U.I.C.I. Molise – Didattica da…fuoriclasse

Autore: Gaetano Accardo

Il 29 novembre 2022 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Regionale del Molise ha aperto le porte al progetto “Didattica da…fuoriclasse”, promosso dall’Istituto comprensivo Petrone di Campobasso.

Tramite tale iniziativa abbiamo avuto il piacere di ospitare i bambini della scuola primaria ed i loro docenti con l’obiettivo di sperimentare e misurarsi con una didattica “nuova” per accrescere la loro formazione e competenza.

Hanno avuto la possibilità recandosi presso la nostra Sede Regionale di rapportarsi con la didattica che un bambino cieco o ipovedente utilizza tutti i giorni a scuola.

La dott.ssa Giovina Tomaciello, Responsabile del C.C.T. Molise, ha proposto agli alunni di svolgere alcune attività, per farli addentrare meglio in questa esperienza hanno indossato una benda sugli occhi andando a stimolare l’attenzione degli altri sensi (olfatto e tatto nello specifico) facendo così riconoscere diversi tipi di spezie, esplorare libri tattili e carte geografiche in rilievo.

Successivamente, la responsabile del C.C.T. ha esposto e spiegato il sistema di letto-scrittura Braille mostrando ai presenti com’è “composta” una lettera dell’alfabeto, grazie ad ausili come la tavoletta braille ed i lego bricks, quest’ultimi molto apprezzati, avendo un approccio ludico hanno cattura la totale attenzione dei bambini.

Al termine dell’incontro, il Presidente Accardo ha distribuito vari gadget unitamente ad opuscoli informativi sulla prevenzione oculistica, ha avuto modo di dialogare a lungo e raccontare ai docenti e ai piccoli ospiti, tutte le attività che l’U.I.C.I. svolge in termini di inclusione, istruzione, formazione, prevenzione in favore degli associati.

Pubblicato il 02/12/2022.

U.I.C.I. Veneto – Corso online “Pillole di stile”

Autore: Sabrina Baldin

Un corso online a cura di Simona Giantin marketing & Public Relations Manager, titolare di Exclusive shopping.

Essere a proprio agio significa sentirsi bene, essere più sicuri e aumenta la nostra autostima, ci permette di rilassarci, di mostrarci per ciò che siamo e di godere al meglio ogni momento.

L’abbigliamento, il nostro modo di porci e la buona educazione sono il segreto per permetterci di essere adeguati ad ogni contesto e situazione. Scopriamo tutto questo e molto altro ancora durante questo percorso.

Il corso è strutturato su 10 incontri il giovedì, con inizio il 12 gennaio 2023 e fine il 16 marzo, dalle ore 18.00 alle 19.30 e si svolgerà su piattaforma zoom.

La quota di partecipazione è di euro 60,00 a persona. Le adesioni, comprensive di nome, cognome, indirizzo e-mail, recapito telefonico e sede uici di appartenenza, dovranno essere inviate via e-mail a uicvene@uici.it, entro e non oltre il 22 dicembre. Contestualmente entro la medesima data, va versato l’importo di euro 60,00 tramite bonifico sul conto corrente bancario intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Consiglio Regionale Veneto BANCA INTESA SANPAOLO SPA IBAN: IT22 D030 69096061 0000 0155 943, con causale “corso pillole di stile”.

Di seguito il programma del corso. Posti limitati!

Per ulteriori informazioni si può contattare la coordinatrice del comitato pari opportunità Sabrina Baldin al 328-4753013.

Per il Comitato Pari opportunità UICI Veneto

Programma del corso:

12 gennaio – PRESENTAZIONE

Incontro conoscitivo, introduzione agli argomenti e obiettivi del corso.

19 gennaio – IL CORPO E LE SUE FORME

Per imparare a valorizzarsi in base alle proprie caratteristiche fisiche.

26 gennaio – COLORI E ABBINAMENTI

Scopriremo a quale “stagione” apparteniamo e useremo i colori per esaltare la nostra figura abbinando abiti ed accessori

2 febbraio – TROVA IL TUO STILE

Rispondendo a domande come: qual è davvero il nostro gusto? cosa si adatta alla nostra personalità e al nostro stile di vita? sappiamo cosa significa la parola “stile”?

9 febbraio – SCARPE E ACCESSORI

Troppo spesso non si attribuisce la giusta importanza alle scarpe e agli accessori, impareremo ad utilizzarli per rendere i nostri outfit unici.

16 febbraio – IL GALATEO DELL’ABBIGLIAMENTO

Essere adeguati in ogni occasione e circostanza è alla base della nostra autostima e fondamentale per stare bene con sé stessi e con gli altri.

23 febbraio – L’ORGANIZZAZIONE DEL GUARDAROBA

Capiremo cosa non debba mai mancare nel guardaroba di ognuno ed impareremo a fare acquisti mirati (tendenze della stagione in corso).

2 marzo – ED ORA…PARTIAMO!!

Incontro dedicato all’organizzazione di una valigia funzionale per essere perfetti anche in viaggio!

9 marzo – IL LINGUAGGIO DEL CORPO E PORTAMENTO

Il nostro corpo comunica per noi, il linguaggio non verbale è spesso più sincero ed eloquente di quello verbale. Postura e portamento sinonimo di eleganza e sicurezza.

16 marzo – LE NOSTRE PILLOLE DI STILE

Attenti ai saldi! Consigli per gli acquisti! Domande, dubbi, perplessità!

Pubblicato il 02/12/2022.

U.I.C.I. Sicilia – Verga, parole da vedere

Per ragioni organizzative spostata di otto giorni l’ultima serata, dopo il successo del secondo appuntamento per celebrare il centenario della scomparsa dello scrittore verista. Si comincerà alle 18 e saranno in programma “L’amante di Gramigna” e “La Pentolaccia” lette da Gianni Salvo mentre Aurora Cimino, accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, eseguirà le ballate di Lina Maria Ugolini. Necessario prenotare per assistere allo spettacolo

“Anche la seconda serata di Verga, parole da vedere è stata un grande successo”.

Lo ha detto lunedì scorso al termine dello spettacolo nell’auditorium del Polo Tattile Multimediale di via Etnea a Catania – sottolineato da applausi per Gianni Salvo, Aurora Cimino e Pietro Cavalieri -, il presidente del consiglio regionale dell’Uici, Gaetano Renzo Minincleri, promotore della manifestazione curata da Angela Maria Messina, docente e non vedente, e dalla scrittrice Lina Maria Ugolini.

Contestualmente, il presidente Minincleri ha annunciato che l’ultimo appuntamento con la manifestazione, inizialmente previsto per lunedì 5 dicembre, è stato spostato per ragioni organizzative a martedì 13, alle 18.

“Ascoltare la lettura di queste novelle verghiane – ha poi affermato Minincleri – ci sta davvero riempiendo di gioia, riportandoci a una Sicilia che non deve essere dimenticata. Credo che con quest’iniziativa il Polo Tattile Multimediale, con la collaborazione di Stamperia Braille e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, abbia saputo onorare Giovanni Verga. Vi invito dunque all’ultimo atto di questa manifestazione organizzata per celebrare il centenario della scomparsa dell’inventore del Verismo”.

“I tre appuntamenti – ha ricordato Gianni Salvo – sono stati articolati scegliendo due novelle per volta. Lunedì scorso sono state Nedda e Caccia al lupo, e anche stavolta c’è stata una grande accoglienza da parte del pubblico. Un incontro molto interessante, almeno dal nostro punto di vista, proprio perché ha rappresentato l’occasione di veicolare la parola di Verga, prescindendo da quella che potrebbe essere una visione folkloristica. Verga è al di sopra di tutto questo e si rifà alla grande letteratura”.

Prima della lettura di lunedì scorso, Angela Maria Messina ha sottolineato l’importanza dell’ascolto per i non vedenti e gli ipovedenti, mentre Lina Maria Ugolini ha parlato delle ballate da lei scritte e che, musicate dal maestro Cavalieri, sono state interpretate da Aurora Cimino. Canzoni struggenti che si sono alternate, nel corso dello spettacolo, alla coinvolgente lettura di Gianni Salvo che ha emozionato gli spettatori.

La terza e ultima serata del ciclo “Verga, parole da vedere” è fissata dunque per martedì 13 dicembre alle ore 18, con la lettura delle novelle “L’amante di Gramigna” e “La Pentolaccia”. Anche per assistere a questo terzo appuntamento di Verga, parole da vedere, occorrerà prenotarsi, telefonando al numero 095-500177.

Pubblicato il 02/12/2022.

U.I.C.I. Ferrara – Cena al buio

“Risvegliare i sensi non visivi, accompagnati da guide non vedenti esperte e qualificate. È questo l’obiettivo della Cena al buio “Scopriamo nuovi orizzonti”, organizzata nell’ambito di Unife Inclusiva dall’Ufficio di Coordinamento delle Politiche di inclusione dell’Università di Ferrara in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Ferrara.

L’iniziativa, in programma sabato 3 dicembre per studentesse e studenti universitari e domenica 4 dicembre per tutta la città alle ore 20 a Cucina Aldighieri, (via Aldighieri, 3), propone una situazione molto comune e conviviale in un contesto sicuro e in compagnia di altre persone, ma completamente al buio, cioè in assenza della vista.

La Cena offre l’opportunità di vivere un’esperienza nuova, affidandosi agli altri sensi per percepire in modo diverso l’ambiente che ci circonda.

È importante parteciparvi mettendosi pienamente in gioco e predisponendosi ad accogliere le sensazioni, le difficoltà e le scoperte che potranno nascere nel corso della serata.

“Si tratta di un’occasione in cui sperimentare esperienze quotidiane come cibo e convivialità, decostruendole completamente e ricostruendole con nuove immagini mentali evocate dalla valorizzazione degli altri sensi oltre alla vista: odori, sapori, suoni e dialoghi – afferma Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione di Unife -. Un incontro non solo per sensibilizzarci alla condizione delle persone cieche, ma in cui comprendere, in linea con i principi della Classificazione Internazionale del Funzionamento (OMS, 2001), come siano effettivamente i contesti a determinare limiti e potenzialità di ogni persona”.

Nel corso della cena il personale non vedente si prenderà cura dei commensali, inviterà le/i presenti a esplicitare i propri pensieri e sarà disponibile a rispondere a tutte le esigenze e a tutte le domande.

“Finalmente, dopo quasi 3 anni di stop dovuti alla pandemia, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, sezione di Ferrara, è lieta di rioffrire a chi lo desideri il vissuto di una cena al buio – commenta Alessandra Mambelli, Presidente della sezione ferrarese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti -. Questa esperienza permette di sperimentare difficoltà prevedibili e non, scoprire strategie insospettate per affrontare la situazione e prestare più attenzione ai messaggi provenienti da tutti gli altri 4 sensi, aprendo la mente a tutti gli stimoli che via via insorgono”.

Pubblicato il 02/12/2022.

Slash Radio Web – Palinsesto dal 5 all’11 Dicembre 2022

Lunedì 5 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Simone Pieretti che sta seguendo per il quotidiano Il Tempo i Mondiali di Qatar 2022;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Nuoto, Goalball e Judo. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 2 dicembre di  “Slash Disco” a cura di Marco Trombini;

16:00: “Libri alla Radio”;

18:40: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 6 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano, per l’approfondimento culturale sarà con noi la dott.ssa Cristina Mussinelli, Segretario Generale della Fondazione Lia, che ci parlerà delle iniziative accessibili previste per l’edizione di Più Libri Più Liberi a Roma dal 7 all’11 Dicembre 2022;

10:30: “Scrivono di Noi”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  • Apriremo insieme al romanziere Matteo Strukul, Premio Bancarella 2017, che ci presenterà “Tre insoliti delitti” (Newton Compton), il suo ultimo lavoro 

sinossi: 1199: è la vigilia della festa di san Nicola e Kaspar Trevi, cavaliere templare, viene convocato dal reggente del Regno di Sicilia, in visita a Bari per assistere ai festeggiamenti. All’alba un uomo è stato trovato ai merli della fortezza, con il ventre squarciato e le viscere esposte: si tratta di Giuseppe Filangieri, un tempo consigliere della defunta regina Costanza di Altavilla. Dell’omicidio è ritenuta responsabile Filomena Monforte, la bellissima dama della regina, su cui ricade la terribile accusa di stregoneria. La giovane è fuggita e il reggente ordina a Kaspar di ritrovarla e consegnarla alla giustizia. Il templare non è stato scelto a caso: egli fa infatti parte dell’Ordine di San Bernardo di Chiaravalle, una confraternita di cavalieri-esorcisti dediti a combattere il demonio, in qualsiasi forma si manifesti. Sulle tracce di Filomena, Kaspar si ritroverà ad attraversare la nostra penisola da sud a nord, in un viaggio rocambolesco e funestato dalla morte: in ogni città in cui Filomena si rifugia, qualcuno viene ucciso in modo brutale. Cosa si cela dietro questi omicidi? La ragazza è davvero una strega, o un pericolo molto più terreno del diavolo è in agguato nell’ombra?

Matteo Strukul è nato a Padova nel 1973. È laureato in Giurisprudenza, dottore di ricerca in Diritto europeo e membro della Historical Novel Society. Le sue opere sono in corso di pubblicazione in quaranta Paesi e opzionate per il cinema. Per la Newton Compton ha esordito con la saga sui Medici, che comprende Una dinastia al potere (vincitore del Premio Bancarella 2017), Un uomo al potere, Una regina al potere e Decadenza di una famiglia. Successivamente ha pubblicato Inquisizione Michelangelo, Le sette dinastie, La corona del potere, Dante enigma, Il cimitero di Venezia e Tre insoliti delitti.

  • Rossana Casale è una delle cantanti più raffinate ed eclettiche del panorama musicale italiano: per omaggiare i 79 anni della leggendaria Joni Mitchell ha inciso “Joni”,  tributo in chiave jazz di cui ascolteremo alcuni brani proprio in compagnia dell’interprete;
  • chiusura dedicata agli amanti dei felini: sarà con noi Luca Giansanti, veterinario, volto televisivo e tiktoker, che ha scritto per Newton Compton “Ogni gatto ne va matto” 

sinossi: Prendersi cura di un gatto è un’attività che regala emozioni indescrivibili, piccole e grandi gioie ricompensate da coccole, fusa e miagolii. Ma non sempre è facile interpretare i segnali che i nostri amici a quattro zampe ci mandano quando hanno bisogno del nostro intervento. Il dottor Luca Giansanti, uno dei volti più noti in ambito veterinario del web e della televisione, ci accompagna passo dopo passo in tutti gli aspetti fondamentali della vita di un gatto, dallo svezzamento agli inconvenienti dell’anzianità, in un manuale pratico e ricco di consigli utili per venire incontro in modo consapevole ai bisogni dei nostri adorabili felini da salotto. Grazie ai suggerimenti di questo libro sarà quindi possibile affrontare le transizioni alimentari, le vaccinazioni e le patologie più comuni senza stress (ma anche le chiamate al veterinario, quando necessarie), liberandosi dai falsi miti e dai luoghi comuni che purtroppo possono risultare dannosi e controproducenti. Seguendo le indicazioni di @dr.luca_vet sarà facile instaurare una relazione sana con il piccolo felino affrontando con consapevolezza le diverse situazioni quotidiane, perché un gatto sano e sereno è la chiave della felicità domestica. Basta con le false credenze popolari, largo alla scienza: in questo libro tutte le risposte alle domande sulla cura dei gatti. È vero che i gatti soffrono dentro casa? I gatti si affezionano al proprio umano oppure no? Si può portare il gatto a passeggio con la pettorina? Qual è il luogo migliore in cui posizionare la lettiera? Sterilizzare un gatto è una pratica insana?

Luca Giansanti è uno stimato medico-chirurgo veterinario di Roma. È il volto di “La clinica degli animali”, la rubrica del programma I Fatti Vostri in onda su RAI 2. Grazie alla sua straordinaria abilità come divulgatore, ha raggiunto oltre 300.000 follower su social come Instagram, Facebook, TikTok con il profilo @dr.luca_vet.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 7 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Mario Girardi e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di dicembre “Storie di testamenti, eredità, e notai”: rivolgersi ad un notaio può inquietare, ma rassicura il fatto che gli atti che ne derivano sono di effettiva tutela per chi li deve sottoscrivere. Torneremo ancora una volta sulla questione dei testamenti olografi nel caso di cecità, ma la rubrica sarà anche l’occasione per approfondire, con i nostri ospiti, altri aspetti che riguardano donazioni, lasciti ed eredità quando sono coinvolte persone con differenti disabilità. Orientamenti e suggerimenti che è sempre bene conoscere. 

17:00: SlashBox 

  • sarà ai nostri microfoni Guillermo Mariotto, direttore creativo della Maison Gattinoni dal 1994 e dal 2005 amatissimo giurato della trasmissione di Rai Uno “Ballando con le stelle”;

17:30: Occhio al Futuro, la nuova puntata della rubrica mensile sul Servizio Civile Universale a cura del Gruppo di lavoro 5 – Rapporti sociali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, con la partecipazione dei componenti Vincenzo Massa (coordinatore) e Linda Legname oltre ai volontari e ai presidenti delle sedi territoriali dell’Unione;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

Giovedì 8 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

9:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

11:00: Guida TV;

15:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

18:35: Guida TV

19:10: “Slash Fitness”

21:00: selezione di contenuti speciali scelti dalla redazione per voi Slashers;

Venerdì 9 dicembre:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

14:30: “GR Sociale”

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

19:00: “Slash Fitness”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato il 02/12/2022.

U.I.C.I. Lazio – “30 mesi di Bloom Again”

Si è svolto il 9 novembre presso la Sala Tevere della Regione Lazio il convegno “30 mesi di Bloom Again”, evento conclusivo del progetto “Bloom Again. Tutti i sensi hanno colore” finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini.

Il Progetto ha coinvolto 5 Regioni nella lotta alla povertà educativa infantile che si sono confrontate nella prima parte della mattinata mentre, nella seconda parte, sono state evidenziate le buone pratiche del Lazio.

Di seguito i link degli interventi:

30 mesi di Bloom Again. Intervento Regionale UICI Lazio https://www.youtube.com/watch?v=5pn-OlYK21U&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=1&t=4s&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Antonio Organtini – Direttore Generale ASP disabile visiva S. Alessio MdS https://www.youtube.com/watch?v=P9j5GXGd5ok&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=2&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Carmen Pirro – Responsabile U.O. Programmazione, Monitoraggio e Integrazione Servizi dell’ASP.
https://www.youtube.com/watch?v=RiNNS8J9dxo&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=3&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Simona Fanini – Segretario Regionale UICI Lazio, Responsabile Regionale di progetto
https://www.youtube.com/watch?v=SilMfrsJqqs&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=4&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Cecilia Bonaccorsi – Una testimonianza di un percorso innovativo
https://www.youtube.com/watch?v=SP6jfw2zYHg&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=5&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Massimo De Felice – Coordinatore soggiorni IRIFOR Lazio
https://www.youtube.com/watch?v=SgMV2ZS_od0&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=6&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Presentazione libro “La diade negata: la relazione tra madre e bambino non vedente”- Antonio Passaro
https://www.youtube.com/watch?v=HlqlT3-NFkw&list=PLq2oWWPg9mILIZf5GVHrifHRWRhwbOPM9&index=7&ab_channel=UnioneItalianaCiechieIpovedentiUICILazio

Pubblicato il 30/11/2022.

U.I.C.I. Massa Carrara – Giornata Internazionale della Disabilità

Autore: Giorgio Ricci

In occasione della Giornata Internazionale della Disabilità l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione territoriale Massa Carrara organizza l’evento Arte e disabilità “Vedere con le mani”.

L’evento organizzato in collaborazione con l’I.I.S. Liceo Artistico A. Gentileschi e l’I.P.I.A. del marmo P. Tacca, con il patrocinio del Comune di Carrara si articolerà in due giornate, il 2 e il 3 Dicembre p.v.

Di seguito il Programma:

Venerdì 2 dicembre

dalle h14,00 fino alle h17,00

“Arte braille”, esperienza di arte tattile, grafica e olfattiva.

“La struttura delle cose”, esperienza di modellato in creta bendati.

Sabato 3 dicembre

h10,30 Conferenza stampa con la partecipazione di:

Serena Arrighi Sindaca di Carrara

Antonella Petrocchi Consulta persone con disabilità

Giorgio Ricci Presidente UICI Massa Carrara

Ilaria Zolesi Dirigente scolastica

h11.00 Presentazione delle sculture realizzate durante il 1corso nazionale di scultura per non vedenti

h11.30 Coffee break

h12,00 Consegna delle opere agli artisti partecipanti.

Pubblicato il 30/11/2022.

U.I.C.I. Mantova – 64° Giornata nazionale del cieco

L’anno 2022 sta per concludersi, portando con sé tutto il male e il disagio dei conflitti bellici e non solo, l’inquietudine sanitaria, economica, sociale ed associativa che stiamo attraversando ed affrontando con impegno, fiducia e coraggio. In questa difficile quanto imprevedibile situazione, la nostra Associazione e la nostra sezione territoriale, continuano con determinazione a fare tutto il possibile per garantire servizi, tutele, risposte ai bisogni e supporto morale e materiale ai propri soci ed assistiti sui vari fronti.

Questa Unione, fin dalla sua nascita, non ha mai smesso di impegnarsi per la tutela dei diritti e dei bisogni di inclusione, autonomia, di sviluppo personale, scolastico, lavorativo e culturale delle persone con disabilità visiva di tutte le età e con minorazioni aggiuntive, per affermarne la dignità di cittadinanza attiva e produttiva.

Questo 2022 è stato caratterizzato dall’organizzazione e dalla promozione di diverse iniziative, servizi e progetti in rete destinati ai soci delle diverse fasce d’età, e azioni concrete anche a livello politico, oltre che sociale, che ci hanno coinvolti sia come sezione territoriale, che come associazione a livello regionale e nazionale, quali atti di impegno concreto di rappresentanza, a tutela e a sostegno dei nostri assistiti, i cui evidenti risultati, non dovrebbero essere mai dati per scontati.

La nostra Sezione garantisce sempre e comunque i propri servizi e attività, a partire dai bisogni primari di accompagnamento e assistenza personalizzata, attivando contatti e collaborazioni in rete e azioni per favorire l’autonomia negli spostamenti, con l’avvio di nuove iniziative di supporto morale e materiale, non trascurando i settori dell’accessibilità e della formazione soprattutto all’uso delle tecnologie e alle occasioni conviviali e di ritrovo ludico-ricreative a cui invito tutti ad aderire quale arricchimento personale e collettivo. Questo è stato possibile grazie al grande impegno della vostra Presidente, della nostra dipendente, dei dirigenti, referenti, e dei nostri preziosi volontari e sostenitori, con il supporto delle nostre strutture associative e delle Fondazioni e istituzioni del territorio.

La nostra Sezione rimane a disposizione e si impegna convintamente ogni giorno a favore di tutti noi e a supporto delle nostre famiglie e della collettività, investendo risorse economiche e umane, per soddisfare le esigenze individuali e della comunità che non possono prescindere dal convinto e concreto sostegno e coinvolgimento dei soci.

Come ogni anno, dedicando un piccolo contributo simbolico, si può approfittare per fare “Un dono per la vista”, un regalo solidale in occasione della Giornata Regionale per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva, oltre che in occasione del prossimo Natale. Con euro 10,00, si può ritirare una confezione di cioccolato appositamente personalizzata all’interno della quale sono presenti 4 tavolette del peso unitario di 100 gr della LINEA VANINI BAGUA di Icam.

Il direttivo, desidera trascorrere come da tradizione e come da programma sotto riportato, la 64° Giornata del cieco, Festa di Santa Lucia, in lieta compagnia con i propri soci, amici e simpatizzanti ed autorità, in un clima familiare, di ritrovata serenità e convivialità.

64° GIORNATA DEL CIECO, FESTA DI SANTA LUCIA

Siamo lieti di invitare tutti i soci ordinari, sostenitori, loro familiari, i nostri volontari, amici e collaboratori, alla celebrazione dell’annuale Giornata nazionale del cieco Festa di Santa Lucia, per trascorrere questo appuntamento nella cordiale e tradizionale atmosfera prenatalizia.

La manifestazione avrà luogo sabato 17 dicembre 2022, con il seguente programma:

Ore 9.15 – ritrovo per la Santa Messa nella Chiesa della Pia Casa di San Giuseppe in Via Dugoni n.12 a Mantova

Ore 10.30 – Presso la Sala Organo del Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Via della Conciliazione 33 a Mantova, Celebrazione Ufficiale della 63° Giornata Nazionale del Cieco con l’invito alla partecipazione di Soci, familiari, Sostenitori, volontari, Amici e Autorità. 

Ore 13.00 – pranzo presso Circolo Arci Donini, sito in Piazza dei Mille, 14 a Mantova, al quale Soci, familiari ed amici, potranno partecipare, previa prenotazione, con contestuale versamento della quota di euro 25,00 a persona entro giovedì 15 dicembre, contattando la segreteria sezionale al numero 0376 32 33 17.

Ore 15.00 – Presso Sala Polivalente del Circolo Arci Donini, sito in Piazza dei Mille, 14 a Mantova, pomeriggio ricreativo di intrattenimento aperto a soci ed amici.

La giornata si concluderà con un brindisi natalizio ben augurale per il prossimo anno 2023.

In attesa di incontrarci numerosi per celebrare questa occasione di particolare riferimento ed orgoglio per tutti noi, a nome del consiglio dirigente, invio a voi e alle vostre famiglie, i migliori saluti ed auguri per le prossime festività.

Pubblicato il 30/11/2022.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della ricorrenza del 25 novembre, la FAND di Catanzaro, federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità presieduta da Luciana Loprete, unitamente ai comitati pari opportunità delle associazioni aderenti, ha organizzato il convegno dal titolo: “Disabilità, violenza e molestia – la necessità di un aiuto non è accondiscendenza”.

Al centro la donna disabile, le sue reali necessità, le sue sofferenze, le sue difficoltà, il suo isolamento, le varie o specifiche forme di violenze subite, l’impossibilità e le paure nel denunciare.

Violenze che un disabile vede quotidianamente nei volti di un cargiver, di un coniuge, di un figlio, di un parente, di un assistente.

Dopo i saluti del Presidente del Consiglio Comunale di Catanzaro avv. Gianmichele Bosco, la presidente Luciana Loprete ha introdotto il dibattito affermando che “Negare l’assistenza ad una persona non autosufficiente con una disabilità sensoriale o intellettiva, cercare di controllarla, di gestirla e di limitarla nella sua autonomia fisica ed economica sono aspetti specifici di una violenza molto spesso silenziosa.

È necessaria una formazione ed un’educazione affettiva anche per chi ha una disabilità affinché impari a distinguere ciò che è amore o affetto da una violenza. Molto spesso infatti, a causa della propria condizione, le donne disabili tendono a minimizzare un atteggiamento sbagliato sentendosi inadeguate, in difetto, in errore lasciando così che il colpevole resti impunito. Con questo incontro vogliamo ricordare che esistiamo e che con la nostra disabilità dobbiamo poter vivere con dignità al pari degli altri”.

Tra gli interventi che si sono susseguiti, l’educatore sessuale, dr. Maurizio Leuzzi che nella sua esposizione ha evidenziato il tema della prevenzione, dell’educazione e gli aspetti psicologici della vittima.

A seguire, il segretario regionale CGIL dott.ssa Caterina Vaiti che ha esposto le criticità, gli abusi, le discriminazioni sul luogo di lavoro accentuando la necessità di una legislazione che tuteli la donna e la famiglia.

Tra i saluti delle associazioni presenti: il presidente Anmil Luigi Francesco Cuomo, AIA in rappresentanza Felipe Salvatore Viapiana, per l’UICI la vicepresidente Lidia Travaglio, un omaggio inoltre da parte del laboratorio manuale dell’UICI, rappresentato dalla consigliera Patrizia Giuffré, consegnato alla Presidente FAND Luciana Loprete per l’impegno quotidiano e costante a favore di tutti i disabili.

Ad intervallare il prosieguo del convegno non sono mancati emozionanti momenti artistici quali: una poesia di Angela Ada Mantella, una rappresentazione a cura delle classi III e V C del Liceo Classico Galluppi per i quali si ringrazia la Pres. Rosetta Falbo e brani musicali eseguiti magistralmente al pianoforte dalla giovane pianista Mascaro Karol Grazia.

Della giornata rimane però un po’ di amarezza dovuta alla constatazione dell’assenza nella platea e in eventi così importanti, come quello odierno, dei rappresentanti istituzionali e sociali che forse considerano la disabilità un qualcosa che non intacca gli affetti personali.

Pubblicato il 30/11/2022.

Sommario rivista “Senior” n.12 dicembre 2022

Autore: Cesare Barca

Nel momento in cui mi riprometto di fornire brevi indicazioni sul contenuto di questa mia audiorivista avverto spesso un delizioso, ma intrigante blocco interiore che mi rende difficile esser preciso ed esaustivo.

So bene che questo accade per l’enorme quantità degli argomenti che Senior affronta e per la grande varietà delle differenti sensibilità espositive dei suoi collaboratori.

Senior rappresenta, per così dire, un insieme estremamente variegato che si propone di offrire il meglio delle sue conoscenze ai nostri lettori. È proprio per questo che i lettori stessi avvertono il bisogno di intervenire con i loro pareri, con i loro suggerimenti e le loro richieste.

Noi ci impegniamo per soddisfare i loro bisogni e supportare le loro difficoltà.

Assidui nell’intento di fornire svago letterario e poetico, di condurli alla scoperta di nuove realtà di carattere psicologico, ambientale e monumentale tenendoli per mano nel mondo animale e storico, li conduciamo alla considerazione consapevole di situazioni personali di carattere medico e strutturale, li invitiamo ad uscire dall’isolamento personale per accogliere agevolmente l’invito alla partecipazione collettiva.

Ringraziamo perciò tutti i nostri numerosi collaboratori: Maria Desposito, Patrizia Modica, Angela Bruni, Angelo Degianni, Adriana Cereda, Antonio Pinto, Elisabetta Vianello Massimiliano, il dottor Ezio Pescatori e il Professor Giuseppe Alfredo Iannocari.

Non possiamo concludere senza esprimere la nostra gratitudine all’attenzione tecnica di Francesco Piscitiello e alla gradevole lettura di Giada Voci.

Per una informazione completa vi invitiamo ad ascoltare il sommario e, se nasce in voi la curiosità di partecipare direttamente abbonatevi presso la stampa e Senior sarà anche vostro.

Pubblicato il 30/11/2022.