Infila gli scarponcini e parti con noi per uno stimolante trekking nel cuore della Carnia, alla scoperta di una montagna ancora incontaminata, che, con il silenzio dei suoi rigogliosi boschi, saprà regalarci esperienze forti e indimenticabili.
Trekking sensoriale nel cuore della Carnia… solo per “veri” camminatori!
Autentico trekking nella verde Carnia, alla scoperta della maestosa Panoramica delle Vette e del Monte Zoncolan con la sua Via delle Malghe.
Poi ancora i caratteristici borghi della Valle del But, Timau e Cleulis.
Abiteremo in una casa intima e accogliente per condividere ancora più intensamente le emozioni della montagna.
Proveremo i gustosi piatti della cucina carnica e scopriremo insieme le tradizioni e il profondo sentire di questa terra.
Da venerdì 25 a lunedì 28 luglio 2025
Incontro con i nostri accompagnatori alla stazione di Udine
Vi ricordiamo che sabato 10 maggio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra.
Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 12 al 18 maggio 2025.
Lunedì 12 maggio:
7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;
7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Mario Mattioli, volto storico di Rai Sport, per parlare della 36esima giornata di Campionato e delle Coppe Europee;
10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Goalball, Blind Tennis e delle elezioni presidenziali della Fispic. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: “Slash Fitness”;
15:00: Replica della puntata di venerdì 9 maggio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;
16:00: “Voci di Donne”;
17:00: Replica della puntata di sabato 10 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;
18:35: Guida TV;
19:00: “Slash Fitness”
21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo
Martedì 13 maggio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: Slash Job – Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici – Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca con la partecipazione di Nunzio Bruno, Angelica Rociola, Americo Montanaro e Anna Franco. Gli ascoltatori potranno intervenire in diretta o porre i loro quesiti attraverso i consueti canali indicati in fondo al presente comunicato;
17:00: SlashBox
“La formula del sentire” (edito da DoItHuman) è un libro…”profumatissimo”! Ne parleremo con l’autore Marco Martello
sinossi: Qual è il profumo che riesce a suscitare in te una sensazione di gioia ogni volta che lo percepisci? E quale effluvio ti riporta istantaneamente tra le vie dei luoghi della tua infanzia? Il profumo, infatti, non è mero ornamento, ma un’estensione intima della nostra essenza. L’atto di profumarsi rappresenta uno sforzo di ristabilire l’armonia in un universo caotico, attingendo dal nostro io più profondo per affermare la nostra identità o appartenenza, e per inviare un messaggio chiaro al mondo che ci circonda. Se non ti sei mai soffermato a contemplare il legame tra olfatto, ricordi ed emozioni, La formula del sentire è il libro che fa per te. Ciò che intraprenderai è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio alla scoperta del linguaggio delle fragranze, del ruolo storico che i profumi hanno ricoperto e della loro funzione nella società contemporanea. Partendo dalle esperienze personali dell’autore, un raffinato collezionista di fragranze, e dalle storie di creativi e maestri del profumo di fama internazionale come Olivier Cresp, Meo Fusciuni, Luca Maffei e Julien Pruvost, avrai non solo l’opportunità di riportare alla luce ricordi apparentemente perduti, ma anche di comprendere da vicino la potenza comunicativa dell’accordo olfattivo che ti accompagna quotidianamente. Un’antologia del profumo che trascende l’esperienza individuale, elevandola a una dimensione collettiva e culturale.
Marco Martello quando non è seduto alla sua scrivania nel quartiere Isola a Milano, Marco Martello gira il mondo a caccia di profumi, oggetti e suggestioni in grado di emozionarlo. Laureato in “Comunicazione e Psicologia” all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e specializzato in “Fashion Direction: Brand & Communication Management” presso il Milano Fashion Institute, Marco è un collezionista di fragranze, nonché un esperto di comunicazione scritta con un’esperienza pluriennale nel mondo dell’editoria indipendente. Nel corso degli anni, oltre a collaborare con testate nazionali e straniere, ha svolto l’attività di copywriter e correttore di bozze sia nel settore del luxury che in quello del fashion, ampliando le sue competenze tecniche e consolidando la sua conoscenza delle dinamiche che sottendono i processi di comunicazione contemporanei. Oggi Marco ricopre il ruolo di Managing Editor & Beauty Director della rivista indipendente “The Greatest”, e si dedica all’insegnamento nell’ambito della comunicazione di moda e beauty in alcuni tra i più prestigiosi istituti italiani. Questo è il suo primo libro.
chiusura all’insegna del fashion con Patrizia Sardo Marras, che ha scritto per Bompiani “La moda non è un mestiere per cuori solitari”
sinossi: “Le pagine che state per leggere raccontano la storia di una donna e di un uomo, del colpo di fulmine che, giovanissimi, li ha fatti incontrare; del grande amore che ne è scaturito e che ancora li unisce indissolubilmente grazie anche alla comune attività che per entrambi più che lavoro è vocazione quasi religiosa. (Dicono che la moda sia cinica, ma non per noi. Per noi la moda è sentimentale, dichiara l’autrice.) Raccontano della strana terra-casa dove questa storia è cominciata e dove continuamente ritorna, raccontano di una grande famiglia piena di personaggi stravaganti. Un mondo che sembra immaginario, frutto di un realismo magico alla García Márquez.” Così scrive Bianca Pitzorno nella sua prefazione, mettendo in luce le molte anime di un libro che è al tempo stesso il romanzo di formazione di una ragazzina sarda che sogna di viaggiare per il mondo, un mémoir sulla straordinaria avventura imprenditoriale del marchio di moda Antonio Marras, una meditazione piena di humour sui meccanismi del luminoso e spietato mondo del fashion e – soprattutto – la storia di un connubio capace di sprigionare un’impareggiabile creatività. Con la sua voce allegra e irriverente, Patrizia Marras ripercorre per noi il viaggio di due ragazzi partiti da un negozio di stoffe nel centro di Alghero e arrivati sotto i riflettori delle passerelle di Parigi e New York grazie alla fedeltà alle radici unita a un’ardita visionarietà. Ma soprattutto grazie a un amore di coppia che si allarga a una grande famiglia e diventa il laboratorio alchemico dove nascono collezioni di moda piene di poesia: perché, parola di Patrizia Marras, la moda non è un mestiere per cuori solitari.
Patrizia Maddalena Giacomina Sardo Marras nasce ad Alghero. Da quando aveva quattordici anni si accompagna ad Antonio Marras con cui condivide vita lavorativa e vita privata. Iniziano a lavorare insieme nel 1987 e si sposano nel 1989. Hanno due figli: Efisio Rocco e Leonardo. Laureata in Lingue e letterature straniere, Patrizia Marras ha scelto di dedicarsi anima e corpo alla carriera nel campo della moda, dove si occupa dell’aspetto creativo del marchio di famiglia, insieme ad Antonio, e di quello organizzativo. Con la collaborazione di Francesca Alfano Miglietti allestisce la programmazione artistica di Nonostante Marras a Milano, spazio di vendita, incontri, mostre e presentazioni. Ha pubblicato racconti in antologie e collabora con i due quotidiani sardi. Non sa mai cosa mettersi e ama la semplicità.
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Mercoledì 14 maggio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;
16:00: SlashBox:
apriremo il nostro pomeriggio ospitando il giornalista e scrittore Filippo Anastasi, già direttore di Rai Giubileo, responsabile dell’informazione religiosa di Radio Rai e vicedirettore del Giornale Radio, per parlare del Conclave;
16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Cristina Minerva e Angelo Camodeca;
17:30: SlashBox:
diciotto anni fa firmò a quattro mani con Gian Antonio Stella un bestseller rimasto nell’immaginario collettivo, “La Casta”, oggi il giornalista Sergio Rizzo ci presenterà “2027. Fuga dalla democrazia”, il romanzo di fanta(ma forse neanche troppo “fanta”)politica che ha firmato per Solferino
sinossi: Elezioni presidenziali del settembre 2027: in un’Italia futuribile (ma verosimile) devastata dal cambiamento climatico, non si presenta a votare quasi nessuno. Il pressoché totale astensionismo dà il via a una valanga di emergenze che si traducono in una crisi della democrazia, apparentemente irreversibile quando il premier eletto dal popolo – leader decisionista di una coalizione di destra – sembra svanire nel nulla. Mentre la magistratura indaga su una misteriosa serie di attentati, l’economia crolla e l’Unione Europea guarda con inorridita preoccupazione all’Italia: la Penisola è vittima di una escalation che la rende una democratura passatista e xenofoba e prendono piede le voci di complotti internazionali. A rovesciare le sorti potrebbe essere l’eroico gesto di un capitano della guardia costiera, immigrato albanese naturalizzato: un uomo d’ordine in crisi di coscienza. Un ritratto ironico della politica italiana, uno specchio deformante delle sue pulsioni più profonde e un lucido avvertimento su ciò che potremmo diventare: questo libro ci spiega che la fantapolitica non è poi così lontana come sembra.
Sergio Rizzo, a lungo una firma del «Corriere della Sera» e poi vicedirettore di «Repubblica», scrive per «Milano Finanza» e «L’Espresso». È autore di numerosi bestseller tra cui La casta, scritto con Gian Antonio Stella (2007). Tra i suoi libri più recenti ricordiamo 02.02.2020. La notte che uscimmo dall’euro (2018), La memoria del criceto (2019) e, con Tito Boeri, Riprendiamoci lo Stato (2020). Per Solferino ha pubblicato Potere assoluto. I cento magistrati che comandano in Italia (2022), Il Titanic delle pensioni. Perché lo Stato sociale sta affondando (2023) e Io so’ io. Come i politici sono tornati a essere intoccabili (2024).
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;
Giovedì 15 maggio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
9:30: trasmissione in diretta dall’Istituto dei Ciechi di Milano dell’intervento di apertura del Presidente Nazionale dell’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto in occasione di Accessibility Days 2025;
11:00: Speciale “Orizzonti Multimediali” in diretta dall’Istituto dei Ciechi di Milano in occasione di Accessibility Days 2025, con il componente della Direzione Nazionale Uici nonché componente CdA Invat Marino Attini, il Direttore scientifico dell’Istituto e Direttore INVAT Franco Lisi, il componente del CdA INVAT Sabato De Rosa e il consulente INVAT Rocco Clementelli;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox
Paolo Bertolucci, vincitore della mitica Coppa Davis 1976 e attualmente apprezzato commentatore televisivo ci presenterà “La storia del tennis in 50 ritratti” (edito da Gallucci)
sinossi: Un viaggio nella storia del tennis internazionale, attraverso i ritratti, le imprese e le incredibili vittorie dei 50 più grandi giocatori e giocatrici di tutti i tempi, guidati dalle parole di Paolo Bertolucci e Vincenzo Martucci. Ed ecco allora la magia di Roger Federer, emblema della classe e della tecnica sopraffina; la ferocia di Rafael Nadal, il “re della terra rossa”; l’incredibile determinazione di Novak Djokovic. E poi Serena Williams, la forza della natura che ha dominato il tennis femminile, Martina Navratilova, con le sue leggendarie performance, e la grintosa Maria Sharapova. Dai miti del passato come René Lacoste, passando per Adriano Panatta, il campione italiano dall’irresistibile carisma che ha scritto pagine memorabili nel tennis mondiale, fino a Björn Borg, capace di rimanere impassibile di fronte alla pressione, e ancora Boris Becker, Andre Agassi, Steffi Graf, Monica Seles. Per arrivare al presente e al futuro della racchetta con talenti come Jannik Sinner, il prodigio italiano, e Jasmine Paolini, simbolo di tenacia e grinta.
Paolo Bertolucci è stato tra i più grandi campioni del tennis italiano, vincitore della Coppa Davis nel 1976 e di numerosi titoli internazionali. Oggi è uno dei commentatori del tennis più apprezzati e seguiti in tv.
tornerà ai nostri microfoni Flavia Trupia per parlare del suo ultimo libro: “Prendiamo la parola! La retorica dalla parte delle donne” (edito da Piemme)
sinossi: prendere la parola vuol dire assicurarsi il proprio posto nel mondo. Il silenzio, al contrario, significa lasciare che qualcun altro parli per noi, rinunciare a essere portavoce di un gruppo o di un’idea, stare dietro le quinte per aiutare gli altri a brillare. Quasi sempre i colleghi uomini. Il risultato è la rinuncia all’autorevolezza che, in termini pratici, porta tra l’altro le donne a guadagnare di meno. E il denaro, oltre a essere meravigliosamente utile, è una forma di rispetto per la nostra persona e il nostro lavoro. Purtroppo, quando si tratta di parlare in pubblico, le donne sono quasi sempre in minoranza: non vengono prese in considerazione oppure sono loro stesse a rinunciare, consapevoli della maggiore durezza con la quale sono giudicate rispetto agli uomini. E questo è un dramma, perché l’uguaglianza e la parità passano anche per la retorica, attraverso l’atto di mettersi al centro e affrontare un pubblico. Questo libro vuole allora essere un’esortazione a proporsi, a prendere finalmente la parola. Anche quando non te la vogliono dare. Dove? In ufficio, a scuola, in tv, nel dibattito pubblico. Tra consigli pratici, esempi di retorica e ironiche note personali, l’autrice ci trascina in una riflessione brillante che smonta pregiudizi e ribalta punti di vista. Un invito a prendersi la scena, per far sentire la propria voce. Perché la vera sfida non è soltanto esserci, ma arraffare quel microfono e farsi ascoltare.
Flavia Trupia è comunicatrice, docente e divulgatrice. Ha riportato al centro la retorica in chiave contemporanea, fondando Per La Retorica (www.perlaretorica.it). Autrice di numerosi saggi e articoli dedicati al tema della parola, per Piemme ha pubblicato Viva la retorica sempre!(2024).
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
Venerdì 16 maggio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:25: “Slash Fitness”;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Vi ricordiamo che sabato 17 maggio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Cleopatra.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
The Sportweek, nasce nel 2012 dall’idea di un gruppo di ragazzi che, durante una chiacchierata, hanno pensato di animare l’estate sportiva della bassa mantovana, proponendo una settimana di tornei sportivi, musica ed iniziative ludico-ricreative per coinvolgere ed avvicinare adulti e ragazzi al mondo dello sport. Giunta quest’anno alla XIII edizione, la kermesse sportiva conta stabilmente la partecipazione di circa 1400 atleti e di 2000 visitatori ogni sera. Anche quest’anno, la sezione dell’UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI MANTOVA, sarà presente per promuovere e coinvolgere in attività sportive inclusive, persone con disabilità visiva e non, in un clima di festa. L’evento si svolgerà quest’anno dal 27 giugno al 6 luglio 2025, nella cornice verde del Parco comunale di via Castiglione della Pescaia a San Benedetto Po: si inizierà con la “The Special Sportweek”, una due giorni di sport (28-29 giugno pp.vv.) interamente dedicata ad atleti e ragazzi portatori di disabilità, iniziativa (questa), partita la scorsa edizione e che è stata motivo di grande orgoglio e grande stimolo per gli organizzatori, ma soprattutto per i tanti atleti e partecipanti che hanno condiviso con noi la gioia di fare sport insieme.
Gli sport che si sono svolti nel weekend dedicato ai ragazzi portatori di disabilità sono stati (e saranno) tanti: a titolo esemplificativo Hockey in carrozzina, Baskin e basket in carrozzina, Blind tennis per ciechi e ipovedenti, Showdown per ciechi e Ipovedenti, Allenamenti di beach volley, Calcio, Nuoto, Tiro con l’arco e Sandbasket, ma anche ping pong, calcio balilla e bocce. In tutte queste discipline ci sono due fasi: una prima fase competitiva, e una seconda fase dove chiunque voglia, può provare a sperimentare lo sport grazie ad istruttori e atleti che saranno presenti per seguire chi abbia voglia di cimentarsi. La due giorni ospita poi anche attività solo dimostrative, come Baseball per ciechi, esibizioni di ballo per ciechi e ipovedenti, sport di montagna ma anche Krav maga per difesa personale, Crossfit e Softair; lo scorso anno hanno partecipato anche associazioni che hanno portato alcuni animali, quali ad esempio pony e cavalli per sperimentare l’equitazione. Abbiamo trovato ottimo riscontro nelle plurime associazioni provenienti da diverse Province e Regioni d’Italia, grazie alla predisposizione di pacchetti con alloggio, colazione e pasti per agevolare la partecipazione al nostro evento.
L’evento godrà del Patrocinio C.O.N.I., M.S.P., e di Regione Lombardia, Provincia di Mantova e Comune di San Benedetto Po.
La Sezione territoriale di Ascoli Piceno e Fermo, organizza, per il giorno domenica 15 giugno 2025 la XXVIII Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.
La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. territoriale di Ascoli Piceno e Fermo sita in via Copernico n. 8 – presso il centro Officina dei sensi – e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.
Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Il Ponte sito in Contrada Tesino a Cossignano (AP).
Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 14 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di € 70,00 per ogni equipaggio (€ 35,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 20,00. Il costo del solo pranzo è di € 30,00.
Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire – alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno e Fermo – via e-mail uicap@uici.it entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 06 giugno 2025. I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta fino ad un numero di 13 equipaggi ed in base all’ordine di prenotazione
Per i partecipanti provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza.
Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736250133.
“Profonda soddisfazione” della presidente del Consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Maria Francesca Oliveri per la struttura aperta nella maggiore delle Eolie grazie a un progetto finanziato dal Pnrr e che “rende l’Arte più vicina, più viva, più vera”. La convinzione del direttore del Museo, Rosario Vilardo, che la conoscenza sia “un diritto civile” e l’auspicio dell’Unione ciechi che queste iniziative possano diffondersi.
“Esprimo profonda soddisfazione per l’iniziativa realizzata a Lipari, dove la potenza espressiva delle maschere teatrali è stata resa accessibile ai visitatori non vedenti”.
Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del consiglio regionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Sicilia, commentando la tre giorni in cui, nella maggiore delle isole Eolie, grazie al progetto “Dal Museo al Teatro”, messo a punto da Maria Clara Martinelli, archeologa del Parco archeologico delle Isole Eolie e realizzato dallo stesso Parco con l’università Cattolica di Milano, l’ateneo di Reggio Calabria e il Naos Lab.
Il progetto, finanziato con fondi del Pnrr, si ispira alla convinzione del direttore del Parco di Lipari, Rosario Vilardo, che la conoscenza sia “un diritto civile” e ha consentito di inaugurare nei giorni scorsi un Laboratorio Multisensoriale dedicato a non vedenti e non udenti. La struttura ha 35 reperti tattili, segnaletica in Braille e Lis, mappe per autistici, e anche mascherine scure per sperimentare la visita al buio, app e animazioni digitali per lo storytelling.
“Avere la possibilità di toccare con le mani, immaginare con la mente ed emozionarsi con il cuore, è sempre un dono grande che rende l’Arte più vicina, più viva, più vera. Auspico che queste iniziative possano diffondersi sempre di più affinché la Cultura e l’Arte diventino davvero inclusive, universali, eterne”.
Il titolo del progetto si deve al fatto che le piccole maschere conservate nel Museo di Lipari, digitalizzate per essere riprodotte in formato tattile, sono state anche ingrandite per esser utilizzate nello spettacolo “Prometeo incatenato” di Eschilo. Il lavoro, diretto e interpretato da Christian Poggioni e con la drammaturgia di Elisabetta Matelli, storica del teatro antico della Cattolica, è stato presentato con successo nel Teatro di Lipari sabato scorso.
Si dice che la felicità di un ciclista sia direttamente proporzionale al numero di giri che fa compiere alle ruote della sua bicicletta. La bicicletta è uno strumento che di per sé è in grado di rendere felice chi, utilizzandola, riesce oltre che a far viaggiare il proprio corpo anche a far viaggiare la propria mente: trasformando quel senso di euforia che trasmette lo stare sulla bici in chilometri e in nuovi posti da esplorare e conoscere. La bicicletta è il mezzo più economico che oggi come oggi l’uomo può utilizzare per muoversi. Andare in bicicletta non è soltanto un modo di muoversi ma, vuole e deve essere, un modo per interpretare sé stessi e soprattutto, muovendosi su un tandem per cominciare a capire che non siamo autonomi ma dobbiamo entrare nel sincronismo che regola il movimento di entrambi. Durante “Pedalare al buio” non ci muoveremo soltanto con un tandem, con una bicicletta, ma riusciremo e saremo in grado di creare un gruppo che dovrà interagire con le esigenze di tutti, con i ritmi personali, con le crisi o con le euforie che di volta in volta attraverseranno tutti i partecipanti. Così mentre muovere i pedali rafforzerà e migliorerà la salute del nostro cuore, andare in bicicletta, stare sul tandem, costituirà un gruppo e migliorerà la salute della nostra mente. Così comincia il fortunato progetto “Pedalare al buio” che ha visto protagonisti nove soci che hanno partecipato alla manifestazione promossa dalla Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Nuoro unitamente con Irifor di Nuoro. La pedalata ha disegnato il tragitto di andata e ritorno fra il Comune di San Teodoro e quello di Budoni, ed è stata inserita nella più ampia manifestazione del giro di Sardegna. Grazie all’aiuto dei maestri ciclisti dell’associazione “Ajó in Sardegna” che hanno guidato i Tandem, i nove ciechi hanno percorso poco più di 26 km nello spazio di un’ora e mezza della mattinata del 27 aprile. Due o tre salite, che per poco più di 1 km hanno impegnato gli equipaggi, hanno reso meno lieta la pedalata. Eppure l’intero gruppo riunito sin dal giorno prima in un Agriturismo ha affrontato con vigore e allegria la manifestazione. La sera prima si sono sgranchiti con una piacevole seduta di yoga, e hanno messo a punto il grido che li ha accompagnati per tutta la giornata. Riuniti in cerchio tutti a toccare con una mano la mano del capitano, al suo grido “Pedalare! il gruppo all’unisono risponde: al buio! A fianco ai nostri nove soci, una decina di ciclisti di hand bike, e l’associazione delle Pink Flamingo, a testimoniare che lo sport rappresenta davvero un perfetto veicolo di inclusione. L’entusiasmo ha scaldato il cuore di tutti, con gli amministratori dei comuni di Budoni e San Teodoro presenti in piazza, ed u folto numero di spettatori che ha incitato tutti i ciclisti alla partenza e all’arrivo. La giornata è finita con un grande pranzo nel quale fra di loro i nostri ciclisti si sono amichevolmente presi in giro per le vicendevoli difficoltà incontrate nel percorso. Tutti si sono ripromessi di provare nuovamente questa bellissima emozione, e anche nel salutarsi non hanno fatto mancare il loro grido di battaglia: Pedalare! Al buio!
Mentre si comincia a respirare un’aria quasi estiva, continuiamo ad occuparci dei delicati temi dell’inclusione scolastica, lavorativa e sociale, a progettare attività e a ricercare finanziamenti per poter promuovere e sostenere i nostri servizi e iniziative rivolte a tutti.
Invito gli interessati alla serata musicale, di sabato 17 maggio alle ore 21 a San Giorgio Bigarello con concerto dal vivo canzoni italiane anni 70/80/90 con la Band Beatbox promosso dall’Associazione Comunali, a confermarmi quanto prima la vostra adesione che prevede un contributo minimo di euro 10; la nostra sezione sta organizzando un gruppo per andare in buona compagnia.
Sollecito sempre gli interessati alla giornata culturale regionale programmata per sabato 7 giugno per visitare la città di Bergamo alta, a comunicarlo entro e non oltre il 13 maggio, per poter organizzare al meglio la partecipazione di una delegazione sezionale che, salvo ulteriori disponibilità, non potrà essere superiore ai 12-14 componenti. La Quota di partecipazione è fissata in 25 euro per il pranzo, il viaggio mezzo pulmino sarà a carico della sezione, le visite guidate a carico del Consiglio Regionale Lombardo UICI.
Attivo tutti i giorni con operatore o attraverso la segreteria telefonica è rivolto alle persone con disabilità del territorio provinciale e di sette comuni del Fermano
Due pulmini attrezzati per il trasporto delle persone, anche in carrozzina, e una flotta di circa 30 auto pronte ad azzerare le distanze tra l’isolamento e l’autonomia per chi, in situazione di fragilità, non riesce ad andare al lavoro, a svolgere le normali mansioni quotidiane fuori casa o, semplicemente, a raggiungere i luoghi di aggregazione.
Il progetto M’App sul trasporto sociale, che a novembre scorso aveva visto il viaggio inaugurale della prima “navetta”, si arricchisce di nuovi mezzi, mette a disposizione un numero verde per le prenotazioni aperte a tutte le persone con disabilità, sul territorio di competenza della Fondazione Carisap, e coinvolge in un importante momento formativo anche il trasporto pubblico locale, invitato a gestire con una maggiore consapevolezza la presenza dei passeggeri fragili.
Sono questi i punti focali della conferenza stampa organizzata questa mattina nella sala consiliare del Comune di San Benedetto del Tronto dall’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti (Uici) di Ascoli Piceno e Fermo, capofila del progetto realizzato grazie al bando “Trasporto sociale”, promosso dalla Fondazione Carisap per rispondere all’esigenza di offrire alla comunità un servizio di mobilità sostenibile a beneficio dei fragili, con il supporto di un’ampia rete di organizzazioni di Terzo settore.
Accanto all’Uici, tutte le associazioni partner, protagoniste del servizio di trasporto: Croce Verde di Ascoli Piceno, Croce Verde di San Benedetto del Tronto, Aipd (Associazione italiana persone down) sezione di San Benedetto del Tronto ed Ascoli Piceno, Amici Disparati Aps, XMano Odv, Aism Aps (Associazione italiana sclerosi multipla), Protezione Civile sezione del Comune di Ascoli Piceno.
Al centro dell’incontro con la stampa, l’evento “M’App, accompagnamento sociale” in programma per venerdì 9 maggio all’Auditorium Tebaldini di San Benedetto del Tronto, che vedrà anche la presenza del presidente della Start, Enrico Diomedi.
Il numero verde 0736.080400 sarà presidiato da 4 coordinatori che rispondono tutti i giorni feriali, dalle 9.00 alle 18.00. Nei festivi e fuori orario sarà attiva una segreteria telefonica che raccoglierà tutte le richieste provenienti dal territorio provinciale, compresi i comuni di Amandola, Montefortino, Smerillo, Servigliano, Santa Vittoria in Matenano, Montefalcone Appennino e Servigliano.
“Il progetto di accompagnamento è uno dei perni su cui fare la leva nel contrasto alla solitudine – ha sottolineato Gigliola Chiappini, presidente Uici di Ascoli Piceno e Fermo -. Possibilità di movimento vuol dire anche maggiore autonomia, vuol dire poter andare al lavoro, avere la possibilità di aggregarsi. In generale, significa poter svolgere tutte quelle attività che per chi guida o per chi esce autonomamente da casa sono ordinarie ma che diventano molto più complesse e difficili, a volte irraggiungibili, per chi ha una disabilità visiva, motoria o cognitiva”.
“M’App rappresenta la sintesi tra richiesta ed esigenza della persona, risposta al bisogno in un’ottica di innovazione sociale che mescola le risorse umane, economiche e sociali – il commento della project manager, Margherita Anselmi -. Adesso che il parco auto è completato con numeri importanti, c’è sempre più bisogno della generosità di volontari e operatori per affiancare quelli attuali e far fronte a tutte le richieste di servizio che arriveranno”.
Sono intervenuti in conferenza stampa: Gabriella Rosa, presidente provinciale Aipd, Francesca Cenciarini, coordinatore associazione XMano, Toni Ciabattoni, presidente associazione XMano, Albarosa Clerici, presidente associazione Amici Disparati Aps, Maurizio Cacciatori, segretario provinciale Aism di Ascoli Piceno, Maurizio Ramazzotti, presidente Croce Verde Ascoli Piceno, Andrea Isacco, presidente onorario Croce Verde San Benedetto del Tronto, Antonio Capriotti, vice sindaco di San Benedetto del Tronto.
Partiamo per un avventuroso viaggio alla scoperta del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, a stretto contatto una natura possente, condividendo i nostri passi in ascolto del bosco e delle storie che questo luogo avrà da raccontarci!
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: alla scoperta di un parco storico, con tutti i sensi!
Emozionante trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Dormiremo a Civitella Alfedena, in un piccolo albergo a conduzione familiare da cui partiremo ogni giorno per le nostre escursioni.
E ancora l’area faunistica del lupo, che ci darà la possibilità di vederlo e sentirlo più volte in queste giornate! Una settimana per rallentare e divertirsi, lontano dal caos e dalla frenesia.
Da lunedì 30 giugno a sabato 05 luglio 2025
Incontro con la nostra guida Roberta alla stazione ferroviaria di Frosinone