TURISMO – Due occasioni per viaggiare questo autunno: in partenza per Ancona e Bologna!

Il team de La Girobussola: associazione di Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. Tra le nostre tante attività, ogni anno organizziamo anche viaggi multisensoriali in Italia e nel mondo. Oggi vogliamo informarvi di due prossime occasioni per viaggiare questo autunno!

Le due destinazioni saranno Ancona e Bologna!

ANCONA e CAMERANO

Dal 6 al 9 novembre ci aspettano quattro giorni tra Ancona, il Conero e l’entroterra marchigiano, per scoprire una regione ricca di arte, natura e sapori autentici. Dal Museo Omero alle grotte sotterranee di Camerano, fino al mare del Passetto e ai profumi della birra artigianale locale: un viaggio multisensoriale che unisce cultura, tradizione e gusto.

BOLOGNA

Dall’11 al 14 dicembre vi proponiamo invece un’esperienza unica tra Bologna e Modena, nel periodo più magico dell’anno. Passeggeremo sotto i portici illuminati e tra i mercatini di Natale, visiteremo musei e basiliche con percorsi multisensoriali e degusteremo i sapori autentici dell’Emilia. Non mancherà una tappa a Modena per scoprire i segreti dell’Aceto Balsamico Tradizionale e lasciarci incantare dal suo centro storico UNESCO.

Se avete voglia di una fuga autunnale, queste sono le opportunità giuste per voi!

Per ricevere i costi e il programma completo dei viaggi e per qualunque domanda o dubbio, non esitate a scriverci a info@lagirobussola.com

Vi auguriamo intanto un buon proseguimento,

Il team de La Girobussola info@lagirobussola.com +39 334 830 0187 (Paolo Giacomoni)

Vi ricordiamo che tutte le nostre iniziative sono riservate ai possessori di una tessera ARCI in corso di validità. La tessera de La Girobussola è a tutti gli effetti una tessera ARCI e vi permette non solo di partecipare alle nostre attività, ma anche di accedere a tutti i circoli ARCI d’Italia e di usufruire delle riduzioni previste. Il costo della tessera è di 10 €, sottoscrivibile in sede o di persona.

U.I.C.I. Siena – Giornata Mondiale della Vista 2025

Il 9 ottobre, ricorre la Giornata Mondiale della Vista: l’iniziativa è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ETS), con il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS), attraverso momenti di sensibilizzazione organizzati dalle strutture territoriali dell’associazione. La vista è un bene preziosissimo e non va assolutamente mai data per scontata. Molte malattie oculari infatti possono affacciarsi e progredire senza sintomi e, se non diagnosticate in tempo, possono compromettere seriamente la capacità visiva e quindi la qualità della vita di ogni persona. Prevenzione ed informazione sono le pratiche utili a proteggere la nostra salute visiva. Attraverso visite periodiche mirate, si possono evitare e curare malattie che porterebbero ad ipovisione o cecità assoluta. Per questo, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Siena, in collaborazione con i medici della UOC Oculistica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, organizza incontri, visite e punti informativi aperti alla cittadinanza, per promuovere la consapevolezza e la cultura della prevenzione delle malattie oculari. Nello specifico, giovedì 9 ottobre, all’Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi a Siena, si terrà un incontro di informazione sul tema delle malattie oculari e della loro prevenzione, rivolto a studenti e docenti. Sempre giovedì 9 ottobre, saranno realizzate visite di valutazione della salute visiva all’Aou Senese (lotto 1, piano 7, stanza 24 e stanza 27), dalle ore 9 alle 13. Durante la mattina di venerdì 10 ottobre gli screening di prevenzione e la distribuzione di materiale informativo alla cittadinanza saranno effettuati in Piazza Matteotti dalle ore 10 alle 13, nella sala delle vittorie della contrada del Drago. Per prenotare è possibile chiamare l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena, telefonando al numero 0577 46181 nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9:30 alle 12:30, scrivere una mail a uicsi@uici.it o inviando un messaggio whatsapp al numero 3440410558. Partecipare a queste iniziative significa dare valore e proteggere insieme una capacità tanto importante come la vista.

U.I.C.I. Piemonte – Giornata mondiale della vista 2025

Tante iniziative sul territorio, per la prevenzione delle malattie oculari

Tante opportunità per prendersi cura dei propri occhi e della loro salute: è ciò che l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte offre a tuti i cittadini in occasione della Giornata Mondiale della Vista. Giovedì 9 ottobre, ma anche nei giorni precedenti e successivi, l’associazione organizza un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla prevenzione delle malattie oculari. Le iniziative, disseminate sul territorio regionale, si svolgono in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), grazie al coinvolgimento delle sezioni territoriali UICI e, in alcuni casi, delle Aziende Sanitarie Locali. Controlli oculistici gratuiti, conferenze tenute da specialisti, distribuzione di materiale informativo e incontro con i cittadini: ecco alcune delle attività che scandiranno la Giornata Mondiale della Vista in quasi tutte le province piemontesi.

“Soprattutto nell’era degli smartphone e degli schermi luminosi, gli occhi sono sottoposti a continue sollecitazioni. Si tratta di organi preziosi e delicati, dei quali bisogna avere cura – sottolinea Franco Lepore, presidente UICI Piemonte. – Vi sono poi malattie oculari, come il glaucoma, che nella fase iniziale non danno alcun sintomo, ma che, se non diagnosticate in tempo, possono avere effetti gravi. Ecco perché la nostra associazione promuove con ogni mezzo la cultura della prevenzione. Vogliamo essere vicini a tutti, in particolare a chi di solito non si prende cura dei propri occhi, perché non ne ha le possibilità o non ne ha il tempo. Controlli periodici e buone pratiche da adottare nel quotidiano sono ottimi strumenti per tutelare la salute visiva”. 

Ecco i principali appuntamenti in Piemonte (per maggiori informazioni: https://iapb.it/gmv2025).

ALESSANDRIA e Provincia

Alessandria

  • Giovedì 9 ottobre, h. 12, Centro Ipovisione (via don Gasparolo, 4): intervista sulla prevenzione delle malattie oculari. Relatore: dott. Edoardo Cavallero, oculista (Centro Ipovisione Alessandria).  

Casale Monferrato

  • Giovedì 9 ottobre, h. 8.30 – 13, piazza Mazzini: presenza dell’Unità Oculistica Mobile con controlli gratuiti rivolti a tutti i cittadini (prenotazioni sul posto) e distribuzione di materiali informativi.

ASTI

  • Giovedì 9 ottobre,h. 17.30, Polo Universitario “Rita Levi Montalcini” (piazzale De André): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari. Relatore: dott. Salvatore Giambrone, oculista.

BIELLA e Provincia

Biella

  • Sabato 4 ottobre,h. 11, sede Lions Club (piazza Martiri): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sull’importanza della diagnosi precoce. Relatrice: dott.sa Chiara Oddone, oculista.
  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 13.30, via Italia: distribuzione materiale informativo sulla prevenzione e incontro con i cittadini.

Cossato

  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 13, piazza Croce Rossa: presenza dell’Unità Oculistica Mobile, con distribuzione di materiale informativo. Le visite di controllo sono riservate agli ospiti del Centro Incontro Anziani (prenotazioni chiuse).

CUNEO e Provincia

Cuneo

  • Giovedì 9 ottobre, h. 10 – 18 (orario indicativo), Ospedale Santa Croce e Carle (via Coppino 26): distribuzione materiale informativo e incontro con i cittadini.

Dronero

  • Giovedì 9 ottobre, h. 10 – 18 (orario indicativo), ASL (via Pasubio, 7): distribuzione materiale informativo e incontro con i cittadini.

NOVARA

  • Mercoledì 8 ottobre, h. 11, sede UICI (c.so Torino 8): conferenza stampa sulla Giornata Mondiale della Vista e sulla prevenzione, con i referenti UICI e il personale medico oculistico dell’Ospedale Maggiore.
  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 12; 14 – 17, sede UICI (c.so Torino 8): controlli oculistici gratuiti, rivolti a tutti i cittadini. Prenotazioni: 0321611339.

TORINO

  • Giovedì 9 ottobre, h. 12, sede UICI (c.so Vittorio Emanuele II 63): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sull’importanza della diagnosi precoce. Relatore: prof. Michele Reibaldi (direttore struttura complessa Oculistica, Città della Salute e della Scienza, Torino).
  • Venerdì 10 ottobre,h. 10 – 18, sede UICI (c.so Vittorio Emanuele II 63): controlli oculistici gratuiti, con misurazione della pressione oculare. Prenotazioni: mail uicto@uici.it, indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567.

VERCELLI

  • Lunedì 6 ottobre,h. 16, Reparto Oculistica ASL Vercelli (Via Dante 71): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sulle iniziative attive presso il reparto di Oculistica ASL Vercelli. Relatrice: dott.sa Giulia Consolandi (ASL Vercelli).
  • Giovedì 9 ottobre, h. 8.40 – 12.40, Centro Riabilitazione Visiva (via Dante 71): controlli oculistici gratuiti (riservati a persone che non si sottopongano a una visita da molto tempo e che non siano già seguite da uno specialista). Prenotazioni: tel. 0161253539, interno 2. Inoltre, nella Galleria Viotti (via Dante 73) e altri punti della città: distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione della cecità e sulla tutela della vista.

U.I.C.I. Parma – Giornata mondiale della vista 2025

Giovedì 9 Ottobre, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Parma celebra la Giornata mondiale della Vista 2025. Visite di screening gratuite e distribuzione di materiali informativi sono le attività organizzate per l’occasione.

Parma. Il secondo giovedì di ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata della Vista, una ricorrenza istituita per richiamare l’attenzione di istituzioni, cittadinanza e autorità sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita. È promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ETS) con il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) a livello nazionale.

A Parma, la Giornata mondiale è l’occasione per continuare a diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare sul tema della disabilità visiva. La Sezione Territoriale dell’UICI ha in programma presso l’ambulatorio della sezione, in Via Nino Bixio 47/A, di effettuare visite di screening gratuite, a cura di medici messi a disposizione dalla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, coordinati dal Prof. Paolo Mora, col patrocinio del Lions Club Parma Farnese e del Lions Club Bardi Val Ceno.

Le visite si terranno nelle giornate di Mercoledì 8 e Giovedì 9 Ottobre, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. Devono essere prenotate al numero dell’ufficio 0521/233462 nei giorni feriali dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00

Inoltre, in Piazza Garibaldi, Via Mazzini e Via Bixio i volontari distribuiranno materiale informativo su come prevenire la cecità.

“Per dare un’idea della vastità del problema, basta considerare che glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie rappresentano un insieme di patologie che, complessivamente, riguardano oltre 3 milioni di italiani e 400 milioni di persone nel mondo. – Spiega Guido Schianchi presidente della Sezione Territoriale UICI di Parma – L’informazione e la prevenzione sono un approccio vincente per il contrasto alle malattie della retina e del nervo ottico. L’obiettivo è sensibilizzare cittadini e istituzioni sulla tutela del più importante dei cinque sensi: a livello mondiale otto casi di disabilità visiva su dieci sono evitabili.”.

Al fine di raggiungere con l’informazione più pubblico possibile, verranno pubblicati sul sito internet e sulla pagina Facebook della Sezione Territoriale UICI i comunicati e il materiale informativo fornito da IAPB sull’importanza della prevenzione delle malattie della vista.

La Sezione UICI di Parma, inoltre, è sempre a disposizione della cittadinanza per fornire consigli e servizi a tutti coloro che si trovano ad affrontare le problematiche della vista.

Per info: Sezione Territoriale UICI Parma

Tel. 0521 / 23 34 62

email uicpr@uici.it.

IAPB Italia, www.iapb.it.

U.I.C.I. Novara e del Vco – Tribute Band Pooh

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti presenta Tribute Band Pooh Il colore dei pensieri e New Pop Orchestra

Orchestra Sinfonica

15 ottobre 2025 ORE 20.45

Teatro Coccia Novara

Biglietteria on- line: www.fondazioneteatrococcia.it – tutti i giorni 24h/24h

È possibile acquistare fin da subito i biglietti collegandosi al seguente link:

https://biglietteria.fondazioneteatrococcia.it/index.aspx?redirect=home&spett=1364

Oppure, i biglietti si possono acquistare direttamente presso la biglietteria del Teatro Coccia a Novara, nei seguenti orari:

da martedì a venerdì dalle 14:30 alle 18:30, sabato dalle 10:30 alle 18:30. Esclusi festivi.

da un’ora prima a mezz’ora dopo l’inizio delle rappresentazioni.

Il ricavato della serata sarà devoluto alla nostra sezione Uici.

Vi aspettiamo numerosi e vi ringraziamo in anticipo per quanti parteciperanno all’evento.

TURISMO – Marocco

MAROCCO: Circuito da Marrackech al deserto. 10 días-9 noches

Un viaggio tra la cultura e la natura del deserto, questo itinerario vi permetterà di conoscere le città con i loro intricati vicoli della Medina, i mercati di Marrakech per poi dirigervi verso la valle del Draa e le sue oasi di palme, dove da secoli passavano le carovane dei mercanti, per poi arrivare al deserto, la parte più lontana e profonda del Marocco, dove la vita ha un altro ritmo, più lento, scandito dal vento che muove la sabbia delle dune trasformando il paesaggio ogni giorno a suo piacimento.

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Giorno 1. ARRIVO A MARRAKECH

Trasferimento in veicolo privato al riad, tradizionale casa marocchina costruita attorno a un cortile, una fontana o un giardino, per offrire freschezza, privacy e tranquillità, dove alloggeremo.

Giorno 2. MARRAKECH

Dopo colazione inizieremo la nostra scoperta del Marocco. Al mattino saremo accompagnati da una guida della città, che rimarrà con noi per tutta la mattinata. Marrakech, chiamata la città rossa per il colore delle sue case, dove si trovano numerosi riad, piccoli palazzi arabi organizzati attorno a un cortile centrale nella Medina, gli edifici non possono superare i 3 piani di altezza.

Pranzo.

Marrakech ospita il più grande mercato (souk) del paese e la sua piazza Jema el Fnaa è Patrimonio dell’Umanità, dove al tramonto si trasforma in un mix di bancarelle di cibo con

musicisti, ballerini, venditori d’acqua in costumi tradizionali, scimmie e serpenti esposti per farsi fotografare dai turisti, in un’atmosfera vivace, vibrante e animata. Cena e pernottamento in riad.

Giorno 3. MARRAKECH – TELOUET – AIT BEN HADDOU

Partenza da Marrakech. Attraverseremo l’Alto Atlante lungo la spettacolare strada di Tizin’Tichka, un passo a oltre 2100 metri di altitudine. Subito dopo, una deviazione ci porterà a Telouet, dove sorge il palazzo-fortezza della potente famiglia berbera Glaoui.

Dopo pranzo, lungo la Strada delle Miniere di Sale, arriveremo ad Ait Ben Haddou, dove visiteremo lo splendido Ksar strategicamente situato su una collina per la difesa e il controllo della zona, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e famoso a livello internazionale per le sue scenografie cinematografiche.

Lawrence d’Arabia e Gesù di Nazareth sono stati girati in questa spettacolare location della catena montuosa dell’Atlante.

Proseguiremo verso Tamnougalt, dove arriveremo per cenare e pernottare in un importante Ksar del 1600 circondato da un palmeto. Il luogo è stato restaurato mantenendo la sua essenza per accogliere i viaggiatori.

Giorno 4. TAMNOUGALT

Dopo colazione, visiteremo la kasbah di Tamnougalt, il cui nome significa crocevia poiché fungeva da centro commerciale per le carovane provenienti dal sud. La kasbah è costituita da un ksar fortificato con mura e porte monumentali, che visiteremo con una guida che ci racconterà la sua storia, e visiteremo il palmeto. Pranzo a Tamnougalt. Nel pomeriggio partenza per la prossima tappa dove ceneremo e pernotteremo lungo la strada che porta al deserto, a sud del Marocco.

Giorno 5. TAMEGROUTE – MERZOUGA

Dopo colazione, partiremo in direzione del deserto, ci fermeremo lungo il tragitto per pranzare e arriveremo nel deserto nel pomeriggio. Saremo accolti dalle dune di Erg Chebbi, dove potremo camminare a piedi nudi, rotolarci e giocare. Poi saliremo su un dromedario che ci porterà al vicino campo tendato, dove riposeremo con tutti i comfort e ceneremo.

Giorno 6. DESERTO.

Colazione nel campo nel deserto, poi la giornata trascorrerà facendo diverse visite nella zona, visiteremo un piccolo campo nomade nel deserto, siti fossiliferi, saliremo e scenderemo le dune in fuoristrada e per finire visiteremo una confraternita di musicisti gnawa di origine subahariana che suoneranno per noi la loro musica caratterizzata da ritmi ipnotici e ripetitivi e canti spirituali che raccontano antiche storie di schiavitù e libertà con strumenti a 3 corde, tamburi e grandi nacchere metalliche che scandiscono il ritmo.

Mangeremo in un locale vicino la pizza berbera “medfouna”.

Nel pomeriggio torneremo al campo per riposarci e cenare.

Giorno 7. RISSANI- GARGANTAS TODRA Y DADES.

Abbiamo salutato il deserto e i nostri amici del campo dirigendoci verso la città di Rissani. La sua posizione alle porte del deserto, all’incrocio di due delle più importanti rotte transahariane e a pochi chilometri da un fiume e da un’oasi, la rendono uno dei principali punti di incontro commerciale. Qui troviamo il mercato, il souk più importante della regione. Dall’artigianato ai prodotti alimentari, passando per animali, spezie, erbe più particolari, anelli d’argento.

Successivamente ci dirigiamo verso la Gola del Todra e le Gole del Dades, dove ceneremo e pernotteremo.

Giorno 8. TRASFERIMENTO ALLE CASCATE D´OUZOUD


Le cascate si trovano in un paesaggio naturale dove l’acqua cade da un’altezza di 100 metri, circondate nella valle da mandorli e ulivi. Nei dintorni è facile vedere scimmiette attente a vedere cosa possono ottenere dai turisti che danno loro da mangiare.

Cena e pernottamento nella kasbah de Ouzoud.

Giorno 9. CASCATE DE OUZOUD

Trascorreremo la mattinata alle cascate e nei dintorni, dopo pranzo partiremo per Marrakech.

Giorno 10: RITORNO A CASA PASSANDO DA MARRAKECH

A seconda dell’orario del volo, sarà possibile fare una passeggiata prima del trasferimento all’aeroporto.

Principali distanze:

Marrakech-Telouet -Tamnougalt , 128 Km- 2.50h Marrakech-Telouet Tamnougalt, 128 Km- 2.50h Telouet – Ait Ben Haddou – Tamnougalt, 104 Km- 1.45h Tamnougalt – Zagora – Tamegroute, 89 Km- 1.30h Tamegroute – Merzouga, 293 Km – 4h

Merzouga-Rissani, 35 Km- 40min.

Rissani- Garganta del Dades, 230 km – 3.30h Garganta Dades- Cascadas de Ozoud, 320km – 5h.

Questa esperienza di turismo accessibile è promossa dall’associazione “Destinos Accesibles” per chi desidera un nuovo modo di scoprire e conoscere la vera essenza dei luoghi secondo i principi del turismo accessibile.

Il viaggio è organizzato in modo che le persone non vedenti possano apprezzarlo appieno.

Il programma del primo e ultimo giorno potrebbe cambiare a seconda dell’orario dei voli

aerei.

L’accompagnamento: è fornito dall’Associazione. Viene garantito un accompagnatore massimo ogni 2 viaggiatori e sarà presente per l’intera durata del viaggio. Per garantire al meglio il nostro servizio, non ci affidiamo a volontari o altri viaggiatori che si prestino per aiutare.

Biglietti aerei: La quota del biglietto è da confermare al momento dell’acquisto del volo aereo

in quanto nessun biglietto è stato acquistato perché vincolante e non rimborsabile.

Volo: include un bagaglio a mano da 20 kg e una piccola borsa che può essere riposta sotto il

sedile. Prezzo: €

Tariffa totale di partecipazione basata su 4 viaggiatori (da confermare al momento della prenotazione del volo):

  • per ogni viaggiatore con compagno di viaggio condiviso: € 2.745,00
  • per ogni viaggiatore senza compagno di viaggio condiviso: €2.445,00

Su richiesta, il viaggio può essere organizzato anche per 2 persone.

La quota di partecipazione totale include:

  • 9 pernottamenti con colazione in camera doppia in hotel 3 stelle
  • Voli da e per (prezzo da confermare al momento dell’acquisto dei biglietti aerei)
  • Voli di accompagnamento (prezzo da confermare come per i viaggiatori)
  • Accompagnamento di gruppo
  • Accompagnamento condiviso dedicato
  • Trasferimento di andata e ritorno dall’hotel/aeroporto.
  • Visite guidate secondo il programma
  • Biglietti d’ingresso secondo il programma
  • Trasporto privato
  • Carburante per auto, pedaggi e parcheggi a pagamento
  • Tassa di soggiorno per viaggiatori e accompagnatori
  • Materiale di supporto come mappe tattili
  • Assicurazione medica e bagagli
  • Organizzazione técnica

La quota non include:

  • Pasti: personali e accompagnatori
  • Viaggio di avvicinamento all’aeroporto di partenza
  • Politica di cancellazione del viaggio (opzionale)
  • Tutto ciò che non è espressamente indicato nel prezzo: Il prezzo include.

Organizazione tecnica

Travel Xperience 2010, SL, L-711815-P

Calle de Pau Casals 8, Andorra la Vella , Principado de Andorra ,

teléfono +34911875940 info@travel-xperience.com

Asociazione APS “Destinos Accesibles”

CF 92259320924 Codice Univoco 0000000

Via Nigra 6 09045 Quartu Sant’Elena (CA) Italia Celular +39 328 86 28 934

info@destinosaccesibles.com      www.destinosaccesibles.com

U.I.C.I. Alto Adige – Collaborazione con enti pubblici, istituzioni scolastiche e università

Autore: Ines Mair

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell’Alto Adige offre la propria collaborazione a enti e istituzioni per promuovere inclusione e accessibilità
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS/APS Sezione Territoriale dell’Alto Adige (UICI), con sede in via Garibaldi 6 a Bolzano, annuncia una nuova iniziativa volta a rafforzare la rete di collaborazione con enti pubblici, istituzioni scolastiche e università. L’obiettivo è quello di promuovere
una società più inclusiva, attenta ai bisogni delle persone cieche e ipovedenti.
Assieme al Centro Ciechi San Raffaele l’Unione Ciechi e Ipovedenti si è resa disponibile a offrire occasioni di incontro e formazione attraverso lettere inviate a soggetti interessati quali i Volontari della Croce Bianca, le direzioni di Istituti scolastici e universitari che formano professionisti dell’ambito
socio-sanitario come la Scuola Provinciale per le Professioni Sociali E. Levinas, la Landesfachschule für Sozialberufe H. Arendt e il Polo Universitario Claudiana di Bolzano nonché la Facoltà di Scienze della Formazione e dei Servizi Sociali di Bressanone. Viene infatti rilevato un certo disagio nell’approccio alla persona cieca o ipovedente, spesso dovuto alla mancanza di informazioni specifiche e di occasioni di contatto diretto. Tale difficoltà può essere efficacemente superata attraverso la conoscenza, la formazione e il dialogo. L’UICI ritiene importante costruire sinergie che da un lato possano rasserenare e rendere efficace l’approccio alle persone con disabilità visiva e,
dall’altro, possano migliorare la qualità di vita di queste ultime.
Tutti gli enti coinvolti sono invitati a cogliere questa opportunità di dialogo e collaborazione, affinché si possano sviluppare progetti condivisi e interventi mirati.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Prevenzione

Autore: Francesca Marino

LAVORO: UN GIOCO DI RUOLI INVERTITI”, A PALAZZO BIBBI NUOVO APPUNTAMENTO ORGANIZZATO DELL’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI REGGIO CALABRIA.

Grazie al protocollo di intesa sottoscritto dalla sezione di Reggio Calabria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con la Città Metropolitana di Reggio Calabria, Settore 7 “Istruzione – Sport – Politiche Sociali”, continuano le iniziative volte alla prevenzione, all’informazione e alla sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva, ma anche l’impegno per l’integrazione del disabile nel mondo del lavoro. Un’intera giornata, organizzata dall’UICI di Reggio Calabria, a Palazzo Bibbi, nel cuore della città, dove la mattina sono state effettuate visite oculistiche gratuite a cura di medici specialisti e personale qualificato, nel pomeriggio, invece, numerosi relatori, professionisti ed esperti in ambito giuridico, formativo e associativo, hanno affrontato i temi centrali sui cui si è basato il convegno “Lavoro: un gioco di ruoli invertiti”, moderato dall’Avv. Annunziato Antonino Denisi, Consulente Giuridico Regionale UICI Calabria, legati in vario modo all’attività lavorativa del non vedente.

“Tanti e importanti gli argomenti che tratteremo oggi, – ha sottolineato FRANCESCA MARINO, Presidente UICI Reggio Calabria – a partire dalle leggi già preesistenti che dovrebbero essere un po’ modificate e aggiornate, ad altre leggi, o proposte di leggi, da valutare per favorire una maggiore integrazione lavorativa del non vedente attraverso le nuove tecnologie. Il concetto chiave è che il non vedente se messo nelle condizioni ha la possibilità di svolgere un’attività lavorativa, che è motivo di integrazione sociale e di prestigio per la persona stessa”.

Dopo l’apertura dei lavori da parte della Presidente Marino, hanno portato i saluti il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, Rosario Maria Infantino, il Consigliere Regionale Giuseppe Gelardi, e il vicepresidente di Confindustria Reggio, Giuseppe Febert, che ha proposto la possibilità di sottoscrivere un protocollo d’intesa con la sua Associazione di Categoria, colto favorevolmente dalla Presidente dell’UICI.

A seguire sono partiti i vari interventi, a cominciare da ANNUNZIATO ANTONINO DENISI, Consulente Giuridico Regionale UICI Cons. Reg. Calabria, e moderatore dell’evento. “Noi oggi proveremo a dar vita ad un incontro dove ci sarà un ribaltamento dei ruoli, dove saremo noi dell’Unione Ciechi a proporre alle attività imprenditoriali, che saranno presenti, una sfida, quella di prendere in considerazione le figure di professionali dei disabili visivi, metterli alla prova, e dar loro un’opportunità. Saremo noi a proporre dei posti di lavoro, perché la cosa che a noi interessa è lavorare in base alle nostre capacità”.

FILOMENA IATI’, nella duplice veste di Avvocato, e delegato provinciale delle Polisportive Giovanili Salesiane di Reggio, ha inteso evidenziare, da un lato, l’impegno e i sacrifici che gli enti del terzo settore e le Associazioni in generale fanno quotidianamente, dall’altro l’impegno che ci mette l’UICI per cercare di creare una società più giusta, una società che oggi più che mai deve essere sempre più inclusiva.

La Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattico di Reggio Calabria, SABRINA STUPPINO, si è occupata di mettere in risalto un aspetto cruciale, l’individuazione e la valorizzazione delle potenzialità e delle capacità individuali. “Noi non guardiamo il ragazzo nella disabilità ma nella sua persona, nelle sue capacità, nei suoi talenti. I ragazzi hanno necessità di avere un ambiente di lavoro che sia un trampolino di lancio per costruire il loro percorso, da costruire con il martello del lavoro e con i chiodi della determinazione, e, ovviamente, con l’aiuto anche della tecnologia, un mix di elementi che veramente fanno la differenza per i nostri ragazzi”.

Il Dott. Antonio Francesco Rogolino, consulente del lavoro e responsabile settore lavoro UICI RC, ha trattato il tema delle figure professionali tradizionali e nuove. “Le prime figure professionali “dedicate” ai disabili visivi, quelle di centralinista e massofisioterapista, oggi, soprattutto per il continuo progresso tecnologico e l’evoluzione del mondo del lavoro stanno scomparendo. Le nuove figure professionali stentano a decollare. Questo accade perché, ancora oggi, fortissimi sono i pregiudizi che i c.d. normodotati hanno sulle capacità lavorative dei disabili visivi. Oggi grazie al progresso tecnologico, che ha reso disponibili sistemi di lettura schermo e di sintesi vocale, che cinquant’anni addietro sarebbero stati considerati fantascienza, ma, anche, grazie alla caparbietà ed alla capacità di adattarsi dei disabili visivi, ogni tipo di lavoro è possibile, ciò che conta sono le competenze e le capacità personali non il fatto che si possa leggere un foglio di carta senza ausili di sorta”.

E ad approfondire ulteriormente il tema delle nuove tecnologie a supporto della disabilità, ci ha pensato CARMELA PETRELLI, Consigliere territoriale UICI Reggio Calabria. “In un mondo in continua evoluzione le tecnologie assistive rappresentano un grande vantaggio, consentono un’importante integrazione e inclusione lavorativa per le persone che presentano un deficit visivo, sistemi altamente performanti che ci aiutano a poter gestire la nostra carriera all’interno della dell’attività lavorativa. Ma non basta, è necessario cambiare l’approccio, farlo con ottimismo e con speranza, una speranza vista come possibilità, una forza verso il cambiamento, che allontani definitivamente retaggi culturali vecchi e limitanti”.

Infine, anche la dottoressa ANNAMARIA ROSATO, Medico Oculista, sempre molto vicina all’UICI, ha parlato di nuove tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale, in grado di analizzare le principali patologie che sono causa di cecità.

U.I.C.I. Salerno – Giornata Mondiale della Vista 2025

Autore: Raffaele Rosa

Giornata Mondiale della Vista: Eventi e iniziative con IAPB Italia e UICI Sezione Provinciale di Salerno*

 GIORNI 6-7-9 OTTOBRE 2025 A SALERNO

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, promossa dalla Fondazione IAPB Italia di Roma, l’Unione Italiana Ciechi Sezione  Territoriale di  Salerno organizza una serie di eventi e iniziative per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute oculare e per promuovere l’inclusione delle persone non vedenti e ipovedenti.

*Programma degli eventi:*

– *6 ottobre ore 10,30: Conferenza stampa presso il Salone Tommaso Sica dell’Unione Italiana Ciechi, Via Aurelio Nicolodi, 13 – Salerno. La conferenza sarà moderata dal giornalista Eduardo Scotti e vedrà la partecipazione del Direttore del Centro COS UICI Salerno, Dott. Francesco Scozia, dell’Ortottista Dott. Francesco Bavosa e del Delegato IAPB della Campania, Dott. Raffaele Rosa, anche Presidente UICI Territoriale della Sezione di Salerno. Nell’ambito della Conferenza stampa, alla presenza di Autorità locali ed in particolare  dell’Assessore alle Politiche Sociali  del Comune di Salerno dr.ssa Paola De Roberto e del  Direttore dr. Giuseppe Bonino, verrà sottoscritto il rinnovo della Convenzione Comune di Salerno-Capofila Piano di Zona S5 e UICI Salerno per il sostegno al Progetto” Segretariato Sociale UICI e al Centro Oculistico Sociale UICI di Salerno anno 2025.”

– *7 e 9 ottobre*: Attività di volantinaggio presso le scuole del Comune di Salerno per diffondere informazioni sulla salute oculare e sull’importanza della prevenzione.

– *9 ottobre*: Presso l’Ambulatorio Oculistico COS UICI Salerno, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30, saranno offerte CONTROLLI VISIVI  gratuiti  per le persone che ne faranno richiesta telefonando ai numeri dell’associazione nei giorni precedenti (089797256 – 089792933). Le visite saranno eseguite dal Direttore del Centro COS Oculista, Dott. Francesco Scozia.

 Obiettivo:*

L’obiettivo di questi eventi è quello di promuovere la consapevolezza sull’importanza della salute oculare e di fornire informazioni utili per la prevenzione delle malattie oculari. Inoltre, l’Unione Italiana Ciechi Sezione di Salerno intende sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’inclusione delle persone non vedenti e ipovedenti nella società.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare la Segreteria Sezionale   di Salerno dell’Unione Italiana Ciechi ai numeri telefonici 089797256 – 089792933 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 13,00 E DAL MARTEDI’ AL GIOVEDI’ DALLE ORE 16,00 ALLE ORE 18,00.

U.I.C.I. Piemonte – Giornata mondiale della vista 2025

Tante iniziative sul territorio, per la prevenzione delle malattie oculari

Tante opportunità per prendersi cura dei propri occhi e della loro salute: è ciò che l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) del Piemonte offre a tuti i cittadini in occasione della Giornata Mondiale della Vista. Giovedì 9 ottobre, ma anche nei giorni precedenti e successivi, l’associazione organizza un ricco calendario di appuntamenti dedicati alla prevenzione delle malattie oculari. Le iniziative, disseminate sul territorio regionale, si svolgono in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità), grazie al coinvolgimento delle sezioni territoriali UICI e, in alcuni casi, delle Aziende Sanitarie Locali. Controlli oculistici gratuiti, conferenze tenute da specialisti, distribuzione di materiale informativo e incontro con i cittadini: ecco alcune delle attività che scandiranno la Giornata Mondiale della Vista in quasi tutte le province piemontesi.

“Soprattutto nell’era degli smartphone e degli schermi luminosi, gli occhi sono sottoposti a continue sollecitazioni. Si tratta di organi preziosi e delicati, dei quali bisogna avere cura – sottolinea Franco Lepore, presidente UICI Piemonte. – Vi sono poi malattie oculari, come il glaucoma, che nella fase iniziale non danno alcun sintomo, ma che, se non diagnosticate in tempo, possono avere effetti gravi. Ecco perché la nostra associazione promuove con ogni mezzo la cultura della prevenzione. Vogliamo essere vicini a tutti, in particolare a chi di solito non si prende cura dei propri occhi, perché non ne ha le possibilità o non ne ha il tempo. Controlli periodici e buone pratiche da adottare nel quotidiano sono ottimi strumenti per tutelare la salute visiva”. 

Ecco i principali appuntamenti in Piemonte (per maggiori informazioni: https://iapb.it/gmv2025).

ALESSANDRIA e Provincia

Alessandria

  • Giovedì 9 ottobre, h. 12, Centro Ipovisione (via don Gasparolo, 4): intervista sulla prevenzione delle malattie oculari. Relatore: dott. Edoardo Cavallero, oculista (Centro Ipovisione Alessandria).  

Casale Monferrato

  • Giovedì 9 ottobre, h. 8.30 – 13, piazza Mazzini: presenza dell’Unità Oculistica Mobile con controlli gratuiti rivolti a tutti i cittadini (prenotazioni sul posto) e distribuzione di materiali informativi.

ASTI

  • Giovedì 9 ottobre,h. 17.30, Polo Universitario “Rita Levi Montalcini” (piazzale De André): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari. Relatore: dott. Salvatore Giambrone, oculista.

BIELLA e Provincia

Biella

  • Sabato 4 ottobre,h. 11, sede Lions Club (piazza Martiri): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sull’importanza della diagnosi precoce. Relatrice: dott.sa Chiara Oddone, oculista.
  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 13.30, via Italia: distribuzione materiale informativo sulla prevenzione e incontro con i cittadini.

Cossato

  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 13, piazza Croce Rossa: presenza dell’Unità Oculistica Mobile, con distribuzione di materiale informativo. Le visite di controllo sono riservate agli ospiti del Centro Incontro Anziani (prenotazioni chiuse).

CUNEO e Provincia

Cuneo

  • Giovedì 9 ottobre, h. 10 – 18 (orario indicativo), Ospedale Santa Croce e Carle (via Coppino 26): distribuzione materiale informativo e incontro con i cittadini.

Dronero

  • Giovedì 9 ottobre, h. 10 – 18 (orario indicativo), ASL (via Pasubio, 7): distribuzione materiale informativo e incontro con i cittadini.

NOVARA

  • Mercoledì 8 ottobre, h. 11, sede UICI (c.so Torino 8): conferenza stampa sulla Giornata Mondiale della Vista e sulla prevenzione, con i referenti UICI e il personale medico oculistico dell’Ospedale Maggiore.
  • Giovedì 9 ottobre, h. 9 – 12; 14 – 17, sede UICI (c.so Torino 8): controlli oculistici gratuiti, rivolti a tutti i cittadini. Prenotazioni: 0321611339.

TORINO

  • Giovedì 9 ottobre, h. 12, sede UICI (c.so Vittorio Emanuele II 63): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sull’importanza della diagnosi precoce. Relatore: prof. Michele Reibaldi (direttore struttura complessa Oculistica, Città della Salute e della Scienza, Torino).
  • Venerdì 10 ottobre,h. 10 – 18, sede UICI (c.so Vittorio Emanuele II 63): controlli oculistici gratuiti, con misurazione della pressione oculare. Prenotazioni: mail uicto@uici.it, indicare un contatto telefonico per essere richiamati; tel. 011535567.

VERCELLI

  • Lunedì 6 ottobre,h. 16, Reparto Oculistica ASL Vercelli (Via Dante 71): conferenza sulla prevenzione delle malattie oculari e sulle iniziative attive presso il reparto di Oculistica ASL Vercelli. Relatrice: dott.sa Giulia Consolandi (ASL Vercelli).
  • Giovedì 9 ottobre, h. 8.40 – 12.40, Centro Riabilitazione Visiva (via Dante 71): controlli oculistici gratuiti (riservati a persone che non si sottopongano a una visita da molto tempo e che non siano già seguite da uno specialista). Prenotazioni: tel. 0161253539, interno 2. Inoltre, nella Galleria Viotti (via Dante 73) e altri punti della città: distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione della cecità e sulla tutela della vista.