Consiglio Nazionale 26 Novembre 2022 – diretta Slash Radio

Sabato 26 novembre dalle ore 09:00 si terrà la riunione del Consiglio Nazionale, per trattare l’ordine del giorno riportato sotto.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

ORDINE DEL GIORNO

  1. Approvazione verbali.
  2. Esame e approvazione del bilancio sociale 2021.
  3. Esame e approvazione del budget anno 2023.
  4. Esame e approvazione della relazione programmatica anno 2023.
  5. Comunicazioni del Presidente, delle signore e dei signori consiglieri.

ORDINE DEL GIORNO AGGIUNTIVO

Mozione di sfiducia al Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, art. 7 comma 3, lettera d) dello Statuto Sociale – discussione e votazione.

Pubblicato il 25/11/2022.

Museo Omero – Dal 26 novembre riapriamo tutte le sale

Sabato 26 novembre la nostra città si veste a festa con il Bianco Natale e l’accensione delle luci e dell’albero. Noi ci faremo trovare pronti riaprendo lo stesso giorno tutte le sale, dopo la chiusura per alcuni interventi tecnici e le dovute valutazioni post terremoto.

Ti attendono alcuni cambiamenti allestitivi dovuti ad una piccola un’area ancora interdetta e all’arrivo della nostra mostra natalizia Le Patamacchine, di cui vi parleremo a breve.

Domenica 27 novembre inoltre, sia la mattina che il pomeriggio, puoi prenotare l’attività gratuita per famiglie Per fare un oggetto ci vuole un designer per scoprire gli oggetti protagonisti della nostra collezione Design.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona

tel. 071.2811935

www.museoomero.it

info@museoomero.it

Pubblicato il 25/11/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 28 Novembre al 4 Dicembre 2022

Sabato 26 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (ed eventualmente a partire dalle ore 14:00 fino a conclusione qualora i punti all’ordine del giorno non fossero stati evasi in mattinata) trasmetteremo in diretta il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 28 novembre al 4 dicembre 2022.

Lunedì 28 novembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono al giornalista Massimo Ciccognani inviato in Qatar per i Mondiali;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Sci, Judo e Scherma. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 25 novembre di  “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 29 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano, per l’approfondimento culturale oggi parleremo con Marina Fabbri, direttrice di Noir InFestival 2022, che si terrà a Milano dal 3 all’8 dicembre.

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  • Sarà con noi il giornalista Nicola H. Cosentino, che ha firmato per Minimum Fax il romanzo “Le tracce fantasma”

sinossi: Valerio Scordia – trentotto anni, ex chitarrista – vive della sua passione: ascolta canzoni e scrive cosa ne pensa. Impulsivo e sarcastico, spera di sfibrare la propria perenne frustrazione schizzando da una strada all’altra di Milano, tra negozi di dischi, appartamenti di cantanti-dive e incontri a volte rivelatori, più spesso disastrosi. Finché l’inaspettato turbamento per la notizia che Anna, vecchio amore, ha avuto una figlia si somma all’invidia per il successo del suo ex migliore amico, cantautore in vertiginosa ascesa. Come reagire? Semplice: ascoltando più dischi, vuotando più bottiglie e scoprendo che, almeno per lui, mischiare musica e alcol funziona da macchina del tempo, riportandolo letteralmente nel passato. Non nel suo, però: in quello di Anna, la donna dovrebbe dimenticare. Le tracce fantasma è un romanzo sull’illusione che la bellezza sia la legge che governa il mondo; sul confondere arte e vita reale, e dovere a questo equivoco tutta la propria tristezza, ma anche ogni nota di felicità. Cosentino cesella una storia in cui la malinconia per i possibili che non sono stati convive con la vulnerabile certezza che gli errori, le relazioni naufragate e i sogni infranti sono in realtà i semi invisibili cui affidare il futuro. E che talvolta le impronte lasciate dagli altri nella nostra vita riaffiorano all’improvviso, come canzoni segrete in coda a un disco che credevamo di conoscere a memoria.

Nicola H. Cosentino è nato a Praia a Mare nel 1991, vive e lavora a Milano. Il suo precedente romanzo, Vita e morte delle aragoste (Voland 2017), ha vinto il Premio Brancati Giovani nel 2018 ed è stato tradotto in francese e in tedesco. Collabora con La Lettura del Corriere della Sera.

  • Noto per essere uno dei volti più apprezzati di Sky TG 24, nonché conduttore dell’approfondimento settimanale “L’ospite”, Massimo Leoni è anche un raffinato musicista: il suo ultimo lavoro, “Le Amanti”, uscito per l’etichetta Alfamusic arriva a tre anni di distanza dal disco d’esordio, “Canzonette morali”;
  • Da sabato 26 novembre il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha riaperto tutte le sue sale al pubblico dopo alcuni lavori di ristrutturazione e dopo le valutazioni tecniche post terremoto. Ce ne parlerà il presidente Aldo Grassini;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 30 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Scuola alla Radio”, la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname;

16:00: SlashBox 

  • Qatar 2022 è probabilmente il Mondiale più discusso della storia del calcio per ragioni che vanno oltre i campi di gioco. L’inviata de la Stampa Giulia Zonca è a Doha per testimoniare divieti e contraddizioni di un Paese tanto ricco di soldi e petrolio quanto irrispettoso dei diritti umani: la ospiteremo per ascoltare la sua esperienza;

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: Occhio al Futuro, la nuova puntata della rubrica mensile sul Servizio Civile Universale a cura del Gruppo di lavoro 5 – Rapporti sociali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, con la partecipazione dei componenti Vincenzo Massa (coordinatore) e Linda Legname oltre ai volontari e ai presidenti delle sedi territoriali dell’Unione;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 1°dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox:

  • il Dottor Edoardo Mocini è uno specialista in Scienza dell’alimentazione e divulgatore scientifico da 123mila followers su Instagram. Per Rizzoli ha scritto “Fatti i piatti tuoi” 

sinossi: Come orientarsi tra i falsi miti su alimentazione e forma corporea per prenderci cura della nostra salute. «Se hai acquistato questo libro perché mi conosci è probabile che tu lo sappia già: non ti servirà per dimagrire, anche se è scritto da un medico dietologo. Se invece non mi conosci, è giusto che tu sappia fin da subito che cosa hai tra le mani. Meglio una delusione adesso che una recensione negativa del tipo: “Non mi ha aiutato a dimagrire!! 1uno!1!”. Sarò anche un medico e un ricercatore, ma sono pur sempre Cancro ascendente Ariete.In queste pagine parlo di scienza e di medicina, di stereotipi da abbattere, di assiomi duri a morire (leggi: per dimagrire basta non mangiare), di grandi inganni (le diete), di false credenze (un corpo grasso è un corpo malato). E ci troverete delle ricette, perché penso che il contatto con il piacere di cucinare e mangiare faccia bene a tutti. In un libro che si intitola Fatti i piatti tuoi, vorrei dare una mano vera anche a farseli, questi piatti. Non sono preparazioni complesse, anzi semplici e quotidiane, ideali per tornare con serenità davanti ai fornelli. Le ho divise per stagione, sono tutte per una persona e per ognuna ho pensato a una versione vegetale.Fatti i piatti tuoi non è solo un titolo, è il principio fondante della mia pratica professionale, il mio modo per affermare che l’alimentazione è una questione delicata nella vita delle persone. Non può essere un tabù, ma non deve nemmeno essere un discorso da fare mentre si aspetta il caffè. Si potrebbe dire che questo libro e allo stesso tempo il mio tentativo di essere un buon medico e un buon alleato per tante persone con corpi grassi o che soffrono o hanno sofferto di disturbi del comportamento alimentare (o entrambe le cose). Mi direte voi se ci sarò riuscito, ma sempre con gentilezza, vi prego. Ricordatevi: Cancro ascendente Ariete.» Edoardo

Edoardo Mocini si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’università La Sapienza, specializzandosi successivamente in Scienza dell’Alimentazione con votazione massima e lode presso lo stesso ateneo.Negli anni di lavoro e formazione presso il Policlinico Umberto I ha seguito pazienti affetti da patologie nutrizionali, metaboliche e con disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. Docente presso corsi e master universitari, dal 2020 prosegue l’attività di formazione e ricerca come dottorando in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche. Vincitore dell’edizione 2021 dei Cook Awards del «Corriere della Sera» nella categoria “Food Reporting”, si dedica da anni alla divulgazione scientifica soprattutto tramite il suo profilo Instagram.

  • Un viaggio nelle librerie d’Italia con Vins Gallico autore del libro “Storia delle librerie d’Italia”

Sinossi: La libreria è come un microcosmo che racchiude ed evidenzia aspetti della comunità all’interno di cui cresce e si sviluppa. Tracciare la storia delle librerie significa quindi tracciare anche la storia del Paese e forse comprenderne i meccanismi evolutivi. Una cartina al tornasole spesso sottovalutata. Ogni libreria è un mondo, un esperimento sociale, un portale magico. Le librerie non sono semplici negozi, ma sono qualcosa di più e di diverso. Sono luoghi di incontro, di diffusione culturale, con alle spalle vicende incredibili (personali, aziendali, famigliari). Vins Gallico ricostruisce la storia delle librerie italiane, mostrando l’evoluzione che il commercio dei libri ha seguito, ma soprattutto racconta la storia di una passione, di una devozione, di un’utopia. Dalle botteghe ottocentesche alle soluzioni più moderne, dagli enormi store di catena alle minuscole librerie di quartiere dove c’è posto a malapena per qualche cliente alla volta, questo è un viaggio fra passato e presente, fra le metropoli e le realtà più periferiche, un racconto della storia d’Italia attraverso una specifica lente d’ingrandimento. Destinato non soltanto agli addetti ai lavori, ma a tutti coloro che credono nella magia e nell’unicità dei libri e che si riconoscono nella comunità dei lettori.

Vins Gallico è nato a Melito Porto Salvo (RC) nel 1976. Ha pubblicato Portami Rispetto (Rizzoli 2010), Final Cut (Fandango 2015), La barriera (Fandango 2017), A Marsiglia con Jean-Claude Izzo (Giulio Perrone Editore 2022). È stato direttore delle librerie Rinascita e Fandango Incontro a Roma.

  • in chiusura tornerà ai nostri microfoni Nicoletta Uccellini, vera e propria artista dell’uncinetto che ci racconterà delle sue ultime creazioni;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 2 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Presentazione della guida all’uso del software Edico

Mercoledì 30 Novembre 2022, alle ore 16.30, terremo l’atteso WorkShop di presentazione della Guida al software Edico, il programma informatico per la gestione delle materie scientifiche a uso delle persone con disabilità visiva.

L’incontro è rivolto a insegnanti, tiflologi, educatori, responsabili dei CTS (Centri Territoriali di supporto) e a tutti gli operatori che a vario titolo si occupano della formazione degli alunni e delle alunne con disabilità visiva.

Durante l’incontro è previsto anche uno spazio dedicato a domande di chiarimento e scambio di esperienze d’uso.

Sarà possibile seguire l’evento anche nella pagina FaceBook dell’Irifor Nazionale.

Il WorkShop si terrà on line su piattaforma Zoom.

Di seguito il link per accedere all’evento:

Argomento: Conferenza Stampa Edico

Ora: 30 nov 2022 04:30 PM Roma

Entra nella riunione in Zoom: https://irifor-eu.zoom.us/j/84037324025?pwd=N1ExcjNxNzVjVzBhRWxrOXhsUVlwdz09

ID riunione: 840 3732 4025

Passcode: 344956

Un tocco su dispositivo mobile

+3902124128823,,84037324025#,,,,*344956# Italia

+390694806488,,84037324025#,,,,*344956# Italia

Componi in base alla tua posizione

+39 021 241 28 823 Italia

+39 069 480 6488 Italia

+39 020 066 7245 Italia

ID riunione: 840 3732 4025

Passcode: 344956

Trova il tuo numero locale: https://irifor-eu.zoom.us/u/kc4gppvwgQ

Pubblicato il 24/11/2022.

U.I.C.I. Bologna – “Occhio alla comunicazione!”: l’UICI contro la violenza di genere

“Occhio alla comunicazione! Come una buona comunicazione può aiutare”. È il titolo del seminario organizzato dalla sezione territoriale di Bologna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti APS in occasione della celebrazione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Vittima o sopravvissuta sono due parole che vengono utilizzate per definire una donna che ha vissuto il dramma della violenza di genere, spesso violenza domestica. Quali delle due utilizzare? Sono termini intercambiabili?

No, definire una donna vittima o sopravvissuta è profondamente diverso. Il termine vittima implica passività; è una parola che contribuisce a diffondere lo stereotipo della donna che subisce violenza come una persona danneggiata, debole, da compatire. Sopravvissuta, al contrario,  attribuisce alla donna un ruolo attivo, trasmette l’idea che sia libera e che abbia il controllo della  propria vita.

Questo è solo un esempio di come dalla scelta delle parole, così come delle immagini, dipenda la costruzione del pensiero comune.

La comunicazione è uno strumento potente. Se viene mal utilizzata e concepita, anziché promuovere conoscenza ed essere di aiuto per chi è in difficoltà, diventa promotrice di pregiudizi e stereotipi.

Questo è il focus del seminario “Occhio alla Comunicazione! Come una buona comunicazione può aiutare.”, promosso dalla sezione territoriale di Bologna dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Durante l’incontro si affronterà anche il tema della promozione dell’autostima e dell’autodeterminazione, indispensabili per contrastare qualsiasi forma di violenza.

“Le persone con disabilità subiscono gli effetti di una comunicazione spesso distorta e stereotipata e, in tema di violenza di genere, raramente le campagne di sensibilizzazione pongono l’attenzione sulla violenza subita dalle donne con disabilità, che finiscono quindi per essere discriminate due volte. Per questo motivo abbiamo deciso di dedicare  alla buona comunicazione questo seminario.” a dichiararlo è Andrea Prantoni, Presidente della sezione territoriale U.I.C.I. di Bologna.

All’incontro interverranno

Serena Bersani

Giornalista professionista, consigliera dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna e componente della rete Giulia Giornaliste.

Giovanna Cosenza

Professoressa ordinaria Dipartimento delle Arti, settore scientifico disciplinare FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI.

Rossy K. K.

Componente della Commissione Pari Opportunità della sezione territoriale di Bologna dell’U.I.C.I. APS.

Anita Lombardi

Operatrice settore Accoglienza Casa delle donne per non subire violenza.

Modera

Katia Caravello

Coordinatrice della Commissione Pari Opportunità della sezione territoriale di Bologna dell’U.I.C.I.

Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Le lenti del pregiudizio.

Il seminario si terrà sabato 26 novembre 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 presso la sezione territoriale di Bologna dell’U.I.C.I. APS in via dell’Oro n.1.

Sarà possibile seguire l’evento anche attraverso la piattaforma Zoom Meeting, per iscriversi utilizzare il seguente link: https://zoom.us/meeting/register/tJYsduiqqTojGtbFoWjoaVRg4WlHT1P1CUSX

Si può comunicare la partecipazione e richiedere l’invio del link di Zoom anche scrivendo una e-mail all’indirizzo pariopportunita@uicibologna.it

oppure contattando telefonicamente:

Andrea Prantoni : 346-6190873

Katia Caravello: 377-3048009.

Locandina con il programma dell’evento

Pubblicato il 24/11/2022.

FAND di Catanzaro – Convegno “Disabilità, violenza e molestia”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la FAND di Catanzaro, federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità presieduta da Luciana Loprete, unitamente ai comitati pari opportunità delle associazioni aderenti organizza il convegno dal titolo “Disabilità, violenza e molestia” La necessità di un aiuto non è accondiscendenza.

Ne discuteremo insieme con diversi interventi a cura di:

– Luciana Loprete – La disabilità è anche donna

– Maurizio Leuzzi – Prevenzione della violenza di genere tramite l’educazione tra pari

– Caterina Vaiti – La donna vittima di abusi sui luoghi di lavoro  

– Dibatti, riflessioni e saluti istituzionali dei responsabili P.O. delle associazioni aderenti.

 A conclusione rappresentazione teatrale a cura della classe V° e III° C – Liceo Classico “Pasquale Galluppi” accompagnati per l’occasione al Pianoforte da Karol Grazia Mascaro.

Venerdì 25 Novembre ore 14:00

Sala Concerti – Comune di Catanzaro 

Modera Antonella Mascaro 

Il convegno sarà oggetto del programma Uici Cz “Non ci vedo ma ci Credo”.

Si informa inoltre che l’Uici e il Comitato Iapb di Catanzaro per l’occasione riservano la possibilità alle donne di sottoporsi a screening oculistici gratuiti giorno 26 Novembre dalle ore 9:00 alle 12:00 presso il gabinetto oculistico in via Gattoleo n. 2 previa prenotazione allo 0961721427.

“Non lasciamo indietro la disabilità…è un mondo che appartiene a tutti“ 

Vi aspettiamo numerosi!

Locandina dell’evento

Pubblicato il 24/11/2022.

TURISMO – Capodanno sensoriale: Insieme a fine anno lassù nel paese delle favole

 

Fumen propone un viaggio multisensoriale per scoprire la montagna friulana, con la sua natura avvolgente e i suoi paesini incantati, dove assaporare piatti tipici, tradizioni antiche e artigianato locale.

Si verrà “coccolati” in un piccolo hotel a gestione familiare di Claut, borgo caratteristico incastonato in una valle coronata da monti, e si potranno vivere esperienze autentiche che stimoleranno tutti i sensi.

Da giovedì 29 dicembre 2022 a lunedì 2 gennaio 2023

Partenza e rientro dalla stazione ferroviaria di Pordenone o Portogruaro

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 05/12/2022, fino ad esaurimento posti, contattando

Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@fumenviaggi.it

Pubblicato il 24/11/2022.

I lavori dell’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti

Dopo la bellissima serata del XXVI Premio Braille che ha avuto luogo presso il teatro alla Scala di Milano, il 18 e 19 novembre si è svolta presso l’Istituto dei Ciechi di Milano l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti in presenza e modalità on line.

Il Presidente dando il benvenuto a tutti i presenti e a chi era in ascolto via webradio ha espresso la propria particolare emozione di trovarsi nella antica e nobile sala dell’Istituto dei Ciechi di Milano, una delle molte case dei non vedenti sul territorio italiano, in occasione dell’annuale incontro dei quadri dirigenti associativi. Ha ricordato che Slash Radio ha trasmesso tutto lo svolgimento del Premio Braille che ha visto la celebrazione di una edizione importante al Teatro alla Scala. Informa che il Ministro alla disabilità Alessandra Locatelli non ha potuto presenziare per impegni parlamentari non differibili, ma ha inviato un messaggio vocale di saluto che viene trasmesso.

Sul primo punto all’ordine del giorno “Presentazione e discussione del documento “Linee guida per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva” a cura del Gruppo di Lavoro GdL1, il Presidente ha introdotto brevemente il tema, da sempre individuato come elemento essenziale per restituire ai non vedenti dignità di essere cittadini fra i cittadini.

Ha preso poi la parola Mario Girardi che ha illustrato le origini del documento, nato su sollecitazione del Consiglio Nazionale del 22 giugno scorso, per il quale il GdL1 ha raccolto spunti interessanti e posizioni di base da arricchire al fine di fornire nozioni utili al lavoro di tutti i dirigenti, i lavoratori o anche per chi è in cerca di impiego. Successivamente Franco Lepore, che ha curato la stesura definitiva del testo, ha illustrato la struttura del documento e la sua articolazione interna, ringraziando tutti i componenti del GdL1 per la collaborazione. Dopo un costruttivo dibattito Girardi ha riassunto i temi principali, che vedono un coinvolgimento in vari ambiti, richiamandosi alla necessità di una collaborazione per un lavoro condiviso.

Sulla seconda sessione all’ordine del giorno “L’Unione Digitale – stato di attuazione del programma biennale 2022-2023”, dopo la breve introduzione del Presidente, ha preso la parola Marino Attini il quale, con molta passione, ha illustrato il lavoro di equipe svolto sul comunicatore vocale Alexa, ringraziando lo staff di Amazon e lo staff dell’UICI che si sono impegnati nel progetto. Per meglio illustrare la prima skill dedicata di Alexa “Edicola in voce”, ha invitato Giacomo Costantini e Valentina Nicifero di Amazon per una dimostrazione pratica della skill che uscirà il prossimo 3 dicembre.

Dal dibattito sono emerse esperienze e forniti suggerimenti e soprattutto richieste di approfondimento a cui Marino Attini ha dato risposta.

Sugli Ambulatori Oculistici il Presidente ha riferito che molti sono stati già avviati e svolgono un lavoro molto importante non soltanto per i soci, ma per tutta la cittadinanza. Nel realizzare questi ambulatori si è guardato anche alla possibilità di avere un piccolo ritorno economico che risulta particolarmente utile per la vita della Sezione. Ha preso la parola il dr. Federico Bartolomei componente del GdL3 e consulente UICI che ha illustrato la tematica nel dettaglio e le varie fasi di realizzazione del progetto.

Anche su questo argomento ci sono stati molti interventi. Vari presidenti hanno illustrato la propria esperienza territoriale e hanno posto domande a cui sono state date risposte molto dettagliate.

Sul nuovo formato di tessera associativa il Presidente ha introdotto il tema ricordando le precedenti discussioni con i Presidenti territoriali e informando che si è giunti alla fase conclusiva dell’iniziativa. Nel 2023 sarà introdotta ufficialmente la nuova tessera elettronica con alcuni altri vantaggi, spedita direttamente dalla Sede Nazionale. Attini ha fornito i dettagli del percorso rammentando le problematiche e le soluzioni esaminate e scartate. La Vice Presidente Linda Legname ha riassunto i principali aspetti grafici che sono coordinati con la campagna di posizionamento e rinnovo dell’immagine dell’UICI e ha informato che sono stati spediti i primi bollini adesivi che potranno essere apposti anche sulla tessera cartacea. Anche su questa sessione di lavoro il dibattito è stato molto partecipato.

Sulla Situazione Politico-associativa, il Presidente ha ricordato l’attuale situazione politica, evidenziando anche i prossimi appuntamenti e scadenze importanti. Ha ribadito le proprie scuse all’UICI per due ragioni: per avere toccato sensibilità personali e ideali di soci e di non essere riuscito a portare a conclusione positiva il percorso che sarebbe stato non tanto di natura personale, ma invece un punto di riferimento importante per una possibile rappresentanza del mondo della disabilità in Parlamento e nei palazzi delle istituzioni.

Dopo aver illustrato le varie fasi che hanno portato alla situazione attuale e le numerose iniziative portate a termine con successo, l’Assemblea gli ha reso un lungo e caloroso applauso.

Alla fine di un dibattito che ha impegnato tutta la mattinata a cui hanno partecipano un nutrito numero di dirigenti e soprattutto di Presidenti territoriali, il Segretario Generale ha dato lettura di un documento presentato da 16 Consiglieri nazionali, scritto e consegnato a mano, contenente la richiesta formale di inserimento all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Nazionale previsto per il 26 novembre del seguente punto aggiuntivo:

“Mozione di sfiducia al Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto, art. 7, comma 3, lett. d) dello Statuto Sociale – Discussione e votazione.”

Alle ore 13, dopo una piccola replica del Presidente, si è conclusa una tre giorni ricca e intensa di emozioni e spunti provenienti dai dirigenti territoriali, per le nuove sfide che l’Unione dovrà vincere nel 2023.

La registrazione integrale della riunione si può scaricare al seguente link http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale/

Pubblicato il 23/11/2022.

U.I.C.I. Sicilia – “Verga, parole da vedere” nel Polo Tattile

Dopo il successodi quello del 24 ottobre scorso è fissato per lunedì 28 novembre alle ore 18 nell’auditorium del Polo Tattile Multimediale di via Etnea a Catania, il secondo appuntamento con “Verga, parole da vedere”, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti regionale in collaborazione con la Stamperia Braille per celebrare il centenario della scomparsa dell’inventore del Verismo.

Lo spettacolo consisterà nella lettura da parte di un nome importante del nostro panorama teatrale, ossia l’attore e regista Gianni Salvo, delle novelle verghiane “Nedda” e “Caccia al lupo”, mentre, accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, autore delle musiche, l’attrice e cantante Aurora Cimino interpreterà delle ballate i cui testi sono stati elaborati dalla scrittrice Lina Maria Ugolini.

Quest’ultima è l’autrice del progetto “Verga, parole da vedere” – voluto dal presidente del Consiglio regionale, Gaetano Renzo Minincleri – insieme con Angela Maria Messina, docente e non vedente, che ha sottolineato come sia stato “scelto di leggere Verga al Polo Tattile Multimediale perché, in un luogo dove si pone l’attenzione sui sensi alternativi alla vista, la parola ha un ruolo privilegiato”.

“Attraverso la lettura e l’ascolto – ha aggiunto – si può approfondire il messaggio verghiano che sceglie proprio la parola come mezzo fondamentale. Si tratta di testi così ricchi da animare e vivacizzare la fantasia sulla nostra realtà”.

“Mi è capitato tante volte – ha affermato Lina Maria Ugolini – di lavorare sui testi di Giovanni Verga. Quelle novelle che egli stesso definisce ‘vere’, perché percepite dall’osservazione della vita. Da questi testi ho tratto delle poesie, che il maestro Cavalieri ha poi messo in musica, dando vita a delle ballate”.

Queste, nel corso dello spettacolo, interrompono la lettura “nel momento in cui i personaggi femminili devono esternare ciò che si agita nel loro cuore attraverso un linguaggio che è musica, poesia e un dialetto inventato proprio per dare forma ai sentimenti”.

Per assistere al secondo appuntamento del progetto occorrerà anche stavolta prenotarsi, telefonando al numero 095-500177.

La terza e ultima serata del ciclo “Verga, parole da vedere” è prevista per lunedì 5 dicembre, stavolta alle ore 17, con la lettura delle novelle “L’amante di Gramigna” e “La Pentolaccia”.

Pubblicato il 23/11/2022.

U.I.C.I. Lazio – MACULA TODAY 2022

Biotecnologie emergenti per il ripristino della visione

Il 31 ottobre si è svolto presso lo studio oculistico del Professor Andrea Cusumano e attraverso i canali online dell’U.I.C.I. Lazio, l’appuntamento annuale con il Convegno sulle nuove frontiere della ricerca nell’ambito della prevenzione e delle possibili cure delle principali malattie eredo-familiari che conducono alla cecità dal titolo “Macula Today 2022 – Biotecnologie emergenti per il ripristino della visione”.

Di seguito riportiamo i link per ascoltare gli interventi tenuti dai relatori, che sono stati:

Macula Today 2022 – Introduzione

Macula Today 2022 – Prof. Emiliano Giardina

L’applicazione dell’intelligenza artificiale nella diagnosi e nella prevenzione della degenerazione maculare senile

Prof. E. Giardina: Università Tor Vergata di Roma, Direttore Laboratorio di Medicina Genomica UILDM, Fondazione Santa Lucia, Roma

Dott.ssa R. Cascella: Laboratorio di Medicina Genomica UILDM, Fondazione Santa Lucia, Roma

Macula Today 2022 – Prof. Andrea Cusumano

Lo studio PRIMAvera:

i primi impianti della protesi sottoretinica PRIMA in Italia

Presidente Macula & Genoma Foundation APL Professor Rheinische Friedrich-Wilhelms Universität, Bonn

Adjunct Associate Professor Weill Cornell Medical College, New York

Macula Today 2022 – Prof. Wadih Zein

Distrofie maculari nell’Era della Genomica

Staff Clinician National Eye Institute (NEI) Branch of Ophthalmic Genetics and Visual Function National Institute of Health (NIH) Bethesda, Maryland

Macula Today 2022 – Prof. Benedetto Falsini

Neuroprotezione delle cellule gangliari retiniche nel glioma della via ottica:

risultati degli studi clinici di Fase I e II

Professore associato, Istituto di Oftalmologia, Università Cattolica Sacro Cuore, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Il Presidente Regionale UICI Lazio ringrazia per la splendida iniziativa tutti coloro che hanno lavorato per il buon esito e in particolare la Fondazione Macula & Genoma Foundation Onlus, la IAPB del Lazio e la Segreteria Regionale UICI Lazio.

Il prossimo anno il convegno sarà realizzato in presenza e in ogni caso verrà data la possibilità a tutti di ascoltarlo attraverso i canali social.

Pubblicato il 23/11/2022.