascio da parte mia di due interviste, di cui una a un’agenzia di stampa di rilievo nazionale, perché potessero avere anche l’effetto di rimbalzo sui Media.

– Invio a tutte le forze politiche nazionali dei documenti del Consiglio nazionale del 9 e del 29 agosto.

– Contatto pressoché quotidiano con la maggior parte dei Presidenti regionali e sezionali, per seguire di persona l’evolversi della situazione e l’eventuale insorgere di criticità particolari.

A seguito delle iniziative esposte e degli interventi attuati, abbiamo potuto riscontrare nel mondo dei Media, una chiara presa d’atto dell’assoluta apartiticità dell’Unione e del fatto che la candidatura di Mario Barbuto fosse derivante da un impegno di carattere personale, pur dovendo rilevare che, dimissioni o non dimissioni prima, durante, dopo, egli è riconosciuto indubitabilmente come “il presidente”.

Confido di avere chiarito ancora una volta l’unanime posizione della nostra Associazione all’interno e all’esterno e rinnovo l’invito a me e a tutti i nostri dirigenti e soci a continuare a concentrarci sui temi e sugli obiettivi che più interessano la difficile realtà della disabilità visiva perché possano essere perseguiti e raggiunti in tempi brevi e con risultati efficaci e vantaggiosi per l’intera categoria che rappresentiamo.

Vi saluto affettuosamente.

Linda Legname – Vice Presidente Nazionale

Su Slash Radio Web evento in streaming della FISH

Alla fine di Agosto la FISH ha fatto un appello a tutte le forze politiche, in vista delle ormai prossime elezioni nazionali del 25 settembre, con la propria piena disponibilità a diventare la “casa” di un confronto indipendente, trasparente e super partes, utile a declinare una serie di impegni precisi, se non un vero e proprio contratto da sottoscrivere con l’intero movimento associativo delle persone con disabilità e delle loro famiglie, per obbligare chi si assumerà responsabilità di governo a dare concretezza alle pari opportunità e all’inclusione sociale delle persone con disabilità.

L’appello è stato raccolto e in questa settimana che porterà alle elezioni, i rappresentanti delle varie forze politiche incontreranno gli esponenti della Federazione, presso la sede di Roma della Federazione stessa.

Gli incontri con gli esponenti politici verranno diffusi pubblicamente nel pomeriggio di venerdì 23 settembre dalle ore 16.00 alle ore 18.30 nel corso di un evento in streaming aperto a tutti che verrà ripetuto da Slash Radio Web, durante il quale la FISH trarrà un bilancio della settimana, oltre ad esporre nel dettaglio i propri programmi a breve e media scadenza, di fronte alla prospettiva di una nuova Legislatura e di un nuovo Governo, sollecitando innanzitutto il lavoro che dovrà portare ai Decreti Attuativi della Legge Delega al Governo in materia di disabilità, approvata alla fine del 2021.

Per ascoltare Slash Radio Web sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), oppure collegarsi con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts)

U.I.C.I. Livorno – “La prevenzione non va in vacanza

La sede territoriale di Livorno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la sede regionale della Toscana di IAPB Italia organizza, per sabato 17 settembre, una giornata di prevenzione e informazione nell’ambito del progetto “La prevenzione non va in vacanza” promosso da IAPB Italia. L’attività vedrà due momenti e si svolgerà presso la Torre del comune di San Vincenzo. Il programma prevede due momenti:

Alle ore 16,00 screening gratuito sul glaucoma con misurazione rapida della pressione a bordo dell’unità “Vista mobile” che sarà dislocata nel piazzale antistante la Torre di San Vincenzo;

Alle 18 Tavola rotonda sui temi della prevenzione della vista con il dott. Paolo Santoro, vicepresidente regionale IAPB, e il dott. Giovanni Bagnoni, Dir. UO Dermatologia MS/LI.

“Un appuntamento importante e rilevante per la comunità livornese che potrà usufruire di un pomeriggio dedicato alla prevenzione del bene prezioso della vista nella splendida cornice di San Vincenzo. Un grande sforzo per la sede territoriale dell’UICI Livorno che, grazie all’apporto e al contributo di IAPB regionale, ha voluto mettere in campo questa iniziativa per richiamare tutti i cittadini sulla necessità di salvaguardare il bene prezioso della vista. Un ringraziamento va a Giorgio Ricci, presidente UICI di Massa Carrara e componente della Direzione nazionale di IAPB Italia, perché la sua spinta è stata fondamentale per la realizzazione di questa giornata. Un ulteriore ringraziamento a Massimo Diodati, presidente regionale UICI Toscana, che non sta facendo mancare il suo sostegno alla sede territoriale UICI di Livorno”.

U.I.C.I. Brescia – Audio-video spettacolo “La fanciulla del west”

Autore: Massimiliano La Neve

La sezione UICI di Brescia è felice di condividere con Voi un’iniziativa voluta dalla Fondazione del Teatro Grande di Brescia rivolta a ciechi e ipovedenti: la realizzazione dell’audio-video spettacolo “La Fanciulla del West”, opera composta da Giacomo Puccini nel 1910 per il Metropolitan di New York, allestita nella scorsa stagione dello stesso Teatro Grande.

Cos’è un “audio-video spettacolo”? Si tratta di un prodotto multimediale che affianca alla ripresa integrale dell’opera un’audiodescrizione che ne migliora la fruizione da parte delle persone cieche e ipovedenti. L’audio-videospettacolo è stato realizzato nell’ambito del progetto Open – Il Grande accessibile, che in questi anni ha anche favorito la nostra fruizione dal vivo dei titoli del cartellone lirico bresciano. “La Fanciulla del West” presentata al Grande vedeva sul podio, alla guida dell’Orchestra de’ I Pomeriggi Musicali, il Maestro Valerio Galli. La regia era firmata da Andrea Cigni. Chi fosse interessato, può avere una copia dell’audio-video spettacolo su una propria chiavetta Usb (in questo caso è necessario concordare un appuntamento allo 030.22.09.421), o utilizzare un link che verrà condiviso con gli aventi diritto e che è possibile richiedere scrivendo a lpbs@uici.it

U.I.C.I. Salerno – La scuola l’Amica di una Vita

Autore: Mariangela Mandia

“Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono.”

(Galileo Galilei)

Il giorno 12 Settembre si ci sveglia con il dolce suono della Campanella. Una tradizione, collegata ad un suono angelico, nel giorno in cui si celebra Santa Maria, la Madre spirituale di cui la sua immagine è presente in ogni aula.

Ragazzi ed insegnanti, presi da un nuovo inizio, nuove opportunità in cui lo spazio intercorso può e deve rappresentare un giardino di cui prendersi cura attraverso quella comunicazione fatta di esempi, di presenza e di rispetto gli uni verso gli altri.

Ricordando di preparare ogni mattina lo zainetto o la propria borsa, carica di accortezze e di sane abitudini alimentari.

Un abbigliamento adeguato per i primi giorni, si diceva: “vestiamoci a cipolla”, pratico e decoroso in cui i bambini, gli adolescenti rispettino il proprio stile e le insegnanti siano a loro agio con bellezza e capacità di accoglienza.

Buon inizio a tutti voi, a tutti noi… In fondo il primo giorno lo si rivive ogni qualvolta ci prendiamo cura di sentire la campanella quella della cultura del saper sentire oltre il visibile.

U.I.C.I. Lombardia – Contest musicale “Disabili visivi in musica”

Su Slash Radio la cerimonia di premiazione dei vincitori.

Con riferimento all’iniziativa Contest musicale “Disabili visivi in musica” e facendo seguito al Comunicato n. 13 del 09/02/2022, ho il piacere di comunicarvi che il Contest musicale “Disabili visivi in musica”, organizzato dal Consiglio Regionale Lombardo UICI, in collaborazione con la società di produzione discografica Musicians & Producers e con il contributo di Regione Lombardia, si è concluso decretando i seguenti vincitori:

– nella categoria Musica Leggera: Beatrice Rubin;

– nella categoria Musica Strumentale: Tommaso Nonis;

– nella categoria Musica Pop: Federica Paradiso;

– menzione speciale come Artista più giovane: Lorenzo Moscardi.

La cerimonia di premiazione dei vincitori, che avrà luogo sabato 24 settembre p.v. alle ore 15:00, potrà essere seguita su Slash Radio raggiungibile dal sito www.uiciechi.it oppure ascoltabile tramite il dispositivo Alexa.

Museo Tattile Omero – Eventi

Ricordiamo i due eventi organizzati dal Museo Omero con l’Università della Pace delle Marche per la manifestazione “Se vuoi la Pace, prepara la Pace”.

La Manifestazione è dedicata all’Arte quale via universale alla Pace, perché capace di parlare all’anima di ogni persona.

Premiazione “Se vuoi la pace prepara la pace”

Venerdì 16 settembre alle ore 18:00 presso la sala conferenze del Museo Omero avrà luogo la cerimonia di premiazione dei finalisti del concorso di poesia “Se vuoi la pace prepara la Pace”, organizzato insieme al Museo Omero e all’Associazione di promozione culturale Nie Wiem.

Sarà presente la Giuria selezionatrice che premierà i vincitori della sezione giovani e over 25: Mario Busti – Presidente Università per la pace delle Marche; Valerio Cuccaroni – Presidente Associazione di promozione culturale Nie Wiem; Aldo Grassini – Presidente con funzioni di Direttore Museo Tattile Statale Omero; Umberto Piersanti – Poeta, saggista e narratore.

Per chi lo desidera, alle ore 17:00 ci sarà una visita guidata al Museo Omero.

Mostra fotografica “La Pace sempre, la Pace prima”

Il giorno seguente, sabato 17 settembre alle ore 17:00, sempre al Museo Omero inaugura la mostra fotografica “La Pace sempre, la Pace prima” in esposizione fino al 9 ottobre.

La mostra è promossa dall’Associazione Teatro Drao & TeaTroTre e curata da Antonio Luccarini e Maria Ausilia Gambacorta.

In mostra fotografie di Matteo Beducci, Giovanni De Matteis, Ciro Smimmo, Tiziana Torcoletti con la rappresentazione visiva dei temi Vita, Ambiente, Diversità a cura di Davide Giovagnetti – Associazione TeaTroTre. Gli eventi sono ad ingresso gratuito. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Museo Tattile Omero – Al via le nuove proposte educative

Il Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero propone le attività didattiche per la stagione 2022/2023. Dopo gli anni di restrizioni causate dal Covid, lo staff è pronto a riaccogliere il pubblico con l’entusiasmo di sempre.

Il Museo ha ampliato l’offerta didattica proponendo laboratori studiati per scoprire gli oggetti esposti nella Collezione Design, oltre alle consuete attività legate alle sculture e ai modellini architettonici. Tra le nuove esperienze: “Le cose raccontano storie”, “Impronte”, “Uno solo… ma tanti” e “Di- segno”.

Un lavoro quotidiano e un impegno costante volto a rendere il Museo Omero uno spazio condiviso e apprezzato da tutti, in cui fin dall’inizio (1993) si progetta accessibile. Le finalità sono: educare all’arte, alla bellezza e alla meraviglia, potenziare la percezione tattile e educare all’ascolto.

La nuova veste grafica del libricino è pensata per invitare a scegliere l’attività preferita tra le varie proposte rivolte a scuole di ogni ordine e grado, famiglie, centri diurni e associazioni di persone con disabilità. Tutti i laboratori sono accompagnati da visite guidate per stimolare l’apprendimento creativo e conoscere l’arte da un nuovo punto di vista.

Due sono gli ambienti destinati ai laboratori didattici arredati con forniture funzionali per ogni tipo di attività educativa, dalla manipolazione dell’argilla alla creazione di libri tattili: tavoli, sedie, forno per la cottura della ceramica, lavandini, armadi dove sono esposti i materiali utili alle attività suddivisi per tipologia, ausili tiflodidattici, archivio dei prototipi dei lavori.

La prenotazione è obbligatoria per qualsiasi attività, incluse visite guidate bendate per gruppi. Contattare il Dipartimento Educazione al 335 569 69 85 (cellulare e whatsapp) o scrivere una mail a prenotazioni@museoomero.it.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona

www.museoomero.it