U.I.C.I. Catanzaro – Intitolazione plesso “Chiattine” a Louis Braille

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro desidera esprimere il più sentito ringraziamento al Comune di Catanzaro, al Sindaco Nicola Fiorita ed all’Ass.re Nunzio Belcaro per la sensibilità e l’attenzione dimostrata con la delibera che intitola il Plesso della scuola primaria “Chiattine” dell’Istituto Comprensivo Casalinuovo (Catanzaro Sud) al genio di Louis Braille

La proposta era emersa in occasione della Giornata Nazionale del Braille dello scorso 2024 da parte della Presidente Luciana Loprete e che aveva già trovato accoglimento da parte del Sindaco Fiorita presente all’evento.

Louis Braille ha rivoluzionato la vita di milioni di persone non vedenti in tutto il mondo, offrendo loro uno strumento unico per accedere al sapere e alla cultura attraverso l’alfabeto tattile che porta il suo nome. Intitolare un luogo di formazione e crescita come una scuola al suo straordinario contributo significa non solo rendere omaggio a una figura di immenso valore storico e sociale, ma anche promuovere un messaggio di inclusività, uguaglianza e diritto all’istruzione per tutti.

Questa decisione rappresenta un passo importante per sensibilizzare la comunità, soprattutto i più giovani, sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione, valori fondamentali per costruire una società più giusta e solidale.

A nome dell’UICI, degli studenti non vedenti e ipovedenti e di tutte le famiglie che ogni giorno lottano per superare le barriere, desideriamo esprimere la nostra gratitudine al Sindaco Nicola Fiorita e a tutta l’Amministrazione Comunale per aver sostenuto questa iniziativa dal forte valore simbolico e culturale.

Siamo certi che l’intitolazione della scuola primaria “Chiattine” a Louis Braille non sarà solo un gesto formale, ma diventerà un faro per promuovere una sempre maggiore sensibilità verso le tematiche legate alla disabilità e al diritto di ciascun cittadino di accedere alla conoscenza e alla cultura.

Grazie per aver dimostrato che, insieme, possiamo fare la differenza.

U.I.C.I. Catanzaro – “Giornate di Luce”

Si conclude con un bilancio più che positivo la prima delle due “Giornate di luce” promosse dall’UICI e dall’IAPB all’interno del Conservatorio di Studi Musicali “Tchaikovsky”.

La giornata odierna, organizzata dalla presidente Luciana Loprete con il supporto della direttrice Valentina Currenti, ha visto il dott. Carmine Catalano, oculista dell’azienda “Dulbecco”, affiancato dall’ortottista Chiara De Gennaro, effettuare screening visivi nella struttura di Nocera Terinese. Sono stati sottoposti a controllo oltre 35 tra studenti, docenti e personale del conservatorio.

Lo screening ha previsto l’esame della motilità oculare, la misurazione del tono oculare, la verifica delle lenti in uso e, dove necessario, una valutazione della vista con un occhiale di prova e un ottotipo. Per i più piccoli, grazie al supporto dell’ortottista, è stato possibile effettuare il test di LANG II.

Nonostante la maggior parte degli esami non abbia evidenziato problematiche significative, in alcuni casi l’equipe ha rilevato parametri fuori norma, in particolare relativi al tono oculare, suggerendo di sottoporsi a visite approfondite.

L’organizzazione regolare e capillare di giornate di screening visivo è fondamentale, soprattutto quando si rivolge l’attenzione a giovani studenti che, spesso, presi dagli impegni accademici, tendono a trascurare la propria salute. Durante gli esami di ieri, infatti, sono emersi casi di ragazzi che non avevano mai effettuato controlli oculistici e che, grazie allo screening, hanno ricevuto indicazioni utili per approfondimenti. Altri, pur utilizzando occhiali correttivi, non raggiungevano un buon livello di acutezza visiva e sono stati invitati a ulteriori controlli.

La prevenzione è un pilastro fondamentale per contrastare l’insorgenza di patologie oculari, spesso evitabili, che possono compromettere la salute degli occhi. Con questa convinzione, l’UICI e l’IAPB di Catanzaro proseguiranno nel loro impegno, con il prossimo appuntamento già fissato per il 30 gennaio, dalle ore 14:30 alle 17:30, presso la sede di Catanzaro del Conservatorio, situata nel Palazzo Stella.

Concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest – ILSC 2025)

La Federazione Tedesca dei Ciechi e Ipovedenti (DBSV) organizza la terza edizione del concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest – ILSC 2025), che avrà luogo in modalità online e sarà trasmesso in diretta via streaming il 16 maggio 2025. L’Unione ha aderito all’iniziativa in veste di organizzazione partner e con il presente bando avvia la procedura di selezione del brano musicale originale che rappresenterà l’Italia al concorso europeo.

Per partecipare alla selezione nazionale, le canzoni devono soddisfare i seguenti requisiti:

1) l’autore del testo o il compositore della musica è cieco o ipovedente;

2) l’esecutore o almeno uno degli esecutori della canzone (musicista o cantante) è cieco o ipovedente;

3) la canzone è una composizione originale di musica e testo;

4) la canzone ha una durata massima di 4 minuti.

Le canzoni devono essere inviate o con un file audio in formato WAV o con un video in formato MOV o AVI. Poiché questi file sono spesso molto pesanti, l’invio dovrà avvenire attraverso un servizio internet per l’invio di file di grandi dimensioni.

Inoltre, al momento dell’adesione al presente bando, gli artisti devono inviare una foto e una breve descrizione di sé stessi e/o del proprio gruppo, nonché sottoscrivere l’accettazione che il proprio materiale audio o video possa essere diffuso dall’UICI attraverso media digitali unicamente per le finalità della presente selezione.

L’artista e/o il gruppo la cui canzone sarà selezionata per il concorso europeo dovranno accettare che questa venga diffusa dalla DBSV per le finalità della competizione e dovranno rendersi disponibili a essere intervistati in lingua inglese e in diretta streaming il 16 maggio.

La scadenza per ricevere le canzoni per la selezione nazionale dell’ILSC 2025 è lunedì 3 marzo 2025. Esse dovranno essere inviate tramite servizio internet per l’invio di file di grandi dimensioni a inter@uici.it. L’UICI si riserva eventualmente di effettuare una preselezione dei contributi musicali ricevuti. Tuttavia, la scelta finale della composizione che rappresenterà l’Italia all’ILSC 2025 sarà in ogni caso decretata dal voto online, per il quale verranno fornite istruzioni specifiche in un secondo momento.

Auspichiamo che tale iniziativa possa riscuotere l’interesse e la partecipazione di un ampio numero di musicisti.

Museo Tattile Omero – Proseguono le Visite guidate a “L’ombra vede” di Enzo Cucchi

Al Museo Omero proseguono le visite guidate all’esperienza multisensoriale L’ombra vede, costruita insieme all’artista marchigiano Enzo Cucchi.
Da febbraio lo staff organizza visite sia adulti che per famiglie, con appuntamenti nei fine settimana alle ore 16:30.
Nello specifico, il sabato pomeriggio è dedicato alle visite per adulti. Le giornate in cui è possibile prenotarsi sono: 1 e 22 febbraio, 1 e 8 marzo, 12 aprile.
Le famiglie possono invece partecipare nei pomeriggi di domenica 9 e 16 febbraio, 16 e 30 marzo, 13 aprile.

Durante le visite, il pubblico sarà accompagnato in un viaggio emozionante nella poetica visionaria e nel mondo di Enzo Cucchi, un artista che ha saputo unire tradizione e contemporaneità, creando opere che parlano direttamente ai sensi e all’immaginazione.

Allestita in uno spazio suggestivo e scenografico, la mostra offre l’opportunità di entrare in contatto con l’arte attraverso il dialogo tra luci, ombre e materiali.

In esposizione 42 opere dell’artista marchigiano tutte esplorabili tattilmente: 4 disegni inediti tradotti a rilievo e 38 sculture realizzate in bronzo, marmo, ceramica, legno. Una particolare grotta ospita tre sculture da scoprire al buio, unicamente attraverso le mani. E poi le altre scenografie: un’aia di campagna luogo di socialità, riflessione e conoscenza, l’atelier dell’artista e lo spazio dedicato alla creatività del visitatore.

Un’esperienza inclusiva e accessibile grazie alle nostre traduzioni in Braille e in disegni a rilievo, alla collaborazione con Rai Pubblica Utilità, media partner che ha realizzato il video di presentazione sia in italiano che in inglese e lo ha tradotto in Lingua Italiana dei Segni e in International Signs e all’esperta Valeria Petricca che ha reso le stesse informazioni in CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa, in due versioni: una approfondita e una semplificata.

Informazioni

Prenotazione obbligatoria al 335 56 96985 (cellulare e whatsapp).

Costi visita guidata: 3 euro in aggiunta al biglietto d’ingresso.

Costi ingresso: intero 7 euro; ridotto 5 euro. Incluso nel costo del biglietto l’ingresso a tutte le sale del Museo.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 23 gennaio 2025 ore 8:30 si è riunita la Direzione Nazionale, convocata in audioconferenza attraverso la piattaforma zoom.

Partecipano ai lavori per le materie di competenza, il Consigliere Nazionale Giovanni Taverna, coordinatore delle attività Patrimoniali e il Presidente dell’Organo di Controllo, Sebastiano Resta.

È stato approvato all’unanimità il verbale della Direzione Nazionale del 19 dicembre 2024.

Si è preso atto della seguente documentazione:

Verbale Comitato Nazionale Centralinisti del 12 dicembre 2024

Programma di massima della Giornata Nazionale del Braille inviato dal Club Italiano del braille che si svolgerà a Cagliari il 23 e 24 febbraio 2025. Per l’evento è stato deciso di concedere un contributo di Euro 3.000.

Per la Giornata Nazionale del Braille la Vice Presidente ha illustrato l’altra iniziativa che si sta organizzando con il Ministero dell’istruzione anche per ricordare i duecento anni dalla nascita del sistema e i cento anni dalla pubblicazione del primo numero di Gennariello che si trova presso la Biblioteca ministeriale in viale Trastevere a Roma.

Si è esaminato con la massima attenzione e la più accurata meticolosità il documento di Istruzioni dedicato alle prossime assemblee sezionali di imminente convocazione. Il documento presentato è stato approvato con numerose e opportune integrazioni e sarà inviato a tutte le strutture territoriali, oltre che illustrato in una riunione con tutti i Presidenti e segretari delle sedi territoriali prevista per martedì 28 gennaio alle 16.

È stato esaminato il nuovo testo dello Statuto dell’IRIFOR contenente modifiche necessarie per l’iscrizione come Ente di Terzo Settore (ETS). La Direzione Nazionale ha espresso un parere favorevole.

A seguire si è presa visione della bozza del codice etico elaborata dall’apposito Gruppo di Lavoro istituito dalla Direzione che ha deciso di compiere ulteriori approfondimenti, riflessioni e considerazioni prima di sottoporre il testo all’approvazione del Consiglio Nazionale.

Si è proceduto al rinnovo dei contratti 2025 di supporto alle attività politiche e istituzionali con FB&Associati; con la società Komma, invece, per il supporto all’organizzazione di eventi, campagne promozionali, operazioni di immagine associativa, struttura dei contenuti del sito web e attività sui “social”. Per un supporto quale addetto stampa si è deciso di rimandare la decisione alla prossima Direzione.

In previsione della consegna dei locali ristrutturati della Presidenza nazionale, per avviare la gara d’appalto per l’acquisto degli arredi, si è esaminata una proposta di capitolato di spesa che sarà base d’asta per la gara che sarà pubblicata nei prossimi giorni.

Si è data risposta positiva alla richiesta di supporto tecnico-amministrativo della Sezione UICI di Perugia.

Con riferimento alla delibera della Giunta della Regione Friuli Venezia Giulia che ha disposto lo scioglimento del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Regionale Ryttmeier di Trieste e la conseguente nomina di un Commissario, la Direzione ha deciso di offrire tutto il supporto possibile all’Istituto e al suo Presidente Hubert Perfler.

Per il Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi di Caltanissetta, Grosseto e Latina.

È stato concesso il patrocinio e un contributo al CSICI-ASD per lo svolgimento della II Edizione del Torneo di Scacchi “Al Buio” che si svolgerà a Milano il 21-23 marzo 2025.

Il Presidente chiude la riunione alle ore 13.15.

Bando torneo di scacchi “al buio” per non vedenti

Milano, 21, 22 e 23 marzo 2025

ORGANIZZATORE E SEDE DI GIOCO:

Il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”, in collaborazione con l’Accademia Scacchi Milano, organizza il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti che si terrà il 21, 22, 23 marzo 2025 nei locali dell’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n.17 – M2 S.

Ambrogio – Milano

(presso il Centro Culturale “I Navigli).

Responsabile Organizzatore:

Lucia Micocci Presidente Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD”: cell. 351-9161144 e-mail csici.asd@gmail.com

CHI PUO’ PARTECIPARE:

Il Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti è aperto a giocatori privi della vista italiani e stranieri di tutte le età, riconosciuti ciechi ai sensi della Legge 138/2001 articolo 2 (N.B.: l’Organizzatore si riserva la facoltà di richiedere documentazione medico-sanitaria attestante lo stato di cecità).

Tutti i giocatori/giocatrici italiani e stranieri residenti in Italia devono essere tesserati FSI per il 2025 (Agonistica o Juniores).

Tutti i giocatori/giocatrici stranieri/e devono essere in possesso di FIN (ID) FIDE rilasciato dalla propria Federazione.

ISCRIZIONI AL TORNEO DI SCACCHI “AL BUIO” PER NON VEDENTI:

La quota di iscrizione al Torneo è di € 25,00.

Per i minori e per i soci del Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” la quota di iscrizione è di € 15,00.

La richiesta di iscrizione al Torneo (correlata dalla distinta di avvenuto versamento della quota di iscrizione), dovrà pervenire via e-mail entro e non oltre lunedì 10 marzo 2025 al seguente indirizzo:

csici.asd@gmail.com

Conto corrente bancario “CSICI-ASD”:

Banca Crédit Agricole Italia S.p.A.: Via Conca d’Oro, 345 – 00141 Roma

IBAN: IT46E0623003208000040870330

Causale: iscrizione Torneo Scacchi “Al Buio” Milano 2025 + nome e cognome (specificando il coefficiente ELO: FIDE o nazionale).

INFORMAZIONI DI CARATTERE TECNICO:

• Torneo omologabile per la variazione ELO FIDE; • Formula di gioco: sistema svizzero a girone unico; • Turni di gioco: 5; • Cadenza di gioco: 90 minuti + 30 secondi per mossa; • Tempo di tolleranza: 30 minuti; • Patta a forfait: non è prevista la patta a forfait; • Criteri di spareggio: 1. Buchholz tagliato: Cut1; 2. Buchholz Totale:

BuchT; 3. Media ELO degli avversari incontrati: ARO (ai fini dell’ARO l’ELO Italia è equiparato all’ELO FIDE); • Direzione di gara: arbitro federale.

CALENDARIO DI GIOCO:

• Accreditamento giocatori: venerdì mattina 21 marzo 2025 dalle 09:15 alle 09:45 (N.B.: coloro che non riuscissero ad accreditarsi in tempo utile, potrebbero entrare in gara dal II turno, purché regolarmente iscritti); • Primo turno: venerdì mattina 21 marzo 2025 ore 09:45; • Secondo turno: venerdì pomeriggio 21 marzo 2025 ore 15:30; • Terzo turno: sabato mattina 22 marzo 2025 ore 09:30; • Quarto turno: sabato pomeriggio 22 marzo 2025 ore 15:30; • Quinto turno: domenica mattina 23 marzo 2025 ore 09:30; • A fine quinto turno seguirà la premiazione.

EQUIPAGGIAMENTO E REGOLE DI GIOCO:

Ogni giocatore dovrà presentarsi in sala di gioco con una scacchiera tattile di lato non inferiore a 20 centimetri (corredata di pezzi Staunton), un orologio per il gioco degli scacchi ad uso di persone cieche (se n’è in possesso) e l’occorrente per annotare le mosse della partita.

N.B.: l’Organizzatore non fornisce scacchiere, mute di pezzi, mezzi per la notazione delle mosse, ecc.; ma fornisce orologi tradizionali.

La notazione delle mosse è obbligatoria.

Le mosse effettuate sulla scacchiera, possono essere annunciate anche in lingua italiana, francese, spagnola.

I giocatori, durante le partite, dovranno indossare correttamente una mascherina sugli occhi (fornita dall’Organizzatore) che garantisce uno stato di condizione di cecità uguale per tutti ed una competizione sportiva leale.

Durante lo svolgimento del turno di gioco, ai giocatori è vietato avere qualsiasi dispositivo elettronico nell’area del torneo (cellulari, strumenti elettronici-informatici predisposti per il collegamento ad internet, ecc.), salvo precise disposizioni arbitrali che lo consentano.

Per tutto quanto non specificato nel presente bando, si rimanda ai regolamenti FSI e FIDE vigenti in materia di tornei per giocatori non vedenti.

PREMI:

Al primo, al secondo e al terzo classificato assoluto verrà conferita una coppa dedicata. Alla prima classificata delle giocatrici verrà conferita una coppa dedicata.

A tutti i giocatori partecipanti verrà conferita una medaglia ricordo.

Al giocatore del Torneo che avrà conseguito la migliore assoluta variazione ELO, verrà assegnato il “Premio alla memoria Claudio Levantini”.

I premi non sono cumulabili fatto salvo il “Premio alla memoria Claudio Levantini”. AVVERTENZE:

Con l’iscrizione al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti, i giocatori dichiarano di aver letto il presente bando e di essere stati riconosciuti ciechi ai sensi della legge 138/2001 articolo 2; altresì, i giocatori assicurano l’Organizzatore che acconsentono ad indossare correttamente una mascherina sugli occhi durante le partite; infine, i giocatori autorizzano l’Organizzatore a diffondere alcuni dati personali, quali: foto ricordo in sede di premiazione, elementi per l’iscrizione, ecc..

“Legge 3 aprile 2001 n. 138 – “Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici”.

Articolo 2. – (Definizione di ciechi totali).

1. Ai fini della presente legge, si definiscono ciechi totali:

a) coloro che sono colpiti da totale mancanza della vista in entrambi gli occhi;

b) coloro che hanno la mera percezione dell’ombra e della luce o del moto della mano in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore;

c) coloro il cui residuo perimetrico binoculare è inferiore al 3 per cento.”.

L’Organizzatore, nel rispetto dei regolamenti FSI e FIDE in vigore al momento della manifestazione, si riserva di apportare al presente bando tutte le eventuali modifiche che si rendessero necessarie.

ESPERIENZA SENSORIALE SCACCHISTICA “AL BUIO”:

L’Organizzatore, per tutti coloro che non partecipano al Torneo di Scacchi “Al Buio” per Non Vedenti (accompagnatori, visitatori, comuni cittadini, ecc.) ma che desiderano fare un’esperienza scacchistica “Al Buio”, ha previsto dei momenti di scambio interpersonale attivo in cui mani esperte ed allenate guideranno le mani dell’ospite curioso (che indosserà una mascherina per impedire l’uso del senso della vista) nell’illustrazione di una scacchiera tattile, di una muta di pezzi bianchi e neri contraddistinti da un chiodino alla sommità di questi ultimi, fino alla simulazione di una partita vera e propria.

L’intento dell’Organizzatore, è dimostrare che anche lo sport degli scacchi per non vedenti può essere un mezzo di inclusione e di condivisione con le persone cosiddette “normodotate”.

Per gli interessati: cell. 351-9161144. NOTE FINALI:

Per chi lo desidera, potrà pranzare e cenare presso il bar o presso il ristorante dell’Accademia Scacchi Milano.

Per chi ne farà richiesta all’Organizzatore, potrà pernottare a prezzi concordati presso una struttura convenzionata.

Per maggiori informazioni sul presente bando, sulla legge 138/2001 articolo 2, su vitto e alloggio, per prenotazioni, ecc. contattare l’Organizzatore al n. di cell. 351-9161144 o via e-mail:

csici.asd@gmail.com

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

2° Torneo di Scacchi “Al Buio” Milano 21-23 marzo 2025:

si svolge il 21, 22 e 23 marzo 2025 presso l’Accademia Scacchi Milano in via De Amicis n. 17 a Milano; é riservato a giocatori non vedenti riconosciuti tali ai sensi della L.

138/2001, Art. 2;

i turni di gioco sono 5; tutte le partite si giocano con una mascherina sugli occhi che garantisce il trionfo del tatto e della mente; l’hotel dove pernottare si trova a Sesto San Giovanni, a 15 chilometri circa dalla sede di gioco; il ristorante dove pranzare e cenare si trova all’interno dell’Accademia Scacchi Milano;

costi: dormire 3 notti (giovedì, venerdì e sabato notte), colazione (venerdì, sabato e domenica mattina), pranzare (venerdì, sabato e domenica), cenare (venerdì e sabato), transfert dall’hotel alla sede di gioco (venerdì, sabato e domenica): in camera doppia € 280,00 a persona; in camera singola € 365,00 a persona; prenotazione e versamento di una caparra di € 100,00 a persona entro domenica 9 febbraio 2025 (sia per la camera doppia, sia per la camera singola); versamento del saldo entro domenica 9 marzo 2025 (€ 360,00 per camera doppia, € 265,00 per camera singola).

Nota Bene: è possibile scorporare eventuali servizi non goduti: notti in hotel, pranzi, cene, servizio transfert.

Si riportano di seguito gli estremi bancari del “CSICI-ASD” dove effettuare i versamenti:

Crédit Agricole – Filiale Roma 8 – Via Conca d’Oro n. 345

IBAN: IT46E0623003208000040870330

Causale: partecipazione Secondo Torneo Scacchi “Al Buio” marzo 2025.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025

Vi ricordiamo che sabato 25 gennaio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas. Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 27 gennaio al 2 febbraio 2025. 

Lunedì 27 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Donatella Nicoletta;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Massimo Barchiesi, radiocronista di “Tutto il Calcio minuto per minuto” su Radio 1 Rai per parlare del Campionato di Serie A e delle Coppe Europee;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Atletica Leggera, Para Archery e Baseball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 24 gennaio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 25 gennaio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 28 gennaio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  •  in occasione della Giornata della Memoria ospiteremo Valentina Pisanty, che ha scritto per Bompiani “Antisemita. Una parola in ostaggio” 

sinossi: La violenza e le parole d’odio contro il popolo ebraico hanno una storia secolare e drammatica che non si è interrotta con l’Olocausto. Nei primi decenni del XXI secolo si è fatta largo una nuova definizione insidiosa di antisemitismo, che sposta l’enfasi dalle forme più tradizionali di pregiudizio antiebraico all’ostilità nei confronti di Israele. Dopo i fatti del 7 ottobre 2023 il dibattito politico e culturale è ostaggio di una militarizzazione e di una grave confusione su cosa è antisemitismo, cosa è antisionismo e cosa non lo è. Valentina Pisanty da anni studia il discorso pubblico attorno a questi temi, si è occupata della memoria e affronta qui il nocciolo del problema, con estrema limpidezza e arrivando a smascherare l’uso politico delle parole per giustificare interessi di parte. Un contributo essenziale per il dibattito in corso.

Valentina Pisanty, semiologa, insegna presso l’Università di Bergamo. Ha scritto saggi sulla semiotica interpretativa, sulla fiaba, sull’umorismo, sul discorso politico, sulla retorica del razzismo e sulla memoria. Per Bompiani ha pubblicato “Leggere la fiaba” (1993), “La difesa della razza” (2006), “L’irritante questione delle camere a gas” (1998, ed. ampliata 2014) e, con “Roberto Pellerey, Semiotica e interpretazione” (2004).

  • in chiusura Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 29 gennaio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox 

  • sarà con noi il maestro Francesco Cancellieri Scrofani, pianista, insegnante, critico musicale e conferenziere che ha firmato per Zecchini “Musica Ridens. Espedienti umoristici in 500 anni di composizioni”

sinossi: Oltre 250 compositori citati – Oltre 650 composizioni analizzate È possibile realizzare dell’umorismo attraverso i suoni? Può un brano musicale suscitare una risata e in che modo può riuscirci? Quali sono le tecniche compositive che consentono di rendere divertente un pezzo? Come possono gli ascoltatori cogliere una spiritosaggine musicale se l’arte dei suoni, per la peculiarità del proprio linguaggio, è asemantica? L’humour musicale si è manifestato con la stessa intensità in tutte le epoche storiche? Esistono forme musicali appositamente sorte per esprimere la comicità? Sia il professionista che il semplice appassionato potranno trovare esaurienti risposte a questi quesiti all’interno di un’opera che affronta, con sistematicità e scorrevolezza, un aspetto spesso trascurato per dimostrare, anche, quanto errata sia la reputazione di eccessiva seriosità che aleggia sulla musica classica.

Francesco Cancellieri Scrofani diplomatosi in pianoforte presso il Conservatorio di Musica di Stato “V. Bellini” di Palermo con il massimo dei voti e la lode, si è successivamente perfezionato con il Maestro Bruno Canino seguendo una “Meisterklasse” biennale presso il Konservatorium fur Musik di Berna (Svizzera). Svolge un’intensa attività concertistica esibendosi in recital di pianoforte solo, da solista con l’orchestra, in formazioni da camera e in complessi jazzistici. Affianca all’attività di concertista quelle di didatta, critico musicale, compositore e conferenziere. Ha al suo attivo numerose incisioni per etichette discografiche italiane e straniere.

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: “Teste di Calcio di Slash Radio Web”, torna la rubrica a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato di Serie A e delle Coppe Europee. Per partecipare in diretta o inviarci messaggi trovate tutti i riferimenti in coda al presente comunicato;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 30 gennaio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • in apertura tornerà ai nostri microfoni la giornalista e scrittrice Ritanna Armeni, che ci presenterà “A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà” (Ponte alle Grazie editore) 

sinossi: Uno spazzino gioviale che spinge il suo carretto. Una ragazza semplice ma elegante, con la borsa della spesa e un impermeabile sul braccio. Un giovane uomo, l’aria assorta, la cartella di pelle, forse un professore. Una Mercedes, scura e silenziosa come l’ufficiale tedesco seduto sul sedile posteriore. Una compagnia di soldati che marcia cantando. Perché nel 1944 le compagnie naziste cantano sempre quando attraversano Roma. In quei pochi metri, in quei secondi di trepidazione e attesa passa la Storia. E le storie dei singoli individui che formano i Gruppi di azione patriottica, fondati qualche mese prima contro l’occupante tedesco. Per lo più ragazzi borghesi, spesso universitari, che si tramutano in Banditen, capaci di sparare e di sparire, di colpire il nemico ogni giorno, senza dargli tregua. In quel breve – e infinito – pomeriggio di primavera, dove passato e presente si intrecciano, c’è chi si prepara e chi viene sorpreso, chi muore e chi sopravvive, chi scappa e chi ritorna. E c’è anche chi, sui corpi dei 33 tedeschi uccisi, firma la condanna a morte di 335 italiani. Ritanna Armeni, con l’intelligenza di chi vuole comprendere, e ricordare, conduce i lettori in via Rasella e mette in scena uno degli episodi più emblematici della Resistenza romana.

Ritanna Armeni è giornalista e scrittrice. Ha lavorato a Rinascita, il manifesto, l’Unità, Liberazione. Capo ufficio stampa di Fausto Bertinotti, è stata per quattro anni conduttrice di Otto e mezzo insieme a Giuliano Ferrara. Ha pubblicato Di questo amore non si deve sapere (2015), vincitore del Premio Comisso; Una donna può tutto (2018); Mara. Una donna del Novecento (2020), vincitore del Premio Minerva; Per strada è la felicità (2021); Il secondo piano (2023), tutti usciti per Ponte alle Grazie.

  • alle 17:00 Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi;
  • “Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz” (Newton Compton Editori) è il titolo del memoir scritto da Filippo Boni a quattro mani con Oleg Mandic, testimone dei campi di concentramento. Ne parleremo con l’autore:

sinossi: Ha undici anni Oleg Mandić, quando l’Armata Rossa entra ad Auschwitz per liberare gli ultimi sopravvissuti. Nato a Sušac, attuale Croazia, nel 1944 viene arrestato con la madre e la nonna e deportato. Non è ebreo ma prigioniero politico, perché suo padre e suo nonno, dopo l’occupazione, si sono uniti ai partigiani. Ad Auschwitz sperimenta e sopporta l’inimmaginabile: la fame, i lavori forzati, i continui soprusi delle SS; finisce anche nel famigerato reparto del dottor Mengele, da cui i bambini spariscono senza che nessuno ne sappia più nulla. La morte, nel campo, è ovunque: c’è chi la cerca per disperazione gettandosi contro il recinto elettrificato e chi, appena sceso dal treno, già finisce per trasformarsi in fumo e uscire dai crematori. Oleg, invece, si salva. Per caso, per fortuna, forse per destino. Per anni tiene sotto chiave i ricordi, incapace di descrivere ciò che ha vissuto. Ma quando riaffiorano, insieme a loro arriva il bisogno di tornare, di rivedere quei luoghi, darne testimonianza e rispondere al richiamo di una misteriosa lettera…

Filippo Boni (1980) Si è laureato in Scienze politiche all’Università di Firenze con una tesi sui massacri nazisti in Toscana. Studioso e ricercatore del Novecento, scrittore e giornalista, ha pubblicato diversi saggi e romanzi, tra cui Gli eroi di via Fani, L’ultimo sopravvissuto di Cefalonia e Muoio per te. I suoi scritti hanno vinto numerosi premi e sono stati oggetto di trasposizioni teatrali, film-documentari e tema d’esame negli istituti scolastici di tutta Italia. Nel 2018 ha ricevuto il Fiorino d’Oro e il Pegaso d’argento della Regione Toscana. La Newton Compton ha pubblicato Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz scritto con Oleg Mandić.

Oleg Mandic (1933) È nato in una nota famiglia istriana. A 11 anni con la mamma e la nonna venne arrestato e spedito ad Auschwitz come prigioniero politico. Dopo la liberazione dell’Armata rossa, fu l’ultimo detenuto a uscirne vivo. Avvocato e giornalista, negli ultimi vent’anni ha promulgato nelle scuole e nella società civile in tutta Europa la propria esperienza nel campo di sterminio e si è battuto per la salvaguardia di questa memoria. Ha pubblicato libri, interviste e articoli. Per questa attività gli sono state attribuite numerose onorificenze in Italia, in Croazia e in Polonia. La Newton Compton ha pubblicato Mi chiamo Oleg. Sono sopravvissuto ad Auschwitz scritto con Filippo Boni.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: “Ti porto all’Opera”, nuova puntata della rubrica mensile sulla lirica curata da Paola Labarile: nel corso di questo appuntamento si parlerà del “Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaZQWsUA89Mi5Kwp9n3z;

Venerdì 31 gennaio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 1° febbraio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas, mentre domenica 2 febbraio alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

U.I.C.I. Trapani – A Erice con il Lions e gli innovativi occhiali con Intelligenza Artificiale

Un dispositivo che, attraverso l’Intelligenza artificiale, può migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità visive sarà presentato sabato 25 gennaio nell’auditorium dell’Istituto comprensivo Giuseppe Pagoto di Casa Santa, frazione di Erice, Comune della provincia di Trapani, nel corso di un evento organizzato da Lions e Uici.

Il dispositivo si chiama Envision Glasses ed è stato sviluppato da una innovativa start up olandese, la Envision Labs.

“Si tratta, in apparenza – ha spiegato Elia Maggio, presidente della seconda circoscrizione del Lions – di semplici occhiali, che però integrano soluzioni avanzate di IA per dare supporto, in vari contesti della realtà quotidiana, a non vedenti e ipovedenti, raggiungendo il fine di migliorare la loro autonomia e indipendenza”.

La presentazione, effettuata da esperti nel campo delle tecnologie per l’assistenza, tra cui Antonio Garufo, direttore dell’Unità operativa Medicina nucleare dell’ospedale di Agrigento, che parlerà dell’IA in medicina, e del consulente informatico Giovanni Moltisanti, prenderà il via alle 9,30.

L’incontro vedrà la partecipazione di Antonio Struppa, presidente della sezione trapanese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e di numerosi importanti esponenti del Lions tra cui Paolo Salerno, presidente del club di Trapani, oltre che di numerosi rappresentanti delle Istituzioni locali.

“Ci proponiamo – ha sottolineato il presidente dell’Uici provinciale – di sensibilizzare la nostra comunità sull’importanza dell’utilizzo di soluzioni tecnologiche inclusive che possano contribuire a rendere la nostra società più equa e accessibile anche alle persone con disabilità visive”.

Nel corso dell’incontro saranno effettuati test pratici da parte di non vedenti e ipovedenti visivi per provare il sistema.

Nel settembre dello scorso anno la sezione trapanese dell’Uici era salita alla ribalta della cronaca per il progetto Oltre retina messo a punto grazie a una donazione di Unicredit che aveva consentito l’acquisto dell’Angio Oct, un’apparecchiatura che consente esami specialistici per prevenire e seguire lo sviluppo delle malattie degenerative di retina e macula.

Presentazione libro “I miei dolci anni ‘90” di Francesca Modena (30/1)

Giovedì 30 gennaio, alle ore 16, nei locali UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63, salone al 2° piano) viene presentato il libro “I miei dolci anni ‘90” di Francesca Modena. In una serie di racconti, l’autrice ricostruisce alcuni scorci della sua vita di persona non vedente: le gioie e le quotidiane conquiste, ma anche le sofferenze e le angosce. Non si tratta però di un diario, né tantomeno di una lamentela contro la società. Al contrario, attraverso ricordi ed esperienze di un’adolescente, il libro rappresenta un invito a non fermarsi davanti ai propri limiti e a superare le barriere.

Organizzato dal Comitato Cultura e aperto a tutti, l’incontro sarà trasmesso anche in modalità on-line, su piattaforma Zoom al seguente link:https://zoom.us/j/91622500873?pwd=JqjBFdaFRgdOqpB2JCZ97c5uBkotRj.1

U.I.C.I. Torino – Attività

Polisportiva. Milonga Ciega Sinoira (25/1)

Sabato 25 gennaio (dalle 18.30 alle 22.30), in via De Sanctis 12, edificio ex Venchi Unica (terzo piano) si tiene la Milonga Ciega Sinoira organizzata dalla Polisportiva UICI Torino, serata di tango inclusivo aperta a persone vedenti e non. Partecipano i ballerini del progetto “Tango ciego”, curato dal maestro Ruggero Gallo.

Contributo di partecipazione: 5 € a persona. Aperitivo autogestito. Per informazioni: tangociego@icloud.com.

Visita accessibile alla mostra “Silent Studio” di Mark Manders (1/2. Iscrizioni entro il 31/1)

Sabato 1° febbraio (ore 16) la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane 16), un punto di riferimento per l’arte contemporanea, organizza una visita accessibile alla mostra “Silent Studio” dell’artista olandese Mark Manders, autore, tra l’altro, di disegni, sculture e installazioni. Nei locali della Fondazione è stato ricostruito l’atelier dove l’artista abitualmente lavora, spazio ideale per avvicinarsi alle sue opere e carpire qualcuno dei suoi segreti.

La visita è aperta a tutti e facilitata per persone con disabilità visiva, grazie anche all’uso di tavole tattili. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi, entro il 31 gennaio, fino a esaurimento posti, contattando la nostra segreteria (mail uicto@uici.it; tel. 011535567) oppure direttamente la Fondazione (mail accessibilita@fsrr.org; tel. 0113797631). Chi avesse necessità di un accompagnamento può contattare la sezione U.N.I.Vo.C. Torino, compatibilmente con la disponibilità di volontari.

Presentazione corso di radiodramma (4/2)

Il Comitato Cultura della nostra associazione organizza un corso di radiodramma, un genere narrativo molto affascinante, che prevede qualità attoriali, ma che, essendo pensato per la radiofonia (o per evoluzioni più contemporanee, come le piattaforme podcast), si concentra sull’uso della voce, sui suoni e sui rumori, rivelandosi quindi particolarmente adatto alle persone con disabilità visiva. Il corso, tenuto dall’attore Giancarlo Viani, aperto a persone vedenti e non, si articolerà in 15 lezioni, che si terranno in orario serale.

Per presentare questa interessante esperienza, è stato organizzato un incontro preliminare, cui è possibile partecipare senza impegno. L’appuntamento è per martedì 4 febbraio (ore 21) in presenza nei locali UICI Torino, oppure attraverso la piattaforma Zoom (qui il link). Il costo del corso verrà delineato sulla base delle adesioni pervenute. L’incontro di presentazione è gratuito, ma è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria (mail uicto@uici.it; tel. 011535567) e specificando se si desidera partecipare in presenza o in modalità on-line.

Spettacolo di danza “Gli anni” con audiodescrizione poetica (5/2. Iscrizioni entro il 29/1)

Raccontare la danza a chi non vede è senza dubbio una sfida ardua e quanto mai complessa. Tuttavia i danzatori Giuseppe Comuniello (persona non vedente) e Camilla Guarino sperimentano una forma di audiodescrizione poetica, che non racconta dal punto di vista tecnico quanto avviene in scena, ma, lavorando insieme a registi e protagonisti delle opere, cerca di restituire il contenuto emotivo e immaginifico che lo spettacolo presuppone. Mercoledì 5 febbraio (ore 21) al teatro Astra (via Pilo 6, Torino) sarà possibile conoscere questa tecnica, adottata per lo spettacolo “Gli anni” di Marco D’Agostin, con la danzatrice Marta Ciappina. L’audiodescrizione in cuffia sarà realizzata dal vivo. Inoltre, un’ora prima dello spettacolo, chi aderisce alla proposta potrà vivere un’esperienza tattile in grado di fornire ulteriori elementi utili.

Per le persone non vedenti e per eventuali accompagnatori sono disponibili alcuni biglietti al prezzo speciale di 1,50 €. Per partecipare è necessario iscriversi (mail: btt.moves@gmail.com) entro il 29 gennaio.

Incontro con la naturopata Rossana Albrito (6/2)

Giovedì 6 febbraio (ore 16) nei locali UICI Torino (corso Vittorio Emanuele II 63) si tiene un incontro con la naturopata Rossana Albrito, ospite sempre gradita, che parlerà dell’aromaterapia come strumento prezioso per il rafforzamento del sistema immunitario. Organizzata dal Comitato Terza Età, la proposta è rivolta a tutti. Si raccomanda l’iscrizione (mail uicto@uici.it; tel. 011535567).

Polisportiva: cene al buio (4/2 e 4/3) La Polisportiva UICI Torino organizza due nuove cene al buio che si terranno martedì 4 febbraio (ore 20) e martedì 4 marzo (ore 20) al ristorante pizzeria “Il Pirata”, in via Cigna 23, Torino. I dettagli e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito della Polisportiva.