U.I.C.I. Piemonte – “Il Piemonte al mio fianco”: inclusione e diritti per le persone con disabilità visiva

Presentati i risultati del progetto di rete. Oltre 400 persone coinvolte tra professionisti sanitari, docenti, operatori di protezione civile e semplici cittadini 

Sanità, scuola, protezione civile, nuove tecnologie, lotta contro le discriminazioni. Sono questi i principali ambiti di intervento del progetto “Il Piemonte al mio fianco”, un’iniziativa coraggiosa e ambiziosa, nata per sostenere l’inclusione e i diritti delle persone con disabilità visiva nella nostra Regione. Promosso dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) – Consiglio Regionale del Piemonte, il progetto ha beneficiato del sostegno economico della Regione Piemonte e del supporto della Rete Regionale contro le Discriminazioni.

Martedì 14 gennaio, nel corso di una conferenza tenutasi nel grattacielo della Regione, alla presenza del governatore Alberto Cirio, dell’assessore regionale alle Politiche Sociali, Maurizio Marrone, e di tutti gli attori coinvolti, sono stati presentati i risultati di un progetto di ampio respiro, fortemente improntato, in tutte le sue fasi, alla logica di rete. In un anno di intenso lavoro sono stati affrontati alcuni nodi cruciali per ogni cittadino, ma particolarmente impattanti sulla vita quotidiana di chi convive con una disabilità. Si pensi, ad esempio, alle difficoltà che una persona non vedente può incontrare in un ospedale, oppure alle tante sfide e criticità legate al sostegno scolastico, o ancora ai maggiori pericoli connessi con situazioni impreviste e di emergenza. In tutti questi ambiti, è stato svolto un lavoro capillare, fondato sulla formazione (spesso tenuta in prima persona dalle persone cieche e ipovedenti), sulla conoscenza diretta, sul confronto reciproco.

«In Piemonte stiamo rafforzando un cambio di mentalità importante – dichiarano il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Maurizio Marrone – Ancora troppo spesso le discriminazioni riguardano l’accesso ai servizi per le persone con disabilità, per questo motivo abbiamo scelto di destinare le risorse per i progetti anti-discriminazione al superamento di queste barriere. La lotta alle discriminazioni si fa garantendo finalmente l’accesso ai servizi. Abbiamo scelto di collaborare a questo progetto con l’Unione italiana ciechi, che per noi è un referente importante, per favorire autonomia e accessibilità e per rendere realtà l’inclusione delle persone con disabilità visiva in tanti settori quotidiani: la sanità, la scuola, l’uso delle tecnologie, ma anche gli interventi di protezione civile, nei quali servono operatori formati. La strada – concludono il presidente Cirio e l’assessore Marrone – è  ancora lunga, ma il percorso che stiamo portando avanti è sicuramente virtuoso ed è motivo di orgoglio perché non esistono sviluppo e crescita di una società se questa non è in grado di accompagnare e includere le persone più fragili garantendo loro pari diritti e pari opportunità».

«“Il Piemonte al mio fianco” è stato un progetto ambizioso e affascinante – commenta il presidente di UICI Piemonte, Franco Lepore – Con le attività progettuali delle 5 aree di intervento abbiamo cercato di formare diverse figure professionali sui temi della disabilità visiva, con l’obiettivo di accrescere l’attenzione, la sensibilità e la preparazione di coloro che interagiscono a vario titolo con le persone cieche e ipovedenti. Inoltre abbiamo fornito una serie di suggerimenti per eliminare le barriere architettoniche, sensoriali, digitali e culturali che ancora oggi impediscono la piena inclusione delle persone con disabilità. Il fine ultimo del progetto è stato quello di migliorare la condizione delle persone con disabilità nelle varie sfere della vita quotidiana. Ringrazio la Regione Piemonte che, con il suo supporto economico e umano, ha reso possibile tutto questo. Grazie al progetto, oggi possiamo dire che il Piemonte è un po’ più attento e vicino alle esigenze delle persone con disabilità visive».

Di seguito un rapido resoconto del lavoro svolto nelle diverse aree di intervento.

Accessibilità delle strutture sanitarie

Considerata la difficoltà che spesso le persone con disabilità visiva incontrano nell’accedere a ospedali e strutture sanitarie, sono stati organizzati moduli formativi rivolti al personale medico e infermieristico, per illustrare le principali modalità di relazione con le persone cieche in tutto il percorso di cura (accoglienza, ricovero, esami clinici, indicazioni terapeutiche, dimissioni etc.). Gli incontri formativi, organizzati ad Alessandria, Cuneo e Vercelli, sono stati seguiti da 71 operatori sanitari. L’esperienza è stata arricchita da dimostrazioni pratiche che hanno simulato alcuni casi specifici legati alle attività sanitarie

Protezione civile

Sono stati organizzati diversi percorsi formativi teorico-pratici volti a garantire un soccorso e un’assistenza efficaci alle persone con disabilità visive in caso di emergenza. I percorsi formativi, promossi ad Alessandria, Cuneo, Pinerolo e Vercelli, hanno coinvolto 156 operatori della protezione civile che hanno potuto apprendere, anche con dimostrazioni pratiche, i comportamenti corretti da adottare in presenza di una persona cieca o ipovedente in difficoltà.

Inclusione scolastica

Quella del sostegno scolastico è una nota dolente che da molti anni rischia di pregiudicare il diritto allo studio degli alunni ciechi e ipovedenti. Assegnazione non tempestiva degli insegnanti, mancanza di preparazione specifica laddove invece la disabilità sensoriale avrebbe bisogno di competenze molto mirate, scarsa continuità didattica e carenza di ausili tecnici sono, purtroppo, tratti ricorrenti, che si affiancano a situazioni di eccellenza. Per colmare, almeno in parte, questo divario, sono stati avviati diversi percorsi formativi rivolti a insegnanti delle scuole piemontesi di ogni ordine e grado. Alla formazione, che si è tenuta nelle province di Biella, Cuneo, Torino e Vercelli, hanno partecipato oltre 100 insegnanti, i quali hanno avuto la possibilità di comprendere l’importanza dell’autonomia tra i banchi di scuola, nonché di conoscere il codice Braille (il sistema a punti in rilievo usato dalle persone cieche) e i principali ausili informatici che possono accrescere l’autonomia degli studenti con disabilità visive. 

Assistenza tecnologica

Negli ultimi decenni le nuove tecnologie hanno spalancato alle persone con disabilità visiva possibilità e prospettive un tempo impensabili. Per consentire a tutti di cogliere queste opportunità, sono stati organizzati, nelle sezioni UICI del Piemonte, diversi incontri formativi. Questi appuntamenti hanno consentito a tante persone con disabilità visiva (cominciando dalle più anziane e meno abituate alle novità tecnologiche) di recuperare parte della propria autonomia quotidiana, grazie a strumenti di semplice uso (dalle App per il riconoscimento dei colori agli strumenti di lettura, dalle soluzioni per chiedere aiuto a distanza fino ai programmi di supporto per la mobilità, senza trascurare gli assistenti vocali, i sistemi per la domotica e il comando a distanza degli elettrodomestici).

Prevenzione e contrasto delle discriminazioni

Le politiche per l’inclusione e il contrasto ad ogni forma di discriminazione devono basarsi su una migliore conoscenza della condizione delle persone con disabilità. Ciò comporta necessariamente un coinvolgimento attivo delle Istituzioni, dei nodi antidiscriminazione e della cittadinanza. Pertanto sono stati organizzati una serie di incontri presso le sezioni UICI del Piemonte, al fine di far conoscere alla cittadinanza le varie forme di discriminazione e le misure di tutela. Questi incontri sono stati anche occasione per presentare l’indispensabile opera dei nodi provinciali antidiscriminazione sul territorio, con i quali sono state anche avviate preziose collaborazioni.

TEATRO NO-LIMITS febbraio 2025

Di seguito i prossimi spettacoli audiodescritti.

Potete prenotare il posto potete contattarci via cellulare al numero 328-2435950 anche con messaggio vocale su whatsapp.

“SCENE DA UN MATRIMONIO” con Fausto Cabra e Sara Lazzaro

Sabato 01 febbraio – ore 21.00 TEATRO IL MAGGIORE – Verbania (VB)

In Scena da un matrimonio Raphael Tobia Vogel esplora il tema dei sentimenti familiari e delle dinamiche che caratterizzano la relazione di coppia, traendo ispirazione dal capolavoro di Ingmar Bergman. Lo spettacolo è la storia di una coppia che cerca un modo per rimanere unita e apparire felice, pur vivendo un rapporto segnato da crepe e insoddisfazioni, rabbia, risentimento e tensioni accumulati negli anni. Il matrimonio, la famiglia borghese e le convenzioni sociali vengono messi al centro della riflessione, sottolineando il peso delle maschere che impediscono la vera conoscenza e una relazione autentica. Durata circa 120 minuti

“ANTONIO E CLEOPATRA” con Anna Della Rosa e Valter Malosti

Domenica 02 febbraio – ore 17.00 TEATRO MORLACCHI – Perugia (PG)

Sabato 08 febbraio – ore 20:30 TEATRO COMUNALE – Ferrara (FE)

Antonio e Cleopatra sono gli straripanti protagonisti di un’opera basata sulle opposizioni: maschile e femminile, dovere e desiderio, letto e campo di battaglia, giovinezza e vecchiaia, antica verità egiziana e realpolitik romana. Politicamente scorretti e pericolosamente vitali, al ritmo misterioso e furente di un Baccanale egiziano vanno oltre la ragione e i giochi della politica. Inimitabili e impareggiabili, neanche la morte li può contenere. Durata: 140 minuti

“ARLECCHINO?” di Marco Baliani

Domenica 09 febbraio – ore 15:30 TEATRO ALIGHIERI – Ravenna (RA)

Un improbabile Arlecchino, goffo, sovrappeso e fuori tempo, tiene la scena di una contemporaneità in cui altri attori simili a lui, assoldati da Pantalone con una paga da fame, riflettono sui nostri disastri giornalieri, di Paese e di popolo. Frammenti di cabaret, burlesque, avanspettacolo e dramma si fondono in un grande calderone, che inanella pezzi di memoria della storia del teatro. Eppure, tutti questi sbandamenti, queste uscite di scena e fughe dal copione, ricostruiscono il miracolo della grande commedia goldoniana in una forma non prevista. Uno spettacolo dirompente, straniante, che ricrea la tradizione dopo averla costruttivamente tradita. Durata: 100 minuti

“IL RISVEGLIO” di Pippo Delbono

Mercoledì 12 febbraio – ore 21:00 TEATRO DELLA REGINA – Cattolica (RN)

A partire da poesie e racconti originali, Pippo Delbono mette in scena un gesto di solitaria ribellione, mosso dalla volontà di continuare a vivere, allargando lo sguardo verso ciò che ci circonda, a costo di trovarsi di fronte a una realtà peggiore di quella da cui si era fuggiti. Attraverso il racconto salvifico delle proprie debolezze, paure e speranze, l’artista crea uno spettacolo che è un’invocazione alla rinascita e che, a partire da un’esperienza personale, sfocia nella rappresentazione universale di quel “sentimento di perdita” che riguarda tutti.

Il risveglio è un lavoro sulle cadute e i risvegli, dedicato a chi si è addormentato e poi risvegliato, e a chi ancora non lo ha fatto. Durata: 65 minuti

“DON GIOVANNI” con Arturo Cirillo

Mercoledì 12 febbraio – ore 20.45 TEATRO COMUNALE – Russi (RA)

Arturo Cirillo dirige e interpreta un nuovo adattamento della storia immortale di Don Giovanni. Una corsa verso la morte, una danza disperata, ma vitalissima, sull’orlo del precipizio, una sfida al destino. Una miscellanea possibile solo grazie alla sfaccettata personalità dell’iconico seduttore: lui che non vuole, o non può, fare a meno di giocare, recitare, sedurre, senza fine, ogni volta da capo, fino a morirne. Durata: 120 minuti

“PERFETTI SCONOSCIUTI” di Paolo Genovese

Mercoledì 12 febbraio – ore 21.00 TEATRO CIVICO – Tortona (AL)

Sabato 15 febbraio – ore 21.00 TEATRO COCCIA – Novara (NO)

Ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, oggi nelle nostre SIM Cosa succederebbe se quella minuscola schedina si mettesse a parlare? Una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, in cui quattro coppie di amici si confrontano e scoprono di essere, appunto, perfetti sconosciuti. Durata: 80 minuti

“BOSTON MARRIAGE” con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria

Sabato 15 febbraio – ore 20.30 TEATRO COMUNALE – FERRARA (FE)

Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale, un incontro tra amiche un po’ affettate, ma alla forma non corrisponde la sostanza: nella conversazione dal vocabolario ricercato fioccano volgarità e veniamo a sapere che le due sono state un tempo una coppia molto affiatata. L’espressione «Boston Marriage», infatti, era in uso nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo per alludere a una convivenza tra donne economicamente indipendenti da uomini. Durata: 105 minuti

“LA GRANDE MAGIA” con Natalino Balasso

Domenica 16 febbraio – ore 16.00 TEATRO BONCI – Cesena (FC)

Girolamo Di Spelta, marito tradito, con la sua mania per il controllo e la sua incapacità di amare e fidarsi, diventa uno specchio delle sfide e delle difficoltà dell’uomo contemporaneo nell’ambito delle relazioni. Natalino Balasso e Michele Di Mauro, diretti da Gabriele Russo, affrontano uno dei lavori più intensi del grande Eduardo De Filippo. Una commedia amara che si avvicina alla malinconica riflessione sull’esistenza di Pirandello e al contempo è un omaggio al teatro, alla finzione e all’illusione che ci permettono di vivere. Durata: 120 minuti

“L’ULTIMA ESTATE” di Claudio Fava

Sabato 22 febbraio – ore 19.00 TEATRO STORCHI – Modena (MO)

A 30 anni dalle stragi di Capaci e di Via D’Amelio, il diario civile di due uomini, non di due eroi. Fatti noti e meno noti, pubblici e intimi per raccontarne la forza, l’umanità e il profondo senso dello Stato. Falcone e Borsellino sono ritratti nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro lotta, ma li completa come esseri umani. Un viaggio nel tempo con due guide d’eccezione e una domanda sospesa: quale parte tocca a noi, adesso? Durata: 60 minuti

“EDIPO RE” con Marco Foschi e Roberto Latini

Sabato 22 febbraio – ore 20.00 TEATRO PICCININI – Bari (BA)

Edipo, assurto da Sofocle a simbolo universale, è il paradigma più famoso dell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato. Arrivato al potere grazie alla propria intelligenza, Edipo è costretto, attraverso una convulsa indagine retrospettiva, a scoprire che il suo passato è una lunga sequenza di orrori e delitti, e a riconoscere la drammatica verità delle ultime, desolate parole del Coro: “Non dire felice uomo mortale, prima che abbia varcato il termine della vita senza aver patito dolore”. Andrea De Rosa mette in scena la tragedia per eccellenza, la tragedia “dell’uomo che ha più sofferto, per questo ha svelato l’enigma dell’uomo”, secondo la definizione di Nietzsche. Durata: 75 minuti

“CRISI DI NERVI” di Peter Stein

Domenica 23 febbraio – ore 16.00 TEATRO BONCI – Cesena (FC)

Martedì 25 febbraio – ore 21.00 TEATRO MAC MAZZIERI – Pavullo nel Frignano (MO)

Mercoledì 26 febbraio – ore 20.45 TEATRO COMUNALE – Russi (RA)

Gli inizi della carriera di Cechov non furono affatto felici e, dopo l’insuccesso delle sue prime opere drammatiche, lo scrittore decise di dedicarsi esclusivamente ai vaudeville, genere all’insegna della leggerezza. Nacque così una serie di irresistibili atti unici, pieni di sarcasmo, di comicità paradossale, di stravagante assurdità e di folle crudeltà, che sono stati poi le fondamenta dei grandi drammi della maturità. Peter Stein mette in scena tre di quelle opere, abitate da personaggi che, di volta in volta, si fanno prendere da crisi di nervi, si ammalano, sono preda di attacchi isterici o litigano in continuazione fra loro: «l’estrema comicità, l’esasperazione e gli eccessi di crudeltà utilizzati dall’autore – spiega il regista – possono funzionare soltanto se accompagnati da un sottofondo realistico e psicologicamente giustificato. Comunque si tratta pur sempre di opere di Cechov. Sono questi i presupposti su cui gli attori hanno dovuto lavorare». Durata: 90 minuti

U.I.C.I. Torino – Attività

Conferenza conclusiva progetto “Il Piemonte al mio fianco”, Consiglio Regionale UICI (14/1)

Martedì 14 gennaio (ore 11), nella sala trasparenze del grattacielo della Regione Piemonte (piazza Piemonte, 1) si tiene la conferenza conclusiva del progetto “Il Piemonte al mio fianco”, un’iniziativa promossa dal Consiglio Regionale UICI per promuovere l’inclusione e i diritti delle persone con disabilità visive. Realizzato con il supporto economico della Regione e con il supporto della Rete Regionale contro le Discriminazioni, il progetto, della durata di un anno, è consistito in un lavoro capillare di formazione e sensibilizzazione su cinque aree tematiche: sanità, protezione civile, istruzione, nuove tecnologie, contrasto alle discriminazioni. I risultati verranno illustrati nel corso dell’evento conclusivo, alla presenza del governatore Alberto Cirio e di tutti gli attori del progetto, a cominciare da UICI Piemonte.

Per partecipare è necessario iscriversi, contattando al più presto la segreteria UICI Piemonte (mail: segreteria@uicpiemonte.it).

Rinnovo Consiglio sezionale e cariche associative su base territoriale: incontro con i soci intenzionati a candidarsi (23/1)

Tra pochi mesi l’attuale direttivo UICI Torino, insediatosi nel 2020, terminerà il proprio mandato e nel mese di aprile, in occasione dell’Assemblea annuale dei soci, si terranno le votazioni per eleggere il nuovo Consiglio sezionale, nonché il Consigliere Regionale eletto dall’assemblea territoriale e i due delegati al Congresso Nazionale. In previsione di questa importante scadenza, la nostra associazione, come da tradizione e nel rispetto delle indicazioni statutarie, organizza un momento di incontro con i soci intenzionati a candidarsi per il Consiglio o per le altre cariche elettive su base territoriale. Il confronto, libero e informale, si terrà giovedì 23 gennaio (ore 16) nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63 (salone 2° piano). L’appuntamento sarà occasione per conoscere le persone eventualmente intenzionate a candidarsi e per ragionare insieme di programmi, idee e visioni sul futuro della nostra Unione. All’incontro sarà presente anche il presidente regionale UICI Piemonte, Franco Lepore.

Gli interessati sono pregati di iscriversi contattando la segreteria (uicto@uici.it; 011535567) entro mercoledì 22 gennaio.

Servizio Civile. Nuovo bando volontari (presentazione domande entro il 18/2)

È uscito un nuovo bando per il Servizio Civile Universale, opportunità insostituibile che consente a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni di impegnarsi concretamente in percorsi di inclusione, solidarietà sociale e promozione culturale, acquisendo preziose competenze che saranno utili al loro futuro. Con il progetto “Sentieri di inclusione attiva” sono disponibili 11 posti tra UICI Torino e realtà collegate (I.Ri.Fo.R. e U.N.I.Vo.C.). Per presentare domanda c’è tempo fino alle ore 14 del 18 febbraio. Tutti i dettagli sono disponibili nella pagina dedicata del nostro sito internet. Vi invitiamo a far circolare la voce tra i giovani potenzialmente interessati.

Ciclo incontri dott. Gaido (16/1)

Giovedì 16 gennaio (dalle 16.30), nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il ciclo di incontri “Il corpo parla: segni e sintomi di un sistema interconnesso e autocorrettivo”. Promossa dal Comitato Terza Età, la proposta è aperta sia a chi abbia già seguito le puntate precedenti, sia chi voglia partecipare per la prima volta. Si consiglia di iscriversi (tel. 011535567; mail uicto@uici.it).

“Universo magico umano”. Teatro da camera accessibile (22/1)

Mercoledì 22 gennaio (ore 18.30), al Circolo dei Lettori (via Bogino 9) l’associazione culturale Umana Fauna, con il patrocinio della nostra associazione, propone un incontro dedicato al teatro da camera, una particolare forma di messa in scena che, grazie all’impiego di rumori, stimoli tattili ed effetti ambientali, consente un’esperienza immersiva e si rivela particolarmente adatta alle esigenze delle persone con disabilità visiva. La regia è di Marzia Scarteddu. All’appuntamento partecipa il presidente UICI Torino, Gianni Laiolo.

Per partecipare è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti (mail: info@umanafauna.it).

Programma Guido Ausili per consultazione orario ferroviario in autonomia

Grazie a una collaborazione tra la società Guido Ausili, specializzata nella produzione di tecnologie assistive, e Trenitalia, esiste d’ora in poi una nuova possibilità per consultare gli orari ferroviari in maniera autonoma e accessibile. Il programma multifunzione per pc Guido Ausili, espressamente ideato per persone cieche o ipovedenti, è stato infatti implementato con una funzionalità che permette la ricerca dei treni in maniera semplice, a partire da un’interfaccia semplificata, funzionale anche per chi non abbia grande familiarità con la tecnologia. Sono disponibili sul sito di Guido Ausili, dal quale è anche possibile scaricare il programma.

Accompagnamento U.N.I.Vo.C. (Torino e Ivrea)

La sezione U.N.I.Vo.C. mette a disposizione una rete di volontari che possono aiutare le persone con disabilità visiva nel quotidiano, offrendo assistenza negli spostamenti. Per maggiori informazioni e per richiedere i servizi, compatibilmente con le disponibilità dei volontari, è possibile contattare Enza Ammendolia (al numero 339 68 36 001) oppure Elisabetta Barsotti (al numero 3703106541) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Il servizio è attivo anche a Ivrea e nei Comuni limitrofi, con le medesime modalità. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare Valentina Abate (al numero 345 608 98 61), nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Ricordiamo che, a causa delle richieste di intervento costantemente in crescita, la priorità viene data agli accompagnamenti per visite mediche e altre ragioni di primaria importanza. Gli affiancamenti per attività ricreative e di svago vengono valutati, di volta in volta, in base alle disponibilità. Pur in una situazione non semplice, Il Consiglio U.N.I.Vo.C. garantisce il massimo impegno per rispondere al più alto numero possibile di richieste. Consulenza tiflologica, consulenza legale, spesa assistita Per rendere più agevole e più snella la lettura di questa newsletter, abbiamo deciso di spostare su una pagina del nostro sito internet le comunicazioni relative ai servizi fissi e stabili nel tempo (consulenza legale, consulenza tiflologica, spesa assistita e consegne a domicilio). La pagina, dotata di indice navigale, è di facile consultazione. In caso di problemi, potete scrivere a ufficio.stampa@uictorino.it.

TURISMO SENSORIALE

Un viaggio che tocca Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania, per scoprire il fascino di Helsinki e delle capitali Baltiche.

Viaggio multisensoriale nelle Capitali Baltiche

Una nuova avventura quella che ci porta alla scoperta delle perle del Baltico. Capitali ricche di cultura e di storia, il fascino di castelli e conventi in rovina, il cioccolato e la birra locali, la musica e altre esperienze sensoriali uniche, che renderanno il nostro viaggio autentico ed emozionante.

da venerdì 20 a venerdì 27 giugno 2025

Partenza per Helsinki dagli aeroporti di Venezia, Milano Malpensa e Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 07/02/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

U.I.C.I. Cagliari – Attività

L’Assessorato Regionale dei Trasporti ha disposto la proroga fino al 28 febbraio 2025 della validità dei titoli di viaggio in scadenza al 31 dicembre 2024 a cui hanno aderito anche le Aziende Ctm Spa e Arts Spa.

L’attivazione o il rinnovo della tessera per l’agevolazione tariffaria per il TPL, trasporto pubblico locale, per l’anno 2025, potrà essere richiesta accedendo esclusivamente allo Sportello Unico dei Servizi – SUS. La nostra Sezione, per effetto del protocollo d’intesa stipulato con l’Assessorato dei Trasporti è abilitata a fornire assistenza gratuita agli utenti nella presentazione delle pratiche. Tra i documenti da produrre indichiamo i seguenti:

– documento d’identità in corso di validità

– verbale della commissione medica o sentenza del tribunale attestante il grado di invalidità

– attestato ISEE 2024

Precisiamo che qualora gli utenti utilizzino il titolo di viaggio in scadenza al 31.12.2024 nei mesi di gennaio e febbraio 2025 e non rinnovino la pratica di agevolazione per l’anno 2025, potranno essere soggetti alla richiesta da parte delle aziende locali dei trasporti di rimborso del mancato introito (pari alla differenza tra titolo a tariffa piena e titolo a tariffa ridotta agevolata).

Per quanto concerne il servizio a chiamata AMICOBUS, offerto dal CTM Spa, annualità 2025, è obbligatorio effettuare l’accredito entro il 31.01.2025. Gli utenti che non rinnovino l’accredito entro tale data non potranno usufruire del servizio a partire dal 1° febbraio 2025.

Come preannunciato nell’ultimo notiziario, nell’ottica di rendere gli incontri con gli associati ancora più accessibili a tutti, stiamo valutando la possibilità di organizzare le riunioni anche fuori sede, nei Comuni dove ci sia un gruppo significativo di Soci interessati. Il vostro parere è fondamentale, quindi vi invitiamo a formulare proposte e idee che possano arricchire le nostre attività. Ogni suggerimento sarà valutato con attenzione, nella convinzione che il confronto e la partecipazione siano la chiave per costruire un cammino comune insieme.

U.I.C.I. Enna – Il Natale 2024

Autore: Anna Buccheri

Ogni anno il 13 dicembre, Santa Lucia e Giornata Nazionale del Cieco, comincia ufficialmente il periodo natalizio della Sezione UICI di Enna per quello che è ormai un appuntamento molto atteso da tutti i Soci e le Socie, quest’anno un centinaio con relativi accompagnatori. Alla Santa Messa hanno partecipato anche numerosi ospiti tra autorità e personalità politiche locali, tra queste l’onorevole Stefania Marino, sempre molto vicina alla Sezione. Il Presidente Santino Di Gregorio ha quindi tenuto un breve discorso centrato sulle problematiche legate alle disabilità visive in ambito socio-assistenziale, riabilitativo, lavorativo e dell’istruzione, volto a ricordare alle autorità intervenute l’importanza del loro impegno e del loro sostegno. La mattinata si è conclusa con la consumazione della tradizionale cuccìa (dolce tipico siciliano, a base di grano bollito e ricotta di pecora o crema di latte bianca o al cioccolato).

Il 18 dicembre, presso la Biblioteca Comunale di Villarosa, c’è stato l’incontro con Totò Cascio, protagonista del film Nuovo Cinema Paradiso, per la presentazione della sua autobiografia La gloria e la prova. La Prefazione curata dal regista Giuseppe Tornatore e la Postfazione scritta da Andrea Bocelli, trascritte in Braille, sono state lette da due Soci della Sezione. La lettura è stata accompagnata dalla celebre colonna sonora del film, suonata al pianoforte dal Maestro Antonino Martorana. La partecipazione all’evento è stata nutrita e significativa essendo stati coinvolti Soci con la stessa patologia oculare di Cascio e che stanno quindi affrontando difficoltà e dubbi e sperimentando nuove modalità di approccio alla quotidianità. Cascio si è mostrato molto disponibile a parlare della sua esperienza sottolineando che continua a svolgere l’attività artistica nonostante i limiti lo costringano a scegliere in modo più mirato.

Il 20 dicembre, un gruppo di 35 persone tra Soci e Socie con il personale e i volontari della Sezione si è recato a Siracusa dove fedeli e devoti hanno potuto venerare il corpo di Santa Lucia, traslato temporaneamente da Venezia. Ogni dieci anni Santa Lucia torna a Siracusa: la prima volta nel 2004, con l’arrivo in nave alla Marina; poi nel 2014 al Pantheon; quindi nel 2024 al Santuario della Madonna delle Lacrime.

Il 22 dicembre, alla tradizionale tombola, di cui sono stati fatti tre giri, è seguito il pranzo sociale con Soci, Socie, familiari e amici per trascorrere una giornata in allegria, all’insegna della socializzazione e dell’aggregazione.

Le festività natalizie si sono concluse sabato 4 gennaio 2025, con la festa della Befana, presso i locali Sezionali. Dodici bambini e bambine si sono incontrati per un pomeriggio di canti, balli e giochi, per due giri di tombola e hanno ricevuto la tanto attesa calza piena di dolci.

Come al solito, però, la Sezione UICI di Enna non ha voluto dimenticare e trascurare nessuno dei Soci e delle Socie che non hanno potuto essere presenti agli incontri e agli eventi organizzati: tutti i Soci e tutte le Socie della Sezione hanno ricevuto il panettone a casa e così i bambini e le bambine la loro calza della Befana per quello che è un gesto di attenzione e di vicinanza che il Presidente Di Gregorio ritiene irrinunciabile.

Museo Tattile Omero – Visite guidate a “L’ombra vede”

Lo staff del Museo Omero organizza visite guidate all’esperienza multisensoriale L’ombra vede, costruita insieme all’artista marchigiano Enzo Cucchi.
Un’occasione per approfondire il percorso artistico, dove la poetica visionaria dell’artista si intreccia con un’esperienza multisensoriale e scenografica.
Durante le visite, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio emozionante nel mondo di Enzo Cucchi, un artista che ha saputo unire tradizione e contemporaneità, creando opere che parlano direttamente ai sensi e all’immaginazione.
Allestita in uno spazio suggestivo e scenografico, la mostra offre l’opportunità di entrare in contatto con l’arte attraverso il dialogo tra luci, ombre e materiali.
Informazioni
Domenica 12, 19, 26 gennaio ore 16:30.
Prenotazione obbligatoria al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp).
Costi visita guidata: 3 euro in aggiunta al biglietto d’ingresso.
Costi ingresso: intero 7 euro; ridotto 5 euro.
Incluso nel costo del biglietto l’ingresso a tutte le sale del Museo.
Gratuità e agevolazioni come da indicazioni del Ministero della cultura e come da convenzioni del Museo Omero (Touring club italiano, Coop 3.0, Igersitalia, Icom, Artsupp Card, University Card Comune di Ancona, Univpm, CRAL Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori, Conerobus).

La Girobussola – Un 2025 multisensoriale!

La Girobussola APS è un’associazione attiva dal 2013 e leader in Italia nel campo del turismo inclusivo e sostenibile, con focus specifico sull’accessibilità culturale a favore di persone con disabilità visiva.

Ogni anno offriamo alle nostre socie e ai nostri soci numerose opportunità per scoprire il mondo senza l’uso della vista. Il nostro obiettivo è rendere la cultura sempre più accessibile e inclusiva per tutte e tutti.

Hai mai partecipato a un viaggio multisensoriale? Per celebrare l’inizio del nuovo anno, siamo entusiasti di presentarvi il calendario dei viaggi 2025!

Ecco le principali destinazioni:

Venezia: 20-24 marzo 2025

Vienna: 3-7 aprile 2025

Lisbona: 24-28 aprile 2025

Genova: 8-11 maggio 2025

Berlino: 19-23 giugno 2025

Parigi: 2-6 ottobre 2025

Se tra queste destinazioni c’è qualcosa che vi ispira, scriveteci a info@lagirobussola.com per manifestare il vostro interesse e segnate le date sul calendario! Se invece nessuna di queste mete vi conquista, non preoccupatevi: il 2025 sarà ricco di nuove esperienze e sorprese.

Per non perdere nessuna novità, iscrivetevi alla nostra newsletter sul sito www.lagirobussola.com e seguiteci sui social:

Instagram: @lagirobussola

Facebook: La Girobussola

Speriamo che il nostro programma vi abbia incuriosito e vi auguriamo un felice anno nuovo!

Il team de La Girobussola info@lagirobussola.com

Vi ricordiamo che tutte le nostre attività sono riservate ai possessori di una tessera ARCI valida. La tessera de La Girobussola è anche una tessera ARCI e vi consente di partecipare alle nostre iniziative, accedere a tutti i circoli ARCI d’Italia e usufruire delle agevolazioni previste.

TURISMO SENSORIALE – Carnevale a Ravascletto

Una vacanza bianca per chi vuole fare sport in montagna e scoprire piccoli
borghi caratteristici, respirare aria pura e rilassarsi alle terme, assaggiare
piatti locali e condividere la tavola. Ravascletto scalda il cuore!
Viaggio multisensoriale “Carnevale a Ravascletto”
Camminare in silenzio per sentir parlare il bosco.
Sentire la neve appoggiarsi sul volto.
La piacevole stanchezza di una giornata vissuta appieno.
La chiassosa atmosfera della cena attorno al fuoco.
A carnevale cinque giorni di montagna vera, in compagnia di amici.
da sabato 1 a mercoledì 5 marzo 2025
Incontro con Luigia alla stazione dei treni di
Cervignano Aquileia Grado
Scoprite il nostro tour:
https://flumenviaggi.it/trip/ravascletto-montagna-a-carnevale/
Iscrizioni:
entro il 30/01/2025 fino a esaurimento posti
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

U.I.C.I. Salerno – La Tombolata dell’inclusione e dell’amicizia: successo per la seconda edizione a Salerno

Autore: Raffaele Rosa

La seconda edizione della tombolata UNIVOC e UICI a Salerno si è tenuta il 3 gennaio presso la Casa del Volontariato di Salerno.

L’evento è stato organizzato con successo grazie al contributo del Centro SODALIS e ha visto la partecipazione di numerosi soci e amici delle associazioni.

La partecipazione attiva dei presenti ha reso la tombolata un momento di sensibilizzazione e solidarietà, in cui è emersa l’importanza del sostegno della comunità per la vita delle persone con disabilità visiva.

Al termine della tombolata, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di gustare un buffet e scambiare opinioni sull’attività delle associazioni, rafforzando così il senso di comunità e condivisione.

Con l’obiettivo di promuovere la solidarietà e l’inclusione, le Associazioni UNIVOC e UICI hanno annunciato la conferma dell’evento anche per il prossimo anno, sperando in una partecipazione ancora più numerosa.

In sintesi, la serata è stata un momento di unione e impegno per una causa importante, che ha dimostrato come la collaborazione tra associazioni e il sostegno della comunità possano fare la differenza nella vita delle persone con disabilità visiva.