Museo Tattile Omero – Sensi d’Estate 2025

Perfetto… la purga ha fatto effetto!

Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 30 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana

Ingresso gratuito. Posti limitati.

Terzo appuntamento della rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona.

SPETTACOLO

Mercoledì 30 luglio alle ore 21:30 andrà in scena “Perfetto… la purga ha fatto effetto!”, un monologo scritto e interpretato da Stefania Terrè, con la partecipazione del suo cane guida, Italo. Il monologo fa parte dello spettacolo Diversa Mente e racconta, con ironia e originalità, la storia di una persona priva di un senso e del suo cane normodotato.

Lo spettacolo, diretto da Antonio Lovascio affronta il tema della disabilità e della relazione tra una persona non vedente e il suo cane guida, utilizzando un linguaggio ironico e coinvolgente.

Attualmente Stefanià Terrè è Presidente UICI Ancona e Consigliera UICI Marche.

L’evento è accessibile. La traduzione in LIS (Lingua dei Segni Italiana) è a cura di Maria Bucci.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Anche l’incontro informativo sulla prevenzione rivolto alla cittadinanza dello scorso martedì presso la Biblioteca Baratta nell’ambito della campagna “la prevenzione non va in vacanza”, ha riscontrato un’ottima partecipazione ed apprezzamento per le attività promosse dalla nostra sezione. Un altro evento particolarmente interessante ed emozionante, è stato l’incontro con il gruppo ferrarese di canoisti del progetto “il Po invisibile” composto da 5 persone cieche e ipovedenti condotte da 2 istruttori che è giunto a San Benedetto per la tappa di partenza, accolto dalla nostra sezione e dall’amministrazione comunale per dare il via al meglio ad un’impresa sportiva ed umana eccezionale nel suo genere, che auspichiamo possa dare luogo a nuovi coinvolgimenti ed esperienze condivise.

Ricordo che è organizzata la tradizionale gita gemellata con la sezione U.I.C.I. di Como per una tre giorni alla scoperta delle bellezze tipiche della città di Vicenza, Gorizia e Nuova Gorica capitale europea della cultura 2025 e Treviso, per i giorni 3-4-5 ottobre, iscrizioni possibilmente entro le ore 12 di giovedì 7 agosto.

È in organizzazione una cena musicale informativa e di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione sempre nell’ambito della campagna “la prevenzione non va in vacanza”, per venerdì 22 agosto presso il ristorante la Fontana località Ferri a Volta Mantovana. La quota di partecipazione per un menù completo è di euro 30 per persona, l’intrattenimento musicale è offerto dagli amici Rodolfo Vivaldini and friends, aspettiamo solo le vostre prenotazioni presso la segreteria sezionale entro e non oltre le ore 12 di giovedì 7 agosto lasciando anche un messaggio alla segreteria telefonica, meglio contattando entro il 20 agosto direttamente la Presidente no il locale, cel. 333.92.81815, seguiranno ulteriori dettagli.

Lo scorso venerdì 25 luglio, abbiamo salutato e ringraziato il volontario del servizio civile Pier Maria Zardi che, dopo quasi 11 mesi di presenza ed impegno presso la nostra sezione, ci ha dovuto lasciare per poter intraprendere quello che auspichiamo possa essere il lavoro del suo presente e futuro.

Comunico che la sezione per il periodo estivo, rimarrà chiusa al pubblico da lunedì 4 a sabato 23 agosto compresi, con contestuale sospensione dei servizi fatta eccezione per il servizio di accompagnamento che non può essere garantito ma può essere richiesto per particolari esigenze primarie (visite mediche o spese di stretta necessità), entro le ore 12 di venerdì 1 agosto e verrà confermato subordinatamente alla disponibilità dei volontari. La segreteria rimane a disposizione per contatti telefonici o lasciando messaggi in segreteria telefonica fino a giovedì 7 agosto, mentre questa Presidente è contattabile preferibilmente mezzo whatsapp anche nel periodo di chiusura degli uffici.

U.I.C.I. Cagliari – La prevenzione non va in vacanza

Il 23 e il 24 luglio 2025 si è svolta con grande successo  la campagna di prevenzione a bordo dell’Ambulatorio Mobile Oculistico nell’ambito del progetto “La prevenzione non va in vacanza – Edizione 2025”, promosso  da IAPB.

Un sentito ringraziamento va all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Cagliari e al Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Cagliari che hanno confermato la loro collaborazione come in altre numerose occasioni, mettendo a disposizione il personale medico specializzando per la gestione degli screening; al Comando Regionale della Guardia di Finanza che ha gentilmente messo a disposizione i propri spazi presso il Lido del Poetto, contribuendo in modo fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa,  come lo scorso anno.  

Un ringraziamento particolare va inoltre a nome  dell’intero Consiglio  al nostro personale dipendente e volontario per l’impegno e la professionalità dimostrati non solo nelle due intense giornate, ma anche nel lavoro di organizzazione che le ha precedute.   

Alcuni dati consuntivi evidenziano risultati rilevanti, sottolineando l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prevenzione. Questi risultati dimostrano quanto sia fondamentale promuovere una collaborazione sinergica tra strutture pubbliche e private, con l’obiettivo comune di tutelare la salute pubblica e favorire il benessere della comunità.

– N. prenotazioni  pervenute a decorrere dal 19/07/2025 ore 9,00: 800

– N. screening tot. evasi: 91

Mercoledì 30 luglio  2025  saremo presenti a CARBONIA,  dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sede dei Servizi Sociali – Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre – Carbonia, con  le nostre attività di Sportello Mobile Uici. Lo sportello ha cadenza quindicinale e funziona su appuntamento contattando i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviando un messaggio su WhatsApp al numero 348 5226496 o inviando una mail a uicca@uici.it  oppure a  sportellouicicagliari@gmail.com.

In occasione della pausa estiva  l’incontro  quindicinale dedicato ai soci “PARLA COL CONSIGLIO” è sospeso. Si riprenderà la programmazione a decorrere dalla seconda settimana di settembre con l’auspicio di ritrovarvi sempre più numerosi!

U.I.C.I. Emilia Romagna – Il Po Invisibile

Il Consiglio Regionale UICI dell’Emilia-Romagna e I.Ri.Fo.R. sostengono “Il Po Invisibile”

Un progetto promosso e organizzato dalla Sezione Territoriale UICI di Ferrara in collaborazione con il Canoa Club Ferrara

Con il co-finanziamento di Rotary Club Ferrara, I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione) Emilia-Romagna, Comune di Ferrara e altri partner del territorio

Lo sport come strumento di inclusione, autonomia e resilienza. È questo il cuore pulsante del progetto “Il Po Invisibile”, sostenuto dal Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell’Emilia-Romagna e da I.Ri.Fo.R. regionale, promosso dalla Sezione Territoriale UICI di Ferrara in collaborazione con il Canoa Club Ferrara, e reso possibile grazie al contributo di numerosi co-finanziatori, tra cui il Rotary Club Ferrara, il Comune di Ferrara e diverse realtà locali.

Dal 24 al 27 luglio, cinque atleti ciechi e ipovedenti del territorio ferrarese – Massimo Sicchiero, Giada Petroccia, Giovanni Tuè, Silvia Bonifacio e Alberto Burgio (promotore dell’iniziativa) – hanno percorso in canoa singola il tratto del fiume Po da San Benedetto Po a Ferrara, accompagnati dagli istruttori del Canoa Club Ferrara, Fabrizio ed Elena Celtini.

Un’esperienza intensa e ricca di significato, che ha visto lo sport diventare motore di riabilitazione, partecipazione sociale e connessione con la natura. Il progetto ha voluto lanciare un messaggio chiaro: la disabilità non è sinonimo di fragilità, ma di forza, consapevolezza e determinazione.

Le tappe del percorso hanno unito momenti sportivi a incontri culturali, esperienze sensoriali e scambi con il territorio; l’avventura ha avuto inizio giovedì 24 luglio con l’accoglienza di atleti e  delegazioni UICI a San Benedetto Po da parte dell’amministrazione comunale. Venerdì 25 luglio: navigazione verso Bergantino, con visita al Museo delle Giostre. Sabato 26 luglio: tappa intermedia a Ficarolo, con passeggiata sull’argine e visita a Villa Gilioli, dove gli atleti hanno incontrato animali da supporto terapeutico (ESA). Infine, domenica 27 luglio: arrivo a Ferrara, con un incontro pubblico presso la Scuola di Musica e Danza Moderna, testimonianze e rinfresco aperto alla cittadinanza.

Durante l’evento conclusivo del 27 luglio, Alberto Burgio, consigliere UICI Ferrara, ha ringraziato sponsor e sostenitori per aver reso possibile “un’esperienza davvero indimenticabile”. La Presidente della Sezione UICI di Ferrara, Alessandra Mambelli, ha ringraziato tutti i partecipanti e i consiglieri che hanno collaborato con impegno alla progettazione e alla gestione organizzativa.

Il Presidente Regionale UICI e I.Ri.Fo.R, Marco Trombini, ha ricordato l’importanza di I.Ri.Fo.R., spiegando come anche lo sport possa essere una forma efficace di riabilitazione. L’Assessore allo Sport del Comune di Ferrara ha espresso apprezzamento per il progetto, garantendo la collaborazione del Comune per iniziative che promuovono l’inclusione attraverso l’attività fisica.

Il Governatore del Rotary ha sottolineato come il progetto rappresenti “non solo un atto di solidarietà, ma una vera forma di inclusione”. I rappresentanti del Canoa Club Ferrara hanno manifestato la loro soddisfazione per aver collaborato a un progetto che unisce passione sportiva e impegno sociale.

Il Consiglio Regionale UICI e I.Ri.Fo.R. Emilia-Romagna ringraziano con gratitudine tutte le realtà che hanno sostenuto l’iniziativa:

Rotary Club di Ferrara, Ristorante Pizzeria Nonno Papero, Graficc di Cristian Carletti, Pastificio Bondi, UICI Ferrara, Canoa Club Ferrara, e tutte le persone incontrate lungo il percorso.

U.I.C.I. Calabria – “La prevenzione non va in vacanza” 2025

Autore: Pietro Testa

Con l’arrivo dell’estate e la voglia di spensieratezza, spesso si dimenticano i gesti essenziali per la salute degli occhi. Per questo, la Fondazione IAPB Italia ETS lancia la campagna “La prevenzione non va in vacanza” offrendo consigli pratici per proteggere la vista dai rischi estivi, dai danni solari alla gestione delle lenti a contatto in spiaggia.

L’estate evoca immagini di leggerezza e spensieratezza, ma proprio in questo periodo di relax si rischia di trascurare piccoli gesti, semplici ma fondamentali, per una corretta prevenzione della salute dei nostri occhi. Le occasioni in cui, durante il periodo estivo, si possono procurare danni alla vista sono molteplici, e la luce solare, il caldo eccessivo e l’uso improprio delle lenti a contatto rappresentano solo alcune delle insidie.

Ecco perché, anche quest’anno, la Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia ETS (www.iapb.it) ha deciso di riproporre la campagna “La prevenzione non va in vacanza“. L’iniziativa, promossa e finanziata dalla stessa Fondazione IAPB Italia ETS e organizzata e attuata dal Consiglio Regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che mette a disposizione anche i volontari del Servizio Civile Universale, suggerisce semplici consigli per mantenere i nostri occhi in salute durante i mesi più caldi. Nel corso della campagna, gadget e materiale informativo saranno distribuiti sulle spiagge e nei centri cittadini più attivi per raggiungere il maggior numero possibile di persone.

Luce Solare e Alte Temperature: I Nemici della Vista

La luce solare, se non gestita correttamente, può avere effetti negativi significativi sugli occhi. Può causare abbagliamento, visione offuscata e lacrimazione, ma è fondamentale ricordare che non si deve mai fissare il sole direttamente. I raggi solari diretti possono infatti danneggiare la macula, la parte centrale della retina, in maniera permanente. Inoltre, un’eccessiva esposizione alle radiazioni ultraviolette può portare a un’infiammazione della retina, nota come cheratite attinica, con sintomi quali forte dolore, bruciore e incapacità di tenere l’occhio aperto.

Oltre ai raggi solari, anche il caldo eccessivo rappresenta una minaccia per la salute oculare. Le alte temperature possono causare disidratazione, e gli occhi risentono molto di uno scarso apporto di acqua. Il caldo accelera l’evaporazione delle lacrime, provocando fastidi come bruciore, sensazione di sabbia negli occhi e fotofobia. Chi soffre già di “occhio secco” dovrebbe avere sempre a disposizione un collirio a base di lacrime artificiali. La disidratazione, inoltre, può accentuare la visione delle cosiddette “ragnatele” o “mosche volanti” (miodesopsie), specialmente quando si guarda il cielo.

Protezione e Consigli Pratici: Occhiali da Sole, Cappelli e Lenti a Contatto

Come la crema solare protegge la pelle, un buon paio di occhiali da sole è la prima e fondamentale barriera per gli occhi. È molto utile anche l’utilizzo di un cappello con visiera, specialmente quando non si dispone o non si tollerano gli occhiali.

Per quanto riguarda l’utilizzo delle lenti a contatto in spiaggia, è consigliabile procedere con cautela. Il loro impiego in un ambiente come la spiaggia può essere poco agevole: le lenti, infatti, vanno rimosse prima di fare il bagno e vanno indossate nuovamente solo con le mani perfettamente pulite, prestando attenzione a non sporcarle con la sabbia. Se possibile, è preferibile optare per gli occhiali da vista quando ci si reca in spiaggia. Altrimenti, la IAPB raccomanda l’utilizzo di lenti a contatto usa e getta, che possono essere tenute durante il bagno e poi gettate via subito dopo essere usciti dall’acqua, riducendo così il rischio di infezioni.

Il sole è vita e una giusta esposizione ai suoi raggi ha effetti positivi sulla salute generale. Tuttavia, un’esposizione eccessiva senza opportuna protezione può causare fastidi al nostro corpo, in particolare alla pelle e, come evidenziato dalla campagna, agli occhi. Seguire questi pochi e semplici consigli è cruciale per godere di vacanze indimenticabili in piena sicurezza. La consapevolezza e la prevenzione sono gli strumenti migliori per tutelare un bene prezioso come la vista.

U.I.C.I. Enna – Un luglio entusiasmante

Autore: Anna Buccheri

Il mese di luglio di questa estate 2025 è trascorso per la Sezione UICI di Enna all’insegna delle emozioni, delle sfide e delle esperienze gratificanti e belle che lasciano ricordi, sensazioni e suggestioni che entrano a far parte di te e del tuo vissuto in modo significativo.

Martedì 1 luglio, bambini, ragazzi e giovani non vedenti e ipovedenti hanno trascorso una giornata alla Diga Nicoletti, nel territorio che si estende tra Leonforte ed Enna, presso il Circolo nautico “Tre Laghi”, dove hanno svolto diverse attività (canoa, arrampicata su parete artificiale, giro in barca, sci nautico).

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettersi alla prova e di superare barriere fisiche e mentali. Le attività hanno assicurato non solo svago e avventura, ma hanno concorso anche a rafforzare la fiducia in sé stessi e la coesione del gruppo. L’attività si inserisce all’interno della programmazione estiva della Sezione e del più ampio impegno dell’UICI di Enna volto a promuovere l’inclusione attraverso lo sport e le attività ricreative, dando ai giovani Soci l’opportunità di scoprire nuove passioni e potenzialità. La pratica sportiva, infatti, influisce sulla costruzione del sé, consentendo alla persona di evolversi, perché lo sport già a livello dilettantistico o amatoriale offre a chi lo pratica spazi di libertà, di autoespressione e di riflessione su di sé e sulla propria esistenza. Si impara a conoscere i propri limiti, i propri desideri e le proprie potenzialità. Lo sport insomma è un laboratorio di vita in cui è possibile divertirsi, stringere amicizie, trovare motivazione al miglioramento; inoltre si può osservare come sta un ragazzo da come gioca.

Martedì 8 luglio un gruppo di 15 giovani ipovedenti e non vedenti ha vissuto per la seconda volta presso la Società Tiro a Segno Nazionale di Trapani l’esperienza del tiro a segno con carabina ad aria compressa in cui si punta attraverso un mirino sonoro ad un bersaglio elettronico posto a distanza regolamentare. Il tiro a segno con la carabina è uno sport che richiede tecnica e disciplina, precisione, concentrazione e pieno controllo del corpo. Ogni colpo è il risultato di equilibrio, calma ed esercizio. La precisione nasce proprio dall’equilibrio tra mente e corpo.

Come sottolinea il Presidente Santino Di Gregorio, il gruppo ha scelto di rivivere l’esperienza sulla scia delle sensazioni e delle emozioni provate la prima volta e confermate da questa seconda volta tanto da esprimere il desiderio e la volontà di darvi un seguito. Si è infatti ipotizzata la possibilità di acquistare l’attrezzatura e di trovare un poligono nel capoluogo ennese dove poter continuare ad esercitarsi. Il Presidente Di Gregorio ha puntualizzato che l’esperienza ha coinvolto non solo la dimensione squisitamente sportiva, ma anche quella relazionale. Infatti il gruppo ha condiviso, la serata del 7, il viaggio, occasione che ha facilitato l’aggregazione soprattutto tra i ragazzi, e il pranzo dell’8 a Sferracavallo, frazione sul mare di Palermo, parte della riserva naturale orientata Capo Gallo, momento più conviviale.

Al tradizionale soggiorno presso il Villaggio Club Calanovella mare a Piraino, Messina, struttura totalmente e pienamente fruibile priva di barriere architettoniche e con spiaggia accessibile, dal 13 al 20 luglio, hanno partecipato 22 ipovedenti e non vedenti con i loro accompagnatori e 14 amici e parenti che hanno favorito l’integrazione e la socializzazione durante le attività ludiche organizzate sia dalla struttura sia in autonomia, come le giocate a carte serali con le carte Braille e la gita a Tindari.

Venerdì 18 in mattinata, infatti, buona parte del gruppo ha visitato il santuario di Tindari, frazione di Patti, in provincia di Messina, situata in posizione panoramica su un promontorio roccioso che si affaccia sul Mar Tirreno, e le antiche Mura della fortezza. Accompagnati da una preparatissima guida, i gitanti hanno rivissuto i momenti salienti della storia del Piccolo Borgo intrecciata al ritrovamento della Madonna Nera presso i laghetti di Marinello e alla costruzione del primo santuario poi ampliato con i suoi preziosi mosaici di epoca bizantina. Scolpita in legno di cedro, la statua della Madonna Nera ha il volto allungato tipico delle raffigurazioni orientali e africane, alla sua base si legge la scritta riportata nel Cantico dei cantici: “Sono bruna, ma bella”. È stato senz’altro un momento arricchente, ha detto Nino Matarazzo, da cui tutti hanno tratto pace e serenità.

Nei giorni 22 e 23 luglio un gruppo di ragazzi non vedenti e ipovedenti, per un totale di 6 partecipanti, ha vissuto un’esperienza straordinaria all’interno di uno dei luoghi più suggestivi delle Madonie a Petralia Sottana, Palermo, il Parco Avventura, moderno parco di divertimenti eco-sostenibile, grazie al progetto GESTI IRiFoR. I partecipanti si sono cimentati nei percorsi multi-acrobatici sospesi tra gli alberi, sfidando sé stessi con coraggio ed entusiasmo. A regalare un tocco di magia, la notte trascorsa nella casa sull’albero, immersi nella natura, come rileva la tiflologa Marta Zocco, che esprime anche apprezzamento per l’attenzione e la sensibilità degli operatori della struttura.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 28 luglio al 3 agosto 2025

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 28 luglio al 3 agosto 2025. 

Lunedì 28 luglio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Sara Meini di Radio 1 Rai sull’Europeo femminile di calcio che per l’Italia si è concluso con la sconfitta in semifinale contro l’Inghilterra.

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Canoa, Showdown e Nuoto. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 18 luglio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 26 luglio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 29 luglio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; per l’approfondimento editoriale parleremo con Paola Torcolini, insegnante ed esperta in tiflodidattica, che ci presenterà il suo ultimo lavoro il libro per bambini “Bachis e Boboredda” Morlacchi editore.

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  • in apertura parleremo della V edizione del Fotografia Calabria Festival che quest’anno sarà anche accessibile alle persone non vedenti e ha il patrocinio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Sarannocon noi  la direttrice del Festival Anna Francesca Catalano, la vicepresidente dell’Uici Linda Legname e Franco Fornasari che ha reso possibile l’accessibilità dell’evento.
  • alle 17:00 sarà un piacere avere ai nostri microfoni la scrittrice Antonella Desirèe Giuffrè in libreria con “La Seminatrice di coraggio” Tre60 editore.

sinossi: Sicilia, 1914. Maria Roccaforte, giovane maestra, lascia il suo paese sul mare di Ragusa per sposare Pietro, un ricco proprietario terriero del borgo di Bonaventura, sui Monti Iblei. Quando Pietro parte per la Grande Guerra, Maria resta sola a gestire la casa e i campi. Le contadine, che lavorano la terra per sostituire gli uomini chiamati al fronte, non si fidano di lei, “donna di città”, e la situazione del borgo peggiora con l’aumentare delle confische dei raccolti da parte dello Stato e delle estorsioni dei briganti. A Palermo, Maria conosce Sofia Bisi Albini, la fondatrice della Federazione nazionale delle Seminatrici di coraggio, che portano notizie dal fronte alla popolazione più povera e analfabeta e, come “madrine di guerra”, inviano lettere di consolazione ai soldati. Diventata seminatrice, Maria inizia una fitta corrispondenza con il soldato Marcello Elia, che le scrive lettere disperate e struggenti dal fronte del fiume Isonzo. Quando Pietro viene dato per disperso, Maria sente più che mai il dovere di proteggere le donne di Bonaventura. Ma dopo aver conquistato la loro fiducia, riuscirà a convincerle a unirsi al movimento di protesta nazionale per rivendicare il loro contributo durante il conflitto? E al termine di quella orribile guerra, riuscirà a vedere gli occhi di Marcello, l’uomo che ha conosciuto soltanto attraverso le sue lettere appassionate? In questo romanzo intenso, l’autrice descrive una Sicilia incantevole e ferita, dove le donne hanno finalmente compreso l’importanza di lottare, unite, in nome dei diritti e della libertà. 

Antonella Desirèe Giuffrè è nata a La Spezia, ma vive sulla costa ionica della Sicilia. Appassionata di Storia, si dedica alla scrittura a tempo pieno. Ha frequentato il Master in Tecniche della Narrazione alla Scuola Holden di Torino.

  • in chiusura spazio alla musica, torna ai nostri microfoni il giornalista Marco Tesei per presentarci il suo ultimo libro: “Peter Gabriel, l’arcangelo del Rock”, Zona music books editore, in omaggio al musicista, performer e storica voce dei Genesis.

sinossi: La vita, la carriera, le canzoni, i dischi, le maschere e le trasformazioni del fondatore e primo frontman dei Genesis, poi solista a tutto tondo, cercatore di nuove sonorità, creatore della World Music, dal forte impegno sociale, autore di alcune delle canzoni più memorabili degli ultimi decenni.

Marco Tesei è giornalista professionista. Ha lavorato per 35 anni a Radio RAI realizzando oltre 600 interviste a personaggi della cultura e dello spettacolo. Autore di testi teatrali, ha pubblicato sei thriller, tra cui Cercando Liza (2006) e Tragitto obbligato (2012). Attivo in Romania, ha collaborato con l’università di Bucarest. Nella capitale rumena ha realizzato i corti Un alt drum (Un’altra strada), premiato alla Casa del Cinema di Roma, e Soltanto una canzone. Nel 2023 ha debuttato al Teatro Nazionale di Bucarest con il monologo Whatsapp Girl?. Nell’ottobre 2024 ha realizzato sette videoclip sovvenzionati dal ministero della cultura romeno sul femminicidio. Nel 2025, sempre in Romania, ha debuttato con Cuori di carta, un confronto semivirtuale tra la generazione di oggi e quella degli anni Trenta. Per ZONA Music Books ha già pubblicato i volumi Mondo Vinile. Stili, mode e avanguardie musicali in un pick-up (2019), Fare musica. Discografia, piattaforme, tecnologie (2021) e Mick Jagger. Il ribelle (2023).

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 30 luglio

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox: 

  • apriremo il nostro pomeriggio con Anna Zafesova , giornalista de La Stampa, che ha pubblicato per Rizzoli il libro “Russia. L’impero che non sa morire

sinossi: «A guardarla da fuori sembra che la Russia sia cambiata troppo poco, ma i russi credono che sia cambiata eccessivamente, anche perché prima era rimasta immutata per decenni.» Con queste parole cominciava un libro di Anna Zafesova pubblicato esattamente vent’anni fa. Era un’altra fase storica, se è vero come è vero che gli ultimi decenni sono stati scenario di un’accelerazione del mutamento politico, sociale e tecnologico che ha coinvolto il mondo intero. È il future shock su cui questo libro si concentra: per capire «la testa» dei russi di oggi, per indagare le dinamiche di potere attive nel regime di Putin, per spiegare come l’aggressione all’Ucraina del 2022 ha reso ancora più evidente «la sete di passato di un Paese che non vede un futuro». Sulla linea di questa dicotomia Zafesova insiste, indicando nella biforcazione storica degli anni Novanta il momento sliding doors: la narrazione putiniana, per certi versi rassicurante, della restaurazione della potenza sovietica (senza reali assunzioni di responsabilità rispetto a settant’anni di dittatura), opposta a quella ucraina, capace di dare le «colpe» al passato coloniale e cementare dal basso un’identità nazionale cresciuta nel tempo per contrasto a Mosca e per affinità al sogno europeo. «Nessuno possedeva il manualetto di istruzioni per la costruzione di una nazione post-sovietica» scrive Zafesova, eppure l’Ucraina è riuscita in questo processo ben prima dello scoppio della guerra. E ha già vinto una battaglia per la propria esistenza che quindi non si svolge solo sul campo, ma sul piano dell’auto narrazione, del rapporto con la verità, della reale possibilità di autodeterminazione dei due popoli.

Anna Zafesova è una giornalista russa. Dopo esperienze con diversi giornali sovietici e italiani, dal 1992 scrive per La Stampa. Fino al 2004 è stata corrispondente del quotidiano torinese a Mosca, dal 2005 vive e lavora in Italia.

  • alle 16:30 Chiedi al Presidente, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;
  • Dopo un periodo di pausa, Raphael Gualazzi è tornato dal vivo dallo scorso maggio con tre nuovi progetti musicali. Siamo felici di accoglierlo per la prima volta ai nostri microfoni.

Raphael Gualazzi è un cantautore e pianista italiano, noto per il suo stile che fonde ragtime, blues, soul e jazz. Ha vinto il Festival di Sanremo 2011 nella categoria Giovani con “Follia d’amore” e si è classificato secondo all’Eurovision Song Contest nello stesso anno.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 31 luglio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • torneremo a  parlare della vicenda di Sarah Scazzi trattata nel libro “Sarah. Il delitto di Avetrana tra verità e bugie” edito Piemme della giornalista Ilenia Petracalvina, che sarà ai nostri microfoni

sinossi: Questo libro ricostruisce non solo la morte e i giorni delle ricerche, degli interrogatori e delle indagini, con i conseguenti capi di imputazione e condanne, ma soprattutto un microcosmo di menzogne e complessi rapporti familiari. Un gruppo di famiglia in un interno che a un certo punto esplode e da lì incombe la tragedia, anni prima che le che le storie di violenze in famiglia dominassero le pagine di cronaca nera.

Sono passati quindici anni dal quel 26 agosto 2010. Oggi Sarah Scazzi avrebbe 30 anni. Uccisa, per gelosia, dalle persone che amava di più al mondo: sua cugina Sabrina Misseri e sua zia Cosima Serrano, e seppellita in un pozzo cisterna da suo zio Michele. Loro tre rappresentavano tutta la sua famiglia, una culla di amore e di protezione, un rifugio sicuro e certo dove nessuno mai le avrebbe potuto fare del male. E invece… Per quarantadue giorni i silenzi, le menzogne, i depistaggi di chi sapeva tutto, nascondendo la verità, hanno fatto diventare la sua morte «il delitto di Avetrana». Un delitto che ancora divide l’opinione pubblica, nonostante i tre gradi di giudizio e le sentenze che hanno condannato la cugina Sabrina Misseri e la zia Cosima Serrano all’ergastolo e lo zio Michele Misseri a otto anni per soppressione di cadavere. Oggi Michele Misseri dopo sette anni di carcere è tornato a vivere nella casa dove è stata uccisa, nel luogo dove tutto è successo, e dove continua ad autoaccusarsi dicendo di averla ammazzata in preda a un raptus.

Ilenia Petracalvina è una giornalista professionista. Nata in Sicilia ha iniziato con l’emittente regionale Antenna Sicilia-Teletna e il quotidiano La Sicilia. Dal 1999 lavora per la Rai, collaborando con diversi programmi di Rai1, Rai2, Rai3, tra cui La vita in diretta, Donne al bivio, Italia sul 2 e Lo stato delle cose. Segue l’attualità e la cronaca nera, occupandosi delle vicende più drammatiche che attraversano la storia del nostro paese, inchieste e approfondimenti sui fatti di crime e notizie di grande attualità

  • alle 17:00 presenteremo l’esordio letterario della scrittrice Giorgia Protti  “La giusta distanza dal male” Einaudi editore

sinossi: È notte, una giovane dottoressa stacca dall’ennesimo turno in Pronto soccorso. Il suo lavoro è diventato un buco nero dentro cui sparisce tutto il resto – il fidanzato, le amiche, le passioni, la vita fuori di lí. A furia di difendersi dal dolore degli altri, dalla rabbia, dalla frustrazione, dall’impazienza dell’umanità varia che affolla quelle stanze, sta iniziando a non provare piú nulla. L’idealismo dei primi tempi diventa un vago ricordo, l’entusiasmo sbiadisce turno dopo turno. Pensa a tutto questo mentre attraversa a passi svelti il parcheggio vuoto dell’ospedale, ma a un certo punto impietrisce: sul cofano di una macchina c’è una figura inquietante, con due lunghe ali membranose, che sta aspettando proprio lei. Lucifero all’inizio sembra solo un’allucinazione dovuta alla stanchezza, ma poi la sua presenza si fa costante. Mentre i rapporti umani intorno a lei scompaiono, mentre il mondo di fuori sembra sempre piú opaco e dentro al Pronto soccorso si accumulano i codici rossi, le terapie, i ricoveri e gli interventi urgenti, lui è l’unico che resta, che le si fa amico. Che riempie il vuoto lasciato dagli altri. Ma la sua è una presenza tutt’altro che disinteressata, che porta con sé domande perturbanti – Che valore dai alla tua anima? Come ci si salva dalla sofferenza degli altri? Esiste una giusta distanza dal male? – e che, a un certo punto, le propone un patto.

Giorgia Protti è nata a Torino nel 1988. Medico internista, ha lavorato per anni nel Pronto soccorso e nella Medicina d’urgenza di un grande ospedale. La giusta distanza dal male è il suo romanzo d’esordio.

  • in chiusura torna la redazione di Pub per parlarci dell’ultimo numero della rivista per giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: “Ti porto all’Opera”, nuova puntata della rubrica mensile sulla lirica curata da Paola Labarile: nel corso di questo appuntamento si parlerà della “Norma” di Vincenzo Bellini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaZQWsUA89Mi5Kwp9n3z;

Venerdì 1agosto:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: Simposio dei Lettori”

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Simposio dei Lettori”

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

Vi ricordiamo che sabato 2 agosto alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Charlotte Bronte.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

U.I.C.I. Catanzaro – Un servizio costante a favore della cittadinanza

Durante il periodo estivo, quando molte attività rallentano, l’UICI di Catanzaro conferma la propria presenza costante sul territorio, assicurando la continuità dei servizi assistenziali che da sempre qualificano l’associazione. Anche con il caldo e la stagione vacanziera in corso, l’offerta dedicata alle persone con cecità o ipovisione resta attiva e ben coordinata, con un approccio personalizzato che risponde ai più diversi bisogni individuali.

In quest’ottica, il supporto per le pratiche amministrative e sanitarie rappresenta un punto di forza poiché l’UICI assiste nella preparazione di domande per il riconoscimento della disabilità, per l’ottenimento di indennità di accompagnamento o pensioni agevolate, e consente una gestione agevole dei rapporti con enti come INPS, ASL e Comune.

A questo si associa il segretariato sociale, che affianca le persone nella richiesta di agevolazioni fiscali, nella predisposizione di ricorsi o nell’accesso a strumenti come il contrassegno per parcheggi o le tessere di trasporto agevolato.

La dimensione dell’accompagnamento personale attraverso i servizi in auto e del supporto a domicilio completa l’offerta assistenziale: operatori e volontari garantiscono la presenza accanto a chi non può muoversi autonomamente, sia per recarsi ad appuntamenti medici, sia per svolgere necessità quotidiane. Questo servizio facilita anche l’accesso agli uffici pubblici, alle strutture sanitarie o semplicemente agli spazi della vita sociale, favorendo autonomia e sicurezza anche nei mesi in cui molti servizi esterni si attenuano.

La consulenza tiflologica e tecnica, insieme alla disponibilità di ausili come dispositivi elettronici vocali, strumenti braille e contenuti in formati accessibili, costituiscono un supporto concreto alla vita quotidiana. Il servizio Libro Parlato, ad esempio, consente di ascoltare libri, riviste e testi culturali in mp3 o CD, abbattendo le barriere dell’accesso alla lettura.

Accanto a questi servizi, l’azione di segretariato sociale favorisce il sostegno psico-sociale alle famiglie, l’inserimento nelle scuole con consulenza per docenti ed educatori e l’orientamento verso servizi specialistici. In particolare, attraverso il progetto per lo sviluppo di servizi in favore dei soggetti ciechi pluriminorati, la sezione di Catanzaro si fa carico di offrire una presa in carico completa, a chi si trova in stato di bisogno oppure necessita di sostegno per integrare la propria condizione visiva e di disabilità complessa con percorsi individuali o assistenziali più ampi.

Inoltre resta centrale l’impegno sul fronte dell’inserimento lavorativo, ambito in cui l’UICI di Catanzaro ha ottenuto negli ultimi mesi risultati significativi. In particolare, si registra un importante avanzamento nella graduatoria provinciale dei centralinisti telefonici riservata alle persone non vedenti, al punto che la stessa risulta oggi quasi esaurita. Un traguardo che testimonia l’efficacia del lavoro svolto sul territorio, in collaborazione con i Centri per l’Impiego e gli enti pubblici, per garantire concrete opportunità occupazionali a chi, troppo spesso, rimane ai margini del mondo del lavoro.

Il tutto viene erogato in modo flessibile e adattabile, anche nei mesi estivi, assicurando orari di accoglienza e canali di contatto sempre aperti, così da rispondere tempestivamente alle richieste. L’approccio, che unisce professionalità e sensibilità, permette di costruire percorsi di autonomia e inclusione, pur in un contesto spesso reso più difficile dal periodo estivo.

U.I.C.I. Padova – Corsi di Pilates matwork e di Nordic walking

Autore: Sabrina Baldin

Visto l’interesse manifestato, continua il percorso “Noi e l’equilibrio” con l’insegnante Erika Caporello, diplomata all’istituto superiore di educazione fisica (ISEF), insegnante di Pilates matwork e di Nordic walking.

Si tratta di un percorso motorio, che si svolgerà online su piattaforma Zoom.

L’obiettivo è di portare i partecipanti alla consapevolezza del proprio equilibrio, non solo per affrontare eventuali movimenti specifici, ma anche per vivere con più sicurezza, la vita di tutti i giorni.

Gli esercizi proposti saranno semplici e più complessi, con l’intento di rafforzarci sia fisicamente che mentalmente; creando sinergia tra il nostro corpo e lo spazio.

Il Pilates è una disciplina adatta a tutti, in quanto, grazie alla modalità di insegnamento, ci permette di eseguire gli esercizi, adattandoli alle nostre esigenze motorie, (carta vincente per relazionarci ai vari sport e alla vita quotidiana).

Si avvale di principi fondamentali quali ritmo, coordinazione, fluidità, respirazione, equilibrio.

È prevista una prova gratuita aperta a tutti lunedì 15 settembre, previa iscrizione inviando una e-mail a uicpd@uici.it entro il 10 settembre e successivamente verrà inviato a tutti gli iscritti il link per il collegamento che è previsto per le 16,50 fino alle 18,00.

Per chi lo desiderasse poi il corso inizierà lunedì 6 ottobre dalle ore 16,50 alle 18,00 e continuerà ogni lunedì con lo stesso orario. È previsto un pacchetto di 10 lezioni al costo di euro 115,00 che terminerà con lunedì 1 dicembre. Sarà possibile il recupero di massimo 2 lezioni nel mese di dicembre.

I posti sono limitati.

Le adesioni al corso dovranno pervenire entro il 30 settembre, salvo esaurimento dei posti disponibili, inviando una e-mail a: uicpd@uici.it

indicando: nome, cognome, indirizzo e-mail, numero di cellulare e allegando la copia del bonifico di euro 115,00.

Di seguito i dati per effettuare il bonifico:

INTESTAZIONE: Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Padova

Banca: Intesa San Paolo

IBAN: IT 26 R 03069 09606 100000156006

CAUSALE: Corso noi e l’equilibrio ottobre-dicembre 2025   cognome e nome

IMPORTO: euro 115,00.

Per ulteriori informazioni contattatemi al numero 328-4753013.

Vi aspettiamo numerosi!

U.I.C.I. Salerno – La prevenzione non va in vacanza

Autore: Raffaele Rosa

La prevenzione non va in vacanza a Salerno: come proteggere la vista sotto il sole”

Con l’arrivo dell’estate e dei giorni di sole, è importante ricordare che la prevenzione è fondamentale per la salute degli occhi e per prevenire eventuali patologie oculari.

È per questa ragione che la sezione UICI di Salerno, in collaborazione con la Fondazione IAPB Italia Onlus, ha promosso la campagna “La prevenzione non va in vacanza”.

L’iniziativa si è svolta presso i lidi della città, a partire dal Lido dell’Esercito di Salerno l’11 luglio scorso, per poi proseguire presso altri lidi come il Lido California Beach di Vietri sul Mare e il Lido di Salerno, concludendosi il 26 luglio nuovamente al Lido dell’Esercito.

Grazie al coinvolgimento di numerose persone, che hanno rivolto moltissimi quesiti alla professionalità di un team di esperti, la campagna ha riscosso grande successo, con numerosi partecipanti e moltissime domande e screening effettuati.

Il sostegno delle emittenti radiofoniche e televisive locali è stato fondamentale per diffondere l’importanza della prevenzione per la salute degli occhi.

Ma il merito principale va alle figure professionali coinvolte: gli ortottisti dott. Francesco Bavosa, la DS. Annunziata Acanfora e il dottor Francesco Scozia, oculista e direttore del Centro “COS”, centro Oculistico sociale UICI di Salerno, e le volontarie del Servizio Civile.

Durante la campagna, è stato coinvolto anche un gruppo di bambini di un campo estivo presso il Lido dell’Esercito di Salerno ai quali il dottor Bavosa ha tenuto un seminario sulla prevenzione della vista.

Secondo il delegato regionale IAPB della Campania e presidente UICI di Salerno, Raffaele Rosa, il quale ha sottolineato che la salute degli occhi è di primaria importanza per il benessere della popolazione soprattutto durante l’estate, periodo di maggiore esposizione al sole. “Nel contempo il dott. Francesco Scozia ha sottolineato che è fondamentale educare la popolazione, soprattutto giovani e anziani, all’uso corretto di occhiali da sole con filtri adeguati e alla necessità di controlli periodici per intercettare precocemente eventuali problemi oculari”.

La campagna “La prevenzione non va in vacanza” è stata un grande successo grazie al coinvolgimento di numerose persone, ma anche grazie alla presenza di importanti autorità locali come il tenente colonnello Rosella Giambatista, il comandante della polizia municipale di Salerno, il dottor Rosario Battipaglia e l’assessore alle politiche sociali del comune di Salerno, la dott.ssa Paola De Roberto: presenze che hanno impreziosito tale campagna.

Questo evento rappresenta un’importante opportunità per unire prevenzione, informazione e vicinanza al territorio.

In un’epoca in cui la tecnologia e lo stile di vita moderno possono mettere a dura prova la salute degli occhi, è importante ricordare l’importanza della prevenzione e dei controlli periodici per una vista sana e duratura.

Inoltre, si evidenzia che un importante contributo alla campagna è arrivato dalla donazione di una nuova macchina “FUNDUS CAMERA” al Centro Oculistico UICI di Salerno.

Grazie a questo nuovo strumento, è stato possibile ampliare e migliorare la qualità dei test e dei controlli effettuati durante la campagna “La prevenzione non va in vacanza”, che ci ha permesso una più accurata diagnosi, analisi e monitoraggio delle patologie retiniche, grazie all’immagine ad alta risoluzione della retina.

In conclusione, la campagna “La prevenzione non va in vacanza” a Salerno è stata un grande successo grazie alla collaborazione di esperti, volontari e autorità locali, che hanno promosso e supportato l’importanza della prevenzione per la salute degli occhi.

È ferma intenzione da parte della sezione UICI di Salerno, pertanto, continuare a lavorare per promuovere la salute degli occhi e prevenire le malattie oculari, grazie al sostegno della Fondazione IAPB Italia Onlus e alla collaborazione delle istituzioni locali.