U.I.C.I. Piemonte – AL MUSEO SENZA BARRIERE

Protocollo di intesa tra le Residenze reali sabaude – Musei nazionali Piemonte e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – UICI

Accessibilità, progetti inclusivi, azioni partecipate, percorsi di visita per tutte le persone, musei come luoghi di convivenza oltre le differenze. Sono queste le coordinate del protocollo di intesa che è stato sottoscritto, negli Appartamenti dei Principi di Palazzo Carignano, dal Direttore delle Residenze reali sabaude – Musei nazionali Piemonte Filippo Masino, e, per l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – UICI, da Franco Lepore, Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte, e Giovanni Laiolo, Presidente della Sezione territoriale di Torino.

Il protocollo di intesa aggiunge un nuovo importante tassello al quadro strategico portato avanti dall’istituto delle Residenze reali sabaude per ampliare l’accessibilità dei percorsi gestiti e fare in modo che l’esperienza museale possa essere sempre più inclusiva e partecipata, anche nell’ottica degli obiettivi di crescita sostenibile e riduzione delle disuguaglianze dell’Agenda 2030. Il diritto alla cultura da parte di tutta la cittadinanza è infatti al centro di programmi che si muovono in molteplici direzioni: iniziative per il superamento delle barriere cognitive e sensoriali, anche sviluppate insieme alla Fondazione Istituto dei Sordi, al Politecnico di Torino e ad associazioni che operano con particolare attenzione per le persone con disturbi dello spettro autistico; progetti per il piano di eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.); attività per favorire il dialogo interculturale e l’integrazione sociale dedicate a persone fragili o in condizioni di disagio e difficoltà.

In particolare, la collaborazione con l’UICI, che prevede azioni diverse, come corsi di formazione, condivisione di forme per comunicare in modo inclusivo, realizzazione di attività didattiche, mostre, seminari e pubblicazioni, sarà uno dei punti di forza del progetto di riallestimento di Palazzo Carignano che porterà nei prossimi mesi all’apertura di un percorso di visita più ampio e rinnovato. I lavori, attualmente in corso, sono stati pensati nella prospettiva della più estesa accessibilità, con l’utilizzo di strumenti di mediazione multimediale e multisensoriale, anche attraverso l’applicazione di tecnologie digitali di ultima generazione. Il progetto sarà realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è stato l’unico finanziato in Piemonte nell’ambito delle misure a favore degli allestimenti per comunicare l’accessibilità e migliorare la fruizione dei luoghi della cultura nazionali.

Il piano di riallestimento di Palazzo Carignano è infatti considerato un modello possibile per interventi futuri in altre realtà museali, un progetto ‘manifesto’ per offrire un esempio concreto degli approcci all’accessibilità più innovativi e trasformare davvero il museo in un luogo accogliente, inclusivo e partecipato, oltre le barriere sensoriali, cognitive e culturali. Un obiettivo che rende ancor più prezioso e fondamentale il confronto con il Consiglio Regionale del Piemonte e con la Sezione territoriale di Torino dell’UICI, in tutte le forme di supporto e collaborazione previste dal protocollo di intesa siglato oggi.

U.I.C.I. Torino – Attività

Servizio civile: bando progetto “ad personam” (scadenza prorogata: 3/4)

È stata prorogata di alcuni giorni la scadenza del bando “Insieme per una vita migliore”, relativo al cosiddetto servizio civile “ad personam” (in questo caso i volontari vengono assegnati a persone cieche civili che ne abbiano fatto richiesta). È possibile presentare domanda fino alle ore 14 di giovedì 3 aprile. Ricordiamo che la proposta è rivolta a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni e che i posti disponibili per la nostra sezione sono 14. I dettagli e le indicazioni per candidarsi sono disponibili sul nostro sito internet.

UICI Piemonte: percorso di consulenza e orientamento per i giovani in cerca di lavoro (iscrizioni entro il 10/4)

UICI Piemonte mette a disposizione dei più giovani un servizio di coaching (cioè consulenza, indirizzo e orientamento) finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto, che si avvale della collaborazione di professioniste esperte e qualificate, prevede 6 incontri on-line utili a scoprire potenzialità e punti di forza da spendere in ambito occupazionale.

Il percorso è gratuito, ma i posti sono limitati. Gli interessati possono iscriversi (mail: segreteria@uicpiemonte.it) entro il 10 aprile, inviando un curriculum.

Cinema. Sala Museale UICI Torino: inaugurazione mostra “Tim Burton e il cinema da toccare” (2/4)

Mercoledì 2 aprile (ore 17), nella sala museale UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano) viene inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Grazie alla disponibilità del Museo del Cinema (i cui referenti saranno presenti all’inaugurazione) la nostra associazione ospiterà i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision in occasione della mostra dedicata al celebre regista statunitense. Contestualmente verranno inseriti nella sala museale ulteriori elementi relativi al mondo del cinema. Promosso dal Comitato Cultura, l’appuntamento è gratuito e aperto a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Storia. Incontro “Le crociate e i templari”, con Mario Ruberi (3/4)

Giovedì 3 aprile (ore 16) nel salone UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano), il nostro socio Mario Ruberi, esperto e appassionato di storia, tiene un incontro dedicato alle crociate e ai cavalieri templari, due aspetti del medioevo, che, a distanza di tanti secoli, non smettono di suscitare attenzione e curiosità.

Organizzato dal Comitato Terza Età, l’appuntamento è rivolto a tutti. Agli interessati raccomandiamo di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567).

Incontro “Le modalità di voto e il sistema on-line”, appuntamento in vista del rinnovo delle cariche associative (10/4)

Giovedì 10 aprile (ore 16), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), si tiene un incontro di natura tecnica, dedicato alle nuove modalità di voto, stabilite dalla sede centrale UICI, relative alle elezioni per il Consiglio Provinciale e per le altre cariche associative. Grazie alla presenza del consigliere Alessio Lenzi, responsabile del Comitato Informatico, si parlerà anche di voto on-line e di come gestirlo al meglio. Per consentire la più ampia partecipazione possibile, l’incontro sarà trasmesso anche on-line (il link per il collegamento sarà diffuso nei prossimi giorni).

Juventus. Audiodescrizione partite casalinghe e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Lecce (12/4, iscrizioni entro il 7/4)

La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus.

Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore.

La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Lecce, che si giocherà sabato 12 aprile (ore 20.45) all’Allianz Stadium.

Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi.

1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta

2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Lecce, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 7 aprile. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore.

3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio

Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

U.I.C.I. Veneto – Alla scoperta della città di Padova

Abbiamo il piacere di proporvi per domenica 18 maggio 2025 una visita alla scoperta della città di Padova URBS PICTA, con Giotto e i giotteschi, le eccellenze del ‘400, le novità del ‘500 legate al recupero dell’antico e un’immersione nel verde di uno storico parco cittadino.

Il ritrovo è previsto alle ore 9,15 in piazza Eremitani di fronte all’omonima Chiesa.

Con le nostre guide inizieremo la visita presso le Sale del Trecento della Pinacoteca del Museo Civico degli Eremitani dove sono custodite la Croce di Giotto, un tempo collocata all’interno della Cappella Scrovegni e altre testimonianze di opere eseguite dai pittori giotteschi, come gli Angeli del Guariento che arricchivano la preziosa Cappella della Regia Carrarese.

Ci soffermeremo poi su alcuni dipinti del Quattrocento: a testimonianza del passaggio stilistico avvenuto nel secolo seguente a quello di Giotto.

Ci dirigeremo poi verso la chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, conosciuta come chiesa degli Eremitani o semplicemente gli Eremitani che è un luogo di culto cattolico medievale. La chiesa fu costruita a partire dal 1264 come chiesa dell’Ordine degli Eremitani di sant’Agostino che avevano a settentrione della chiesa il loro grande convento oggi occupato dai musei civici Eremitani. Qui sono custoditi affreschi eseguiti dai pittori definiti giotteschi. Visiteremo anche la famosa Cappella Ovetari, che presenta un’eccellente testimonianza, nonostante le distruzioni belliche, della pittura del Quattrocento padovano con il nuovo stile di Andrea Mantegna.

Proseguiremo poi con una piacevole passeggiata per visitare i Giardini dell’Arena, un’area verde nel cuore di Padova, nonché tra i primi giardini pubblici nati in Italia all’inizio del XX secolo. Parleremo delle mura cittadine, di porte, bastioni e del sistema difensivo voluto dalla Repubblica di Venezia e dei collegamenti via acqua tra Padova e Venezia con burci e burchielli.

Pranzeremo in compagnia presso il ristorante “Eremitani” che si trova a pochi passi dai giardini. Al termine della comunicazione troverete il menù.

All’atto della prenotazione si chiede di segnalare eventuali allergie, intolleranze o particolari esigenze alimentari.

Dopo il pranzo, proseguiremo per la visita al complesso “CORNARO” situato in Via Cesarotti.

Il noto veneziano Alvise Cornaro nel 1524 affidò l’incarico all’architetto veronese Giovanni Maria Falconetto per la costruzione di un luogo speciale ove abitare ma anche dove poter organizzare incontri musicali e intrattenimenti culturali. Visiteremo la Loggia, luogo destinato alla rappresentazione di eventi teatrali, e l’Odeo, designato all’ascolto della musica e alle conversazioni erudite.

A seguire non potrà mancare la visita a ciò che viene considerato il capolavoro della maturità stilistica di Giotto: la Cappella degli Scrovegni.

Come di consueto concluderemo con un aperitivo in compagnia.

Le adesioni dovranno pervenire entro il 26 aprile, inviando una e-mail a uicvene@uici.it indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare e numero dei partecipanti e allegando la copia del bonifico.

Il costo di tutta la giornata secondo quanto indicato in questa comunicazione compreso pranzo e aperitivo, è di euro 60,00 a partecipante, di cui euro 45,00 a persona da versare su bonifico e euro 15,00 da consegnare in contanti direttamente il giorno della gita.

Di seguito i dati per effettuare il bonifico di euro 45,00 a persona: conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 6909 6061 0000 0155 943.

Causale: gita 18 maggio

Le richieste verranno prese in considerazione in base all’ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili e non sarà possibile aggiungersi successivamente in quanto alcuni dei monumenti che visiteremo non consentono di superare un certo numero di persone.

Per altre informazioni contattatemi via messaggio whatsapp al numero 328-4753013.

Menù del pranzo

Antipasto: bruschetta, mozzarelline, fritti e affettati

Primo piatto: Pasticcio agli asparagi

Secondo piatto: Arrosto di tacchino agli agrumi con verdure miste

Compreso 1/4 di vino, 1/2 di acqua e caffè, a persona

U.I.C.I. Vibo Valentia – La prima assemblea elettiva

Si è svolta lo scorso sabato a Vibo Valentia la prima assemblea elettiva dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Calabria chiamata a rinnovare le proprie cariche istituzionali che andranno a comporre la platea dei componenti del Congresso Nazionale che sarà convocato nel prossimo autunno.

Un sodalizio quello dell’UICI Vibonese che ancora una volta ha dimostrato come pur essendo una piccola realtà, l’impegno e lo sforzo della dirigenza sono riusciti a creare un’ambiente cordiale e soprattutto attivo poiché, come approvato dai soci presenti in assemblea, la sezione è riuscita a organizzare una serie di lodevoli iniziative a favore dei soci riuscendo a garantirsi un piccolo ma significativo utile d’esercizio spendibile nell’anno fiscale successivo.

A presiedere i lavori assembleari su indicazione del Presidente della sezione Giuseppe Bartucca è stata la Consigliera Nazionale delegata dalla Presidenza Nazionale Luciana Loprete che a sua volta ha indicato quale Vice Presidente il Presidente del Consiglio Regionale UICI della Calabria Pietro Testa. Presenti inoltre il Consulente legale Avv. Annunziato Denisi che ha poi svolto le mansioni di Presidente del Seggio Elettorale, la Consigliera Nazionale Annamaria Palummo, la Consigliera Regionale Lidia Travaglio, il già commissario della sede di Vibo Valentia Fortunato Pirrotta e in rappresentanza dell’UICI di Reggio Calabria la consigliera delegata Francesca Barranca.

“Sono felice di essere stata da voi invitata per questa importante assemblea e ringrazio il Presidente Bartucca per aver sempre voluto la presenza sia mia che del Presidente Regionale Pietro Testa e della Collega Consigliera Nazionale Annamaria Palummo ai vostri consigli sezionali. Lo ringrazio per quanto ha fatto affinché la sezione di Vibo Valentia, travagliata da alcune vicende, si sia prontamente rimessa in piedi e abbia iniziato un percorso di crescita che è evidente a tutti” ha dichiarato la Consigliera Nazionale Luciana Loprete e che concludendo ha rivolto la sua soddisfazione poiché il gruppo dirigente della sezione è composto a maggioranza da giovani che si sono spesi con dedizione alla causa. Ciò a dimostrazione del fatto che quando i giovani hanno il giusto supporto hanno modo di esprimere al meglio le loro potenzialità.

Approvati i documenti contabili e la relazione letti per l’occasione dal segretario sezionale Paolo Massaria, l’assemblea ha poi provveduto all’elezione delle cariche confermando la fiducia ai rappresentanti uscenti, ciò a dimostrazione di come i soci abbiano apprezzato il lavoro sino ad oggi svolto e ai quali si augura di proseguire sulla via positiva intrapresa e che porterà sicuramente sempre nuove e costanti soddisfazioni.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

In data 26 marzo si è svolto l’incontro con CTM Spa, rappresentata dal Dott. Bruno Useli, Direttore Generale, dall’Ing. Silvano Angius, Responsabile dei Servizi Tecnologici e dalla Dott.ssa Stefania D’Arista, Responsabile delle Relazioni esterne. Dalla riunione è emerso l’impegno a mettere in campo quanto necessario da parte CTM Spa per ottimizzare il servizio di trasporto pubblico, con particolare riguardo alle esigenze delle persone con disabilità visiva. A tal fine la Direzione Generale propone l’organizzazione di una giornata per la realizzazione di un beta testing rivolto ad un gruppo composto da un massimo di 10 persone con disabilità visiva che usano quotidianamente i mezzi pubblici e che rappresentino varie tipologie di esigenze (ciechi assoluti, ipovedenti, giovani, anziani, ecc). Verranno testati i nuovi mezzi elettrici, rilevate le criticità e ricercate le soluzioni ottimali. Si propone giovedì 10 aprile 2025 ore 16,00 presso il deposito CTM Spa di Viale Ciusa a Cagliari. I soci e le socie che intendessero far parte del gruppo sono pregati di segnalarlo presso i nostri uffici quanto prima.

Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati. Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 2 aprile. Come sempre, per garantire una partecipazione più ampia, sarà possibile collegarsi anche da remoto tramite il seguente link: https://us02web.zoom.us/j/82586663433?pwd=MBmZcyEvqC1lvofdWgEgaOgVola2kX.1

Vi aspettiamo numerosi!

Sabato 5 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la nostra sede, si terrà l’incontro della Ludoteca inclusiva coordinata da Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Come d’abitudine verranno proposti svariati giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, pensati per coinvolgere tutti i partecipanti in un’esperienza divertente e stimolante. L’evento è aperto a tutte le persone a partire dagli 11 anni. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 4 aprile. Vi aspettiamo numerosi!

I nostri uffici sono a completa disposizione per qualsiasi informazione.

TURISMO SENSORIALE

Uzbekistan, terra dal fascino senza tempo. Esplora i vivaci e coloratissimi bazar, le antiche città carovaniere e immergiti nella sua cultura millenaria.

Viaggio multisensoriale in Uzbekistan

Un viaggio attraverso la Via della Seta alla scoperta dell’Uzbekistan, tesoro prezioso dell’Asia Centrale. La modernità di Tashkent, Samarcanda con i suoi mosaici, Bukhara dalle mille madrase e infine Khiva, incantevole città murata. Lasciati sedurre dal ricco patrimonio storico, le affascinanti tradizioni culturali e da un’esperienza unica nel deserto!

Da martedì 02 a giovedì 11 settembre 2025

Partenza per Taskent dagli aeroporti di Venezia Marco Polo, Milano Malpensa o Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 30/04/2025 fino a esaurimento posti

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Museo Tattile Omero – “Dal teschio alle nozze chimiche”

Domenica 6 aprile alle ore 17:15, ti aspettiamo per un pomeriggio alla scoperta degli archetipi e simboli nell’arte di Enzo Cucchi.

Andrea Sòcrati, curatore dell’esperienza multisensoriale “L’ombra vede”, terrà la conferenza “Dal teschio alle nozze chimiche. Archetipi e simboli nell’arte di Enzo Cucchi” per esplorare i significati simbolici evocati dalle opere dell’artista marchigiano.

L’arte di Cucchi, densa di suggestioni e immagini potenti, apre a una pluralità di interpretazioni che affondano le radici nella tradizione occidentale e nelle dottrine esoteriche. Con riferimenti alle teorie di Carl Gustav Jung sull’inconscio collettivo e i suoi archetipi, la conferenza offrirà una chiave di lettura affascinante delle sue opere.

Al termine dell’incontro, seguirà una visita guidata alla mostra per approfondire dal vivo i simboli e i significati delle creazioni di Cucchi, stimolando nuove riflessioni e connessioni.

Informazioni

Costo: 3 euro in aggiunta al biglietto d’ingresso. Prenotazioni: Contatta il 335 56 96985 (cellulare e WhatsApp). Ti ricordiamo inoltre che sono ancora disponibili le visite guidate per adulti il 12 aprile e per famiglie il 13 aprile.

Iniziativa dell’Unione Europea dei Ciechi (EBU) per il 200° anniversario del Braille “Braille200”

Nel 1825, un ragazzo cieco di 16 anni di nome Louis Braille, nella sua scuola di Parigi, inventò il codice braille per la lettura tattile. Da allora, questa invenzione si è diffusa in tutto il mondo, migliorando l’alfabetizzazione, l’istruzione e l’occupazione di milioni di ciechi in tutto il mondo.

Molte organizzazioni in tutto il mondo stanno promuovendo azioni celebrative incentrate sul 200° anniversario del Braille e l’Unione Europea dei Ciechi (European Blind Union – EBU) ha lanciato un’iniziativa volta a coinvolgere gli utilizzatori del Braille di tutta Europa in un’esperienza creativa, il cui obiettivo è raccogliere e pubblicare contributi ispirati proprio a questo codice di scrittura. L’EBU invita a produrre video, podcast, testi, disegni basati su segni o forme Braille, o qualsiasi altra creazione che faccia riferimento a esso. Il contenuto di questi contributi possono essere storie, poesie, canzoni, resoconti, consigli rivolti ad altri utenti Braille, giochi e software basati sul Braille e altro ancora. Ecco alcune idee:

• Lettura di testi sul Braille in versione audio o video.

• Testi originali con testimonianze, storie di fantasia o poesie relative al codice braille, inviati come testo o letture registrate.

• Progetti artistici che coinvolgono il Braille, quali ad esempio persone in piedi con ombrelli aperti per formare caratteri braille, filmati o fotografati dall’alto.

• Resoconti su corsi di braille per principianti.

• Opere d’arte, come immagini realizzate con caratteri braille, che siano visivamente interessanti

• Canzoni, sketch, radiodrammi, ecc. relativi al Braille

• Giochi, metodi di apprendimento, software e materiali sul Braille.

• Consigli per altri utenti Braille

… e qualsiasi altra idea creativa venga in mente.

I contributi saranno pubblicati sulla piattaforma europea Livingbraille.eu: www.livingbraille.eu  e saranno condivisi tramite vari canali, come newsletter, e-mail e social media. Ogni mese, l’EBU assegnerà un premio di 100 € al miglior contributo del mese.

Requisiti per i contributi:

  • Si richiede di inviare uno o più file del proprio contributo. Oppure, se è già stato pubblicato, di inviare un collegamento alla risorsa pubblica.
  • Se si è a conoscenza di un buon contributo creato da qualcun altro, si prega di segnalarlo inviando il relativo collegamento e un contatto della persona interessata.
  • È necessario includere il proprio nome completo, paese, età e specificare se si è cieco/ipovedente o vedente.
  • I giovani di età inferiore ai 18 anni devono includere una dichiarazione dei genitori che acconsentono alla pubblicazione.
  • È necessario fornire un testo di massimo 1.000 caratteri in inglese, per spiegare il contenuto del proprio contributo.
  • Se si invia solo testo, è necessario includere una traduzione completa in inglese.
  • Le foto e i video devono essere in formato orizzontale.
  • Si richiede di includere una breve descrizione di ciò che si può vedere in foto o video.
  • Si richiede di inviare anche il proprio consenso come segue: “By sending this contribution to European Blind Union Braille 200 initiative, I hereby agree on granting full copyright ownership to EBU.” (Inviando questo contributo all’iniziativa Braille 200 dell’Unione Europea dei Ciechi, accetto di concedere la piena proprietà del copyright all’EBU.)

I contributi saranno pubblicati sull’apposita  pagina della piattaforma europea Livingbraille.eu: www.livingbraille.eu/topic/braille-200. Ogni contributo verrà inoltre pubblicato quotidianamente sulla pagina Facebook: www.facebook.com/braille200.

I contributi, come anche eventuali domande o osservazioni, possono essere inviati via e-mail a: braille200@livingbraille.eu.

È inoltre possibile iscriversi ad una newsletter quotidiana via e-mail dedicata  all’iniziativa Braille200 compilando il modulo presente alla pagina: https://www.as-2.de/mailman/listinfo/braille200.

“Inclusione e Tour mediterraneo Amerigo Vespucci”

Dopo aver portato l’Italia nel mondo con il grande successo del Tour Mondiale 2023-2025, la Nave Amerigo Vespucci sta condividendo con gli italiani le meraviglie scoperte lungo il suo viaggio e si potranno effettuare delle visite a bordo.

Durante il Tour Mediterraneo, la Nave, toccherà 15 città italiane. Le date delle tappe sono ancora indicative per motivi di gestione e organizzazione della Nave e del Tour.  ⁠

      All’indirizzo https://tourvespucci.it/ si possono trovare informazioni dettagliate in tempo reale.

      Le visite sono gratuite e aperte a tutti, previa registrazione nominale, dalla durata di 25 minuti circa.       E’ una occasione da non perdere

U.I.C.I. Reggio Calabria – Progetto: “Vedere con il Cuore

Autore: Francesca Marino

Presso la sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Calabria, si è svolto con grande partecipazione l’evento di lancio del progetto “Vedere con il Cuore: sensibilizzazione alla disabilità visiva”, frutto di un protocollo d’intesa con la Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’iniziativa ha visto la presenza delle principali istituzioni locali e di numerosi soci, in modalità mista, sia in presenza che online tramite la piattaforma Zoom.

All’incontro di apertura hanno preso parte il Sindaco della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria, Avv. Giuseppe Falcomatà, il dirigente del settore politiche sociali dello stesso ente, Dott. Pietro Praticò, e i rappresentanti dell’associazione. L’evento, iniziato alle ore 16:00, ha suscitato grande interesse grazie alla partecipazione attiva di tutti i presenti.

Il progetto “Vedere con il Cuore: sensibilizzazione alla disabilità visiva” nasce come risposta concreta alle esigenze delle persone con disabilità visiva e si fonda su una serie di azioni volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e la comunità sui temi della disabilità e dell’inclusione. A introdurre i lavori è stata la Presidente sezionale, Francesca Marino, che ha delineato i punti salienti del progetto, illustrando le azioni previste e il loro impatto sul territorio. Ha inoltre sottolineato il valore dell’iniziativa, evidenziando come essa permetterà all’associazione di far conoscere la disabilità visiva su tutto il territorio provinciale e di dimostrare quante cose possano essere realizzate con i giusti accorgimenti.

Il Sindaco Falcomatà, dal canto suo, ha evidenziato l’importanza di sensibilizzare la cittadinanza sulla disabilità visiva e ha sottolineato il valore della collaborazione tra associazioni, enti locali e la Città Metropolitana per creare una rete di supporto efficace alle persone più fragili. In linea con queste dichiarazioni, il dirigente Pietro Praticò ha ribadito il valore del progetto, sottolineando come esso risponda direttamente alla necessità di promuovere sensibilizzazione e inclusione per le persone con disabilità, in particolare quelle con disabilità visiva.

Un intervento particolarmente significativo è stato quello della consigliera delegata e coordinatrice delle pari opportunità, Dott.ssa Francesca Barranca, che ha sottolineato il ruolo cruciale del linguaggio come strumento per costruire una società più accogliente e inclusiva, abbattendo le barriere culturali e i pregiudizi del passato. Barranca ha evidenziato l’importanza di un linguaggio inclusivo, capace di riconoscere le problematiche e le patologie visive, ma anche di favorire una reale integrazione mettendo al centro la persona.

L’evento ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui l’Avv. Annunzio Denisi, che ha approfondito le principali patologie visive e il valore della conoscenza normativa per promuovere l’inclusione. La Dott.ssa Sabrina Stuppino, responsabile del centro tiflodidattico, ha illustrato il ruolo fondamentale della didattica nell’inclusione scolastica ed educativa degli alunni con disabilità visiva. Il Consigliere con delega al settore lavoro, Dott. Antonio Francesco Rogolino, ha affrontato le problematiche legate all’inserimento lavorativo delle persone non vedenti, con un focus sui nuovi profili professionali, sulle esigenze del mercato attuale e sull’accessibilità digitale, un obbligo per tutti gli enti secondo la normativa vigente.

Molto apprezzato è stato il dibattito conclusivo, durante il quale sono emerse esigenze concrete: una maggiore conoscenza della disabilità visiva sul territorio, un supporto più efficace alle famiglie, la promozione dell’autostima delle persone non vedenti e il miglioramento dell’accessibilità digitale. È stato ribadito da più parti quanto sia essenziale, per una vera inclusione, abbattere le barriere sociali, culturali e tecnologiche.

Il progetto “Vedere con il Cuore: sensibilizzazione alla disabilità visiva” nasce con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza della comunità sulle problematiche della disabilità visiva e di promuovere una maggiore attenzione verso il mondo della disabilità in generale.