U.I.C.I. Salerno – Giornata Mondiale della Vista 2025

Autore: Raffaele Rosa

La sezione UICI di Salerno, in collaborazione con l’Agenzia IAPB Italia e IAPB Salerno, ha organizzato una serie di iniziative per celebrare la Giornata Mondiale della Vista presso il Salone Tommaso Sica della sede UICI Salerno.

Il 6 ottobre si è tenuta una conferenza stampa, moderata dal Prof. Eduardo Scotti, alla quale hanno partecipato il Viceprefetto Dott.ssa Stella Fracassi, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Dott.ssa Paola De Roberto, il Direttore delle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Dott. Giuseppe Bonino, e il Vicecomandante della Polizia Locale del Comune di Salerno, Dott. Vicinanza.

Durante la conferenza stampa è stato siglato, per la seconda volta, il rinnovo della convenzione con il Comune di Salerno per l’anno 2025-2026, che prevede un contributo per garantire visite oculistiche ai cittadini in condizioni di difficoltà residenti nel Comune di Salerno, segnalati dalle Politiche Sociali.

Sono intervenuti il Presidente UICI Salerno e Delegato Regionale IAPB Italia per la Campania, Raffaele Rosa, l’Ortottista e Esperto in Ipovisione Francesco Bavosa, che collabora con l’Ambulatorio COS e con la sezione UICI di Salerno, e il Direttore del Centro Oculistico UICI Salerno e Responsabile IAPB Salerno, Dott. Francesco Scozia.

La conferenza stampa è stata trasmessa in diretta su Facebook UICI Salerno e successivamente nel telegiornale dell’emittente televisiva Telecolore Salerno delle ore 14.00 e delle ore 20.00. Inoltre, sono state effettuate interviste radiofoniche in diretta su SLASH RADIO WEB UICI Nazionale (8 ottobre) e su Radio Alfa (9 ottobre).

La stampa locale ha dato ampio risalto all’evento, con articoli pubblicati su “Il Mattino di Salerno” e “La Città di Salerno” il 7 ottobre.

Nei giorni successivi, il 7 e il 9 ottobre, i volontari del Servizio Civile hanno distribuito materiale informativo presso diverse scuole del Comune di Salerno.

Il 9 ottobre si sono tenute visite oculistiche gratuite presso la sede UICI Salerno, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 18:30, effettuate dal Dott. Scozia e dall’Ortottista Filomena Picarella.

L’iniziativa ha dimostrato l’impegno dell’UICI Salerno e dei suoi partner per promuovere la sensibilizzazione e la prevenzione sulla salute oculare, migliorando la qualità della vita delle persone con disabilità visiva.

La Giornata Mondiale della Vista ha rappresentato un importante momento di sensibilizzazione e prevenzione sulla salute oculare, grazie alla collaborazione e all’impegno di tutti i partner coinvolti. L’UICI Salerno continuerà a lavorare per promuovere la salute e il benessere delle persone con disabilità visiva e per migliorare la qualità della vita della comunità.

L’uso e l’insegnamento del Braille verso il riconoscimento come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità

Nell’anno in cui si celebra il bicentenario dell’invenzione del Braille, la predisposizione della sua candidatura per l’inserimento nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO assume particolare significato. La candidatura non riguarda il sistema Braille in sé, in quanto codice di lettoscrittura, ma il suo utilizzo e insegnamento, avendo come obiettivo la valorizzazione di un bene tuttora vitale per le persone non vedenti. La spinta per la proposta è partita dalla Germania e dalla Francia, attraverso le rispettive associazioni di persone con disabilità: nel 2020, la Germania ha inserito l’uso del Braille nel proprio inventario nazionale del patrimonio culturale immateriale, su iniziativa della Federazione tedesca dei ciechi e degli ipovedenti (DBSV). Nel 2023, un processo analogo si è concluso in Francia, grazie all’associazione “La Culture de l’Art”. L’istanza di candidatura sarà inviata all’UNESCO entro la fine di marzo 2026, ma l’inserimento effettivo dell’uso e dell’insegnamento del Braille nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale richiederà tempi presumibilmente lunghi. Attendiamo, pertanto, fiduciosi la fine di questo complesso percorso, nella consapevolezza che il suo esito favorevole rappresenterà un prestigioso riconoscimento per un rivoluzionario sistema di lettoscrittura, ancora oggi fondamentale per i non vedenti.

Ulteriori dettagli a riguardo si possono trovare nel seguente articolo del bollettino dell’Unione Europea dei Ciechi (EBU):

https://www.euroblind.org/newsletter/2025/september/en/usage-and-learning-braille-road-becoming-intangible-cultural-heritage

U.I.C.I. Cagliari – Attività

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a SINERGIA, un progetto ideato e condotto da Stefania Battarino e Francesca Lilliu, che prenderà il via venerdì 17 ottobre, dalle ore 9,30:00 alle 10,30, presso la nostra sede Uici.

Un percorso in 5 incontri quindicinali, riservato a un piccolo gruppo da 4 fino ad un massimo di  10 Socie e Soci, pensato come uno spazio protetto e creativo in cui esplorare sé stessi attraverso un’esperienza unica che unisce musicoterapia e danzamovimentoterapia.

Due linguaggi diversi, ma profondamente affini, che appartengono al mondo delle Artiterapie: la musica e il movimento diventano strumenti di espressione autentica, ascolto profondo e trasformazione.

Nel progetto SINERGIA, queste due discipline si incontrano e si fondono, potenziando l’una l’altra, dando vita a un cammino artistico e terapeutico che valorizza la persona nella sua interezza – corpo, emozioni, pensiero e relazione.

Un’occasione preziosa per chi desidera mettersi in gioco, esplorare nuovi canali espressivi e vivere un’esperienza di gruppo intensa, coinvolgente e profondamente umana.

Vi invitiamo a partecipare numerosi formalizzando l’iscrizione quanto prima. I posti sono limitati e la partecipazione è gratuita!

Lunedì 20 ottobre  dalle ore 15,30 alle ore 17,30 la nostra sede ospiterà una un’interessante esposizione di ausili tecnologici a cura di Massimo Sanna referente di Kappaten Srl.

Durante l’incontro verranno presentati e illustrati diversi dispositivi pensati per facilitare l’autonomia e migliorare la qualità della vita quotidiana:

  • Sistemi di lettura delle diverse aziende presenti sul mercato;
  • Smartphone facilitati ;
  • Registratori dotati di sintesi vocale;
  • Vari altri dispositivi di uso comune

Sarà un’occasione concreta per toccare con mano le potenzialità di questi ausili, comprenderne il funzionamento, valutarne l’utilità nella propria quotidianità e porre domande direttamente al referente.

U.I.C.I. Sicilia – Protocollo d’intesa Lions distretto 108 Yb Sicilia, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e il Centro Helen Keller”.

“Questo prezioso dono che oggi riceviamo, il BEL, ossia Bastone Elettronico Lions, rappresenta davvero un grande passo avanti nell’autonomia dei non vedenti. È un simbolo di fiducia, coraggio, rinascita. E ringraziamo i Lions per la loro costante vicinanza e per la sensibilità con la quale continuano a sostenere i nostri percorsi d’inclusione: insieme, dimostriamo come la tecnologia, quand’è guidata dal cuore, può trasformarsi in uno strumento di libertà”.

Lo ha detto Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dopo la “firma solenne” di sabato scorso nel Baglio Basile di Petrosino (Trapani), del protocollo d’intesa con il Distretto 108 Yb Sicilia, e l’Helen Keller di Messina, Centro nazionale per l’autonomia dei disabili visivi, per impegnare tutti a promuovere l’uso di questo innovativo ausilio elettronico che consente a ciechi e ipovedenti di migliorare la propria autonomia e qualità della vita.

“Si è rinnovato – ha aggiunto Maria Francesca Oliveri – un patto di luce e di speranza fra tre realtà che da sempre condividono una profonda vocazione alla solidarietà, alla giustizia e all’uguaglianza. I Lions distretto 108 Yb Sicilia, l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti e il Centro Helen Keller”.

Presenti alla cerimonia di Petrosino, oltre alla presidente Oliveri, Diego Taviano, governatore del Distretto Lions Sicilia, Salvatore Malluzzo, delegato distrettuale al Service Bastone Elettronico Lions, e Costantino Mollica, vicepresidente di Helen Keller.

Nel corso dell’incontro è stato sottolineato come il Distretto Lions 108YB Sicilia, che annovera circa quattromila soci nei 124 Club distribuiti nelle nove provinci regionali, partecipi attivamente al benessere civile, culturale, sociale e morale della comunità, promuovendo azioni di volontariato per migliorare la qualità della vita in particolare di quanti si trovano a convivere con cecità e patologie oculistiche.

Tra i soci vanno infatti annoverate numerose figure con un profilo professionale in grado di dare un significativo contributo nel campo della prevenzione e della riabilitazione visiva.

E il BEL è frutto proprio della collaborazione tra i club Lions italiani e vari soggetti scientifici e tecnologici: l’innovativo bastone è stato sottoposto a validazione e distribuito in varie realtà territoriali con esiti positivi.

Ovviamente per utilizzarlo occorrerà prima di tutto conoscerlo – e quello dell’informazione sarà il compito dell’Uici -, e poi imparare a utilizzarlo. Da qui la decisione di avviare una collaborazione sinergica anche con il Centro Helen Keller che garantirà ai disabili visivi un percorso d’apprendimento completo affinché possano utilizzare al meglio il BEL per la loro autonomia.

“Continuiamo dunque a camminare insieme – ha concluso Francesca Oliveri -, con lo stesso passo, con lo stesso sentimento, perché, quando c’è condivisione, nessuna oscurità è troppo grande”.

Il protocollo d’intesa avrà una validità di un anno e potrà essere rinnovato, alla scadenza, con il consenso delle parti e dopo un’analisi dei risultati ottenuti.

U.I.C.I. Piemonte – Il progetto di UICI e Asl Cuneo 1

Disabilità e inclusione: un video racconta come accogliere in ospedale le persone cieche e ipovedenti

Il progetto di UICI e Asl Cuneo 1

Un video per spiegare, attraverso esempi concreti e quotidiani, come accogliere al meglio le persone con disabilità visiva quando arrivano in ospedale. È questo uno dei risultati del progetto di sensibilizzazione che ha coinvolto l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Cuneo (in collaborazione con la Presidenza UICI Piemonte) e l’Asl Cuneo 1.

Quando una persona cieca o con gravi minorazioni visive arriva in una struttura sanitaria o in un centro di cura, spesso si trova a disagio, perché deve muoversi in spazi ampi e complessi, che non conosce, ma anche perché, in assenza di controllo visivo, può avere difficoltà nel comprendere esattamente che cosa gli sta accadendo, che cosa deve fare e come funziona il percorso terapeutico. Bastano però pochi e semplici accorgimenti per risolvere ogni problema. Ecco perché è fondamentale lavorare sulla formazione del personale sanitario e di tutte quelle professionalità che ruotano attorno al mondo della cura. Sono loro, infatti, a fare la differenza.

Il filmato, presentato nelle scorse settimane, durante un incontro tenutosi presso l’ospedale di Mondovì, alla presenza dei principali artefici del progetto, intende diventare un punto di riferimento non solo per le strutture sanitarie della Provincia di Cuneo, ma per l’intera Regione. Concepito come una serie di “pillole”, il video prende in esame diversi contesti – dall’accettazione allo sportello all’accompagnamento nella struttura ospedaliera, fino agli esami diagnostici – mostrando, per ogni situazione, quali sono gli atteggiamenti da evitare e quali, invece, le buone pratiche da adottare.

Rivolgersi direttamente alla persona disabile, anticipare le azioni con descrizioni verbali che aiutino a comprendere che cosa sta accadendo, soprattutto quando si devono eseguire operazioni sul corpo del paziente, evitare espressioni vaghe come “lì davanti” o “più in qua” (che, per chi non vede, hanno poco senso), porgere un braccio per accompagnare la persona, se necessario: ecco alcuni comportamenti che possono facilitare le relazioni di chi non vede con l’ambiente ospedaliero.

Il video è stato possibile grazie a un gioco di squadra, che ha trasformato in “attori per un giorno” diversi protagonisti del processo di cura, chiamati a “interpretare se stessi” e contribuire al lavoro di sensibilizzazione insito nel progetto. Tra loro vi sono rappresentanti UICI (con diversi gradi di disabilità visiva), professionisti dell’Asl Cuneo 1, volontari AVO (Associazione Volontari Ospedalieri). Le indicazioni riassuntive sono a cura di Marco Rosso, tiflologo del Centro di Riabilitazione Visiva di Cuneo.

Link video YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=AUBtde-AR4M  

“Ringraziamo l’Asl Cuneo 1 per questa preziosa collaborazione. – sottolinea Nives Torta, presidente UICI Cuneo. – Siamo certi che, nelle strutture gestite dall’Azienda Sanitaria, gli accorgimenti descritti nel video diventeranno una pratica comune, con una serie di benefici non solo per le persone cieche e ipovedenti, ma per tutti i cittadini”. “La cultura dell’inclusione è fatta di tanti aspetti. Ciascuno deve fare la sua parte e il personale sanitario gioca un ruolo di primo piano – aggiunge il presidente regionale UICI, Franco Lepore. – C’è ancora molto da fare, ma, grazie anche a progetti come questo, oggi il mondo ospedaliero è molto più attento e ricettivo verso le esigenze delle persone disabili. Dobbiamo proseguire su questa strada, verso una società sempre più inclusiva, nella quale nessuno resti indietro”. 

Monica Rebora, direttore sanitario di Azienda dell’Asl CN1: “L’inclusività è un nostro imperativo morale. Lavorare in team su progetti condivisi con le associazioni di pazienti o di persone con disabilità ci consente di centrare gli obiettivi che ci poniamo. In primo luogo far sentire a “casa loro” i pazienti, soprattutto quelli che hanno difficoltà motorie, uditive o visive.

Il progetto condotto in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per l’accoglienza all’interno dell’ospedale di Mondovì è un esempio di buona pratica e aiuta a verificare e affrontare insieme le criticità dei percorsi.”.

U.I.C.I. Catania – Giornata mondiale della Vista 2025

Autore: Simonetta Cormaci

La Sezione UICI di Catania ha partecipato alla Giornata mondiale della vista, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Salute e finanziata da IAPB Italia ETS APS. Il 9 ottobre, un’equipe di specialisti ha offerto visite oculistiche gratuite presso l’Help Center Caritas, un luogo di accoglienza per persone senza dimora e svantaggiate.

La presidente Rita Puglisi, di concerto con il Responsabile della Caritas Diocesana don Nuccio Puglisi, ha voluto rivolgere le risorse dell’UICI verso coloro che più ne hanno bisogno. L’Help Center offre servizi primari come ricovero notturno, pasti, docce, indumenti e ambulatorio medico, ma soprattutto offre incoraggiamento e solidarietà grazie ai numerosi volontari.

Le visite oculistiche, eseguite da due oculisti e un’ortottista, sono state molto accurate e hanno permesso di entrare in contatto con persone dalle vite fragili e complicate. Non è stato il primo evento di questo tipo organizzato dall’UICI di Catania, che negli ultimi nove anni ha offerto visite oculistiche a detenuti, senza dimora e donne con fragilità economica.

L’iniziativa ha sottolineato l’importanza di avvicinare le persone più svantaggiate e di offrire loro possibilità di cura che altrimenti non avrebbero.  Grazie a tante concrete azioni di pace, come quelle succitate, e altre svolte negli ultimi mandati, la presidente Puglisi e l’intera Sezione UICI è stata insignita del riconoscimento di ambasciatrice di pace da parte dell’Associazione Living Peace International di pace.

Un ringraziamento va ai medici, all’ortottista e al personale che hanno partecipato all’iniziativa con passione e impegno.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Giornata Mondiale della Vista 2025

Autore: Francesca Marino

Anche quest’anno la Sezione Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Calabria (UICI), in collaborazione con la Fondazione IAPB Italia Ets, ha celebrato la Giornata Mondiale della Vista, l’appuntamento internazionale che ogni secondo giovedì di ottobre richiama l’attenzione sull’importanza della prevenzione oculistica e della tutela della salute visiva.

         Le iniziative si sono articolate in due giornate: mercoledì 8 ottobre si sono svolte, presso la sede territoriale UICI, le visite oculistiche gratuite rivolte alla cittadinanza, rese possibili grazie al gabinetto oculistico in dotazione e alla preziosa disponibilità dei medici specialisti di fiducia.

         Le prenotazioni hanno registrato un’ampia adesione e molti cittadini hanno potuto sottoporsi a uno screening visivo gratuito, confermando la crescente attenzione verso la prevenzione e la cura della vista.

         Il giorno successivo, giovedì 9 ottobre, la celebrazione della Giornata Mondiale della Vista è proseguita con una conferenza stampa svoltasi nei locali della sede UICI di Reggio Calabria, alla presenza della Presidente della Sezione Marino Francesca, della Dott.ssa Tosato, dell’oculista Rosato Annamaria e della Responsabile del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Reggio Calabria Stuppino Sabrina.

         Durante l’incontro, i relatori hanno sottolineato quanto sia fondamentale la prevenzione, soprattutto nelle scuole, dove controlli regolari possono consentire di individuare tempestivamente disturbi visivi nei bambini e nei ragazzi, spesso difficili da riconoscere senza un’attenta osservazione.

         È stata inoltre illustrata dalla Dott.ssa Rosato la Carta della Salute dell’Occhio, documento che raccoglie le principali indicazioni e buone pratiche per la tutela della vista, promuovendo una maggiore consapevolezza sull’importanza dei controlli periodici e dei comportamenti corretti per mantenere in salute gli occhi.

         Nel corso della conferenza è stata valorizzata anche la preziosa attività del Centro di Consulenza Tiflodidattica di Reggio Calabria, che collabora con le istituzioni scolastiche offrendo supporto tecnico-specialistico, strumenti didattici e formazione agli insegnanti, per garantire l’inclusione e il pieno sviluppo del potenziale educativo degli studenti con disabilità visiva.

Contemporaneamente, i ragazzi del Servizio Civile Universale hanno animato le vie principali della città distribuendo opuscoli informativi sulla prevenzione delle malattie oculari e sulla tutela della salute visiva, contribuendo così a diffondere il messaggio della campagna nazionale “Prevenire è vivere”.

         Spazio anche al mondo della scuola: una classe seconda dell’Istituto Industriale “Vallauri Panella” ha partecipato con entusiasmo alla conferenza, vivendo un momento di formazione e confronto sui temi della salute visiva, dell’inclusione e della solidarietà. Gli studenti hanno mostrato grande attenzione e maturità, sottolineando come l’incontro abbia permesso loro di comprendere quanto sia importante prendersi cura della propria vista e sostenere chi vive difficoltà visive.

         La due giorni dedicata alla Giornata Mondiale della Vista si è conclusa con grande partecipazione e soddisfazione da parte dei cittadini, dei volontari e delle istituzioni coinvolte.

         L’iniziativa conferma l’impegno costante della UICI di Reggio Calabria e della Fondazione IAPB Italia Onlus nel promuovere la cultura della prevenzione visiva e la tutela della salute degli occhi, attraverso campagne informative, collaborazioni con le scuole e servizi di assistenza e sensibilizzazione rivolti all’intera comunità.

U.I.C.I. Catanzaro – Esperienza sensoriale

Dopo le numerose e coinvolgenti esperienze estive, proseguono le attività promosse dall’UICI di Catanzaro, finalizzate alla socializzazione, alla scoperta del territorio e alla conoscenza di nuove realtà culturali e produttive.

Sabato 11 ottobre, una rappresentanza della Sezione ha partecipato alla giornata sensoriale dal titolo “Olio in tutti i sensi” ospitata presso l’Oleificio Torchia di Tiriolo (CZ). L’iniziativa ha rappresentato un’opportunità preziosa per vivere un’esperienza immersiva attraverso i profumi, i suoni, i sapori e la storia legati alla produzione dell’olio.

Ad accompagnare i partecipanti durante l’intera giornata è stata la Dott.ssa Lucia Talotta referente dell’Oleificio Torchia e qualificata esperta assaggiatrice d’olio. Con grande professionalità e passione, ha illustrato in modo chiaro e coinvolgente ogni fase del processo produttivo, contribuendo a rendere l’esperienza ancora più ricca e formativa.

La giornata è iniziata con il saluto del titolare Tommaso Torchia, con un momento introduttivo di accoglienza, seguito da una spiegazione didattica dedicata alle fasi della lavorazione dell’olio, dalla raccolta delle olive fino all’ottenimento del prodotto finito. È stato inoltre possibile entrare in contatto con antichi strumenti utilizzati nella produzione tradizionale, oggi sostituiti da moderne attrezzature, testimoni della storia e dell’evoluzione del frantoio.

All’interno dello stabilimento, l’esperienza ha coinvolto tutti i sensi, il suono dei macchinari in funzione, la consistenza delle olive, il profumo dell’olio appena prodotto hanno reso la visita un’occasione unica e coinvolgente.

Successivamente, la visita è proseguita all’esterno, con una passeggiata tra gli uliveti circostanti, durante la quale si è potuto apprezzare la quiete del paesaggio e scoprire alberi secolari, le cui cortecce raccontano il passare del tempo e la forza della natura.

Al termine della camminata, è stato condiviso un momento conviviale con la degustazione di prodotti tipici locali ed ovviamente dell’olio dell’azienda Torchia, arricchendo ulteriormente l’esperienza sensoriale.

Particolarmente significativo è stato il momento in cui è stato piantato simbolicamente un ulivo di razza Coratina, dedicato all’UICI di Catanzaro e corredato da una targa in Braille. Questo gesto ha voluto rappresentare il radicamento dell’Unione nel territorio e l’impegno costante nel promuovere esperienze inclusive, rispettose delle tradizioni e orientate alla partecipazione attiva.

Prima del rientro, i presenti hanno espresso soddisfazione e apprezzamento per l’esperienza vissuta, sottolineando il valore formativo e sociale della giornata.

L’iniziativa ha messo in luce il profondo legame tra storia, cultura e territorio, valorizzando il lavoro dell’UICI nel favorire percorsi di conoscenza accessibili e coinvolgenti. Il simbolo dell’ulivo piantato rimane a testimoniare la forza dell’Unione: solida, resistente, capace di mettere radici profonde e di portare frutto grazie all’impegno condiviso di tutti i suoi rami.

Viva l’Unione!

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata Mondiale della Vista 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, la Sezione Territoriale di Catanzaro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ha concluso con grande successo le attività promosse sul territorio, confermando ancora una volta il proprio impegno costante nella prevenzione, nell’informazione e nella tutela della salute visiva.

Le iniziative realizzate hanno suscitato notevole interesse e partecipazione da parte della cittadinanza, che ha potuto usufruire di screening oculistici gratuiti e ricevere informazioni e consigli utili sui corretti comportamenti da adottare per preservare la vista e riconoscere precocemente eventuali problematiche oculari.  Una cura particolare è stata riservata anche a quelle categorie così dette “fragili”, che vivono in un contesto di disagio sociale o disabilità sensoriale che non è la vista, diverse le visite quindi dedicate ai ragazzi della comunità ministeriale minorile di Catanzaro e ad alcuni utenti sordi.

Particolarmente apprezzata è stata anche la conferenza informativa organizzata nell’ambito della manifestazione, durante la quale specialisti del settore hanno affrontato temi di grande rilevanza per la prevenzione visiva e hanno risposto con disponibilità e competenza alle domande del pubblico.

La Sezione UICI di Catanzaro in persona della sua Presidente Luciana Loprete desidera rivolgere un sentito ringraziamento alla dott.ssa Floriana Ranieri, medico oculista, e alla dott.ssa Chiara Fatima De Gennaro, ortottista, per l’alta professionalità, la cortesia e la generosità dimostrate. Le due specialiste hanno offerto il proprio prezioso contributo sia attraverso gli screening gratuiti sia con la loro partecipazione attiva alla conferenza, durante la quale hanno fornito spiegazioni chiare e approfondite sui temi legati alla salute degli occhi e alla prevenzione delle patologie visive.

“La Giornata Mondiale della Vista rappresenta per noi un appuntamento di grande valore – ha dichiarato la Presidente della Sezione UICI di Catanzaro nonché Delegata Regionale Fondazione IAPB Italia ETS Luciana Loprete  – non solo per promuovere la prevenzione e la cura della vista, ma anche per sensibilizzare la comunità sul significato più profondo dell’inclusione e della solidarietà. Ringraziamo di cuore le professioniste che hanno collaborato con noi e tutti coloro che hanno partecipato con interesse e sensibilità, contribuendo a rendere questa giornata un momento di crescita collettiva e di consapevolezza.”

Con questa iniziativa, l’UICI di Catanzaro rinnova il proprio impegno a promuovere la cultura della prevenzione visiva, a sostenere le persone con disabilità visiva e a favorire la piena partecipazione alla vita sociale di tutti i cittadini, nella convinzione che la tutela della salute degli occhi sia una responsabilità condivisa e un dovere verso il futuro.

U.I.C.I. Bologna – Giornata Mondiale della Vista 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, l’attenzione si concentra sugli “invisibili” della città: persone che, pur condividendo con noi gli stessi spazi urbani, troppo spesso passano inosservate. Sono i senza dimora, i poveri, coloro che quotidianamente trovano accoglienza e sostegno nelle strutture sociali di Bologna.

L’iniziativa è promossa dalla Fondazione IAPB Italia ETS e attuata dalla sezione territoriale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Bologna, in collaborazione con Caritas, da sempre impegnata in attività di ascolto e assistenza per i più bisognosi.
Il progetto si avvale inoltre della collaborazione della struttura oculistica di AMOA Onlus e dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza.

Nel corso della giornata verranno effettuati screening visivi gratuiti presso la sede della Fondazione San Petronio, in via Santa Caterina 8, dove operano i servizi della Caritas.
Le attività si svolgeranno giovedì 9 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 17.00, con l’utilizzo di una fundus camera non midriatica, un’apparecchiatura che consente di acquisire immagini del fondo oculare senza contatto e senza l’uso di colliri. Le persone che presenteranno anomalie durante lo screening saranno successivamente invitate a una visita oculistica completa e gratuita.

Accanto alle attività cliniche, la giornata prevede anche azioni di sensibilizzazione, attraverso la distribuzione di materiale informativo e la diffusione di messaggi sui social media, con l’obiettivo di ricordare a tutti i cittadini l’importanza di sottoporsi regolarmente a controlli oculistici.
Le patologie oculari, infatti, possono insorgere in qualsiasi età e, se non diagnosticate precocemente, compromettere in modo irreversibile la capacità visiva.

La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa si terrà giovedì 9 ottobre alle ore 12.00, presso la stessa sede.


Interverranno:

  • Irene Balbo, Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Bologna
  • Don Matteo Prosperini, Direttore della Fondazione San Petronio / Caritas
  • Davide Conte, Consigliere di Amministrazione della Fondazione San Petronio / Caritas
  • Marzia Capuccini, Medico oculista – AMOA Onlus

Modera Federico Bartolomei, Delegato Regionale della Fondazione IAPB Italia ETS.

Dichiarazione di Irene Balbo, Presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Bologna

“In questa Giornata Mondiale della Vista vogliamo lanciare un messaggio chiaro: la vista è un bene prezioso che appartiene a tutti, anche a chi troppo spesso rimane ai margini.
Con questa iniziativa uniamo prevenzione e solidarietà, portando la salute visiva là dove non sempre arriva. Guardare davvero gli altri, riconoscere chi vive invisibile accanto a noi, è il primo passo per costruire una città più giusta e inclusiva.”

Per maggiori informazioni:
Istituto dei Ciechi Francesca Cavazza – comunicazione@cavazza.it

UICI Bologna – 051580102