U.I.C.I. Sassari – Progetto “Verso una Sardegna sana”

Al via il progetto “Verso una Sardegna sana”: screening gratuiti per la prevenzione delle patologie visive legate al diabete.

Nelle giornate del 30 e 31 maggio ha preso ufficialmente il via il progetto di prevenzione “Verso una Sardegna sana”, promosso dalle sedi territoriali di Sassari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) e IAPB Italia, con il patrocinio della Fondazione di Sardegna e la collaborazione dell’associazione Diabete Zero.

Il primo comune a raccogliere la proposta è stato Santa Teresa Gallura, che ha accolto l’iniziativa con grande sensibilità, grazie all’impegno della sindaca Nadia Matta e dell’assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali, Samanta Coppi. L’amministrazione ha riconosciuto il valore del progetto, rispondendo concretamente ai bisogni sanitari dei residenti, in particolare di quelli più vulnerabili.

Fulcro della campagna è l’utilizzo di un retinografo in miosi “Aurora”, un innovativo dispositivo dotato di algoritmo di intelligenza artificiale (IA) capace di individuare precocemente la retinopatia diabetica e i casi di maculopatia, con un’accuratezza stimata tra il 95% e il 97%. Un intervento tanto più significativo in una regione come la Sardegna, che, dopo la Finlandia, presenta il più alto tasso di diabete in Europa.

Il progetto si avvale della competenza dell’oculista Dott.ssa Laura Giorico, referente scientifica, e dell’ortottista Dott.ssa Maria Bonaria Mura. Durante le due giornate di screening, è stato inoltre possibile effettuare controlli per la diagnosi del glaucoma, grazie alla presenza dell’unità mobile oftalmica e all’impegno del Dott. Giacomo Loria e del Dott. Mahmoud Imaninia, che hanno fornito ai cittadini un controllo accurato sulla salute dei propri occhi.

L’iniziativa punta a diventare un modello replicabile a livello nazionale, dai piccoli comuni del Nord Sardegna, spesso isolati e distanti dai presidi sanitari. I risultati di questo studio pilota saranno presentati a conclusione del progetto. L’obiettivo principale del progetto “Aurora” è seguire con continuità il paziente nelle varie fasi della malattia, intervenendo con screening tempestivi per prevenire complicazioni gravi a livello visivo.

L’UICI di Sassari, promotrice del progetto, dimostra così di conoscere a fondo i bisogni della popolazione sarda e di voler rispondere con soluzioni concrete ed efficaci. Il progetto proseguirà nei prossimi mesi toccando altri comuni del territorio che hanno già aderito.

Una giornata al Centro Addestramento Paracadutisti di Pisa

Autore: Cristina Minerva

Grazie a IRIFOR e a UICI, il 5 giugno, durante il soggiorno Primo Sole di Tirrenia 2025, si è svolta una visita di particolare rilievo al Museo storico delle Aviotruppe di Pisa.

Con un pullman molto confortevole e piacevole, siamo arrivati in modo comodo e rilassato presso la Caserma Gamerra, in via Di Gello 138, a Pisa.

Ci attendeva il Paracadutista Sergente Maggiore Pietro Rubino, in tuta mimetica e basco amaranto, responsabile del Museo, che ci ha accolti con grande attenzione e cortesia.

Nel giardino di fronte all’ingresso del Museo erano esposti autoblindo, elicottero e altri veicoli militari, tra cui jeep e moto, che ci sono stati subito descritti.

Dopo i cordiali saluti e l’incontro con il Presidente UICI della Regione Toscana, Massimo Diodati, che ha voluto unirsi a questa bella avventura insieme al suo Labrador Lenny, abbiamo iniziato la visita con una scultura lignea di un paracadutista in procinto di lanciarsi, con l’atteggiamento tipico e inclinato verso il tuffo che lo porterà a librarsi nel cielo.

Ci siamo immedesimati nell’atmosfera vissuta dai paracadutisti, condividendo il fascino e il senso di pericolo di questa attività così avventurosa.

Tutti abbiamo toccato la statua, con il paracadute sulla schiena ancora chiuso, e per un attimo abbiamo provato l’ebbrezza di un gesto acrobatico.

Il Museo si compone di 15 sale che raccolgono oltre 3.000 cimeli, tra armamenti, uniformi, medaglie, distintivi, stemmi e gagliardetti, molti dei quali sono anche toccabili.

Il Sergente Maggiore che ci accompagnava ha descritto con cura e dettaglio tutto ciò che incontravamo lungo il percorso. Tra le prime cose che ci ha detto, ha sottolineato quanto fosse emozionato per questo incontro, poiché si era preparato con entusiasmo a questo appuntamento, desideroso di conoscerci e di ampliare le proprie competenze illustrative.

Era infatti la prima volta che incontrava un gruppo di disabili visivi, e noi, a Tirrenia, rappresentiamo un insieme di persone molto coese e armoniose, pur portando con dignità e orgoglio il nostro svantaggio sensoriale.

Ogni sala racconta un pezzo di storia ben definito, arricchito dai commenti della nostra simpatica guida militare.

Abbiamo potuto rivivere il passato attraverso sale dedicate a momenti storici specifici: Prima Guerra Mondiale, Seconda Guerra Mondiale, Guerra d’Africa, ripresa dell’attività dopo il 1946, missioni di pace all’estero, e così via.

Ci è stato descritto con cura anche lo stemma della Divisione Folgore, con i suoi bei colori: l’azzurro, che rappresenta il cielo, e l’oro, simbolo della saetta che sfreccia nell’aria.

Ci ha colpiti particolarmente la ricostruzione dell’ospedale da campo, con la sua Croce Rossa e il suo allestimento, che comprendeva anche medicinali e un lettino, e che ci ha fatto riflettere su quanta sofferenza e disagio abbiamo attraversato, portando con noi l’amaro ricordo di quanto siano devastanti le immagini legate alle guerre.

Dislocati nelle varie sale, ci sono tantissimi armamenti come mortai, fucili e mitra, raccolti in esposizioni che, purtroppo, ci portano in un sentimento di grande amarezza. Non per noi, che siamo stati fortunati e non abbiamo mai vissuto periodi così tragici della nostra storia, ma per tutte le generazioni meno fortunate della nostra, che hanno dovuto conoscere questi strumenti di morte, spesso a costo di giovani innocenti.

Imparare la storia è un percorso formativo, perché la memoria dovrebbe tenerci lontani dalla possibilità di ripetere gli errori del passato, quelli che hanno portato l’umanità nel baratro delle guerre. Purtroppo, ancora oggi, sappiamo che intorno a noi ci sono troppi focolai di guerra che ammorbano gli animi!

Una postazione significativa nel museo è quella dedicata alle comunicazioni radio, che abbiamo potuto toccare e apprezzare grazie alla bella descrizione del nostro accompagnatore, il quale ci ha raccontato come, un tempo, le comunicazioni fossero ancora molto difficili e richiedessero attrezzature ingombranti, seppur indispensabili.

Un elicottero militare gigantesco troneggia nel piazzale antistante l’ingresso, con la sua struttura imponente e i suoi undici sedili per altrettanti militari trasportabili. La pala rotore, di enorme ampiezza, ci è stata descritta, dando l’impressione di un peso e di una complessità apparentemente ingovernabile.

Qualcuno tra noi si è soffermato accanto al velivolo, analizzandolo nei minimi dettagli.

Purtroppo, il tempo non ci ha permesso di salire a bordo, perché eravamo in un numero elevato di partecipanti, e ciò avrebbe richiesto più tempo di quello a nostra disposizione.

Ma che bello pensare di essere seduti nella scomoda linearità di questo velivolo, che tanti militari hanno dovuto invece utilizzare, loro malgrado!

Tutte le persone intervenute in questa visita hanno apprezzato la scelta fatta, anche se densa di suggestioni, che ci ha profondamente permesso di conoscere la storia del paracadutismo e tutte le sfumature di questa vita avventurosa e pericolosa di chi l’ha sperimentata nel passato.

Un doveroso ringraziamento è stato espresso da tutti al Sergente Maggiore Pietro Rubino, che si è dimostrato completamente e generosamente efficace nel supportarci con le sue narrazioni, piene di amore per la sua attività.

U.I.C.I. Novara e del Vco – LE NOTTI DI CABIRIA STAGIONE 2025

Anche per questo anno, in collaborazione con Associazione “Cabiria Teatro”,  ritornano per il settimo anno consecutivo, le “Notti di Cabiria-stagione 2025-, opere teatrali accessibili, con audio-descrizioni per ipovedenti e non vedenti. Si precisa che gli spettacoli saranno svolti in diverse sedi all’interno della città di Novara. Di seguito, troverete il programma dettagliato, che inizierà il 10 Giugno 2025 e terminerà il 18 ottobre 2025.

Per prenotare le audio-descrizioni, basterà scrivere una mail  a: infocabiriateatro@gmail.com  o telefonare al referente al 349 8490743  (con whatsapp), sito web: www.cabiriateatro.com

La segreteria della sezione, rimane, come di consueto a vostra disposizione, per eventuali informazioni e chiarimenti in merito, telefonando allo 0321611339-3666052538, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Marco Ortu

Giovedì  12 giugno 2025, salvo diverse disposizioni ad opera del Dipartimento,  verrà avviato il  nuovo progetto di servizio civile universale dal titolo “OLEANDRO art. 40 – CAGLIARI”. Verranno assunti in servizio n. 12 operatori volontari risultati idonei selezionati da assegnare ai 12 utenti richiedenti inseriti nel progetto. Rimaniamo in attesa del provvedimento ufficiale di avvio ad opera del Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale.

Giovedì 12 giugno alle ore 15,00 presso la nostra sede Uici in Via del Platano, 27 a Cagliari si terrà una esposizione e dimostrazione di ausili tiflodidattici ad opera di Mediavoice Srl della durata di circa 90 minuti. Verrà presentato  SPEAKY FACILE con le sue innovazioni. SPEAKY FACILE è il computer a comandi vocali che consente di interagire con la macchina semplicemente con la voce: con la sua tecnologia intelligente ascolta, comprende ed esegue i comandi, rispondendo ed erogando i servizi e i contenuti digitali. Coloro che fossero interessati a partecipare all’evento potranno prenotarsi, contattando telefonicamente i nostri uffici  o inviando  una email a uicca@uici.it.

La Cooperativa Sociale GOLFO DEGLI ANGELI anche per la stagione estiva 2025 apre il suo Stabilimento n. 7 accessibile ai disabili e agli anziani in convenzione con il Comune di Cagliari con tariffe agevolate. Il periodo di apertura dello stabilimento 7 va dal 15 giugno al 14 settembre 2025.

Per maggiori info consultare il seguente link https://www.cooperativagolfodegliangeli.com/golfo-7

Le quattro volontarie del servizio civile universale operanti presso la nostra Sezione di Cagliari dalla prossima settimana saranno impegnate nella fase di tutoraggio e certificazione delle competenze a conclusione del percorso  formativo. Ci scusiamo fin da ora per i possibili disagi o indisponibilità del servizio di accompagnamento/assistenza. 

U.I.C.I. Calabria – Comunicato

Autore: Pietro Testa

Si è ufficialmente insediata giovedì 4 giugno la nuova Direzione Regionale dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) della Calabria, proiettando l’organizzazione verso un nuovo ciclo di impegni e sfide per la piena inclusione delle persone con disabilità visiva.

Alla guida della direzione è stato riconfermato il Presidente Regionale Pietro Testa, la cui carica è stata ratificata dal Consiglio Regionale dell’UICI Calabria nella seduta del 24 maggio 2025. Un voto che testimonia la fiducia riposta nella sua leadership.

Accanto al presidente Testa, la direzione vede l’ingresso di due figure di spicco: Francesco Bretti, dalla sede di Vibo Valentia, è stato eletto Vice-Presidente, mentre Fabio Caruso, dalla sede di Crotone, assume il ruolo di Consigliere Delegato. Questi tre dirigenti, insieme agli altri membri del Consiglio Regionale, costituiscono il nuovo vertice dell’Unione Ciechi calabrese.

Il nuovo direttivo ha delineato una chiara agenda, ponendosi l’obiettivo ambizioso di garantire che in Calabria “la persona minorata della vista possa sentirsi realmente integrata al tessuto sociale e realizzarsi secondo i propri desideri”. Un impegno che si traduce nella ricerca e nell’ottenimento dei supporti necessari e giusti per superare le persistenti barriere culturali, tecnologiche e ambientali che ancora ostacolano la piena partecipazione.

Il programma operativo del Consiglio e della Direzione UICI Calabria sarà caratterizzato da un approccio collaborativo e partecipativo. Sarà fondamentale la legittimazione e il coinvolgimento degli associati, elemento chiave per rafforzare la “forza rivendicativa” dell’Unione. L’intento è attivare e realizzare, attraverso interventi mirati, tutto ciò che ancora oggi fatica a concretizzarsi nell’ambiente sociale.

A Pietro Testa, Francesco Bretti, Fabio Caruso e a tutto il nuovo Direttivo dell’UICI Calabria vanno i migliori auguri di un sereno e proficuo lavoro, nella speranza che il loro impegno possa tradursi in tangibili miglioramenti per la vita di tutti i non vedenti e ipovedenti della regione.

Arena per Tutti – Arena di Verona

Sono già 800 gli iscritti all’edizione 2025 di Arena per tutti, il progetto di accessibilità all’opera più grande d’Europa, promosso da Fondazione Arena insieme a Müller. A più di un mese dal primo percorso, superano ogni aspettativa le richieste di partecipazione alla terza edizione dell’iniziativa, coordinata dalla professoressa Elena Di Giovanni. Nell’estate 2024 erano state 1.002 le persone totali che avevano preso parte ai percorsi multisensoriali

Dal 28 giugno al 5 settembre, per 26 serate di spettacolo dal vivo tutti avranno la possibilità di seguire l’opera con supporti ad hoc tra cui libri di sala digitali, audio descrizione per persone cieche e ipovedenti, sottotitoli specifici per persone sorde. In tre differenti lingue: italiano, inglese e tedesco. E nelle prime file di platea 2.600 posti saranno riservati alle persone con disabilità e relativi accompagnatori, 100 per ogni serata. Novità 2025 sarà il percorso multisensoriale dedicato al canto: tre date per scoprire attraverso i sensi e il tatto come vengono usati diaframma e voce per dar vita a molteplici sfumature e note. Torneranno ovviamente i ‘tradizionali’ percorsi nel backstage dell’Arena.

Abbracciando la proposta artistica del Festival 2025, il focus sarà sulle opere Aida, La Traviata, Carmen e sulla nuova produzione di Nabucco. In Arena, per 26 serate, si potrà fruire di trailer accessibili (in italiano, inglese e tedesco, con sottotitoli, voce, traduzione in lingua dei segni italiana, internazionale e tedesca, descrizione delle immagini), audio descrizioni dal vivo degli spettacoli e libri di sala digitali, il tutto sempre in tre lingue (italiano, inglese e tedesco). I libri digitali sono strumenti inclusivi che, replicando la grafica e la struttura dei classici libri di sala cartacei (con sinossi, note di regia, foto e informazioni sugli spettacoli), offrono testi semplificati con caratteri modificabili e ingrandibili, immagini e bozzetti di scena con audio descrizione (per persone cieche e ipovedenti) e testi tradotti nella lingua dei segni italiana. Gli stessi libri di sala sono disponibili in inglese, con traduzione in lingua dei segni internazionale. Oltre alle schede per le opere in linguaggio ‘facile da leggere’ sia in italiano che in inglese e in tedesco che seguono gli standard dell’Unione Europea per la scrittura destinata alle persone con disabilità intellettiva.

Ben 16 saranno i percorsi multisensoriali completamente gratuiti. Le persone con disabilità saranno accompagnate dietro le quinte e sul palcoscenico e potranno esplorare le scenografie, i costumi, gli attrezzi di scena, gli spazi e strumenti musicali, guidati dal personale di palcoscenico e dalle sapienti mani di chi ha realizzato gli spettacoli nei minimi dettagli nei laboratori di Fondazione Arena.

Tre i percorsi dedicati al canto, all’interno del Teatro Filarmonico, dove due cantanti e un pianista daranno dimostrazione dell’uso del diaframma per il controllo della voce e della cassa toracica per la propagazione del suono, consentendo al pubblico di usare i sensi per comprendere come avviene la modulazione dell’intensità della voce, al fine di renderla sempre più forte e ricca di sfumature. Il pubblico potrà letteralmente toccare con mano i cantanti per percepire i movimenti e le vibrazioni del corpo e sentire così la musica.

Per prenotare è necessario compilare il modulo “Arena per Tutti” – Arena Opera Festival 2025

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: inclusione@arenadiverona.it

Le date e le opere di ARENA PER TUTTI 2025 – 102° Arena di Verona Opera Festival 2025

sabato 28 giugno Nabucco

domenica 29 giugno Aida

sabato 5 luglio La Traviata

domenica 6 luglio Aida 

giovedì 10 luglio Nabucco (serata con percorso multisensoriale)

venerdì 11 luglio La Traviata (serata con percorso multisensoriale)
mercoledì 16 luglio Aida (serata con percorso multisensoriale)
venerdì 18 luglio Carmen (serata con percorso multisensoriale)
sabato 19 luglio La Traviata (serata con nuovo percorso canto)

domenica 20 luglio Aida

giovedì 24 luglio Nabucco (serata con percorso multisensoriale)

venerdì 25 luglio La Traviata (serata con percorso multisensoriale)
domenica 27 luglio Aida (serata con percorso multisensoriale)
venerdì 1 agosto Aida (serata con percorso multisensoriale)
domenica 10 agosto Aida (serata con nuovo percorso canto)
giovedì 14 agosto Carmen (serata con percorso multisensoriale)

sabato 16 agosto Nabucco

domenica 17 agosto Aida

giovedì 21 agosto Nabucco (serata con percorso multisensoriale)

sabato 23 agosto Carmen 

domenica 24 agosto Aida (serata con percorso multisensoriale)

giovedì 28 agosto Aida (serata con percorso multisensoriale)
venerdì 29 agosto Carmen (serata con nuovo percorso canto)
mercoledì 3 settembre Carmen (serata con percorso multisensoriale)
giovedì 4 settembre Aida

venerdì 5 settembre Nabucco

Inclusion Job Day

Il 13 giugno 2025 al via una nuova edizione di Inclusion Job Day

Secondo appuntamento con l’evento online che favorisce l’inclusione lavorativa. Nuove funzioni per rendere la piattaforma ancora più accessibile e fruibile. Accesso gratuito per gli utenti.

Appuntamento venerdì 13 giugno con la nuova edizione di Inclusion Job Day, la seconda del 2025. Progettato e realizzato dalla digital agency Hidoly e da Cesop HR Consulting Company, l’evento si pone l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette (come previsto dalla legge 68 del 1999) la concreta possibilità di realizzarsi professionalmente.

L’evento si svolge dalle 11 alle 18, online, per favorire la presenza da ogni regione italiana, sia da parte degli utenti che delle aziende. Le imprese che ad oggi hanno già aderito rappresentano diversi settori merceologici e sono: AGSM AIM Spa, Ali Spa, Dedalus, Enel, Engineering, Eni, Ergon Informatica, Generali, NTT DATA, Rina, Terna, Subito.it, Umana. 

Che cosa offre IJD  

Agli utenti:

– accesso gratuito alla piattaforma

– partecipazione alle presentazioni aziendali

– visibilità completa sui profili ricercati

– incontro con i recruiter negli spazi virtuali dedicati

– invio dei cv

– candidatura alle posizioni

– organizzazione dei colloqui one-to-one

– utilizzo della piattaforma anche dopo l’evento

Alle aziende:

– presentazione dei company profile

– caricamento dei profili ricercati

– incontro con gli utenti negli spazi virtuali dedicati

– organizzazione delle agende per gli incontri

– gestione dei colloqui one-to-one

– utilizzo della piattaforma anche dopo l’evento

Come accedere

La partecipazione all’evento per gli utenti è gratuita: basta registrarsi al sito https://inclusionjobday.com/, completare il proprio profilo e allegare il cv. Chi si è registrato potrà partecipare a due sessioni di formazione dedicate alle funzionalità della piattaforma per una partecipazione più efficace. Il training online sarà organizzato durante la settimana dell’evento: le date saranno comunicate via mail e sui canali social e potrà partecipare chi avrà caricato i propri dati in piattaforma.

La piattaforma è accessibile secondo linee guida WCAG 2.0. L’edizione di giugno vede alcuni miglioramenti a livello di accessibilità e user experience: l’utente, infatti, oltre a seguire le presentazioni aziendali, può interagire con i vari recruiter tramite un nuovo sistema di chat più semplice da utilizzare rispetto alle precedenti edizioni. Può infine candidarsi per specifiche posizioni e partecipare ai colloqui one-to-one.

Dal 2020, anno di nascita del progetto, Inclusion Job Day conta oggi oltre 5.000 iscritti – la metà dei quali è laureato o laureando – e una partecipazione di circa 300 aziende tra medie imprese e multinazionali di diversi settori.

Inclusion Job Talk, per una cultura dell’inclusione

L’evento del 13 giugno sarà preceduto, come di consueto, da Inclusion Job Talk, la tavola rotonda organizzata on line dalle 10 alle 11 con esperti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale. Il tema di questa edizione sarà “Accessibilità per cambiare il nostro futuro”. Ne parleranno Francesco Canale, artista e fondatore azienda Working Souls; Silvia Cavallini, responsabile HR e referente Sostenibilità di Beberè società Benefit; Giovanni Ferrero, direttore della Consulta per le Persone in Difficoltà; Felipe Muñoz, marketing analyst settore automotive; Manuela Pioltelli, responsabile Area Collocamento Mirato di Umana; Elena Santagati, delegata alla Disabilità dell’Università di Messina. Come di consueto, a introdurre i lavori saranno Roberta Barba dell’agenzia Hidoly e Alessandro Pivi di Cesop HR Consulting Company.

Inclusion Job day tornerà in autunno con l’appuntamento del 24 ottobre 2025. Nei periodi tra un evento e l’altro, la piattaforma è sempre attiva e resta a disposizione delle aziende per caricare nuove posizioni a cui gli utenti possono candidarsi. Per rimanere aggiornato sui prossimi appuntamenti, le novità e le iniziative basta iscriversi alla IJD Newsletter a questo link (https://inclusionjobday.com/iscriviti-alla-newsletter-di-ijd-magazine/).

Per informazioni: segreteria@inlusionjobday.com – tel. 347 6201534

LP Online, la nuova app Android per il Libro Parlato!

Ecco “LP Online”! La nuova app Android sviluppata in esclusiva per il Libro Parlato!

Ascoltare libri, ovunque e in qualsiasi momento, non è mai stato così semplice

      siamo lieti di annunciare il lancio ufficiale di “LP Online”, la nuova app Android dedicata al servizio di ascolto del Libro Parlato, pensata per rendere la lettura e la fruizione dei libri, facile, accessibile e intuitiva per tutti, ovunque e in qualsiasi momento.

      Con “LP Online”, gli utenti che amano il sistema operativo Android potranno:

  • Sfogliare tutto il nostro catalogo di audiolibri di primo e secondo livello, registrati da voci narranti professionali e amatoriali: oltre 27 mila titoli.
  • Consultare il catalogo in modo facile, cercando per titolo, autore, genere, materia.
  • Ascoltare i propri libri preferiti anche senza la connessione a internet, scaricandoli preventivamente sul proprio dispositivo.
  • Personalizzare l’esperienza di ascolto con funzioni come la velocità di riproduzione e la navigazione per capitoli.

      Lp Online nasce per favorire l’accesso sempre più diffuso delle persone non vedenti e ipovedenti al mondo del Libro Parlato, offrendo uno strumento moderno, intuitivo e completamente gratuito, pensato in esclusiva per i nostri utenti.

      LP Online è ora disponibile su Google Play Store per gli amanti di Android, mentre rimane disponibile e aggiornato anche per dispositivi IOS, per la gioia dei fans della “MELA”.

Scaricala subito da questo link e inizia o continua il tuo meraviglioso viaggio nel mondo affascinante del Libro Parlato!

Link: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mdv.lponline&pli=1
      Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Libro Parlato:

www.libroparlatoonline.it

      Buona lettura!

Stamperia Braille Uici: nuovi macchinari e convegno su IA

Due appuntamenti di grande importanza per il mondo della disabilità sono quelli fissati per l’11 e il 12 giugno a Catania.

“Abbiamo organizzato come Stamperia Regionale Braille – ha spiegato Vincenzo Gueli, presidente della struttura – una due-giorni che consideriamo molto importante. Il primo giorno ringrazieremo l’assessore Mimmo Turano, che era venuto a visitare la Stamperia nel maggio del 2024, per il contributo della Regione che ci ha consentito di cambiare tutte le vecchie macchine con altre di ultima generazione. Nella seconda giornata si svolgerà poi un importantissimo convegno sull’Intelligenza Artificiale in rapporto alla cecità: sicuramente, come non vedenti e ipovedenti, trarremo dei vantaggi da queste tecnologie, in particolare i nostri ragazzi che frequentano le scuole”.

“Grazie all’assessore Turano – ha commentato la presidente del Consiglio regionale dell’Uici, Maria Francesca Oliveri -, custode autentico della dignità, ha preso forma la speranza di un domani più giusto, più umano e più inclusivo. Con il suo impegno ha accolto e sostenuto durante la Legge di stabilità le istanze dei disabili visivi, ha garantito percorsi formativi ai nostri giovani e un suo emendamento ha consentito il rinnovo del parco macchine della Stamperia Braille. Ha fatto, insomma, nascere un progetto d’amore e responsabilità capace di nutrire i sogni degli studenti, infondere fiducia nelle famiglie e restituire alle Istituzioni il loro senso, alto e profondo, di servizio alla comunità”.

“Grazie ai contributi straordinari – ha confermato Antonio Tringale, direttore della Stamperia – dell’Assessorato regionale dell’Istruzione e Formazione professionale che hanno portato all’acquisto di macchine di ultima generazione, siamo oggi in grado di produrre materiali didattici innovativi per non vedenti e ipovedenti. A cominciare dai libri per le scuole elementari in nero-Braille, metodologia che consente sia all’insegnante sia alla famiglia di seguire direttamente il bambino. Ma si tratta solo di un esempio perché il parco macchine acquistato è vasto e all’avanguardia sotto il profilo tecnologico. E approfondiremo queste tematiche nel convegno sull’Intelligenza artificiale che ha la finalità di proporre delle riflessioni sull’utilizzo dell’IA, su come porci e come educare al suo utilizzo”.

Il primo appuntamento della due-giorni, presente l’assessore Turano, è fissato per mercoledì 11 alle 16 nella sede della Stamperia, in via Aurelio Nicolodi. Giovedì 12, alle 9, nell’hotel Parco degli Aragonesi, prenderà il via il convegno su “Intelligenza artificiale e cecità”.

Dopo i saluti istituzionali di Vincenzo Gueli e del presidente nazionale dell’Uici, Mario Barbuto, l’incontro vedrà gli interventi di Tommaso Di Gesaro, presidente dell’Istituto dei ciechi di Palermo, Luca Grasso, responsabile del Polo Tattile Multimediale di Catania, che parleranno del Braille e del ruolo della Stamperia. Poi il tiflologo Leonardo Sutera Sardo approfondirà il rapporto tra Braille e IA e i professori Giancarlo Iannizzotto dell’Università di Messina e Antonio Miciotto, parleranno rispettivamente di assistenza nella percezione sensoriale e di Intelligenza artificiale e accessibilità.

LA STAMPERIA BRAILLE

La Stamperia Braille nacque nel 1980 a Caltanissetta su impulso dell’Unione ciechi, oggi Uici, per rispondere alle esigenze di istruzione e cultura dei disabili visivi siciliani. Dal 1985 avviò la stampa dei primi testi scolastici in Braille. Nel 1997 si spostò a Catania e, per prima in Italia, avviò la produzione di testi in Nero-Braille: a ogni carattere tipografico ingrandito, viene sovrastampato il corrispondente carattere in rilievo, ottenendo un testo condivisibile tra non vedenti, ipovedenti e vedenti.

La Regione Siciliana, con la Legge regionale numero quattro del 2001, ha demandato alla Stamperia la realizzazione di testi, riviste, materiale didattico e informatico e di qualsiasi altro ausilio che possa contribuire all’integrazione culturale, sociale e lavorativa dei disabili visivi. Così, grazie ai contributi regionali concessi, ogni anno vengono prodotti e forniti gratuitamente oltre 2.500 testi agli studenti non vedenti e ipovedenti siciliani delle scuole di ogni ordine e grado e delle università.

I testi sono trasposti in vari formati: oltre alla stampa in Braille o a caratteri ingranditi, vengono realizzati audiolibri, formati digitali per sintesi vocale o display braille. La struttura catanese si occupa inoltre della stampa e spedizione di pubblicazioni in Braille a diffusione nazionale come la rivista “Gennariello”, giornale tridimensionale corredato da disegni a rilievo apprezzato in tutte le scuole italiane, e svolge attività di consulenza, di progettazione accessibile e di forniture specializzate per Musei, Parchi Naturali, Enti Pubblici e Privati. Nell’ultimo G7, ad Assisi, ha realizzato pannelli in Braille e mappe tattili per rendere accessibile la Basilica di San Francesco.

U.I.C.I. Torino – Attività

Monopattini. Audizione in Comune. Chiesta la sospensione dei servizi di noleggio

Giovedì scorso, una rappresentanza della nostra associazione, composta dal presidente Gianni Laiolo e dal vicepresidente Christian Bruno, è stata ascoltata, in audizione, presso il Comune di Torino (durante una riunione congiunta delle Commissioni Consiliari 2° e 4°). Al centro del confronto, l’annoso tema dei monopattini a flusso libero e dei disagi che creano alle persone con disabilità visiva.

Dopo anni di promesse e trattative, e tenendo conto degli incidenti che si sono verificati, i delegati UICI Torino sono arrivati a una richiesta drastica: la totale sospensione dei servizi a noleggio. Per il momento il Comune non intende adottare questa linea, ma abbiamo, se non altro, ottenuto qualche garanzia per una gestione più ordinata dei servizi. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet.

Attività Centro di Riabilitazione Visiva Ospedale Oftalmico di Torino

Dallo scorso aprile e fino a fine 2026, alla nostra associazione, su affidamento dell’Asl Città di Torino, è stata assegnata la gestione del Centro di Riabilitazione Visiva (CRV) di Torino, con sede all’interno dell’Ospedale Oftalmico (via Juvarra 19). Il progetto riabilitativo prevede una serie di interventi a beneficio delle persone con gravi patologie visive, in possesso di requisiti specifici. Le attività previste sono: sviluppo delle autonomie di base e personali, sviluppo dell’autonomia domestica, orientamento e mobilità, alfabetizzazione braille, tiflo-informatica, supporto psicologico. È possibile accedere alle attività del CRV su segnalazione dell’Asl, oppure attraverso la nostra associazione, che, verificati i requisiti necessari, può avviare la presa in carico. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria UICI Torino: uicto@uici.it; 011535567. All’argomento è dedicata anche una puntata del podcast “La Finestra”.

Formazione al primo soccorso per persone con disabilità visive

L’Unione Ciechi a livello nazionale ha sottoscritto un’intesa con due realtà specializzate in primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’obiettivo è organizzare percorsi formativi, rivolti alle persone cieche e ipovedenti, sulle manovre di rianimazione cardio-polmonare con l’impiego del defibrillatore. Possono quindi essere organizzati, sul territorio, corsi gratuiti di BLSD, cioè di primo soccorso, con supporti dedicati: ad esempio manuali in braille e audiolibri. Gli interessati possono contattare la segreteria UICI Torino (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). In base all’interesse ricevuto, la sezione valuterà se richiedere l’attivazione di un corso.

Incontro sul “Trust Dopo di noi” (5/6)

Giovedì 5 giugno (dalle 17.30 alle 18.30) UICI Roma organizza un incontro (anche online) sul trust “Dopo di noi”, uno strumento giuridico e patrimoniale previsto dalla Legge per garantire tutela, sicurezza e continuità alle persone con disabilità quando i familiari non ci saranno più. Condotto dal Vicepresidente UICI Roma, Giuliano Frittelli, l’incontro vedrà la partecipazione del Notaio Christian Voccia, esperto in trust e protezione patrimoniale. È possibile seguire l’incontro attraverso la piattaforma Zoom o, telefonicamente, chiamando il numero 06.94.80.64.88 e digitando il codice 95679952131#.

Rivista UICI/011: esce il numero primaverile

È uscita l’edizione primaverile di UICI/011, la rivista quadrimestrale della nostra associazione. Il titolo, “Crescere”, è un inno alla voglia di imparare e ai percorsi dell’apprendimento. Come sempre, il periodico affronta, a tutto campo, temi legati all’inclusione, ma offre anche tanti stimoli e spunti culturali. È possibile leggere la rivista nei formati digitali:

– Versione integrale (con immagini)

– Versione accessibile (senza immagini)

A breve gli abbonati riceveranno le copie cartacee, disponibili anche presso le nostre sedi.

Inclusion Job Day (13/6)

Venerdì 13 giugno è in programma una nuova edizione di “Inclusion Job Day”, l’evento on-line che fa incontrare aziende e lavoratori con disabilità visiva. L’evento è gratuito e consente ai partecipanti di partecipare a veri e propri colloqui, presentando il proprio curriculum e interagendo con i responsabili delle risorse umane aziendali. Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento, rimandiamo al sito Inclusion Job Day.

Arte. Presentazione mostra Venaria Reale “Magnifiche Collezioni”, con Silvia Varetto e Rocco Rolli (5/6)

Giovedì 5 giugno (dalle 15.30 alle 18), nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, 2° piano) si tiene un incontro con Silvia Varetto (Servizi Educativi Venaria Reale) e Rocco Rolli (Tactile Vision). I due graditi ospiti presentano la mostra “Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi”, allestita in questi mesi alla Reggia di Venaria e studiata con una speciale attenzione per l’accessibilità.

Durante l’incontro verranno presentati i dipinti di celebri autori come Pieter Paul Rubens, Orazio Gentileschi, Antoon Van Dych, dei quali sono stati realizzati disegni tattili. Inoltre sarà possibile toccare la riproduzione tridimensionale di un’opera scultorea del XVII secolo, che rappresenta l’astronomia in forma allegorica. Infine si parlerà di un trono sabaudo recentemente restaurato.

L’incontro viene trasmesso in diretta sulla piattaforma Zoom. A chi partecipa in presenza raccomandiamo di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

L’appuntamento è organizzato dal Comitato Terza Età e dal Comitato Cultura.

Teatro. Spettacolo accessibile “Autoritratto” di Davide Enia. Teatro Gobetti (tour tattile 6/6)

Il Teatro Stabile di Torino prosegue il suo impegno per l’accessibilità. Dal 4 all’8 giugno le repliche dello spettacolo “Autoritratto”, di e con Davide Enia, in scena al teatro Gobetti (via Rossini 8), sono proposti con alcuni accorgimenti per l’inclusione del pubblico con disabilità, tra i quali una audiointroduzione letta a inizio spettacolo e l’audiodescrizione in cuffia delle scene non dialogate. Inoltre, venerdì 6 giugno (ore 18), ci sarà un tour descrittivo-tattile sul palcoscenico, con l’interprete e regista. Per il successivo spettacolo (come per le altre repliche accessibili) gli spettatori disabili hanno diritto al biglietto ridotto (21 €), mentre per eventuali accompagnatori è previsto l’ingresso gratuito. Tour tattile e biglietti devono essere prenotati (mail: accessibilita@teatrostabiletorino.it).

Lo spettacolo, in forma di monologo, ripercorre gli anni di piombo in Sicilia, la mafia, l’omertà, racconta una Palermo scossa dal male e coinvolge lo spettatore in una profonda riflessione civile. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del teatro Stabile.

Benessere. Incontro “La riflessologia nelle sue varie forme”, con Giacomo Paffumi (12/6)

Giovedì 12 giugno (ore 16) nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63, si tiene un incontro con Giacomo Paffumi, fisioterapista, osteopata e riflessologo. L’incontro è dedicato alla riflessologia, una pratica curativa basata sull’idea di influenzare beneficamente alcuni organi del corpo andando a stimolare parti, anche apparentemente distanti, dette punti riflessi. Organizzato dal Comitato Terza Età, l’incontro è aperto a tutti. Si raccomanda di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567). Polisportiva. Riprende l’attività al Parco Ruffini Con la stagione primavera-estate, riprende l’attività all’aperto proposta dalla Polisportiva UICI Torino negli spazi del Parco Ruffini. Diverse sono le attività proposte – Martedì: ore 17.30 – 19: Pilates – Giovedì: ore 17.30 – 19: ginnastica Negli stessi orari, compatibilmente con la presenza di accompagnatori, sarà possibile camminare e correre. Il costo per l’attività fino al 30 settembre è di 60 € a persona. Inoltre, compatibilmente con le risorse disponibili (e tenendo conto che coprire l’intera città non sarebbe oggettivamente possibile), la Polisportiva organizza passaggi in auto per consentire di raggiungere più agevolmente il Parco Ruffini. Il contributo per il servizio è di 40 € a persona. Per maggiori informazioni è possibile contattare la polisportiva: mail polisportiva@uictorino.it.