U.I.C.I. Cagliari – Attività

Autore: Maria Basciu

Mercoledì 23 novembre, alle ore 18,30, presso la nostra sede Uici, nell’ambito del rapporto di collaborazione instaurato con l’Associazione Musici e Cantori presieduta da Maestro Riccardo Leone, si terrà il concerto Il violoncello del ‘900 con Omar Leone al violoncello e M° Riccardo Leone al pianoforte. – Brani di K. Penderecki, Capriccio per Siegfried Palm – L. Berio, Sequenza per vlc. Solo – C. Debussy, Sonata per vlc e pf (1915). L’invito è esteso a tutte le socie e i soci, ai loro parenti e amici.

Sabato 26 novembre 2022, dalle ore 15,00 alle ore 19,30, presso la sede Uici, si terrà l’incontro mensile della Ludoteca inclusiva coordinata dal nostro Socio sostenitore Fabrizio Meloni in collaborazione con il CCT. Verranno proposti, come di consueto, giochi da tavolo accessibili, sia in braille, sia tattili, con l’introduzione di alcune interessanti novità. Sono invitate a partecipare le persone dagli 11 anni in su. Ai partecipanti chiediamo di dotarsi di auricolari personali necessari per la partecipazione ad alcuni giochi. Al fine di ottimizzare le attività nei suoi aspetti organizzativi suggeriamo a tutte e a tutti di voler comunicare l’adesione entro venerdì 25 novembre 2022.

Sempre sabato 26 novembre 2022, dalle ore 17,00 alle ore 19,00, presso la palestra della nostra sede Uici, si terrà una dimostrazione di Judo ad opera di persone conoscitrici ed esperte, indirizzata alle socie e ai soci di qualsiasi età con possibilità di assistere e partecipare attivamente in prima persona. Sarà un’occasione per sperimentare delle prove pratiche, per porre domande, dubbi e curiosità e constatare che lo judo è una disciplina sportiva alla portata di tutte e tutti in quanto contribuisce alla crescita psicofisica dell’individuo, favorisce l’autostima e il benessere generale della persona.

L’Associazione Sportiva Asd Seguimi con cui la nostra Sezione ha stipulato una convenzione mettendo a disposizione i tandem, dal mese di ottobre ha ripreso le lezioni di ciclismo. A riguardo l’Asd ci comunica che può rimodulare le proprie tariffe attualmente in vigore per il servizio tandem, garantendo un incontro a settimana pari ad un mensile di 50 euro a persona e due incontri a settimana pari a 100 euro mensili. Le socie e i soci interessati possono contattare i nostri uffici per ulteriori info.

Pubblicato il 22/11/2022.

Istituto Rittmeyer – Per “Tempesta di sorrisi” il metodo Rittmeyer

Il progetto sociale di Infomedia per sviluppare talenti nei rioni catanesi Angeli Custodi, Tondicello della Plaia e San Giuseppe La Rena, propone per il 24 e 25 novembre due incontri con Hubert Perfler ed Elena Weber, presidente e direttore generale del notissimo Istituto per i Ciechi di Trieste.

Tempesta di sorrisi, nato per combattere la deprivazione sociale, culturale, emotiva e affettiva, propone ora il metodo Rittmeyer. Infatti, il progetto sociale per sviluppare talenti nei rioni Angeli Custodi, Tondicello della Plaia e San Giuseppe La Rena, ha in programma per giovedì 24 e venerdì 25 novembre a Catania due incontri con Hubert Perfler ed Elena Weber, rispettivamente presidente e direttore generale del notissimo Istituto per i Ciechi di Trieste.

“Si tratta – ha spiegato Nino Novello, presidente della cooperativa Infomedia, capofila del progetto – di due figure importantissime nell’ambito del panorama italiano del Sociale, visto che l’Istituto triestino Rittmeyer nato nel 1913 non si occupa solo di disabili visivi. Ha infatti al suo interno un’équipe multidisciplinare in grado di dare risposte globali a chiunque sia in difficoltà, sviluppando un efficace percorso a sostegno dell’integrazione scolastica. Un metodo sul quale occorre puntare”.

Hubert Perfler ed Elena Weber saranno dunque protagonisti, giovedì prossimo dalle 15 alle 19, con i bambini nell’Oratorio San Filippo Neri di via Teatro Greco 32 a Catania, del laboratorio dal titolo “Pari opportunità: Studiare e giocare insieme”.

L’indomani dalle 9 alle 13, nella sede catanese della Infomedia in via Vitaliano Brancati 14, guideranno invece il seminario dal titolo “Dinamiche di integrazione delle persone disabili nella scuola e nella società”, riservato a tutti gli operatori di Tempesta di sorrisi.

Questo progetto, avviato alla fine dello scorso anno nell’ambito dell’avviso Educare insieme, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, deve il suo titolo alla Livio Tempesta, scuola catanese che ha, appunto, plessi in alcuni rioni periferici di Catania.

I destinatari di questo programma che si propone di combattere il disagio sociale con laboratori pomeridiani per sviluppare talenti e consentire ai ragazzi di fruire di misure di sostegno, sono gli allievi dell’Istituto comprensivo e le loro famiglie. Da un anno si lotta la dispersione scolastica rafforzando le competenze didattiche e si propongono sani e corretti stili di vita, dal cibo allo sport, per far crescere la coscienza dei singoli e della comunità. Oltre alla capofila Infomedia e alla Livio Tempesta, al progetto prendono parte, Filocrate, Cofrin e Staff Relation. Ma anche Laboo, startup che produce bici dal telaio in bamboo coltivato in Sicilia. E i ragazzi della scuola potranno seguire le varie fasi della realizzazione.

Pubblicato il 22/11/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 21 al 27 Novembre 2022

Lunedì 21 novembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva doppio collegamento: per il tennis sarà con noi Alberto Zanello di Lapresse per parlaredelle ATP Finals che si sono svolte a Torino; mentre per la Formula Uno microfono a Valerio Palmigiano di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Abu Dhabi;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Goalball, Torball e Judo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 18 novembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 22 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:10: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

15:20: “100 anni di questa Unione”, trasmissione prodotta dal Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

16:00: SlashBox 

  •  in apertura sarà con noi Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, per la relazione alla Direzione Nazionale Uici che si è svolta il 16 novembre e per presentarci il numero di novembre del Corriere dei Ciechi;
  • “Pino Daniele. Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” (Rai Libri) è il racconto biografico che Alessandro Daniele ha dedicato al papà Pino, indimenticabile musicista scomparso nel 2015. Ne parleremo con l’autore e con Massimiliano Finazzer Flory , attore, drammaturgo e regista teatrale che ha moderato la presentazione a BookCity domenica scorsa.

 sinossi: La vita e le circostanze che stanno dietro l’arte e le canzoni di Pino Daniele. Dall’in­fanzia all’esplosione del suo straordinario e incredibile talento creativo, dagli anni della consacrazione musicale al successo internazionale. Alessandro Daniele, attraverso i suoi ricordi e la voce di chi è stato davvero vicino all’uomo in blues, negli affetti e nel suo lavoro, ricompone le tessere di un mosaico personale e artistico, in cui l’uomo e il musicista si sovrappongono nella figura di suo padre. Stati d’animo, pensieri e momenti all’origine delle canzoni, per un racconto inedito della vita e delle opere di uno dei più grandi artisti italiani. Questo libro è il frutto di una minuziosa e intensa ricerca, il tributo di un figlio a suo padre, sugli anni d’oro di una storia umana e musicale. «Non ho rimpianti, rifarei tutto, anche le cose forse meno riuscite della mia carriera, tutto mi è servito per essere quello che sono»

Alessandro Daniele (Napoli, 1979) è project manager e produttore artistico in ambito musicale. Secondogenito di Pino Daniele, ha lavorato per quindici anni con il padre, diventandone in breve tempo il personal manager. È docente di varie discipline dell’organizzazione e della gestione dello spettacolo al conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano. Dirige la Fondazione Pino Daniele ets per il perseguimento delle attività sociali e benefiche intraprese dal padre, preservandone la memoria attraverso iniziative culturali e musicali in suo nome, laboratori di ricerca musicale e la formazione artistica di giovani talenti.

  • a seguire ospiteremo Alessandro Magrini, che ha scritto per l’editore Ponte alle Grazie il curioso e interessante “Il dono di Cadmo. L’incredibile storia delle lettere dell’alfabeto” 

sinossi: Perché la A è la prima lettera dell’alfabeto? Forse perché il bue era considerato dai fenici il più importante fra i beni? Perché la D, fra i numeri romani, significa 500? Come si può vedere nella M il volto di un uomo? Perché davanti a U usiamo Q? Questo libro è una storia dell’alfabeto. La storia di una delle più straordinarie invenzioni umane, di quei «venti caratteruzzi» che ci permettono di «parlare con quelli che son nell’Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e dieci mila anni», per usare le parole di Galileo. (E perché per Galileo le lettere sono venti, e non ventuno?) Alessandro Magrini ci accompagna in un viaggio affascinante, un capitolo per lettera, dall’antico Egitto alla Fenicia alla Grecia a Roma (con lo zampino degli etruschi). E lo fa con la rara capacità di tenere sempre viva l’attenzione, complici la sua contagiosa curiosità e un’esposizione limpida e avvincente. Grazie anche al ricco apparato d’immagini, Il dono di Cadmo è uno di quei rari libri in cui il rigore scientifico convive con una genuina abilità divulgativa. Venite a scoprire la storia delle lettere: ogni scarabocchio sul muro, ogni insegna pubblicitaria non vi parrà più la stessa. Quando vedrete una N, penserete d’ora in poi a un antico serpente di mare.

Alessandro Magrini Dopo gli studi di filologia classicaed egittologia presso La Sapienza di Roma, dove ha tenuto interventi sull’insegnamento del latino e sull’utilizzo dell’informatica come strumento per la scrittura e la catalogazione dei testi in geroglifico, non ha mai smesso di coltivare la passione per lo studio delle lingue e del mondo antico. Guida turistica abilitata di Roma e Provincia, attualmente redattore presso la casa editrice Futura, sin da giovanissimo ha collaborato con i Gruppi Archeologici d’Italia e con il Centro Italiano di Archeologia Sperimentale. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato Il vero amore è quando si amorano tutti. Dialoghi di una bimba col suo papà dalla nascita ai quattro anni (con sua figlia Elena, 2020) e Il dono di Cadmo. L’incredibile storia delle lettere dell’alfabeto (2022).

  • in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne torneranno ai nostri microfoni Samantha De Rosa, Alina Pulcini, Cristina Minerva del GdL 3 Uici e il presidente della sede territoriale di Arezzo dell’Unione Franco Pagliucoli che hanno organizzato “Io sono una, io sono tutte”, l’evento che Slash Radio Web trasmetterà in diretta giovedì 24 novembre a partire dalle ore 17:00;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 23 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

11:10: “Slash Motori”, la rubrica settimanale sulla Formula Uno a cura di Scuderia Ferrari Club di Riga con la partecipazione di Valerio Palmigiano, Alberto Galassi e Antonio Caruccio;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox

  •  insieme alla Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS Linda Legname, con la partecipazione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione dedicato a bambini e ragazzi in età scolare; 
  • la scorsa settimana presso l’ospedale Careggi di Firenze Michele Straface, artista ipovedente, ha donato un quadro tattile raffigurante il David di Michelangelo per ringraziare il reparto di oculistica per le cure ricevute. L’artista sarà con noi per raccontarci quella giornata speciale insieme alla vicepresidente della giunta regionale Toscana Stefania Saccardi; 
  • “La scomparsa del calciatore militante” (Milieu edizioni) è il titolo dell’ultimo libro, basato su una storia vera ancora parzialmente avvolta nel mistero, di Guy Chiappaventi, inviato del TG de La7 

sinossi: “Forse per me l’unica possibilità di incidere è fare il rompicoglioni.” M. M. è un calciatore e un militante di Lotta Continua. Gioca in una squadra guidata da un capitano che ai giornali si dichiara “un nazionalista e un conservatore”. Allergico alle gerarchie dello spogliatoio, M. M. finisce in provincia, al Sud, e si scontra con la nuova classe dirigente della Democrazia Cristiana dopo un’intervista in cui ha detto: “Il tifoso è uno stronzo. Sfasciano tutto per un errore dell’arbitro mentre per l’ospedale che fa schifo nessuno scende in piazza”. Tornato a Roma, diventa il testimone chiave del più grande scandalo dello sport italiano, il calcio-scommesse: quattro suoi compagni vengono arrestati, ma forse M.M. non racconta come è andata per filo e per segno. In campo si rompe due volte e a ventiquattro anni è costretto a chiudere con il calcio. Così finisce dentro una storiaccia, la droga. Importa quattro tonnellate di hashish dal Marocco, la sua pilotina affonda con il carico, lo fermano, riesce a scappare. Sparisce per sempre. Il processo è in contumacia: “Forse vive in India. Oppure è morto”, si dice negli ambienti del calcio. Ma invece non è così lontano. Ispirato a una storia vera, La scomparsa del calciatore militante è la non fiction novel sul giocatore più scomodo del calcio italiano.

Guy Chiappaventi giornalista inviato del tg La7, si occupa di cronaca. Dopo aver raccontato la suburra di Roma, la mafia e la ‘ndrangheta, negli ultimi anni ha seguito la cronaca giudiziaria a Milano. Ha pubblicato cinque libri: il primo, Pistole e palloni sulla Lazio anni Settanta, ha avuto otto edizioni in quindici anni. Per Milieu ha scritto Laziali bastardi.

  • Mafalda Minnozzi è una cantante italiana amatissima (nonché in piena attività) in Brasile. La sua voce è nota agli ascoltatori di Stereonotte, la storica trasmissione di musica e cultura brasiliana condotta su RadioUno Rai da Max De Tomassi, nostro ospite la scorsa settimana;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 24 novembre:

7:00: “Slash Fitness“;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

14:30: Conversazioni d’Arte: eccezionalmente anticipato rispetto al consueto appuntamento delle ore 16:00 torna il programma realizzato in collaborazione con il MiC con il ciclo “Mediterraneo. Culture, scambi e immaginari condivisi”. Titolo della nuova puntata “Confrontarsi nel Mediterraneo: incontri di civiltà tra le sponde del mare interno”. Per tutti i dettagli vi rimandiamo al relativo Comunicato;

17:00: “Io sono una, io sono tutte”: trasmissione in diretta dell’evento organizzato dal Gruppo di Lavoro 3 dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS in collaborazione con la sede territoriale Uici di Arezzo in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne 

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 25 novembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, sabato 26 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (ed eventualmente a partire dalle ore 14:00 fino a conclusione qualora i punti all’ordine del giorno non fossero stati evasi in mattinata) trasmetteremo in diretta il Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 21/11/2022.

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale

Il 16 novembre alle 8:30 si è riunita in modalità online la Direzione Nazionale in seduta ordinaria.

È stato approvato il verbale della riunione del 15 ottobre 2022.

Si è preso atto dei seguenti verbali:

Gruppo di Lavoro 4 dell’8 novembre 2022 e relativi 3 allegati;

Gruppo di Lavoro 5 dell’8 novembre 2022;

Comitato Giovani del 10 ottobre 2022

In merito alla Legge di Bilancio per il 2023, stante la situazione di grave crisi economica, appare evidente che non ci siano le condizioni per chiedere un incremento delle risorse e, pertanto, si lavorerà per mantenere i contributi ordinari e straordinari già ottenuti negli scorsi anni, puntando solo a un rafforzamento dello stanziamento per la Biblioteca di Monza e per il fondo destinato ai centri regionali di riabilitazione.

È stato approvato all’unanimità il Bilancio Sociale 2021

È stato approvato all’unanimità il budget 2023.

È stata approvata, con la sola astensione del componente Lapietra, la Relazione di programma 2023

I tre documenti saranno pertanto proposti all’approvazione del prossimo Consiglio Nazionale del 26 novembre.

Relativamente al Patrimonio sono state esaminate le richieste delle sedi territoriali di Gorizia, Palermo, Trapani, Ancona, Enna e stamperia braille di Catania.

Sono state analizzate le richieste di contributo di Firenze, Novara e Convegno tiflologia Università Cattolica – Milano.

Dopo le comunicazioni dei componenti della Direzione Nazionale, il Presidente chiude la riunione alle ore 13:10.

Pubblicato il 16/11/2022.

XXVI edizione del Premio Louis Braille – Milano 17 novembre 2022 ore 20.00 Teatro alla Scala

La XXVI edizione del Premio Louis Braille si svolgerà a Milano al Teatro alla Scala il 17 novembre e sarà ripresa dalla RAI che la manderà in onda sabato 19 novembre su RAI UNO in seconda.

Quest’anno il premio verrà consegnato all’Associazione Calcio Milan e all’Inter Football Club Internazionale per il progetto “San Siro per tutti”.

Al termine della cerimonia di consegna seguirà un concerto dei “Cameristi della Scala” che eseguiranno “Le quattro stagioni” di Antonio Vivaldi e la sua versione moderna “Las cuatro estaciones portenas” di Astor Piazzolla.       

Per i meno fortunati che non potranno assistere all’evento in presenza a Milano, la serata sarà trasmessa in diretta dalla nostra Slash Radio a partire dalle ore 19.15 di giovedì 17.

In attesa, un sentito ringraziamento a quanti interverranno in presenza a Milano e un augurio di buon ascolto e buona visione a chi vi assisterà tramite Slash Radio in diretta o RAI UNO sabato 19 novembre in differita in seconda serata.

Pubblicato il 16/11/2022.

Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti – Milano 18 e 19 novembre 2022 – diretta Slash Radio

Venerdì 18 e sabato 19 novembre si terrà l’Assemblea Nazionale dei Quadri Dirigenti.

Per chi fosse interessato, sarà possibile seguire on line sulla nostra SlashRadio la diretta dei lavori, collegandosi all’indirizzo: http://www.uici.it/radio/radio.asp

Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

in alternativa accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure           

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Progamma di lavoro:

Venerdì 18 novembre ore 9.00-13.00 – Prima sessione

  1. Insediamento dell’Assemblea e comunicazioni organizzative
  2. Presentazione e discussione del documento “Linee guida per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità visiva” a cura del Gruppo di Lavoro GdL1;

Venerdì 18 novembre ore 15.00-19.30 – Seconda sessione

L’Unione Digitale – stato di attuazione del programma biennale 2022-2023

  1. Comunicatore vocale Alexa
  2. Ambulatori oculistici sezionali
  3. Nuovo formato di tessera associativa

Sabato 19 novembre ore 9.00-13.30 – Terza sessione

  1. Situazione politico-associativa
  2. Comunicazioni, domande e risposte su:

a) sistemi di orientamento e mobilità (LVE e LETISmart)

b) servizio Civile Universale

c) gestione del patrimonio immobiliare associativo

d) SlashRadio, stampa associativa e Libro Parlato

e) IURA, tutela dei Diritti

f) attività internazionali

g) Irifor, BIC, Prociechi, Stamperia, Helen Keller, Museo Omero, IAPB, Univoc

h) Varie su qualsiasi argomento di carattere associativo.

Pubblicato il 16/11/2022.

U.I.C.I. Toscana – Dono di Michele Straface all’ospedale Careggi

Michele Straface, artista ipovedente, ha donato all’ospedale Careggi un quadro tattile raffigurante il David di Michelangelo per ringraziare il reparto di oculistica per le cure ricevute.

L’opera, nata dalla volontà di omaggiare Michelangelo Buonarroti, è stata realizzata con tecnica mista in tutta la sua grandezza, 183 per 154 cm, utilizzando più di 12.000 punti metallici, applicati con il silicone tramite una spatola dentata su un pannello di legno lamellare su un fondo nero.

L’opera, installata al piano terra del Padiglione 12, nella hall del DEAS, testimonia “il senso di gratitudine dell’artista per la qualità delle cure ricevute dall’équipe medica in uno degli ospedali tra i più importanti della Toscana”, ha commentato la vice presidente della Regione Stefania Saccardi, che ha ringraziato l’artista anche a nome del presidente Giani e dell’assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini, impossibilitati a prendere parte all’inaugurazione per impegni istituzionali.

Per Massimo Diodati, presidente regionale della Uici Toscana (Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti – Toscana), la bellezza dell’opera, che comunica attraverso il tatto, insegna che “l’arte svolge sempre un ruolo fondamentale nella vita di ognuno di noi ed è per tutti”, e ha annunciato possibili collaborazioni con Straface.

Pubblicato il 16/11/2022.

IL NOSTRO CAMMINO – IL CAMMINO DELL’UNIONE

Autore: Mario Barbuto

Lettera personale aperta

Care e cari componenti del Consiglio Nazionale,

ieri pomeriggio abbiamo tenuto l’ottava riunione del Consiglio nel corso di quest’anno 2022.

La commissione consiliare per la verifica dell’attuazione del programma ci ha presentato e sottoposto un documento contenente alcune proposte di base che potrebbero costituire la premessa di quell’opera concorde di ricucitura che tutti dobbiamo volere e che rispecchia lo spirito e l’intenzione sintetizzati il 9 ottobre scorso, in particolare dal consigliere Minincleri.

Questo lavoro di ricucitura è appena iniziato e richiederà ancora tempo e pazienza da parte di tutti noi che abbiamo comunque l’onere e il dovere di tradurre in atti la volontà della base associativa, manifestatasi nel modo più alto e solenne con il Congresso del novembre 2020 dal quale sono scaturite, pressoché unanimemente, l’elezione del Presidente e quella del Consiglio Nazionale collegato.

I nostri soci e rappresentati, pertanto, si attendono ora da noi, per cinque anni, non già paralisi operative o cessazioni anticipate degli Organi, quanto piuttosto l’esercizio di quel senso di responsabilità e quella consapevolezza del ruolo che hanno voluto affidarci perché il nostro lavoro, supportato anche dall’opera insostituibile dei nostri dirigenti sul territorio, possa condurre all’auspicato, atteso e desiderato potenziamento dei servizi offerti, incremento dei benefìci economici e normativi, consolidamento dei Diritti da riconoscere e garantire alle persone con disabilità visiva e disabilità complesse.

Il modello organizzativo e gestionale delle attività della Presidenza e della dirigenza nazionale, che ancora costituisce ragione di disagio, dissenso e divisione in seno al Consiglio Nazionale, potrà essere sottoposto a una disamina critica attuale e permanente che la ricostituita commissione per la verifica dell’attuazione del programma è in grado di svolgere, con spirito costruttivo e senza pregiudizi verso le persone, valutando invece i vari aspetti, momenti e passaggi attraverso i quali vengono formulate le proposte, adottate le decisioni, attuate le deliberazioni, rilevate le risultanze.

Statuto e Regolamenti ben definiscono ruoli, ambiti, funzioni, compiti e responsabilità attuali degli Organi associativi che la Commissione potrà prendere in esame per verificarne eventuali criticità e negatività, facendone scaturire le conseguenti proposte correttive, volte ad assicurare la più ampia collegialità decisionale e l’assoluta correttezza operativa, a salvaguardia delle aspettative e delle competenze di tutti.

Questo lavoro prezioso potrà essere svolto nelle prossime settimane, proprio a partire dalla Commissione, con un duplice risultato:

a) aiutarci a correggere il modello organizzativo attuale, nell’ambito delle norme statutarie vigenti e delle risultanze congressuali;

b) individuare e mettere a punto quelle opportune modifiche dello Statuto che potranno essere proposte al prossimo Congresso, a ragion veduta e in seguito a uno studio specifico e approfondito.

Una decapitazione forzata dei vertici associativi e un rimescolamento dei componenti della Direzione quando mancano ancora ben tre anni al Congresso, al contrario, finirebbero per incrinare e minare in modo grave e pericoloso la credibilità associativa interna ed esterna, non individuandosi ragioni di forza maggiore atte a giustificare e comprendere i cosiddetti passi indietro che finirebbero, invece, per apparire solo come qualcosa del tipo “esci tu che mi siedo io”.

Chiederò dunque alla Direzione Nazionale di formulare una prima proposta di dettaglio da discutere quanto prima in seno al Consiglio Nazionale per trarne le conseguenti deliberazioni, proprio a partire dal documento della commissione per la verifica dell’attuazione del programma che voglio comunque ringraziare per il lavoro svolto e per l’impegno personale fin qui profuso.

Nel frattempo, piuttosto, ci attendono ancora tante scadenze ordinarie e urgenti alle quali come dirigenti abbiamo la responsabilità di far fronte nel modo più esauriente e tempestivo:

  • Il Premio Braille ormai alle porte;
  • L’approvazione dei documenti contabili e della relazione di programma per il 2023, atto indispensabile ad assicurare all’Unione la continuità delle risorse pubbliche statali per l’anno prossimo;
  • Lo sviluppo del programma “Unione digitale”, soprattutto per Alexa e per gli ambulatori oculistici per i quali abbiamo ottenuto il sostegno e l’attenzione di due colossi mondiali dei rispettivi settori come Amazon e Luxottica;
  • La costruzione dei nuovi equilibri e rapporti istituzionali con Governo e Parlamento appena insediati, fase molto delicata e cruciale che richiede da parte nostra presenza, credibilità, autorevolezza e serenità;
  • Il presidio della legge di bilancio con la relativa messa in sicurezza dei finanziamenti già programmati;
  • L’attuazione degli obiettivi già definiti dal Consiglio Nazionale il 9 agosto scorso che abbiamo l’onere di concretizzare nei prossimi mesi;
  • La partecipazione attiva alla definizione dei decreti attuativi della legge-delega sull’accertamento delle condizioni di disabilità che potrebbero incidere nei prossimi anni anche profondamente sulla vita quotidiana di ciascuno di noi.

E poi, ancora, l’udienza in Vaticano per la Giornata Nazionale del Cieco, la ricorrenza della giornata internazionale delle persone con disabilità, la Giornata Nazionale del Braille e tanto altro in più che non ci consente distrazioni e ritardi, soprattutto se causati da una nostra paralisi operativa.

Insomma: l’Unione non si ferma!

Per tutto quanto fin qui indicato, come Presidente e massimo responsabile dell’attività associativa, sento forte il dovere di rivolgere un appello, una preghiera accorata al senso di realismo e responsabilità di ciascun componente del Consiglio Nazionale, ben consapevole che occorre il contributo e l’apporto di ciascuno di noi, in un impegno comune e condiviso, pur nel massimo rispetto delle diverse sensibilità oggi espresse.

Con sincera e rinnovata fiducia.

Mario Barbuto – Presidente Nazionale

Pubblicato il 1/11/2022.

BLOOM AGAIN. Tutti i sensi hanno colore – Cinque Regioni per la povertà educativa infantile

Si è svolto il 9 novembre 2022 presso la Sala Tevere della Regione Lazio l’evento conclusivo del progetto

“BLOOM AGAIN. Tutti i sensi hanno colore” Codice 2018-PAN-02188, finanziato da Impresa Sociale “Con I Bambini”.

Il Convegno ha avuto come intento quello di porre a confronto le 5 Regioni coinvolte (Campania, Lazio, Lombardia, Sicilia e Toscana), guidate dalla Presidenza Nazionale U.I.C.I., capofila del progetto, in un faccia a faccia volto ad analizzare gli obiettivi e i traguardi raggiunti in questi 30 mesi di Bloom Again.

Il progetto Bloom si è rivolto a minori ciechi e ipovedenti anche in presenza di disabilità aggiuntive, sviluppando due linee di intervento volte al contrasto della povertà educativa minorile: la risposta ai bisogni reali e tangibili raccolti in fase di programmazione e la proposta/testaggio di nuove attività e metodologie.

Il Presidente Regionale UICI Lazio, Claudio Cola, unitamente alla Referente Regionale di progetto, dott.ssa Simona Fanini, hanno a più riprese raccontato come l’intervento regionale del Lazio sia nato dalla rilevazione, da parte delle Sezioni Territoriali del Lazio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di un bisogno territoriale ben preciso, accolto poi tra gli obiettivi del progetto, ovvero quello di permettere agli studenti con minorazioni visive e aggiuntive di appropriarsi della conoscenza di strumenti ed ausili tiflodidattici e tifloinformatici, in uno spazio di intervento extrascolastico, tale da consentire pari opportunità nel percorso degli apprendimenti scolastici e curriculari, secondo le proprie abilità.

“Il Progetto – ha spiegato la dott.ssa Donatella Fioramonti, responsabile dell’Area servizi educativi dell’ASP S. Alessio MdS, partner regionale del progetto – ha pertanto promosso, per circa 200 alunni minori del Lazio a rischio di povertà educativa, la conoscenza degli strumenti tiflodidattici e tiflotecnici tramite interventi domiciliari ad hoc di 80 ore ciascuno.”

L’offerta progettuale ha riguardato inoltre un servizio di consulenza tiflolotecnica dedicata non solo agli studenti ma anche alle famiglie e agli operatori per un totale di 200 ore, come ha evidenziato nel suo intervento la dott.ssa Carmen Pirro, Responsabile U.O. Programmazione, Monitoraggio e Integrazione Servizi dell’ASP.

Interessante e ricco di spunti l’intervento del Direttore Generale dell’ASP Sant’Alessio, Antonio Organtini, che ha parlato della lotta alla povertà educativa minorile nel Lazio e del ruolo dell’ASP in tale direzione. 

Durante il Convegno inoltre si sono svolte alcune testimonianze, quella di Cecilia Bonaccorsi, mamma di un ragazzo con disabilità visiva e minorazioni aggiuntive, che ha spiegato come sia importante e fondamentale avere a disposizione del “tempo individualizzato”, riferendosi all’intervento di 80 ore, per consentire di far esprimere ai ragazzi le proprie attitudini e potenzialità in funzione della loro neurodiversità. La mamma ci ha anche illustrato come nell’intervento sia stato possibile declinare, per suo figlio non vedente e non verbalizzante, le conoscenze della comunicazione alternativa ed aumentativa, grazie all’utilizzo di ausili tiflodidattici di tipo tattile. Tali abilità acquisite sono oggi spendibili per il ragazzo in numerosi contesti educativi e quotidiani.

È stata poi la volta del coordinatore dei soggiorni estivi realizzati dall’IRIFOR del Lazio, Massimo de Felice, che ha parlato della sua esperienza di operatore/coordinatore, a contatto diretto con i desideri, le ambizioni e i risultati quotidiani dei ragazzi coinvolti nei nostri progetti.

Non sono mancati gli interventi delle istituzioni, tra cui quella del dott. Salvatore Segreto, della Direzione Regionale istruzione, formazione e politiche per l’occupazione, che ha manifestato il pieno appoggio e sostegno della Regione Lazio nella lotta alla povertà educativa infantile e nei piani di integrazione scolastica e lavorativa dei disabili del Lazio.

Pieno sostegno e valorizzazione della sinergia tra ASP, Regione Lazio ed Unione da parte del Presidente dell’ASP Sant’Alessio MdS, Amedeo Piva. Sono seguiti anche interventi istituzionali dei Presidenti delle Sezioni del Lazio presenti in sala e di responsabili della riabilitazione a vario titolo.

Pubblicato il 14/11/2022.

U.I.C.I. Piemonte – Servizi digitali per il cittadino

Al via in Piemonte un accordo di collaborazione tra il CSI e l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti

Il Consorzio per il Sistema Informativo (CSI) Piemonte e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del Piemonte hanno stipulato un accordo di collaborazione finalizzato a rendere sempre più accessibili i servizi digitali della Pubblica Amministrazione, anche ai cittadini con disabilità visiva.

Il CSI, infatti, progetta e sviluppa molti servizi digitali che i cittadini e le imprese utilizzano tutti i giorni e da sempre riserva molta cura per renderli il più possibile accessibili e fruibili anche da parte delle persone con disabilità.

Come? Grazie a questa collaborazione e a quelle future che nasceranno, l’idea è quella di potersi confrontare con le persone che quotidianamente affrontano l’accessibilità reale e vissuta. Questo accordo ha l’obiettivo sia di capire come le soluzioni adottate nei prodotti realizzati dal CSI si adattino alla fruizione da parte di persone con difficoltà visive, sia di migliorare l’accessibilità raccogliendo spunti e suggerimenti. Il CSI, ad esempio, avrà l’opportunità di raccogliere indicazioni utili su come le tecnologie assistive vengono realmente utilizzate e come queste si comportano sui servizi che sviluppa. A volte può bastare definire correttamente l’etichetta di un campo per agevolare la consultazione di un servizio oppure ricorrere a un colore diverso per fare risaltare maggiormente un’azione che l’utente è chiamato a compiere.

Per questo il Consorzio ha deciso di aprire un canale diretto di ascolto con le associazioni rappresentative di persone con disabilità differenti, invitandole a collaborare. L’obiettivo è acquisire una panoramica sempre più esaustiva di come le persone con disabilità effettivamente consultano e utilizzano siti web e servizi on line e quali problematiche riscontrano, per rendere davvero più accessibili le soluzioni messe a disposizione del CSI.

Le associazioni possono consultare la proposta di collaborazione sul sito del CSI all’indirizzo https://www.csipiemonte.it/it/cosa-facciamo/tecnologie/digital-ux-design/collaborazioni e, se interessate, compilare e sottoscrivere il modulo presente in quella pagina web o scrivere a: accessibilita@csi.it

“Ci fa molto piacere che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti abbia scelto di collaborare con noi”. Ha sottolineato Pietro Pacini, Direttore Generale del CSI Piemonte. “Lavoriamo per realizzare servizi digitali facili da usare, grazie a una grande competenza acquisita negli anni nei campi dell’usabilità e dell’accessibilità, settori chiave per il Consorzio. L’obiettivo è continuare a progettare servizi web sempre più innovativi a disposizione di tutti i cittadini per una società sempre più inclusiva.”

“Oggi le barriere non sono più solo nei luoghi fisici, ma anche sul web inteso in tutte le sue forme – ha ricordato il Presidente di UICI Piemonte, Franco Lepore -. Cercare informazioni su un servizio, richiedere online un certificato, sono ormai semplici operazioni che però, per le persone con disabilità visiva, rischiano di essere impossibili a causa dell’inaccessibilità di molti siti internet e applicazioni mobili. Con questo accordo vogliamo mettere a disposizione del CSI la nostra esperienza e la nostra competenza al fine di pensare insieme a delle soluzioni per rendere i servizi digitali sempre più accessibili. L’accessibilità digitale – ha concluso Lepore – non deve essere considerata come una gentile concessione, ma rappresenta un diritto sancito dalla legge per favorire la piena inclusione delle persone con disabilità”.

Pubblicato il 14/11/2022.