Museo Tattile Omero – Premio Omero

La Direzione Generale Creatività Contemporanea e il Museo Omero lanciano il “Premio Omero” per l’arte contemporanea multisensoriale e inclusiva

La Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura e il Museo Tattile Statale Omero annunciano la prima edizione del Premio Omero, un’iniziativa dedicata alla promozione delle arti visive contemporanee che esplorano linguaggi multisensoriali e pratiche artistiche accessibili a pubblici eterogenei, con un’attenzione prioritaria alle persone con disabilità visiva.

Il Premio nasce nell’alveo dei rispettivi compiti istituzionali della DGCC e del Museo Omero, consolidando l’impegno strategico per l’accessibilità della cultura, in coerenza con i princìpi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, con le direttive europee e con la normativa italiana in materia di fruizione del patrimonio culturale. In questo contesto, l’arte contemporanea – per sua natura aperta alla sperimentazione, alla contaminazione dei linguaggi e alla sinestesia – si conferma un ambito privilegiato per sviluppare processi inclusivi capaci di attivare percezioni non unicamente visive, ma anche tattili, sonore, olfattive e più ampiamente multisensoriali.

Obiettivo del Premio è individuare e acquisire un’opera d’arte contemporanea, realizzata a partire dal 2000, che per concept, materiali e modalità di fruizione favorisca un’esperienza estetica e conoscitiva significativa anche per le persone con disabilità visiva. La selezione privilegerà proposte che amplino le possibilità di accesso e relazione con l’opera d’arte, integrando dimensioni tattili, acustiche o olfattive, e che dimostrino particolare originalità nella ricerca formale e nei dispositivi di interazione.

Il Premio Omero si inserisce nel più ampio obiettivo di promuovere la cultura dell’inclusività attraverso le arti visive contemporanee, incoraggiando lo sviluppo di pratiche ibride e progetti site-oriented che esplorino le potenzialità delle esperienze multisensoriali. Al tempo stesso, rappresenta un concreto sostegno alla produzione culturale e alla ricerca artistica, riconoscendo il ruolo attivo degli artisti – anche emergenti – nella costruzione di una società più consapevole e partecipativa.

Il progetto prevede:

un premio di 20.000 euro destinato all’artista o al collettivo vincitore;

l’acquisizione dell’opera nella collezione permanente del Museo Tattile Statale Omero, istituzione museale unica in Europa per vocazione inclusiva, impegnata da oltre trent’anni nella valorizzazione di esperienze estetiche accessibili a persone con disabilità visiva e più in generale a tutti i pubblici.

Possono partecipare artisti singoli, gruppi o collettivi italiani o fiscalmente residenti in Italia, professionalmente attivi nel campo delle arti visive contemporanee, presentando opere realizzate dal 2000 in poi e rispondenti ai requisiti indicati nell’Avviso pubblico. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 (ora italiana) del 30 settembre 2025, tramite invio della documentazione richiesta all’indirizzo email info@museoomero.it.

Con il Premio Omero, la Direzione Generale Creatività Contemporanea e il Museo Omero rinnovano il loro impegno congiunto per una cultura viva, partecipata e autenticamente aperta alla pluralità delle percezioni, invitando artisti e professionisti a confrontarsi con una sfida che intreccia ricerca estetica e responsabilità sociale.

Per consultare il testo completo dell’Avviso e per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione:

www.museoomero.it
www.creativitacontemporanea.cultura.gov.it/premioomero-edizione1/

Direzione Generale Creatività Contemporanea

Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura

Via di San Michele 22 – Roma

Comunicazione e Ufficio stampa – dg-cc.comunicazione@cultura.gov.it

Facebook: @CreativitaContemporanea | Instagram: @creativita_contemporanea | Youtube: @direzionegeneralecreativitacontemporanea

Museo Tattile Statale Omero

Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona

www.museoomero.it  – info@museoomero.it

@MuseoOmero su Facebook, Instagram, X, Youtube

U.I.C.I. Catanzaro – Una rete di servizi e attività

La sede territoriale dell’UICI di Catanzaro in persona del suo Presidente Luciana Loprete rappresenta da anni un punto di riferimento insostituibile per le persone con disabilità visiva dell’intera provincia. Con impegno, competenza e passione, l’associazione offre una vasta gamma di servizi essenziali, finalizzati a garantire il diritto all’autonomia, all’inclusione e alla piena partecipazione alla vita sociale, culturale e lavorativa.

L’UICI da anni si dimostra come un’associazione attiva e dinamica che organizza attività non solo per i ciechi ma anche per la cittadinanza. 

Oltre ai servizi istituzionali infatti la sezione anche questa estate sarà protagonista di un ricco programma di attività culturali, ricreative, formative e sportive, nonchè di assistenza post scolastica rivolte non solo agli associati ma anche alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione, combattere i pregiudizi e valorizzare le potenzialità delle persone con disabilità visiva oltre che servizi di accompagnamento per disabili, normodotati per l’espletamento delle proprie attività giornaliere, fare una passeggiata o solamente cercare refrigerio all’interno dei centri commerciali cittadini potendo fruire di un servizio offerto da personale preparato ed attento. Servizio rivolto soprattutto agli anziani che spesso in stato di emarginazione sono quelli che piu di futti soffrono questo particolare periodo di caldo estremo.

Numerose le attività che l’UICI sta promuovendo in questo periodo con il supporto dell’UNIVOC, dell’IRIFOR della Fondazione IAPB e dei volontari del servizio civile universale, come laboratori musicali e teatrali inclusivi, corsi di alfabetizzazione informatica e uso delle nuove tecnologie, giornate di sensibilizzazione nelle scuole e negli enti pubblici, escursioni guidate e attività di turismo accessibile, incontri culturali e letture condivise in formato accessibile, soggiorni estivi, tornei sportivi e iniziative di avvicinamento allo sport per ciechi e ipovedenti, collaborazioni con le associazioni del territorio come il Rotary Club ed il Comitato 222 per progetti integrati di inclusione rivolti a tutti i quartieri e per sopperire alle necessità della cittadinanza tutta perche solo insieme si può combattere il disagio e l’emarginazione portando cultura ed inclusione.

Con una presenza capillare e sempre più attenta alle esigenze del territorio, questa esatte l’UICI di Catanzaro continua e continuerà a rafforzare la propria rete di relazioni tanto che nel mese di Agosto è prevista l’organizzazione della “Notte viola, notte di Stelle”, un momento conviviale e di ritrovo che vedrà coinvolti tutti i cittadini del quartiere Piterà e tutti coloro che vorranno prenderne parte.

La missione dell’associazione da sempre è quella di costruire una società in cui le persone cieche, ipovedenti e pluriminorate possano vivere da protagoniste, libere, autonome e pienamente integrate. Un obiettivo che si persegue ogni giorno attraverso il lavoro instancabile di dirigenti, volontari, collaboratori e sostenitori. Tanto che la sezione è stata particolarmente attenta all’organizzazione di attività rivolte proprio a quei soggetti con plurihandicap.

Mentre da giorno 19 partirà un progetto dedicato alla prevenzione delle patologie oculari nel periodo estivo.

Per chiunque voglia conoscere meglio le attività o usufruire dei servizi dell’UICI Catanzaro, è possibile contattare la sede territoriale al numero 0961721427 (anche via whatsapp), visitare il sito ufficiale o seguire i canali social, sempre aggiornati con eventi, notizie e progetti in corso.

U.I.C.I. Catanzaro – UICI ed ENS rinnovano il loro impegno comune

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Ente Nazionale Sordi sezioni provinciali di Catanzaro, si sono incontrate stamane alla presenza dei Presidenti Luciana Loprete (UICI) e Serafino Mazza (ENS) per proseguire in un percorso di collaborazione sempre più stretto, volto a rafforzare la tutela dei diritti e a promuovere nuove iniziative a favore delle persone cieche, ipovedenti e sorde dell’intero territorio provinciale.

La sinergia tra le due associazioni nasce dalla consapevolezza che l’unione delle forze è oggi più che mai necessaria per affrontare le sfide dell’inclusione sociale, culturale e lavorativa delle persone con disabilità sensoriale. In un’epoca in cui i bisogni si fanno sempre più complessi e articolati, UICI ed ENS hanno scelto di unire competenze, risorse ed energie per costruire progetti comuni che migliorino concretamente la qualità della vita dei loro iscritti.

Tra gli obiettivi condivisi vi è la volontà di intensificare le attività di informazione, sensibilizzazione e formazione, rivolte non solo alle persone con disabilità, ma anche alle istituzioni, alle scuole, ai servizi pubblici e alla cittadinanza tutta. Le due associazioni stanno lavorando a iniziative che puntano alla piena accessibilità dei servizi, alla promozione della cultura dell’inclusione e all’abbattimento delle barriere – non solo architettoniche, ma anche comunicative e relazionali.

Particolare rilievo assume in questa collaborazione la volontà di rafforzare una presenza costante e strutturata nel territorio provinciale che per la sua posizione strategica e la densità di popolazione, rappresenta un’area fondamentale per estendere e radicare i servizi associativi, assicurando una maggiore prossimità agli utenti e facilitando l’accesso alle attività e agli sportelli di ascolto, consulenza e assistenza.

La collaborazione tra UICI ed ENS di Catanzaro si fonda su valori comuni come la centralità della persona, la solidarietà, la dignità, la partecipazione attiva. È un esempio concreto di come il lavoro in rete tra associazioni possa generare risposte più forti, più efficaci e più umane alle sfide quotidiane della disabilità. Con questo spirito, le due associazioni guardano al futuro con fiducia, pronte a costruire insieme un territorio più giusto, accessibile e accogliente per tutti.

U.I.C.I. Marche – La prevenzione non va in vacanza

Sole, vento, sabbia e acqua di mare:

le regole d’oro per proteggere gli occhi in estate

Partita la campagna Iapb “La prevenzione non va in vacanza” 2025: tutti gli eventi previsti dalle sezioni Uici delle Marche

“Quando l’equilibrio funziona, nessuno lo nota. Quando si rompe, è tutto quello che si vede. Soprattutto se riguarda i tuoi occhi”.

Al via la campagna di prevenzione delle malattie oculari promossa da Iapb Italia e Uici per l’estate 2025, dal titolo: “La prevenzione non va in vacanza”. Mobilitate le sezioni territoriali dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) che hanno pronto il programma degli eventi.

Le nostre iniziative sul territorio

Uici Ancona: in collaborazione con la Iapb e il Comune di Offagna, Uici Ancona sarà presente alla Notte Bianca dei Bambini “BIBAN” che si terrà sabato 30 agosto 2025.

L’evento inizierà dalle 19.00, nella piazza del Comune, con lo spettacolo teatrale: “Perfetto la purga ha fatto effetto! Manderò 12 leccalecca al farmacista” – Storia di una senza un senso e del suo cane normodotato.

Al termine, l’oculista Michele Nicolaj parlerà dell’importanza della prevenzione anche in estate, soprattutto nei più piccoli, spiegando quali sono le regole di base per tutelare la salute degli occhi. Con l’occasione sarà consegnato materiale informativo e un piccolo gadget dedicato ai bambini.

Uici Ascoli Piceno: la sezione Uici di Ascoli Piceno e Fermo promuove giornate di sensibilizzazione sulle spiagge anche in concomitanza di eventi promossi dai comuni, come a San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima. Evento centrale della campagna di prevenzione Iapb 2025, la collaborazione con il Sestiere di Porta Maggiore per promuovere la prevenzione durante la Quintana, specialmente quella di agosto: evento che si svolge nel pomeriggio, con sfilata e giostra al campo e che vede protagonisti e spettatori esposti al sole, in un ambiente sabbioso, a potenziale rischio di disidratazione per le alte temperature.

Operatori Uici saranno presenti all’entrata del prato per distribuire materiale informativo e un ventaglio come gadget. In programma anche una giornata di prevenzione, il 17 luglio, nel pomeriggio, in uno scambio di attività: i sestieranti presenteranno il loro Sestiere offrendo ai nostri soci anche la possibilità di cimentarsi con il tiro con l’arco.

Uici Macerata: insieme al classico volantinaggio nei punti nevralgici, la sezione territoriale promuove due incontri: il giorno 17 luglio alle ore 19.00 presso lo Stabilimento balneare “La Contessa”, a Civitanova, e il 23 luglio alle 19.00 presso lo Stabilimento balneare “Amneris”, a Porto Recanati. Relatori saranno la tiflologa, Emanuela Storani, e l’ortottista Francois Vigneux.

Le raccomandazioni di Uici e Iapb

Sole, vento e sabbia possono causare danni anche seri se non si adottano comportamenti adeguati.

  1. È importante utilizzare occhiali da sole con marchio CE e filtro adeguato, eventualmente abbinati a un cappello con visiera, per proteggere gli occhi dal sole e dal vento. 
  2. Evitare di fissare il sole è una regola essenziale che vale tutto l’anno: i raggi UV possono provocare danni permanenti agli occhi, anche se si indossano gli occhiali da sole.
  3. In spiaggia o in piscina è consigliabile proteggere gli occhi dal contatto diretto con acqua salata o clorata, indossando occhialini o maschere per evitare irritazioni. Se entrano sabbia o creme negli occhi, è importante non strofinare, ma sciacquare con acqua dolce. In caso di irritazione persistente, è sempre meglio consultare un medico.
  4. Le lenti a contatto richiedono particolare attenzione. Non devono mai essere bagnate da nessun tipo di acqua che non sia sterile: no all’acqua di rubinetto, di mare, lago o piscina. In spiaggia, è più sicuro usare gli occhiali. Se non è possibile, è consigliabile optare per lenti giornaliere usa e getta e tenerle ben idratate con lacrime artificiali.
  5. L’idratazione gioca un ruolo chiave: bere regolarmente acqua aiuta a contrastare la secchezza oculare, evitando bruciore e fastidi e contrasta l’insorgenza delle “mosche volanti”. Anche l’alimentazione incide sulla salute visiva: una dieta ricca di frutta e verdura fresche, con pasti leggeri e ben bilanciati, può avere effetti benefici.
  6. L’attività fisica va praticata con buon senso: meglio evitare le ore più calde della giornata e preferire la mattina o la sera, quando le temperature sono più miti e lo sforzo fisico è più tollerabile.

Turismo sensoriale

Un viaggio che ci farà immergere nella suggestiva Sicilia orientale, lasciandoci incantare dall’eleganza dello stile barocco e dalla possenza degli antichi resti greco-romani, con l’Etna sullo sfondo.

Esperienze sensoriali indimenticabili e degustazioni di prodotti tipici coinvolgeranno tutti i nostri sensi!

Sicilia orientale: i gioielli del barocco e i sapori all’ombra del vulcano Sicilia orientale significa vivere Catania, con il suo chiassoso e odoroso mercato del pesce e i suoi sorprendenti musei multisensoriali; avvicinarsi all’Etna e conoscerlo almeno un po’ al Museo del Palmento; passeggiare come le celebrità lungo i vicoli del centro di Taormina; respirare l’aria di mare ad Acitrezza e toccare la storia al Parco Archeologico di Siracusa; rivivere i luoghi del Commissario Montalbano tra Scicli e Ibla, meraviglioso cuore antico di Ragusa.

Da domenica 26 a venerdì 31 ottobre 2025

Partenza per Catania dagli aeroporti di Venezia Marco Polo, Milano Linate e Roma Fiumicino (altri aeroporti su richiesta)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni: entro il 08/08/2025 fino a esaurimento posti

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

La prevenzione non va in vacanza

Anche per l’estate 2025 AbilNova cooperativa sociale aderisce alla campagna nazionale “La prevenzione non va in vacanza”, promossa e finanziata dalla Fondazione IAPB Italia ETS, sezione italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.

Dal 21 al 24 luglio, l’Unità Mobile Oftalmica della cooperativa sarà attiva presso il piazzale antistante la sede di AbilNova in via Guardini 75 a Trento, per offrire a cittadine e cittadini screening visivi gratuiti realizzati da medici oculisti e ortottisti.

«Grazie al prezioso contributo di IAPB Italia – afferma il presidente di AbilNova, Giuseppe Fratea – possiamo offrire alla popolazione quattro intere giornate dedicate alla prevenzione visiva. Siamo convinti che sempre di più vada promossa la cultura della prevenzione, oltre ai servizi di cura e riabilitazione, perché la salute dei nostri occhi è davvero importante».

Per prenotare il proprio screening gratuito è sufficiente contattare gli uffici di AbilNova al numero 0461 1959595.

La salute visiva va tutelata anche nei mesi più caldi. AbilNova ricorda alcune semplici regole per prendersi cura degli occhi durante l’estate:

– Utilizzare occhiali da sole certificati o un berretto con visiera
– Evitare di guardare il sole senza protezione
– Bere frequentemente e lentamente
– Seguire una dieta ricca di frutta e verdura
– Esporsi al sole in modo graduale, evitando le ore centrali della giornata
– Non praticare attività fisica nelle ore più calde
La prevenzione visiva parte da piccoli gesti quotidiani. Con questa campagna, AbilNova rinnova il proprio impegno a informare e sensibilizzare la comunità sulla cura della vista, in ogni stagione dell’anno e della vita.

U.I.C.I. Torino – Museo dell’automobile

Museo dell’automobile. Visita accessibile alla mostra “Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto” (23/7, iscrizioni entro il 21/7)
Mercoledì 23 luglio (ore 16), al Museo dell’Automobile (c.so Unità d’Italia 40), il Comitato Cultura della nostra associazione organizza una visita accessibile alla mostra temporanea “Carlo Felice Trossi. Eroe incompiuto”, dedicata al grande pilota biellese, e al suo tempo. Sono esposti 10 veicoli d’epoca, tutti leggendari, alcuni dei quali potranno essere esplorati tattilmente, seguendo le indicazioni di una guida. Completano la visita alcuni pannelli tattili. La quota di partecipazione è di 5 € per i soci UICI, 10 € per i non soci, mentre gli accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. È possibile iscriversi, fino a esaurimento posti, entro il 21 luglio.
Teatro Stabile. Nuova stagione accessibile 2025-26
Anche nella prossima stagione, 2025-26, il Teatro Stabile di Torino ha deciso di rinnovare la sua offerta di spettacoli accessibili, con una ricca programmazione attenta agli spettatori disabili. Saranno 8 i titoli proposti con vari accorgimenti (tra i quali audiodescrizione in cuffia) per un totale di 45 recite. Inoltre torneranno i sempre apprezzati tour descrittivo-tattili sul palcoscenico. Ci sarà anche la possibilità di scegliere pacchetti di spettacoli (ad esempio abbonamento a 5 titoli) a prezzi scontati. Il cartellone accessibile della nuova stagione è già on-line sul sito del teatro e vi invitiamo a consultarlo.

U.I.C.I. Marche – Ritiro 2025 I see you moving

I SEE YOU MOVING – SEMINARIO 2025

> Simona Binci ideatrice del progetto di Fitness & Danza per non vedenti ed ipovedenti chiamato I SEE YOU MOVING, istruttore certificato di ginnastica per la disabilità e danzeducatore, organizza un seminario estivo di tre giorni nel territorio delle Marche, presso IL RESORT AUDACES in Recanati dal 19 al 21 settembre.

> Un incontro immersivo residenziale in cui unire il piacevole soggiorno tra le colline marchigiane, la convivialità, la socialità di gruppo, l’animazione, la leggerezza dell’estate, i profumi del territorio e il cibo locale, con l’allenamento sportivo di ginnastica fitness per tutti, la salute e il benessere.

> Programma dell’evento:

> venerdì 19 settembre

> dalle 14 ritrovo partecipanti al Resort Audaces a Recanati ore 17.30

> lezione di ginnastica a corpo libero ore 20.00 cena di gruppo in

> struttura e serata in compagnia sabato 20 settembre ore 10.30

> laboratorio di teatro selvatico ore 18:00 lezione di ginnastica a

> corpo libero ore 20:30 cena di gruppo e serata di condivisioni

> sull’attività sportiva e il valore dello sport nella vita, passeggiata

> in centro a Recanati domenica 21 settembre partenze e saluti

> L’evento è patrocinato dall’UICI Marche.

> Per info chiamare direttamente Simona al cellulare 3384695046

U.I.C.I. Mantova – LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

CONFERENZA CON L’OCULISTA E LA NUTRIZIONISTA martedì 22 luglio ore 18.30 presso Biblioteca G. Baratta (MN)

INVITO ALLA CITTADINANZA

LA PREVENZIONE NON VA IN VACANZA

UICI di Mantova con il patrocinio del Comune di Mantova, la collaborazione di Federfarma e Federottica organizza l’incontro con gli esperti

Dott. Francesco Zivelonghi oculista e la Dott.ssa Giulia Castelletti nutrizionista

parleremo dei danni che l’estate e gli agenti connessi possono arrecare alla salute dei nostri occhi, come poterli prevenire e/o curare anche attraverso una corretta alimentazione

Ingresso gratuito con aperitivo a tema

È gradita la prenotazione nei giorni antecedenti contattando la presidente Mirella Gavioli al 333.9281815 o la sezione UICI di via conciliazione 37, tel. 0376 32 33 17

“La prevenzione non va in vacanza” è promossa e finanziata dalla sezione italiana dell’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Iapb Italia e dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti

Museo Tattile Omero – SENSI D’ESTATE 2025

Sensi d’Estate 2025

Mercoledì 16 luglio ore 21:30 – Ancona Corte della Mole Vanvitelliana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

ANCONA – Riparte la rassegna estiva “Sensi d’Estate” organizzata dal Museo Tattile Statale Omero presso la Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona e giunta alla sua ventiquattresima edizione.

SPETTACOLO

Mercoledì 16 luglio alle ore 21:30 apre la rassegna Sensi d’Estate un grande nome della comicità italiana: Max Paiella.

L’artista, celebre per le sue irresistibili imitazioni nel programma cult Il Ruggito del Coniglio di Rai Radio 2, porterà in scena il suo spettacolo più personale: A ruota libera. Sarà una serata in cui comicità, musica, attualità e un pizzico di follia si fondono in un mix travolgente.

Musicista, comico, attore e autore, Paiella possiede uno stile inconfondibile, capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo.

Come un moderno cantastorie, si muove tra note, parole e canzoni dando voce a un caleidoscopio di personaggi: Vinicius Du Marones, Demetrios Parakulis, Fata Paiella, il Rumeno di Tintoria, Nikolay Tekorkov, i Fratelli Cannone, Mitico Thor Ranucci e molti altri.

In A ruota libera, le melodie delle canzoni più in voga si intrecciano con la sua comicità brillante e tagliente, dando vita a una performance che va oltre il semplice intrattenimento, per diventare uno sguardo ironico e acuto sul nostro tempo.

IL MUSEO

Durante le serate di Sensi d’Estate, la Collezione Design è aperta e visitabile gratuitamente dalle 21:00 alle 24:00. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.

Invece, la collezione del Museo Omero e la mostra “L’ombra vede” di Enzo Cucchi sono aperti con orario estivo dal martedì al sabato 17:00 – 20:00 e la domenica 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00.

Alla Sala Vanvitelli della Mole è ospitata la mostra “Cutini. Canto delle stagioni” dal 18 luglio al 30 settembre, aperta dal martedì alla domenica con orario 17:00 – 21:00. Reciprocità di ingresso ridotto tra le due mostre.

INFO E PRENOTAZIONI

Ingresso dal cavallo rosso della Mole. Gli spettacoli sono gratuiti e si svolgono all’aperto, nella corte della Mole Vanvitelliana. Posti limitati. Solo le persone con disabilità possono riservare un posto telefonando al 342 50 60 364 dal giovedì che precede lo spettacolo, dalle 9:00 alle 13:00, oppure scrivendo a info@museoomero.it.

In caso di maltempo, gli spettacoli si tengono presso l’auditorium “Orfeo Tamburi” della Mole, ad eccezione dello spettacolo del 3 settembre, che viene annullato.

La rassegna Sensi d’Estate 2025 è realizzata dal Museo Tattile Statale Omero in collaborazione con il Comune di Ancona, Ancona Servizi, Opera Società Cooperativa, Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero” ODV-ETS e con il supporto dei volontari del Servizio Civile Universale.

Come gli anni scorsi il pubblico potrà sostenere l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero ODV-ETS”.

I proprietari dei cani devono sempre tenere al guinzaglio l’amico a quattro zampe e avere a disposizione la museruola da far indossare se necessario. Ovviamente sono ammessi i cani guida.