U.I.C.I. Ravenna – SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2025

Dal 9 al 15 marzo si celebra la Settimana Mondiale del Glaucoma, un’importante iniziativa dedicata alla prevenzione di una malattia degenerativa che, solo in Italia, colpisce oltre un milione di persone, molte delle quali ignare di esserne affette.

Anche quest’anno, la Sezione Territoriale di Ravenna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB), promuove una serie di attività per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del glaucoma.

Nel corso della settimana, i volontari dell’UICI saranno impegnati nella distribuzione di materiale informativo in diversi luoghi strategici della città, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di persone e diffondere consapevolezza sui rischi legati a questa patologia.

A rafforzare l’impegno dell’Associazione, il 26 marzo una delegazione dell’UICI parteciperà all’evento organizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (FNO TSRM e PSTRP), dedicato alle patologie del glaucoma e della maculopatia. Un incontro di alto valore scientifico, patrocinato dalla Sezione Territoriale UICI, che rappresenta un’ulteriore occasione per approfondire le tematiche legate alla salute visiva e alla prevenzione.

“La Settimana Mondiale del Glaucoma è un appuntamento cruciale per sensibilizzare la popolazione su una patologia che, se non diagnosticata e trattata in tempo, rappresenta la seconda causa di cecità nel mondo, con oltre 55 milioni di persone colpite”, afferma Antonietta Castaldini, presidente della Sezione Territoriale UICI. “Una corretta informazione è essenziale: il glaucoma può essere prevenuto e curato se individuato tempestivamente. Per questo, il nostro impegno è volto non solo a supportare chi già convive con patologie visive, ma anche a diffondere la cultura della prevenzione, affinché sempre più persone adottino comportamenti utili a proteggere la propria vista e a evitare gravi problemi futuri.”

L’UICI invita tutti i cittadini a informarsi e a partecipare alle iniziative promosse, perché la prevenzione è il primo passo per salvaguardare la salute degli occhi.

Per maggiori informazioni

Sezione Territoriale UICI Ravenna

Via Tombesi dall’Ova, 4

Tel: 0544 33622

U.I.C.I. Catania – Giornata nazionale del Braille 2025

Autore: Simonetta Cormaci

Ci siamo lasciati da poco alle spalle la Giornata del Braille, giornata che ha assunto un maggior rilievo in quanto si associavano altri due ricorrenze precisamente il Bicentenario della nascita del codice di letto/scrittura Braille e i cento anni dalla pubblicazione del primo testo di pedagogia speciale “Ragazzi ciechi” ad opera di Augusto Romagnoli. Per tale ragione abbiamo voluto organizzare un Convegno e, lieti e orgogliosi dell’attenzione ricevuta dal mondo accademico e dalle istituzioni, proveremo a condividere un resoconto dell’evento svoltosi appunto il 21 febbraio a Catania presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli studi della nostra città.

Il Convegno si è aperto con i saluti istituzionale e accademici e della Presidente Rita Puglisi. Qui vorremmo riportare alcune riflessioni espresse e condivise che hanno attraversato i numerosi interventi di docenti universitari, Dirigenti scolastici, Tiflologi ed esperti di pedagogia e didattica avvicendatisi nel corso del convegno.

Naturalmente la prima considerazione riguarda il Braille. Unanimemente si concorda che il Braille è stata una grande invenzione rivoluzionaria che ha cambiato le vite di tante persone cieche nel mondo. Il grande messaggio e valore insuperato, lanciato un giorno da Louis Braille con il suo codice, ha permesso e permette di studiare, conoscere la realtà, integrarci, recuperare dignità e diritti di cittadinanza.

Di conseguenza i processi di inclusione sono stati ampiamente valutati; in particolare hanno rappresentato il focus dell’intervento della professoressa Paolina Mulè, docente di Pedagogia Speciale e Direttrice dei corsi TFA la quale ha descritto l’importanza delle ricerche scaturite dal lavoro pedagogico e didattico che si svolge nei suoi corsi con ricadute beneficamente inclusive sui destinatari finali dell’insegnamento ossia bambine e bambini, ragazze e ragazzi con disabilità nelle nostre scuole.

A seguire il professore Stefano Salmeri, docente di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Kore di Enna, ha ricordato la figura di Augusto Romagnoli, grande innovatore sulle metodologie pedagogiche e didattiche, il cui trattato di Pedagogia speciale “Ragazzi ciechi” ha compiuto un secolo rimanendo attuale nei suoi principi cardine come l’importanza di garantire a tutte e tutti l’istruzione con opportuni e adeguate metodologie.

Gli interventi, scanditi dalla conduzione della giornalista Sarah Donzuso e del tiflologo Leonardo Sutera Sardo, sono proseguiti con la testimonianza di Simona Perni, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Di Guardo – Quasimodo”, donna fortemente impegnata sul lavoro di inclusione, insieme con il corpo docente e l’intero personale, in una scuola situata in un quartiere problematico.

Si è riflettuto pure sulla fondamentale importanza dell’insegnamento del Braille fin dalla più tenera età; infatti nel tempo della scuola primaria i bambini hanno bisogno di confrontarsi con il testo scritto per imparare la grammatica e riconoscere come sono scritte le lettere, le parole e come è costruita la frase. Ecco perché il codice Braille ha un ruolo insostituibile nel percorso formativo; senza tale percorso sottrarremmo alla persona uno strumento cognitivo di fondamentale importanza.

Ci viene da commentare che la grande novità del Braille è la sua grande versatilità che ha permesso, nel tempo, che il codice basico si adattasse a nuove modalità di utilizzo adeguandosi di volta in volta a strumenti e dispositivi per l’autonomia e l’inclusione.

Non è mancato un contributo sull’importanza della cultura e dell’arte alle quali accedere proprio grazie a tecniche e ausili che rendono fruibile il sapere e le varie espressioni artistiche alle persone non vedenti.

Tutto questo ci è stato descritto dalla Professoressa Germana Barone, Direttrice del Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane situato presso il Palazzo centrale dell’Università di Catania; grazie a un attento e sensibile lavoro di adattamento con percorsi accessibili, modellini e QR code i Musei dell’Università sono stati resi molto più fruibili e a fine giornata è stata offerta una interessante visita dimostrativa al pubblico partecipante.

Sullo stesso argomento ha trovato spazio anche l’esperienza del Polo tattile museale della Stamperia Regionale Braille rappresentato dal suo Presidente Vincenzo Gueli. Il polo tattile museale ospita modelli di opere artistiche locali e estere e dà la possibilità di vivere tante esperienze sensoriali al suo interno.

Proseguendo è stata ricordata la figura di Louis Braille con l’intervento di Gianluca Rapisarda, Dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania, il quale ha tradotto dal francese una parte del suo epistolario dandoci così l’opportunità di scorgere la vita di questo grande inventore – benefattore dell’umanità nella sua vicenda umana.

Abbiamo avuto anche il collegamento con la Professoressa Alessandra Servidori, Componente Comitato interministeriale Diritti Umani, che ha molto apprezzato il contenuto del Convegno ribadendo la piena e pari dignità di ogni persona sia pure con disabilità o vulnerabilità, le sue parole hanno permesso di riflettere sui principi etici di universalità e dignità che stanno alla base del quotidiano impegno di tanti addetti ai lavori.

Ugualmente gradito e apprezzato il contributo del professore Francesco Alberto Comellini, Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità OSPERDI, che ha descritto il lavoro del l’Osservatorio…

Ultimo ma non ultimo in vari interventi è stato rappresentato l’importante lavoro del nostro ambulatorio oculistico di prevenzione dal direttore dottor Carlo Rapisarda e del Centro di riabilitazione di cui hanno esposto i servizi la Direttrice dottoressa Agata Messina e alcuni terapisti (ortottista, logopedista, fisioterapista). Il Centro di riabilitazione, aperto a persone con minorazioni visive e aggiuntive, è un importantissimo punto di riferimento sul territorio e oltre. Infatti, grazie alla competenza dei professionisti che vi lavorano e alla cura e accoglienza che sono sempre riservate ad ogni paziente, richiama famiglie anche da altre province e rappresenta un settore purtroppo crescente dell’utenza dell’UICI.

Proprio su questo ultimo aspetto e cioè sulla nostra utenza con pluridisabilità, abbiamo potuto arricchirci con l’intervento della Professoressa Fiorella Messina Quinn, in collegamento dagli Stati Uniti, Docente, Esperta di comunicazione aumentativa alternativa e Tecnologie Assistive, collaboratrice di Leonardo Ausili online.

Di tale argomento si è discusso nel pomeriggio durante due workshop di approfondimento e del dibattito conseguitone moderato dal Direttore della Stamperia regionale braille, Antonio Tringali, sempre attento al tema di una accessibilità universale e impegnato nel lavoro della Stamperia in continua evoluzione tecnologica.

Infine, la Presidente Rita Puglisi ha informato sulle ultime iniziative che vedono l’UICI di Catania punto di attrazione e interazione di importanti progetti medico-scientifici come la nascita di una Banca per i trapianti della cornea e l’avvio di un Polo di ricerca sulle malattie rare con particolare interesse all’indagini diagnostiche infantili. Tali progetti hanno già riscosso l’interesse e la partecipazione entusiasta del mondo medico e di centri di eccellenza.

In conclusione possiamo dire di aver vissuto una giornata densissima che ha posto grande attenzione sul Braille e i suoi sviluppi a supporto della disabilità visiva, garantendo conoscenza, autonomia e inclusione indispensabili per formare cittadini e cittadine consapevoli, persone portatrici di diritti, risorse autentiche che possano a pieno titolo impegnarsi nella società di oggi, di domani, di ogni tempo.

U.I.C.I. Napoli – Attività

SPETTACOLO HOMO CIVILUS EXPERIENCE, SCRITTO E DIRETTO DA MALDESTRO, 14 MARZO 2025.

Desideriamo invitare quanti sono interessati, allo spettacolo “Homo Civilus Experience”, Scritto e diretto da Maldestro, con Mariano Gallo, Luigi Credendino, Rosaria Vitolo, Maldestro, che andrà in scena il 14 marzo ore 21.00 presso il Teatro Bolivar di Napoli. Per i soci UICI è previsto un biglietto ridotto al costo di 10 euro anziché 16 euro, con l’auspicio di poter condividere un’esperienza teatrale coinvolgente e significativa. Un Artista, un Uomo Civile, un Autore che orchestra suoni e un drone che osserva dall’alto. Homo Civilus è uno spettacolo che mette in scena il fallimento dell’uomo moderno, tra cinismo e disperata ricerca di senso. Un duello verbale serrato, ironico e provocatorio, in cui il pubblico non è semplice spettatore, ma parte integrante del gioco teatrale. La struttura scenica è dinamica: dal palco alla platea, dalla parola alla musica, fino a un climax che trasforma il teatro in un rito collettivo. Luci strobo, sound design dal vivo e un coinvolgimento attivo del pubblico rendono Homo Civilus un’esperienza immersiva e irriverente, dove sarà il pubblico a scegliere il finale. Ticket disponibili presso il botteghino del Teatro Bolivar o contattando telefonicamente il teatro al numero 081 544 26 16 (dal Martedì al Sabato dalle 16:30 alle 19:30) cell: 329 275 26 20 richiedendo la prenotazione del biglietto ridotto per gli associati dell’Unione Italiana Ciechi.

FESTIVAL DI CINEMA, PER PERSONE CIECHE E IPOVEDENTI, A NAPOLI DAL 10 AL 14 MARZO 2025.

Grazie anche alla collaborazione della Sezione UICI di Napoli, riportiamo il programma dettagliato del FESTIVAL DI CINEMA che si terrà dal 10 al 14 marzo a Napoli:

10 marzo 2025, Istituto Superiore “Alfonso Casanova” – Napoli

10:30 – 13:00 / LABORATORIO – Immagini visivo-tattili tra cinema e fumetto a cura di Tactile Vision

Cinema Modernissimo – Foyer/Sala Videodrome

16:00 / 21:00 – MOSTRA DIDATTICA Cinema e Fumetto Design for All – Da Tim Burton a Dario Argento a cura di Rocco Rolli

16:00 – 17:30 / SEZIONE PROIEZIONE CORTOMETRAGGI a cura di Michele William Marzo

Alma di Camilla Cattabriga / Fiction / Italia

L’idea di Emanuele Martorelli / Animazione / Italia

La notte è un giorno dispari di Vincenzo Giordano / Fiction / Italia

17:30 – 19:30 / SEZIONE INCONTRI

Saluti istituzionali – Comune di Napoli, Unione Italiana Ciechi, Ipovedenti Campania, Film Commission Regione Campania e partner di progetto.

Visioni e racconti ad alta voce con Maura Delpero a cura di Rocco Calandriello e Fabio Morici

19:30 – 21:00 / SEZIONE AUDIOLIBRI – ROMANZI LETTURE-  MUSICATE DAL VIVO*

Ambientazione musicale di e con Pier Paolo Polcari

Adriano Pantaleo legge Lolita / Vladimir Nabokov

Diletta Acanfora legge Il nome della Rosa / Umberto Eco

Sara Penelope Robin legge Arancia Meccanica / Anthony Burgess

*Il pubblico verrà dotato di una benda.

Cinema Modernissimo – Sala III

21:00 – 23:00 / SEZIONE PROIEZIONE LUNGOMETRAGGI

Vermiglio di Maura Delpero  / Lungometraggio (regista presente in sala)

11 marzo 2025

Istituto Comprensivo “Casanova – Costantinopoli” – Napoli

10:30 – 13:00 / LABORATORIO -Immagini visivo-tattili tra cinema e fumetto a cura di Tactile Vision

Cinema Modernissimo – Foyer/ Sala Videodrome

16:00 – 21:00  / MOSTRA DIDATTICA Cinema e Fumetto Design for All – Da Tim Burton a Dario Argento a cura di Rocco Rolli

16:00 – 17:30  / SEZIONE PROIEZIONE CORTOMETRAGGI a cura di Michele William Marzo

Palomar va in città di Mario Kreill / 6 min / Animazione / Italia

Buffer Zone di Savvas Stavrou / 16  min / Fiction / Cipro – Regno Unito

EtnoRagù di Cristiano Esposito /  22 min /  Fiction / Italia

 17:30 – 18:30 / SEZIONE INCONTRI a cura di Fabio Morici

Audio & AI – Intelligenza artificiale e accessibilità con Michele William Marzo

Descrizione Audiovisiva Norme e racconto con Gino Aveta, Giuliano Frittelli, Simonetta Pizzuti

Cine Narrazione con Edgardo Pistone a cura di Giuseppe Corrado e Sara De Pascale

18:30 – 19:30 / SEZIONE PODCAST a cura di Sara De Pascale

ArteSettima Podcast con Andrea Vailati, Lorenzo Scotto di Carlo

POV il Podcast con Alessandro Coppari e Daniele Taurino

19:30 – 21:00 / SEZIONE AUDIOLIBRI – ROMANZI / LETTURE MUSICATE DAL VIVO*

Ambientazione musicale di e con Rocco Mentissi

Nicole Millo legge Le avventure di Pinocchio / Carlo Collodi

Claudia Napolitano legge Il diavolo in corpo / Raymond Radiguet

Adele Pandolfi legge Il pranzo di Babette / Karen Blixen

*Il pubblico verrà dotato di una benda.

Cinema Modernissimo – Sala III

21:00 – 23:00 / SEZIONE PROIEZIONE LUNGOMETRAGGI

Ciao Bambino di Edgardo Pistone / Lungometraggio (regista presente in sala)

12 marzo 2025

Cinema Modernissimo

10:30 – 13:00 / LABORATORIO – Immagini visivo-tattili tra cinema e fumetto a cura di Tactile Vision (con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli)

Cinema Modernissimo – Foyer/Sala Videodrome

16:00 – 21:00 / MOSTRA DIDATTICA – Cinema e Fumetto Design for All – Da Tim Burton a Dario Argento a cura di Rocco Rolli

16:00 – 17:00 / SEZIONE PROIEZIONE CORTOMETRAGGI a cura di Michele William Marzo

Choir di Angelina Gilderman / Animazione La giustificazione di Alex Marano/ Fiction

Kvara – Una storia d’amore e pallone di Raffaele Iardino e Mario Lombruno / Fiction

17:00 – 18:30 SEZIONE PODCAST a cura di Sara De Pascale Slash Radio – La web radio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Chiara Gargioli

Dicono di te con Malcom Pagani

La grande famiglia con Cristiano Barducci

Tutti vivi con Valerio Millefoglie

18:30 -19:30 SEZIONE INCONTRO a cura di Fabio Morici

Andrea Borgnino – RAIPLAY Sound. Lo stato dell’arte dell’audio narrazione

Totò Cascio si racconta – Da Nuovo Cinema Paradiso a Cinema ad Alta Voce

19:30 – 20:30 / SEZIONE AUDIOLIBRI – ROMANZI / LETTURE MUSICATE DAL VIVO*

Ambientazione musicale di e con Gnut

Peppe Barra legge Cristo si è fermato ad Eboli / Carlo Levi

Ambientazione musicale di e con Rocco Mentissi

Manola Rotunno legge Frankenstein / Mary Shelley

*Il pubblico verrà dotato di una benda.

Cinema Modernissimo – Sala III

21:00 – 23:00 / SEZIONE PROIEZIONE LUNGOMETRAGGI

Guardami. La Bellezza dal mio punto di vista di Martina De Polo (attore protagonista presente in sala)

Moviereading – Choir di Angelina Gilderman / Animazione

SEZIONE AUDIOLIBRI

Nicole Millo legge Dracula / musica di Rocco Mentissi

SEZIONE AUDIO NARRAZIONE

Next Floor di Denis Villeneuve – Live Performance di Manola Rotunno e Rocco Mentissi

13 marzo 2025

10:30 – 13:00 / Partenza dal Museo Nazionale di Napoli

MOVIE TOUR – Mappatura e audio narrazione dia di Alessandro Rak, a cura di Giuseppe Corrado e Sara De Pascale, in collaborazione e con la partecipazione delle scuole lucane e partenopee I.C. “Pietrelcina – Flacco” di Pisticci, “Scanzano – Montalbano” di Scanzano Jonico, “Don Milani” di Policoro, “Casanova – Costantinopoli” di Napoli

14 marzo 2025

10:30 – 13:00 / Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sede Campania – Napoli.

SEZIONE INCONTRO / Sale Cinematografiche e Film Festival accessibili.

ACCORDO DI CONVENZIONE TRA L’UICI DI NAPOLI E LA SOCIETÀ GUIDOAUSILI SRL – SVILUPPO DI TECNOLOGIE E SOFTWARE PER CIECHI E IPOVEDENTI.

La società GUIDOAUSILI è la società produttrice e sviluppatrice dei programmi multifunzione per non vedenti WinGuido e GuidoAusili e del Kit TiGuido, e degli stessi è titolare di copyright e marchio registrato. Kit TiGuido è un dispositivo di gestione del computer per ipovedenti e non vedenti, utilizzabile sia tramite semplici comandi da tastiera, sia tramite comandi vocali anche senza uso delle mani. È composto da computer portatile che viene fornito già equipaggiato di quanto necessario al suo utilizzo tramite sintesi vocale e da uno scanner per la lettura di testi su carta. Risulta particolarmente indicato per utenti che non hanno solide competenze informatiche, ma che desiderano comunque avvalersi in autonomia dei vantaggi messi a disposizione dalle tecnologie digitali (navigare in internet, leggere libri e giornali, gestire documenti, ecc.). La società attraverso questa convenzione si rende disponibile a realizzare, in collaborazione con la Sezione UICI di Napoli, un evento dimostrativo annuale relativamente all’illustrazione dei proprio prodotti presso la sede dell’Associazione con lo scopo di rispondere al bisogno delle persone con disabilità visiva nel campo dei sussidi e ausili tiflotecnici riabilitativi. Inoltre la società GUIDOAUSILI effettuerà attività di supporto telefonico ed a mezzo posta elettronica relativamente alle procedure da espletare per la fornitura a mezzo ASL del Kit TiGuido; effettuerà attività di assistenza telematica a distanza gratuita per 1 anno ai soci dell’Unione Italiana Ciechi di Napoli che riceveranno dalla ASL di appartenenza il Kit TiGuido; effettuerà attività di personalizzazione tramite strumenti di controllo remoto del Kit TiGuido, programma WinGuido e dei relativi software a supporto ai soci dell’Unione Italiana Ciechi di Napoli.

LE REVISIONI INPS ADESSO GESTIBILI DALL’UICI!

Il servizio denominato “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile”, che consente di inoltrare online all’INPS la documentazione sanitaria per la revisione di un verbale prossimo alla scadenza è stato esteso anche all’UICI in qualità di Associazione storica di Categoria. Pertanto, tutti i soci in possesso di un verbale prossimo alla revisione sanitaria, possono rivolgersi presso i nostri uffici con documentazione sanitaria aggiornata rilasciata da Struttura Pubblica per chiedere revisione “su atti” dei verbali sanitari.

SERVIZIO LIBRO PARLATO DELLA SEZIONE UICI DI NAPOLI.

Il Servizio del Libro Parlato gestito direttamente dalla Sezione UICI Territoriale di Napoli è attivo. Ascolta anche tu un libro. Il servizio svolto dal Centro Nazionale del Libro Parlato da anni costituisce uno strumento di emancipazione culturale e sociale non solo per i ciechi, ma anche per tutte quelle persone che per patologia o per l’età avanzata hanno gravi problemi di vista. I servizi, di incisione e di download di audiolibri, sono diretti a tutte le persone con difficoltà di lettura che studiano, lavorano, o semplicemente vogliono leggere un libro o una rivista. Servizio completamente gratuito! Per usufruirne contattare il responsabile, signor Vilone Gennaro, al numero 333 80 22 310 o inviare una e-mail a libroparlatonapoli@uicinapoli.it

U.I.C.I. Piemonte – Blind Coffee

Blind Coffee: un “caffè al buio”, per scoprire la disabilità in modo nuovo

Riparte il coinvolgente ciclo di incontri promosso da Unione Ciechi e Museo Lavazza

Un caffè “insolito”, da assaggiare a occhi bendati, e un incontro altrettanto sorprendente con il mondo della disabilità. Ecco gli ingredienti di “Blind Coffee”, una ricetta ideata dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte, in collaborazione con il Museo Lavazza. Si tratta di un ciclo di incontri con ospiti diversissimi (imprenditori, giornalisti, sportivi, artisti), tutti accomunati da un interesse per il mondo della disabilità: c’è chi la vive sulla propria pelle, chi l’ha incrociata o magari ne è incuriosito. “Blind Coffee”, però, non si riduce a un ciclo di conferenze, ma vuole condurre il pubblico in un’esperienza immersiva e interattiva, in cui ciascuno possa essere protagonista nel ribaltare qualche luogo comune. L’autoironia è uno degli elementi chiave.

Ogni puntata di “Blind Coffee” inizia con un’esplorazione multisensoriale al Museo Lavazza: un viaggio ideale, nello spazio e nel tempo, alla scoperta del caffè, tra storia, ricerca, cultura d’impresa e rito quotidiano. Poi inizia il talk, condotto da Mara La Verde (Comitato Giovani UICI Piemonte), consulente sulla disabilità e ideatrice del format. Gli ospiti che dialogano con lei (diversi a ogni puntata) si raccontano in modo spontaneo e diretto, come in una pausa caffè. È un momento insieme profondo e leggero, in cui nessuno sale in cattedra, ma ciascuno può imparare dagli altri, scoprendo sfumature del vivere che forse non aveva mai preso in considerazione.

La terza parte dell’incontro è la Blind Coffee Experience del Museo Lavazza, una degustazione a occhi bendati in cui torna protagonista il caffè, proposto però in preparazioni raffinate e a volte sorprendenti, capaci di declinare con grande creatività una tradizione tutta italiana. Ogni partecipante è invitato a indovinare gli ingredienti delle varie preparazioni, basandosi solo sulle facoltà olfattive e gustative, che (grazie alla privazione temporanea della vista) vengono messe in risalto.

Dopo il successo dell’edizione 2023-24, “Blind Coffee” ritorna con una nuova stagione, altrettanto ricca di ospiti e sorprese. Si comincia lunedì 10 marzo (dalle ore 18) con Paolo De Beni (atleta e co-fondatore di Bionic People), che guiderà i partecipanti attraverso i valori dello sport e dell’inclusione, facendo assaporare lo spirito degli Special Olympics in programma a Torino dall’8 al 15 marzo. Lunedì 17 marzo (ore 18) sarà invece protagonista Serena Bongiovanni, comica e artista della stand-up comedy, che rifletterà sul valore della risata e su come si possano affrontare con leggerezza anche gli argomenti più scomodi. Gli incontri proseguono poi nei mesi primaverili. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi, tramite la piattaforma Ticketlandia. Tutti i dettagli verranno pubblicati, di volta in volta, sul sito internet www.uicpiemonte.it.

“Pregiudizi e stereotipi nascono quasi sempre dalla poca conoscenza reciproca – sottolineano il presidente di UICI Piemonte, Franco Lepore e l’ideatrice del format Mara La Verde – Ecco perché ci è sembrato bello proporre questo spazio di incontro, nel quale la disabilità non è che uno degli aspetti della vita, da raccontare con delicatezza ma anche in modo naturale, tra amici, davanti a un buon caffè. Ringraziamo il Museo Lavazza per la preziosa collaborazione e invitiamo tutti i cittadini, Torinesi e non, a vivere con noi l’esperienza di Blind Coffee”.

“Donne in cammino – Sfide e opportunità” – 8 marzo 2025

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti celebra la Giornata Internazionale della Donna

L’8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, continua il viaggio itinerante dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti intrapreso anni fa. Quest’anno faremo tappa ad Avellino con l’evento “Donne in cammino – Sfide e opportunità” presso l’Hotel De La Ville a partire dalle ore 10:00.

Il cuore dell’evento ospiterà due Tavole Rotonde: “Donne e lavoro dal dopoguerra a oggi” e “Donne, disabilità e lavoro: sfide e opportunità”, attorno alle quali ruoteranno gli interventi di voci delle Istituzioni di Avellino, della Regione Campania e Nazionali.

All’evento parteciperà la Vicepresidente nazionale Linda Legname, la Presidente Uici di Avellino Maria Teresa Fattoruso.

Il messaggio del Presidente Nazionale Uici Mario Barbuto e la rassegna di tante voci di donne apriranno l’evento.

Una testimonianza speciale: Carmen Nader, studentessa universitaria siriana sfuggita alla guerra.

Un evento con il quale l’Uici intende sottolineare con forza l’importanza dell’impegno per i diritti di tutte le donne, sottolineando il cammino lungo e mai terminato delle conquiste sociali, economiche e politiche.

Ma non basta: si punterà l’attenzione su temi come l’uguaglianza di genere, i diritti alla maternità, le discriminazioni e le violenze contro le donne.

Anche questo 8 marzo, come quelli che lo hanno preceduto, trova un mondo del lavoro nel quale resta notevole la differenza tra la percentuale di occupazione maschile (76%) e quella femminile (56,5%). A essa, va sommata quella del gap salariale, per il quale le donne, pur svolgendo lo stesso compito lavorativo degli uomini, guadagnano meno dei loro colleghi. Tutto questo, senza considerare che la maggior parte dei lavori domestici, la cura dei figli o quella dei genitori anziani, restano ancora un compito esclusivamente femminile.

Se all’essere donna si aggiunge la disabilità ecco che scatta il doppio pregiudizio.

I dati delle donne occupate con disabilità sono davvero disarmanti. Per non parlare della possibilità delle donne con disabilità di raggiungere posti apicali, coniugare maternità e lavoro.

È necessario un cambio culturale radicale e un patto di Alleanza che significa unire voci e intenti. Unità di intenti per costruire una rete che riconosca alle donne appartenenza e rappresentanza. Il primo impulso deve arrivare anche dal mondo delle associazioni dove ancora la presenza delle donne è davvero molto ristretta” – afferma Linda Legname – Vice Presidente Nazionale.

U.I.C.I. Ferrara – SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2025

La Sezione Territoriale UICI di Ferrara aderisce alla campagna di prevenzione con screening gratuiti in collaborazione con il Dipartimento di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Anna e con USL di Ferrara e informazione specifica.

Nella settimana dal 9 al 15 marzo 2025 in tutto il mondo l’attenzione si focalizzerà sulla prevenzione e sull’informazione riguardo al ‘ladro silente della vista’, il glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.

Anche quest’anno, grazie al contributo di numerosi volontari e alla collaborazione con le Aziende Sanitarie locali, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti delle sezioni dell’Emilia-Romagna aderisce con convinzione alla Settimana di sensibilizzazione e prevenzione promossa dalla IAPB Italia (Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità).

A Ferrara, la Sezione Territoriale UICI, in partnership con il Dipartimento di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Anna e la USL offrirà visite oculistiche gratuite per la cittadinanza. Gli appuntamenti si terranno giovedì 13 marzo dalle 09:00 alle 13:00 e venerdì 14 marzo dalle 09:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Le visite si svolgeranno sull’Unità Oftalmica Mobile, posizionata nel cortile della “Cittadella della Salute San Rocco” di Corso Giovecca. Le persone che mostreranno un rischio elevato verranno successivamente indirizzate alla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria per ulteriori accertamenti.

Per prenotare il proprio appuntamento è necessario telefonare alla segreteria UICI, al numero 0532- 207630.   


“Da qualche anno possiamo offrire ai nostri concittadini visite oculistiche gratuite, attività che, come Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ferrara siamo molto orgogliosi di svolgere in un contesto, la Settimana Mondiale del Glaucoma che sensibilizza sull’importanza della prevenzione in campo oculistico.  – Afferma Alessandra Mambelli, presidente della Sezione Territoriale UICI – Una semplice visita oculistica è infatti sufficiente per individuare un glaucoma nelle sue fasi iniziali, quando ancora non è grave, evitando così danni irreversibili. Inoltre, grazie all’unità mobile oftalmica, avremo a disposizione strumenti all’avanguardia che permettono uno screening ancora più preciso e mirato, e allo stesso tempo aumentano la consapevolezza della persona sullo stato di salute dei propri occhi. Siamo molto grati all’equipe oculistica della nostra Azienda Ospedaliero-Universitaria, che ci supporta con impegno e generosità. Speriamo quindi che i cittadini colgano questa importante opportunità di prevenzione per tutelare la salute di un senso fondamentale come la vista.”

Il glaucoma è una malattia degenerativa quasi sempre bilaterale che colpisce il nervo ottico. Nella maggior parte dei casi è dovuto a un aumento della pressione interna dell’occhio che causa, nel tempo, danni permanenti alla vista che sono accompagnati da riduzione del campo visivo (si restringe lo spazio che l’occhio riesce a percepire senza muovere la testa); alterazioni della papilla ottica (detta anche testa del nervo ottico). È necessario, pertanto, sottoporsi con regolarità a controlli oculistici, specialmente in presenza di fattori di rischio quali: età, famigliarità, miopia elevata, terapie protratte con farmaci cortisonici.

U.I.C.I. Parma – SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 2025

Nella settimana dal 9 al 15 marzo ricorre la Settimana Mondiale dedicata alla prevenzione del Glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.
 
Nell’occasione, come ogni anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) organizza varie iniziative, tra cui le visite oculistiche gratuite in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e con la divulgazione e sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione della malattia.
 
Le visite di controllo, offerte gratuitamente, verranno effettuate presso il Centro di Ipovisione della Sede UICI di Parma, in Strada Nino Bixio 47/A, a cura di specialisti messi a disposizione dalla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma nei giorni 12 e 13 Marzo 2025.
 
È indispensabile la prenotazione, telefonando al numero 0521 233462 negli orari d’ufficio al mattino.


“Anche quest’anno, come sezione territoriale UICI, la Settimana Mondiale del Glaucoma si offre come occasione per fare il punto e sensibilizzare le persone su una malattia degenerativa del nervo ottico che è la seconda causa di cecità nel mondo, colpendo 55 milioni di persone. – dichiara Guido Schianchi, presidente dell’UICI di Parma. – La corretta informazione sui gravi rischi cui espone questa patologia se non diagnosticata e curata tempestivamente, e la prevenzione, sono due fattori determinanti per la salute della vista. Fare periodiche visite oculistiche è opportuno ad ogni età, ma soprattutto dopo i 40 anni, è buona regola sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Il Glaucoma si può prevenire, se diagnosticato in tempo.”

Contatti UICI Sezione Territoriale di Parma
Telefono 0521 233462 – Mail: uicpr@uici.it – Pec: uicpr@pec.it

U.I.C.I. Mantova – Giornata Internazionale della Donna e Pari Opportunità

Domenica 9 marzo 2025 ore 15.30

presso la Sala Dario Formigoni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Mantova

in Via della Conciliazione n.37 a Mantova

e tramite piattaforma ZOOM

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

“Di coraggio e di virtù – Vite raccontate di madri, figlie, spose alla corte dei Gonzaga

Il nuovo libro di Federica Pradella

A cura di Auser Provinciale di Mantova

Libro disponibile anche in versione audiolibro

INTERVERRANNO

MIRELLA GAVIOLI – Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Sezione Territoriale di Mantova

MARA FIORINI – Presidente Auser Mantova

TIZIANA SCALCO – Referente cultura Auser Lombardia

INGRESSO LIBERO A SOCI, AMICI E CITTADINANZA

ARTE – Visite Accessibili Palazzo Sciarra Colonna

Il Museo del Corso ha attivato dei percorsi accessibili, di seguito la nuova offerta formativa pronta ad accogliervi.

Le visite guidate con operatori specializzati sono disponibili su richiesta, una volta concordata la data, si procederà ad un colloquio conoscitivo, preparatorio al fine di individuare le modalità e gli strumenti più idonei per la realizzazione della visita.

Visite per persone con disabilità visiva:

Accompagnato da un operatore specializzato, l’utente non vedente o ipovedente può ricostruire attraverso un’avvincente narrazione il percorso storico della Collezione della Fondazione Roma, ripercorrendo cinquecento anni di attività.

La visita tattile sensoriale, incentrata sul racconto della storia della famiglia Sciarra Colonna e della collezione della Fondazione Roma, condurrà i partecipanti in un viaggio nel tempo e nello spazio nobiliare del Palazzo.  

Sarà possibile toccare due meravigliose colonne in “lumachella rosa, lo spazio architettonico, invece, sarà percepibile tattilmente sfiorando le finestre e le modanature di legno del corridoio. Al piano terra, nella Sala dei Paesaggi, Roma e i suoi dintorni diventano i protagonisti dei paesaggi di Van Bloemen, delle vedute di Pannini e Van Wittel. Attraverso la lettura di alcuni passi dell’opera Viaggio in Italia di J.W. Ghoethe, e dell’Ode a Roma di Gabriele D’Annunzio si percepirà il fascino che la Città Eterna ha da sempre avuto su viaggiatori, poeti e pellegrini che ne hanno ammirato i paesaggi e le vestigia. Le ultime sale sono dedicate all’arte fra Ottocento e Novecento, l’esplorazione tattile della scultura bronzea novecentesca Allegoria del risparmio dell’artista Giulio Tadolini, socio della Cassa di Risparmio, permetterà di materializzare il concetto di risparmio e celebrare l’oculatezza praticata da chi ne beneficiava principalmente ossia la classe sociale dei lavoratori artigiani e braccianti. Infine le sale dell’Arte Contemporanea, in cui il percorso tattile si concentra, con l’esplorazione di C.H.I.A di Sandro Chia, tavolo in bronzo con litografia castellata; della scultura La Sacra Famiglia in bronzo dorato di Aldo d’Adamo, artista che ha vissuto il passaggio dal realismo all’astrazione; della scultura Senza Titolo di Umberto Mastroianni, interprete della scultura informale, dell’Eros alato con mano di Igor Mitoraj e della Sfera Armillare di Ferdinando Codognotto.

Il gruppo potrà essere formato da due non vedenti più accompagnatori, la durata della visita sarà di circa 120 minuti.

Visite per persone con disabilità uditiva:

Il percorso di visita sarà effettuato da un nostro operatore specializzato nella Lingua dei Segni Italiana (LIS) che vi guiderà tra opere d’arte selezionate della Collezione permanente, che include antichi documenti del Monte di Pietà e opere d’arte dal Quattrocento all’Arte contemporanea.        Il gruppo potrà essere formato da 10 persone e la durata della visita sarà di persone circa 90/120 minuti.

Visite per persone con disabilità cognitiva, persone con disturbi dello spettro autistico e caregiver:

La visita permette di ricostruire, attraverso un’avvincente narrazione, il percorso storico della Collezione della Fondazione Roma, ripercorrendo cinquecento anni di attività.

Ogni persona potrà accedere alla Collezione instaurando una relazione con le opere d’arte, che diventeranno strumenti per vivere un’esperienza gratificante e di benessere, oltre ad essere momenti di condivisione.

Il gruppo potrà essere formato da 6 persone con disabilità e 6 accompagnatori, la durata della visita sarà di circa 60 minuti.

Domenica 13 aprile ore 11.00, Domenica 8 giugno ore 11.00

Visite per persone con Alzheimer:

Consapevoli del fatto che l’arte nelle sue varie espressioni svolga un ruolo di riattivazione per le persone con demenza, abbiamo pensato delle visite guidate accompagnate da un nostro operatore che stimolerà la capacità di immaginazione e di espressione delle emozioni e di relazione tra i componenti del gruppo attraverso un approccio capacitante.

Il percorso di visita prevede una selezione di opere della Collezione permanente di Palazzo Sciarra Colonna, che include opere del Quattrocento fino ad arrivare all’Arte contemporanea.

Le visite verranno effettuate: domenica 9 marzo alle 11.00 e alle 14.00, domenica 30 marzo alle 11.00 e alle 14.00, domenica 6 aprile, alle 11.00 e alle 14.00, domenica 11 maggio alle 11.00 e alle 14.00, domenica 25 maggio alle 11.00 e alle 14.00, domenica 1° giugno alle 11.00 e alle 14.00

La prenotazione potrà essere fatta tramite il Call center, al momento della prenotazione sarà richiesta una scheda dei bisogni al fine di preparare un’accoglienza adeguata alle esigenze specifiche.

Numero di telefono: 06 22877077

Contatto e- mail: info@museodelcorso.com

Il museo vi sta aspettando!

Pubblicato in Arte

U.I.C.I. Novara – Progetto “Blind On Board”

Sostieni “Blind On Board” e aiuta le persone con disabilità visiva a vivere la magia della vela! L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) – Sezione Territoriale di Novara e VCO, in collaborazione con lo Yachting Club Arona, ha dato vita a “Blind On Board” , un’iniziativa che permette alle persone non vedenti e ipovedenti di vivere in prima persona l’emozione della navigazione a vela sul Lago Maggiore. Un’esperienza di libertà e inclusione.

Tutto è iniziato nell’estate del 2024 con una giornata in barca a vela, durante la quale è emerso quanto questa disciplina possa rappresentare una vera e propria terapia, oltre a offrire una sensazione impagabile di indipendenza. La vela consente infatti anche a chi è privo della vista di condurre un’imbarcazione in autonomia, con il solo supporto di persone vedenti a bordo.

Dopo quel primo straordinario incontro con il vento e l’acqua, è nata l’idea di rendere questa opportunità accessibile a tutti , creando un punto di riferimento stabile per la vela inclusiva sul Lago Maggiore. Grazie alla collaborazione con il Comune di Arona e alla generosità della Codevintec Italiana Srl , abbiamo recuperato una barca abbandonata, trasformandola in uno strumento di crescita, formazione e divertimento. Il nostro obiettivo: una scuola di vela per non vedenti Vogliamo rendere il progetto continuativo e accessibile a più persone possibile , offrendo corsi di vela specifici per persone con disabilità visiva. Attualmente, nel Centro-Nord Italia esiste una sola scuola con questa specializzazione e “Blind On Board” può colmare questo vuoto, diventando un punto di riferimento per l’inclusione nella nautica sportiva. Ma per farlo abbiamo bisogno del tuo aiuto. Come puoi contribuire? Per rendere il progetto sostenibile nel tempo, servono risorse per la manutenzione della barca, l’acquisto di attrezzature e l’organizzazione dei corsi. Ogni contributo è fondamentale! 💙 Dona ora sul conto corrente: IBAN: IT96A0503410102000000013608 Intestatario: Unione Italiana Ciechi – Novara Causale: Progetto Blind On Board

🏢 Sei un’azienda o un ente? Puoi sostenere il progetto attraverso sponsorizzazioni o donazioni, contattando la nostra segreteria ai numeri 0321-611339 o 366-6052538 (lun-ven, 9:00-12:30 / 14:00-17:00).

💰 Le tue donazioni sono deducibili! L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è un Ente del Terzo Settore (ETS-APS), pertanto le donazioni effettuate da privati e aziende possono essere detratte o dedotte fiscalmente secondo la normativa vigente. Per ottenere la ricevuta ai fini fiscali, è sufficiente inviare una richiesta via email a info@uicnovara.it , allegando la copia del bonifico. Grazie a chi ci ha già sostenuto! Un ringraziamento speciale va a:

                • Il Sindaco di Arona, On. Alberto Gusmeroli , per il supporto istituzionale

                • Codevintec Italiana Srl , per il generoso contributo economico

                • Lo Yachting Club Arona , per l’ospitalità e la condivisione del progetto

Con il tuo aiuto, possiamo trasformare “Blind On Board” in una realtà stabile e duratura, regalando a tante persone la possibilità di solcare le onde e vivere un’esperienza unica di libertà. Insieme possiamo farlo. Sali a bordo con noi! 🔹 Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Novara/VCO 🔹 www.uicnovara.it | info@uicnovara.it | Tel. 0321-611339