U.I.C.I. Torino – Attività

UICI Piemonte: percorso di consulenza e orientamento per i giovani in cerca di lavoro (iscrizioni entro il 10/4)

UICI Piemonte mette a disposizione dei più giovani un servizio di coaching (cioè consulenza, indirizzo e orientamento) finalizzato all’inserimento nel mondo del lavoro. Il progetto, che si avvale della collaborazione di professioniste esperte e qualificate, prevede 6 incontri on-line utili a scoprire potenzialità e punti di forza da spendere in ambito occupazionale.

Il percorso è gratuito, ma i posti sono limitati. Gli interessati possono iscriversi (mail: segreteria@uicpiemonte.it) entro il 10 aprile, inviando un curriculum.

Cinema. Sala Museale UICI Torino: inaugurazione mostra “Tim Burton e il cinema da toccare” (8/4)

Martedì 8 aprile (ore 16), nella sala museale UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63, secondo piano) viene inaugurata la mostra temporanea “Tim Burton e il cinema da toccare”. Grazie alla disponibilità del Museo del Cinema (i cui referenti saranno presenti all’inaugurazione) la nostra associazione ospiterà i pannelli visivo-tattili realizzati da Tactile Vision in occasione della mostra dedicata al celebre regista statunitense. Contestualmente verranno inseriti nella sala museale ulteriori elementi relativi al mondo del cinema. Promosso dal Comitato Cultura, l’appuntamento è gratuito e aperto a tutti. Gli interessati sono pregati di iscriversi (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). Già programmato la scorsa settimana, l’evento è stato poi rinviato, per ragioni indipendenti dalla nostra organizzazione.

Incontro “Le modalità di voto e il sistema on-line”, appuntamento in vista del rinnovo delle cariche associative (10/4)

Giovedì 10 aprile (ore 16), nei locali UICI Torino (c.so Vittorio Emanuele II 63), si tiene un incontro di natura tecnica, dedicato alle nuove modalità di voto, stabilite dalla sede centrale UICI, relative alle elezioni per il Consiglio Provinciale e per le altre cariche associative. Grazie alla presenza del consigliere Alessio Lenzi, responsabile del Comitato Informatico, si parlerà anche di voto on-line e di come gestirlo al meglio. L’incontro sarà trasmesso sulla piattaforma Zoom.

Spiritualità. “La risurrezione, tra fede e storia”, incontro con l’antropologo Massimo Centini (17/4)

Giovedì 17 aprile (ore 16) nel salone di corso Vittorio Emanuele II 63, l’antropologo Massimo Centini (ormai ospite fisso della nostra associazione, sempre molto apprezzato) terrà un incontro dedicato alla figura di Cristo e in particolare al delicato tema della risurrezione. Come sempre, l’argomento sarà trattato da un punto di vista storico e, per quanto possibile, scientifico, nel rispetto di ogni sensibilità e posizione religiosa.

SPORT

Juventus. Audiodescrizione partite casalinghe e biglietti omaggio: prossimo incontro Juventus-Lecce (12/4, iscrizioni entro il 7/4)

La Juventus mette a disposizione dei fan con disabilità visiva che seguono le partite allo stadio un servizio di audiodescrizione in cuffia degli incontri casalinghi, con una cronaca dedicata che racconta le azioni in campo, ma anche alcuni elementi del contesto. Per i dettagli rinviamo al sito Juventus.

Inoltre la società mette a disposizione, attraverso la nostra sezione UICI, 3 coppie di ingressi omaggio per ogni partita casalinga della squadra. Ciascuna coppia di biglietti omaggio prevede un ingresso per una persona con disabilità visiva e un ingresso per il relativo accompagnatore.

La prossima partita casalinga in programma è la sfida Juventus-Lecce, che si giocherà sabato 12 aprile (ore 20.45) all’Allianz Stadium.

Per richiedere gli ingressi è necessario seguire questi passi.

1. Le persone con disabilità visiva, se ancora non l’hanno fatto, devono innanzi tutto registrarsi sul sito Juventus ed essere riconosciute come persone disabili aventi diritto alle agevolazioni (presentando apposito documento). È la società stessa a comunicare il buon esito della procedura. Precisiamo che possono trascorrere alcuni giorni dal momento della richiesta

2. Una volta riconosciuti dal sistema come aventi diritto, i soci interessati possono contattare la nostra sezione e richiedere gli ingressi. Per la partita Juventus-Lecce, la richiesta va inoltrata via e-mail al consigliere Alessio Lenzi (alessio.lenzi@uictorino.it) entro le ore 12 di lunedì 7 aprile. Nella mail è necessario indicare luogo e data di nascita, Comune di residenza, numero di cellulare e indirizzo e-mail, sia della persona disabile sia dell’accompagnatore.

3. La nostra associazione selezionerà le prime tre richieste pervenute, in ordine di tempo. I tre soci selezionati saranno avvisati direttamente da UICI, dopodiché riceveranno dalla società i biglietti con tutte le indicazioni per usarli allo stadio

Chi dovesse restare escluso dal pacchetto di biglietti assegnati a UICI, potrà comunque tentare di accreditarsi per la partita tramite il sito Juventus, salvo esaurimento posti anche attraverso quel canale.

“Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva a sostegno della ricerca (25/4)

Venerdì 25 aprile (con partenza alle ore 9.30) al Parco Michelotti di Torino si tiene “Oltre la vista, oltre la SLA”, manifestazione podistica non competitiva organizzata da Polisportiva UICI Torino nel nome dell’inclusione e a sostegno della ricerca medica, in memoria dell’amico Piero Mallen. Infatti l’intero ricavato, al netto delle spese, sarà donato al Centro Ricerche sula SLA della Città della Salute di Torino.

Quest’anno il trofeo festeggia la ventesima edizione e punta a diventare ancora più inclusivo e partecipato. La manifestazione è aperta a corridori e camminatori di ogni età. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Polisportiva.

Polisportiva: rinnovato il Direttivo e assegnate le cariche associative

Nelle scorse settimane, i soci della Polisportiva UICI Torino hanno votato per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell’Associazione, che resterà in carica per il prossimo quinquennio. Durante la prima riunione, sono state attribuite le cariche associative, che risultano così distribuite: Angelo Panzarea (Presidente); Elena Bussino (Vicepresidente); Marco Di Salvo (Tesoriere, contabile), Alberto Prudenzano (Segretario), Andrea Rastello (Direttore sportivo).

Alla nuova squadra facciamo i complimenti e auguriamo buon lavoro.

U.I.C.I. Salerno – XVIII Giornata Nazionale del Braille

In occasione della celebrazione della XVIII Giornata Nazionale del Braille, il V Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore ha ospitato, lo scorso 26 marzo, un prezioso incontro seminariale sul tema: “Il metodo di scrittura e lettura per i non vedenti”. Molti e prestigiosi i relatori intervenuti: oltre al Dirigente Scolastico del V Istituto, Ida Di Lieto, hanno preso la parola, con passione e competenza, il Presidente della Biblioteca Nazionale per ciechi “R. Margherita” Pietro Piscitelli, il Presidente dell’UICI di Salerno sezione “Luigi Lamberti” Raffaele Rosa, il Segretario UICI Salerno, Generoso De Marino e la specialista in tiflologia Anna Patrizia Farina.

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI) rimarca, da tempo, l’importanza di garantire anche ai non vedenti la possibilità di informarsi, di studiare e di leggere libri. Un’opportunità che l’UICI ha deciso di offrire, con abnegazione, da più di mezzo secolo, grazie alla fondamentale istituzione – risalente al 1957 – del Centro Nazionale del Libro Parlato.

Il convegno nocerino, seguito con attenzione e con viva partecipazione dai docenti e dagli alunni delle classi terze dell’ Istituto, si è rivelato un’occasione preziosa per meditare, tutti insieme – specialisti, discenti, docenti – sulla necessità di immaginare la possibilità di una società realmente piena, aperta e inclusiva, nonché sempre consapevole dell’esigenza – e dell’urgenza – di rimuovere e di far cadere ogni barriera, fisica o ideologica, che precluda ai non vedenti l’accesso alle opportunità e all’autentica condivisione del patrimonio culturale mondiale.

La Giornata Nazionale del Braille è stata, poi, un’occasione per celebrare, in senso più generale, con orgoglio e con fermezza, la ricchezza della diversità e delle sue infinite declinazioni, rimarcando e promuovendo, senza sosta, la rilevanza imprescindibile di sostenere e di avallare una compiuta e non limitata partecipazione alla vita culturale da parte delle persone cieche; sempre, infine, ricordando che ogni cittadino, al di là delle sue peculiari possibilità o capacità, merita attenzione, rispetto e opportunità.

Il Convegno ha inteso, inoltre, sottolineare l’importanza, il peso e la centralità dell’interdipendenza, dell’universalità e della inevitabile interrelazione di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali di ogni cittadino, riaffermando, ancora, la naturale necessità di offrire, di quelle libertà, il pieno godimento da parte delle persone con disabilità, senza alcun tipo di limitazione o di discriminazione, sì da garantire – in uno spirito di totale condivisione erga omnes – lo stesso diritto alla dignità, all’uguaglianza e all’autonomia di ciascun individuo.

Una scuola deve essere anche, e soprattutto, questo: luogo di discussione e di dialogo sulla possibilità, e sulla necessità, di rendere tutti noi compartecipi di un unico grande progetto; quello di affermare e di assicurare, costantemente, l’indispensabile diritto a una libera e comune ricezione dei doni del sapere e della conoscenza.

Museo Tattile Omero – AFAM Roadshow: la tappa di Ancona  

Arriva mercoledì 9 aprile alla Mole Vanvitelliana di Ancona un progetto internazionale per la promozione della cultura e creatività italiana.

L’iniziativa itinerante

The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione è un’iniziativa itinerante che, dal 9 aprile 2025, attraversa sette città italiane. Lo scopo è promuovere il dialogo tra arte, design e tecnologia, tra materia e virtuale, per avvicinare il pubblico alla ricchezza e alla diversità della creatività italiana, sempre più votata al recupero, al riuso, alla multisensorialità e all’inclusione.

Il progetto è coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR ISPC) e da Rome University of Fine Arts (RUFA); coinvolge Sapienza Università di Roma e le Accademie di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica italiane (AFAM).

La tappa di Ancona

La prima tappa dell’itinerario è Ancona: presso la Mole Vanvitelliana e il Museo Tattile Statale Omero si parlerà di Perceptions: attraversare il Retro-Futurismo.

Perceptions – parola chiave dell’evento – invita imprese culturali, enti coinvolti, accademie e pubblico a esplorare con un approccio multisensoriale il tema del Retro Futurismo, per reinterpretare il passato attraverso tecnologie contemporanee. Al Museo Tattile Statale Omero i visitatori potranno viere un’esperienza senso-percettiva immersiva, che fonde tatto, arte e design con proiezioni sul futuro.

Programma

Si inizierà alle 9:00 con l’Opening, un momento inaugurale con la partecipazione di figure istituzionali: Fabio Mongelli, Direttore Rome Universtiy of Fine Arts, Costanza Miliani, Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, Michele Capuani, Direttore POLIARTE, e Aldo Grassini, Presidente Museo Tattile Statale Omero.

Dalle 11:15 alle 13:30 le Table Talks trasformeranno la Sala Polveri della Mole Vanvitelliana in un vero e proprio spazio di dialogo e confronto. Si parlerà di:

1. Musei non-convenzionali con Carlo Vannicola, Scuola di Ateneo di Architettura e Design dell’Università di Camerino;

2. Multimedia design e immersività con Enzo d’Annibale, CNR ISPC;

3. Forme d’archivio: passato e futuro con Francesca Gollo, Rome University of Fine Arts;

4. L’estetica del toccare con Alfonsina Pagano, CNR ISPC.

Dalle 15:00 alle 16:30 le Genius Academy offriranno occasioni di approfondimento con lectio magistralis su temi chiave. Quest’ultime sono a ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione.

1. Musei non-convenzionali: spazio all’esperienza

a cura di Fabio Fornasari, progettista Museo Omero.

in Sala Design – Museo Tattile Statale Omero, piano terra. Prenota.

2. Impatto della tecnologia nel rapporto spazio, suono e performance musicale

a cura di Angela Bellia, CNR ISPC.

in Aula didattica, piano terra. Prenota.

3. Vedere l’invisibile: video installazioni immersive e metafore interattive

a cura di Matteo Tora Cellini, CamerAnebbia.

Aula didattica, primo piano. Prenota.

4. AV Design for Cultural Heritage: progettare esperienze multimediali per i musei

a cura di Michele Fucci, WhatWeAre.

Sala Convegni, Museo Tattile Statale Omero, piano secondo. Prenota.

Dalle 17:00 alle 18:00 la chiusura con la presentazione degli artisti dei PopUp Show, una mostra immersiva nella Sala Polveri con opere e installazioni interattive, realizzate in collaborazione con istituzioni culturali e partner del settore. Un’esperienza da vivere e toccare con mano, tra video, luce e materia: Alla ricerca, la prima parola, installazione interattiva di Valentina Sciarra in collaborazione con CNR ISPC, Materia Viva, videoinstallazione di Blivet (Multimedia Arts and Design – RUFA) in collaborazione con Museo Nazionale Romano, Turning the process a cura di Poliarte.

Per info:

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

U.I.C.I. Cagliari – Attività

A seguito di indisponibilità sopraggiunta da parte dei tecnici CTM incaricati al coordinamento del beta testing sui nuovi autoveicoli programmato per il prossimo 10 aprile, la data slitta a lunedì 14 aprile alle ore 16,15 sempre presso il Deposito CTM Spa di Viale Ciusa a Cagliari. I Soci che hanno comunicato la loro adesione sono pregati di prenderne atto e di voler confermare la loro presenza per la nuova data. Si precisa che nell’occasione verranno testati i nuovi mezzi elettrici in relazione alle varie esigenze dell’utenza, verranno rilevate le criticità e ricercate le soluzioni ottimali.

L’Associazione Hic et Nunc, che svolge da anni le prove presso la nostra Sede Uici, ha il piacere di invitare tutte le socie e tutti i soci alla conferenza-concerto inaugurale della settima edizione del Festival Internazionale Musikaleidos, che si terrà il 6 aprile alle ore 17.30 a Cagliari, presso la Sala Bentivoglio Uici. L’evento sarà un’occasione per presentare il programma di Musikaleidos 2025, che da aprile a settembre porterà a Cagliari artisti, ensemble e docenti di fama internazionale. La conferenza sarà accompagnata da interventi musicali a cura di PiccolHic, Hic et Nunc e Multi Unum, offrendo un’anteprima del percorso sonoro che caratterizzerà questa edizione del Festival. Si confida in un’ampia partecipazione!

Proseguono come di consueto, presso la sezione Uici, gli appuntamenti del mercoledì dalle ore 17,00 alle ore 18,30, riservati agli incontri con gli associati.

Vi aspettiamo numerosi!

Vi ricordiamo che Sabato 5 aprile, dalle ore 15,30 alle ore 19,00, presso la sede Uici, si terrà l’incontro della Ludoteca inclusiva. Per garantire il miglior svolgimento dell’attività, ricordiamo che è necessario dotarsi di auricolari personali. Per facilitare l’organizzazione, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazione entro e non oltre venerdì 4 aprile. Vi aspettiamo numerosi!

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

La conferenza stampa e l’inaugurazione del museo archeologico Postumia Aquarium di Gazoldo degli Ippoliti, ha offerto ancora una volta alla nostra sezione, una grande considerazione e visibilità, oltre alla gratitudine per la fattiva collaborazione e la formazione che abbiamo garantito, e che ha portato alla realizzazione di un museo dotato di diverse opportunità, pienamente accessibile anche dalle persone con diverse disabilità che andremo presto a visitare. È stata gratificante anche la giornata trascorsa dai nostri ragazzi che, grazie alle competenze professionali e alle caratteristiche umane e di coinvolgimento dei nostri operatori per l’autonomia, hanno potuto sperimentarsi e sperimentare esperienze che fanno crescere ed arricchire.

Campus Estivi 2025 di Avviamento allo Sport Paralimpico

I Campus si propongono di avvicinare nuove persone con disabilità alle discipline sportive estive paralimpiche e di ampliare la base dei praticanti

Per la stagione estiva 2025, nell’intento di avvicinare nuove persone con disabilità alle discipline sportive estive paralimpiche e di ampliare la base dei praticanti, il Comitato Italiano Paralimpico intende organizzare n. 6 Campus Estivi sul territorio nazionale, che prevedono la partecipazione a titolo gratuito, rivolti a giovani di età compresa tra i 6 e i 35 anni con disabilità fisiche, visive (ipovedenti e non vedenti) e intellettive – relazionali.

Gli eventi si svolgeranno come segue:

Lignano Sabbiadoro (UD), dal 15 al 22 giugno 2025: n. 24 partecipanti con disabilità fisica e n. 16 partecipanti con disabilità visiva (ipovedenti e non vedenti);

Lignano Sabbiadoro (UD), dal 22 al 29 giugno 2025: n. 50 partecipanti con disabilità intellettive e relazionali (40% di età compresa tra i 6 e i 12 anni, 40% di età compresa tra i 13 e i 18 anni, 20% di età compresa tra i 19 e i 35 anni);

             Grosseto (GR) dal 15 al 22 giugno 2025: n. 40 partecipanti con disabilità intellettive e relazionali (40% di età compresa tra i 6 e i 12 anni, 40% di età compresa tra i 13 e i 18 anni, 20% di età compresa tra i 19 e i 35 anni);

       Grosseto (GR) dal 22 al 29 giugno 2025: n. 20 partecipanti con disabilità fisica e N. 10 partecipanti con disabilità visiva (ipovedenti e non vedenti);

             Specchiolla (BR) dal 15 al 22 giugno 2025: n. 20 partecipanti con disabilità fisica e N. 10 partecipanti con disabilità visiva (ipovedenti e non vedenti);

            Specchiolla (BR) dal 22 al 29 giugno 2025: n. 40 partecipanti con disabilità intellettive e relazionali (40% di età compresa tra i 6 e i 12 anni, 40% di età compresa tra i 13 e i 18 anni, 20% di età compresa tra i 19 e i 35 anni);

Il bando sarà aperto dalle ore 13:00 del giorno 20/03/2025 alle ore 13:00 del giorno 22/04/2025.

Coloro che intendono manifestare il proprio interesse a partecipare al bando dovranno caricare la relativa domanda sull’ apposita piattaforma informatica del Comitato Italiano Paralimpico, raggiungibile al seguente link Servizi CIP (https://www.servizicip.it/login).

Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link:

https://www.comitatoparalimpico.it/comunicazione/attivita/notizie/item/campus-estivi-2025-di-avviamento-allo-sport-paralimpico-appuntamenti-a-lignano-grosseto-e-specchiolla.html

U.I.C.I. Parma – Sportelli Orientamento Mobilità e Autonomia Personale, Informatico, Psicologico

La Sezione UICI di Parma ha attivato nel mese di Marzo il progetto Sportello Multidisciplinare permanente, grazie al patrocinio e al contributo economico del Comune di Parma – Assessorato alle Politiche Sociali.

Sono stati avviati tre sportelli permanenti specializzati, con l’obiettivo di rispondere in modo più strutturato ed efficace alle esigenze delle

persone con disabilità visiva, Offrendo strumenti concreti per una maggiore indipendenza, benessere e qualità della vita.

1. Sportello Orientamento e Mobilità e Autonomia Personale.

Dedicato a chi desidera migliorare la propria indipendenza negli spostamenti e nella gestione quotidiana. Questo sportello offre:

• Formazione sull’uso del bastone bianco e altre tecniche di orientamento.

• Supporto per imparare nuovi percorsi urbani.

• migliorare l’autonomia domestica.

• Assistenza per genitori di bambini ciechi o ipovedenti.

2. Sportello Informatico.

Pensato per chi vuole acquisire o perfezionare l’uso delle tecnologie assistive. questo servizio fornisce:

• Formazione personalizzata su computer, tablet, smartphone e altri dispositivi.

• Supporto per la risoluzione di problemi tecnici e l’accesso ai servizi digitali.

• Consulenza su software e strumenti utili per l’autonomia.

3. Sportello Psicologico.

Uno spazio di ascolto e supporto dedicato alle difficoltà emotive legate alla disabilità visiva:

• Colloqui con uno psicologo specializzato.

• Supporto per la gestione di ansia, isolamento o difficoltà di adattamento.

• Assistenza per le famiglie, in particolare per i genitori di minori con disabilità visiva.

Gli interessati possono richiedere informazioni o prenotare un appuntamento inviando una e-mail alla Segreteria Sezionale.

Ad un primo colloquio preliminare, può seguire, se necessario ed in base alle esigenze dell’utente, un percorso personalizzato, approfondito e strutturato.

Il progetto mira a rafforzare l’autonomia, l’inclusione e il benessere delle persone cieche e ipovedenti.

Viaggio multisensoriale a Berlino

La Girobussola, un’associazione con base a Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva, ogni anno, tra le altre cose, organizza viaggi multisensoriali in Italia e nel mondo.

I primi viaggi della stagione sono ormai completi e in partenza. 

Ma non è mai troppo presto per cominciare a programmare una vacanza per l’estate! 

Giugno poi è il mese ideale per viaggiare, fa caldo ma non troppo e si è ancora in tempo per evitare grossi affollamenti. 

Insomma, quello che vogliamo raccontarvi oggi è l’itinerario del nostro prossimo viaggio a Berlino che si terrà dal 19 al 23 giugno 2025, una delle mete più amate in assoluto che riesce sempre a catturare il cuore di viaggiatori e viaggiatrici e per la quale restano solo 2 posti liberi! 

Ecco una panoramica del viaggio che speriamo possa stuzzicare la vostra curiosità: 

Vi accompagneremo in 5 giornate ricche di sensazioni, alla scoperta della vibrante capitale tedesca. Passeggeremo tra le sue strade cariche di storia, salendo sulla cupola di vetro del Bundestag, simbolo della rinascita democratica tedesca. Visiteremo il Museo Ebraico, un’esperienza sensoriale unica che ci farà riflettere sul passato e sul presente della città. Esploreremo il quartiere multietnico di Kreuzberg, assaporando le delizie del mercato turco e immergendoci nell’atmosfera vivace e creativa del quartiere. Non mancherà una passeggiata lungo la Sprea, attraversando il cuore pulsante di Berlino, con tappe alla Porta di Brandeburgo, ad Alexanderplatz e all’Isola dei Musei.

Se questa esperienza vi intriga, mandateci una mail a info@lagirobussola.com per ricevere il programma completo. 

Il team La Girobussola

info@lagirobussola.com

Proiezioni al cinema di Ugualmente diversi con sottotitoli per non vedenti

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, inizia il tour in Italia del documentario “Ugualmente diversi” di Federika Ponnetti

In occasione della giornata del 2 aprileGiornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, inizia un tour in tutta Italia, accompagnato dalla regista “Ugualmente diversi”, documentariodiretto Federika Ponnetti. Un viaggio nelle vite di tre ragazzi autistici che insegnano il loro lavoro di camerieri – e molto di più – alla classe di un liceo. Una commedia che fa ridere, e anche un po’ commuovere, che ci fa uscire dal cinema ottimisti e con un punto di vista diverso. Il film è accessibile per i non udenti, con sottotitoli impressi sulla pellicola, e per i non vedenti con le audiodescrizioni sulla app MovieReading.

Il calendario delle proiezioni, in continuo aggiornamento (su https://www.instagram.com/ugualmente_diversi/), prevede una prima proiezione martedì 1 aprile con la Cineteca di Milano al Cinema Arlecchino alle ore 21:00. Le altre proiezioni previste per mercoledì 2 aprile, toccheranno città quali Modena (Sala Truffaut ore 21), Carpi, Modena nell’ambito della Rassegna Antropocine (Cinema Eden ore 19 e 21); Catania (Cinema King ore 19); Padova (Cinema Esperia ore 21). Giovedì 3 aprile il film sarà a Pavullo, Modena (Cinema Teatro Mac Mazzieri ore 21), quindi venerdì 4 aprile nuovamente a Milano (Wanted Clan ore 19); sabato 5 aprile a Medolla, Modena (Cinema Teatro Facchini ore 20:30), lunedì 7 aprile a Rimini (Cinema Tiberio ore 17 e 21), martedì 8 aprile a Castelfranco Emilia, Modena (Cinema Nuovo ore 21); mercoledì 9 aprile a Cattolica, Rimini nell’ambito della rassegna a cura del CTS di Rimini (Cinema Snaporaz ore 20:30); martedì 15 aprile ad Alberobello, Bari (Cinema Teatro dei Trulli ore 17:30, 19:30, 21:30), mercoledì 23 aprile a Cesena (Cinema Eliseo ore 20:30) quindi, giovedì 29 maggio, a Perugia (Cinema Post Modernissimo ore 21).

Sono in via di conferma altre date in tutti quei cinema audaci che vorranno proiettarlo.

Gli esercenti che, da Nord a Sud in Italia, scelgono di illuminare il proprio schermo cinematografico con Ugualmente diversi, sono al fianco della diversità culturale e aderiscono alla campagna d’impatto dell’esperienza cinematografica accessibile a tutti.

Scritto dalla stessa Ponnetti, Ugualmente diversi è prodotto da Zoom srl, con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Cinema, della Regione Emilia – Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, di BPER Banca, il patrocinio di Comune di Modena, FIADDA, UICI, FISH Onlus e Banca Etica. L’anteprima italiana ha avuto il patrocinio  di Parlamento Europeo, Commissione Europea e Ministero per le disabilità. Dopo l’anteprima al festival internazionale del documentario Visioni dal mondo, il documentario è stato selezionato a Job Film Days di Torino e Modena Via Emilia Doc Fest organizzato da Arci Ucca e selezionato in varie rassegne come Visioni d’Autore, per il decennale del cinema Pegasus di Spoleto.

Ugualmente Diversi”, è un’opera che celebra la diversità e riflette sull’unicità dell’individuo attraverso le storie di tre giovani camerieri autistici. Racconta la storia di Lorenzo, Andrea e Gabriele, tre camerieri che lavorano in una nota pizzeria in Italia gestita da ragazzi autistici. Gabri studia Storia all’università, Lori impiega due ore con i mezzi per andare al lavoro e non vede l’ora di essere assunto a tempo indeterminato e Andrea, che in poco tempo è diventato un violinista, per la prima volta suonerà a un matrimonio. Nel mentre gli studenti di un liceo fanno un percorso sul valore della diversità, anche attraverso il Mobile-FilmMaking, e si affrontano in un dibattito. Le storie si intrecciano con l’esperienza della classe con i nostri protagonisti che diventano tutor speciali per insegnare il mestiere del cameriere, e si apre una riflessione. Non avrebbe più senso oggi parlare di unicità dell’individuo, invece che di diversità? Il film sarà accessibile a tutti grazie all’app MovieReading, che consente la visione audio-descritta per ciechi e ipovedenti, e ai sottotitoli per persone sorde e ipoudenti, offrendo un’esperienza inclusiva.

Un aspetto molto importante è l’attenzione all’accessibilità del film. La regista e la società di produzione hanno voluto fino in fondo rendere questo film il più accessibile possibile. I sottotitoli per non udenti, le audio-descrizioni per non vedenti e i titoli del film sono stati realizzati con particolare cura e attenzione. Per questi ultimi è stato scelto un carattere tipografico ad alta leggibilità (Dyslexia/ADHD-friendly) e la loro scelta grafica è andata verso i cartelli fissi, la cui lettura è molto più comprensibile e riposante rispetto a quelli classici che scorrono. I titoli del film, che di prassi non vengono audio-descritti se non per i primissimi nomi, hanno una durata più ampia per permetterne la fruizione anche da chi ascolta le audio-descrizioni e questo è diventato un cartello-manifesto per non discriminare gli ipovedenti e agire nella direzione dell’accessibilità. Le persone cieche e ipovedenti potranno andare al cinema e ascoltare il film attraverso la app MovieReading.Si vuole dunque sensibilizzare il pubblico, i produttori, gli esercenti delle sale e i direttori dei festival a proiettare le pellicole con i sottotitoli per non udenti impressi sul film e a rendere obbligatoria la comunicazione delle accessibilità del film su tutti i canali di comunicazione che diffondono il film, per una sua concreta fruibilità da parte di tutti, anche al cinema.  Ho scelto di raccontare questa storia– dichiara la regista – perché madre di figli con dislessia e ADHD, e con un percorso di accettazione delle loro caratteristiche e di faticoso adattamento in un ambiente scolastico basato su uno standard da cui loro differivano, come del resto la mamma. Questo film è un modo positivo di raccontare le differenze per un’evoluzione culturale e di sguardo per tutti, soprattutto per quelli che ancora si considerano “normali” rispetto a qualcun altro. La camera diventa quasi invisibile, alla Wiseman, per raccontare le vite dei tre ragazzi con autismo osservando il loro modo di stare al mondo con difficoltà e soddisfazioni, esattamente come i ragazzi e le ragazze della classe ognuno con le proprie caratteristiche e fragilità. Il racconto d’osservazione è arricchito dal linguaggio degli adolescenti, quello più intimo e spontaneo che usano davanti alla fotocamera del loro smartphone.

LA DEDICA DEL FILM:

Il film è dedicato ad Alessandra Pederzoli, amica modenese della regista, autrice del libro “Al volante della mia vita” e del seguitissimo profilo Instagram “Riscriviamo la nostra storia” scomparsa l’anno scorso. Una donna piena di energia che era innamorata del progetto e che l’ha sempre spronata ad andare avanti fino alla fine anche quando ci sono stati grossi ostacoli da superare.

LA SOCIETA’ DI PRODUZIONE ZOOM SRL

Società di produzione con sede a Modena con un focus su documentari sociali, d’arte ed educativi, dal 2021 la Zoom fa parte dell’Italian Delegation dei più importanti co-production market europei del documentario organizzati dall’Italian Trade Agency.

UGUALMENTE DIVERSI (85’, 2024), è il primo documentario lungometraggio prodotto dalla Zoom, opera prima dell’autrice-regista Federika Ponnetti, che a sostegno della produzione vince i bandi Selettivi del Ministero della Cultura e dell’Emilia Romagna Film Commission, e riceve sostegno dallo sponsor BPER Banca, con il contributo di Banca Etica e i patrocini di Regione Emilia-Romagna, Comune di Modena, FIADDA (Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), UICI (Unione Italiana Ciechi), FISH Onlus (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap). Viene selezionato al Pitching Forum Visioni incontra (2023) tra i progetti in sviluppo. E’ una produzione che ottiene la certificazione Green Film. UNICI E BASTA, il suo progetto spin-off educational realizzato con la fondazione Futuro, ha ricevuto un sostegno dalla Fondazione di Modena e dal Comune di Modena assessorato Cultura, e punta a portare gli studenti di scuole secondarie di tutta Italia al cinema. L’anteprima italiana di Ugualmente diversi è al festival internazionale del documentario Visioni dal mondo (settembre 2024), con l’alto patronato di Parlamento Europeo, Commissione Europea e Ministero della disabilità.

Selezionata come evento speciale al festival Job Film Days (Torino, ottobre 2024) ora ha la sua anteprima modenese in seleziona ufficiale al ModenaViaEmiliaDocFest, organizzato da Arci cultura e UCCA, al cinema Astra sabato 16 novembre ore 21, con talk a seguire.

 Il secondo progetto di documentario (work-in-progress) BATTITI AL CRETTO vince il bando sviluppo sia dei Selettivi che dell’Emilia Romagna Film Commission. E’ supportato dal fondo audiovisivo AAMOD ed è stato selezionato al Pitching forum Bio to B del Biografilm 2024. Nel 2024 partecipa con il polo scolastico Zanotti Bianco (RC) alla progettazione del bando CIPS Cinema per la Scuola dei ministeri MIC e MIUR, e se lo aggiudicano. Vince nel 2023 il bando imprenditoria femminile per lo sviluppo della Zoom srl.

Profili del film
IG: https://www.instagram.com/ugualmente_diversi/

FB: https://www.facebook.com/profile.php?id=61564972485725

Durata: 85′

Ufficio Stampa

NowPress

Raffaella Spizzichino cell. 338 8800199
Carlo Dutto cell. 348 0646089
info@nowpress.net

Social media manager
Federica Meccariello federica@28if.it
Francesca Iori francesca@28if.it

Riunione dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica

Oggi dopo quasi due anni si è svolta la riunione dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica.

Una mattinata ricca di stimoli e riflessioni al Ministero dell’Istruzione e del Merito.

L’Osservatorio sull’inclusione scolastica si è ufficialmente insediato.

Ora è tempo di continuare con il lavoro interrotto e di guardare con attenzione il futuro, seguire le nuove proposte di riforma che riguardano i nostri studenti, le nostre studentesse con disabilità e le loro famiglie. Tutti noi abbiamo accolto e condiviso con fiducia le parole del Ministro Giuseppe Valditara.

Entro il 31 Maggio, secondo il decreto ministeriale n. 32 del 26 Febbraio 2025, finalmente le famiglie potranno scegliere se riconfermare l’insegnante di sostegno.

Un passo concreto che possa garantire agli studenti e alle studentesse con disabilità continuità educativa essenziale per una reale e piena partecipazione alla vita scolastica.

Abbiamo potuto approfondire anche i decreti attuativi della Legge 106/2024 riguardante i corsi INDIRE per il conseguimento della specializzazione sul sostegno.

Il Ministro ha sottolineato l’importanza di una formazione sempre più specifica che rispetti e tenga conto delle diverse disabilità.

Auspichiamo che l’Osservatorio possa svolgere la propria attività in modo continuativo senza lunghe interruzioni tra una convocazione e l’altra.

L’Unione sarà sempre a fianco degli studenti e delle studentesse con disabilità visiva.