U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Di rientro da un’altra rigenerante ed appassionante gita gemellata ed allargata, con gli amici UICI di Como di cui vi porto i saluti, e nuovi amici che si sono aggregati per condividere un viaggio ricco di cultura, enogastronomia e soprattutto tanta allegria, proseguiamo con le nostre attività con e per la collettività. Giovedì 9 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, presso la sezione si terranno screening gratuiti, grazie alla disponibilità di ottici associati a FEDEROTTICA e medici oculisti. Domenica 12 ottobre, in Piazza Sordello, si terrà la tradizionale festa “del Grande Cuore dei Mantovani”, a cui la nostra Sezione parteciperà con una postazione del “Laboratorio Creativo”, per esporre ad un libero contributo, e mostrare come si realizzano i nostri splendidi manufatti a coloro che lo vorranno sperimentare. Ringrazio fin da ora le nostre volontarie Laura e Leonarda per il coordinamento di questa tanto apprezzata attività, tutti i volontari che daranno una mano, i soci e gli amici che vorranno partecipare attivamente a questa grande festa ricca di intrattenimento e proposte di coinvolgimento, a sostegno di progetti di cui beneficerà non la sezione ma la collettività.

A nome personale e di tutta la sezione, ringrazio l’azienda Italdolce di Gavioli Laura e Mantovani Roberto e l’associazione Telefono Amico per le donazioni che ci hanno garantito il contributo necessario ad ottenere il cofinanziamento deliberato dalla Fondazione Comunità Mantovana a sostegno del progetto “l’Unione fa inclusione”, che verrà sviluppato dal prossimo gennaio 2026 a favore di tutti i soci della Sezione.

U.I.C.I. Reggio Calabria – “LA DISABILITÀ VISIVA, OLTRE LE BARRIERE”

Autore: Francesca Marino

A Siderno nella Sala Consiliare una mattinata di prevenzione e inclusione, in occasione del nuovo evento realizzato con il contributo della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Settore 7 “Istruzione – Sport – Politiche Sociali”, in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione di Reggio Calabria.

“Abbiamo scelto Siderno, – ha sottolineato FRANCESCA MARINO, Presidente UICI Reggio Calabria – come tappa per proseguire con i nostri incontri, in quanto qui abbiamo la rappresentanza zonale dell’Unione Ciechi, con un gruppo di volontari, che su delega del consiglio, si presta quotidianamente al disbrigo di pratiche burocratiche, e soprattutto, vigila sulla gestione del servizio civile. A tal proposito vorrei approfittare per ringraziarli, ma, in particolare, ci tengo a ricordare alla cittadinanza di Siderno, che esiste il servizio civile nei confronti delle persone disabili. I bandi escono ogni anno nel mese di gennaio, invito, pertanto, tutti i ragazzi a prestarvi attenzione, perché c’è tanto bisogno, il volontario è un’ottima risorsa che permette al disabile, in questo caso, al disabile visivo di ottenere una maggiore integrazione e lo aiuta in tante difficoltà quotidiane. Concludo facendo appello alla solidarietà e alla sensibilità di tutti i cittadini, perché il servizio civile è un atto d’amore e di rispetto verso la persona umana, al di là dell’handicap”.

L’iniziativa, intitolata “La disabilità visiva: oltre le barriere, verso nuove possibilità”, è stata moderata da FRANCESCA BARRANCA, vicepresidente dell’U.I.C.I. Reggio Calabria, che si è soffermata sul ruolo dell’unione Ciechi, associazione di grande valore, presente sin dal 1920 a sostegno delle persone non vedenti, ma anche sulla necessità di promuovere questi convegni sul territorio, con l’obiettivo di informare, prevenire e ricordare che il non vedente può avere una piena integrazione con gli strumenti giusti.

Tanti e vari i temi toccati dai relatori presenti. L’oculista ANNAMARIA ROSATO, ha parlato della carta della salute dell’occhio, concentrando l’attenzione sul glaucoma, una neuropatia degenerativa, puntando molto, quindi, sulla prevenzione, fondamentale, perché una volta che il danno si è creato diventa irreversibile. Proprio per questo durante l’evento, i cittadini hanno avuto la possibilità di sottoporsi a visite oculistiche gratuite, effettuate da medici specialisti.

È stata poi la volta di EMMA SERAFINO, referente U.I.C.I. e garante della persona disabile del comune di Siderno, che ha offerto uno sguardo diverso sul mondo, una nuova prospettiva che, ovviamente, non guarda con gli occhi ma guarda con gli altri sensi, che diventano incredibilmente acuti, e consentono al non vedente di affrontare le sfide quotidiane, evitando l’isolamento. ANNUNZIATO DENISI, consulente legale UICI Calabria, ha portato il dibattito sui diritti e doveri del rapporto di lavoro del disabile visivo; la psicologa ALESSANDRA TEMPLORINI, ha affrontato il tema dei bisogni: “queste persone spesso vivono delle difficoltà che appaiono invisibili alla nostra società, e questo può andare a gravare sulle relazioni interpersonali. Da questa giornata spero che possa emergere una nuova sensibilità verso il prossimo, perché ognuno di noi nel suo piccolo può contribuire al loro benessere psicologico, emotivo e relazionale”. Infine Sabrina Stuppino, del C.C.T. di Reggio Calabria, che ha relazionato sul tema dal titolo “dalla scuola all’autonomia, un percorso di vita”, in quanto alla base del processo di crescita c’è la scuola, che rappresenta, appunto, la base per raggiungere questa tanto ricercata e fondamentale autonomia.

A fare gli onori di casa MARIATERESA FLOCCARI, assessore ai lavori pubblici del comune di Siderno.

U.I.C.I. Torino – Giornata Mondiale della Vista 2025

Domani, giovedì 9 ottobre (ore 12), in occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino (sede c.so Vittorio Emanuele II 63), in collaborazione con IAPB Italia (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) organizza un incontro con il professor Michele Reibaldi, direttore struttura complessa Oculistica, Città della Salute e della Scienza di Torino.

Durante l’incontro, rivolto a tutti i cittadini e trasmesso anche in diretta Facebook sulla pagina dell’associazione (www.facebook.com/uicitorino), il prof. Reibaldi parlerà di prevenzione e cura di alcune malattie oculari particolarmente diffuse, come le maculopatie e il glaucoma. A margine della conferenza, l’oculista è disponibile per interviste e per rispondere a domande sui nuovi orizzonti dell’oftalmologia, che prevedono anche l’impiego dell’intelligenza artificiale.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata Mondiale della Vista 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Catanzaro rinnova il proprio impegno nella tutela della salute visiva e nella sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione .La Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità da più di quarant’anni è impegnata nel promuovere buone pratiche di prevenzione delle malattie della vista e potenziare i servizi di cura e riabilitazione visiva nel nostro Paese, lavorando a stretto contatto con le istituzioni sanitarie nazionali e internazionali.

La vista è un bene prezioso e spesso dato per scontato: molte patologie oculari, se individuate per tempo, possono essere curate o rallentate. Per questo l’UICI Catanzaro, in collaborazione con professionisti del settore, organizza una serie di attività gratuite e aperte a tutti i cittadini giovedì 09 ottobre 2025:

–        – Screening oculistici e controlli della vista per adulti e bambini presso l’ambulatorio oculistico in via Gattoleo n.2 dalle ore 15:00 previa prenotazione allo 0961721427 (abilitato anche Whatsapp)

–         – Conferenza stampa con medici specialisti per conoscere i principali disturbi visivi e le buone pratiche per prevenirli  alle ore 16.00 in via Gattoleo n°2.

–        –   Distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione delle malattie oculari e sulla protezione della vista in ogni fascia d’età nelle piazze principali della provincia .

“Investire nella prevenzione significa proteggere la vista e garantire una migliore qualità della vita – sottolinea la Presidente dell’UICI Catanzaro Luciana Loprete – Il nostro obiettivo è portare la cultura della prevenzione in ogni famiglia, perché la salute degli occhi è un patrimonio da custodire fin da piccoli.”

L’UICI Catanzaro invita la cittadinanza a partecipare numerosa alle iniziative in programma per la Giornata Mondiale della Vista, un appuntamento che rappresenta non solo un’occasione di informazione e prevenzione, ma anche un segno concreto di attenzione alla salute e al benessere della comunità.

U.I.C.I. Ferrara – Giornata Mondiale della Vista 2025

Giovedì 9 ottobre Giornata Mondiale della Vista. La Sezione Territoriale UICI di Ferrara organizza un open day con prestazioni gratuite dedicate alla salute visiva in collaborazione con l’Unità Operativa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara.

Ferrara. In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra ogni anno il secondo giovedì di ottobre, la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) di Ferrara, in stretta collaborazione con l’Unità Operativa di Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara organizza un open day con prestazioni gratuite dedicate alla salute visiva.

L’iniziativa si svolgerà giovedì 9 ottobre, dalle 14:00 alle 19:00, presso l’Oculistica dell’Ospedale di Cona, dove saranno attivati cinque ambulatori specialistici di secondo livello, con oltre quarantasei accessi gratuiti per la cittadinanza.

Le visite offriranno un focus specialistico su patologie note e potenzialmente invalidanti, tra cui: miopia patologica, chirurgia laser, glaucoma, maculopatie e patologie della cornea e della congiuntiva. 

  • Le prenotazioni potranno essere effettuate a partire dalle ore 8 di mercoledì 8 ottobre, fino a esaurimento posti al numero gratuito 0532 235132

Inoltre, a Ferrara, la mattina del 9 ottobre, sarà presente un banchetto informativo in Piazza XXIV Maggio, dove i volontari UICI incontreranno i cittadini e distribuiranno materiale informativo.

La ricorrenza, sostenuta a livello internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Fondazione IAPB Italia ETS, con il coordinamento dell’UICI a livello nazionale, rappresenta un’occasione significativa per richiamare l’attenzione sul valore della vista e sulla necessità di tutelarla in ogni fase della vita.

La presidente della Sezione Territoriale UICI di Ferrara, Alessandra Mambelli, sottolinea come la Giornata Mondiale della Vista rappresenti un’occasione preziosa per rafforzare la cultura della prevenzione e invita tutta la cittadinanza a cogliere questa opportunità. «Desidero ringraziare il professor Marco Mura, Professore Ordinario di Oftalmologia dell’Università degli Studi di Ferrara e Direttore della Clinica Oculistica dell’Ospedale di Cona, per la disponibilità e la collaborazione e il Dott. Giuseppe Lamberti, dirigente medico di Oculistica e gli oculisti delle Aziende Sanitarie ferraresi. Grazie alla disponibilità loro e degli oculisti dell’U.O. di Oculistica, possiamo offrire un’iniziativa concreta e utile, che consente ai cittadini di sottoporsi a controlli gratuiti e di avvicinarsi con maggiore consapevolezza alla cura della propria salute visiva».

In Italia si stima che siano oltre tre milioni le persone interessate, mentre nel mondo più di quattrocento milioni convivono con ipovisione o cecità evitabili. La prevenzione, insieme a una corretta informazione, rappresenta l’arma più efficace per difendere un bene prezioso come la vista.

Contatti
Sezione Territoriale UICI Ferrara
Via Cittadella, 51 – Ferrara
Tel. e Fax: 0532/207630
E-mail: uicfe@uici.it

U.I.C.I. Alto Adige – Giornata Mondiale della Vista 2025

“#LoveYourEyes – Ogni storia conta”

La Giornata Mondiale della Vista, che si celebra ogni anno il secondo giovedì di ottobre, quest’anno ha come motto #LoveYourEyes (“Ama i tuoi occhi”) e invita a proteggere la salute degli occhi garantendo a tutti un accesso equo alle cure oculari.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell’Alto Adige si unisce alla campagna mondiale della IAPB Italia (International Agency for the Prevention of Blindness – Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) per sensibilizzare sull’importanza della prevenzione: circa l’80% delle informazioni sensoriali le percepiamo attraverso gli occhi.

Molte malattie oculari si sviluppano lentamente e rimangono a lungo inosservate, ma possono essere riconosciute e trattate precocemente grazie a controlli regolari e a comportamenti salutari.

Stand informativo a Bolzano – 9 ottobre 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, giovedì 9 ottobre a Bolzano (Ponte Talvera, lato S. Quirino) dalle 10:00 alle 17:00 sarà allestito uno stand informativo.

I funzionari e i soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Alto Adige forniranno informazioni sull’importanza dei controlli oculistici regolari, daranno consigli pratici per la prevenzione e distribuiranno materiale informativo.

Consigli per occhi sani

Tutti possono contribuire nella vita quotidiana a mantenere la salute degli occhi:

1. Protezione dai raggi UV: indossare occhiali da sole con filtri certificati o occhiali protettivi adatti durante attività a rischio.

2. Lavoro al computer: assicurarsi di avere un’illuminazione adeguata e fare pause regolari.

3. Stile di vita sano:

Seguire una dieta ricca di vitamine, con molta frutta e verdura.

Ridurre i grassi saturi e mantenere stabile la pressione sanguigna.

Bere acqua a sufficienza.

Evitare fumo e consumo eccessivo di alcol.

Non usare colliri senza indicazione medica.

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Impegno per inclusione e prevenzione L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS/APS – Sezione Territoriale Alto Adige, con sede a Bolzano, Via Garibaldi 6/62, non si occupa solo di prevenzione, ma supporta anche le persone con disabilità visiva e le loro famiglie. L’associazione offre assistenza per questioni sociolegali, organizza percorsi di formazione professionale, attività ricreative e culturali e promuove l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva di tutte le lingue.

Info:

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Alto Adige ETS/APS

Tel.: 0471 971117

E-mail: info@unioneciechi.bz.it

Web: www.unioneciechi.bz.it

Un’accoglienza che fa la differenza

Autore: Giovanni Cancelliere e Francesco Ciardone

Come le giuste tecniche di comunicazione ed empatia possono migliorare la relazione di cura con i pazienti non vedenti ed ipovedenti. L’esperienza del convegno formativo a Pescara.

L’iniziativa, concepita come progetto pilota, è stata dedicata al tema dell’accoglienza delle persone cieche e ipovedenti nelle strutture ospedaliere e ambulatoriali. All’evento hanno preso parte circa cento professionisti sanitari provenienti da diverse realtà del territorio abruzzese, quotidianamente impegnati nell’assistenza alla popolazione e nella gestione delle sue fragilità. La partecipazione ha permesso di approfondire un tema di crescente importanza, anche in considerazione del progressivo aumento delle condizioni croniche e delle disabilità visive che richiedono un approccio sempre più inclusivo. Ai presenti sono stati riconosciuti crediti ECM.

Il Comitato Nazionale dei Fisioterapisti ha guidato lo sviluppo del progetto pilota, con l’I.Ri.Fo.R. nazionale che ha messo a disposizione le proprie professionalità specializzate, assicurando un supporto qualificato. L’ASL di Pescara ha contribuito attivamente, coinvolgendo l’ufficio formazione e il Prof. Michele Marullo, primario del Dipartimento di Oculistica, come Responsabile Scientifico.

La giornata del convegno è iniziata con i saluti delle autorità istituzionali: il Dott. Rossano Di Luzio, Direttore Sanitario Aziendale dell’ASL e il Dott. Mario Barbuto, Presidente dell’I.Ri.Fo.R. nazionale hanno aperto ufficialmente i lavori, introducendo i partecipanti al tema centrale dell’incontro: la comunicazione, l’accoglienza e la gestione delle persone ipovedenti e non vedenti. Tra gli interventi, il Dott. Marcello Minicucci ha illustrato le strategie adottate dagli oculisti per mettere a proprio agio i pazienti e favorirne la collaborazione, mentre la Dott.ssa Carolina Amelio ha approfondito le risorse emotive dei pazienti con disabilità visiva e come attivarle. La Dott.ssa Camilla Servadio ha raccontato le difficoltà quotidiane in un mondo non progettato per le persone non vedenti e l’istruttrice Laura Corsi ha condiviso tecniche pratiche di accompagnamento e comunicazione efficace in assenza della vista. Infine, la Dott.ssa Marisa Giangiulio ha trattato l’accoglienza dei bambini con disabilità visiva, illustrando come realizzare contesti inclusivi per i piccoli pazienti. La giornata è stata arricchita da momenti di confronto con la platea, moderati dal Prof. Michele Marullo, primario del Dipartimento di oculistica dell’ASL di Pescara e dai Dott. ft Giovanni Cancelliere e Francesco Ciardone che hanno garantito un dialogo diretto e costruttivo tra esperti e partecipanti, rendendo l’esperienza formativa e coinvolgente per tutti.

I professionisti sanitari presenti hanno evidenziato quanto sia fondamentale sviluppare competenze specifiche nell’accoglienza e nella gestione dei pazienti con cecità o gravi problemi visivi per mettere davvero il paziente al centro della relazione e favorirne la piena autonomia nella comprensione e nella gestione delle cure.

U.I.C.I. Matera – Giornata Mondiale della vista 2025

La IAPB Regionale, in collaborazione con la sede territoriale dell’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti di Matera, informa che nella giornata di giovedì 09 ottobre 2025 dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 18,00 saranno effettuati screening visivi gratuiti presso il Piazzale Comunale di Via Aldo Moro a Matera… Si può prenotare telefonando ore ufficio Martedì 07 ottobre dalle ore 8,45 alle ore 13,15 e mercoledì 08 dalle ore 14,45 alle ore 19,15 al tel. 0835333542, via e-mail uicmt@uici.it. LA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2025 nella città di Matera è patrocinata dall’amministrazione comunale e dall’amministrazione Provinciale di Matera

U.I.C.I. Rimini – Giornata Mondiale della vista 2025

A Rimini un Incontro pubblico sulla prevenzione visiva a cura dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) Sezione Territoriale, in collaborazione con Ausl Romagna, U.O. di Oculistica di Rimini, Riccione, Cattolica, Novafeltria.

Rimini. Giovedì 9 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Vista 2025. La ricorrenza, promossa a livello internazionale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ETS), con il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) a livello nazionale, rappresenta un momento fondamentale per richiamare l’attenzione sull’importanza della vista e sulla necessità di tutelarla in ogni fase della vita.

Anche la Sezione Territoriale UICI di Rimini partecipa attivamente, con iniziative rivolte alla cittadinanza per diffondere la cultura della prevenzione e dell’attenzione alla salute degli occhi. La Sezione, in collaborazione con Ausl Romagna, U.O. di Oculistica di Rimini, Riccione, Cattolica, Novafeltria, mercoledì 8 ottobre alle ore 11:00 presso la sede UICI, Casa delle Associazioni, via Covignano 238, organizza un incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle patologie oculari. Con la presidente di Sezione, Sara Arseni, saranno presenti: Kristian Gianfreda, assessore alla protezione sociale di Rimini, Davide Cacciatore Ortottista e Assistente in Oftalmologia presso l’AUSL Romagna e Referente Centro Ipovisione di Riccione, Cinzia Bertuccioli, psicologa.

Si tratta di un’occasione preziosa in cui la cittadinanza potrà dialogare direttamente con specialisti porre domande e ricevere chiarimenti su problematiche visive di ogni età. L’appuntamento non è solo un momento di informazione, ma anche un’opportunità unica di confronto diretto con professionisti a disposizione per offrire consigli pratici e spiegazioni accessibili.

L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza di proteggere la salute degli occhi lungo tutto l’arco della vita, con particolare attenzione a genitori e bambini, affinché la cura della vista diventi una buona abitudine quotidiana e condivisa. Accanto all’approccio medico, la conferenza offrirà anche una riflessione sul piano psicologico: una psicologa interverrà per approfondire come spesso le persone non vedenti o ipovedenti vengano percepite prima come disabili e solo in un secondo momento come individui, con sogni, ambizioni e prospettive.

Inoltre, saranno distribuiti opuscoli informativi messi a disposizione da IAPB Italia ETS. Si tratta di materiale utile per conoscere più da vicino le principali malattie oculari – come glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie – che interessano milioni di persone in Italia e nel mondo, e che possono essere contrastate con controlli regolari e diagnosi precoci.

«La Giornata Mondiale della Vista è un’occasione preziosa per richiamare l’attenzione su un tema che riguarda tutti: la tutela della salute visiva. — dice Sara Arseni, Presidente UICI Rimini – Come Sezione UICI di Rimini rinnoviamo il nostro impegno e invitiamo con calore tutta la cittadinanza a partecipare numerosa all’incontro. Sarà un momento importante di confronto e di informazione, da vivere insieme a familiari e amici, perché la prevenzione comincia proprio dalla consapevolezza.»

Per info: Sezione Territoriale UICI Rimini – via Covignano 238, Rimini

Telefono: 0541/29 069 E-mail: uicrn@uici.it

U.I.C.I. Forlì- Cesena – Giornata Mondiale della vista 2025

Giovedì 9 ottobre alle ore 12:00 all’Ospedale Bufalini di Cesena un incontro aperto ai cittadini sulle patologie oculari.

La Giornata Mondiale della Vista, organizzata annualmente a livello globale sotto l’egida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), rappresenta un momento fondamentale per richiamare l’attenzione su tutte le malattie che possono compromettere la vista e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione.

In occasione della Giornata, che quest’anno si celebra il 9 ottobre, la Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ETS), con il coordinamento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI ETS – APS) e attraverso le Sezioni Territoriali UICI, promuove una serie di iniziative dedicate alla tutela della salute visiva.

A Cesena, l’iniziativa si svolgerà all’interno dell’Ospedale Bufalini, con un banchetto informativo e una conferenza aperta alla cittadinanza e alla stampa, per condividere informazioni sulla prevenzione delle patologie oculari dal titolo “Occhio alla prevenzione: istruzioni per l’uso”.

La conferenza inizierà alle 12.00, nella Saletta ex Consiglio, situata nella palazzina della Direzione Medica Ospedaliera. Insieme al presidente UICI Cesena, Fabio Strada, interverranno il Dott. Andrea Garbuglia, specialista in glaucoma, insieme alle ortottiste Mariateresa Tartaglia, Caterina Mazzeo e Silvia Marconi.

«La Giornata Mondiale della Vista ci ricorda quanto sia importante prendersi cura dei propri occhi – dichiara Fabio Strada –. La UICI, insieme alle istituzioni sanitarie locali, è a disposizione della cittadinanza per fornire supporto, informazioni e consigli pratici sulla prevenzione. Invitiamo tutti a partecipare a questo incontro: conoscere e prevenire significa proteggere la propria vista, un bene prezioso per ciascuno di noi».

L’iniziativa è quindi un’occasione unica per informarsi direttamente dagli esperti, ricevere consigli utili e comprendere l’importanza di una corretta prevenzione delle malattie oculari.

Per info: Sezione Territoriale UICI Forlì – Cesena

Telefono e Fax: 0543/40 22 47

E-mail: uicfo@uici.it